Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

cibi surgelati ri-congelati

2,176 views
Skip to first unread message

Flaminia

unread,
Jun 18, 2003, 8:23:08 PM6/18/03
to
Ho letto qui, non mi ricordo quando, che i cibi surgelati o congelati da
crudo si possono mettere in freezer una volta cotti per non so quale
processo chimico che li modifica. (cosa che non sapevo).
Bene. Ma tutti tutti?
Se ho della carne che da cruda è stata messa in freezer posso congelarla una
volta trasformata in spezzatino sugoso?
E le verdure? I formaggi? (a volte congelo il parmigiano che poi va a finire
nel polpettone che congelo)
E le cosine che a volte si comprano surgelate perchè fuori stagione tipo i
piselli?
Il prezzemolo, basilico etc?
In questo periodo cucino solo per una persona (io!) e spesso abbondo con la
porzione quindi congelo.
Grazie!

bye.
--
--------------------------------------
http://photorate.servepics.com
online photograpers community


Paolo S.

unread,
Jun 19, 2003, 4:51:44 AM6/19/03
to

Flaminia <slez...@NOSPAMtiscali.it> wrote

> Bene. Ma tutti tutti?

Da un punto di vista microbiologico, un cibo a base di surgelati o di
ingredienti freschi una volta cotto è la stessa cosa.
Quindi puoi congelarlo tranquillamente.
L'unico problema, in particolare per quanto riguarda le verdure, è che la
congelazione a crudo, a causa del formarsi di cristalli di ghiaccio, provoca
l'alterazione delle pareti cellulari con conseguente perdita di liquidi e di
tonicità dell'alimento. La successiva congelazione dell'alimento cotto
amplifica ulteriormente questo effetto, per cui il risultato finale, una
volta scongelato, non sarà dei migliori.
Ma da un punto di vista sanitario non ci sono problemi.

P.


Alice Twain

unread,
Jun 19, 2003, 6:31:22 AM6/19/03
to
Flaminia, il 19 giu 2003 ha scritto in
news:Mn7Ia.110231$pR3.2...@news1.tin.it:

> Ho letto qui, non mi ricordo quando, che i cibi surgelati o
> congelati da crudo si possono mettere in freezer una volta
> cotti per non so quale processo chimico che li modifica.

Nessun processo chimico. La congelazione blocca i processi
degenerativi delgi alimenti, ma forma all'interno degli alimenti
stessi grossi cristalli di ghiaccio che ne spezzano le fibre
(particolarmente vero per i vegetali). Scongelando un alimento,
questo rimane più deperibile rispetto all'alimento fresco. Se
poi ricongeli l'alimento stesso, questo effetto si amplifica,
per cui potresti trvarti a mangiare peperoni marci in men che
non si dica.
La cottura (non il semplice fatto di scaldare l'alimento stesso:
deve prioprio bollire, raggiungere i 100 gradi!) lo sterilizza,
per cui se fai un polpettone con carne trita congelata, la
cottura "annulla" il processo di deterioramento, che riprenderà
praticamente da zero una volta scongelato il polpettone. Il
congelamento, quindi, di un cibo _cotto_ ottenuto da materie
prime congelate è possibile senza particolari rischi.
Consoidera, comunque, che le qualità nutrizionali dei cibi e le
loro porprietà organoletiche calano con la congelazione (e
ancora di più con la ricongelazione dopo la cottura) e che,
comunque, la sterilizzazione mediante cottura non è perfetta.
Ricongelare dopo la cottura non è particolarmente rischioso, ma
limitarsi a un solo processo di congelatura è senza dubbio
meglio. Anche in un caso come il tuo, potresti (a seconda dei
piatti) limitarti a congelare "au naturel" i cibi da preparare
in fretta, congelare dei semilavorati da materie prime fresche
da cuocere rapidamente, o congelare piatti pronti da scaldare
anche in microonde.
In ogni caso, io non cuocerei in microonde un cibo da
ricongelare dopo la cottura: non mi fido.

Alice
--
– Che peccato, signora: lei ha partorito e suo marito non c’era.
– Oh, se è per quello non c’era nemmeno quando sono rimasta
incinta!
Leo Ortolani

lcr

unread,
Jun 19, 2003, 12:08:50 PM6/19/03
to

Alice Twain wrote:

> In ogni caso, io non cuocerei in microonde un cibo da
> ricongelare dopo la cottura: non mi fido.
>
> Alice

Insomma diciamolo chiaramente: congelare = schifezza. Meglio pane e
mortadella (con un po' di senape).

luis

Flaminia

unread,
Jun 19, 2003, 12:25:59 PM6/19/03
to
"lcr" <corte...@virgilio.it> ha scritto

> Insomma diciamolo chiaramente: congelare = schifezza.
> Meglio pane e mortadella (con un po' di senape).

Meglio congelare che buttare.
E' difficile preparare un sugo, uno spezzatino o un polpettone per una
persona sola.
Anche in due certe cose avanzano e non sempre si ha la voglia di rimangiarle
a cena.
Non capisco in cosa consisterebbe, addirittura, la 'schifezza'.

bye.


lcr

unread,
Jun 19, 2003, 12:42:43 PM6/19/03
to

Non è difficile cucinare per una o due persone, io lo faccio da anni. Se
avanza qualcosa, ma devo dire che è un caso veramente raro, basta
mangiarla il giorno dopo, e dato che è buono non vedo perchè non si
dovrebbe averne voglia ancora. Se invece si cucinano cose che non sono
più apprezzate vuol dire che non erano venute bene, ma allora è un altro
tipo di problema.
Congelare altera il sapore, ho subito molte esperienze di supposti
ottimi cibi tirati fuori dal congelatore: molto meglio fare poco ma al
momento.

luiss

Flaminia

unread,
Jun 19, 2003, 12:50:39 PM6/19/03
to
"lcr" <corte...@virgilio.it> ha scritto

> Non è difficile cucinare per una o due persone, io lo
> faccio da anni. Se avanza qualcosa, ma devo dire che è
> un caso veramente raro

Anche per me e' un caso raro. Di solito mi regolo, ma certe cose o le fai in
una certa quantità o non le fai. io poi mangio porzioni piccole e mi piace
la pasta condita poco.

> basta
> mangiarla il giorno dopo, e dato che è buono non vedo
> perchè non si
> dovrebbe averne voglia ancora.

Mi piace variare :-)

> Congelare altera il sapore

Non dico certo che sia il massimo della vita, ma addirittura definirla una
schifezza.. mah.
cmq... de gustibus ;-) io mi sono sempre trovata bene, e guarda che sono
delicatissima per i sapori.

bye.


lcr

unread,
Jun 19, 2003, 1:21:08 PM6/19/03
to

Flaminia wrote:

> Non dico certo che sia il massimo della vita, ma addirittura definirla una
> schifezza.. mah.
> cmq... de gustibus ;-) io mi sono sempre trovata bene, e guarda che sono
> delicatissima per i sapori.

Si vede che sono più delicato di te...
Mangio di tutto, ma se ciò che mangio è buono è meglio che se meno buono.

luis

Alice Twain

unread,
Jun 19, 2003, 1:59:42 PM6/19/03
to
lcr, il 19 giu 2003 ha scritto in news:3EF1E00E.60601
@virgilio.it:

> Insomma diciamolo chiaramente: congelare = schifezza.

Manco p'o sguraus! Quando vivi solo/a, lavori con orari
improbabili e a mezzogiorno mangi schfeze o quasi il minestrone
(fatto in casa) congelato può salvarti la vita e lo stomaco.

lcr

unread,
Jun 20, 2003, 1:22:29 AM6/20/03
to

Alice Twain wrote:
> lcr, il 19 giu 2003 ha scritto in news:3EF1E00E.60601
> @virgilio.it:
>
>
>>Insomma diciamolo chiaramente: congelare = schifezza.
>
>
> Manco p'o sguraus! Quando vivi solo/a, lavori con orari
> improbabili e a mezzogiorno mangi schfeze o quasi il minestrone
> (fatto in casa) congelato può salvarti la vita e lo stomaco.

Il minestrone congelato è quello in cui le verdure letteralmente si
sciolgono appena arrivano in bocca... Se serve a salvare una vita e uno
stomaco va bene, ma non si può dire che sia buono.

luizzz

PMF

unread,
Jun 20, 2003, 2:13:12 AM6/20/03
to
lcr insistentemente cercando di denigrare il sacro congelatore wrote:
>
> Il minestrone congelato è quello in cui le verdure letteralmente si
> sciolgono appena arrivano in bocca... Se serve a salvare una vita e uno
> stomaco va bene, ma non si può dire che sia buono.

lui', alla prima occasione ricordami che le tagliatelle verdi per te
le condisco all'olio. non vorrei farti il torto di farti assaggiare il
ragu' congelato a vaschette, pronte all'uso...
>
> luizzz
Paolo

lcr

unread,
Jun 20, 2003, 3:19:24 AM6/20/03
to

PMF wrote:

>
> lui', alla prima occasione ricordami che le tagliatelle verdi per te
> le condisco all'olio. non vorrei farti il torto di farti assaggiare il
> ragu' congelato a vaschette, pronte all'uso...

Torneresti in una trattoria sul cui menu ci sono "tagliatelle al ragu
congelato"?
Per gli amici non mi passerebbe neanche per l'anticamera del cervello di
usare robe pronte tirate fuori dal congelatore.
Anche per una pasta a mezzanotte decisa 5 minuti prima, a meno che nella
dispensa ci sia il vuoto pneumatico, si può organizzare qualcosa di
espresso.

luisss

Paolo S.

unread,
Jun 20, 2003, 3:23:44 AM6/20/03
to

lcr <corte...@virgilio.it> wrote

> si può organizzare qualcosa di
> espresso.

Alla peggio ammazzi un coniglio o una gallina.
Anche se, visto con cosa nutri quelle povere bestie, forse un sofficino
surgelato è ancora la cosa migliore.

P.


Raffaele Benzi

unread,
Jun 20, 2003, 3:24:47 AM6/20/03
to

"lcr" <corte...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:3EF1F0FF...@virgilio.it...


Tutto il mio sostegno: non possiedo neanche il freezer in grado di
surgelare...mi sembra una prassi inutile, in casa.

Raffaele


PMF

unread,
Jun 20, 2003, 3:33:59 AM6/20/03
to
"Paolo S." wrote:
>
> > si puň organizzare qualcosa di

> > espresso.
>
> Alla peggio ammazzi un coniglio o una gallina.

O ammazzi il vitello grasso, o non sei piu' mio amico

> P.
Paolo

Marco Gatti

unread,
Jun 20, 2003, 4:32:55 AM6/20/03
to
lcr wrote:
> Insomma diciamolo chiaramente: congelare = schifezza. Meglio pane e
> mortadella (con un po' di senape).

1) Mortadella + senape e' una schifezza: se la mortadella e' buona, ha
in se' tutti gli aromi necessari.
2) Ho provato a sostituire il fumetto di pesce, che regolarmente congelo
in sacchettini, con pane/mortadella/senape: risotti, salse e sughi di
pesce vengono maluccio.
3) alcune pre-parati non perdono nulla se congelati: vedi ad es. passato
di verdura, ragu', fondi, brodi di carne ecc.

O=:-)
marco

Alice Twain

unread,
Jun 20, 2003, 5:28:21 AM6/20/03
to
PMF, il 20 giu 2003 ha scritto in
news:3EF2B8E7...@ipruniv.cce.unipr.it:

> O ammazzi il vitello grasso, o non sei piu' mio amico

Mah, non si potrebbe avere un'oratella?

Alice / se non se ne può fare a meno, anche surgelata da LauraC

Alice Twain

unread,
Jun 20, 2003, 5:28:21 AM6/20/03
to
lcr, il 20 giu 2003 ha scritto in
news:3EF29A0F...@virgilio.it:

> Il minestrone congelato Š quello in cui le verdure


> letteralmente si sciolgono appena arrivano in bocca...

Nel MIO minestrone le verdure sono già belle passate. SLURP!

Alice / e surgelè è ottimo!

Marco Gatti

unread,
Jun 20, 2003, 6:11:28 AM6/20/03
to
Alice Twain wrote:
> Nel MIO minestrone le verdure sono già belle passate. SLURP!
> Alice / e surgelè è ottimo!

Noto troppe, inquietanti somiglianze con te.
Mi ricordi su che cosa NON siamo d'accordo?

O=:-)
marco

Alice Twain

unread,
Jun 20, 2003, 7:02:34 AM6/20/03
to
Marco Gatti, il 20 giu 2003 ha scritto in
news:3EF2DDCF...@mondadori.it:

> Mi ricordi su che cosa NON siamo d'accordo?

Il Mac, la moto, il fare figli...

Alice

Marco Gatti

unread,
Jun 20, 2003, 7:52:57 AM6/20/03
to
Alice Twain wrote:
> > Mi ricordi su che cosa NON siamo d'accordo?
> Il Mac, la moto, il fare figli...

A) Roba che col mangiare non c'entra.
B) Mac a parte, sul resto sono d'accordo con te: non salirei mai dietro
a una moto, ne' mi farei crescere un figlio in pancia.

O=:-)
marco

Alice Twain

unread,
Jun 20, 2003, 9:18:07 AM6/20/03
to
Marco Gatti, il 20 giu 2003 ha scritto in
news:3EF2F599...@mondadori.it:

> ne' mi farei crescere un figlio in pancia.

NOn è il farmelo crescere in pancia che mi preoccupa, ma il
dovermelo spuspazzare per gli n anni seguenti, soprattutto i
primi 18 (dopo è grande: gli si da un letto matrimoniale, una
confezione di preservativi e la chiave di casa, e se la cava da
solo/a).

Marco Gatti

unread,
Jun 20, 2003, 10:10:56 AM6/20/03
to
Alice Twain wrote:
> NOn è il farmelo crescere in pancia che mi preoccupa, ma il
> dovermelo spuspazzare per gli n anni seguenti, soprattutto i
> primi 18

Fino ai primi 5, per me ha rappresentato il massimo spasso della vita.
Dopo non so: non ci siamo ancora arrivati.
E, come tutti sapete, viviamo soli io e lei.

O=:-)
marco

Alice Twain

unread,
Jun 20, 2003, 10:12:22 AM6/20/03
to
Marco Gatti, il 20 giu 2003 ha scritto in
news:3EF315EF...@mondadori.it:

> Fino ai primi 5, per me ha rappresentato il massimo spasso
> della vita.

I bambini (compresa Bianca) li sopporto per un'oretta, poi cerco
quallcuno a cui affibbiarli perhé o li uccidio o trovo un modo
meno cruento di togliermeli di torno. Quando Luca dice che, tra
qualche anno, potremo portare Bianca in gita con noi lo guardo
di un male che non hai idea. E questo riguardo a una bambina che
amo!

Mirko

unread,
Jun 21, 2003, 2:53:57 AM6/21/03
to
In questo periodo, caldo e zucchinesco, il mio (si fa per dire) barbecue
funziona a ciclo continuo, e siccome non vogliamo trasformarci in zucchine
viventi, il freezer si va riempiendo di sacchettini di verdure grigliate.
TRa un po' sara' la volta anche di melanzane e peperoni :-)
Questi sacchettini si trasformeranno di volta in volta in condimento per
pizza o contorni pronti....
Ed eccoci all'argomento: ricordate i thread sui bon-roll e pastasciutte in
lattina varie? Ebbene, io e la mia dolce 50% torniamo ogni sera dal alvoro
alle sette e mezza, ritiriamo i due pargoli dal parcheggio nonnesco e ci
guardiamo in faccia per decidere cosa preparare per cena. Ci siamo detti che
DOBBIAMO farcela a starcene fuori dai bonroll...(non dai surgelati in
assoluto, CMQ) Mi dite come potremmo sopravvivere senza freezer?

Una sera:
-Farfalle che bollono
-Antiaderente con zucchine grigliate scongelate a microonde e olio ev
-Pentolino con brodo di dialbrodo che bolle
-Ci si sbatte una manciata di gamberetti surgelati ad occhio per due min.
-Si scolano e finiscono nell'antiaderente
-Mezzo limone spremuto sopra in tondo
-Ci si saltano le farfalle


Un'altra sera
-antiaderente, olio EV
-zucchine affettate a robot
-lenta cottura in presenza di aglio e si attacca l'acqua della pasta
-infine dadini di bresaola (arriva davvero dalla valtellina, piú sottile,
meno salata e soprattutto pepata di quella che troviamo in negozio) per un
solo minuto
-dentro ancora le farfalle

Un'altra sera ancora
-antiaderente, abbondante olio ev, riscaldato in presenza di aglio
-dentro acciughe buone un po' desalate e tagliuzzate
-dentro i soliti gamberetti surgelati sbollentati in dialbrodo per fare
presenza
-dentro gli spaghetti
-su l'erba cipollina, due gocce di limone o pepe


Altre insalatona, altre braciola/bistecca, altre piadina (a volte la mia,
per l'appunto congelata, a volte d'acquisto...), altre prosciutto e
melone...

--
Ciao
OlMirko

Paolo S.

unread,
Jun 21, 2003, 5:10:03 AM6/21/03
to

Alice Twain <alice...@softhome.net> wrote

> anche surgelata da LauraC

A tutto c'č un limite.
E poi, per fortuna, a quanto pare si č redenta ;-)

P./ solo frivido poteva tanto.


Miriott

unread,
Jun 23, 2003, 1:21:57 PM6/23/03
to
Nel tuo messaggio del 20 Jun 2003 13:18:07 GMT, Alice Twain
<alice...@softhome.net> scrivevi:


> grande: gli si da un letto matrimoniale, una
>confezione di preservativi e la chiave di casa, e se la cava da
>solo/a).
>
>Alice

mi dispiace contradire questa tua affermazione dalle parte mie gira un
detto :
"Figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi" :-0
--

Ciao Miriam


123028832 icq
:>)))

insubrico

unread,
Jun 23, 2003, 3:49:52 PM6/23/03
to
On 20 Jun 2003 13:18:07 GMT, Alice Twain <alice...@softhome.net>
wrote:

>(dopo č grande: gli si da un letto matrimoniale, una

>confezione di preservativi e la chiave di casa, e se la cava da
>solo/a).

Chi crede questo č un illuso e non sa guardarsi in giro.
Per diventare genitori bastano pochi minuti di PiŰ o meno
divertimento, ma č una scimmia che non ti levi piů, finché campi ed
anche dopo.

Ciao
Insu
------
"...č talmente perversa da essersi conservata pura..."
Jorge Amado - Teresa Batista, stanca di guerra -

Alice Twain

unread,
Jun 24, 2003, 5:25:08 AM6/24/03
to
Miriott, il 23 giu 2003 ha scritto in
news:2idefvg96k21f4tn7...@4ax.com:

> "Figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi
> grandi" :-0

Figli grandi, mi fanno il sacrosanto favcore di cavarsela da
soli con i loro grandi problemi. Se vigliono un consiglio glie
lo do (così come non ho mai rifiutato un consiglio a un amico),
ma i problemi se li risolvono da soli, che ormai è tempo. E
pedalare!!!
In ogni caso, non esiste problema, piccolo o grande che sia, che
possa essere risolto per conto terzi:; o ti sbatti tu per
risolvere i tuoi problemi o non si risolveranno mai. Questo
vuole dire che è perfetamente inutile sbattersi più di tanto e
preoccuparsi per i problemi degli altri: o prendono coscienza
del loro problema e cominciano da soli a risolverselo (e a
questo punto è possibile aiutare) oppure è perfettamente inutile
preoccuparsi: serve solo a vivere peggio tutti.

Alice / appunto, non sono nata per fare la mamma.

insubrico

unread,
Jun 24, 2003, 7:32:34 AM6/24/03
to
On 24 Jun 2003 09:25:08 GMT, Alice Twain <alice...@softhome.net>
wrote:

>In ogni caso, non esiste problema, piccolo o grande che sia, che

>possa essere risolto per conto terzi:; o ti sbatti tu per
>risolvere i tuoi problemi o non si risolveranno mai. Questo

>vuole dire che č perfetamente inutile sbattersi pił di tanto e

>preoccuparsi per i problemi degli altri: o prendono coscienza
>del loro problema e cominciano da soli a risolverselo (e a

>questo punto č possibile aiutare) oppure č perfettamente inutile

>preoccuparsi: serve solo a vivere peggio tutti.

Nella tua verticalitą da teorico della segreteria politica del popolo
hai dimenticato l'efficacia, a volte vitale, di un timeout.
Nella situazione di Sara, se non ci fosse stata la famiglia, leggi i
genitori, a puntellarla, forse (ed oggi posso dire moooolto forse)
avrebbe potuto crollare; le abbiamo consesso un timeout facndosi
carico del suo problema ed ora camina di nuovo con le sue gambine, lei
e la figlia.
Con la tua dottrina troppo spesso si disquisice col senno di poi ( si
sarebbe potuto.... ; se avessimo avuto ....) e quelle lacrime bruciano
pił dell'acido concentrato per chč bruciano sull'anima, non sulla
pelle.
Sono daccordo con te, se veramente (ma ne dubito) quella č la tua
unica posizione, che č assolutamente meglio che tu rinuncia alla
maternitą, meglio per te che ti risparmi inutili e distruttivi
rimorsi, meglio per il figlio che non verrą a trovarsi isolato di
fronte all'imprevedibilitą della vita.
Circa i consigli, sono la cosa piū inutile che si possa immaginare,
servono solo a permettere a chi te li da di poterti dire la cosa piū
inutile e distruttiva ad eventi avvenuti:-Te l'avevo detto!-
Piuttosto che questa frase meglio un colpo in testa.

Marco Gatti

unread,
Jun 24, 2003, 8:37:56 AM6/24/03
to
Alice Twain wrote:
> Figli grandi, mi fanno il sacrosanto favcore di cavarsela da
> soli con i loro grandi problemi. Se vigliono un consiglio glie
> lo do (così come non ho mai rifiutato un consiglio a un amico)

AMICO? Hai ragione tu, Alice, a non voler figli. Infatti non si
dev'essere MAI amici dei propri figli, manco in punto di morte.
Di amici se ne trovano quanti ne vogliono. I genitori - per fortuna o
purtroppo - sono unici e hanno un ruolo diverso, sempre.

O=:-)
marco

Alice Twain

unread,
Jun 24, 2003, 10:10:42 AM6/24/03
to
insubrico, il 24 giu 2003 ha scritto in
news:f8dgfvcpgft7o4tgv...@4ax.com:

> Con la tua dottrina troppo spesso si disquisice col senno
> di poi ( si sarebbe potuto.... ; se avessimo avuto ....) e

> quelle lacrime bruciano pi— dell'acido concentrato per chŠ


> bruciano sull'anima, non sulla pelle.

Diego, fidati; aprlo per espreienza. In questo caso, non vorrei
fare la crnaca della mia vita (che è pure un filo pallosa) ma
parlo proprio per esperienza vissuta sulla mia pelle e da tutti
e due i lati. Se è destino che tu ne esca, dalla melma, ne esci
sempre e solo perché tu in prima persona decidi di uscirne,
altrimenti ci resti. Ne sono sucita e on sono mai stata capace
di tirarne fuori una perona che non ne aveva ancor adeciso di
sucirne, e di occasioni per tentare ne ho avute parecchie.

Alice

Alice Twain

unread,
Jun 24, 2003, 10:10:42 AM6/24/03
to
Marco Gatti, il 24 giu 2003 ha scritto in
news:3EF84624...@mondadori.it:

> Infatti non si
> dev'essere MAI amici dei propri figli, manco in punto di
> morte.

Chi ha mai detto che abia alcuan intenzione di trattare
eventuali figli come gli amici, resta il fatto che uan cosa che
non si rifiuta a un amico non si rifiuta nemmeno a un figlio.
Era un paragone riguardo al consiglio, non riguardo nè agli
amici nè ai figli. E mi pare di averlo scritto piuttosto
chiaramente.

Alice / ahm i coinsigli non li ho rifiutati nemmeno ai miei
genitori, quando me li hanno chiesti, ma se non avevano in testa
di togliersi dalla melma non è servito a toglierceli. Nè il mio
consiglio nè il sangue, sudore & lacrime del resto della
famiglia.

Marco Gatti

unread,
Jun 24, 2003, 10:37:57 AM6/24/03
to
Alice Twain wrote:
> resta il fatto che uan cosa che
> non si rifiuta a un amico non si rifiuta nemmeno a un figlio.

Falso.
Se un amico mi chiede di sbronzarci insieme, lo faccio volentieri. Con
un figlio no.
Se un amico mi chede di dargli meta' del mio radicchio preferito, lo
faccio. A mio figlio rispondo di arrangiarsi coi suoi amici.
Se un amico mi chiede in prestito dei soldi per comprare una stronzata,
se li ho glieli do'. A mio figlio no.
E potrei andare avanti per ore a elencare...

0=:-)
marco

Alice Twain

unread,
Jun 24, 2003, 11:05:38 AM6/24/03
to
Marco Gatti, il 24 giu 2003 ha scritto in
news:3EF86244...@mondadori.it:

> Se un amico mi chiede di sbronzarci insieme, lo faccio
> volentieri. Con un figlio no.

Il problema non mi toca, per me è impossibile farlo senza stared
a cani, quidi evito chiunque me lo chieda.

> Se un amico mi chede di dargli meta' del mio radicchio
> preferito, lo faccio. A mio figlio rispondo di arrangiarsi
> coi suoi amici.

Ok, dillo ai miei genitori che fumano. Io notoriamente no (per
quanto un "buon" te non si rifiuti).

> Se un amico mi chiede in prestito dei soldi
> per comprare una stronzata, se li ho glieli do'. A mio
> figlio no.

Se un amico ha bisogno di andare in prestito di soldi per
comprare una stronzata, allora gli dico di riconsiderare il
tutto. I soldi glie li do se ha bisogno di qualcosa di
necessario (tipo mangiare o cose del genere), per le stronzate:
be', se non ha soldi e vuole un stronzata allora forse arrivo a
riconsideare la mia amicizia con quella persona.

Alice

insubrico

unread,
Jun 24, 2003, 3:38:48 PM6/24/03
to
On 24 Jun 2003 14:10:42 GMT, Alice Twain <alice...@softhome.net>
wrote:

> Se è destino che tu ne esca, dalla melma, ne esci

>sempre e solo perché tu in prima persona decidi di uscirne,

Ferma.
ono assolutametne daccordo su questa posizione; io aggiungo che
ogniuno riceve le prove che è in grado di superare, a condizione che
ne abbia la coscienza.
Io sto solo dicendo che un tubo d'aria che ti consenta un paio di
minuti di vita in più in molti casi è la discriminate tra affogare ed
iniziare la risalita, che ovviamente devi, e puoi, fare solo tu.
Ma quella boccata d'aria è essenziale, non incancrenisce nulla, non si
sostituisce a te, serve solo a ben appoggiare i piedi sul fondo per
darti la spinta a risalire.

Per il resto daccordo.

Ciao
Insu
------
"...è talmente perversa da essersi conservata pura..."

insubrico

unread,
Jun 24, 2003, 3:41:04 PM6/24/03
to
On Tue, 24 Jun 2003 14:37:56 +0200, Marco Gatti <ga...@mondadori.it>
wrote:

>AMICO? Hai ragione tu, Alice, a non voler figli. Infatti non si
>dev'essere MAI amici dei propri figli, manco in punto di morte.
>Di amici se ne trovano quanti ne vogliono. I genitori - per fortuna o
>purtroppo - sono unici e hanno un ruolo diverso, sempre.

Avendo radici e percorsi diversi, come mai abbiamo tanti punti in
comune?
Che sia l'età?
Che sia la posizione di Orione?
Forse la tarantella della vergine con lo scoprione?
Io n'o saccio? tu o sape? ;-))

PMF

unread,
Jun 25, 2003, 2:34:26 AM6/25/03
to
Marco Gatti wrote:
>
> AMICO? Hai ragione tu, Alice, a non voler figli. Infatti non si
> dev'essere MAI amici dei propri figli, manco in punto di morte.

concordo. infatti nei momenti di massima rabbia e lite con Matilde,
per riportare l'ordine universale delle cose e dei rapporti, le ricordo
sempre qual e' il mio appellativo piu' intimo e famigliare, quello che
solo lei e' autorizzata ad utilizzare: "Mio Signore e Padrone"

> marco
Paolo

Marco Gatti

unread,
Jun 25, 2003, 4:49:16 AM6/25/03
to
insubrico wrote:
> >Di amici se ne trovano quanti ne vogliono. I genitori - per fortuna o
> >purtroppo - sono unici e hanno un ruolo diverso, sempre.
>
> Avendo radici e percorsi diversi, come mai abbiamo tanti punti in
> comune?
> Che sia l'età?

Chiamasi senso comune. Che, in quanto comune, dovrebbe essere abbastanza diffuso.
Peccato che mi tocchi usare il condizionale...

O=:-)
marco

Alice Twain

unread,
Jun 25, 2003, 5:08:51 AM6/25/03
to
insubrico, il 24 giu 2003 ha scritto in
news:eu9hfv02tq7ef7mpo...@4ax.com:

> Io sto solo dicendo che un tubo d'aria che ti consenta un

> paio di minuti di vita in pi— in molti casi Š la


> discriminate tra affogare ed iniziare la risalita, che
> ovviamente devi, e puoi, fare solo tu.

Appunto, stiamo dicendo la stessa roba: che prima tu decidi che
hai bisogno di essere aiutato, poi io ti posso aiutare. Muversi
prima è solo spreco di energie.

Laura C

unread,
Jun 25, 2003, 3:15:24 PM6/25/03
to
On Sat, 21 Jun 2003 09:10:03 GMT, "Paolo S." <webm...@sossai.net>
wrote:


>A tutto c'č un limite.
>E poi, per fortuna, a quanto pare si č redenta ;-)
>
>P./ solo frivido poteva tanto.

rotfl..... pero' continuo a inisitere... il sapore non ne risentiva...
vabbeeee si l'odore forse...;-)))

Laura C

unread,
Jun 25, 2003, 3:30:38 PM6/25/03
to
On Thu, 19 Jun 2003 16:42:43 GMT, lcr <corte...@virgilio.it> wrote:

>mangiarla il giorno dopo, e dato che è buono non vedo perchè non si
>dovrebbe averne voglia ancora. Se invece si cucinano cose che non sono
>più apprezzate vuol dire che non erano venute bene, ma allora è un altro
>tipo di problema.

qui non sono d'accordo... dipende dai quantitativi... se una cosa e'
mooolto buona... tendo a scofananrmela... se pure ne avanza significa
che se ne mangiavo ancora, mi sentivo male... ergo per almeno due
giorni non ce la faccio a mangiarne ancora... :-) comunque non succede
con tutti gli alimenti... la pizza ad esempio anche per tre giorni
consecutivi (ma quando mai mi e' successo ? ) potrei mangiarla senza
problemi.
Io amo molto il mio nuovo freezer... ma a meno di un pranzo in vista
con molte persone e poco tempo (se ho molte persone sono un disastro
ad organizzarmi... la negazione in persona, quindi congelo)... ci sono
cose che risentono in maniera differente del freezer... checche' se ne
dica la pastasfoglia e' la prima... passi congelata a crudo ma cotta
non e' assolutamanete la stessa cosa. Nel caso preferisco congelare il
ripieno di un tortino e farlo sul momento. Un polpettoneper me ne
riesnete minimamente, una fiorentina ovviamente si'....vi ho
raccontato di quando mia mamma ha congelato delle mozzarelle di
bufala? vedo sti ovoidi bianchi congelati e mi lambicco il cervello...
poi mi dico... vuoi vedere che...l'ha fatto ??!!! parte di me diceva
nooooo mentre l'altra diceva, lo sai che ne e' capace...
beh, alla fine perche' buttarle, erano commestibili anche se di una
consistenza parecchio strana... ho fatto una pizza alla bufala che
aveva il pregio di non fare una goccia d'acqua... anzi era proprio
un'ottima pizza anche se non lo consiglierei come metodo.
A Natale i tortellini arrivano a catervate... pero' a pacchi che vanno
dai 300 gr (che non capisco che ci devo fare, con un simile
quantitativo da canarino) al kg...ed e' ovvio che debbo congelarli,
anche se dannazione, no che non e' lo stesso. Il ragu' si' lo
congelo... cazzo ci vuole talmente tanto a farlo, che dopo la cena
d'uopo una volta finito, quello che avanza... beh va in freezer non ci
sta che fare. Insomma freezer per necessita' ed a seconda, per le cene
io mi baso spesso su sformatini vari... beh in linea di massima quelli
reggono benissimo...

insubrico

unread,
Jun 25, 2003, 3:30:55 PM6/25/03
to
On Wed, 25 Jun 2003 10:49:16 +0200, Marco Gatti <ga...@mondadori.it>
wrote:

>Chiamasi senso comune. Che, in quanto comune, dovrebbe essere abbastanza diffuso.


>Peccato che mi tocchi usare il condizionale...

Ma che per caso lo cerchi in comune? e dove? anagrafe? stato civile?
annona? polizia urbana?

Laura C

unread,
Jun 26, 2003, 5:40:08 AM6/26/03
to
On 25 Jun 2003 22:06:58 GMT, Marina <marin...@chepalle.it> wrote:


>Se siete nati per soffrire potete sopravvivere.
>Io sono nata vivere bene e comoda, per cui senza congelatore/microonde
>non posso stare.

sei sempre un mito ... anche con questo caldo le tue frasi lapidarie
sono grandiose !!!!!!
smack
laura / che pure lei e' nata per viver comoda e col minimo dispendio
di energie...

Alice Twain

unread,
Jun 26, 2003, 5:50:59 AM6/26/03
to
Marina, il 26 giu 2003 ha scritto in
news:Xns93A61BCEBA8Cma...@130.133.1.4:

> Parla cosi' solo perche' figli non ne ha, risentiamoci fra
> qualche annetto, quando avra' un frugoletto fra le braccia
> :)

Marina, io non parlo così perché non ho figli: parlo così perché
non ne voglio. A Luca feci un discorsino chiaro chiaro quando ci
mettemmo insieme: se vuoi dei figli, fatteli, basta che non mi
coinvolgi. Insomma, a me non è che i bambini non piacciano, è
che non li sopporto. E anche gli adolescenti. Riesco ad avere
relazioni in qualche misura civili solo con gli adulti.

Alice

Alice Twain

unread,
Jun 26, 2003, 8:58:45 AM6/26/03
to
Zia B, il 26 giu 2003 ha scritto in
news:1fx5zvq.1e99qdo1v8tdn0N%kagran...@libero.it:

> d'accordo, il problema dell'esserci per sempre.

No, il problema che si tratta di bambini, cioè creature che per
me sono essenzialmente aliene. Non li capisco e mli trovo
discretamente seccanti. I bambini mi piaccionosolo altrui, che
posis rispedirli al mittente appena mi secco, cioè presto.

Bruna

unread,
Jun 27, 2003, 6:46:16 AM6/27/03
to
Mirko wrote:

> Ed eccoci all'argomento: ricordate i thread sui bon-roll e
> pastasciutte in lattina varie? Ebbene, io e la mia dolce 50% torniamo
> ogni sera dal alvoro alle sette e mezza, ritiriamo i due pargoli dal
> parcheggio nonnesco e ci guardiamo in faccia per decidere cosa
> preparare per cena. Ci siamo detti che DOBBIAMO farcela a starcene
> fuori dai bonroll...(non dai surgelati in assoluto, CMQ) Mi dite come
> potremmo sopravvivere senza freezer?

Non si puň :-) beati quelli che han tempo di far la spesa ogni tre per due,
beati quelli che hanno poi il tempo di mettersi li a trasformare la spesa in
una cena, per tutti coloro che non fan parte di codesta beata schiera direi
che il frezer č una mano santa :-)

--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi

Alice Twain

unread,
Jun 27, 2003, 8:25:34 AM6/27/03
to
Bruna, il 27 giu 2003 ha scritto in
news:YfVKa.124770$Ny5.3...@twister2.libero.it:

> per tutti coloro che non fan parte di codesta beata schiera

> direi che il frezer Š una mano santa :-)

E dentro al freezer: minestrone (fatto in casa)! ^_^

Bruna

unread,
Jun 27, 2003, 10:10:44 AM6/27/03
to
Alice Twain wrote:

> E dentro al freezer: minestrone (fatto in casa)! ^_^

ovvio :-)

Laura C

unread,
Jun 29, 2003, 10:44:04 AM6/29/03
to
On Thu, 26 Jun 2003 14:24:55 +0200, kagran...@libero.it (Zia B)
wrote:


>d'accordo, il problema dell'esserci per sempre.

>ma se ci pensi, nessuno e' in quella condizione, uno dei due prima o poi
>crepa: la tragedia generalmente inizia quando se ne va il piu' giovane
>(e non il piu' piccolo, specie se piccolissimo: quelli, almeno una
>volta, non contavano)

nooo a me quello che angoscia e' avere una figlia come me... 32 anni
ed ancora sto sul loro groppone... meglio non duplicarmi :-)

0 new messages