Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Quesito: caffe' con limone, ne avete mai sentito parlare?

900 views
Skip to first unread message

Elena Galeazzi

unread,
Jun 14, 2000, 3:00:00 AM6/14/00
to
ieri e' tornato angelo da nashville, tennesee (che non so come si
scrive) USA.
Quando rientra sempre mi fa i resoconti dei sui viaggi e ieri ha
raccontato una cosa veramente strana.
A cena in un ristorante "mediterraneo" uno dei suoi colleghi, un
danese, a fine pasto ha chiesto un caffe'.
Il cameriere gli ha portato un espresso (si fa per dire) con una fetta
di limone dentro.
Di fronte allo sconforto del danese e allo sbigottimento dei piu', ha
detto che nel SUD ITALIA e' pratica comune servire il caffe' con una
fetta di limone dentro.
Ora, non mi ritengo un esperta di cucina ne tantomeno di tradizioni
gastronomiche ma questa mi suona proprio una calla.
Qualcuno (chesso' Sergio, Mariuccia, Sacculmino, Antonio, Raimondo o
Teresa - i suddisti, insomma) ne sa qualcosa?

Elena


Gianmaria Fontana di Sacculmino

unread,
Jun 14, 2000, 3:00:00 AM6/14/00
to
On Wed, 14 Jun 2000 19:32:37 GMT, elg...@yahoo.com (Elena Galeazzi)
wrote:

>Qualcuno (chesso' Sergio, Mariuccia, Sacculmino, Antonio, Raimondo o
>Teresa - i suddisti, insomma) ne sa qualcosa?

Quanta pazienza ci vuole con gli americani....

--
Gianmaria Fontana di Sacculmino

lbo dal portatile

unread,
Jun 14, 2000, 3:00:00 AM6/14/00
to
>Il cameriere gli ha portato un espresso (si fa per dire) con una fetta
>di limone dentro.

mah, una volta, quando facevo il gelataro ci ho provato. mi spiace
andare controcorrente (ma va, che non mi spiace manco un po'...) pero'
non era malaccio.

non mi ha fatto male.

qualcuno invece ha provato il caffe' freddo con la bottarga?

Sergio

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
On Wed, 14 Jun 2000 19:32:37 GMT, elg...@yahoo.com (Elena Galeazzi) wrote:

>Qualcuno (chesso' Sergio, Mariuccia, Sacculmino, Antonio, Raimondo o
>Teresa - i suddisti, insomma) ne sa qualcosa?

Prova piu' giu' (Malta o Africa). Qui si beve CAFFE', zuccherato o no, ma
CAFFE'.
Col limone, bleah!

Sergio.

Mariuccia Ruta

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
On Wed, 14 Jun 2000 19:32:37 GMT, in it.hobby.cucina elg...@yahoo.com
(Elena Galeazzi) wrote:

> [...]


> Il cameriere gli ha portato un espresso (si fa per dire) con una fetta
> di limone dentro.

> Di fronte allo sconforto del danese e allo sbigottimento dei piu', ha

> detto che nel SUD ITALIA e' pratica comune servire il caffe' con una
> fetta di limone dentro.


> Ora, non mi ritengo un esperta di cucina ne tantomeno di tradizioni
> gastronomiche ma questa mi suona proprio una calla.

> Qualcuno (chesso' Sergio, Mariuccia, Sacculmino, Antonio, Raimondo o
> Teresa - i suddisti, insomma) ne sa qualcosa?

Giura che l'Angelo ti ha raccontato un episodio vero!
Il limone nel caffè!? Ma quannu maji! Quel cameriere non sa manco
dove sta di casa, il caffè.
--
Ciao
Mariuccia®


Elena Galeazzi

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
On Thu, 15 Jun 2000 08:47:22 +0200, Sergio <sergio....@tin.it>
wrote:

>On Wed, 14 Jun 2000 19:32:37 GMT, elg...@yahoo.com (Elena Galeazzi) wrote:
>
>>Qualcuno (chesso' Sergio, Mariuccia, Sacculmino, Antonio, Raimondo o
>>Teresa - i suddisti, insomma) ne sa qualcosa?
>

>Prova piu' giu' (Malta o Africa). Qui si beve CAFFE', zuccherato o no, ma
>CAFFE'.
>Col limone, bleah!

l'episodio e' sicuramente vero;
anche io era certa che una cosa del genere non fosse possibile ma
sempre meglio essere certi.
scrivero' al danese e lo tranquillizero'.

elena

Consy

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
Sergio wrote in message <7m1gksgr3735pcna8...@4ax.com>...

>
>Prova piu' giu' (Malta o Africa). Qui si beve CAFFE', zuccherato o no, ma
>CAFFE'.

Che io sappia (da cognata maltese doc) a Malta il caffè si beve come da noi.

>Col limone, bleah!

che schifo, mi viene la nausea! Proprio ora che mi sto sbafazzando uno
yogurt Ehrmann alle nocciole che è cosi' delizioso!!!

Consy

lsd

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
> Qualcuno (chesso' Sergio, Mariuccia, Sacculmino, Antonio, Raimondo o
> Teresa - i suddisti, insomma) ne sa qualcosa?

Non sono suddista, pero' mia nonna lo usava come "sgurone", o emetico
che dir si voglia.
Un bel caffe' di cuccuma con mezzo limone spremuto dentro e, qualsiasi
cosa avessi mangiato o bevuto (soprattutto) , in meno di due minuti
svuotavi lo stomaco.
Se poi la situazione era particolarmente "tosta", al limone si
aggiungeva un pizzico di sale.

Non credo che questo sia l'uso tipico del Tennessee, pero' temo che il
risultato sia simile.

ciao

lsd

Bruna

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to

"Elena Galeazzi" <elg...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:3947dd06...@news.caspur.it...

> Di fronte allo sconforto del danese e allo sbigottimento dei piu', ha
> detto che nel SUD ITALIA e' pratica comune servire il caffe' con una
fetta di limone dentro.

eccomenò si tratta della famosa tazzuriella 'e caffè :-)
gli americani non finiranno mai di sorprendermi...
Ciao, Bruna

P.S:peraltro l'anno scorso mi diedero un caffè (rist.in provincia di Milano)
che il ristoratore defini "toscano" dal gusto agrumato decisamente
piacevole, però in toscana non l'ho mai visto..
Qualche toscano sa darmi lumi?


Giovanni Albertone

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
On Wed, 14 Jun 2000 19:32:37 GMT, elg...@yahoo.com (Elena Galeazzi)
wrote:

>Di fronte allo sconforto del danese

Certo che sentire un danese lamentarsi di un caffe' americano e' un
po' come la storia del bue che da del cornuto all'asino :-)
Da queste parti tutti i miei amici danesi se pure brillano per
originalita' non scherzano in quanto a schifi culinari :-)
--
Ciao,
Giovanni


insubrico

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
On Thu, 15 Jun 2000 10:57:46 +0200, "Consy" <co...@NUNROMPEstar.it>
wrote:

> Malta il caffè si beve come da noi.

Con le labbra a cul_de_galina?

Ciao
--
Insubrico = Diego
ICQ 32090712
http://www.ticino.com/usr/insubrico
Cinfrilla = Yamaha Diversion 600

Per saperne di più sull'Insubria
http://www.regioinsubrica.ch

franca traversa

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to

Bruna <bpez...@iol.it> wrote in message
1l225.198993$VM3.1...@news.infostrada.it...

>
> "Elena Galeazzi" <elg...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
> news:3947dd06...@news.caspur.it...
>
>
>
> P.S:peraltro l'anno scorso mi diedero un caffč (rist.in provincia di

Milano)
> che il ristoratore defini "toscano" dal gusto agrumato decisamente
> piacevole, perň in toscana non l'ho mai visto..

> Qualche toscano sa darmi lumi?

Non in toscana ma ad avellino mi portarono a bere un caffe' detto "La
Vecchia" che non ho capito se era il locale o il caffe e anche li' mi
dissero che ci mettevano la scorza di limone. A me non piacque molto
perchč era troppo dolce ed io il caffč lo prendo rigorosamente amaro,
perň.... sarebbe carino saperne di piů.
ciao franca

Benedetta

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to

Bruna wrote in message

> P.S:peraltro l'anno scorso mi diedero un caffč (rist.in provincia di
Milano)
> che il ristoratore defini "toscano" dal gusto agrumato decisamente
> piacevole, perň in toscana non l'ho mai visto..
> Qualche toscano sa darmi lumi?

Un'altra bufala! Qua da noi il caffč si beve da solo, al limite con un po'
di cognac.....come nel resto d'Italia immagino.
Mai visto limoni o altre cose dentro!
ů
--
Ciao

Benedetta
--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---
" Il 1. maggio 2000, in mezza Europa, si sfasciavano i McDonald's. In
Italia, invece, tutti ad ascoltare Giorgia al concerto del papa, a
commuoversi per la cancellazione del debito al Terzo mondo"
Beppe Grillo


the_speck

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
>Il cameriere gli ha portato un espresso (si fa per dire) con una fetta

>di limone dentro.
>Di fronte allo sconforto del danese e allo sbigottimento dei piu', ha
>detto che nel SUD ITALIA e' pratica comune servire il caffe' con una
>fetta di limone dentro.
>Ora, non mi ritengo un esperta di cucina ne tantomeno di tradizioni
>gastronomiche ma questa mi suona proprio una calla.

Utilissimo per ridurre gli effetti devastanti di "misciurlande"
alcooliche eccessive; infatti a casa mia, si usava per provocare il
vomito :-DDD

Ciao,
the_speck

Gianmaria Fontana di Sacculmino

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
On Thu, 15 Jun 2000 12:05:58 +0200, lsd <pippo...@tiscalinet.it>
wrote:

>Non credo che questo sia l'uso tipico del Tennessee, pero' temo che il
>risultato sia simile.

Forse era funzionale per sbarazzarsi del cibo che servivano in quel
locale ? :-)))

Gianmaria Fontana di Sacculmino

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
On Thu, 15 Jun 2000 13:56:01 +0200, "franca traversa"
<f.tra...@osra.it> wrote:

>perchč era troppo dolce ed io il caffč lo prendo rigorosamente amaro,

Brava. Cosi' mi darai man forte quando si scatenera' un nuovo thread
sul caffe' ed io puntuale partiro' in crociata :-)

Bruna

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to

"Gianmaria Fontana di Sacculmino" <gfds@_NO_SPAM_fontanafam.org> ha scritto
nel messaggio news:pvphkscha1k4jj2mv...@4ax.com...

> On Thu, 15 Jun 2000 13:56:01 +0200, "franca traversa"
> <f.tra...@osra.it> wrote:
>
> >perchè era troppo dolce ed io il caffè lo prendo rigorosamente amaro,

>
> Brava. Cosi' mi darai man forte quando si scatenera' un nuovo thread
> sul caffe' ed io puntuale partiro' in crociata :-)

Se serve una mano.. eccomi!

Ciao, Bruna (cheselezuccheranoilcaffèNONlobeve)


franca traversa

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to

Gianmaria Fontana di Sacculmino <gfds@_NO_SPAM_fontanafam.org> wrote in
message pvphkscha1k4jj2mv...@4ax.com...

> On Thu, 15 Jun 2000 13:56:01 +0200, "franca traversa"
> <f.tra...@osra.it> wrote:
>
> >perchč era troppo dolce ed io il caffč lo prendo rigorosamente amaro,

>
> Brava. Cosi' mi darai man forte quando si scatenera' un nuovo thread
> sul caffe' ed io puntuale partiro' in crociata :-)
>

Ho lucidato l'elmo, ripassato la piuma, rismaltato lo scudo e temperato
la lancia. Quando partiamo?
ciao franca

Lisa

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
Gianmaria Fontana di Sacculmino <gfds@_NO_SPAM_fontanafam.org> wrote:

> Cosi' mi darai man forte quando si scatenera' un nuovo thread
>sul caffe' ed io puntuale partiro' in crociata :-)

abile e arruolata^____________^

a proposito...durante la mia soedizione al Peck, mi sono lasciata
tentare e ho preso due diversi caffe' da assaggiare...assolutamente *a
naso*.
mi piacerebbe imparare a destreggiarmi un minimo...siti, consigli,
brevi trattati, degustazioni^__^...tanto per avere un'aria
consapevole, al prossimo acquisto^_-

Lisa\portorico yauco selecto

nico pisanelli

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
Elena Galeazzi <elg...@yahoo.com> wrote:


> Ora, non mi ritengo un esperta di cucina ne tantomeno di tradizioni
> gastronomiche ma questa mi suona proprio una calla.

> Qualcuno (chesso' Sergio, Mariuccia, Sacculmino, Antonio, Raimondo o
> Teresa - i suddisti, insomma) ne sa qualcosa?


uan volta in un bar fighetto e "italiano" del Greenwich Village a New
York mi hanno portato un espresso con una scorza di limone (per fortuna
a parte, cosi' potevo anche non aggiungerla)
si vede che e' una falsa idea che gli americani hanno del nostro caffe'

invece nel "Ponce alla livornese" (caffe' caldo e liquore aromatico), la
scorza di limone ci va', e ci sta molto bene

ben ritrovata :-)


Nico

clemma

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to

Elena Galeazzi <elg...@yahoo.com> wrote

> Il cameriere gli ha portato un espresso (si fa per dire) con una fetta
> di limone dentro.

Stesso episodio mi č successo svariati anni fa a S. Francisco (una specie
di fissazione, quando scoprivano che sono italiana puntualmente venivo
trascinata in un ristorante italiano!). Sia per la mia espressione al quanto
dubbiosa che per varie espressioni vocali (leggi: blea!) il mio cavaliere
(di ruolo, ma non di fatto) ha preteso di lamentarsi con il proprietario.
Questi ci ha spiegato che era una vecchia tradizione salernitana fare il
caffč con una sottile buccia di limone (senza la parte bianca) messa nel
reparto acqua della macchinetta del caffč. Ho poi chiesto a amici
napoletani che mi hanno confermato essere una vecchia usanza (e non
per stare male, ma per il leggero aroma lasciato dalla buccia!)
clemma.
p.s. io comunque preferisco mettere del rhum nell'acqua al posto del limone!


Mariuccia Ruta

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
On Thu, 15 Jun 2000 10:36:45 GMT, in it.hobby.cucina "Bruna"
<bpez...@iol.it> wrote:

> P.S:peraltro l'anno scorso mi diedero un caffè (rist.in provincia di Milano)


> che il ristoratore defini "toscano" dal gusto agrumato decisamente

> piacevole, però in toscana non l'ho mai visto..


> Qualche toscano sa darmi lumi?

A Grosseto, nelle torrefazioni, si trova dell'ottimottimissimo caffè.
Venire_per_provare_per_credere :)))
--
Ciao
Mariuccia®


Mariuccia Ruta

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
On Thu, 15 Jun 2000 16:29:22 +0200, in it.hobby.cucina Gianmaria

Fontana di Sacculmino <gfds@_NO_SPAM_fontanafam.org> wrote:

> "franca traversa" wrote:
> >perchè era troppo dolce ed io il caffè lo prendo rigorosamente amaro,

> Brava. Cosi' mi darai man forte quando si scatenera' un nuovo thread


> sul caffe' ed io puntuale partiro' in crociata :-)

Siamo in tre? ^_^.

--
Ciao
Mariuccia®


Giovanni Albertone

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
On Thu, 15 Jun 2000 17:48:19 GMT, "clemma" <cle...@libero.it> wrote:

>p.s. io comunque preferisco mettere del rhum nell'acqua al posto del limone!

A questo punto si potrebbe provare col rhum al posto dell'acqua :-)
--
Ciao,
Giovanni

Mariuccia Ruta

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
On Thu, 15 Jun 2000 18:52:53 GMT, in it.hobby.cucina
ando...@ITALINVENgol.grosseto.it (Mariuccia Ruta) wrote:

> Siamo in tre? ^_^.

Mi correggo: Siamo un esercito ;))))

--
Ciao
Mariuccia®


Gianmaria Fontana di Sacculmino

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
On Thu, 15 Jun 2000 19:14:02 +0200, ni...@color.irmkant.rm.cnr.itNOSPAM
(nico pisanelli) wrote:

>si vede che e' una falsa idea che gli americani hanno del nostro caffe'

Hanno false idee su *tutta* la nostra cucina: chi ha inventato
"spaghetti bolognese" ? Quanta pazienza che ci vuole.....:-)

raidang

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
Elena Galeazzi wrote:

>
> Qualcuno (chesso' Sergio, Mariuccia, Sacculmino, Antonio, Raimondo o
> Teresa - i suddisti, insomma) ne sa qualcosa?
>

> Elena

beh.... piu' che il limone noi ci mettiamo il limoncello

ma po' fammecapi'...ad angelo gli e' piaciuto?

-- raimondo

rai...@libero.it


Gianmaria Fontana di Sacculmino

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
On Thu, 15 Jun 2000 21:30:40 +0200, Giovanni Albertone
<giovanni_...@hotmail.com> wrote:

>A questo punto si potrebbe provare col rhum al posto dell'acqua :-)

Mi trovi pienamente d'accordo... naturalmente non al posto dell'acqua
del caro amato caffe' ma della bottiglia di acqua... a tavola :-)

Gianmaria Fontana di Sacculmino

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
On Thu, 15 Jun 2000 19:22:10 GMT, ando...@ITALINVENgol.grosseto.it
(Mariuccia Ruta) wrote:

>On Thu, 15 Jun 2000 18:52:53 GMT, in it.hobby.cucina
>ando...@ITALINVENgol.grosseto.it (Mariuccia Ruta) wrote:
>
>> Siamo in tre? ^_^.
>
> Mi correggo: Siamo un esercito ;))))

A cavallo mie prodi !!! Branca-branca-branca....leon-leon-leon...

insubrico

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to
On Thu, 15 Jun 2000 16:29:22 +0200, Gianmaria Fontana di Sacculmino
<gfds@_NO_SPAM_fontanafam.org> wrote:

>Brava. Cosi' mi darai man forte quando si scatenera' un nuovo thread
>sul caffe' ed io puntuale partiro' in crociata :-)

Con me l'hai già vinta, la crociata, ma quelloc eh è impossibile qui
dalle mie parti, è trovare un caffè tostato come quello che usi tu,
proprio non c'è.
Potresti psotare una base di riferimento composta da percentuale di
caffè usati e temperature e tempi di tostatura?
Proverei a chiedere ad una piccola torrefazione di Como, hai visto
mai.......

insubrico

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to
On Thu, 15 Jun 2000 21:30:40 +0200, Giovanni Albertone
<giovanni_...@hotmail.com> wrote:

>A questo punto si potrebbe provare col rhum al posto dell'acqua :-)

ma allora andate a Fano che pigliate 2 piccioni con un .... caffč: ve
lo fate offrire da RoDante e provate la Moretta, che č meglio di tante
correzioni.

Ciao
--
Insubrico = Diego
ICQ 32090712
http://www.ticino.com/usr/insubrico
Cinfrilla = Yamaha Diversion 600

Per saperne di piů sull'Insubria
http://www.regioinsubrica.ch

Marinella "Old Navajo"

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to

"lsd" <pippo...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio > Non sono

suddista, pero' mia nonna lo usava come <"sgurone", o emetico che dir si
voglia.
> Un bel caffe' di cuccuma con mezzo limone spremuto <dentro e, qualsiasi
cosa avessi mangiato o bevuto <(soprattutto) , in meno di due
minuti svuotavi lo stomaco.
> Se poi la situazione era particolarmente "tosta", al <limone si aggiungeva
un pizzico di sale.

Anche la mia mamma lo usava a questo scopo: bastava che mi chiedesse *ne
vuoi un po'?* che il mio stomaco si liberava da solo!! :-((((
Ciao
Marinella

Claudio Ratti

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to
Il Thu, 15 Jun 2000 21:30:40 +0200, Giovanni Albertone
<giovanni_...@hotmail.com> scrisse:

>On Thu, 15 Jun 2000 17:48:19 GMT, "clemma" <cle...@libero.it> wrote:
>
>>p.s. io comunque preferisco mettere del rhum nell'acqua al posto del limone!
>

>A questo punto si potrebbe provare col rhum al posto dell'acqua :-)

Questa si, che mi sembra una buona idea. Personalmente, proverei col rhum,
col brandy e con la grappa. Ma.. siamo sicuri che la moka non esploda? ;-)
--
Claud®, alias Colui che Mangia (Quando puo')

Bruna

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to

"nico pisanelli" <ni...@color.irmkant.rm.cnr.itNOSPAM> ha scritto nel
messaggio

> invece nel "Ponce alla livornese" (caffe' caldo e liquore aromatico), la
scorza di limone ci va', e ci sta molto bene

Bravissimo, mi hai risolto l'enigma, deve essere proprio quello che mi
hanno spacciato col nome di caffè toscano, infatti era lievemente alcolico!

Grazie , Bruna


Bruna

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to

"Mariuccia Ruta" <ando...@ITALINVENgol.grosseto.it> ha scritto nel
messaggio news:39492045...@news.interbusiness.it...

> Venire_per_provare_per_credere :)))

non perchè non mifi di di te, ma un test si impone... dov'è che ho messo
l'orario dei treni?
Ciao, Bruna

Giovanni Albertone

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to
On Fri, 16 Jun 2000 07:27:32 GMT, Claudio Ratti
<claudi...@idea.it> wrote:

>Ma.. siamo sicuri che la moka non esploda? ;-)

Nooo, ma ti pare? Pero' prova prima tu :-)
--
Ciao,
Giovanni

Serena Sangiorgi

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to

Claudio Ratti wrote:
>
> Questa si, che mi sembra una buona idea. Personalmente, proverei col rhum,

> col brandy e con la grappa. Ma.. siamo sicuri che la moka non esploda? ;-)

Tranquilo hombre, generazioni di alpini hanno fatto il caffe' con la
grappa...sior tenente, conferma???
;))))
Serena

Alice Twain

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to
Addì Thu, 15 Jun 2000 23:41:39 +0200, Gianmaria Fontana di
Sacculmino <gfds@_NO_SPAM_fontanafam.org> ha prodotto questo
scritto:

|Branca-branca-branca...

Nel senso che ci mettete dentro un goccino di Fernet nel
caffè?

|leon-leon-leon...

E una pastiglia Leone dopo per togliervi il gusto di caffè
corretto Fernet dalla bocca?

Alice T.
--
Sculta el vent ch’el pica a la porta
Cunt in crapa una nivula e in brasc una sporta
El dis ch’el g’ha dent un bel regall
Me sa che l’è ’l solito tempural…
De Sfroos

Gianmaria Fontana di Sacculmino

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to
On Fri, 16 Jun 2000 00:52:32 +0200, insubrico <dba...@ticino.com>
wrote:

>Potresti psotare una base di riferimento composta da percentuale di
>caffè usati e temperature e tempi di tostatura?

Tutto arabica: 80% Colombia e 20% Santos;
tempi e temperature non me le ricordo ma a breve devo andarci e gliele
chiedo.

alduz

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to
On Thu, 15 Jun 2000 10:36:45 GMT, "Bruna" <bpez...@iol.it> wrote:

>:peraltro l'anno scorso mi diedero un caffè (rist.in provincia di Milano)
>che il ristoratore defini "toscano" dal gusto agrumato decisamente
>piacevole

anche a Torino, in una famosa osteria al Balon, servono il "caffe'
della casa", con un pezzetto di cioccolato, uno schizzo di rum e una
scorzetta di limone.
Molto, ma molto buono.


alduz

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to
On Thu, 15 Jun 2000 16:29:22 +0200, Gianmaria Fontana di Sacculmino
<gfds@_NO_SPAM_fontanafam.org> wrote:

>ed io puntuale partiro' in crociata :-)

avevo letto "partiro' in crociera", che, vista la stagione, non
sarebbe nemmeno una cattiva idea :-)

nico pisanelli

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to
Gianmaria Fontana di Sacculmino <gfds@_NO_SPAM_fontanafam.org> wrote:


> Hanno false idee su *tutta* la nostra cucina: chi ha inventato
> "spaghetti bolognese" ? Quanta pazienza che ci vuole.....:-)

un'altra cosa carina e' che "pasta" per loro deve essere sinonimo di
"primo piatto", infatti in molti menu di ristoranti, sotto la voce
"pasta" trovi i vari spaghetti, gli immancabili "fettuccini Alfredo" e
il risotto ...

N.

Serena Sangiorgi

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to

alduz wrote:
>
> anche a Torino, in una famosa osteria al Balon, servono il "caffe'
> della casa", con un pezzetto di cioccolato, uno schizzo di rum e una
> scorzetta di limone.
> Molto, ma molto buono.

Uno dei piccoli piaceri preferiti di papa' era il "caffe' giamaicano"
mezzo cucchiaino di cacao amaro mescolato con mezzo di zucchero,
aggiungere il caffe' prima a gocce per amalgamare e poi a mezza tazzina,
e generosa correzione di Grand Marnier...le proporzioni, a piacere...
continuare a provare per raggiungere la propria perfezione di gusto!
Serena

Antonio Capaldo

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to
franca traversa <f.tra...@osra.it> wrote:

> Non in toscana ma ad avellino mi portarono a bere un caffe' detto "La
> Vecchia" che non ho capito se era il locale o il caffe e anche li' mi
> dissero che ci mettevano la scorza di limone. A me non piacque molto
> perchč era troppo dolce ed io il caffč lo prendo rigorosamente amaro,
> perň.... sarebbe carino saperne di piů.
> ciao franca

Allora il locale a cui mi sembra tu ti riferisca č la Vecchia Napoli,
probabilmente il posto ad Avellino dove fanno il miglior caffé. Quanto
alla scorza di limone č solo una delle varianti e neanche la piů
gettonata proposta da questo splendido bar...
Di questo Bar rimane sempre impressa l'insegna con una grande
caffetteria Napoletana :-))

Antonio.
http://www.pantarei.com
prodotti tipici italiani

Antonio Capaldo

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to

>
> Ho poi chiesto a amici
> napoletani che mi hanno confermato essere una vecchia usanza (e non
> per stare male, ma per il leggero aroma lasciato dalla buccia!)
> clemma.

> p.s. io comunque preferisco mettere del rhum nell'acqua al posto del limone!

Allora esiste una piccola minoranza che, considera il thé alla stregua
del caffé e quindi lo accompagna con vari aromi. Tuttavia il limone
viene usato molto di rado e serviva soprattutto per aromatizzare il
caffé che veniva preparato in casa con la napoletana e soprattutto
quello ottenuto dalla ribollitura delle "pose" una vera e propria
filosofia di vita, un rito attento a cui ci si accingeva la mattina in
tutte le case..... prima che la moka ed il consumismo prendessero il
sopravvento, quindi, anni prima che io nascessi.

Spero con quest'intervento di farmi perdonare l'assenza.

Claudio Ratti

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to
Il Fri, 16 Jun 2000 10:23:27 +0200, Giovanni Albertone
<giovanni_...@hotmail.com> scrisse:

>On Fri, 16 Jun 2000 07:27:32 GMT, Claudio Ratti
><claudi...@idea.it> wrote:
>
>>Ma.. siamo sicuri che la moka non esploda? ;-)
>

>Nooo, ma ti pare? Pero' prova prima tu :-)

Perche' a te "scappa" da ridere, eh? Un po' come quella dell'uovo nel
microonde? ;-))

Claudio Ratti

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to
Il Fri, 16 Jun 2000 10:50:12 +0200, Serena Sangiorgi
<sgi...@ipruniv.cce.unipr.it> scrisse:

>Claudio Ratti wrote:
>>
>> Personalmente, proverei col rhum,
>> col brandy e con la grappa. Ma.. siamo sicuri che la moka non esploda? ;-)
>
>Tranquilo hombre, generazioni di alpini hanno fatto il caffe' con la
>grappa...sior tenente, conferma???

Non vedo conferme da parte del tenente, ma visto che di te mi fido, farollo
tosto. Aldez, sara' meglio che ti prepari a riprogettarmi la casa a prezzo
d'affezione, nel caso dovesse andarmi buca ;-)

Mariuccia Ruta

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to

Trovato? Dimmi quando arrivi: mi troverai alla stazione. Te la senti
di far chilometri a piedi, vero? ;))

--
Ciao
Mariuccia®


Giovanni Albertone

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to
On Fri, 16 Jun 2000 13:58:33 GMT, Claudio Ratti
<claudi...@idea.it> wrote:

>Perche' a te "scappa" da ridere, eh? Un po' come quella dell'uovo nel
>microonde? ;-))

No, e' che io sono in affitto... Il proprietario voleva che gli
assicurassi la cucina per una cifra astronomica, ma io ho barato un
po', tra l'altro se scoppia devo eliminare le tracce di rhum prima che
arrivi il perito :-))
--
Ciao,
Giovanni

Gianmaria Fontana di Sacculmino

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to
On Fri, 16 Jun 2000 12:22:39 +0200, ni...@color.irmkant.rm.cnr.itNOSPAM
(nico pisanelli) wrote:

>"pasta" trovi i vari spaghetti, gli immancabili "fettuccini Alfredo" ...

Quel furbacchione di Roma che le serviva con posate d'oro...e loro,
pore stelle, hanno abboccato come tanti merluzzi all'amo delle posate
sbrilluccicanti; poi le fettuccine erano piuttosto banali al burro e
parmigiano; non molta fantasia per un ristorante dove generalmente uno
va a cercare quei piatti speciali che non si sa o non si puo' o non si
vuole cucinare in casa.

Concordo sul significato di "primo piatto".

Ghost Rider

unread,
Jun 17, 2000, 3:00:00 AM6/17/00
to
Il Fri, 16 Jun 2000 13:58:34 GMT, Claudio Ratti
<claudi...@idea.it> ha scritto:

>>Tranquilo hombre, generazioni di alpini hanno fatto il caffe' con la
>>grappa...sior tenente, conferma???
>
>Non vedo conferme da parte del tenente, ma visto che di te mi fido, farollo
>tosto. Aldez, sara' meglio che ti prepari a riprogettarmi la casa a prezzo
>d'affezione, nel caso dovesse andarmi buca ;-)

Provato, riprovato a naja...funziona e nessuna esplosione :-)
--
Ciao
Ghost Rider
I think it's time to blow the scene
Get everybody stuff together
3 2 1 Let's Jam §CBB§
http://digilander.iol.it/DanjChicca

the_speck

unread,
Jun 17, 2000, 3:00:00 AM6/17/00
to
>Perche' a te "scappa" da ridere, eh? Un po' come quella dell'uovo nel
>microonde? ;-))

Provate, provate. E' un'esperienza esplosiva ;-)
Ciao
the_speck

massimo

unread,
Jun 17, 2000, 3:00:00 AM6/17/00
to
On Fri, 16 Jun 2000 10:23:27 +0200, Giovanni Albertone
<giovanni_...@hotmail.com> digito':


>>Ma.. siamo sicuri che la moka non esploda? ;-)

no, non esplode, viene una schifezza fredda (provato da un amico bergamasco, me
presente) l'alcool bolle a ..anta gradi
ciao
massimo
__________________________
Fixing a hole in the ocean
Triyng to make a dove-tail joint yeah
looking through a glass onion
_____________________________
The Beatles

insubrico

unread,
Jun 17, 2000, 3:00:00 AM6/17/00
to
On Fri, 16 Jun 2000 12:01:51 +0200, Gianmaria Fontana di Sacculmino
<gfds@_NO_SPAM_fontanafam.org> wrote:

>Tutto arabica: 80% Colombia e 20% Santos;
>tempi e temperature non me le ricordo ma a breve devo andarci e gliele
>chiedo.

Weito for con impazzienza.

Ciao
--
Insubrico = Diego
ICQ 32090712
http://www.ticino.com/usr/insubrico
Cinfrilla = Yamaha Diversion 600

Per saperne di più sull'Insubria
http://www.regioinsubrica.ch

Allegrone!!!

unread,
Jun 17, 2000, 3:00:00 AM6/17/00
to

"Gianmaria Fontana di Sacculmino" <gfds@_NO_SPAM_fontanafam.org> ha scritto
nel messaggio news:97jiksgbgk9ibtde6...@4ax.com...

> On Thu, 15 Jun 2000 21:30:40 +0200, Giovanni Albertone
> <giovanni_...@hotmail.com> wrote:
>
> >A questo punto si potrebbe provare col rhum al posto dell'acqua :-)
>
> Mi trovi pienamente d'accordo... naturalmente non al posto dell'acqua
> del caro amato caffe' ma della bottiglia di acqua... a tavola :-)

D'accordo per il rhum, ma mai provato a mettere qualche seme nero di
cardamomo nel filtro della moka? Giusto tre quattro semini. Aiuta molto a
mantenere gli occhi aperti dopo una cena abbondante ed una generosa bevuta.
Zucchero? Mezzo cucchiaino di quello di canna scuro se e' caldo, niente se
e' a temperatura ambiente. Cosi' non c'e' il trauma del cambio di sapore fra
il caffe' ed il rhum.

Ciao

Umbo.

Allegrone!!!

unread,
Jun 17, 2000, 3:00:00 AM6/17/00
to

"the_speck" <il_g...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:v5fmks4dlss59pckr...@4ax.com...

> >Perche' a te "scappa" da ridere, eh? Un po' come quella dell'uovo nel
> >microonde? ;-))
>
> Provate, provate. E' un'esperienza esplosiva ;-)

Se insieme all'uovo metti anche un bel pomodoro ottieni anche dei fantastici
effetti speciali alla Dario Argento.

Ciao

Umbo.

Marta

unread,
Jun 17, 2000, 3:00:00 AM6/17/00
to

Gianmaria Fontana di Sacculmino <gfds@_NO_SPAM_fontanafam.org> wrote in
message e7unkskdqb9srsuj6...@4ax.com...

> On Sat, 17 Jun 2000 15:31:48 +0200, "Allegrone!!!"
> <pilou...@tiscalinet.it> wrote:
>
>
> >D'accordo per il rhum, ma mai provato a mettere qualche seme nero di
> >cardamomo nel filtro della moka?
>
> 1) la moka faccio finta di non saper neppure cosa sia: il Caffe' a mio
> parere esiste solo espresso. E basta.
>
> 2) nella mia qualita' di SuperEsperto Massimo di indian cookery, il
> cardamomo lo uso solo dove ci va e non dove tutti cercano di metterlo
> :-))))
>
> 3) prendi sempre con un sorriso le minchiate che generalmente dico.

aldez

unread,
Jun 18, 2000, 3:00:00 AM6/18/00
to
cosi' parlo' "Allegrone!!!" <pilou...@tiscalinet.it> ....:

>mai provato a mettere qualche seme nero di
>cardamomo nel filtro della moka?

che profumo, vero ? provca anche con un mix, sempre nel filtro, di
cardamomo, cannella, chiodo di garofano. oppure un baccello di
vaniglia aperto a meta'.
oppure ancora, ed e' il mio favorito, con lo zenzero

Gianmaria Fontana di Sacculmino

unread,
Jun 18, 2000, 3:00:00 AM6/18/00
to
On Sat, 17 Jun 2000 15:31:48 +0200, "Allegrone!!!"
<pilou...@tiscalinet.it> wrote:


>D'accordo per il rhum, ma mai provato a mettere qualche seme nero di


>cardamomo nel filtro della moka?

1) la moka faccio finta di non saper neppure cosa sia: il Caffe' a mio

Allegrone!!!

unread,
Jun 18, 2000, 3:00:00 AM6/18/00
to

"Gianmaria Fontana di Sacculmino" <gfds@_NO_SPAM_fontanafam.org> ha scritto
nel messaggio

> 1) la moka faccio finta di non saper neppure cosa sia: il Caffe' a mio
> parere esiste solo espresso. E basta.

Ok!

> 2) nella mia qualita' di SuperEsperto Massimo di indian cookery, il
> cardamomo lo uso solo dove ci va e non dove tutti cercano di metterlo
> :-))))

Mah! Ti diro' che una idea di cardamomo nel caffe', specie in caso di
morfonite acuta da alcool non mi sembra un uso malvagio, sicuramente meglio
del succo di limone.......:-)))) O di due dita in gola!

> 3) prendi sempre con un sorriso le minchiate che generalmente dico.

Ci mancherebbe altro! .....:-))))) Pero' le ricette tue le prendo sul
serio.... domani mi faccio il pollo con un poco di riso integrale per
contorno. Per sicurezza ho stampato la tua ricetta e pure una tua foto del
raduno...... se ti fischiano le orecchie sono io che domando la divina
ispirazione....:-)))))) Sotto la foto cosa metto ..... filu e' ferru? .....
bicchierino di mirto? Mah..... magari un limoncello?

Senza sarcasmo, ma con tanta simpatia Ciao

Umbo.

Allegrone!!!

unread,
Jun 18, 2000, 3:00:00 AM6/18/00
to

"aldez" <al...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:g0unks4eio6gt6d0s...@4ax.com...

> che profumo, vero ? provca anche con un mix, sempre nel filtro, di
> cardamomo, cannella, chiodo di garofano. oppure un baccello di
> vaniglia aperto a meta'.
> oppure ancora, ed e' il mio favorito, con lo zenzero

Esagerato! Un idea di cardamomo ok..... ma come anti-sbornia, o come
afrodisiaco...... (aiuta.... aiuta.....) ma tutta quella roba li'......
:-))) Mi perplisco assai.....:-)))) A preferenza meglio una bella
cartina........!
Ma che ti sei fumato stasera?

Ciao

Umbo.

Gianmaria Fontana di Sacculmino

unread,
Jun 18, 2000, 3:00:00 AM6/18/00
to
On Sun, 18 Jun 2000 03:42:18 +0200, "Allegrone!!!"
<pilou...@tiscalinet.it> wrote:

>Mah! Ti diro' che una idea di cardamomo nel caffe', specie in caso di
>morfonite acuta da alcool non mi sembra un uso malvagio, sicuramente meglio
>del succo di limone.......:-)))) O di due dita in gola!

Lo dico: il cardamomo si usa spesso nel te', o quando hai ospiti e
vuoi far un figurone ( il cardamomo in India e' molto caro) o quando
hai un raffreddore ( in questo caso aggiungi pure zenzero). Il te'
indiano non e' cotto solo in acqua ma sempre in acqua e latte in
proporzioni variabili da 1:3 a 3:1
Una volta che il liquido e' a bollore si introduce il te' e la bacca
di cardamomo e si fa cuocere a fuoco basso per i minuti necessari.
da 2 a 5 a seconda del te usato. Gli inglesi, poverini, hanno
introdotto un cerimonale tutto loro :-)

>... pure una tua foto del raduno......

Hai fatto il santino !!! :-))) Se la appiccichi in cucina sulle
piastrelle, basta la foto a far venire bene un curry.
Con 5 foto c'e' l'indulgenza plenaria e ti vengon bene anche le
verdure :-))

>...con tanta simpatia

...che ricambio.

Gianmaria

aldez

unread,
Jun 18, 2000, 3:00:00 AM6/18/00
to
cosi' parlo' "Allegrone!!!" <pilou...@tiscalinet.it> ....:

>Esagerato! Un idea di cardamomo ok..... ma come anti-sbornia, o come


>afrodisiaco...... (aiuta.... aiuta.....) ma tutta quella roba li'......

il cardamomo e' spesso presente - per non dire sempre - nel caffe' dei
paesi arabi. Per il profumo e l'aroma, che al caffe' si sposano
benissimo. Come antisbornia ce lo vedo poco, anche se il card. ha
proprieta' digestive, come afrodisiaco ancor meno.
Prova le altre combinazioni, in particolare lo zenzero, invece di
perplimerti :-))) se te lo dico non e' perche' sono sadico e ti voglio
male :-)))

>A preferenza meglio una bella cartina........!

quella, dopo il caffe' aromatico !

>Ma che ti sei fumato stasera?

il solito :-)

Elena Galeazzi

unread,
Jun 18, 2000, 3:00:00 AM6/18/00
to
On Thu, 15 Jun 2000 21:37:44 GMT, raidang <rai...@libero.it> wrote:


>ma po' fammecapi'...ad angelo gli e' piaciuto?
lo hanno servito ad un danese che si e' ben guardato dal berlo; e per
fare schifo ad un danese ce ne deve volere (con tutto il bene che
voglio hai danesi)

Elena Galeazzi

unread,
Jun 18, 2000, 3:00:00 AM6/18/00
to
On Wed, 14 Jun 2000 22:25:44 GMT, l...@NOSPAM.blunet.it (lbo dal
portatile) wrote:


>qualcuno invece ha provato il caffe' freddo con la bottarga?

non deve essere male; lo fai tu la prossima volta ? ;-))

elena


Claudio Ratti

unread,
Jun 19, 2000, 3:00:00 AM6/19/00
to
Il Fri, 16 Jun 2000 17:15:09 +0200, Giovanni Albertone
<giovanni_...@hotmail.com> scrisse:

>On Fri, 16 Jun 2000 13:58:33 GMT, Claudio Ratti
><claudi...@idea.it> wrote:
>
>>Perche' a te "scappa" da ridere, eh?

>No, e' che io sono in affitto...

Anch'io. Appartamento affittato gia' ammobiliato, per cui ho rischiato di
dover ripagare anche l'arredamento della cucina ;-)

Claudio Ratti

unread,
Jun 19, 2000, 3:00:00 AM6/19/00
to
Il Fri, 16 Jun 2000 10:50:12 +0200, Serena Sangiorgi
<sgi...@ipruniv.cce.unipr.it> scrisse:

>Claudio Ratti wrote:
>>
>> Ma.. siamo sicuri che la moka non esploda? ;-)
>

>Tranquilo hombre, generazioni di alpini hanno fatto il caffe' con la
>grappa..

La prima delle prove in programma e' stata effettuata. Per prudenza, la
miscela era formata da due parti di grappa ed una parte d'acqua.
La caffettiera non e' esplosa, in compenso il primo skizzo di caffe' uscito
si e' immediatamente incendiato. In pratica, ho flambato il caffe' (ho detto
* il caffe' *, Rosebud! ;) ) Niente paura, una volta spento l'incendio, il
risultato si e' rivelato superiore ad ogni aspettativa. Il sapore era pieno
e robusto. Molto meglio della classica correzione a caffe' gia' fatto,
secondo me.
La prossima volta provero' ad usare il brandy.

Claudio Ratti

unread,
Jun 19, 2000, 3:00:00 AM6/19/00
to
Il Sat, 17 Jun 2000 13:00:21 GMT, never...@yahoo.co.uk (massimo) scrisse:

>On Fri, 16 Jun 2000 10:23:27 +0200, Giovanni Albertone
><giovanni_...@hotmail.com> digito':
>

>>>Ma.. siamo sicuri che la moka non esploda? ;-)

>no, non esplode, viene una schifezza fredda

Soluzione del problema: mettere un terzo d'acqua. Il mio caffe' e' uscito
anche troppo bollente ;-)

Claudio Ratti

unread,
Jun 19, 2000, 3:00:00 AM6/19/00
to
Il Sat, 17 Jun 2000 00:41:12 +0200, Ghost Rider <dan...@saintmail.net>
scrisse:

>Il Fri, 16 Jun 2000 13:58:34 GMT, Claudio Ratti
><claudi...@idea.it> ha scritto:
>

>> visto che di te mi fido, farollo tosto.

>Provato, riprovato a naja...funziona e nessuna esplosione :-)

Buono a sapersi :-) Ma.. se non metti neanche una goccia d'acqua, esce
sufficientemente caldo?

PMF

unread,
Jun 19, 2000, 3:00:00 AM6/19/00
to
Serena Sangiorgi wrote:
>
> Tranquilo hombre, generazioni di alpini hanno fatto il caffe' con la
> grappa...sior tenente, conferma???
ma non avevo gia' dato a suo tempo la ricetta del caffe' dell'alpino?
Anzi, mi ha colpito l'incendio della grappa, tanto buion alcool sprecato
per scaldare inutilmente... meglio che scaldi lo stomaco! :)

> Serena
Paolo

PMF

unread,
Jun 19, 2000, 3:00:00 AM6/19/00
to
Claudio Ratti wrote:
>
> >Provato, riprovato a naja...funziona e nessuna esplosione :-)
e cosa dovrebbe esplodere? al contrario, l'alcool tende ad evaporare
ben prima che l'acqua bolla.

> Buono a sapersi :-) Ma.. se non metti neanche una goccia d'acqua, esce
> sufficientemente caldo?

????????? si, certo. perche' l'alcool e' "solo" il 40% del liquido
grapposo. Il resto quindi e' acqua.
Vai tranqui. un caffe' piu' corretto di cosi' non viene nemmeno al
bar :)

> Claud®, alias Colui che Mangia (Quando puo')

Paolo

Claudio Ratti

unread,
Jun 19, 2000, 3:00:00 AM6/19/00
to
Il Mon, 19 Jun 2000 10:31:02 +0200, PMF <fab...@spbo.unibo.it> scrisse:

> ma non avevo gia' dato a suo tempo la ricetta del caffe' dell'alpino?

Boh, mica pretenderai che me ne ricordi ;-)

>Anzi, mi ha colpito l'incendio della grappa, tanto buion alcool sprecato
>per scaldare inutilmente... meglio che scaldi lo stomaco! :)

Tranquillo, ne e' andato sprecato ben poco. L'incendio e' stato spento con
la velocita' del lampo :)
--

Claudio Ratti

unread,
Jun 19, 2000, 3:00:00 AM6/19/00
to
Il Mon, 19 Jun 2000 10:34:04 +0200, PMF <fab...@spbo.unibo.it> scrisse:

>Claudio Ratti wrote:
zip

> Vai tranqui. un caffe' piu' corretto di cosi' non viene nemmeno al
>bar :)

Visto, anzi, assaporato. Okkey, la prossima volta, niente acqua ;)

Bruna

unread,
Jun 19, 2000, 3:00:00 AM6/19/00
to

"Mariuccia Ruta" <ando...@ITALINVENgol.grosseto.it> ha scritto nel
messaggio

> Trovato? Dimmi quando arrivi: mi troverai alla stazione. Te la senti
> di far chilometri a piedi, vero? ;))

Eccomenò... se poi alla fine dei km trovo anche qualche arancino preparo le
scarpe da ginnastica!!! ;-))
Ciao, Bruna

insubrico

unread,
Jun 20, 2000, 3:00:00 AM6/20/00
to
On Mon, 19 Jun 2000 08:05:52 GMT, Claudio Ratti
<claudi...@idea.it> wrote:

>Claud®

Ma vi siet etutti registrati?
Come faccio a regsitrare il mio insubrico?

Romano Giannetti

unread,
Jun 20, 2000, 3:00:00 AM6/20/00
to
Recentemente, Gianmaria Fontana di Sacculmino <gfds@_NO_SPAM_fontanafam.org>
affido' alla Rete queste parole:

> hai un raffreddore ( in questo caso aggiungi pure zenzero). Il te'
> indiano non e' cotto solo in acqua ma sempre in acqua e latte in
> proporzioni variabili da 1:3 a 3:1

Accidenti! Non mi dire che quando il barista medio spagnolo, alla
richiesta di te` con latte, ti da` la tazza piena di latte fumante e
ci ficca la bustina del te` dentro, sta avvicinandoso alla Verita`...
ed io che li ho sempre offesi :-)))!

Romano

--
Romano Giannetti Univ. Pontificia Comillas (Madrid, Spagna)
ihc memories: http://members.es.tripod.de/r_mano/ihc/intro.html

Change - with . and delete .no.spam from my email address!

Gianmaria Fontana di Sacculmino

unread,
Jun 20, 2000, 3:00:00 AM6/20/00
to
On Tue, 20 Jun 2000 09:28:08 +0200, rom...@dea-icai-upco-es.no.spam
(Romano Giannetti) wrote:

>ci ficca la bustina del te` dentro, sta avvicinandoso alla Verita`...
>ed io che li ho sempre offesi :-)))!

Continua pure... :-) l'usanza migliore prevede meno latte diciamo 1:4
o 1:5, ma molta gente eccede ritenedo di fare una bevanda piu' "ricca"
e ricca veramente lo e' visto che il latte da quelle parti e' *intero*
in tutti i sensi possibili della parola :-) grasso da far paura.
Lo yogurt di prima qualita' ti unge le mani a toccarlo !!! Il mio
preferito e' quello che loro classificano scadente ;-)

Claudio Ratti

unread,
Jun 29, 2000, 3:00:00 AM6/29/00
to
Il Wed, 28 Jun 2000 16:17:02 GMT, "Ale & Max" <Massimo...@Kiol.it>
scrisse:

>"Claudio Ratti":
>> col brandy e con la grappa. Ma.. siamo sicuri che la moka non esploda?
>;-)
>Quanto alla grappa possiamo garantire :-)))

Ora posso garantirlo anch'io, fiammate a parte ;-)

>non dirlo all'esq. ma tanto tempo fa qualcuno parlo' anche di un caffe'
>dell' alpino (a)

Si, PMF. Ma ho la memoria labile e non vado su deja neanche se mi
sparano ;-)

Ma~

unread,
Jun 29, 2000, 3:00:00 AM6/29/00
to

> Si, PMF. Ma ho la memoria labile e non vado su deja neanche se mi
> sparano ;-)

Anche perche' tanto se e' precedente al '99 ... non funziona!!;))

> Claud®, alias Colui che Mangia (Quando puo')

Su questo sorvoliamo..... ;->

--
Ma~

http://utenti.tripod.it/Ma_tilde/index.html

Claudio Ratti

unread,
Jun 30, 2000, 3:00:00 AM6/30/00
to
Il Thu, 29 Jun 2000 20:19:51 GMT, "Ma~" <da1...@iperbole.bologna.it>
scrisse:

>> Claud®, alias Colui che Mangia (Quando puo')

>Su questo sorvoliamo..... ;->

Ecco, si, sara' meglio ;-)
--

grazias...@gmail.com

unread,
Jul 30, 2016, 9:30:01 AM7/30/16
to
Salve a tutti mi chiamo Grazia e sono siciliana vengo da Milazzo provincia di Messina posso dirvi che è una gran cazzata da noi non esiste x niente il solo pensiero di mettere il limone nel caffè da noi si fa un caffè espresso normale questa cosa assurda del limone nel caffè la sto sentendo ora...ma quando mai si è detto??? chi l'ha uscita sta novità?? Mah è veramente assurdo

Otto di Catania

unread,
Jul 30, 2016, 9:48:10 AM7/30/16
to
Scriveva grazias...@gmail.com sabato, 30/07/2016:
Una fettina sottile di limone a cui va aggiunta una presa di caffè in
polvere, prova!

ilChierico

unread,
Jul 30, 2016, 10:18:03 AM7/30/16
to
On 30/07/2016 15:29, grazias...@gmail.com wrote:

> Salve a tutti mi chiamo Grazia e sono siciliana vengo da Milazzo provincia di Messina posso dirvi che è una gran cazzata da noi non esiste x niente il solo pensiero di mettere il limone nel caffè da noi si fa un caffè espresso normale questa cosa assurda del limone nel caffè la sto sentendo ora...

Legioni di parenti, amici e conoscenti non possono sbagliare.

Ti faccio notare che nel 2016 potrebbero anche essere perfino morte le
ultime persone che bevevano il caffè col limone, per il futuro ci stiamo
attrezzando (cit.)

Questo se non sei il solito troll di gmail, nel caso mi scuso in
anticipo ;-)

fulvio_ capsy_Pll

unread,
Jul 30, 2016, 10:21:14 AM7/30/16
to
Il 30/07/2016 15:29, grazias...@gmail.com ha scritto:
> Salve a tutti mi chiamo Grazia e sono siciliana vengo da Milazzo provincia di Messina posso dirvi che è una gran cazzata da noi non esiste x niente il solo pensiero di mettere il limone nel caffè da noi si fa un caffè espresso normale questa cosa assurda del limone nel caffè la sto sentendo ora...ma quando mai si è detto??? chi l'ha uscita sta novità?? Mah è veramente assurdo
>

sono d'accordo che sia una brutalità ma l'ho visto fare molte volte!!

--
le mie ricette sul mio sito "senza pubblicità"
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php

Scheimpflug

unread,
Jul 30, 2016, 10:51:09 AM7/30/16
to
On 30/7/16 3:29 PM, grazias...@gmail.com wrote:
> chi l'ha uscita sta novità??

:(


DDV

unread,
Jul 31, 2016, 2:57:08 AM7/31/16
to
Il giorno sabato 30 luglio 2016 16:21:14 UTC+2, fulvio_ capsy_Pll ha scritto:
> Il 30/07/2016 15:29, grazias...@gmail.com ha scritto:
> > Salve a tutti mi chiamo Grazia e sono siciliana vengo da Milazzo provincia di Messina posso dirvi che è una gran cazzata da noi non esiste x niente il solo pensiero di mettere il limone nel caffè da noi si fa un caffè espresso normale questa cosa assurda del limone nel caffè la sto sentendo ora...ma quando mai si è detto??? chi l'ha uscita sta novità?? Mah è veramente assurdo
> >
>
> sono d'accordo che sia una brutalità ma l'ho visto fare molte volte!!

La butto lì, anche se può essere una ca°°ata.

Non sarà mica un retaggio dell'usanza di dare ai bambini (subito dopo la seconda guerra mondiale) l'olio di fegato di merluzzo in un po' di caffé e per mascherare l'unto, gli aggiungevano una spruzzata di limone?

Mio cognato è ancora sotto shock:-)
Non può bere un caffé, senza vederci le macchioline d'unto e gli vien "l'anguscia".

DDV

Michele_esse

unread,
Jul 31, 2016, 11:53:30 AM7/31/16
to
Il 30/07/16 15:29, grazias...@gmail.com ha scritto:
> Salve a tutti mi chiamo Grazia e sono siciliana vengo da Milazzo provincia di Messina posso dirvi che è una gran cazzata da noi...
>

MA NO !! Non si mette la fettina di limone, ma SOLO la scorza, senza la
parte bianca, una scorzetta lunga un paio di cm nella tazzina versandoci
sopra il caffè bollente.
Nessuna proprietà o virtu, solamente gusto, il caffè acquista un ottimo
gusto.
--
Ciao
Michele

Giampaolo Natali

unread,
Jul 31, 2016, 2:02:31 PM7/31/16
to
Guarda, premesso che ho letto tutto il trhead, quindi ho capito cosa intendi
per "caffè con limone".

Mentre ti do una ricetta infallibile per quando stai veramente male di
stomaco:

Caffè bollente, niente zucchero, solenne spruzzata di limone poi mandi giù
il beverone.
E' vomitevole, te lo assicuro, ma ti "pareggia" lo stomaco nel giro di 5 -
10 minuti al massimo.



--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it


Greg

unread,
Jul 31, 2016, 4:39:52 PM7/31/16
to
Il 31/07/2016 20:02:29 Giampaolo Natali ha scritto:

> chi l'ha uscita sta novità?? Mah è veramente assurdo

Avranno confuso thè con caffè

--
Greg

fulvio_ capsy_Pll

unread,
Jul 31, 2016, 4:49:46 PM7/31/16
to

> Mentre ti do una ricetta infallibile per quando stai veramente male di
> stomaco:
>
> Caffè bollente, niente zucchero, solenne spruzzata di limone poi mandi giù
> il beverone.
> E' vomitevole, te lo assicuro, ma ti "pareggia" lo stomaco nel giro di 5 -
> 10 minuti al massimo.
>
>

ai miei tempi si faceva mezzo limone, buccia e tutto, bollito tre
minuti; bere caldo e ...ò su o giù!!

Peppone

unread,
Jul 31, 2016, 4:57:03 PM7/31/16
to
non è poi così balzana. Lo faccio spesso e confermo: una piccola scorza
(l'unghia di un mignolo) ma solo la parte gialla, ci versate il caffè
appena fatto e poi gustatevelo.
C'è chi attribuisce proprietà digestive a questa abbinata, a me paice
per il piacevole gusto che lascia in bocca.

Provare per credere, eretici :-)


Elwood

unread,
Aug 1, 2016, 2:36:54 AM8/1/16
to
On Sunday, July 31, 2016 at 10:49:46 PM UTC+2, fulvio_ capsy_Pll wrote:

> ai miei tempi si faceva mezzo limone, buccia e tutto, bollito tre
> minuti; bere caldo e ...ò su o giù!!

Beh, si può fare un canarino: solo buccia gialla di limone, bollita per qualche minuto. E volendo anche del succo. Anche questo con proprietà digestive, ed è anche buono :)

--
Elwood (Peter S.)

fulvio_ capsy_Pll

unread,
Aug 1, 2016, 2:48:07 AM8/1/16
to
quel che ricordo io era poco digestivo!!
sturava di brutto!!!

grazias...@gmail.com

unread,
Oct 22, 2016, 6:41:52 AM10/22/16
to
Rispondo al signor il chierico dicendo che non sono un troll di gmail e questa idiozia del caffè con il limone non esiste levatevela dalla testa sono siciliana e lo so x certo fatta eccezione nel caso si abbia mal di testa...credo proprio che questa sia qualche convinzione di qualche ignorante del nord italia che abbia diffuso questa cosa folle e mi sono stancata perché già basta le manie di protagonismo dei nord italiani di sentirsi americani e superiori che non lo sono!!!! che si arriva a sparare cazzate pure sul caffè è troppo ed ora mi sono rotta venite in Sicilia e domandate a qualsiasi siciliano e state sicuro che se sentono limone con il caffè vi ridono in faccia

grazias...@gmail.com

unread,
Oct 22, 2016, 7:10:20 AM10/22/16
to
Grande Greg hai ragione!!!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

grazias...@gmail.com

unread,
Oct 22, 2016, 7:15:35 AM10/22/16
to
Mi rivolgo sempre a Il Chierico sottolineo dicendo che non sono il solito troll di gmail e di leggere quello che ha scritto Greg cioè che avete confuso il thè con il caffè quindi non dire follie ne tu ne gli altri

Giampaolo Natali

unread,
Oct 22, 2016, 9:17:31 AM10/22/16
to
grazias...@gmail.com wrote:
> Mi rivolgo sempre a Il Chierico sottolineo dicendo che non sono il solito
> troll di gmail e di leggere quello che ha scritto Greg cioč che avete
> confuso
> il thč con il caffč quindi non dire follie ne tu ne gli altri

Per favore, prima di postare qui, impara come di DEVE fare.
Altrimenti non si capisce nulla dei tuoi interventi.

P.S. - concordo in pieno sul fatto che il caffč corretto con una robusta
dose di succo di limone č un ottimo rimedio contro un fortissimo mal di
stomaco (non da principio di infarto, eh!) ma che ha un sapore assolutamente
terribile. Se si riesce a non vomitare entro 20 secondi lo stomaco si
sistema nel giro di 15 - 20 minuti al massimo. Ma per il resto.....
lasciate perrdere il caffč con limone.


--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it


grazias...@gmail.com

unread,
Oct 23, 2016, 5:59:39 AM10/23/16
to
Caro Giampaolo ho iniziato a commentare da poco e non sono ancora pratica nel commentare in questo blog non ci vuole la scienza x capire...comunque vorrei tanto sapere chi ha diffuso questa cosa ridicola del caffè con il limone come dire che esistono le mucche che volano...il caffè in Sicilia è buonissimo cremoso e costa massimo 90 centesimi e non si prende con il limone!!!!!!!

grazias...@gmail.com

unread,
Oct 23, 2016, 6:12:28 AM10/23/16
to
Peppone io non sono eretica eretici siete voi che dite pazzie

ilChierico

unread,
Oct 23, 2016, 5:48:02 PM10/23/16
to
On 23/10/2016 11:59, grazias...@gmail.com wrote:

> Caro Giampaolo ho iniziato a commentare da poco e non sono ancora pratica nel commentare in questo blog

Questo non è un blog ed in Sicilia come altrove uno può bersi il caffè
come gli pare, i miei nonni e bisnonni e trisavoli comunque ti mandano
degli accidenti, da molto molto vicino.

Il fatto che tu non abbia mai sentito parlare di questo misterioso caffè
col limone non significa che il tuo vicino o mezza Sicilia non ne faccia
uso.

E riguardo ai prezzi del caffè, lasciamo perdere, anche se manco da
parecchi anni, troppi.

Idem per il tono della risposta. Siamo già pieni di troll qui e anche
altrove.
It is loading more messages.
0 new messages