"Giampaolo Natali" <
nata...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:ats56a...@mid.individual.net...
> Le zucchine scure per te hanno il giusto di acido fenico?
Orco boia, sì, fortissimo.
> Credo che nessun lombardo, veneto, emiliano abbia la medesima sensazione.
Guarda, a questo punto può darsi sia giusto ciò che dice Annarita.
Probabilmente l'unica volta che le ho comprate erano vecchie, vecchissime.
Cosa ne dici?
> Vedi come cambiano i gusti a seconda delle varie zone di produzione degli
> ortaggi?
Questo è ovvio, per quanto ormai si stia globalizzando tutto e tutti ci
stiamo abituando a spaziare in tutte le direzioni, sia italiane che
mondiali.
> Le trombette di Albenga sono abbastanza note, al di fuori della Liguria,
> da pochi anni; diciamo una ventina?
Boh, non lo so.
So che le "fidanzate" di mio figlio, che studiava a milano, ne diventavano
matte e la moglie anche!
> Le tonde anche in Emilia erano sostanzialmente sconosciute fino a pochi
> anni fa.
> Perchè mai esistono, per esempio, zucchine bolognesi, zucchine milanesi,
> zucchine di Trieste, ecc. ecc.?
Perchè?
Mai stata a bologna d'estate:-)
A Trieste sì, ma non ricordo zucchini triestini.
Presumo che gli zucchini milanesi siano quelli verde ramarro (anziano)...
> Fino a pochi decenni fa non esisteva la GDO e le produzioni di ortaggi
> erano sostanzialmente produzioni locali, quando possibili in base al clima
> della zona.
Già.
Spiegami un po': come si sono adattate le trombette di albenga dalle tue
parti?
DDV