Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

la verita' vi prego sul polpo

377 views
Skip to first unread message

via sarpi

unread,
Oct 7, 2012, 6:11:35 AM10/7/12
to
non l'ho mai fatto prima, ma ieri l ho comprato
sia il pescivendolo di via Fauchet sia l'addetto pesce dell'esselunga mi hanno detto la stessa cosa, che va contro i pregiudizi che avevo
Metterlo in acqua fredda, portare ad ebollizione, dopo mezz'ora spegnere e lasciare raffreddare.
Io credevo dovesse stare MOLTO di piu a cuocere per diventare morbido, invece loro mi hanno detto che se lo tieni di piu diventa gommoso

ora ho letto un po' di ricette sul web, e -oltre a chiamarlo polipo- molti dicono di cuocerlo fino a 90 minuti....

capisco che in cucina ci sia improvvisazione e ognuno abbia la propria ricetta, ma possibile che anche la cottura sia a discrezione del cuoco???

avete suggerimenti? ricette complete for dummies come me?
grazie mille in anticipo per ogni idea

pietro c

unread,
Oct 7, 2012, 6:21:38 AM10/7/12
to
qualcuno che si intende di statistica potrebbe dirci qual è la frequenza
di questo argomento qui

<https://groups.google.com/forum/?hl=it&fromgroups#!searchin/it.hobby.cucina/polpo%7Csort:relevance>



--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com

via sarpi

unread,
Oct 7, 2012, 6:26:04 AM10/7/12
to
grazie li avevo visti
ma io ho chiesto sulla cottura in generale, non una ricetta

ho letto che alcuni lo immergono 4 volte nell'acqua bollente per far arricciare i tentacoli....altri che deve raffreddare nella sua acqua, altri che deve raffreddare senza acqua...

che minchia devo fare

capsicum_pll

unread,
Oct 7, 2012, 7:29:54 AM10/7/12
to
se vuoi fai cos�:
lo metti in acqua fredda e senza sale MA POCA!! per un polpo di un chilo
un bicchiere, e fai bollire a fuoco lento coperto per mezz'ora poi
controlla con una forchetta la densit� della carne, deve entrare
facilmente, se � ancora duro ricopri e vai per un'altra mezz'ora, magari
aggiungendo un altro po' di acqua, e riprova cos� facendo finquando �
bello tenero poi spegni e lascialo coperto fino all'indomani.
sconsiglio l'uso di una PAP ma altres� consiglio l'uso di una SC dalla
quale ho sempre un risultato splendido.
facce sap�! ;)

--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php

gretel

unread,
Oct 7, 2012, 7:31:47 AM10/7/12
to
On 7 Ott, 12:26, via sarpi <viasarpimil...@gmail.com> wrote:

> ma io ho chiesto sulla cottura in generale, non una ricetta

io sono secoli che non lo faccio e non potrei giurarci, ma lo mettevo
senza acqua (appena lavato) nella pentola a pressione NON per cuocerlo
più in fretta, ma come una specie di "camera di vapore", qui
suggeriscono un metodo simile:

http://pescainsicilia.blogsicilia.it/pesca-in-cucina/polpo-bollito/

ho recuperato un libro di ricette di famiglia liguri e mediamente
leggo "polpo da 1 kg, non mettere sale, mezzo bicchiere di
extravergine, coprire con stagnola + coperchio con peso sopra (sarebbe
l'equivalente della mia PaP) , cuocere a fuoco bassissimo per circa 1
ora "

qualcuno mette mezzo bicchiere d'acqua e qualcuno no... ;-)

salonicco

unread,
Oct 7, 2012, 1:44:51 PM10/7/12
to
dummies mia specialità (forse).

io vado sempre di fretta. quindi: PaP (circa 1/4 litro), tuffo il
polpo 3/4 volte .si arricciamo li gambi: ed intanto ho messo porro
(pochissimo), 1 carota e sedano e no sale, chiudo e vado fare altre
cose.
suppongo la proporzione sia 1 h / 40 minuti a kg (io si solito usi i
piccoli quindi 15/ 20 minuti max).
apro e lascio ad intiepidire - taglio e condisco solo all'ultimo
momento.

via sarpi

unread,
Oct 7, 2012, 2:17:32 PM10/7/12
to
On Sunday, October 7, 2012 1:29:54 PM UTC+2, capsicum_pll wrote:
> Il 07/10/2012 12:26, via sarpi ha scritto:
>
>
> se vuoi fai così:
>
> lo metti in acqua fredda e senza sale MA POCA!! per un polpo di un chilo
>
> un bicchiere, e fai bollire a fuoco lento coperto per mezz'ora poi


grazie C. ma non ho capito! un bicchiere d'acqua per un chilo???? praticamente se la pentola e' larga il polpo la sfiora solo l'acqua.
o ho capito male io?


>
> sconsiglio l'uso di una PAP ma altresì consiglio l'uso di una SC

cos'e' SC???

Garfield_pll

unread,
Oct 7, 2012, 2:43:15 PM10/7/12
to
Il Sun, 07 Oct 2012 11:17:32 -0700, via sarpi ha scritto:

> grazie C. ma non ho capito! un bicchiere d'acqua per un chilo????
> praticamente se la pentola e' larga il polpo la sfiora solo l'acqua.
> o ho capito male io?

Mica lo devi cucinare nel pentolone della Caritas.
Scegli una pentola in proporzione. Ne avrai più di una in casa, no?
Se poi usi la pentola a pressione o la stagnola legata sotto il
coperchio, il vapore non esce ma si condensa in alto, torna giù e il
polpo cuoce bene anche se l'acqua che hai messo basta appena a fargli il
bidet.

--

Garfield_pll

"La prima legge della dietetica: se ha un buon sapore, non è per te."
(Isaac Asimov)

capsicum_pll

unread,
Oct 7, 2012, 4:48:05 PM10/7/12
to
Il 07/10/2012 20:17, via sarpi ha scritto:
> On Sunday, October 7, 2012 1:29:54 PM UTC+2, capsicum_pll wrote:
>> Il 07/10/2012 12:26, via sarpi ha scritto:
>>
>>
>> se vuoi fai cos�:
>>
>> lo metti in acqua fredda e senza sale MA POCA!! per un polpo di un chilo
>>
>> un bicchiere, e fai bollire a fuoco lento coperto per mezz'ora poi
>
>
> grazie C. ma non ho capito! un bicchiere d'acqua per un chilo???? praticamente se la pentola e' larga il polpo la sfiora solo l'acqua.
> o ho capito male io?
>
capito bene, a napoli dicono "u purpu se coce 'nell'acqua suia" se fosse
fresco non si metterebbe neanche quel bicciere, la da lui quanta ne basta.

>
>>
>> sconsiglio l'uso di una PAP ma altres� consiglio l'uso di una SC
>
> cos'e' SC???
>

slow coocker/crock pot

--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php

via sarpi

unread,
Oct 8, 2012, 5:01:52 AM10/8/12
to
Il giorno domenica 7 ottobre 2012 20:43:15 UTC+2, Garfield_pll ha scritto:

>
>
la stagnola legata sotto il
>
> coperchio, il vapore non esce ma si condensa in alto, torna giù

grazie

ma senza stagnola l'acqua condensata non torna giù lo stesso???

via sarpi

unread,
Oct 8, 2012, 5:03:13 AM10/8/12
to
altra domanda

voi lo spelate dopo? anche qui ne ho lette di ogni

Annarita_pll_VBI

unread,
Oct 8, 2012, 5:12:53 AM10/8/12
to

"capsicum_pll" <ca...@capsicum.pll> ha scritto nel messaggio


> sconsiglio l'uso di una PAP ma altres� consiglio l'uso di una SC dalla
> quale ho sempre un risultato splendido.
> facce sap�! ;)



Razzista. (cit.) ;-)

seppX

unread,
Oct 8, 2012, 5:31:50 AM10/8/12
to
via sarpi ha scritto:

> altra domanda

> voi lo spelate dopo? anche qui ne ho lette di ogni

Io mi sono fatto l'idea che ognuno ha i suoi polpi, in pratica non tutti i
polpi sono uguali. Quando va bene trovo i polpi nostrani pescati a Caorle.
Pesano circa sui 200/300 grammi l'uno (il termine esatto e' moscardini).
Se
vuoi evitare di sbatterli sugli scogli, ammesso che tu abbia degli scogli
vicino :), per farli diventare teneri, la notte prima li congeli e prima
di
cuocerli li scongeli (o li metti in pentola direttamente congelati). A
differenza di quanto accade sempre, non serve surgelarli ma proprio
congelarli in un qualsiasi frigo (qui, a differenza della surgelazione
rapida, servono proprio le macromolecole di acqua che rompono le cellule,
facendo cosi' diventare il polpo piu' tenero).

La cottura: le ho provate tutte (pap e sc comprese) e sono ritornato al
classico: pentola con acqua che sobbolle. I polpi devono essere coperti
d'acqua. Acqua calda o fredda: non cambia niente. Se immergi piu' volte
solo
i tentacoli in acqua bollente, si arricciano creando un piacevole effetto
estetico, ma non cambia niente da un punto di vista organolettico. Il
sapore
e' tale e quale.
Spelarlo si/no: io lo spelo prima di cuocerlo, non mi piace vedere la
pelle
che si spela sul piatto quando lo mangio. I tentacoli non riuscirai
comunque
a spelarli bene.
Aromatizzazione dell'acqua di cottura: spicchio d'aglio pelato, foglia di
alloro, due grani di pepe. Ma se non li metti non cambia niente, il sapore
ne risente di pochissimo, quindi basta anche solo acqua.
Immergerlo in acqua fredda o bollente: a parte l'arricciamento dei
tentacoli, non cambia niente. Dopo mezz'ora di cottura, vedi se e' cotto
infilzandone uno con la forchetta. Se e' duro lo lasci li' altri 10
minuti.
Poi spegni e se sono cotti li scoli dall'acqua, altrimenti li lasci
raffreddare nella pentola con l'acqua (in pratica in questo modo la
cottura
continua per parecchio). Solo una volta ho stracotto i polpi, per cui
dipende fortemente dal polpo, non c'e' uno standard. Quindi alla fine
della
fiera devi provare.
I polpi alla luciana a me non riescono, forse mi mancano quei polpi li',
pescati in quelle zone (il termine alla luciana deriva dal borgo s.Lucia
di
Napoli). Comunque andrebbero sbattuti sugli scogli e cotti molto
lentamente
in una pentola di coccio o di rame (il calore deve diffondersi
uniformemente, sia sotto che di lato al polpo, cosa che il rame stagnato
consente ma in questo specifico caso un goccio d'acqua conviene comunque
metterlo, dato che il rame stagnato necessita di un po' di liquido
altrimenti si rischia di fondere lo stagno, se invece e' di rame e acciaio
puoi anche fidarti di mettere i polpi senz'acqua).
Bye

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Annarita_pll_VBI

unread,
Oct 8, 2012, 5:34:54 AM10/8/12
to

"seppX" <n...@nomail.com> ha scritto nel messaggio


> Pesano circa sui 200/300 grammi l'uno (il termine esatto e' moscardini).


Sono quelli con una fila di ventosine, vero? :-/

seppX

unread,
Oct 8, 2012, 5:41:13 AM10/8/12
to
Annarita_pll_VBI ha scritto:

> "seppX" <n...@nomail.com> ha scritto nel messaggio


> > Pesano circa sui 200/300 grammi l'uno (il termine esatto e' moscardini).


> Sono quelli con una fila di ventosine, vero? :-/

Esatto, si'. Questo termine e' diventato obbligatorio da un po' di tempo,
cozzando con la convinzione di molti (me compreso) per la quale i
moscardini
erano polpi molto piccoli. La misura quindi non c'entra, sono proprio
specie
diverse anche se molto simili.

capsicum_pll

unread,
Oct 8, 2012, 6:58:52 AM10/8/12
to
Il 08/10/2012 11:03, via sarpi ha scritto:
> altra domanda
>
> voi lo spelate dopo? anche qui ne ho lette di ogni
>

che schifo il polpo spelato!! sembra un verme!! bleah

--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php

capsicum_pll

unread,
Oct 8, 2012, 6:59:16 AM10/8/12
to

Garfield_pll

unread,
Oct 8, 2012, 8:04:41 AM10/8/12
to
Il Mon, 08 Oct 2012 11:31:50 +0200, seppX ha scritto:

> I polpi alla luciana a me non riescono, forse mi mancano quei polpi li',
> pescati in quelle zone (il termine alla luciana deriva dal borgo s.Lucia
> di Napoli).

Non credo che sia quello il motivo. Li ho fatti con i polpi surgelati del
Lidl e sono venuti benissimo. In che modo non ti riescono?

Annarita_pll_VBI

unread,
Oct 8, 2012, 10:25:31 AM10/8/12
to

"capsicum_pll" <ca...@capsicum.pll> ha scritto nel messaggio
news:7mycs.214734$GZ3....@tornado.fastwebnet.it...
> Il 08/10/2012 11:12, Annarita_pll_VBI ha scritto:
>>
>> "capsicum_pll" <ca...@capsicum.pll> ha scritto nel messaggio
>>
>>
>>> sconsiglio l'uso di una PAP ma altres� consiglio l'uso di una SC dalla
>>> quale ho sempre un risultato splendido.
>>> facce sap�! ;)
>>
>>
>>
>> Razzista. (cit.) ;-)
>
> si


Ce lo sapevo, ce lo sapevo, pure senza conferma,,, :-)

via sarpi

unread,
Oct 8, 2012, 4:18:04 PM10/8/12
to
ringrazio tutti,
alla fine, lo avevo fatto ieri subito dopo aver scritto, e oggi l'ho mangiato. era morbidissimo, fatto con cream di patate.
Ho fatto come ha detto il pescivendolo
pentola, sedano e cipolla tritata, polpo, copro d'acqua, accendo il fuoco, porto ad ebollizione e da li sono 30 minuti, spengo, e lascio raffreddare.
ripeto, morbidissimo.

capsicum_pll

unread,
Oct 8, 2012, 4:45:03 PM10/8/12
to
Il 08/10/2012 22:18, via sarpi ha scritto:
> ringrazio tutti,
> alla fine, lo avevo fatto ieri subito dopo aver scritto, e oggi l'ho mangiato. era morbidissimo, fatto con cream di patate.
> Ho fatto come ha detto il pescivendolo

ci chiedi consiglio e poi non ti fidi!! :(


--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php

via sarpi

unread,
Oct 8, 2012, 5:08:26 PM10/8/12
to
mi fido eccome, la volta prossima provo a farlo con tua variante. Oggi addirittura ho incontrato chi lo fa senza neanche un bicchiere d'acqua.

seppX

unread,
Oct 9, 2012, 3:58:31 AM10/9/12
to
Garfield_pll ha scritto:

> Il Mon, 08 Oct 2012 11:31:50 +0200, seppX ha scritto:

> > I polpi alla luciana a me non riescono, forse mi mancano quei polpi li',
> > pescati in quelle zone (il termine alla luciana deriva dal borgo s.Lucia
> > di Napoli).

> Non credo che sia quello il motivo. Li ho fatti con i polpi surgelati del
> Lidl e sono venuti benissimo. In che modo non ti riescono?

La cottura mi viene imperfetta, nel senso che la parte del polpo a
contatto
con la pentola si cuoce malamente (troppo, tende al bruciato anche se
bruciato non e'), mentre il resto si cuoce cosi' cosi'. A dire il vero ho
provato con la slow cooker (che e' identica a quella di Capsy). Stesso
tempo, stessa slow cooker. L'unica differenza sono i polpi, che ho tentato
di cuocere senz'acqua. Per le cotture lente, credo non ci sia nulla di
meglio della s.c.: la pentola e' di gres, la temperatura e' ben
controllata
e anche ben distribuita; il fondo non si scalda piu' del bordo per il
motivo
che l'elemento riscaldante e' una resistenza ad anello collocata sul bordo
inferiore della pentola (ao, e' cosi', cerco di essere preciso nella
descrizione). Per cui, arrivo alla conclusione che che la differenza siano
i
polpi, la loro consistenza.
Domanda: hai fatto i polpi surgelati del lidl alla luciana? Sicura sicura
sicura? Senza acqua? Zero acqua? Perche' il polpo alla luciana e' cosi',
senno' bari, non e' alla luciana
http://www.quicampania.it/piattitipici/polipo-alla-luciana.html

Ranablu

unread,
Oct 9, 2012, 4:54:05 AM10/9/12
to

>http://www.quicampania.it/piattitipici/polipo-alla-luciana.html

cavoli quanto mi fa inc... ma come si fa a scrivere una cosa del genere "NDR
polpo o polipo? Quindi polpo alla Luciana o polipo alla Luciana? Ai posteri
l'ardua sentenza!" usando per tutto l'articolo polpo e polipo come fossero
sinonimi...
polpo
polpo
polpo
senza se e senza ma, il polipo � un'altra cosa.

Silvia

PMF

unread,
Oct 9, 2012, 4:56:05 AM10/9/12
to
Il 09/10/2012 10.54, Ranablu ha scritto:
>
> polpo
> senza se e senza ma, il polipo � un'altra cosa.
>
Giusta precisazione, se ne parlo' anche nei mesi scorsi.
"Folpo" nel nord-est

Paolo

capsicum_pll

unread,
Oct 9, 2012, 5:13:54 AM10/9/12
to
i "polipi" son quelli che vengon in gola o nel naso oppure quelli
piccolissimi del corallo, tutto il resto � "polpo"!! ;)

--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php

Ranablu

unread,
Oct 9, 2012, 5:15:24 AM10/9/12
to

>Giusta precisazione, se ne parlo' anche nei mesi scorsi.
>"Folpo" nel nord-est

E' una mi fissa :-) "polipo" non lo posso vedere. Lo tollero e correggo
delicatamente ogni volta che lo vedo qui sul ng, ma su una cosa che dovrebbe
aver caratteristica di sito "ufficiale"...mi arrabbio (ho pure scritto alla
redazione)

Silvia

Mardot

unread,
Oct 9, 2012, 5:14:54 AM10/9/12
to
oppure Piovra (I, II, III..... in TV)

--
Mardot

seppX

unread,
Oct 9, 2012, 6:00:05 AM10/9/12
to
PMF ha scritto:
Esatto, i folpi :)
Ricetta classica: folpi e seino, con l'accento accento sulla e. Tradotto,
polpi bolliti tagliati a pezzi e sedano verde, a pezzi anche lui. Serviti
tiepidi (non fredddi!, come fanno in molti), conditi del buon olio evo,
sale
e ottimo pepe macinato al momento. Spettacolare. Piatto semplice,
buonissimo, fresco e anche dietetico (tenendosi scarsi con l'olio)

Oppure http://www.elforce.altervista.org/ada/folpi-latti.htm

Precisescion su quanto scritto in questo articolo (che riporta la
tradizione): i latti di seppia non sono proprio le uova ma le gonadi
femminili. Le uova della seppia sono quelle che depone in acqua. Comunque,
tutti chiamano uova di seppia le gonadi. No problem, basta saperlo. Poi, i
garusoi sono i murici http://snipurl.com/258o9s8
Fine traduzione :)

seppX

unread,
Oct 9, 2012, 6:10:43 AM10/9/12
to
Ranablu ha scritto:
A Si', vivi tranquilla. Non sono queste le cose per le quali indignarsi,
dai. Da' fastidio, ma non fartene una fissa. E' giusto convivere con la
tradizione senza violentarla. E spesso la tradizione cozza contro molte
regole, anche grammaticali. La tradizione e' la nostra memoria storica, ha
un valore inestimabile. Se sento un anziano parlare in modo sgrammaticato
(capita spesso dove il dialetto e' molto radicato), utilizzando termini
impropri o scorretti, io non lo correggo ma mi sforzo di capirlo. La sua
testimonianza ha un valore incredibile. E spesso i termini che lui usa
hanno
una ricchezza e riescono ad esprimere concetti per i quali l'italiano e',
come minimo, inadeguato.

daniel pennac (portatile)

unread,
Oct 9, 2012, 6:19:38 AM10/9/12
to
PMF ha scritto:
> Giusta precisazione, se ne parlo' anche nei mesi scorsi.
> "Folpo" nel nord-est
>
> Paolo

Folpo lo si usa anche ad Ancona, donde la minaccia "te sbatto come un
folpo"!

seppX

unread,
Oct 9, 2012, 6:25:25 AM10/9/12
to
daniel pennac (portatile) ha scritto:
Paro paro come si direbbe a Venessia :) Ugualissimo.

"El ga' e man come i folpi": uno svelto di mano, anche nel palpeggiare :)
(boh, non so se sui usi ancora)

Altra frase piu' o meno in topic: "te ga' i gransi in scarsea", ossia "hai
i
granchi in tasca". Lo si dice ad una persona tirchia.

daniel pennac (portatile)

unread,
Oct 9, 2012, 6:29:14 AM10/9/12
to
seppX ha scritto:
> Paro paro come si direbbe a Venessia:) Ugualissimo.

Ragazzo, sempre in anconetano, si dice "fiolo". Sentendo parlare i
triestini, ho abitato a Udine e vi capitavo, notavo che vi erano diverse
parole simili ad alcune presenti nell'anconetano.

Deh!

unread,
Oct 9, 2012, 6:37:38 AM10/9/12
to
Sfogliando vocabolari
(http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/polipo.shtml o
http://www.treccani.it/vocabolario/tag/polipo/) e leggendo l'accademia
della crusca (http://www.treccani.it/vocabolario/polipo/), sembra che al
massimo siano sinonimi.
Anche una ricerca del CNR (http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/).
Sei sicura di "dover far correggere un sito ufficiale"?
Arrivare poi ad arrabbiarsi per una cosa che non ti piace, ma che non e'
sbagliata, solo su ihc. :-)
Angelo

seppX

unread,
Oct 9, 2012, 7:33:30 AM10/9/12
to
daniel pennac (portatile) ha scritto:

Ah si. Fiolo. Me fiolo me fa danar (mio figlio mi fa dannare,
preoccupare).
O anche fiol (come ricorda la canzone el can de Trieste
http://www.italiasempre.com/verita/elcandetrieste1.htm )
Per rimanere it, nel Vicentino c'e' il broccolo fiolaro, che si chiama
fiolaro perche' lungo il fusto ci sono dei "figli", infiorescenze figlie
(fiole) della pianta madre. Nel dialetto veneziano odierno si dice "fio".
Fioi al plurale.

Similitudini dialettali dovute a retaggi della incredibile e tutt'ora
inspiegata* Repubblica Serenissima, la repubblica piu' longeva che la
storia
dell'uomo abbia conosciuto.
Inspiegata perche' ancora non si e' capito come sia nata qui, su poche
isole
di fango di una piccola laguna, popolate da pochi pescatori e da contadini
della terraferma che qui riparavano temporaneamente durante le scorribande
dei barbari.

Gi_pll

unread,
Oct 9, 2012, 8:48:33 AM10/9/12
to
"daniel pennac (portatile)" ha scritto nel messaggio
news:5073fc77$0$13282$4faf...@reader2.news.tin.it...

>Ragazzo, sempre in anconetano, si dice "fiolo". Sentendo parlare i
>triestini, ho abitato a Udine e vi capitavo, notavo che vi erano diverse
>parole simili ad alcune presenti nell'anconetano.

In triestino, se non sbaglio, si dice "fiòl" con la "o" aperta.
In Ancona, ma maggiormente all'interno, si tende a dire "fijiolo" o "fijolu"
o "fijoli" con la "o" chiusa; sempre se non mi ricordo male, eh.

Gi

daniel pennac (portatile)

unread,
Oct 9, 2012, 9:09:28 AM10/9/12
to
Gi_pll ha scritto:
> In triestino, se non sbaglio, si dice "fi�l" con la "o" aperta.
> In Ancona, ma maggiormente all'interno, si tende a dire "fijiolo" o
> "fijolu" o "fijoli" con la "o" chiusa; sempre se non mi ricordo male, eh.
>
> Gi

Ad Ancona � proprio "fi�lo", tieni presente che l'anconetano � diverso
dai dialetti dell'interno, per la vocazione marinara della citt�, per
cui � normale che vi siano contaminazioni dovute agli scambi con altre
citt� di mare.

Ranablu

unread,
Oct 9, 2012, 10:09:56 AM10/9/12
to

>Sfogliando vocabolari

è ovvio che i vocabolari debbano riportare "anche" il termine di uso comune,
meno ovvio che lo mettano come primo significato: "Variante frequente, spec.
nell’uso com., di polpo"...ma tant'è
comunque non sono sinonimi...sto pensando ad altri esempi di errori simili
ma al momento non me ne vengono.

>Sei sicura di "dover far correggere un sito ufficiale"?

di certo non mi metto a lottare contro la Treccani :-) ma son contenta che
wiki mi dia ragione, ed anche l'accademia della crusca (tu hai messo un
altro link alla treccani, questo il link corretto
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=8154&ctg_id=93) che
conclude dicendo:
"Dal momento però che polpo, voce che abbiamo visto confortata con
continuità dalla tradizione lessicografica, dall’uso costante in
letteratura, e che oltre tutto ha dalla sua l’universale diffusione in tutti
i dialetti della penisola, è anche la scelta degli addetti alla pesca e alla
commercializzazione del prodotto, nonché nella legislazione inerente agli
stessi settori (all’interno dei testi presenti nel sito della Federcoopesca
e nelle informative e nella normativa visibili nel sito del Ministero delle
politiche agricole e forestali è l’unica forma usata), ci sembra, per una
volta, facile dare una indicazione univoca per tutti i livelli d’uso e per
tutte le aree della penisola: mangiamoci con soddisfazione una gustosa
insalata di polpo"

>Arrivare poi ad arrabbiarsi per una cosa che non ti piace, ma che non e'
>sbagliata, solo su ihc. :-)

"arrabbiare" è molto relativo :-) e poi "solo" su ihc perchè è l'unico ng
che seguo su cui qualcuno si può sbagliare (su hobby scuba non si sbaglia e
sugli altri non si parla di polpi)

silvia

SeppX

unread,
Oct 9, 2012, 1:02:46 PM10/9/12
to

"daniel pennac (portatile)" <marioren...@NOtin.it> ha scritto nel
messaggio news:50742205$0$13279$4faf...@reader2.news.tin.it...
Sembra che tu parli di Trieste, la situazione � praticamente uguale. Anche
il dialetto Triestino assomiglia pi� al veneziano antico che al friulano.


Garfield_pll

unread,
Oct 9, 2012, 1:22:28 PM10/9/12
to
Il Tue, 09 Oct 2012 09:58:31 +0200, seppX ha scritto:

> Domanda: hai fatto i polpi surgelati del lidl alla luciana? Sicura
> sicura sicura? Senza acqua? Zero acqua? Perche' il polpo alla luciana e'
> cosi', senno' bari, non e' alla luciana
> http://www.quicampania.it/piattitipici/polipo-alla-luciana.html

Esatto. Nella versione tradizionale, tutto insieme subito, anche il
pomodoro. Doppio foglio di alluminio a chiudere la pentola di coccio,
giro di spago perchè non scappi via e il coperchio ancora sopra. Fiamma
bassissima. Hai presente quella per la caffettiera? Ecco, al minimo. Deve
sembrare un fuoco fatuo.
Prova così...

Garfield_pll

unread,
Oct 9, 2012, 1:24:46 PM10/9/12
to
Il Tue, 09 Oct 2012 12:25:25 +0200, seppX ha scritto:

> Altra frase piu' o meno in topic: "te ga' i gransi in scarsea", ossia
> "hai i
> granchi in tasca". Lo si dice ad una persona tirchia.

A Genova invece chi è senza un centesimo ha "i baggoin in t'a
stacca" (gli scarafaggi in tasca).

Annarita_pll_VBI

unread,
Oct 9, 2012, 1:48:40 PM10/9/12
to

"seppX" <n...@nomail.com> ha scritto nel messaggio
news:k50u2b$h7e$1...@news.newsland.it...
> daniel pennac (portatile) ha scritto:
>
>> PMF ha scritto:
>> > Giusta precisazione, se ne parlo' anche nei mesi scorsi.
>> > "Folpo" nel nord-est
>> >
>> > Paolo
>
>> Folpo lo si usa anche ad Ancona, donde la minaccia "te sbatto come un
>> folpo"!
>
> Paro paro come si direbbe a Venessia :) Ugualissimo.
>
> "El ga' e man come i folpi": uno svelto di mano, anche nel palpeggiare :)
> (boh, non so se sui usi ancora)
>
> Altra frase piu' o meno in topic: "te ga' i gransi in scarsea", ossia "hai
> i
> granchi in tasca". Lo si dice ad una persona tirchia.


Persona tirchia in Ciociaria ha le saccocce a ciammaruca, ovvero le tasche a
chiocciola, (avete presente quelle con il guscio conico?) i soldi scendono
al fondo della spirale e perci� non si arriva a prenderli.

Mardot

unread,
Oct 9, 2012, 4:00:10 PM10/9/12
to
Il 09/10/2012 12:10, seppX ha scritto:

> E' giusto convivere con la
> tradizione senza violentarla. E spesso la tradizione cozza contro molte
> regole, anche grammaticali. La tradizione e' la nostra memoria storica, ha
> un valore inestimabile. Se sento un anziano parlare in modo sgrammaticato
> (capita spesso dove il dialetto e' molto radicato), utilizzando termini
> impropri o scorretti, io non lo correggo ma mi sforzo di capirlo. La sua
> testimonianza ha un valore incredibile. E spesso i termini che lui usa
> hanno
> una ricchezza e riescono ad esprimere concetti per i quali l'italiano e',
> come minimo, inadeguato.

Mi piace

--
Mardot

Vittorix

unread,
Oct 9, 2012, 11:26:59 PM10/9/12
to
"via sarpi" wrote in message
news:954356bb-76ea-4a9a...@googlegroups.com...


>Metterlo in acqua fredda, portare ad ebollizione, dopo mezz'ora spegnere e
>lasciare raffreddare.
>Io credevo dovesse stare MOLTO di piu a cuocere per diventare morbido,
>invece loro mi hanno detto che se lo tieni di piu diventa gommoso

dipende dalla dimensione e dal tuo gusto. 30 minuti a bollire + 30 minuti in
immersione ti rende morbido un polipo di circa 1/2kg. sotto il 1/2kg si fa
20 + 20.
se vuoi morbido un polipo piu' grosso devi fare 45+45 o piu'

pero' se lo vuoi fare a sashimi o in insalata giapponese per esempio va
cotto poco, 5 minuti.

a me piace poco cotto, tagliato a pezzi con solo limone abbondante spremuto
sopra, soprattutto quando lo pesco io

--
ciao,
Vittorix

Vittorix

unread,
Oct 9, 2012, 11:29:45 PM10/9/12
to
"via sarpi" wrote in message
news:0e258bae-e92f-4d2f...@googlegroups.com...

>ho letto che alcuni lo immergono 4 volte nell'acqua bollente per far
>arricciare i tentacoli....

e' vero. e 3 volte bastano

>altri che deve raffreddare nella sua acqua

o starci immerso col coperchio per continuare la cottura e ammorbidirsi

> altri che deve raffreddare senza acqua...

per il sashimi o insalata giapponese si

>che minchia devo fare

20 minuti di bollitura con pochissimo sale, spremi abbondante limone, lo
tiri fuori, lo fai a pezzi piccoli ancora caldo, e gli versi il limone sopra
e te lo mangi con le mani. alla Calogero di Mondello

--
ciao,
Vittorix

Vittorix

unread,
Oct 9, 2012, 11:31:23 PM10/9/12
to
"capsicum_pll" wrote in message
news:SIdcs.214505$GZ3....@tornado.fastwebnet.it...

>lo metti in acqua fredda e senza sale MA POCA!! per un polpo di un chilo un
>bicchiere, e fai bollire a fuoco lento coperto per mezz'ora poi controlla
>con una forchetta la densit� della carne, deve entrare facilmente, se �
>ancora duro ricopri e vai per un'altra mezz'ora, magari aggiungendo un
>altro po' di acqua, e riprova cos� facendo finquando � bello tenero poi
>spegni e lascialo coperto fino all'indomani.

orrore


--
ciao,
Vittorix

Vittorix

unread,
Oct 9, 2012, 11:31:28 PM10/9/12
to
"via sarpi" wrote in message
news:07759997-1790-45ac...@googlegroups.com...

>voi lo spelate dopo?

orrore

--
ciao,
Vittorix

Vittorix

unread,
Oct 9, 2012, 11:33:50 PM10/9/12
to
"via sarpi" wrote in message
news:1cf6149a-4198-4f03...@googlegroups.com...

>fatto con cream di patate.
>Ho fatto come ha detto il pescivendolo
>pentola, sedano e cipolla tritata, polpo

orrore

--
ciao,
Vittorix

Vittorix

unread,
Oct 9, 2012, 11:35:18 PM10/9/12
to
"salonicco" wrote in message
news:505669be-0355-4cc5...@p22g2000vby.googlegroups.com...

>polpo
>1 carota e sedano

orrore

--
ciao,
Vittorix

capsicum_pll

unread,
Oct 10, 2012, 1:39:31 AM10/10/12
to
Il 10/10/2012 05:31, Vittorix ha scritto:
> "capsicum_pll" wrote in message
> news:SIdcs.214505$GZ3....@tornado.fastwebnet.it...
>
>> lo metti in acqua fredda e senza sale MA POCA!! per un polpo di un
>> chilo un bicchiere, e fai bollire a fuoco lento coperto per mezz'ora
>> poi controlla con una forchetta la densità della carne, deve entrare
>> facilmente, se è ancora duro ricopri e vai per un'altra mezz'ora,
>> magari aggiungendo un altro po' di acqua, e riprova così facendo
>> finquando è bello tenero poi spegni e lascialo coperto fino all'indomani.
>
> orrore
>
>
spiega

--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php

seppX

unread,
Oct 10, 2012, 5:29:49 AM10/10/12
to
Garfield_pll ha scritto:

> Il Tue, 09 Oct 2012 09:58:31 +0200, seppX ha scritto:

> > Domanda: hai fatto i polpi surgelati del lidl alla luciana? Sicura
> > sicura sicura? Senza acqua? Zero acqua? Perche' il polpo alla luciana e'
> > cosi', senno' bari, non e' alla luciana
> > http://www.quicampania.it/piattitipici/polipo-alla-luciana.html

> Esatto. Nella versione tradizionale, tutto insieme subito, anche il
> pomodoro. Doppio foglio di alluminio a chiudere la pentola di coccio,
> giro di spago perchè non scappi via e il coperchio ancora sopra. Fiamma
> bassissima. Hai presente quella per la caffettiera? Ecco, al minimo. Deve
> sembrare un fuoco fatuo.
> Prova cosi'

Ok, aggiudicato. Provero' sicuramente.

Vittorix

unread,
Oct 14, 2012, 3:28:44 AM10/14/12
to
On 10/10/2012 12:39 AM, capsicum_pll wrote:

>>> lo metti in acqua fredda e senza sale MA POCA!! per un polpo di un
>>> chilo un bicchiere, e fai bollire a fuoco lento coperto per mezz'ora
>>> poi controlla con una forchetta la densit� della carne, deve entrare
>>> facilmente, se � ancora duro ricopri e vai per un'altra mezz'ora,
>>> magari aggiungendo un altro po' di acqua, e riprova cos� facendo
>>> finquando � bello tenero poi spegni e lascialo coperto fino
>>> all'indomani.
>>
>> orrore
>>
>>
> spiega

acqua fredda?! spiega tu! :p
controllare con la forchetta? deve entrare facilmente? mia nonna, che
non ne capisce niente. dipende come lo vuole mangiare il polpo e dal
gusto di ognuno, non c'e' una ricetta per dire quando e' pronto. se la
forchetta entra facilmente il polpo e' sfatto. e' come dire scuoci la
pasta. puo' andare bene per una persona dai denti fragili.
se e' ancora duro raddoppi? ma che consiglio di cottura e'? come dire
cuoci x per un tempo y. ma riprova ogni y. se hai un tempo di cottura da
consigliare o puo' aggiustare di qualche minuto, o e' una stronzata.
bello tenero il polpo? come a pasta scotta, scuocere un polpo significa
non apprezzarlo, non capirne niente di mare e di pesce. difatti i
giapponesi lo bolliscono appena prima di fare sashimi o insalate.
lasciarlo coperto nella sua acqua fino all'indomani? evvebbe' dillo che
odi il polpo, allora astieniti.

--
ciao,
Vittorix

capsicum_pll

unread,
Oct 14, 2012, 3:49:54 AM10/14/12
to

> acqua fredda?! spiega tu! :p
> controllare con la forchetta? deve entrare facilmente? mia nonna, che
> non ne capisce niente. dipende come lo vuole mangiare il polpo e dal
> gusto di ognuno, non c'e' una ricetta per dire quando e' pronto. se la
> forchetta entra facilmente il polpo e' sfatto. e' come dire scuoci la
> pasta. puo' andare bene per una persona dai denti fragili.
> se e' ancora duro raddoppi? ma che consiglio di cottura e'? come dire
> cuoci x per un tempo y. ma riprova ogni y. se hai un tempo di cottura da
> consigliare o puo' aggiustare di qualche minuto, o e' una stronzata.
> bello tenero il polpo? come a pasta scotta, scuocere un polpo significa
> non apprezzarlo, non capirne niente di mare e di pesce. difatti i
> giapponesi lo bolliscono appena prima di fare sashimi o insalate.
> lasciarlo coperto nella sua acqua fino all'indomani? evvebbe' dillo che
> odi il polpo, allora astieniti.
>

scusi professore ma credevo che i consigli fossero per poveri mortali e
non per dei! ti sei fatto domande e dato risposte da solo, io ho detto
di controllare con la forchetta perch� ogniuno, come dici anche tu, lo
vuole pi� o meno cotto allora controlli e quando ti va bene lo spegni.
visto che ti piaciono le equazioni ti do delle variabili: peso-polpo,
tempo-cottura, destinazione finale, gusto dell'utente finale, mezzi a
disposizone, polpo fresco, polpo congelato, polpo di scoglio-polpo di
sabbia.
se non vuoi arricciarlo, che serve solo per decorazione, non serve a un
tubo metterlo nell'acqua calda, anzi lo scock termico allunga il tempo
di cottura.
le tue esperienze personali non dovrebbero consigliare a me di astenermi
o asserire che dico stronzate dato che il numero di polpi che ho
cucinato io in 42 anni tu non li cucinerai neanche in 420, l'unica cosa
saggia sarebbe provare prima di sparare e ti assicuro che io i sistemi
li ho proivati tutti e il consiglio che ho dato � rivolto ad un
principiante, io non uso la forchetta perch� ho in automatico la giusta
equazione per tutte le variabili, frutto dell'esperienza e se uno chiede
qui un consiglio gli do la soluzione pi� facile, che sicuramente non lo
far� sbagliare, infatti qualunque cottura se non sai quando
interromperla il sistema migliore � quello di controllarla.
comunque io non ho mai detto a nessuno che spara stronzate n� lo
invitato ad astenersi, la dialettica seria � quella di consigliare
semmai un sistema diverso/alternativo e provare.

--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php

salonicco

unread,
Oct 14, 2012, 5:28:03 AM10/14/12
to
On Oct 10, 5:35 am, "Vittorix" wrote:

> >polpo
> >1 carota e sedano
>
> orrore
>
> --
> ciao,
> Vittorix

assolutamente per i puristi (diciamo quelli che se
magnerebberoamorsiilpolpoappena strappatodagliscogli) .
non è il mio caso,itrovo che "stemperino" il sapore del polpo che
spesso per i miei gusti è troppo forte.
cmq se ti interessa: una ricetta simile la trovi pure su giallo
zafferano.
quindi come si suol dire: mal comune mezzo gaudio.

salonicco

unread,
Oct 14, 2012, 8:39:05 AM10/14/12
to
On Oct 14, 9:49 am, capsicum_pll wrote:

>, la dialettica seria è quella di consigliare
> semmai un sistema diverso/alternativo e provare.


obelix - cinghiale
victorix - polpo

è così e basta.
(chiedo scusa per ovvietà)

capsicum_pll

unread,
Oct 14, 2012, 10:53:34 AM10/14/12
to

cicero®

unread,
Oct 15, 2012, 6:54:07 AM10/15/12
to
On Sun, 14 Oct 2012 02:28:44 -0500, Vittorix <vitt...@gmail.com>
wrote:

>giapponesi lo bolliscono

forse lo "bollono"? :-)
cicero®
--

Cordy

unread,
Oct 15, 2012, 9:09:59 AM10/15/12
to
Dato che sta parlando di polpo, no. Mai visto bollire il polpo. Al
limite, lo SI FA bollire. Quindi, riformulerei con un "i giapponesi LO
FANNO bollire". Se proprio vogliamo parlare di logica grammaticale
invece che di cucina.
L'acqua bolle. Il polpo si FA bollire... NELL'ACQUA!

cicero®

unread,
Oct 15, 2012, 10:14:37 AM10/15/12
to
On Mon, 15 Oct 2012 15:09:59 +0200, Cordy <stefano...@tiscali.it>
wrote:

>L'acqua bolle. Il polpo si FA bollire... NELL'ACQUA!

Se dici che il polpo non bolle, č meglio:
Si fa bollire l'acqua con dentro il polpo! :-)
ciceroŽ
--

Speck

unread,
Oct 15, 2012, 11:09:07 AM10/15/12
to
Cordy <stefano...@tiscali.it>:
Avete ragione entrambi :)

http://garzantilinguistica.sapere.it/it/dizionario/it/lemma/2d75a5caeb81c22069d191ad523bd9a187d12fea

bollire [bol-lì-re]
v. intr. [io bóllo (errato bollisco) ecc. ; aus. avere]
[...]
v. tr. mettere a bollire, far bollire: bollire le castagne.
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?

cicero®

unread,
Oct 15, 2012, 3:39:10 PM10/15/12
to
On Mon, 15 Oct 2012 17:09:07 +0200, Speck <il_g...@hotmail.com>
wrote:

>Avete ragione entrambi :)

Ha ragione Vittorix a dire "bolliscono"? :-)))
cicero®
--

salonicco

unread,
Oct 15, 2012, 5:03:10 PM10/15/12
to
On 15 Ott, 17:09, Speck wrote:

> Avete ragione entrambi :)

inzomma.

http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/31/Bollisco_bollo_decide_contesto_co_7_040531033.shtml

cmq è un articolo carino.

Vittorix

unread,
Oct 15, 2012, 10:14:49 PM10/15/12
to
On 10/14/2012 02:49 AM, capsicum_pll wrote:
>
>> acqua fredda?! spiega tu! :p
>> controllare con la forchetta? deve entrare facilmente? mia nonna, che
>> non ne capisce niente. dipende come lo vuole mangiare il polpo e dal
>> gusto di ognuno, non c'e' una ricetta per dire quando e' pronto. se la
>> forchetta entra facilmente il polpo e' sfatto. e' come dire scuoci la
>> pasta. puo' andare bene per una persona dai denti fragili.
>> se e' ancora duro raddoppi? ma che consiglio di cottura e'? come dire
>> cuoci x per un tempo y. ma riprova ogni y. se hai un tempo di cottura da
>> consigliare o puo' aggiustare di qualche minuto, o e' una stronzata.
>> bello tenero il polpo? come a pasta scotta, scuocere un polpo significa
>> non apprezzarlo, non capirne niente di mare e di pesce. difatti i
>> giapponesi lo bolliscono appena prima di fare sashimi o insalate.
>> lasciarlo coperto nella sua acqua fino all'indomani? evvebbe' dillo che
>> odi il polpo, allora astieniti.
>>
>
> scusi professore ma credevo che i consigli fossero per poveri mortali e
> non per dei! ti sei fatto domande e dato risposte da solo, io ho detto
> di controllare con la forchetta perchè ogniuno, come dici anche tu, lo
> vuole più o meno cotto allora controlli e quando ti va bene lo spegni.
> visto che ti piaciono le equazioni ti do delle variabili: peso-polpo,
> tempo-cottura, destinazione finale, gusto dell'utente finale, mezzi a
> disposizone, polpo fresco, polpo congelato, polpo di scoglio-polpo di
> sabbia.
> se non vuoi arricciarlo, che serve solo per decorazione, non serve a un
> tubo metterlo nell'acqua calda, anzi lo scock termico allunga il tempo
> di cottura.
> le tue esperienze personali non dovrebbero consigliare a me di astenermi
> o asserire che dico stronzate dato che il numero di polpi che ho
> cucinato io in 42 anni tu non li cucinerai neanche in 420, l'unica cosa
> saggia sarebbe provare prima di sparare e ti assicuro che io i sistemi
> li ho proivati tutti e il consiglio che ho dato è rivolto ad un
> principiante, io non uso la forchetta perchè ho in automatico la giusta
> equazione per tutte le variabili, frutto dell'esperienza e se uno chiede
> qui un consiglio gli do la soluzione più facile, che sicuramente non lo
> farà sbagliare, infatti qualunque cottura se non sai quando
> interromperla il sistema migliore è quello di controllarla.
> comunque io non ho mai detto a nessuno che spara stronzate nè lo
> invitato ad astenersi, la dialettica seria è quella di consigliare
> semmai un sistema diverso/alternativo e provare.

:-D

--
ciao,
Vittorix

Vittorix

unread,
Oct 15, 2012, 10:16:27 PM10/15/12
to
On 10/14/2012 07:39 AM, salonicco wrote:

> obelix

sbruofl

--
ciao,
Vittorix

Vittorix

unread,
Oct 15, 2012, 10:19:38 PM10/15/12
to
On 10/14/2012 04:28 AM, salonicco wrote:

>>> polpo
>>> 1 carota e sedano
>>
>> orrore
>>
>> --
>> ciao,
>> Vittorix
>
> assolutamente per i puristi (diciamo quelli che se
> magnerebberoamorsiilpolpoappena strappatodagliscogli) .

polpo crudo, appena ucciso, tagliato direttamente col coltello subaqquo.
eccellente

> non è il mio caso,itrovo che "stemperino" il sapore del polpo che
> spesso per i miei gusti è troppo forte.

lol, il sapore del polpo e' forte? :))
io mi mangio le sarde crude!
il polpo non ne ha quasi sapore :)))

> quindi come si suol dire: mal comune mezzo gaudio.

io sto a rosica' che per magnarmi un polpo fresco devo prendere l'aereo...

--
ciao,
Vittorix

capsicum_pll

unread,
Oct 16, 2012, 2:33:33 AM10/16/12
to

> :-D

salonicco

unread,
Oct 16, 2012, 8:30:01 AM10/16/12
to
On 16 Ott, 04:19, Vittorix wrote:

> polpo crudo, appena ucciso, tagliato direttamente col coltello subaqquo.
> eccellente

e chi sei Kilgore ?
:)
0 new messages