PAolo
Altra differenza sta nel fatto che il minipimer gonfia.. e infatti č
sconsigliato per passare le verdure dei cuccioli.
Il passaverdure tradizionale č meno comodo, ma pių sano.
--
Petulia
Dove c'č gusto non c'č perdenza
scusa, in che senso "gonfia" ?
grazie
maghi
> maghi
Paolo
>Altra differenza sta nel fatto che il minipimer gonfia.. e infatti č
>sconsigliato per passare le verdure dei cuccioli.
>Il passaverdure tradizionale č meno comodo, ma piů sano.
Beh... sto svezzando Irene proprio in questo periodo e uso un aggeggio
sostanzialmente simile al minipimer. Non vedo perche' , infatti, non
debba abituarla da subito - sia pure gradatamente - al consumo di
fibre. Il risultato? Una cacca BELLISSIMA!!! La sua, ovvio...!!!
Ue' ... Prof?! Che mi combini? Pure tu mi confondi le due cose? Il
passaverdure fa, appunto, il PASSATO. Spreme cioe' la verdura,
trattendendo le fibre e lasciando passare il succo e la polpa. Il
minipimer, invece, sminuzza (lascia cioe' inalterato il contenuto in
fibre). I risultati - quindi - NON sono assolutamente equivalenti:
meglio il minipimer, quindi, se della verdura si vogliono consumare
pure le fibre. Meglio il passaverdure, invece, se tale consumo fosse
sconsigliato.
>Beh... sto svezzando Irene proprio in questo periodo e uso un aggeggio
>sostanzialmente simile al minipimer. Non vedo perche' , infatti, non
>debba abituarla da subito - sia pure gradatamente - al consumo di
>fibre.
ma cosa c'entrano le fibre con l'aria?
>Altra differenza sta nel fatto che il minipimer gonfia...
Alla gonfiatura si può ovviare con una nuova bollitura del
passato. per quanto mi riguarda non amo il passato al
minipimer, invece, perché il passaverdura trattiene le fibre
che il minipimer invece lascia nel passato. Con fibre intendo
le bucce, i fili del sedano e cose del genere. Piuttosto, se
non ho vogia di passare a mano, sminuzzo le verdure a monte
facendo una sorta di minestrone fine e non a pezzetti. Le
patate, la zucca e le carote le faccio bollire a tocchi e poi
le spiaccico con la forchetta, i fagioli i lascio tali e quali
perché mi piacciono da morire.
Alice
--
È meglio giudicarsi in base alle necessità e non ai meriti.
Perché di meriti non c’è chi ne abbia molti.
“Hombre”
>Una cacca BELLISSIMA!!!
Questa è un'ottima notizia: la nipotina ihcina sta bene e cresce bene.
Non rigurgità più, spero.
--
Ciao
Insubrico = Diego
--
ICQ 32090712
http://www.i-banti.org
Cinfrilla = Yamaha Diversion 600
Per saperne di più sull'Insùbria
http://www.regioinsubrica.ch
>ma cosa c'entrano le fibre con l'aria?
Le fibre con l'aria niente. Mi riferivo infatti alla tua
affermazione:
>e infatti è sconsigliato per passare le verdure dei cuccioli.
>Il passaverdure tradizionale è meno comodo, ma più sano.
--
Mi spiego meglio: non sono d'accordo che per i bimbi sia meglio la
verdura PASSATA. Piuttosto, maglio abituarli - gradatamente - alle
fibre, aggiungendo al brodo di verdura ogni giorno un po' di *crema*
in piu'. All'aria si puo' ovviare, evitando di usare il minipimer
propriamente detto (oppure tenendolo fermo evitando di immergerlo
continuamente, incorpora - infatti - molta meno aria) e scegliendo uno
di quei modelli *chiusi*. Io ne ho uno della moulinex, pagato una
fischiata, con cui preparo anche il frullato di carne che uso al posto
dell'omogeneizzato con GRAN soddisfazione della belva.
>con GRAN soddisfazione della belva.
approposito:
tu hai una belva, marco e yvette una belva.
ma qui di maschi non ne crea nessuno?
cosi. per fare una statistica? :))
--
susan.q
parziale raccolta di ricette di it.hobby.cucina
web.tiscalinet.it/susan
> susan.q
Paolo
beh io ne ho fatti due :)))
Liana
si ma i tuoi sono stati fatti prima della nascita di ihc :)
>Liana
Mi pare che questa storia dell' aria, dei pezzetti troppo grandi ecc. ecc.
sia una grande presa in giro.
Alle mamme africane fanno credere che il latte artificiale sia migliore, a
noi, che siamo più furbe (secondo noi) ci convincono che tutto quello che è
fatto in casa nasconda dei pericoli terrificanti per i cuccioli.
Su una pseudo rivista misuravano i pezzetti di carne un frullato domestico e
di un omogeneizzato: parlavano in micron! Ma se quelli sono capaci senza
denti di mangiare una crosta di pane di due giorni, cosa gli fa un micron in
più o in meno!
--
Ale(AQ), mamma di due belvi e non hanno mai visto una pappa precotta.
>Ma se quelli sono capaci senza
>denti di mangiare una crosta di pane di due giorni, cosa gli fa un micron in
>piů o in meno!
Domentichi le croste di parmigiano e le striscette di prosciutto.
Lo stomaco non lo si abitua a lavorare, ne viene un potenziale
dispeptico.
--
Ciao
Insubrico = Diego
--
ICQ 32090712
http://www.i-banti.org
Cinfrilla = Yamaha Diversion 600
Per saperne di piů sull'Insůbria
http://www.regioinsubrica.ch
>Mi pare che questa storia dell' aria,
be l'aria nella pancia non fa bene nemmeno agli adulti.
o forse a te si?
No, non fa bene, infatti dopo averne ingoiata i bambini fanno un verso
graziosissimo che se lo fa un adulto viene definito cafone. Secondo me,
pero' , con un frullatore non si ingloba tutta quell' aria come ci fanno
credere le pubblicità di prodotti per l' infanzia. Penso che se un bimbo non
soffre di coliche, non sara' un frullato a fargliele venire.
--
Ciao
Ale(AQ)
>"susan.q"
>> be l'aria nella pancia non fa bene nemmeno agli adulti.
>>
>> o forse a te si?
>
>No, non fa bene, infatti dopo averne ingoiata i bambini fanno un verso
>graziosissimo che se lo fa un adulto viene definito cafone.
chiamiamolo pure ruttino :)
> Secondo me,
>pero' , con un frullatore non si ingloba tutta quell' aria come ci fanno
>credere le pubblicità di prodotti per l' infanzia. Penso che se un bimbo non
>soffre di coliche, non sara' un frullato a fargliele venire.
be io con un minipimer a lame ( senza l'apposito attrezzo intendo) una
volta ho montato i bianchi dell'uovo.
non erano a neve ferma, ma decisamente accettabili.
> Secondo me,
> pero' , con un frullatore non si ingloba tutta quell' aria come ci fanno
> credere le pubblicità di prodotti per l' infanzia. Penso che se un bimbo
non
> soffre di coliche, non sara' un frullato a fargliele venire.
grazie per le vostre illuminanti risposte!
però ora mi è venuto un altro dubbio: per i futuri pargoli cosa dovrò usare?
il minipiner attuale (modello super-base), prodotto specifico...
oh, ma per questo ho MOLTO tempo per pensarci
trovero' un NG specifico ;o)
maghi
>
>Domentichi le croste di parmigiano e le striscette di prosciutto.
>Lo stomaco non lo si abitua a lavorare, ne viene un potenziale
>dispeptico.
Non solo. Credo sia fondamentale abituare i piccoli, sin dagli inizi
dello svezzamento, al gusto. Per farlo, non credo che ci sia modo
migliore che aiutarli nella scoperta che di gusti - appunto - ce ne
sono di diversi e tutti buonissimi. In piu' credo sia deleterio
comprare - e offrire - SOLO prodotti gia' pronti. Un esempio per
tutto? I preparati per brodini di verdure. Li ho comprati ma... MAMMA
MIA!!! A parte il prezzo - settemila per dieci porzioni - che, viste
le quantita' mi sembra francamente esagerato, vuoi mettere la
soddisfazione della belva nell'assaggiare un brodino che oggi sa
*piu'* di carota, domani *piu' * di bietola, ecc INVECE CHE SEMPRE
DELLA STESSA SKIFEZZA??!!
Risultato: ganasce spalancate anche solo per curiosita' ad ogni
pranzetto nuovo...
Oppure, niet omogeneizzato di carne ma bistecchina cotta in padella
antiaderente e frullata al volo nell'Illico moulinex (meglio del
minipimer): entrera' pure dell'aria ma Irene manco sa cosa sia una
colica! Potenza del ruttino (e della scorreggina)!!!
Forse non e' un caso che, interrogando le mamme che altro non fanno
che ripetere la fatidica frase "MA NON MI (mi?!) MANGIA NIENTE!" si
scopre quasi sempre(che hanno usato (e abusato) di pasti gia'
pronti...
> Forse non e' un caso che, interrogando le mamme che altro non fanno
> che ripetere la fatidica frase "MA NON MI (mi?!) MANGIA NIENTE!" si
> scopre quasi sempre(che hanno usato (e abusato) di pasti gia'
> pronti...
quanto hai ragione!!
le mie due puzzole sono cresciute cosi come tu stai facendo
con la tua irene con tanto di minipimer per i passatini e le
bistecchine
niet omogeneizzati o preparati, anzi i miei preferivano di gran lunga
le varie farine (riso avena e company) da cuocere rispetto alle
istantanee
come oggi schifano il latte uht (che riconoscono al primo sorso)
sai qual e' l'unico problema?
che poi non si accontentano :))) e a 13 anni quando la fame si fa da
lupi veri
non si finisce mai di preparare :)))
scherzo ovviamente, per me e' un piacere preparare e ancor di piu' e' un
piacere vedere le mie puzzoline a tavola ....
Liana
Petulia
Dove c'è gusto non c'è perdenza
>
> Credo sia fondamentale abituare i piccoli, sin dagli inizi
> dello svezzamento, al gusto. Per farlo, non credo che ci sia modo
> migliore che aiutarli nella scoperta che di gusti - appunto - ce ne
> sono di diversi e tutti buonissimi. In piu' credo sia deleterio
> comprare - e offrire - SOLO prodotti gia' pronti. ......
e che non mi venga a dire poi che i vari omogeneizzati , farine e pappe
pronte sono + controllate. Io non credo alle varie "oasi ecologiche" di
questa o quella marca di prodotti per l'infanzia. xchč allora la pediatra
insisteva tanto per l'uso dei "vasetti"? Tornaconto?
>
> ma bistecchina cotta in padella
> antiaderente e frullata al volo nell'Illico moulinex (meglio del
> minipimer): entrera' pure dell'aria ma Irene manco sa cosa sia una
> colica! ....
anche io frullavo la ciccia col minipimer fino ad un anno poco piů. poi
con i primi dentini spezzettavo la carne accuratamente col coltello,
altrimenti sti dentini quando si cominciavano a usare seriamente?!
>
> Forse non e' un caso che, interrogando le mamme che altro non fanno
> che ripetere la fatidica frase "MA NON MI (mi?!) MANGIA NIENTE!" si
> scopre quasi sempre(che hanno usato (e abusato) di pasti gia'
> pronti...
io penso che forse dipenda dall'allattamento. Io ho fortunatamente
allattato un intero anno. La mia piccola "gnoma" non mi ha dato mai
problemi per il mangiare, ne mai avuto coliche o altro. E' passata poi
facilmente dal mio latte a quello della centrale (tuttora ne č una grande
consumatrice).La maggior parte delle mie amiche che invece hanno dovuto
usare latti artificiali hanno avuto poi problemi con l'inserimento dei
vari alimenti. Secondo me attraverso il latte materno il bimbo scopre i
vari sapori gradatamente e arrivati allo svezzamento senza grossi traumi.
Ho ascoltato dei racconti di mamme veramente disperate poverine.
saluti da una mamma fortunata!
sabrina
--
SAVE TREES !!! HOW ??? SIMPLE, BY USING E-MAIL !!!
Dipende! Per la carne il meglio per me e' il vecchio Moulinex, quello col
motore enorme e il contenitore piccolo piccolo bucato al centro. Io uso
ancora quello che usava la mia mamma quando sono nata! Per il brodo vegetale
il minipimer č piů comodo, mentre per i frullati di frutta uso il frullatore
col bicchierone di vetro.
Una mia amica ha comprato un apparecchio specifico che cuoce a vapore e
omogeneizza, lo ha pagato sulle 200000 lire, un altra invece ha comprato un
apparecchio che si chiama Bimby, costa 1800000 lire e secondo me ha fatto
una fesseria, meglio che le metteva da parte e le dava alla figlia per
andare in vacanza.
> trovero' un NG specifico ;o)
se lo trovi fammi un fischio che mi interessa!
Ciao
Ale(AQ)
Sicuramente! Il mio suggerisce anche le marche e in quale sanitaria
comprarli, ovvio che non gli ho mai dato retta.
Secondo me attraverso il latte materno il bimbo scopre i
> vari sapori gradatamente
E' vero, infatti io ho sempre mangiato agli, cipolle eccetera quando
allattavo e adesso i miei figli apprezzano molto questi sapori perchè
probabilmente ci si erano già abituati. Ho letto che anche il liquido
amniotico ha il sapore di quello che mangiamo, ma su questo sono un poco
scettica. A proposito, mio marito ha assaggiato il latte dopo che avevo
mangiato peperoncino, e ha verificato che non è piccante per niente.
> sabrina
Ale(AQ)
>un altra invece ha comprato un
>apparecchio che si chiama Bimby, costa 1800000 lire e secondo me ha fatto
>una fesseria, meglio che le metteva da parte e le dava alla figlia per
>andare in vacanza.
roflll :))
anchese un po di parte.
figli siamo stati tutti prima o poi.
io il bimby ce l'ho!!
però non è un apparecchio specifico per l'infanzia, fa un sacco di altre
cose! una parte del ricettario è comunque dedicata ai prodotti per i bimbi,
c'è anche un libro dedicato solo all'alimentazione infantile, ma come ho
detto, per quello c'è tempo!!
ora però non vorrei sollevare polveroni nel NG, in passato sul suddetto
bimby ricordo schieramenti oltranzisti PRO e CONTRO, con tanto di sangue sul
selciato ;o)
Ciao
Maghi
Non credevo di aver toccato un argomento pericoloso (carbonara, sacher
ecc.)! Chiedo venia!
Ale(AQ)
> Chiedo venia!
>Ale(AQ)
Il prezzod ella venia č una confezione di zafferano di Navelli in fili
per me, che sono grosso bruttoe cattivo, per gli altri solo scuse
verbali.
Accetta ceh il prezzo č conveniente, se rilanci non so fin dove si
potrebbe finire; questo č un tavolo con il cielo come plafond.
In fili? Che intenditore!
Bhe', non e' esattamente a buon mercato ma ho sbagliato e pago!
--
Ale(AQ)
>Bhe', non e' esattamente a buon mercato ma ho sbagliato e pago!
Graziato, per questa volta.
A settembre ho fattos corta proprio chez la signorina (mi raccomando
signorina, e mai signora che s'incazza da lupo) Gina, deus ex machina
del consorzio produttori zafferano di Navelli; 5 barattolini di fili e
150 buste di quello in polvere preporzionato.