Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Qualcuno è mai riuscito ad aprire un minipimer?

3,719 views
Skip to first unread message

adamski

unread,
Mar 24, 2011, 6:55:57 AM3/24/11
to
Minipimer Braun, versione "semplice" a un solo tasto e una sola
velocità. Aprendo il "tappo" superiore si accede alla zona in cui il
cordone di alimentazione si attacca ai contatti del motore, ma nulla
più.

Sul corpo, che pare realizzato in due pezzi, appena sotto il tasto di
azionamento, c'è una specie di "dente" sul pezzo "a" inserito in una
fessura nel pezzo "b". Il dente sembra dire "premimi e mi aprirò". Ma
non c'è verso di premerlo.

Provare a smontarlo da sotto, dalla lama, mi pare una pessima idea
visto che tutto sarà congegnato e assemblato per impedire il
trafilamento di liquidi.

Anam

unread,
Mar 24, 2011, 8:34:56 AM3/24/11
to
ne ho aperto uno proprio l'altro giorno....
una volta levato il tappo posteriore fermato dall'unica vite di sicurezza,
accedi al vano dell'elettronica. Li si vedono due lamelle di plastica che
vengono
in alto, verso il regolatore di velocità... infilando due giraviti piatti
sotto
i denti di queste lamelle, uno per parte, e facendo leva, si libera la
plastica...
E' un po' complicato da spiegare, e non posso nemmeno postarti le foto, che
non ho piu' disponibile il minipimer, l'ho smontato a casa di un mio amico
a cui non ha piu' funzionato dopo una banale caduta in terra.

mariadi...@gmail.com

unread,
Apr 10, 2020, 7:40:16 AM4/10/20
to
Come hai fatto a togliere la vite xke è molto strana

Giampaolo Natali

unread,
Apr 10, 2020, 10:23:11 AM4/10/20
to
mariadi...@gmail.com wrote:
> Come hai fatto a togliere la vite xke è molto strana

Basta avere l'attrezzo giusto :-) :-)

Ormai per ogni vite copn intaglio strano viene immediatamente
commercializzato il cacciavite con l'intaglio corretto, pure a prezzi
........... "cinesi".


--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

felic...@yahoo.it

unread,
Apr 10, 2020, 10:37:31 AM4/10/20
to
Il giorno venerdì 10 aprile 2020 16:23:11 UTC+2, Giampaolo Natali ha scritto:



mo' to' dico . . . qua x la

ho tenuto a bagno 50 ore TA una doga, 8mm, spaccata in men che non si dica

prima prova con stessa tipologia di doga, appena piegata, con
la termopistola, ma anche quella rotta

adesso devo provare a bollirle, ma temo che si sfaldino,
che dici ?

sono prove con doghe datemi dal mobiliere


felicepago

urk
,

Giampaolo Natali

unread,
Apr 10, 2020, 1:01:40 PM4/10/20
to
Che si tratta di un processo molto lungo, la piegatura va fatta per gradi.
Pensa che per fare un aquilone di 3 metri per due, con le centine di pioppo
di mm 15*15, la piegatura mi prese una buona settimana.
Naturalmente feci il tutto sotto la guida del mio babbo, usando una lunga
tavola di olmo come base e decine e decine di chiodi che tenevano fermi i
listelli, cambiando giornalmente la curvatura di pochissimo.
Doghe come le tue possonmo essere curvate agevolmente, si fa per dire,
usando il vapore.
Se tu avessi a disposizione un forno a vapore di un panettiere potresti
farlo, ma quale panettiere ti presta per quanche giorno il suo forno? :-)
:-)
Dammi retta, comprala già fatta. Lavoro perfetto, garanzia biennale contro
eventuali difetti e costo relativamente modesto.

--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

felic...@yahoo.it

unread,
Apr 11, 2020, 3:19:50 AM4/11/20
to
Il giorno venerdì 10 aprile 2020 19:01:40 UTC+2, Giampaolo Natali ha scritto:


> Doghe come le tue possonmo essere curvate agevolmente, si fa per dire,
> usando il vapore.

per tornare IT, le metto a bollire :)

ho cambiato piano di attacco, non una doga da 160,
ma da 80cm, la metto a bollire nella pentola della
salsa, alta 55, e poi ved ose si piega, mi si dice
1h ogni 2cm di spessore, quelle non arrivano a 0.8,
me metto due accostate.

> Dammi retta, comprala già fatta. Lavoro perfetto, garanzia biennale contro
> eventuali difetti e costo relativamente modesto.

mi ripeto
non mi andrebbero bene COME MINIMO devo segare i piedi,
quelle che andrebbero bene sono modello poltrona,
foto linkata di la', e lo schienale eì troppo
reclinato, lo voglio usare per stare a lavorare
allo scrittoio

adesso uso una poltroncina culligaris,
anche qua 2cm in meno sarebbe l'ideale,
ma non la fanno piu', 256 euri 20 anni fa,
ne ho trovate usate, ma ne vuole vendere 2,
e si trova dall'altra parte dell'italia :(

budget massimo 100-150


felicepago

poltrone
.

0 new messages