Il giorno giovedì 28 marzo 2013 08:46:03 UTC+1, PMF ha scritto:
> rimaniamo al tema, e toglietemi una curiosita': io ricordavo il contrario:
> scongelamento lento per la carne, scongelamentorapido (es. acqua da
> rubinetto) per i pesci/crostacei. sbaglio Capsy?
Sono due momenti e problemi differenti.
Il "danno" organolettico agli alimenti viene fatto in fase di congelamento, nel caso del congelamente casalingo, mentre invece non c'e' nessun danno nel congelamento industriale (i prodotti congelati industrialmente sono perfetti pari pari al fresco)
In fase di de-congelamento, invece, l'unico effetto collaterale e' dato dal rapidissimo proliferare di batteri, per cui meno tempo l'alimento passa a t.a. meglio e': da questo punto di vista la tecnica migliore rimane quella del decongelamento in frigo, indipendentemente dall'alimento.
Il discorso "lento/veloce" e' giusto una precauzione in quel senso: il pesce tende a sviluppare colture batteriche piu' pericolose (e piu' velocemente) di quelle della carne, quindi se proprio non vuoi scongelarlo lentamente in frigo vai di rapida passata sotto l'acqua o in micro e subito cottura, laddove con la carne il rischio e' molto minore. Ma MAI scongelare il pesce a t.a.!
Tra l'altro, sempre per motivi di natura batterica, MAI scongelare il cibo direttamente a contatto con l'acqua e MAI usare acqua calda.