Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Marmellata bruciata, pentola incrostata

6,659 views
Skip to first unread message

Blow Giobbe

unread,
Oct 2, 2008, 9:23:57 AM10/2/08
to
Ci sono 5 mm di crosta nera sul fondo della pentola, marmellata bruciata,
semplicemente dimenticata sul fuoco...
Che prodotti posso usare per pulirla? A mano sto facendo troppa, troppa
fatica

Morganalarouge

unread,
Oct 2, 2008, 9:30:39 AM10/2/08
to
Blow Giobbe ha scritto:


Ma no, smetti di raschiare, e' inutile al momento: lasciala per una notte,
almeno, in acqua e candeggina.

Se ti puo' consolare e' accaduto anche a me. Per poco non mandai la casa a
fuoco, perche' uscii e dimenticai che sotto alla marmellata c'era acceso.
Al mio rientro c'era un'inquietante odore che aleggiava nella magione, e
un'ammasso nero, ormai indistinguibile sul fornello. Non si capiva piu'
dov'era la marmellata e dove la pentola:-)))

La uso ancora, quella pentola li'. Pensa un po'!:-)

Morghy

--
http://palladistrega.splinder.com

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


felice_pago

unread,
Oct 2, 2008, 9:29:04 AM10/2/08
to

l'hai lasciata in ammollo, piena,
almeno tanto tempo quanto l'hai lasciata sul fuoco ?

felice&pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

luca...@gmail.com

unread,
Oct 2, 2008, 9:45:59 AM10/2/08
to

Io ho avuto buoni risultati col fornet. Ma ti Intossichi un poco, non
amo il fornet ma a a mali estremi ...Altrimenti lasciala come indicano
Morgana e felice

Giacomo Boffi

unread,
Oct 2, 2008, 10:38:16 AM10/2/08
to
luca...@gmail.com writes:
> On 2 Ott, 15:23, Blow Giobbe <blow.gio...@fgh.ser> wrote:
>> Ci sono 5 mm di crosta nera sul fondo della pentola
> Io ho avuto buoni risultati col fornet.

_____ ___ ____ _ _ _____ _____ _____ ___ ____ _ _ _____ _____ _
| ___/ _ \| _ \| \ | | ____|_ _| | ___/ _ \| _ \| \ | | ____|_ _| |
| |_ | | | | |_) | \| | _| | | | |_ | | | | |_) | \| | _| | | | |
| _|| |_| | _ <| |\ | |___ | |_ | _|| |_| | _ <| |\ | |___ | | |_|
|_| \___/|_| \_\_| \_|_____| |_( ) |_| \___/|_| \_\_| \_|_____| |_| (_)
|/

anch'io voto fornet!
--
Lovercraft, bestia. -- Whip, in IFQ

Annarita_pll

unread,
Oct 2, 2008, 11:09:48 AM10/2/08
to
Blow Giobbe si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di
vento

La candeggina non andrebbe mai usata in contenitori di metallo, pentole
comprese. Allora puoi usare aceto anche assoluto a coprire bene il
fondo, ti dimentichi della pentola per almeno 24 ore, fai bollire
aggiungendo un po' d'acqua (la quantit� che ti necessit� per non mandare
af fuoco di nuovo la pentola) e se � il caso ripeti tutto. Anche il
bicarbonato con lo stesso procedimento funziona, meno bene se il
bruciato � proprio tantotanto.

--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)

Ruggine

unread,
Oct 2, 2008, 12:37:05 PM10/2/08
to
On Thu, 02 Oct 2008 15:30:39 +0200, morg...@gmx.net (Morganalarouge)
wrote:


>La uso ancora, quella pentola li'. Pensa un po'!:-)

io sono una sprecona... butto, il costo del tempo che perdo a farla
toranre decente � superiore a quello della pentola.
Ovvio che di pentole di rame ne ho pochissime, se mi viene in mente di
comprarne una nuova che non sia una padella (in gnere le padelle sono
per cotture veloci e non si abbandonano), cerco di ricordarmi che non
� passato molto dall'ultimo caramello bruciato....

Garfield_pll

unread,
Oct 2, 2008, 12:58:08 PM10/2/08
to
Blow Giobbe ha scritto:

Riempila d'acqua e falla bollire per una mezz'ora.
Poi spegni, ricordatene stavolta, e lasciala l� a raffreddare tutta la
notte.
Alla mattina staccherai la crosta a mano senza bisogno di raschiare.

--

Garfield_pll
Groucho e Margot

http://picasaweb.google.it/garfield59

"Al difuori del cane il libro � il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'� troppo buio per leggere." (Groucho Marx)

Blow Giobbe

unread,
Oct 2, 2008, 1:50:42 PM10/2/08
to

strana concezione del tempo e del denaro, beata te che te lo puoi
permettere, di essere sprecona (o beato tuo marito, che pu� permetterti di
esserlo)

tonia

unread,
Oct 2, 2008, 3:20:02 PM10/2/08
to

"Garfield_pll" <garfi...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:gc2uiq$1sm$3...@registered.motzarella.org...

> Blow Giobbe ha scritto:
>> Ci sono 5 mm di crosta nera sul fondo della pentola, marmellata bruciata,
>> semplicemente dimenticata sul fuoco...
>> Che prodotti posso usare per pulirla? A mano sto facendo troppa, troppa
>> fatica
>
> Riempila d'acqua e falla bollire per una mezz'ora.
> Poi spegni, ricordatene stavolta, e lasciala l� a raffreddare tutta la
> notte.
> Alla mattina staccherai la crosta a mano senza bisogno di raschiare.
>
> --
>
> Garfield_pll
> Groucho e Margot
>
>


Una bella manciatona di sale grosso e porta
a ebollizione,fai bollire e con un cucchiaio ,dopo un po' che bolle
cerca di aiutare il distacco,poi lascia cosiIl giorno
dopo vedi cosa stacchi,e magari rifai tutto quanto.
Ti puoi anche aiutare con gli spray per cucina per disincrostare.
Certo un po' di lavoro devi farlo se vuoi recuperare la pentola.
Ciao
Tonia


Morgan@ LaRouge

unread,
Oct 3, 2008, 2:50:58 AM10/3/08
to
On 2 Ott, 18:37, Ruggine <calaminaTOGLIRUGG...@hotmail.it> wrote:
> On Thu, 02 Oct 2008 15:30:39 +0200, morga...@gmx.net (Morganalarouge)

> wrote:
>
> >La uso ancora, quella pentola li'. Pensa un po'!:-)
>
> io sono una sprecona... butto, il costo del tempo che perdo a farla
> toranre decente è superiore a quello della pentola.

Scherzi? nel mio caso si trattava di una pentola in pietra fusa, una
Diamant, che costa il prezzo del sangue;-)
Ha una qualita' tale, che regge persino lecotture sulla brace, senza
venirne minimamente intaccata.
Forse non sara' cosi' consigliato l'uso della candeggina, non lo metto
in dubbio, e non e' una pratica usuale, infatti. Ma a mali estremi...
Nel mio caso, basto' lasciare la pentola cosi' come l'avevo trovata,
con contenuto carbonizzato, per un paio di giorni in ammollo
nell'acqua pulita, ma di volta in volta calda. E il finale con la
candeggina, appunto.
La marmellata 'di pietra';-) si stacco' in blocco e la pentola torno'
perfetta.
Un po' di lavoro e' vero, ma lo spreco di una penrola del genere
non ,me lo sarei permessa mai!

Per quelle in teflon o simili, non ne posseggo. E' contro la mia
religione:-)))


> Ovvio che di pentole di rame ne ho pochissime,

Al contrario, io ne posseggo di tutte le fogge e misure, alcune
stagnate altre no, a seconda degli usi che devo farne, e anche per
loro vale il discorso: saranno piu' delicate di altre da trattare -
anche se a me non sembra che pulirle con aceto e sale sia una gran
fatica - ma dopo un'uso maldestro, non ne butterei via una nemmeno
sotto tortura :-D


Morghy

Ruggine

unread,
Oct 3, 2008, 8:11:48 AM10/3/08
to
On Thu, 02 Oct 2008 17:50:42 GMT, Blow Giobbe <blow....@fgh.ser>
wrote:

>strana concezione del tempo e del denaro, beata te che te lo puoi
>permettere, di essere sprecona (o beato tuo marito, che pu� permetterti di
>esserlo)

se pulisco la pentola non lavoro, basta comparare il mio costo tempo
orario con quello della pentola. Le tue pentole quanto costano ?

Ruggine

unread,
Oct 3, 2008, 8:16:53 AM10/3/08
to
On Thu, 2 Oct 2008 23:50:58 -0700 (PDT), "Morgan@ LaRouge"
<Morgana...@gmail.com> wrote:

>Scherzi? nel mio caso si trattava di una pentola in pietra fusa, una
>Diamant, che costa il prezzo del sangue;-)

aaah ma dillo subito, � un altro discorso...

>Un po' di lavoro e' vero, ma lo spreco di una penrola del genere
>non ,me lo sarei permessa mai!

eh f� il paio conquelle di rame, come ho sottolineato me ne guardo
bene di comprarne una per marmellate e caramello, al momento nonme la
merito :-))

>Per quelle in teflon o simili, non ne posseggo. E' contro la mia
>religione:-)))

caspita...no 'ultimo che ho buttato era un tegame alluminio doppio
fondo... non un cifra ma guarda caso era proprio comodo.

>anche se a me non sembra che pulirle con aceto e sale sia una gran
>fatica - ma dopo un'uso maldestro, non ne butterei via una nemmeno
>sotto tortura :-D

non le metti in lavastoviglie... una pletora di pentole che non vanno
in lavastoviglie, pu� essere il materialme migliore del mondo ma mi
rifiuto. Ne ho una sola per il risotto e stop. Ovvio che manco io
butterei una pentola in rame, non scherziamo.

Blow Giobbe

unread,
Oct 3, 2008, 1:43:03 PM10/3/08
to

se pulisco la pentola non lavoro?
Io riesco a pulire la pentola quando non lavoro, pensa te.
E poi la fai troppo semplice, sembra uno di quegli esercizietti da manuale
di ragioneria, per il primo o secondo anno...
E il tempo per andare a comprarla? e la benzina?

Ruggine

unread,
Oct 4, 2008, 2:15:57 AM10/4/08
to
On Fri, 03 Oct 2008 17:43:03 GMT, Blow Giobbe <blow....@fgh.ser>
wrote:

>se pulisco la pentola non lavoro?


>Io riesco a pulire la pentola quando non lavoro, pensa te.

senti ma spiegami perchè ti fa ingastrire... se mi costa 30-40 euro
sto pentolino e tornando a casa dal lavoro mi fermo alla metro e ne
piglio un altro, personalmente mi stresso di meno che a pulirlo.
Poi se fosse una pentola preziosa come quella di Morgana, caspita
certo... ma qui in origine era detto pentola senza specifiche e non do
per scontato che sia costosa o particolare se non specificato... se la
parte attaccata è molta e carbonizzata, sarei stata almeno 1h a
scalpellarla via. Poi altro tempo per pulire la pentola. Se la pentola
non costa granchè, semplicemente secondo me non ne vale la pena.

Blow Giobbe

unread,
Oct 4, 2008, 8:04:49 AM10/4/08
to
Il Sat, 04 Oct 2008 08:15:57 +0200, Ruggine ha scritto:

> On Fri, 03 Oct 2008 17:43:03 GMT, Blow Giobbe <blow....@fgh.ser>
> wrote:
>
>>se pulisco la pentola non lavoro?
>>Io riesco a pulire la pentola quando non lavoro, pensa te.
>

> senti ma spiegami perchč ti fa ingastrire... se mi costa 30-40 euro


> sto pentolino e tornando a casa dal lavoro mi fermo alla metro e ne
> piglio un altro, personalmente mi stresso di meno che a pulirlo.
> Poi se fosse una pentola preziosa come quella di Morgana, caspita
> certo... ma qui in origine era detto pentola senza specifiche e non do
> per scontato che sia costosa o particolare se non specificato... se la

> parte attaccata č molta e carbonizzata, sarei stata almeno 1h a


> scalpellarla via. Poi altro tempo per pulire la pentola. Se la pentola

> non costa granchč, semplicemente secondo me non ne vale la pena.

certo che mi fa ingastrire, per ovvi motivi, dai piů misogini a quelli
legati piů al buonsenso...
Per la cronaca, la pentola che ho carbonizzato (e che facendola bollire due
ore ho magnificamente pulito), non costa meno di, appunto, 30-40 euro.
Comunque, da quel che leggo, hai corretto il tiro ("tornando a casa dal
lavoro", "mi stresso di meno","non ne vale la pena"), questo basta. Valgono
le prime parole dell' altro post: sei una sprecona :)
E ripeto, beata te che te lo puoi permettere (o beato il possessore di
partita iva titolare della tessera Metro)
Ciao

Ruggine

unread,
Oct 4, 2008, 10:53:13 AM10/4/08
to
On Sat, 04 Oct 2008 12:04:49 GMT, Blow Giobbe <blow....@fgh.ser>
wrote:

>lavoro", "mi stresso di meno","non ne vale la pena"), questo basta. Valgono


>le prime parole dell' altro post: sei una sprecona :)

ma, in confronto a chi la pulisce, sě certo che lo sono ma non
ingigantirei la cosa, non brucio una padella a settimana e manco al
mese. Essendo una tantum mi do dell'imbecille e butto.
Ma ciň non implica che abbia soldi da buttare... se poi ho meno soldi
per altre cose me lo merito perchč ho bruciato la pentola...

>E ripeto, beata te che te lo puoi permettere (o beato il possessore di
>partita iva titolare della tessera Metro)

la tessera č la mia.

dinain...@gmail.com

unread,
Jun 24, 2013, 1:07:14 PM6/24/13
to
Basta mettere la pentola per qualche ora al sole... la pellicola di bruciato si stacca che è una meraviglia!!!!Mi succede spesso!!

Jamie

unread,
Jun 24, 2013, 1:11:38 PM6/24/13
to
On 24/06/2013 19:07, dinain...@gmail.com wrote:
> Basta mettere la pentola per qualche ora al sole... la pellicola di bruciato si stacca che è una meraviglia!!!!Mi succede spesso!!

smetti di fare la marmellata...


PMF

unread,
Jun 25, 2013, 2:37:44 AM6/25/13
to
Il 24/06/2013 19:07, dinain...@gmail.com ha scritto:
> Basta mettere la pentola per qualche ora al sole... la pellicola di bruciato si stacca che è una meraviglia!!!!Mi succede spesso!!
>

quello che preoccupa e' l'affermazione finale. Onestamente non va bene, non
va proprio bene!

Paolo
Message has been deleted

Giampaolo Natali

unread,
Jun 25, 2013, 11:23:07 AM6/25/13
to
Fatina_degli_Elfi wrote:
> Il 25/06/2013 08:37, PMF ha scritto:
>> quello che preoccupa e' l'affermazione finale. Onestamente non va bene,
>> non va proprio bene!
>
>
> Mah, personalmente credo sia il solito post burla.
> Cmq una marmellata bruciata VA solo buttata, senza se e senza ma.
Non mi intendo di marmellate, ma mi sembra che il post parli della pellicola
di marmellata attaccata al fondo della pentola e quindi bruciata.
Quella e solo quella.

--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


Message has been deleted

maredi...@gmail.com

unread,
Jun 18, 2017, 4:52:51 PM6/18/17
to
copri di acqua la parte bruciata della pentola, prendi un cucchiaio colmo di Finish in polvere (detersivo per lavastoviglie), posta a ebollizione per 5-10 minuti, spegni il fuoco e lascia raffreddare. Tutto il bruciato si staccherà senza nessuna difficoltà.

md.of...@gmail.com

unread,
Aug 15, 2018, 1:49:36 PM8/15/18
to
Il giorno giovedì 2 ottobre 2008 15:23:57 UTC+2, Blow Giobbe ha scritto:

Herik

unread,
Aug 16, 2018, 8:02:13 AM8/16/18
to
<md.of...@gmail.com> wrote:

> > Che prodotti posso usare per pulirla? A mano sto facendo troppa, troppa
> > fatica

soda caustica, pericolosissima ma funziona alla grande.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]

Giampaolo Natali

unread,
Aug 16, 2018, 9:58:48 AM8/16/18
to
Herik wrote:
> <md.of...@gmail.com> wrote:
>
>>> Che prodotti posso usare per pulirla? A mano sto facendo troppa, troppa
>>> fatica
>
> soda caustica, pericolosissima ma funziona alla grande.

Basta conoscere cosa si adopera, mica è un residuato nucleare ad altissima
emissione radioattiva.

Mettere 100 - 150 grammi di soda caustica in cristalli dentro la pentola.
Poi versare LENTAMENTE acqua bollente (per evitare schizzi indesiderati),
proteggendo gli occhi con occhiali e le mani con guanti di gomma. Se
comunque si viene colpiti da gocce di soda, basta lavare velocemente la
parte con acqua fredda per ridurre notevolmente gli effetti corrosivi del
prodotto.
Ricordo che negli anni '50 la soda caustica era commercializzata in tutte le
drogherie, compresa quella a 30 mt. di casa mia, presentata in sacchi aperti
a portata di mano di chiunque.
A quei tempi si produceva sapone grezzo utilizzando il grasso inutilizzato
del maiale (la Cianciulli usava il grasso di alcune signore che provvedeva
ad uccidere e poi fare a pezzi) e se ne faceva un grande uso.

--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Herik

unread,
Aug 16, 2018, 2:50:52 PM8/16/18
to
Giampaolo Natali <nata...@libero.it> wrote:

> Basta conoscere cosa si adopera, mica è un residuato nucleare ad altissima
> emissione radioattiva.

si infatti :)

Greg

unread,
Aug 18, 2018, 2:29:21 AM8/18/18
to
Il 16/08/18 15:58:45 Giampaolo Natali ha scritto:

> Ricordo che negli anni '50 la soda caustica era commercializzata in tutte le drogherie, compresa quella a 30 mt. di
> casa mia, presentata in sacchi aperti a portata di mano di chiunque.

Oggi la vendono nei consorzi agricoli, se ne trova ancora qualcuno. Che uso se ne fa oggi?

--
Greg

Herik

unread,
Aug 18, 2018, 3:03:45 AM8/18/18
to
Greg <gr...@alicie.com> wrote:

> Oggi la vendono nei consorzi agricoli, se ne trova ancora qualcuno.
> Che uso se ne fa oggi?

io la compro al brico per sturare i lavandini, un paio di cucchiaini,
quella economica è irritante per la polvere, "Mister Muscolo" è in
palline che non rilasciano polvere.

Giampaolo Natali

unread,
Aug 18, 2018, 5:37:59 AM8/18/18
to
Herik wrote:
> Greg <gr...@alicie.com> wrote:
>
>> Oggi la vendono nei consorzi agricoli, se ne trova ancora qualcuno.
>> Che uso se ne fa oggi?
>
> io la compro al brico per sturare i lavandini, un paio di cucchiaini,
> quella economica è irritante per la polvere, "Mister Muscolo" è in
> palline che non rilasciano polvere.

Io la compro in ferramenta, in palline.
Si usa, oltre che come stura lavandini, come distruggi grasso, come pulitore
di superficie smaltate (interno del forno, teglie, ecc.), come sverniciante,
nella preparazione dei cibi, ecc. ecc. :-) :-)
Da NON usare assolutamente su alluminio!!
Letteralmente l'alluminio viene "sciolto" formandosi ossido di alluminio e
idrogeno.
Nella guerra nippocinese degli anni '30 i giapponesi si portavano grandi
quantità di alluminio in polvere che, fatto reagire con la soda caustica,
produceva l'idrogeno necessario per i palloni aerostatici.

https://www.ideegreen.it/soda-caustica-a-cosa-serve-66813.html vi da una
buona idea circa l'utilizzo della soda caustica.

A proposito, se volete soda caustica per uso alimentare, ordinatela in
farmacia invece che su Amazon. Per quei soldi che vuole Amazon per 225
grammi ne acquistarete in farmacia circa un kg.


--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Herik

unread,
Aug 20, 2018, 6:46:50 PM8/20/18
to
Giampaolo Natali <nata...@libero.it> wrote:

> A proposito, se volete soda caustica per uso alimentare

Brezel, e poi?

Giampaolo Natali

unread,
Aug 20, 2018, 7:09:04 PM8/20/18
to
Herik wrote:
> Giampaolo Natali <nata...@libero.it> wrote:
>
>> A proposito, se volete soda caustica per uso alimentare
>
> Brezel, e poi?

Copio e incollo:

Non lasciatevi ingannare dalla pericolosità della soda caustica. Anche se è
corrosiva, come premesso, trova impiego nel settore alimentare. L'uso
alimentare è legato alla preparazione di un piatto tipico della cucina
scandinava, il cosiddetto lutefisk norvegese. Anche in Germania è usato per
un prodotto tradizionale: il brezel o prezel! La troviamo in alcuni prodotti
della panificazione, indicata, in etichetta, come additivo alimentare. Non
solo, in Italia, la soda caustica è usata per il trattamento delle olive da
tavola. L'uso della soda caustica per le olive è legato al processo di
"deamarizzazione", cioè quel processo atto a eliminare le sostanze amare
dalle olive verdi. E' grazie alla soda caustica che le olive verdi diventano
commestibili e dal sapore gradevole.

Il suo uso come additivo alimentare è segnalato in etichetta con la sigla E
524.

In Italia, la soda caustica è usata anche nella vinificazione, in
particolare per pulire le cisterne dai residui di tartaro. Risulta un
rimedio efficace per eliminare i cattivi odori dai contenitori di plastica e
di acciaio inox.


Read more at
https://www.ideegreen.it/soda-caustica-a-cosa-serve-66813.html#4KYLiwms8aPhHWgM.99
--

Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

0 new messages