Il 03/08/2016 14:45, last.one ha scritto:
>>> In alcune marinature l'aglio in polvere ha un potere diverso.
>>
>> Diverso rispetto all'aglio tritato?
>>
>> Al gusto o all'olfatto
> Al gusto
> Per esempio la marinatura delle sovracosce di pollo dissosate (da fare poi
> arrosto) io la faccio così:
> Misto di aglio in polvere, semi di finocchio, sale grosso, curry, pepe poco
> peperoncino tutto pestato e poi con questa polvere massaggio la carne.
> infine la lascio marinare qualche ora in un po di aceto bianco. Ho provato
> varie spezie ma direi che per me sono fondamentali l'aglio in polvere e i
> semi di finocchio
> Qualche volta che non avevo l'aglio in polvere ho provato ad usare quello
> fresco ma il risultato non è lo stesso.
> Io penso che l'aglio in polvere e gli altri aromi, penetrino e
> insaporiscano meglio la carne rispetto all'aglio fresco.
> D'altronde è pieno di ricette di rub per barbecue con le spezie in polvere.
Ho capito. In generale (ma soprattutto per le carni) preferisco le erbe
aromatiche rispetto alle spezie, mentre l'aglio lo apprezzo molto perché
posso usarlo e poi rimuoverlo prima della cottura, oppure poco dopo
l'inizio della stessa.
E' chiaro che un prodotto in polvere abbia un rendimento maggiore
rispetto allo stesso prodotto a pezzi. Nel caso dell'aglio a me piace
fresco, il cui odore e gusto e' nettamente diverso da quello secco, e
ancor piu' da quello in polvere.
Purtroppo non mi intendo molto di marinature, perche' non mi piacciono e
quindi non le faccio. In particolare le carni sul bbq mi piacciono "raw"
e poi insaporite (poco e solo con essenze aromatiche o al massimo pepe e
peperoncino) successivamente.
Come dicevo, a me piace talmente l'aglio fresco, che ogni volta che ho
sentito l'odore di quello in polvere non sono riuscito proprio a farmelo
amico, penso sia per via dell'utilizzo sopra detto.