Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Minestroni: li comprate in busta oppure li fate voi?

315 views
Skip to first unread message

BlowGiobbe

unread,
Dec 11, 2012, 5:54:49 AM12/11/12
to
Inoltre: il minestrone in busta � uno degli alimenti surgelati che
presentauna vasta gamma di prezzi al kg: in genere la media � intorno
ai 2 euro. I findus costano mediamente di pi�, a volte 3 euro.
Nei discount invece si raggiungono prezzi molto inferiori, di solito
nei discount come Lidl o Eurospin si trovano i "bustoni" da 1.5 kg a
prezzi intorno a 1.5 euro. Secondo voi il minestrone in busta "si
presta" a sole clamorose, tipo verdura di infima categoria
tagliuzzata, congelata e imbustata?

Gillo # 1

unread,
Dec 11, 2012, 5:59:28 AM12/11/12
to
On 11 Dic, 11:54, BlowGiobbe <b...@giobbe.org> wrote:

> I findus costano mediamente di più, a volte 3 euro.

Il Findus è buono. Quando va in offerta in qualche super ne faccio
scorta, visto che soprattutto d'inverno consumo minestrone "drogato"
praticamente una sera sì e una no.

--
G.



Gillo # 1

unread,
Dec 11, 2012, 6:01:04 AM12/11/12
to
On 11 Dic, 11:54, BlowGiobbe <b...@giobbe.org> wrote:

> Inoltre: il minestrone in busta

Dimenticavo: quando lo trovo mi piace anche quello confezionato
fresco, ma dal mio fruttivendolo va via alla velocia' della luce,
difficile trovarlo.

--
G.

PMF

unread,
Dec 11, 2012, 6:02:32 AM12/11/12
to
Personale preferenza: avere sempre il pacco di "minestrone tradizione",
quello che ci piace di piu'. A questo si aggiunge di volta in volta il
rinforzino presente in casa, e comunque l'immancabile cotica&crosta

Paolo

Giampaolo Natali

unread,
Dec 11, 2012, 6:19:42 AM12/11/12
to
Secondo me la risposta � no.
Potr� variare la composizione delle verdure usate, ma schifezze direi
proprio di no.
Io acquisto o le buste di Lidl oppure i bustoni da 2,5 kg alla Metro.
Grosse differenze qualitative nno le ho mai notate, ma non posseggo papille
gustative particolarmente
sensibili alle differenze di gusto.
--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


gretel

unread,
Dec 11, 2012, 6:35:31 AM12/11/12
to
On 11 Dic, 11:59, "Gillo # 1" <ilgi...@infinito.it> wrote:

> Il Findus è buono. Quando va in offerta in qualche super ne faccio
> scorta, visto che soprattutto d'inverno consumo minestrone "drogato"
> praticamente una sera sì e una no.

secoli fa, quando sono andata ad abitare da sola, ho fatto la
comparazione: verdure fresche (ma non tutte di stagione
contemporaneamente), ricerca, pulizia, sbattimento, costo scarti
etc... erano alla pari con il costo più alto e la qualità del
surgelato, quindi... ;)

tonia

unread,
Dec 11, 2012, 6:36:16 AM12/11/12
to

"BlowGiobbe" <bl...@giobbe.org> ha scritto nel messaggio
news:5n3ec85icnu9udi9d...@4ax.com...
Ciao,
stamattina l'ho comprata al mercato una busta di monestrone fresco pero'.
Mancano diverse cose lo dice il mio verduraio,
patate no,peperoni no,funghi no,pomodori no,perche' dice che son cose che
anneeriscono o diventano mollicce.
ho provato diverse marche,alcune mi hanno
fatto piangere,in pentola non ho trovato quasi piu' nulla,
tanto il tutto si era ridotto.
Per me va benissimo findus,mantiene quello che la foto mostra,qualche volta
la valle degli orti,
non so ,non ricordo se sono la stessa cosa,penso di no.
Tonia

DM_pll

unread,
Dec 11, 2012, 6:41:44 AM12/11/12
to
On Tuesday, December 11, 2012 11:54:49 AM UTC+1, BlowGiobbe wrote:
> Inoltre: il minestrone in busta è uno degli alimenti surgelati che
>
> presentauna vasta gamma di prezzi al kg: in genere la media è intorno
>
> ai 2 euro. I findus costano mediamente di più, a volte 3 euro.
>
> Nei discount invece si raggiungono prezzi molto inferiori, di solito
>
> nei discount come Lidl o Eurospin si trovano i "bustoni" da 1.5 kg a
>
> prezzi intorno a 1.5 euro. Secondo voi il minestrone in busta "si
>
> presta" a sole clamorose, tipo verdura di infima categoria
>
> tagliuzzata, congelata e imbustata?

Io l'unica cosa che guardo è che non abbia ingredienti che non siano le verdure...

BlowGiobbe

unread,
Dec 11, 2012, 6:49:28 AM12/11/12
to
On Tue, 11 Dec 2012 03:41:44 -0800 (PST), DM_pll <diem...@gmail.com>
wrote:

>Io l'unica cosa che guardo � che non abbia ingredienti che non siano le verdure...

In genere non avviene, sempre e solo verdure.
Almeno quello!

BlowGiobbe

unread,
Dec 11, 2012, 6:50:39 AM12/11/12
to
On Tue, 11 Dec 2012 12:19:42 +0100, "Giampaolo Natali"
<nata...@libero.it> wrote:

>Secondo me la risposta è no.
>Potrà variare la composizione delle verdure usate, ma schifezze direi
>proprio di no.
>Io acquisto o le buste di Lidl oppure i bustoni da 2,5 kg alla Metro.
>Grosse differenze qualitative nno le ho mai notate, ma non posseggo papille
>gustative particolarmente
>sensibili alle differenze di gusto.

Giusto, alla Metro. Ti ricordi quanto costa?
Il 2.5 kg è il formato più grande?

Mardot

unread,
Dec 11, 2012, 6:52:33 AM12/11/12
to
Boh, mai mangiato in vita mia un minestrone comprato.

Il minestrone non e' obbligatorio farlo con tutte le verdure del creato,
questo e' ovvio.

Quindi:
di volta in volta...
di stagione in stagione...
in base ai tempi disponibili...
in base a cio' con cui lo vuoi mangiare (pasta, crostini, ecc...)....

...decidi come farlo.

E lo fai, sempre, partendo dal fresco.

Ad esempio:

2 gambi di sedano
1 manciatina di carote
1-2 cipolle
1 pezzo di zucca
3-4 patate
Una manciata di fagioli

E' tutta roba che in casa gira sempre, forse la zucca no, ma il resto si'.

Dopodiche':
SOLO sale
NO soffritto
OLIO a crudo alla fine.

Ed ecco che ti fai un minestrone con i fiocchi, dal fresco.

Poi, se vuoi, durante la cottura lo droghi come vuoi, ad esempio con lo
zampino o le croste di parmigiano, oppure lo lasci cosi' com'e' che si
adatta di piu' alle varie situescion.

Hai altre verdure? Meglio
Non le hai? Va benone cosi', anzi, a seconda di come lo mangi meglio ancora.

--
Mardot

capsicum_pll

unread,
Dec 11, 2012, 7:37:13 AM12/11/12
to
Il 11/12/2012 11:54, BlowGiobbe ha scritto:
> Inoltre: il minestrone in busta č uno degli alimenti surgelati che
> presentauna vasta gamma di prezzi al kg: in genere la media č intorno
> ai 2 euro. I findus costano mediamente di piů, a volte 3 euro.
> Nei discount invece si raggiungono prezzi molto inferiori, di solito
> nei discount come Lidl o Eurospin si trovano i "bustoni" da 1.5 kg a
> prezzi intorno a 1.5 euro. Secondo voi il minestrone in busta "si
> presta" a sole clamorose, tipo verdura di infima categoria
> tagliuzzata, congelata e imbustata?
>

per me non esiste il congelato pre-confezionato, l'ho provato ma il
gusto onnipresente "di dado" mi stomaca.
mi faccio il c..lo ogni x giorni e pulisco le verdure, le porziono , le
mischio e le congelo, poi mi faccio il minestrone home-made con aggiunte
estemporanee, adesso vado di i legumi secchi, per esempio.

--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php

felice_pago

unread,
Dec 11, 2012, 7:40:30 AM12/11/12
to
On Dec 11, 1:37 pm, capsicum_pll <ca...@capsicum.pll> wrote:
> Il 11/12/2012 11:54, BlowGiobbe ha scritto:
>
> > Inoltre: il minestrone in busta uno degli alimenti surgelati che
> > presentauna vasta gamma di prezzi al kg: in genere la media intorno
> > ai 2 euro. I findus costano mediamente di pi , a volte 3 euro.
> > Nei discount invece si raggiungono prezzi molto inferiori, di solito
> > nei discount come Lidl o Eurospin si trovano i "bustoni" da 1.5 kg a
> > prezzi intorno a 1.5 euro. Secondo voi il minestrone in busta "si
> > presta" a sole clamorose, tipo verdura di infima categoria
> > tagliuzzata, congelata e imbustata?
>
> per me non esiste il congelato pre-confezionato, l'ho provato ma il
> gusto onnipresente "di dado" mi stomaca.

di dado ?

oddio io i dadi non li uso/mangio,
ma se non erro dovrebbe essere lo stesso del glutammato,
e almeno nei ministroni lidl, non ne ho mai sentito, e nemmeno
in quelli eurospin/findus

del lidl mi piaccino quelli solo cavoli e cavoletti e quella famiglia
la'
ma in famigghia non li vogliono, puzzano di cavoli :)


felice pago

ammato
.

gretel

unread,
Dec 11, 2012, 7:40:32 AM12/11/12
to
On 11 Dic, 13:37, capsicum_pll <ca...@capsicum.pll> wrote:

> per me non esiste il congelato pre-confezionato, l'ho provato ma il
> gusto onnipresente "di dado" mi stomaca.

ma non c'è nessun dado nel minestrone surgelato!

capsicum_pll

unread,
Dec 11, 2012, 7:52:48 AM12/11/12
to
Il 11/12/2012 13:40, gretel ha scritto:
> On 11 Dic, 13:37, capsicum_pll <ca...@capsicum.pll> wrote:
>
>> per me non esiste il congelato pre-confezionato, l'ho provato ma il
>> gusto onnipresente "di dado" mi stomaca.
>
> ma non c'� nessun dado nel minestrone surgelato!
>

lo dici tu, comunque le mi esperienze in merito risalgono a svariati
anni fa', magari oggi le cose sono cambiate ma io rimango sull'home
made, poca fatica e so cosa ci metto!

--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php

PMF

unread,
Dec 11, 2012, 7:55:56 AM12/11/12
to
Il 11/12/2012 13.52, capsicum_pll ha scritto:
>>
>>> per me non esiste il congelato pre-confezionato, l'ho provato ma il
>>> gusto onnipresente "di dado" mi stomaca.
>>
>> ma non c'è nessun dado nel minestrone surgelato!
>
> lo dici tu, comunque le mi esperienze in merito risalgono a svariati anni
> fa', magari oggi le cose sono cambiate ma io rimango sull'home made, poca
> fatica e so cosa ci metto!
>
Beh, le etichette DEVONO indicare i componenti, compreso l'eventuale
"esaltatore di sapidita'", aka glutammato/dado.
Credo che la lettura dell'etichetta, al solito, possa chiarire
l'eventuale presenza.

Paolo

ViLco

unread,
Dec 11, 2012, 8:00:07 AM12/11/12
to
PMF wrote:

> Personale preferenza: avere sempre il pacco di "minestrone
> tradizione", quello che ci piace di piu'.

+1

> A questo si aggiunge di
> volta in volta il rinforzino presente in casa, e comunque
> l'immancabile cotica&crosta

Io spesso lo rinforzo con dei borlotti
--
"Un pasto senza vino e' come un giorno senza sole"
"A meal without wine is like a day without sun"
Anthelme Brillat Savarin


DM_pll

unread,
Dec 11, 2012, 8:02:34 AM12/11/12
to
On Tuesday, December 11, 2012 12:49:28 PM UTC+1, BlowGiobbe wrote:
> On Tue, 11 Dec 2012 03:41:44 -0800 (PST), DM_pll <diem...@gmail.com>
>
> wrote:
>
>
>
> >Io l'unica cosa che guardo è che non abbia ingredienti che non siano le verdure...
>
>
>
> In genere non avviene, sempre e solo verdure.
>
> Almeno quello!

Non è così scontato purtroppo!

unodiquelli.

unread,
Dec 11, 2012, 8:19:27 AM12/11/12
to
> per me non esiste il congelato pre-confezionato, l'ho provato ma il gusto
> onnipresente "di dado" mi stomaca.

State parlando di cose diverse.
l'OP parla delle buste con SOLE verdure congelate, che prevede la mezzoretta
di cottura eccetera.
Tu invece parli di That's amore eccetera, che son minestroni pronti in 5
minuti, ed effettivamente hanno anche addensanti, condimenti eccetera (e
sono precotti).

capsicum_pll

unread,
Dec 11, 2012, 8:31:04 AM12/11/12
to
scusa ma SO di cosa parlo, i "cosi" That's ecc. non li ho mai
avvivcinati mentre con i minestroni "nature" li ho provati, tempi
addietro, e ci sentivo il sapore strano di glutammato anche se non
contemplato negli ingredienti, saranno fisime mie, ma siccome con poca
fatica e spesa si può fare cosa buona, mi sembra inutile ingrassare le
lobby della verdura-gelo.

--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php

Albus Dumbledore

unread,
Dec 11, 2012, 8:35:23 AM12/11/12
to
capsicum_pll ci ha detto :

> le lobby della verdura-gelo.

rotfl

Aspetto Dotti col fatturato universale.

--

Albus Dumbledore


Mardot

unread,
Dec 11, 2012, 8:34:44 AM12/11/12
to
Il 11/12/2012 14.19, unodiquelli. ha scritto:

> l'OP parla delle buste con SOLE verdure congelate, che prevede la
> mezzoretta di cottura eccetera.

con i minestroni preparati servono solo 30min di cottura?

lol, immagino che verdure ci mettano dentro....

--
Mardot

PMF

unread,
Dec 11, 2012, 8:46:39 AM12/11/12
to
Il 11/12/2012 14.34, Mardot ha scritto:
>
>> l'OP parla delle buste con SOLE verdure congelate, che prevede la
>> mezzoretta di cottura eccetera.
>
> con i minestroni preparati servono solo 30min di cottura?
> lol, immagino che verdure ci mettano dentro....
>
Questo e' un discorso diverso da quello della qualita'.
i minestroni surgelati, innanzitutto sono surgelati, cioe' le verdure
sono come le verdure che tiri fuori dal tuo congelatore: hai presente un
gambo di sedano conservato in freezer? giusto per parlare di una verdura
che ha una "costituzione" robusta.
Quindi tra foglioline, e cubetti della misura inferiore ad una mirepoix,
forse piu' vicina ad una brunoise (a parte quei legumi non molto grandi
impiegati), direi che non dovrebbe sorprendere la misura di 30' o poco piu'

Paolo

Gillo # 1

unread,
Dec 11, 2012, 8:51:12 AM12/11/12
to
On 11 Dic, 14:34, Mardot <marco.do...@tin.it> wrote:

> con i minestroni preparati servono solo 30min di cottura?

Io lo cuocio pure meno, di solito...

--
G.

gretel

unread,
Dec 11, 2012, 8:54:57 AM12/11/12
to
On 11 Dic, 14:19, "unodiquelli." <u...@diquelli.it> wrote:

> State parlando di cose diverse.
> l'OP parla delle buste con SOLE verdure congelate, che prevede la mezzoretta
> di cottura eccetera.

anche di più! :)

http://www.buitoni.it/la-valle-degli-orti/prodotto.php?page_number=1&id=minestrone-classico

e ci sono SOLO verdure :)

Speck

unread,
Dec 11, 2012, 8:56:53 AM12/11/12
to
Mardot <marco...@tin.it>:

>
>con i minestroni preparati servono solo 30min di cottura?

Esagerato. In 15/20 minuti e' pronto.

--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?

Mardot

unread,
Dec 11, 2012, 9:09:32 AM12/11/12
to
Il 11/12/2012 14.46, PMF ha scritto:

> Questo e' un discorso diverso da quello della qualita'.
> i minestroni surgelati, innanzitutto sono surgelati, cioe' le verdure
> sono come le verdure che tiri fuori dal tuo congelatore: hai presente
> un gambo di sedano conservato in freezer? giusto per parlare di una
> verdura che ha una "costituzione" robusta.

Ieri sera ho tirato fuori dal freezer un sacchetto di fagiolini che
avevo provveduto a sbollentare, e poi congelare, l'estate scorsa.

Li ho buttati nell'acqua bollente e li ho lessati per 15 minuti da
quando l'acqua ha ricominciato a bollire, quindi in totale 30 minuti (15
prima e 15 dopo).

Sembravano appena raccolti nell'orto.

Quando li raccolgo nell'orto, li lesso per 30 minuti, 25 o 35 in base a
che siano di inizio/fine stagione.

Detto questo, e' abbastanza noto che la verdura GdO faccia cagare, mi
aspetto che quella che mettono nelle buste da farci il minestrone lo
faccia di piu', no di certo di meno di quella che potenzialmente la
mangi fresca.

--
Mardot

PMF

unread,
Dec 11, 2012, 9:32:06 AM12/11/12
to
Il 11/12/2012 15.09, Mardot ha scritto:
>
> Li ho buttati nell'acqua bollente e li ho lessati per 15 minuti da quando
> l'acqua ha ricominciato a bollire, quindi in totale 30 minuti (15 prima e 15
> dopo).
il conto, lo sai meglio di me, si fa "da quando riprende il bollore"

>
> Detto questo, e' abbastanza noto che la verdura GdO faccia cagare, mi
> aspetto che quella che mettono nelle buste da farci il minestrone lo faccia
> di piu', no di certo di meno di quella che potenzialmente la mangi fresca.
>
Che il prodotto sia differente, permettimi, e' cosa ben presente. L'orto
non e' nella disponibilita' di tutti, ed e' per questo che e' stata fatta la
domanda. Nessuno, avendo la disponibilita' di auto-prodotto, puo' asserire
che la busta sia migliore.
MA allo stesso tempo, se non hai l'alternativa del fresco, cercherai il
prodotto piu' gradevole, gratificante, tra quelli disponibili. Tutto qui.

Paolo

Giampaolo Natali

unread,
Dec 11, 2012, 9:43:15 AM12/11/12
to
Dovrei riguardare le fatture.
A naso circa 1 euro il kg.
Sì, è il formato più grande.
Del resto, se prendi:
2,5 kg di minestrone
2,5 kg di spinaci
2,5 kg di piselli

giusto per modificare a tuo piacimento il contenuto della pentola, per un
bel po' ti basta :-) .-)

--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


felice_pago

unread,
Dec 11, 2012, 9:47:09 AM12/11/12
to
On Dec 11, 3:32 pm, PMF <paolo.fab...@unipr.it> wrote:

> Che il prodotto sia differente, permettimi, e' cosa ben presente.  L'orto
> non e' nella disponibilita' di tutti, ed e' per questo che e' stata fatta la
> domanda.  Nessuno, avendo la disponibilita' di auto-prodotto, puo' asserire
> che la busta sia migliore.

te stai a sbaja' !

il congelato avviene nel giro di 1 massimo 1,5 giorni,
il fresco sul bancone della gdo, 1-1,5 giorni piu' il
tempo per portartelo a casa e mangiarlo

il congelato viene lavorato "sul posto" spesso,
ci sono piccolissimi stabilimenti che anche nel giro
di 4-5 ore hanno gia' la roba talgiata e imbustata e
messa a -40°, poi portato dove va imbustato e dove
affluiscono le varie verdure, trattate nei vari stabilimenti,
per dire dall'abruzzo arrivano le carote, da bologna le patate,
da boh i fagiolini tutti congelati nel giro di 4-5 ore dalla
raccolta

spero di essermi capito :)


felice pago

iceman
.

felice_pago

unread,
Dec 11, 2012, 9:51:20 AM12/11/12
to
vabbe' si capisce che dicevo a mardot :)


felcie pago

sbajato
.

Pro

unread,
Dec 11, 2012, 10:11:59 AM12/11/12
to


"Gillo # 1" ha scritto nel messaggio
news:4254de1a-c583-419d...@a15g2000vbf.googlegroups.com...

> Il Findus è buono. Quando va in offerta in qualche super ne faccio
> scorta

Penso tutti si rendano conto che il congelatore o il frigo più sono pieni e
più corrente consumano: economicamente non conviene fare le scorte di
surgelati quando sono in offerta.

Gillo # 1

unread,
Dec 11, 2012, 10:19:47 AM12/11/12
to
On 11 Dic, 16:11, "Pro" <io....@noi.tu> wrote:

> Penso tutti si rendano conto che il congelatore o il frigo pi sono pieni e
> pi corrente consumano: economicamente non conviene fare le scorte di
> surgelati quando sono in offerta.

Grazie.

--
G.

Ludwig

unread,
Dec 11, 2012, 10:46:17 AM12/11/12
to

"Mardot" <marco...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:ka76tb$7rk$1...@tdi.cu.mi.it...
> Il 11/12/2012 11.54, BlowGiobbe ha scritto:
>> Inoltre: il minestrone in busta č uno degli alimenti surgelati che
>> presentauna vasta gamma di prezzi al kg: in genere la media č intorno
>> ai 2 euro. I findus costano mediamente di piů, a volte 3 euro.
>> Nei discount invece si raggiungono prezzi molto inferiori, di solito
>> nei discount come Lidl o Eurospin si trovano i "bustoni" da 1.5 kg a
>> prezzi intorno a 1.5 euro. Secondo voi il minestrone in busta "si
>> presta" a sole clamorose, tipo verdura di infima categoria
>> tagliuzzata, congelata e imbustata?
>
> Boh, mai mangiato in vita mia un minestrone comprato.
>
> Il minestrone non e' obbligatorio farlo con tutte le verdure del creato,
> questo e' ovvio.
>
> Quindi:
> di volta in volta...
> di stagione in stagione...
> in base ai tempi disponibili...
> in base a cio' con cui lo vuoi mangiare (pasta, crostini, ecc...)....
>
> ...decidi come farlo.
>
> E lo fai, sempre, partendo dal fresco.
>
> Ad esempio:
>
> 2 gambi di sedano
> 1 manciatina di carote
> 1-2 cipolle
> 1 pezzo di zucca
> 3-4 patate
> Una manciata di fagioli

Conferomo e sottoscrivo.
In piů rilancio con un porro ed eventualmente dei piselli in scatola al
posto dei fagioli (per alleggerire la produzione di biogas :-)))

E meno patate, adesso per esempio cavolfiori e broccoli al posto delle
patate (una č sufficiente per non renderlo un similpurč)

Bye, Ludwig.


Mardot

unread,
Dec 11, 2012, 11:03:07 AM12/11/12
to
Il 11/12/2012 15.32, PMF ha scritto:
> Il 11/12/2012 15.09, Mardot ha scritto:
>>
>> Li ho buttati nell'acqua bollente e li ho lessati per 15 minuti da quando
>> l'acqua ha ricominciato a bollire, quindi in totale 30 minuti (15
>> prima e 15
>> dopo).
> il conto, lo sai meglio di me, si fa "da quando riprende il bollore"

"lessati per 15 minuti da quando l'acqua ha ricominciato a bollire"
chevvordi'?

>> Detto questo, e' abbastanza noto che la verdura GdO faccia cagare, mi
>> aspetto che quella che mettono nelle buste da farci il minestrone lo
>> faccia
>> di piu', no di certo di meno di quella che potenzialmente la mangi
>> fresca.
>>
> Che il prodotto sia differente, permettimi, e' cosa ben presente.
> L'orto non e' nella disponibilita' di tutti, ed e' per questo che e'
> stata fatta la domanda. Nessuno, avendo la disponibilita' di
> auto-prodotto, puo' asserire che la busta sia migliore.
> MA allo stesso tempo, se non hai l'alternativa del fresco, cercherai
> il prodotto piu' gradevole, gratificante, tra quelli disponibili. Tutto
> qui.

Non mi sono spiegato abbastanza bene.
Il concetto, mio, e' il seguente: in mancanza dell'orto, cosa che come
giustamente fai notare non e' da tutti (e lo sara' sempre meno) usi
*comunque* verdura fresca, se non ne puoi fare a meno userai quella
della GdO, altrimenti la prenderai da un normale fruttivendolo.

ev iu anderstud?

--
Mardot

capsicum_pll

unread,
Dec 11, 2012, 11:06:30 AM12/11/12
to
Il 11/12/2012 16:11, Pro ha scritto:
>
>
> "Gillo # 1" ha scritto nel messaggio
> news:4254de1a-c583-419d...@a15g2000vbf.googlegroups.com...
>
>> Il Findus č buono. Quando va in offerta in qualche super ne faccio
>> scorta
>
> Penso tutti si rendano conto che il congelatore o il frigo pių sono
> pieni e pių corrente consumano: economicamente non conviene fare le
> scorte di surgelati quando sono in offerta.
>

oiboh questa č nuova!!

--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php

unodiquelli.

unread,
Dec 11, 2012, 11:31:00 AM12/11/12
to
> Penso tutti si rendano conto che il congelatore o il frigo più sono pieni
> e più corrente consumano: economicamente non conviene fare le scorte di
> surgelati quando sono in offerta.

Questa è una minchiata colossale.
Primo, perchè è esattamente il contrario: consuma meno quando è pieno. E non
è una novità degli ultimi classe AA.
Secondo, perchè vorrei proprio vedere i calcoli del costo energia rispetto
al risparmio vista l'offerta al super.

Giampaolo Natali

unread,
Dec 11, 2012, 11:40:40 AM12/11/12
to
Veramente ho sempre saputo il contrario.
L'inerzia termica dell'aria presente all'interno è praticamente nulla,
mentre la parte solida aka cibo vario tiene a lungo la propria temperatura.


--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


Giampaolo Natali

unread,
Dec 11, 2012, 11:46:37 AM12/11/12
to
OK, ma un chilo di verdura pronta da mettere in pentola, al netto dello
scarto inevitabile, non ti costa mai meno di 1,5 euro oltre la rottura di
scatole di lavarla, mondarla, tagliarla a pezzetti, ecc. ecc.
Aggiungi anche che, avendola bella pronta in freezer non ti devi preoccupare
la mattina per la sera o peggio per il giorno dopo di andare ad acquistare
il necessario dal fruttivendolo.
IMHO


--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


Gillo # 1

unread,
Dec 11, 2012, 11:47:22 AM12/11/12
to
Oh, ma nessuno che mi scrive un bel *GRAZIELLA* ???

--
G.

Mardot

unread,
Dec 11, 2012, 11:50:11 AM12/11/12
to
Il 11/12/2012 16.46, Ludwig ha scritto:

> Conferomo e sottoscrivo.
> In piᅵ rilancio con un porro ed eventualmente dei piselli in scatola al
> posto dei fagioli (per alleggerire la produzione di biogas :-)))

Sei contro le energie alternative e rinnovabili per caso!?

> E meno patate, adesso per esempio cavolfiori e broccoli al posto delle
> patate (una ᅵ sufficiente per non renderlo un similpurᅵ)

Si', di solito ne metto una sola a cuocere dall'inizio, mentre le altre
due le metto a pezzetti nell'ultimo quarto d'ora.

--
Mardot

Mardot

unread,
Dec 11, 2012, 11:57:14 AM12/11/12
to
Il 11/12/2012 17.46, Giampaolo Natali ha scritto:

> OK, ma un chilo di verdura pronta da mettere in pentola, al netto dello
> scarto inevitabile, non ti costa mai meno di 1,5 euro oltre la rottura di
> scatole di lavarla, mondarla, tagliarla a pezzetti, ecc. ecc.

Giampa', non ne sto facendo una questione di prezzo, capiamoci.

Io resto dell'idea che partire dal fresco sia meglio, anche se il fresco
e' GdO, perche' se esiste una minima possibilita' che la verdura GdO sia
mangiabile, questa e' quando la comperi fresca. Non credo infatti che la
miglior verdura la GdO la comperi per metterla nelle buste di minestrone
congelato.

Se poi, come dicevo, il fresco e' del fruttivendolo, tanto meglio. E non
stiamo parlando di primizie, come ho detto nell'altro post sto parlando
di verdure che costa poco, per avere un prodotto migliore.

> Aggiungi anche che, avendola bella pronta in freezer non ti devi preoccupare
> la mattina per la sera o peggio per il giorno dopo di andare ad acquistare
> il necessario dal fruttivendolo.

Io congelo il minestrone gia' pronto, eventualmente, e la comodita' ce
l'ho ancora di piu', visto che quando mi serve mi basta 5 min per mangiarlo.

Ne faccio un bel pentolone e poi lo congelo dentro dei barattoli da tre
porzioni l'uno. Quando lo scongelo, una scaldata, un'aggiunta dell'olio
e dei crostini necessari, oppure della pasta, e mi mangio il minestrone
buono, fatto con la roba che voglio io, solo quella, e niente piu' e
niente meno.

--
Mardot

Mardot

unread,
Dec 11, 2012, 11:59:27 AM12/11/12
to
ma tu stai parlando solo di tempi

sarai entrato in un orto no?

ecco, supponi di essere tu a raccogliere la verdura, la prima scelta,
quella migliore, la destineresti al minestrone a cubetti congelati?

pensaci! e pentiti...

--
Mardot

Giampaolo Natali

unread,
Dec 11, 2012, 12:19:27 PM12/11/12
to
Mardot wrote:
> Il 11/12/2012 17.46, Giampaolo Natali ha scritto:
>
>> OK, ma un chilo di verdura pronta da mettere in pentola, al netto dello
>> scarto inevitabile, non ti costa mai meno di 1,5 euro oltre la rottura di
>> scatole di lavarla, mondarla, tagliarla a pezzetti, ecc. ecc.
>
> Giampa', non ne sto facendo una questione di prezzo, capiamoci.

Ma io ne faccio ANCHE una questione di comodità. Oltretutto le zucchine
surgelate me le ritrovo anche a gennaio quando le paghi 2 o 3 o 5 euro il
chilo (se presenti gelate estese), idem per tutte le altre verdure.

[cut]

>
> Io congelo il minestrone gia' pronto, eventualmente, e la comodita' ce
> l'ho ancora di piu', visto che quando mi serve mi basta 5 min per
> mangiarlo.
>
> Ne faccio un bel pentolone e poi lo congelo dentro dei barattoli da tre
> porzioni l'uno.

Idem cum patate o anche senza patate :-)
Di regola ne faccio 7 litri per volta, poi lo porziono in contenitori da 1 o
da 2 porzioni e via di freezer.

Quando lo scongelo, una scaldata, un'aggiunta dell'olio
> e dei crostini necessari, oppure della pasta, e mi mangio il minestrone
> buono, fatto con la roba che voglio io, solo quella, e niente piu' e
> niente meno.

Forse anche soltanto con la roba che trovi? :-) :-)
Ciao


--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


Mardot

unread,
Dec 11, 2012, 3:43:07 PM12/11/12
to
Il 11/12/2012 18:19, Giampaolo Natali ha scritto:

> le zucchine
> surgelate me le ritrovo anche a gennaio quando le paghi 2 o 3 o 5 euro il
> chilo (se presenti gelate estese), idem per tutte le altre verdure.

no zucchine?
=> minestrone senza zucchine!
:-)

> Forse anche soltanto con la roba che trovi? :-) :-)

hai voglia.... San Minestrone, lo festeggio praticamente una sera si' e
una no... :-)

--
Mardot

felice_pago

unread,
Dec 12, 2012, 2:32:29 AM12/12/12
to
On Dec 11, 5:59 pm, Mardot <marco.do...@tin.it> wrote:

> ma tu stai parlando solo di tempi

no della differenza fra venduto fresco e venduto congelato ;-)

> sarai entrato in un orto no?

IO SONO NATO SOTTO UN CAVOLO !
CRIBBIO !
:)

> ecco, supponi di essere tu a raccogliere la verdura, la prima scelta,
> quella migliore, la destineresti al minestrone a cubetti congelati?

si parlava di gdo, dove va' il 95% degli itagliani

> pensaci!

fatto !

> e pentiti...

bah fammele prima raccogliere le verdure del TUO orto :)
e poi forse mi pentiro'


felice pago

fantaghiro'
.

Raido (aka Odarg)

unread,
Dec 12, 2012, 3:18:41 AM12/12/12
to
Gillo # 1 <ilg...@infinito.it> ha scritto:


> Oh, ma nessuno che mi scrive un bel *GRAZIELLA* ???
>

Aspettavo di fare il terzo ;)

--
Raido(R) (aka Odarg)
------------------------
immeritatamente_pll

Gillo # 1

unread,
Dec 12, 2012, 5:28:59 AM12/12/12
to
On 12 Dic, 09:18, "Raido (aka Odarg)" <22041inva...@mynewsgate.net>
wrote:

> > Oh, ma nessuno che mi scrive un bel *GRAZIELLA* ???
> Aspettavo di fare il terzo ;)

ne hai facolta, ora... :DDD

--
G.

Giampaolo Natali

unread,
Dec 12, 2012, 2:01:21 PM12/12/12
to
Debbo rettificare i miei ricordi:

minestrone di verdure
spinaci
misto di verdure reale

tutti pagati 1.85 euro il kg. (buste da 2,5 kg.)

--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


Desca

unread,
Dec 12, 2012, 2:54:09 PM12/12/12
to


Il minestrone fresco, preparato in casa o dal fruttivendolo e' un'altra
cosa, su questo non ci sono dubbi e quando lo trovo me lo prendo mentre
farlo io no, troppo sbattimento.

Il findus e' buono, personalmente preferisco l'orogel

Ludwig

unread,
Dec 13, 2012, 5:07:16 AM12/13/12
to

"felice_pago" <felic...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:85568c63-971a-41da...@m13g2000vbd.googlegroups.com...
Che venga imbustata entro 4/5 ore dall'arrivo posso anche concordare, ma che
la stessa venga imbustata 4/5 ore dopo la raccolta, permettimi di avere
grossi (se non grossissimi) dubbi.....

Il solo fatto che le carote arrivano dall'abruzzo, le patate dall'emilia
ecc... ti fa capire che non è possibile che il tutto finisca in busta 4/5
ore dopo la raccolta.

Bye, Ludwig.




felice_pago

unread,
Dec 13, 2012, 5:20:18 AM12/13/12
to
On Dec 13, 11:07 am, "Ludwig" <lud...@profservices.it> wrote:
> "felice_pago" <felice_p...@yahoo.it> ha scritto nel messaggionews:85568c63-971a-41da...@m13g2000vbd.googlegroups.com...
emhh lavorate in locale ?

in abbruzzo non ci sono stabilimenti ed in emilia ?

per esempio, giu' su gargano, mia piccolissima zona, ce ne sono 4 di
aziende che
congelano per TUTTI i grossi nomi, e li sono pure meno di 4-5 ore dal
RACCOLTO.
ah ma allargando il perimetro le aziende sono piu' di 4.

cosa congelano ?
pomodori broccolli broccoletti sedano
insomma raba che va nei minestroni,
appunto

POI il marchio fa il giro dei capannoni/aziende,
non solo sul gargano, e confeziona il minestrone.


felice pago

nave fattoria
.

PMF

unread,
Dec 13, 2012, 5:24:57 AM12/13/12
to
Il 13/12/2012 11.07, Ludwig ha scritto:
>
> <il congelato viene lavorato "sul posto" spesso,
> <ci sono piccolissimi stabilimenti che anche nel giro
> <di 4-5 ore hanno gia' la roba talgiata e imbustata e
> <messa a -40°, poi portato dove va imbustato e dove
> <affluiscono le varie verdure, trattate nei vari stabilimenti,
> <per dire dall'abruzzo arrivano le carote, da bologna le patate,
> <da boh i fagiolini tutti congelati nel giro di 4-5 ore dalla
> <raccolta
>
> Che venga imbustata entro 4/5 ore dall'arrivo posso anche concordare, ma che
> la stessa venga imbustata 4/5 ore dopo la raccolta, permettimi di avere
> grossi (se non grossissimi) dubbi.....
>
> Il solo fatto che le carote arrivano dall'abruzzo, le patate dall'emilia
> ecc... ti fa capire che non è possibile che il tutto finisca in busta 4/5
> ore dopo la raccolta.
>

Mmmhhh... io credo che nella complessita' della filiera produttiva, in
realta' la cosa sia possibile. Non confondere gli aspetti che sono invece
separati:
i prodotti possono benissimmo essere surgelati entro 4-5 ore dalla
raccolta, SUL territorio, come spesso avviene per la colture specializzate.
Terra "dedicata a", -> impianto di lavorazione/refrigerazione "sul posto".
Una volta che in abruzzo vengano dadolate e surgelate le carote, in
emilia le patate (Budrio, se ti interessa, hanno anche lo spaccio
diretto...), nel tavoliere i fagiolini, ecc., hai le singole produzioni
gia' surgelate.
La miscelazione e imbustamento per fare il minestrone XY, piuttosto che la
zuppa JK avvengono poi nello stabilimento apposito, a questo dedicato, che
tratta i prodotti surgelati, non che effettua la surgelazione.

Quindi, paradossalmente, sono vere entrambe le cose; la tua obiezione non
esclude quanto scritto da Felice.
L'ortofrutta dedicata viene surgelata ed eventualmente tagliuzzata a
poche, pochissime ore del raccolto. Il confezionamento adatto, del generico
(gli spinaci, i fagiolini in buste), o dei prodotti come il minestrone, se
non addirittura dei piatti pronti in vaschetta per il forno, puo' benissimo
avvenire a giorni, a kilometri di distanza.

Paolo


Pro

unread,
Dec 13, 2012, 11:02:46 AM12/13/12
to


"unodiquelli." ha scritto nel messaggio news:ka7n44$lk5$1...@tdi.cu.mi.it...

> Questa è una minchiata colossale.

Q=c*m*deltaT
Deriva dal secondo principio della termodinamica, in questo universo è
valido dovunque, anche se le teorie sugli universi multipli sono
affascinanti. ;)

Pro

unread,
Dec 13, 2012, 11:08:05 AM12/13/12
to


"Pro" ha scritto nel messaggio
news:50c9fc27$0$13272$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Q=c*m*deltaT

Detto in termini meno tecnici, la quantità di calore (di energia, se
preferite) necessaria a tenere un qualcosa a una temperatura diversa da
quella ambientale è proporzionale alla differenza tra le due temperature e
la massa (visto che tanto siamo sulla Terra potremmo dire il peso) di quel
qualcosa. Il fattore di proporzionalità (c) dipende dalla natura
dell'oggetto.

Pro

unread,
Dec 13, 2012, 11:11:05 AM12/13/12
to


"Pro" ha scritto nel messaggio
news:50c9fd65$0$13278$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Il fattore di proporzionalità (c) dipende dalla natura dell'oggetto.

Oggetto inteso per sistema termodinamico, eh, cioè non solo il minestrone
nel nostro caso, ma anche le caratteristiche del congelatore concorrono a
determinare quel c.

Antonius Block

unread,
Dec 13, 2012, 11:46:22 AM12/13/12
to
Sembra che Pro abbia detto :
Si ma se la m che ficchi dentro al freezer è già fredda di suo
(surgelata), il deltaT và a farsi benedire, o quasi.
Se compri a -20°C o giù di lì, con borsa termica e viaggio breve, non
credo ci perdi poi questo granchè in termini di calore. Comunque meno
che metterci dentro il minestrone a T ambiente. :)
Poi ovvio che il freezer non è adiabatico, ma una volta raggiunta la
temperatura il consumo è basso. A spanne direi che consuma di più il
frigo, che si apre ogni tre per due, e subisce l'atroce incertezza
dietro la domanda "Mmm, cos'è che mi mangio..?"


Pro

unread,
Dec 13, 2012, 1:27:50 PM12/13/12
to


"Antonius Block" ha scritto nel messaggio
news:50ca065f$0$17957$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Si ma se la m che ficchi dentro al freezer è già fredda di suo
> (surgelata), il deltaT và a farsi benedire, o quasi.

Qui stiamo parlando di consumo elettrico per mantenere congelato, mi pare,
non per congelare, non confondiamo.
Il frigorifero non è un sistema isolato né lo approssima, il delta T è
quello tra la temperatura del congelatore e la temperatura ambientale.
Un calorifero che abbia una relazione di proporzionalità inversa (come non
mi ricordo chi sosteneva) con la massa da tenere a una data differenza di
temperatura (positiva o negativa, poco importa) con l'ambiente circostante
in termini termodinamici sarebbe possibile solo in un universo in cui
l'entropia diminuisce nel tempo, sarebbe come dire che andando in auto il
serbatoio si riempie di benzina oppure, che ne so, quando un fulmine si
abbatte sulle macerie di una casa la casa torna insieme. universi del genere
sono stati teorizzati, ma non certo nel freezer di casa.

Speck

unread,
Dec 13, 2012, 3:01:23 PM12/13/12
to
"unodiquelli." <u...@diquelli.it>:

>Primo, perchè è esattamente il contrario: consuma meno quando è pieno.

Secondo me se si facessero i conti seriamente, verrebbe fuori la
verita' come con il bollore dell'acqua salata: 100.14 °C e due secondi
di tempo in piu'... :)

--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?

BlowGiobbe

unread,
Dec 13, 2012, 3:17:12 PM12/13/12
to
On Thu, 13 Dec 2012 21:01:23 +0100, Speck <il_g...@hotmail.com>
wrote:

>Secondo me se si facessero i conti seriamente, verrebbe fuori la
>verita' come con il bollore dell'acqua salata: 100.14 °C e due secondi
>di tempo in piu'... :)
>

mi hai bruciato un thread che avevo in mente da tempo :(

pec...@pascolo.net

unread,
Dec 13, 2012, 6:04:37 PM12/13/12
to
gnubb

--
la panna resta più pannosa.
-- Ruggine, in IHC

Antonius Block

unread,
Dec 14, 2012, 5:09:25 AM12/14/12
to
Sembra che Pro abbia detto :
>
> "Antonius Block" ha scritto nel messaggio
> news:50ca065f$0$17957$4faf...@reader1.news.tin.it...
>
>> Si ma se la m che ficchi dentro al freezer ᅵ giᅵ fredda di suo (surgelata),
>> il deltaT vᅵ a farsi benedire, o quasi.
>
> Qui stiamo parlando di consumo elettrico per mantenere congelato, mi pare,
> non per congelare, non confondiamo.
> Il frigorifero non ᅵ un sistema isolato nᅵ lo approssima, il delta T ᅵ quello
> tra la temperatura del congelatore e la temperatura ambientale.
> Un calorifero che abbia una relazione di proporzionalitᅵ inversa (come non mi
> ricordo chi sosteneva) con la massa da tenere a una data differenza di
> temperatura (positiva o negativa, poco importa) con l'ambiente circostante in
> termini termodinamici sarebbe possibile solo in un universo in cui l'entropia
> diminuisce nel tempo, sarebbe come dire che andando in auto il serbatoio si
> riempie di benzina oppure, che ne so, quando un fulmine si abbatte sulle
> macerie di una casa la casa torna insieme. universi del genere sono stati
> teorizzati, ma non certo nel freezer di casa.

Mai parlato di inversione dell'entropia. Ma forse ti andava di fare la
lezioncina. Il mio refuso era chiaro dopo due righe, ma che quel Q non
potesse essere negativo non l'ho mai messo in dubbio.
Comunque la sola equazione postata non dirama il dubbio sul consumo a
frigo pieno o vuoto, che era poi la causa della tua obiezione
termodinamica. Anzi, direi che c'entra ben poco.
A caso, dopo una ricerca di 1 secondo.

http://www.ecoage.it/consumo-di-un-frigorifero-pieno.htm
oppure
http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2005/Ucau050709d001
E in qualche modo lo dicono anche quelli che li fabbricano, i frighi...
http://www.samsung.com/it/article/why-a-full-fridge-is-a-happy-fridge

Che dici, ragionevole? Termodinamicamente accettabile anche per te?


0 new messages