Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Cicoria a grumolo: si può lessare?

204 views
Skip to first unread message

Blow Giobbe

unread,
Jun 6, 2009, 6:55:14 AM6/6/09
to
ciao,
nell'orto ho seminato questa cicoria, nelle varianti verde chiaro e verde
scuro (in realt� ho mischiato pure la cosiddetta "zuccherina da taglio" o
"di trieste"):
http://www.semilandia.it/product_info.php?products_id=1831
http://www.semilandia.it/product_info.php?products_id=1164

In questo periodo le foglie non sono a rosetta ma si presentano larghe,
tipo lattuga romana.
La questione � semplice: in insalata non non si � rivelata di nostro
gradimento, le foglie sono amarissime e spesse. Vi chiedo quindi se (come
la Catalogna, che � una cicoria pure lei...) posso sbollentare le foglie e
consumarla o usarla una volta lessata (ad esempio la catalogna la lesso e
la passo in pdella - a volte anche senza lessarla - con aglio e olio oppure
la uso come ripieno per dei panzerotti...)

Annarita_pll

unread,
Jun 6, 2009, 7:06:39 AM6/6/09
to
Blow Giobbe si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento

E chi te lo impedisce, con i radicchi, con la scarola ed altre insalate non si
fa lo stesso?
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)

gretel

unread,
Jun 6, 2009, 7:46:39 AM6/6/09
to
On 6 Giu, 12:55, Blow Giobbe <gd...@gfh.f> wrote:

> La questione è semplice: in insalata non non si è rivelata di nostro


> gradimento, le foglie sono amarissime e spesse.

non sono mai riuscita ad avere della cicoria abbastanza amara per i
miei gusti! :P

pensi che possa crescere in una cassettina sul balcone? non ho orto...:
(

Ruggine

unread,
Jun 6, 2009, 9:26:27 AM6/6/09
to
On Sat, 06 Jun 2009 10:55:14 GMT, Blow Giobbe <gdfg5@gfh.f> wrote:


>la Catalogna, che � una cicoria pure lei...) posso sbollentare le foglie e
>consumarla o usarla una volta lessata (ad esempio la catalogna la lesso e
>la passo in pdella - a volte anche senza lessarla - con aglio e olio oppure
>la uso come ripieno per dei panzerotti...)

sarei curiosa anche io di capire cosa temeresti di negativo...
io son sempre quella che dice non lessare ma passare sempre tutto
direttamente in padella... certo che se anche cos� � troppo amara
allora sbollentala anche.

AgriCultore

unread,
Jun 6, 2009, 11:07:16 AM6/6/09
to
On 6 Giu, 12:55, Blow Giobbe <gd...@gfh.f> wrote:
> ciao,
> nell'orto ho seminato questa cicoria, nelle varianti verde chiaro e verde
> scuro (in realtà ho mischiato pure la cosiddetta "zuccherina da taglio" o
> "di trieste"):http://www.semilandia.it/product_info.php?products_id=1831http://www.semilandia.it/product_info.php?products_id=1164

>
> In questo periodo le foglie non sono a rosetta ma si presentano larghe,
> tipo lattuga romana.
> La questione è semplice: in insalata non non si è rivelata di nostro
> gradimento,

Va mangiata in inverno, quando le rosette son piccole e compatte e
tenere (me l'ha rivelato il Fabbro con la F maiuscola), ma anche
allora i radicchi in insalata non si mangiano certo come fossero
lattughino... io li condisco come i "mazzocchi", con un pesto di
aglio, alice sotto sale, olio ed aceto... Provaci, l'aceto un po'
cuoce e toglie l'amaro, gli altri sapori forti ci si sposano a
meraviglia...

Andrea scripsit.

Message has been deleted

Blow Giobbe

unread,
Jun 6, 2009, 11:31:34 AM6/6/09
to
Il Sat, 6 Jun 2009 17:13:52 +0200, ziab ha scritto:

> Blow Giobbe <gdfg5@gfh.f> wrote:
>
>> ciao,
>> nell'orto ho seminato questa cicoria, nelle varianti verde chiaro e verde
>> scuro (in realt� ho mischiato pure la cosiddetta "zuccherina da taglio" o
>> "di trieste"):
>


> allora, hai sbagliato tutto.

non credo

> 1. non si mischiano queste due sementi

in realt� ho mischiato la c. a grumolo verde scuro e quella verde chiaro in
un metro quadrato. A fianco, in mezzo metro quadrato, ho seminato la
zuccherina da sola. Ho scritto di averle mischiate tutte per far prima,
cos� magari mi si dava una risposta che valesse per tutte le qualit�...

> 3. le roselline sono un radicchio vero e proprio: per intenerire
> necessita della brina. Consumato d'inverno � tenero e nemmeno troppo
> amaro

Appunto, ma la rosetta la pianta la fa al secondo anno dopo l'inverno (o
probabilmente anche subito, con semina in autunno). Fino ad allora, se non
estirpo il fittone, le foglie che continuamente verranno ricacciate le
posso consumare tranquillamente

Blow Giobbe

unread,
Jun 6, 2009, 11:34:36 AM6/6/09
to
Il Sat, 06 Jun 2009 15:26:27 +0200, Ruggine ha scritto:

> sarei curiosa anche io di capire cosa temeresti di negativo...

ho impiegato un paio di minuti per scrivere il post; per andare nell'orto,
strappare/tagliare foglia per foglia, lavarle e cucinarle avrei impiegato
qualcosina di pi�...Comunque bench� abbia formulato una domanda vera e
propria attendevo pi� che altro una conferma, alla fine la questione era
piuttosto ovvia

Blow Giobbe

unread,
Jun 6, 2009, 11:41:24 AM6/6/09
to
Il Sat, 6 Jun 2009 04:46:39 -0700 (PDT), gretel ha scritto:

> On 6 Giu, 12:55, Blow Giobbe <gd...@gfh.f> wrote:
>

>> La questione � semplice: in insalata non non si � rivelata di nostro


>> gradimento, le foglie sono amarissime e spesse.
>
> non sono mai riuscita ad avere della cicoria abbastanza amara per i
> miei gusti! :P
>
> pensi che possa crescere in una cassettina sul balcone? non ho orto...:
> (

Molte delle infestanti sono composite, proprio come la cicoria...credo che
non sia difficile coltivarle in cassette, magari alte perch� il fittone
tende a sprofondare molto nel terreno.
Fai pure una prova, non sono ortaggi esigenti...

Message has been deleted

Laura

unread,
Jun 6, 2009, 2:15:40 PM6/6/09
to

"Blow Giobbe" <gdfg5@gfh.f> ha scritto nel messaggio
news:y3cangqe3v9q$.8wm3s4cakcdw$.dlg@40tude.net...

> ciao,
> nell'orto ho seminato questa cicoria, nelle varianti verde chiaro e verde
> scuro (in realt� ho mischiato pure la cosiddetta "zuccherina da taglio" o
> "di trieste"):
> http://www.semilandia.it/product_info.php?products_id=1831
> http://www.semilandia.it/product_info.php?products_id=1164
>

Mah ... da noi (Trieste) si chiama "radicio col manigo" (tradotto
radicchio con il manico ... cio� la radice)
e ce lo mangiamo in insalata
insieme a patate, fagioli (preferibilmente caldi o tiepidi) oppure con
le barbabietole (http://it.geniuscook.com/barbabietola-rossa/)

Se � troppo grande si usa tagliarlo in pezzetti pi� piccoli.

Credo che cotto sia proprio infernale :-(

Ciao Laura

0 new messages