Il giorno domenica 9 dicembre 2012 08:47:46 UTC+1,
pec...@pascolo.net ha scritto:
> "Capoccetta" <
er_capocce...@tiscali.it> writes:
>
>
>
>
>
> 1. un pugnetto scarso di riso a testa (di solito non stiamo facendo
>
> il risotto)
>
>
>
> 2. comunque il riso (e in minor misura la pasta) assorbe acqua e
>
> addensa, basta e bisogna tenerne conto
>
>
>
> a corollario, la patata non assorbe acqua ma addensa, i fiocchi di
>
> patata assorbono e addensano pure più del riso
>
Alla fine ho fatto la minestra "destrutturata" nel senso che mi andava che si sentissero nettamente i sapori dei fagioli, del riso nero e della salsiccia.
quindi:
soffritto cipolla, sedano, carota, aglio, un aji amarillo secco, lardo
a soffritto "trasparente" dentro un cucchiaino di cumino e i fagioli ammollati per una notte (250 gr.)
mescolato il tutto, dopo un pò aggiunta acqua bollente abbondante (un paio di dita sopra il livello dei fagioli)
a parte cotto a fuoco abbastanza alto 2 salsicce fatte a tocchetti a mano in un filo d'olio e lessato molto al dente il riso Venere (sui 120 gr.)
a fagioli morbidi, minipimerizzato la zuppa lasciandone una metà integri
aggiunta la salsiccia
per gli ultimi 10 minuti prima di servire, a fuoco spento ma zuppa caldissima (pentola di coccio) aggiunto il riso.
Direi che ho raggiunto il risultato che volevo: è venuta cremosa ma non troppo liquida, i sapori si distinguevano bene e il piccante non era esageratamente intenso, giusto un retrogusto.
Ah, i frijoles canarios sono saporiti e hanno la buccia sottilissima