Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Zuppe di legumi e cereali

89 views
Skip to first unread message

Pro

unread,
Dec 8, 2012, 7:17:00 AM12/8/12
to
Ho provato un po' di zuppe di legumi e cereali (secchi, non precotte) e ho
sempre lo stesso problema: ci sono sempre i fagioli neri che i rimangono
crudi quando tutto il resto � cotto. Lenticchie, borlotti, cannellini,
farro, orzo, piselli ecc.: dopo 40-50 minuti � tutto cotto e l'immancabile
fagiolo nero rimane duro, per almeno mezz'ora, a volte anche di pi�, e il
resto si spappola.
sbaglio qualcosa io o � proprio un loro "difetto"?

Le metto ammollo in acqua il giorno prima e poi le cuocio, di solito con un
po' di sedano e carota e, se m'� rimasto, un fondo di prosciutto a dadini;
poi solo acqua e sale, niente di che.

Gi_pll

unread,
Dec 8, 2012, 7:40:48 AM12/8/12
to
"Pro" ha scritto nel messaggio
news:50c32fbc$0$17956$4faf...@reader1.news.tin.it...

>sempre lo stesso problema: ci sono sempre i fagioli neri che i rimangono
>crudi quando tutto il resto � cotto.

Mettili a bagno per 24 ore aggiungendo un cucchiaino o anche due di
bicarbonato.
Poi mettili a lessare a parte, finch� non sono cotti.
In ogni caso per fare la zuppa di legumi, proprio perch� hanno tempi di
cottura differenti, sarebbe buona cosa lessare le varie tipologie
separatamente e unirle solo alla fine, diciamo gli ultimi dieci minuti di
ognuno.
Cordialit�
Gi

Capoccetta

unread,
Dec 8, 2012, 8:02:18 AM12/8/12
to

"Pro" <io....@noi.tu> ha scritto nel messaggio
news:50c32fbc$0$17956$4faf...@reader1.news.tin.it...
> Ho provato un po' di zuppe di legumi e cereali (secchi, non precotte) e ho
> sempre lo stesso problema: ci sono sempre i fagioli neri che i rimangono
> crudi quando tutto il resto � cotto. Lenticchie, borlotti, cannellini,
> farro, orzo, piselli ecc.: dopo 40-50 minuti � tutto cotto e l'immancabile
> fagiolo nero rimane duro, per almeno mezz'ora, a volte anche di pi�, e il
> resto si spappola.
> sbaglio qualcosa io o � proprio un loro "difetto"?

In effetti � proprio il motivo per cui le ho abolite: parte dei legumi
diventano papposi, parte restano crudi, mai riuscito ad ottenere la cottura
voluta dei cereali...
Di solito quindi faccio la zuppa con 1 max 2 tipi di legume e aggiungo
farro/riso/orzo lessati a parte, a volte dopo aver passato al pimer parte
della zuppa


Annarita_pll_VBI

unread,
Dec 8, 2012, 10:04:26 AM12/8/12
to

"Pro" <io....@noi.tu> ha scritto nel messaggio
news:50c32fbc$0$17956$4faf...@reader1.news.tin.it...
>
> Le metto ammollo in acqua il giorno prima e poi le cuocio, di solito con
> un po' di sedano e carota e, se m'� rimasto, un fondo di prosciutto a
> dadini; poi solo acqua e sale, niente di che.



piano B facilerrimo... fai una zuppa di soli fagioli neri. Mica �
indispensabile metterli nei misti.


Annarita_pll_VBI

unread,
Dec 8, 2012, 10:05:50 AM12/8/12
to

"Capoccetta" <er_capocce...@tiscali.it> ha scritto nel

>
> In effetti � proprio il motivo per cui le ho abolite: parte dei legumi
> diventano papposi, parte restano crudi, mai riuscito ad ottenere la
> cottura voluta dei cereali...
> Di solito quindi faccio la zuppa con 1 max 2 tipi di legume e aggiungo
> farro/riso/orzo lessati a parte, a volte dopo aver passato al pimer parte
> della zuppa


perch� non provi a cuocere il riso/pasta direttamente nel minestrone/zuppa?
E' molto pi� saporito.

Capoccetta

unread,
Dec 8, 2012, 10:45:13 AM12/8/12
to

"Annarita_pll_VBI" <annarit...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:50c3575c$0$6832$5fc...@news.tiscali.it...
>
> "Capoccetta" <er_capocce...@tiscali.it> ha scritto nel
>
>>
>> In effetti è proprio il motivo per cui le ho abolite: parte dei legumi
>> diventano papposi, parte restano crudi, mai riuscito ad ottenere la
>> cottura voluta dei cereali...
>> Di solito quindi faccio la zuppa con 1 max 2 tipi di legume e aggiungo
>> farro/riso/orzo lessati a parte, a volte dopo aver passato al pimer parte
>> della zuppa
>
>
> perché non provi a cuocere il riso/pasta direttamente nel
> minestrone/zuppa? E' molto più saporito.

Di solito se uso pasta fresca, a cottura breve, la butto direttamente nella
zuppa. Con riso e farro invece mi resta più difficile calcolare i tempi e la
quantità di liquido necessaria: l'ultima volta che ho messo il riso nella
zuppa di fagioli si è gonfiato risucchiando tutto il liquido, praticamente è
venuta una cosa solida. Così normalmente preferisco lessarli molto al dente
e aggiungerli al magma poco prima di spegnere il fuoco.


capsicum_pll

unread,
Dec 8, 2012, 10:53:29 AM12/8/12
to
credo che lui usi i mix gi� pronti, da qui togliere i fagioli diventa un
lavoraccio.

--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php

Doobie

unread,
Dec 8, 2012, 11:03:55 AM12/8/12
to
On Sat, 8 Dec 2012 13:17:00 +0100, "Pro" <io....@noi.tu> wrote:

>sbaglio qualcosa io o � proprio un loro "difetto"?

Mi � capitato con i mix pronti che devi mettere a bagno la sera prima,
con i neri o con una razza di lenticchie che sembrano pallini. Con
quelli da non mettere a bagno, una cosa del genere al reparto zuppe,
http://goo.gl/hmAfV o ancora meglio quelle a marchio coop mai piu
successo. Credo che dovendoli far cuore tutti nello stesspo tempo, li
selezionino meglio.

Annarita_pll_VBI

unread,
Dec 8, 2012, 11:17:22 AM12/8/12
to

"capsicum_pll" <ca...@capsicum.pll> ha scritto nel messaggio
news:1oJws.14090$5b.1...@tornado.fastwebnet.it...
> Il 08/12/2012 16:04, Annarita_pll_VBI ha scritto:
>>
>> "Pro" <io....@noi.tu> ha scritto nel messaggio
>> news:50c32fbc$0$17956$4faf...@reader1.news.tin.it...
>>>
>>> Le metto ammollo in acqua il giorno prima e poi le cuocio, di solito con
>>> un po' di sedano e carota e, se m'� rimasto, un fondo di prosciutto a
>>> dadini; poi solo acqua e sale, niente di che.
>>
>>
>>
>> piano B facilerrimo... fai una zuppa di soli fagioli neri. Mica �
>> indispensabile metterli nei misti.
>>
>>
> credo che lui usi i mix gi� pronti, da qui togliere i fagioli diventa un
> lavoraccio.


Impara a comprarli divisi, mica � una gran fatica soprattutto se non ha il
risultato che cerca.

Annarita_pll_VBI

unread,
Dec 8, 2012, 11:24:40 AM12/8/12
to

"Capoccetta" <er_capocce...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:50c36084$0$17955$4faf...@reader1.news.tin.it...
>
> "Annarita_pll_VBI" <annarit...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:50c3575c$0$6832$5fc...@news.tiscali.it...
>>
>> "Capoccetta" <er_capocce...@tiscali.it> ha scritto nel
>>
>>>
>>> In effetti è proprio il motivo per cui le ho abolite: parte dei legumi
>>> diventano papposi, parte restano crudi, mai riuscito ad ottenere la
>>> cottura voluta dei cereali...
>>> Di solito quindi faccio la zuppa con 1 max 2 tipi di legume e aggiungo
>>> farro/riso/orzo lessati a parte, a volte dopo aver passato al pimer
>>> parte della zuppa
>>
>>
>> perché non provi a cuocere il riso/pasta direttamente nel
>> minestrone/zuppa? E' molto più saporito.
>
> Di solito se uso pasta fresca, a cottura breve, la butto direttamente
> nella zuppa. Con riso e farro invece mi resta più difficile calcolare i
> tempi e la quantità di liquido necessaria: l'ultima volta che ho messo il
> riso nella zuppa di fagioli si è gonfiato risucchiando tutto il liquido,
> praticamente è venuta una cosa solida.


Però se hai preventivamente, perchè sei furbetto, usato un po' più di acqua
nella cottura dei legumi ecco che te la ritrovi per la cottura di
riso/pasta. Oppure puoi aggiungere un po' di brodo, o alla malaparata acqua
calda e un po' di sale se occorre...


> Così normalmente preferisco lessarli molto al dente e aggiungerli al magma
> poco prima di spegnere il fuoco.


Naaa, dai, dalla prossima volta inizia ad esercitare l'occhietto e non torni
più indietro.


Capoccetta

unread,
Dec 8, 2012, 11:43:02 AM12/8/12
to
Il giorno sabato 8 dicembre 2012 17:24:40 UTC+1, Annarita_pll_VBI ha scritto:
> "Capoccetta" <er_capocce...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
>
> > Così normalmente preferisco lessarli molto al dente e aggiungerli al magma
>
> > poco prima di spegnere il fuoco.
>
>
>
>
>
> Naaa, dai, dalla prossima volta inizia ad esercitare l'occhietto e non torni
>
> più indietro.

La prossima volta potrebbe essere domani: ho già a bagno dei frijoles canarios (peruviani, mai preparati prima, il solito raptus) che vorrei fare in zuppa con riso nero e fiocchetti di salsiccia.

Gi_pll

unread,
Dec 8, 2012, 12:08:13 PM12/8/12
to
"Capoccetta" ha scritto nel messaggio
news:63fe0f72-dd92-4f7d...@googlegroups.com...

>La prossima volta potrebbe essere domani: ho gi� a bagno dei frijoles
>canarios (peruviani, mai preparati prima, il solito >raptus) che vorrei
>fare in zuppa con riso nero e fiocchetti di salsiccia.

Quando vai a lessare i legumi, se li fai in zuppa da soli, coprili a filo di
acqua, ma questo lo sai gi�; se per contro intendi aggiungerci della pasta o
del riso, mettici un cips in pi� di acqua di quanta ritieni necessaria alla
bisogna. Quando pensi di calare la pasta o il riso, togli il brodo in
eccesso e mettilo in un pentolino li vicino e mantienilo sempre caldo.
Lo avrai sempre pronto nel momento in cui vedrai la zuppa asciugare oltre il
tuo punto di gradimento.
Cordialit�
Gi

Annarita_pll_VBI

unread,
Dec 8, 2012, 12:22:45 PM12/8/12
to

"Capoccetta" <er_cap...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:63fe0f72-dd92-4f7d...@googlegroups.com...
> Il giorno sabato 8 dicembre 2012 17:24:40 UTC+1, Annarita_pll_VBI ha
> scritto:
>> "Capoccetta" <er_capocce...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
>>
>> > Cos� normalmente preferisco lessarli molto al dente e aggiungerli al
>> > magma
>>
>> > poco prima di spegnere il fuoco.
>>
>>
>>
>>
>>
>> Naaa, dai, dalla prossima volta inizia ad esercitare l'occhietto e non
>> torni
>>
>> pi� indietro.
>
> La prossima volta potrebbe essere domani: ho gi� a bagno dei frijoles
> canarios (peruviani, mai preparati prima, il solito raptus) che vorrei
> fare in zuppa con riso nero e fiocchetti di salsiccia.


Interessante, dove li trovi?

Capoccetta

unread,
Dec 8, 2012, 12:34:22 PM12/8/12
to
Il giorno sabato 8 dicembre 2012 18:22:45 UTC+1, Annarita_pll_VBI ha scritto:
> "Capoccetta" <er_cap...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
>

> >
>
> > La prossima volta potrebbe essere domani: ho gi� a bagno dei frijoles
>
> > canarios (peruviani, mai preparati prima, il solito raptus) che vorrei
>
> > fare in zuppa con riso nero e fiocchetti di salsiccia.
>
>
>
>
>
> Interessante, dove li trovi?

In un market della catena "Superfrescato", che non so se esista fuori dalla Toscana. La sezione etnica è fornitissima e ultimamente hanno aggiunto una linea di prodotti peruviani (soprattutto legumi e peperoncini)

Capoccetta

unread,
Dec 8, 2012, 12:35:11 PM12/8/12
to
Il giorno sabato 8 dicembre 2012 18:08:13 UTC+1, Gi_pll ha scritto:
> "Capoccetta" ha scritto nel messaggio
>
> news:63fe0f72-dd92-4f7d...@googlegroups.com...
>
>
>
>
> Quando vai a lessare i legumi, se li fai in zuppa da soli, coprili a filo di
>
> acqua, ma questo lo sai già; se per contro intendi aggiungerci della pasta o
>
> del riso, mettici un cips in più di acqua di quanta ritieni necessaria alla
>
> bisogna. Quando pensi di calare la pasta o il riso, togli il brodo in
>
> eccesso e mettilo in un pentolino li vicino e mantienilo sempre caldo.
>
> Lo avrai sempre pronto nel momento in cui vedrai la zuppa asciugare oltre il
>
> tuo punto di gradimento.
>
> Cordialità
>
Sembra molto ragionevole, domani provo!

Pro

unread,
Dec 8, 2012, 4:23:22 PM12/8/12
to


"Annarita_pll_VBI" ha scritto nel messaggio
news:50c3681f$0$6842$5fc...@news.tiscali.it...


> Impara a comprarli divisi, mica è una gran fatica soprattutto se non ha il
> risultato che cerca.

non tutti hanno il tempo necessario a fare dieci cotture diverse per una
zuppa.

pec...@pascolo.net

unread,
Dec 9, 2012, 2:47:46 AM12/9/12
to
"Capoccetta" <er_capocce...@tiscali.it> writes:

> l'ultima volta che ho messo il riso nella zuppa di fagioli si è
> gonfiato risucchiando tutto il liquido, praticamente è venuta una
> cosa solida.

1. un pugnetto scarso di riso a testa (di solito non stiamo facendo
il risotto)

2. comunque il riso (e in minor misura la pasta) assorbe acqua e
addensa, basta e bisogna tenerne conto

a corollario, la patata non assorbe acqua ma addensa, i fiocchi di
patata assorbono e addensano pure più del riso

--
><((((º>`·.¸¸.·´¯`·.¸.·´¯`·...¸><((((º>¸.
·´¯`·.¸. , . .·´¯`·.. ><((((º>`·.¸¸.·´¯`·.¸.·´¯`·...¸><((((º>

Capoccetta

unread,
Dec 10, 2012, 6:36:40 AM12/10/12
to
Il giorno domenica 9 dicembre 2012 08:47:46 UTC+1, pec...@pascolo.net ha scritto:
> "Capoccetta" <er_capocce...@tiscali.it> writes:
>
>
>

>
>
> 1. un pugnetto scarso di riso a testa (di solito non stiamo facendo
>
> il risotto)
>
>
>
> 2. comunque il riso (e in minor misura la pasta) assorbe acqua e
>
> addensa, basta e bisogna tenerne conto
>
>
>
> a corollario, la patata non assorbe acqua ma addensa, i fiocchi di
>
> patata assorbono e addensano pure più del riso
>
Alla fine ho fatto la minestra "destrutturata" nel senso che mi andava che si sentissero nettamente i sapori dei fagioli, del riso nero e della salsiccia.

quindi:
soffritto cipolla, sedano, carota, aglio, un aji amarillo secco, lardo
a soffritto "trasparente" dentro un cucchiaino di cumino e i fagioli ammollati per una notte (250 gr.)
mescolato il tutto, dopo un pò aggiunta acqua bollente abbondante (un paio di dita sopra il livello dei fagioli)

a parte cotto a fuoco abbastanza alto 2 salsicce fatte a tocchetti a mano in un filo d'olio e lessato molto al dente il riso Venere (sui 120 gr.)

a fagioli morbidi, minipimerizzato la zuppa lasciandone una metà integri
aggiunta la salsiccia
per gli ultimi 10 minuti prima di servire, a fuoco spento ma zuppa caldissima (pentola di coccio) aggiunto il riso.

Direi che ho raggiunto il risultato che volevo: è venuta cremosa ma non troppo liquida, i sapori si distinguevano bene e il piccante non era esageratamente intenso, giusto un retrogusto.

Ah, i frijoles canarios sono saporiti e hanno la buccia sottilissima

ViLco

unread,
Dec 11, 2012, 9:05:55 AM12/11/12
to
Capoccetta wrote:

> Di solito se uso pasta fresca, a cottura breve, la butto direttamente
> nella zuppa. Con riso e farro invece mi resta pi� difficile calcolare
> i tempi e la quantit� di liquido necessaria: l'ultima volta che ho
> messo il riso nella zuppa di fagioli si � gonfiato risucchiando tutto
> il liquido, praticamente � venuta una cosa solida. Cos� normalmente
> preferisco lessarli molto al dente e aggiungerli al magma poco prima
> di spegnere il fuoco.

Puoi fare come per il riso non scolato: calcoli l'acqua necessaria al riso e
l'aggiungi poco prima del riso, per farla tornare a bollore. Con l'arborio
siamo sui 2,75 contro 1, cioe' 2,75 bicchieri d'acqua contro uno uguale di
riso, risi a chicco lungo bevono meno, col basmati siamo sui 2 o 2,2.
--
"Un pasto senza vino e' come un giorno senza sole"
"A meal without wine is like a day without sun"
Anthelme Brillat Savarin


Capoccetta

unread,
Dec 12, 2012, 12:47:53 AM12/12/12
to

"ViLco" <vill...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:ka7ek2$e6q$1...@dont-email.me...
> Puoi fare come per il riso non scolato: calcoli l'acqua necessaria al riso
> e l'aggiungi poco prima del riso, per farla tornare a bollore. Con
> l'arborio siamo sui 2,75 contro 1, cioe' 2,75 bicchieri d'acqua contro uno
> uguale di riso, risi a chicco lungo bevono meno, col basmati siamo sui 2 o
> 2,2.
> --
Mi piaccono queste trattazioni tecniche! Hai fatto esperimenti te o c'è un
qualche sito con tabelle, ecc?


ViLco

unread,
Dec 12, 2012, 7:14:51 AM12/12/12
to
Capoccetta wrote:

>> Puoi fare come per il riso non scolato: calcoli l'acqua necessaria
>> al riso e l'aggiungi poco prima del riso, per farla tornare a
>> bollore. Con l'arborio siamo sui 2,75 contro 1, cioe' 2,75 bicchieri
>> d'acqua contro uno uguale di riso, risi a chicco lungo bevono meno,
>> col basmati siamo sui 2 o 2,2.

> Mi piaccono queste trattazioni tecniche! Hai fatto esperimenti te o
> c'è un qualche sito con tabelle, ecc?

Tutte esperienza, soprattutto con l'arborio, il riso con cui sono venuto su,
e poi con gli altri risi italiani come carnaroli e vialone nano, che in
questo sono abbastanza simili all'arborio: col vialone nano uso tanta acqua
quanta ne uso per l'arborio, col carnaroli un filo in meno. Sono meno
ferrato coi risi lunghi perche' basmatii, thai e altri del genere li uso
solo da pochi anni e piu' di rado. Una nota non da poco: intendo sempre la
pentola semicoperta, in modo che il vapore che condensa sotto al coperchio
sgoccioli di nuovo dentro, altrimenti serve piu' acqua.
0 new messages