Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Salcicce secche sott'olio

695 views
Skip to first unread message

Leonardo Ciampa

unread,
Oct 20, 2011, 8:04:27 AM10/20/11
to
Amici,

Da un amico abruzzese ho mangiato qualcosa divinamente buona: le
salsicce secche sott'olio. Anche un altro esempio di un cibo
contadinesco che è più saporito e più squisito delle cose costose nei
ristoranti chic.

Comunque, mi domandavo com'è possibile avere queste salsicce -- senza
nitrati, senza chimici, senza niente, fatte tutte a mano -- in
quest'olio -- in un'enorme giara di vetro, mica una scatolina -- e non
avere il rischio di botulismo o dei altri batteri anaerobici?
Ovviamente i contadini per seculi non morivano di queste salsicce, e
non sono morto io. Ma voglio sapere il perché.

Saluti bostoniani,

Leonardo.

casisu

unread,
Oct 20, 2011, 8:17:53 AM10/20/11
to

"Leonardo Ciampa" <leonard...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:f04594d2-7984-
>Da un amico abruzzese ho mangiato qualcosa divinamente buona: le
>salsicce secche sott'olio.
>(cut)

che ricordo...... anche nella campagne marchigiane si fanno, mio suocero le
faceva personalmente e le metteva sotto'olio quando le salsicce iniziavano
ad essere un po' secche ( da noi si dice baggiotte), che scorpacciate!!!
ciao


Mardot

unread,
Oct 20, 2011, 8:36:30 AM10/20/11
to
un amico calabrese me le ha portate e devo ammettere che raramente ho
mangiato roba cosi' buona

--
Mardot

Blubbo

unread,
Oct 20, 2011, 11:36:26 AM10/20/11
to
Il Thu, 20 Oct 2011 05:04:27 -0700 (PDT), Leonardo Ciampa ha scritto:

> Amici,
>
> Da un amico abruzzese ho mangiato qualcosa divinamente buona: le
> salsicce secche sott'olio. Anche un altro esempio di un cibo
> contadinesco che è più saporito e più squisito delle cose costose nei
> ristoranti chic.
>
le facevano sempre i miei nonni. era la prima cosa che spariva dalla
lavorazione del maiale. naturalmente sempre olio fatto da loro


--
http://blubrando.blogspot.com
http://www.flickr.com/photos/76395844@N00/

Blubbo

unread,
Oct 20, 2011, 11:42:53 AM10/20/11
to
Il Thu, 20 Oct 2011 05:04:27 -0700 (PDT), Leonardo Ciampa ha scritto:


> Comunque, mi domandavo com'è possibile avere queste salsicce -- senza
> nitrati, senza chimici, senza niente, fatte tutte a mano -- in
> quest'olio -- in un'enorme giara di vetro, mica una scatolina -- e non
> avere il rischio di botulismo o dei altri batteri anaerobici?
> Ovviamente i contadini per seculi non morivano di queste salsicce, e
> non sono morto io. Ma voglio sapere il perché.
>
> Saluti bostoniani,
>
> Leonardo.

dando una occhiata in giro su google la sparo: forse a causa degli anti
ossidanti che contiene? cmq la conservazione si fa anche con altri tipi di
olii ma non so se il principio vale per tutti.

Blubbo

unread,
Oct 20, 2011, 11:46:39 AM10/20/11
to
mi ricito, ché la cosa mi ha incuriosito e per quanto non mi fidi di wiki,
ho trovato questo

http://it.wikipedia.org/wiki/Trasformazione_agroalimentare

Gabriele - Biologo Nutrizionista

unread,
Oct 20, 2011, 11:48:06 AM10/20/11
to
Io direi solo Fattore C (e poi come facciamo a sapere quanti sono
schiattati per aver mangiato questa roba?).
A parte gli scherzi se l'alimento viene riscaldato prima di essere
mangiato il pericolo botulino non esiste, ma queste salsiccie immagino
si mangino crude no?

In latino *botulus* significa salsiccia. ;o)

casisu

unread,
Oct 20, 2011, 1:21:02 PM10/20/11
to

"Gabriele - Biologo Nutrizionista" <gabb...@gmail.com> ha scritto nel
messaggio news:j7pfrn$ei5$1...@nnrp.ngi.it...
> (cut) ma queste salsiccie immagino si mangino crude no?
>
> In latino *botulus* significa salsiccia. ;o)

semistagionata ma crude, ma anni fa forse non si pensava al botulino, era
quasi tutto fatto in casa


Annarita_pll_VBI

unread,
Oct 20, 2011, 2:27:10 PM10/20/11
to

"Mardot" <goolla...@goolla.com> ha scritto nel messaggio
news:j7p4li$hie$1...@tdi.cu.mi.it...
Anche in Ciociaria si usano, buonissime sia sott'olio, sia sotto strutto, ma
penso che queste ormai siano passate di moda...


Annarita_pll_VBI

unread,
Oct 20, 2011, 2:30:03 PM10/20/11
to

"Gabriele - Biologo Nutrizionista" <gabb...@gmail.com> ha scritto nel
messaggio news:j7pfrn$ei5$1...@nnrp.ngi.it...
> >
> Io direi solo Fattore C (e poi come facciamo a sapere quanti sono
> schiattati per aver mangiato questa roba?).

Guarda al mio paese esistono dai tempi che furono e ti assicuro che i
consumatori di tanto cibo mefitico sono morti di vecchiaia... :D :D :D

> A parte gli scherzi se l'alimento viene riscaldato prima di essere
> mangiato il pericolo botulino non esiste, ma queste salsiccie immagino si
> mangino crude no?
>

Sì, perchè quando si mettono sott'olio sono già un po' "tirate", non proprio
fresche.


> In latino *botulus* significa salsiccia. ;o)

Magnifica attinenza. :D

Gi_pll

unread,
Oct 20, 2011, 2:46:20 PM10/20/11
to
"casisu" <cas...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:4ea05882$0$1390$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
>
> semistagionata ma crude, ma anni fa forse non si pensava al botulino, era
> quasi tutto fatto in casa
>
Soprattutto i contadini, a quei tempi, non conoscevano il botulino, pertanto
non potevano avvertirlo di attivarsi.

Gi


casisu

unread,
Oct 20, 2011, 3:49:02 PM10/20/11
to

"Gi_pll" <ci...@lippa.it> ha scritto nel messaggio
news:9gb8js...@mid.individual.net...
> Soprattutto i contadini, a quei tempi, non conoscevano il botulino,
> pertanto non potevano avvertirlo di attivarsi.
>

lol, e morivano non sapendo il perchè


Blubbo

unread,
Oct 21, 2011, 12:54:28 AM10/21/11
to
Il Thu, 20 Oct 2011 20:46:20 +0200, Gi_pll ha scritto:

> Soprattutto i contadini, a quei tempi, non conoscevano il botulino, pertanto
> non potevano avvertirlo di attivarsi.
>
> Gi


la famosa filosofia del " se lo ignori non esiste? ;)

Michela

unread,
Oct 21, 2011, 4:48:25 AM10/21/11
to
> Sì, perchè quando si mettono sott'olio sono già un po' "tirate", non
> proprio fresche.
Forse è la mancanza di acqua nelle salsiccie, già parzialmente secche, che
rende difficile l'attivazione del botulino?

Michela

Annarita_pll_VBI

unread,
Oct 21, 2011, 9:04:18 AM10/21/11
to

"Michela" <michelaNOS...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:4ea131d7$0$6819$5fc...@news.tiscali.it...
Contribuisce, ma è altrettanto vero che l'uso si perde nel tempo e fino agli
anni 60 (ma anche oltre) tutte le paranoie che ci facciamo oggi, non
venivano fuori e, quindi, il botulino non è così facile a crearsi.

Gabriele - Biologo Nutrizionista

unread,
Oct 21, 2011, 10:11:58 AM10/21/11
to
No Michela, pur essendo "secche", di acqua per la crescita batterica ce
n'è in abbondanza.
E non è per nulla vero che il botulino non "si attiva" in questi
prodotti. Essendo prodotti non acidi e sott'olio è il miglior ambiente
per l'attivazione delle spore del botulino e la successiva produzione di
tossina (è quella che è pericolosa, non il botulino in sè, anzi noi
probabilmente mangiamo spore di botulino ogni giorno, ma essendo
presenti in alimenti freschi e a contatto con l'aria non ci succede nulla).
Il fatto che, di norma, non succeda nulla è semplicemente perchè in
quelle salsicce le spore di botulino NON ci sono (è quello il fattore C!).

Annarita_pll_VBI

unread,
Oct 21, 2011, 11:07:01 AM10/21/11
to

"Gabriele - Biologo Nutrizionista" <gabb...@gmail.com> ha scritto nel
messaggio news:j7rujf$rf9$1...@nnrp.ngi.it...
Evvabbè... dài, anche il fattore C va bene lo stesso...

Gabriele - Biologo Nutrizionista

unread,
Oct 21, 2011, 12:09:51 PM10/21/11
to
Il 21/10/2011 17.07, Annarita_pll_VBI ha scritto:


>
>
> Evvabbč... dąi, anche il fattore C va bene lo stesso...

io ne ho molto poco... evito le conserve! ;o)

Annarita_pll_VBI

unread,
Oct 21, 2011, 12:59:38 PM10/21/11
to

"Gabriele - Biologo Nutrizionista" <gabb...@gmail.com> ha scritto nel
messaggio news:j7s5gf$28g$1...@nnrp.ngi.it...
> Il 21/10/2011 17.07, Annarita_pll_VBI ha scritto:
>
>
>>
>>
>> Evvabbè... dài, anche il fattore C va bene lo stesso...
>
> io ne ho molto poco... evito le conserve! ;o)


E' che tu ce l'hai sempre col botulino e quello non ne può più... tu cerca
di passare inosservato invece, che lo fai fesso... ;-)

Annarita_pll_VBI

unread,
Oct 21, 2011, 2:33:19 PM10/21/11
to

"casisu" <cas...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:4ea07b32$0$1377$4faf...@reader2.news.tin.it...
Mi dispiace di morire ma so' contento
so' contento di morire ma mi dispiace... (cit.)

Gi_pll

unread,
Oct 21, 2011, 2:48:09 PM10/21/11
to
"Gabriele - Biologo Nutrizionista" <gabb...@gmail.com> ha scritto nel
messaggio news:j7s5gf$28g$1...@nnrp.ngi.it...
>
> io ne ho molto poco... evito le conserve! ;o)

Se non rischi, non aumenta

:-)

Gi


0 new messages