Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Pentole e tegami Berndes

215 views
Skip to first unread message

Ettore

unread,
Feb 26, 2004, 3:46:58 PM2/26/04
to
Sapete nulla della Berndes, marca tedesca che mi viene raccomandata come il
miglior produttore di pentole e tegami antiaderenti che ci sia? Il loro
antiaderente è a prova di forchetta e viene garantito per 10 anni.
Unico inconveniente il prezzo. Per un wok da 32 cm di diametro sta sui 100
euro, una padella da 28 circa 80.
Meglio quindi sentire qualche parere prima di avventurarsi...
Che ne pensate?
Grazie


Glutine

unread,
Feb 27, 2004, 3:38:33 AM2/27/04
to
> Che ne pensate?

Penso di essermi innamorato delle terracotte (!)
Le vogliooooooooooo:

http://www.berndes.com/de/products/?m=10&s=16&a=1

Glutine

cRu

unread,
Feb 27, 2004, 8:15:42 AM2/27/04
to

>> Che ne pensate?

Le uso da alcuni anni e non mi sono mai pentita dell'acquisto. Costano
tanto, infatti le ho comprate poco per volta, ma a volte sono in
offerta due per uno.
Lo strato antiaderente è di ottima qualità e sembra un tutt'uno con
l'alluminio pressofuso. La cottura e' sempre uniforme, non si attacca
mai niente, neanche se sbadatamente le lasci sul fuoco per troppo
tempo senza rimestare. Ho due tegami, due pentole, un pentolino e due
padelle, ovviamente di misure diverse. I tegami li uso anche come
teglie per il forno.

Tanti anni fa ero andata a trovare una mia amica per ora di pranzo.
Stava preparando una specie di risotto greco con del latte o crema di
latte, forse anche del formaggio...non ricordo. Comunque, l'ho trovata
li' che rimescolava con cura. Mentre io badavo in soggiorno alla
figlia di 2 anni, lei cucinava in questa pentola nera Berndes. A un
certo punto squilla il telefono e lei va a rispondere. Dopo almeno 15
minuti lei era ancora di là al telefono in una converazione un po'
concitata. Mi viene un dubbio e vado in cucina: il risotto era ancora
sul fuoco, fiamma bassa me era ancora la' e nessuno lo aveva piu'
mescolato! Eppure non avevo sentito puzza di bruciato....Spengo
immediatamente. Costernata, provo a usare il cucchiaio di legno per
vedere fino a che punto la poltiglia si era pietrificata sul fondo
della pentola e ......invece no, si stacca perfettamente come se
fosse uno sformato con addirittura una bella crosticina dorata! L'ho
addirittura sistemato su un piatto e l'ho pure assaggiato! Era un po'
asciutto ma non male:-))
La pentola perfettamente pulita, come se niente fosse successo!
Il giorno dopo sono andata a comprare il mio primo tegame Berndes.....

cRu

Ettore

unread,
Feb 27, 2004, 9:10:10 AM2/27/04
to
...................

> La pentola perfettamente pulita, come se niente fosse successo!
> Il giorno dopo sono andata a comprare il mio primo tegame Berndes.....
>
> cRu

Beh, considero questo messaggio come una manifestazione di amore per le
Berndes che non puň lasciare l'animo indifferente. A questo punto le voglio
anch'io.
Comincerň a cercare su Ebay e in giro su siti tedeschi qualche buona
offerta.
Vi farň sapere. Ci sono consigli sui rivenditori?
Ettore


cRu

unread,
Feb 27, 2004, 9:46:06 AM2/27/04
to
On Fri, 27 Feb 2004 14:10:10 GMT, "Ettore"
<aarongo...@hotmail.com> wrote:

>Comincerň a cercare su Ebay e in giro su siti tedeschi qualche buona
>offerta.
>Vi farň sapere. Ci sono consigli sui rivenditori?
>Ettore
>

Visto il costo, io preferisco controllare attentamente la pentola
prima di acquistarla perche', nonostante i controlli accurati della
Berndes, qualcosa puň sfuggire. Una mia padella aveva due bollicine
su un lato, non so se era il rivestimento o proprio il metallo
pressofuso, ma sembrava un piccolo difetto di fabbrica. Me ne sono
accorta dopo un paio di volte che la usavo. Temevo che con il tempo si
potesse staccare l'antiaderente. Sono tornata alla Rinascente a Roma
dove l'avevo comprata e la commessa del reparto, senza fare storie, si
č scusata e mi ha subito ridato una nuova padella. Fosse stato per
corrispondenza, ci avrei rinunciato a rispedirla.... ;-)

cRu

lcr

unread,
Feb 27, 2004, 10:19:38 AM2/27/04
to
Giovanni Albertone wrote:

> On 27 Feb 2004 00:38:33 -0800, glu...@inwind.it (Glutine) wrote:
>
>
>>Penso di essermi innamorato delle terracotte (!)
>>Le vogliooooooooooo:
>>
>>http://www.berndes.com/de/products/?m=10&s=16&a=1
>
>
> Non sono terracotte, qui le vendono in parecchi negozi, sono pentole
> di alluminio pesante con il coperchio di terracotta. E' da un po' che
> le punto, ma in questo momento ho altre priorita' :-)

E poi cosa ci fai? Quelle lì vanno bene solo per cotture lente e
prolungate, ma niente che non si possa già fare con del buon alluminio
normale e la retina sotto, che anzi secondo me è pure meglio.
Non credo proprio che le usino nelle cucine professionali.

l

lcr

unread,
Feb 27, 2004, 10:23:34 AM2/27/04
to
cRu wrote:


>
> Tanti anni fa ero andata a trovare una mia amica per ora di pranzo.
> Stava preparando una specie di risotto greco con del latte o crema di
> latte, forse anche del formaggio...non ricordo. Comunque, l'ho trovata
> li' che rimescolava con cura. Mentre io badavo in soggiorno alla
> figlia di 2 anni, lei cucinava in questa pentola nera Berndes. A un
> certo punto squilla il telefono e lei va a rispondere. Dopo almeno 15
> minuti lei era ancora di là al telefono in una converazione un po'
> concitata. Mi viene un dubbio e vado in cucina: il risotto era ancora
> sul fuoco, fiamma bassa me era ancora la' e nessuno lo aveva piu'
> mescolato! Eppure non avevo sentito puzza di bruciato....Spengo
> immediatamente. Costernata, provo a usare il cucchiaio di legno per
> vedere fino a che punto la poltiglia si era pietrificata sul fondo
> della pentola e ......invece no, si stacca perfettamente come se
> fosse uno sformato con addirittura una bella crosticina dorata! L'ho
> addirittura sistemato su un piatto e l'ho pure assaggiato! Era un po'
> asciutto ma non male:-))
> La pentola perfettamente pulita, come se niente fosse successo!
> Il giorno dopo sono andata a comprare il mio primo tegame Berndes.....

Mi sembra che per cucinare in questo modo più che di pentole si avrebbe
bisogno di lezioni di cucina, dopo le quali le pentole in questione
sarebbero perfettamente inutili.

l

felice_pago

unread,
Feb 27, 2004, 10:32:14 AM2/27/04
to
Il 27 Feb 2004, 16:19, lcr <corte...@ZZZvirgilio.it> ha scritto:
[cut]

> E poi cosa ci fai? Quelle lì vanno bene solo per cotture lente e
> prolungate, ma niente che non si possa già fare con del buon alluminio
> normale e la retina sotto, che anzi secondo me è pure meglio.
> Non credo proprio che le usino nelle cucine professionali.

eccolo !
e se invece uso quella piastrina di ghisa?
e' vero che non si attacca niente ?
o quasi, mia mamma mi compro' tanti anni fa
le pentole, quelle americne ultra pesanti, 3 cm di base,
e spesso il ragu' li' si attacca :(
se metto sotto la piastrina di ghisa, riesco ad evitare ?


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

lcr

unread,
Feb 27, 2004, 11:20:10 AM2/27/04
to
felice_pago wrote:

> Il 27 Feb 2004, 16:19, lcr <corte...@ZZZvirgilio.it> ha scritto:
> [cut]
>
>>E poi cosa ci fai? Quelle lì vanno bene solo per cotture lente e
>>prolungate, ma niente che non si possa già fare con del buon alluminio
>>normale e la retina sotto, che anzi secondo me è pure meglio.
>>Non credo proprio che le usino nelle cucine professionali.
>
>
> eccolo !
> e se invece uso quella piastrina di ghisa?
> e' vero che non si attacca niente ?
> o quasi, mia mamma mi compro' tanti anni fa
> le pentole, quelle americne ultra pesanti, 3 cm di base,
> e spesso il ragu' li' si attacca :(
> se metto sotto la piastrina di ghisa, riesco ad evitare ?

Non l'ho mai usata, ma il concetto comunque è di impedire che si formino
zone del fondo, dove batte la fiamma, in cui il calore è più alto che in
altre. E i fondi spessi, come testimoni anche tu, non servono.
Inoltre l'antiaderente non mi piace dato che tende più a bollire che a
rosolare, l'alluminio nudo o il rame stagnato è tutt'altra cosa.

l

cRu

unread,
Feb 27, 2004, 11:43:07 AM2/27/04
to

"lcr" <corte...@ZZZvirgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:WhJ%b.30812$gk.12...@news3.tin.it...

> cRu wrote:
>
>
> >
> > Tanti anni fa ero andata a trovare una mia amica per ora di pranzo.
> > Stava preparando una specie di risotto greco con del latte .....

>
> Mi sembra che per cucinare in questo modo più che di pentole si avrebbe
> bisogno di lezioni di cucina, dopo le quali le pentole in questione
> sarebbero perfettamente inutili.
>
> l
Deduco pure che non hai mai mangiato il riso di cui parlo, che non è alta
cucina come piace a te, ma cucina tradizionale greca.
Mi rimane un dubbio, quando qualcuno ti invita, tu declini se non ha
frequentato l' Ecole Hotellière di Losanna e l' ADFdi Argenteuil ?


cRu

unread,
Feb 27, 2004, 11:43:07 AM2/27/04
to

"lcr" <corte...@ZZZvirgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:eeJ%b.30794$gk.12...@news3.tin.it...

> E poi cosa ci fai? Quelle lì vanno bene solo per cotture lente e
> prolungate, ma niente che non si possa già fare con del buon alluminio
> normale e la retina sotto, che anzi secondo me è pure meglio.
> Non credo proprio che le usino nelle cucine professionali.
>
> l
Deduco che non hai mai visto una Berndes.

lcr

unread,
Feb 27, 2004, 11:51:15 AM2/27/04
to
cRu wrote:

Ma ho visto parecchie cucine di ristoranti, alcuni pluristellati, e di
pentole che non siano rame e alluminio classico non ce ne sono.

l

cRu

unread,
Feb 27, 2004, 12:10:31 PM2/27/04
to

"lcr" <corte...@ZZZvirgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:7AK%b.31188$gk.12...@news3.tin.it...

Non credo che Ettore, ponendo la domanda sulle pentole Berndes, volesse
aprire un ristorante pluristellato.
Ho solo dato la mia opinione su una cosa che ho in casa e che uso per la
cucina di ogni giorno. Uso abitualmente il rame per marmellate e polenta e
ho usato l' alluminio classico fino a che non ho conosciuto le Berndes.
Tutto qui.
Deduco che non la conosci perchè quando la tocchi ti accorgi che non è una
normale antiaderente e quando la usi, non hai l' effetto "bollito" di cui
parli.


lcr

unread,
Feb 27, 2004, 12:20:10 PM2/27/04
to
cRu wrote:


>
> Non credo che Ettore, ponendo la domanda sulle pentole Berndes, volesse
> aprire un ristorante pluristellato.
> Ho solo dato la mia opinione su una cosa che ho in casa e che uso per la
> cucina di ogni giorno. Uso abitualmente il rame per marmellate e polenta e
> ho usato l' alluminio classico fino a che non ho conosciuto le Berndes.
> Tutto qui.
> Deduco che non la conosci perchè quando la tocchi ti accorgi che non è una
> normale antiaderente e quando la usi, non hai l' effetto "bollito" di cui
> parli.

Ma che vantaggio hanno rispetto ad una normale pentola di alluminio, al
di là del prezzo? Che non ti si attacca la roba? Se è per quello non si
attacca neanche nell'alluminio, se usato correttamente.

l

Ettore

unread,
Feb 27, 2004, 12:50:21 PM2/27/04
to
> Visto il costo, io preferisco controllare attentamente la pentola
> prima di acquistarla perche', nonostante i controlli accurati della
> Berndes, qualcosa può sfuggire. Una mia padella aveva due bollicine

> su un lato, non so se era il rivestimento o proprio il metallo
> pressofuso, ma sembrava un piccolo difetto di fabbrica. Me ne sono
> accorta dopo un paio di volte che la usavo. Temevo che con il tempo si
> potesse staccare l'antiaderente. Sono tornata alla Rinascente a Roma
> dove l'avevo comprata e la commessa del reparto, senza fare storie, si
> è scusata e mi ha subito ridato una nuova padella. Fosse stato per

> corrispondenza, ci avrei rinunciato a rispedirla.... ;-)
>
> cRu

Grazie per la precisazione. Tra l'altro anch'io mi servo alla Rinascente a
Roma (piazza Fiume) e quindi una buona ragione in più per controllare.
Entrando nel merito del "quasi flame" che è nato sulle Berndes preciso che
il mio problema è, purtroppo, veramente di bassa cucina. A causa della
normale scarsità di tempo di chi deve barcamenarsi tra lavoro e famiglia,
la gran parte della mia attività sui fornelli consiste in veloci frittate
serali o in fettine e petti di pollo cotti per mia figlia. Ebbene in questa
situazione un buon set di padelle antiaderenti mi sembra importante. Mi
spaventano, infatti, quei fondi di teflon delle padelle economiche che dopo
4 - 5 mesi sono tutti scrostati perché mi fanno pensare che in un modo o
nell'altro quel materiale finiamo per mangiarcelo.
Caro Icr, riguardo ai quattro stelle hai senz'altro ragione tu, ma mi chiedo
come fanno ad esempio a fare le frittate sull'alluminio? esiste un metodo
per non farle attaccare senza usare l'antiaderente?

P.S.
Ma ci sarà qualcuno che in un pluristellato ordina la frittata con i
carciofi? sarebbe come ordinare gli spaghetti a burro e parmigiano....


cRu

unread,
Feb 27, 2004, 1:10:24 PM2/27/04
to

"lcr" <corte...@ZZZvirgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:e%K%b.31324$gk.12...@news3.tin.it...

> Ma che vantaggio hanno rispetto ad una normale pentola di alluminio, al
> di là del prezzo? Che non ti si attacca la roba? Se è per quello non si
> attacca neanche nell'alluminio, se usato correttamente.
>
> l

Ti pare poco? Poter cucinare un arrosto e non passare delle ore a pulire il
grasso incrostato della teglia.
Preparare una quiche rovesciata e sformarla perfettamente su un piatto.
Cucinare un carré d'agnello laccato senza farlo attaccare.
Provaci con il miglior alluminio classico usato correttamente e poi provaci
con le mie carabattole Berndes.


cRu

unread,
Feb 27, 2004, 1:10:25 PM2/27/04
to

"Ettore" <aarongo...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:xrL%b.37424$FJ6.1...@twister1.libero.it...

> Grazie per la precisazione. Tra l'altro anch'io mi servo alla Rinascente a
> Roma (piazza Fiume) e quindi una buona ragione in piů per controllare.

Ho comprato il mio set proprio alla Rinascente di Piazza Fiume, ed č sempre
lě che mi hanno sostituito il tegame usato senza battere ciglio.
Ciao,
cRu

lcr

unread,
Feb 27, 2004, 2:11:18 PM2/27/04
to


Non capisco, sembra che in cucina tu sia un disastro...

l

cRu

unread,
Feb 27, 2004, 4:48:49 PM2/27/04
to

"lcr" <corte...@ZZZvirgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:qDM%b.31794$gk.12...@news3.tin.it...
Rispondo ancora a questo post per chiarire, dopodichè non piu' perchè non mi
piace essere polemica e non voglio ricadere negli stessi errori visti in
questo gruppo nel passato.

Sembra che qualcuno legga questo newsgroup SOLO per scovare un appiglio per
cui poi dire "brutta scema, ma che scrivi, non si fa cosi'!", oppure per
bacchettare subito chi dice qualcosa considerata "sconveniente" ,
tralasciando qualunque altra cosa, solo per il gusto di ribattere. Se n'è
già parlato e quindi non è necessario che aggiunga altro. Qui siamo in
*it.HOBBY.cucina*, vorrei ricordarlo :-/

Qui non si parla di me ma della qualità delle pentole. Io le uso e so di
cosa parlo, come uso anche gli allumini e il rame. Ma bisogna anche sapere
quando usare gli uni e quando gli altri. Tra un rame con la ghisa sotto e le
Berndes, non ho dubbi. Poi ognuno fa come vuole, ci sono mille modi per
cucinare e non mi sento in grado di dire che io faccio meglio degli altri
anche se, senza falsa modestia, io so di saper cucinare abbastanza bene.
Passo da ricette elaboratissime che mi richiedono anche giorni di
preparazione a pastine in brodo anche fatte con un dado. E lo faccio con la
stessa disinvoltura del piatto d'altissima cucina e senza patemi d'animo:
oggi c'è il dado perchè questo è quello volevo cucinare per mille motivi.
Punto e basta. Dipende tutto dalle situazioni.
Quindi se quel "per cucinare in questo modo più che di pentole si avrebbe


bisogno di lezioni di cucina, dopo le quali le pentole in questione

sarebbero perfettamente inutili" oppure quel "sembra che in cucina tu sia un
disastro" era una battuta, chiedo venia, ma non ho visto faccine. Mi
sembrava la solita critica tipica di alcune persone di questo newsgroup. Se
mi sono sbagliata, mi scuso. Comunque, siccome questo msg e' OT come non
mai e qui si parlava di pentole, apro e chiudo qui. Non replico a post di
questo genere se non è indispensabile. Quindi non vogliatemene se d'ora in
poi a volte ignorero' qualche post: ho spiegato qui perchè. Semplicemente
continuo a scrivere In Topic....

cRu


cRu

unread,
Feb 27, 2004, 4:49:00 PM2/27/04
to

"lcr" <corte...@ZZZvirgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:qDM%b.31794$gk.12...@news3.tin.it...

Ettore

unread,
Feb 27, 2004, 5:08:01 PM2/27/04
to
................

>Quindi non vogliatemene se d'ora in
> poi a volte ignorero' qualche post: ho spiegato qui perchè. Semplicemente
> continuo a scrivere In Topic....
>
> cRu
>
>

Mi sembra proprio la soluzione migliore...


cRu

unread,
Feb 28, 2004, 4:52:39 AM2/28/04
to

"Ettore" <aarongo...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:5dP%b.37900$FJ6.1...@twister1.libero.it...
Grazie del sostegno ! ;-)
cRu


lcr

unread,
Feb 28, 2004, 10:08:02 AM2/28/04
to
cRu wrote:

> Rispondo ancora a questo post per chiarire, dopodichè non piu' perchè non mi
> piace essere polemica e non voglio ricadere negli stessi errori visti in
> questo gruppo nel passato.
>
> Sembra che qualcuno legga questo newsgroup SOLO per scovare un appiglio per
> cui poi dire "brutta scema, ma che scrivi, non si fa cosi'!", oppure per
> bacchettare subito chi dice qualcosa considerata "sconveniente" ,
> tralasciando qualunque altra cosa, solo per il gusto di ribattere. Se n'è
> già parlato e quindi non è necessario che aggiunga altro. Qui siamo in
> *it.HOBBY.cucina*, vorrei ricordarlo :-/

E allora? Non si può discutere? Bisogna solo sentirsi dire "sì sì hai
ragione"?


> Qui non si parla di me ma della qualità delle pentole. Io le uso e so di
> cosa parlo, come uso anche gli allumini e il rame. Ma bisogna anche sapere
> quando usare gli uni e quando gli altri. Tra un rame con la ghisa sotto e le
> Berndes, non ho dubbi. Poi ognuno fa come vuole, ci sono mille modi per
> cucinare e non mi sento in grado di dire che io faccio meglio degli altri
> anche se, senza falsa modestia, io so di saper cucinare abbastanza bene.
> Passo da ricette elaboratissime che mi richiedono anche giorni di
> preparazione a pastine in brodo anche fatte con un dado. E lo faccio con la
> stessa disinvoltura del piatto d'altissima cucina e senza patemi d'animo:
> oggi c'è il dado perchè questo è quello volevo cucinare per mille motivi.
> Punto e basta. Dipende tutto dalle situazioni.
> Quindi se quel "per cucinare in questo modo più che di pentole si avrebbe
> bisogno di lezioni di cucina, dopo le quali le pentole in questione
> sarebbero perfettamente inutili" oppure quel "sembra che in cucina tu sia un
> disastro" era una battuta, chiedo venia, ma non ho visto faccine. Mi
> sembrava la solita critica tipica di alcune persone di questo newsgroup. Se
> mi sono sbagliata, mi scuso. Comunque, siccome questo msg e' OT come non
> mai e qui si parlava di pentole, apro e chiudo qui. Non replico a post di
> questo genere se non è indispensabile. Quindi non vogliatemene se d'ora in
> poi a volte ignorero' qualche post: ho spiegato qui perchè. Semplicemente
> continuo a scrivere In Topic....


In pratica non hai spiegato per quale motivo le pentole in questione
siano migliori, se non per la facilità di pulizia. Come trasmissione del
calore e inerzia termica sono di alluminio, uguali ad altre.
L'antiaderente come migliora il cibo? Al massimo potrebbe venire uguale,
ma secondo me peggio che con pentole in cui si rosola normalmente.
Ripeto, nelle cucine dei grandi ristoranti, come quella di George Blanc
che puoi vedere attraverso grandi vetrate prima di entrare in sala, si
usano pentole in alluminio senza antiaderente (se non per alcuni piatti
di pesce), e rame, non altro.
Se poi per te sono più comode per la loro pulizia o altri motivi pratici
le puoi consigliare per questo e non altro, ma è come parlare dei
modelli di lavapiatti.

l

cRu

unread,
Feb 28, 2004, 10:38:21 AM2/28/04
to
On Sat, 28 Feb 2004 15:08:02 GMT, lcr <corte...@ZZZvirgilio.it>
wrote:


>E allora? Non si può discutere? Bisogna solo sentirsi dire "sì sì hai
>ragione"?

Certo che si puo' discutere. E' anche vero che mi stanco di discutere
con i bastian contrari a tutti i costi :-(


>In pratica non hai spiegato per quale motivo le pentole in questione
>siano migliori,

In pratica non devo spiegare piu' di quello che ho detto perchè non
sono l'ufficio pubbliche relazioni dell Berndes. Il fatto che il
risultato finale delle varie cotture sia migliore anche per chi non
cucina e non vuole cucinare come un grande cuoco, il fatto che si
puliscano in un attimo, che l'antiaderente non si stacca, che il
calore è sempre uniforme senza bisogno di accrocchi e di ghisa e di
retina spargifiamma, e calcola i secondi, e controlla la fiamma perchè
dipende da cosa cucini...e che palle! Io se cucino una cosa e trovo un
arnese per migliorare la qualità del mio tempo senza peggiorare la
qualità di quello che cucino lo uso.
O devo convincerti che la qualità della fiamma prodotta accendendo con
una pietra focaia è nettamente superiore e anche una modalità usata
da piu' tempo che un moderno e insulso accendigas elettronico? :-/

>se non per la facilità di pulizia. Come trasmissione del
>calore e inerzia termica sono di alluminio, uguali ad altre.

Bene, siccome io ce l'ho, le ho provate e le conosco, ti dico di no.
Tu le hai provate?

>L'antiaderente come migliora il cibo? Al massimo potrebbe venire uguale,
>ma secondo me peggio che con pentole in cui si rosola normalmente.

Idem come sopra

>Ripeto, nelle cucine dei grandi ristoranti, come quella di George Blanc
>che puoi vedere attraverso grandi vetrate prima di entrare in sala, si
>usano pentole in alluminio senza antiaderente (se non per alcuni piatti
>di pesce), e rame, non altro.

Tesoro, ne' tu ne' io siamo George Blanc e non ci guarda nessuno dalle
vetrate :-)) Per tua conoscenza, tra ieri e l'altro ieri io e due mie
amiche, di cui una è la mia amica greca che-sa-solo-
bruciare-risotti, per un pranzo importante del fratello di lei abbiamo
preparato delle cosine non proprio da quattro salti in padella.
Qualche esempio?

Code di gambero di fiume con schiacciata di patate al rosmarino,
fegato d' oca brasato al Verduzzo passito e gelato al Ramandolo.
Strudel vegetariano con zabaione ai piselli e salsa di finocchio e
parmigiano.
Carré di agnello laccato e verdure allo zafferano con mostarda di
mango.
Sorbetto all' arancia in cilindro al basilico.
Dessert ai due cioccolati Guaranda e Guyave in salsa di fichi al Grand
Marnier.
Quadro di gelato al cioccolato speziato Barrique con cornice di
vaniglia e specchio di Barolo ......etc etc.
Tutte ricette non mie, copiate da libri e eseguite correttamente.

Stasera voglio vedere solo una patata lessa cotta nella Berndes. E se
mi va, mi faccio pure una pastina con il dado e un bel formaggino
dentro :-))))

Be', ora basta. Mi ero promessa di non cadere nei flames. Magari
faccio una ricerca per leggere le ricette che finora tu hai postato
in questo gruppo...

cRu

lcr

unread,
Feb 28, 2004, 10:45:43 AM2/28/04
to
cRu wrote:

> On Sat, 28 Feb 2004 15:08:02 GMT, lcr <corte...@ZZZvirgilio.it>
> wrote:
>
>
>

>>E allora? Non si puň discutere? Bisogna solo sentirsi dire "sě sě hai

>>ragione"?
>
>
> Certo che si puo' discutere. E' anche vero che mi stanco di discutere
> con i bastian contrari a tutti i costi :-(

Allora non discuterci, buone ricette.

l

lcr

unread,
Feb 28, 2004, 10:56:47 AM2/28/04
to
zia b wrote:

> lcr <corte...@ZZZvirgilio.it> wrote:
>
>
>>Ma ho visto parecchie cucine di ristoranti, alcuni pluristellati, e di
>>pentole che non siano rame e alluminio classico non ce ne sono.
>
>

> di mio, ho visto anche infime trattorie con pentolame di alluminio
> classico...
>

Infatti

l

marilus

unread,
Feb 28, 2004, 12:46:16 PM2/28/04
to
cRu wrote:

>Deduco pure che non hai mai mangiato il riso di cui parlo, che non è alta
>cucina come piace a te, ma cucina tradizionale greca.

non ho capito una cosa...ma la crosta che si era formata era una
caratteristica di quella ricetta di riso? perche' se fosse cosi' e'
molto interessante, se no, vabbe', capita :-)

marilus

lcr

unread,
Feb 28, 2004, 12:53:18 PM2/28/04
to
cRu wrote:


>
> Deduco pure che non hai mai mangiato il riso di cui parlo, che non è alta
> cucina come piace a te, ma cucina tradizionale greca.
> Mi rimane un dubbio, quando qualcuno ti invita, tu declini se non ha
> frequentato l' Ecole Hotellière di Losanna e l' ADFdi Argenteuil ?

Se sono invitato mangio tutto senza storie; solo che i papponi per i
cani, tipo quello che hai descritto, preferisco evitarli.

l

cRu

unread,
Feb 28, 2004, 2:29:14 PM2/28/04
to
On Sat, 28 Feb 2004 18:46:16 +0100, marilus <lub...@libero.it> wrote:

>non ho capito una cosa...ma la crosta che si era formata era una
>caratteristica di quella ricetta di riso? perche' se fosse cosi' e'
>molto interessante, se no, vabbe', capita :-)

Noooo :-)))
Doveva essere una specie di risotto all'onda molto delicato. Era una
ricetta della zia di questa mia amica. Pero' era rimasto sul fuoco per
troppo tempo senza essere rimestato.

Volevo solo dire che nonostante tutto, per l'ottima distribuzione del
calore nella pentola Berndes, invece che attaccarsi irrimediabilmente
al fondo come succede con altre pentole, si è cotto come se in un
forno, con tanto di crosticina dorata croccante. Poi lo strato
antiaderente lo ha fatto sformare perfettamente a forma di calottina
:-) No, non era cosi' che doveva venire.....

cRu

cRu

unread,
Mar 1, 2004, 6:46:02 AM3/1/04
to

"Giovanni Albertone" <g.alb...@gmx.net> ha scritto nel messaggio
news:7mr540t15flq64fno...@4ax.com...

> On Sat, 28 Feb 2004 15:08:02 GMT, lcr <corte...@ZZZvirgilio.it>
> wrote:
>
> >si usano pentole in alluminio senza antiaderente
> >(se non per alcuni piatti di pesce)
>
> Quindi anche l'antiaderente ha il suo posto nella cucina di George
> Blanc.
>
> Ciao,
> G.

L' antiaderente ha il suo posto in cucina, cosi' come la carta forno e le
teglie di silicone. Solo che č poco chic confessarlo ;-)

Ciao,
cRu


Ruggine

unread,
Mar 1, 2004, 8:05:10 AM3/1/04
to
On Mon, 01 Mar 2004 11:46:02 GMT, "cRu"
<cRu71_EVITA...@libero.it> wrote:


>L' antiaderente ha il suo posto in cucina, cosi' come la carta forno e le

>teglie di silicone. Solo che è poco chic confessarlo ;-)

dici che e' poco chic ?? io ho quasi tutto antiaderente (tranne dove
bollo la pasta :-)) e un gran numero di teglie al silicone, mi trovo
sempre benissimo...no, non cambierei ...magari del rame piu' avanti
una o due sauteuse..

Laura C.

Url per le ricerche in archivio di IHC:
www.tinyurl.com/1e5e

Karlotta

unread,
Mar 13, 2004, 1:39:47 AM3/13/04
to
> sempre benissimo...no, non cambierei ...magari del rame piu' avanti
> una o due sauteuse..

anni fa mi sono fatta un regalo e mi sono presa due pentole di aluminio
dell'agnelli, son quelle con cui cucino di piu'. sono facilissime da pulire
e viene bene parecchia roba


0 new messages