> Buongiorno a tutti.
> IN marzo dello scorso anno ho acquistato una macchina per pane Bifinett
> con la quale ho cominciato a fare qualche prova per ottenere del pane
> fatto in casa.
> Purtroppo, nonostante credo di averci messo, oltre agli ingredienti,
> una certa dose d'impegno, non sono mai riuscito ad ottenere qualcosa
> anche solo normale.
Stai chiedendo l'impossibile. Con la macchina del pane si puo' ottenere un
risultato decente ad una sola condizione: che il pane lo si sappia gia'
fare. Pensare di buttare dentro degli ingredienti senza capirci nulla e di
mangiare poi un buon pane e' una pia illusione.
Detto questo, se proprio hai voglia di insistere, inizia con il buttare
via il manuale della macchina. Non so perche' ma le ricette sono pessime.
Poi, prova a seguire qualche ricetta testata. In rete ne trovi parecchie.
Sul mio sito, per esempio, trovi queste:
http://www.gennarino.org/macchinapane.htm
Ma, ripeto, la macchina del pane puo' solo facilitarti un po' il compito.
Fossi in te, mi concentrerei un po' sul pane fatto a mano per iniziare a
capirci qualcosa.
--
--
Il nuovo sito, in costruzione:
http://www.gennarino.org/nuovo_sito
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
vogliamo le foto, e poi se proprio non vuoi rillegerti la storia qui sul NG,
IO ti ripetero' la cantilena :)
ma dopo aver visto le foto del tuo arrendo pane :)
anche io ha la bifinett :)
felice_pago
la mia morale e' a pezzi
.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
> >
> > Ma, ripeto, la macchina del pane puo' solo facilitarti un po' il compito.
> > Fossi in te, mi concentrerei un po' sul pane fatto a mano per iniziare a
> > capirci qualcosa.
> >
> > --
> Proverņ a consultare il tuo sito e a provare di capirci qualcosa. anche
> se ho notato che anche solo mantenendo le stesse dosi degli stessi
> ingredienti, selle stesse marche il risultato cambia moltissimo; che
> risente della stagione? 8-o
Mantieni le stesse dosi ma cambi tipo o semplicemente marca di farina?
C'entra anche questo, e moltissimo: la qualita' degli ingredienti usati.
/potresti tagliare la parte in eccesso del messaggio a cui stai
rispondendo?
prima le foto !
felice_pago
la mia morale e' pezzi
prima le foto, attraverso :
http://tinypic.com/
felice_pago
la mia morale e' pezzi
C U T
Consiglio aggiuntivo:
acquistare un'ottima bilancia di precisione.....
--
Renato_VBI
Utilizzo già una bilancia elettronica con misurazione digitale.
sensibilità + o - 0,5 grammi
posta quelle del pane fresco che andar ia fare :)
allura premessa, io non lo faccio piu' cuocere nella macchina,
da un po di tempo, lo faccio cuocere nel forno elettrico
solo macchina
prendi la bilancia bifinett,
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20080717.p.Bilancia_da_cucina_elettronica
accendila, metti dentro il cestello, fai tara, il cestello vuoto pesa 553 gr
:)
versa dentro 300gr di acqua de ltuo rubinetto
ce versi una bustina del liveito lidl, quello in polvere vicino alle uova
ci metti 3 cucchiaini di zucchero, io cdi canna,
e sopra ci versi la farina 500gr , quella che trovi sotto i lievito :)
rimetti il cestello pieno nella macchinetta
e scegli il programma, non ricordo il numero,
ma qeullo del 05, leggo dal manuale :)
crosta scrua peso II
e ritardi la partenza di 20-30 minuti
occhio che NON abbiamo messo il SALE,
che lo metterai quando suona che mancano 6 minuti,
3 cucchiaini di sale, io iodato,
quando finisce lo lasci dentro per 10 minuti,
poi toglie il cestello e capovolgi sul piano cottura,
se esce lo tiri fuori e lo metti in verticale ad asciugare,
altrimenti aseptti 1-2 minuti e scuoti per farlo uscire
le foto di questo voglio :)
dopo che hai postato le foto, ti dico come cuocere nel forno elettrico ;-)
felice_pago
segna preciso preciso 300gr ?
> Piuttosto, la riuscita della cosa è vincolata alla presenza del sale?
> io preferirei non metterlo.
> Quando dici "lo tiri fuori e lo metti in verticale" cosa intendi dire?
stai prendendo in giro ?
lo tiri fuori quando e' cotto, dopo che ha finito il programma 05 :)
dopo che la macchina si e' spenta !
> se estraggo l'impasto e lo metto su un tagliere può andare bene? per
> quanto tempo lo lascio ad asciugare?
io non so' scrivere, ma c'e' scritto :)
quella era la premessa :)
> Ok... qindi impasto e cottura tutto alla macchina.
> la macchina segna con precisione 0,5 grammi per cui dovrei essere a
> posto.
> riguardo "l'asciugare" anche questa domanda era relativa al fatto che
> avevo frainteso,
se lo tiri fuori appena che la macchina si spegne,
rischi di rigare il cestello, l'antiaderente, allora quando
lei suona che ha finito, tiene il panozzo al caldo per 60',
te aspetti un po' tiri fuori il cestello,scotta, e lo metti capovolto
su una griglia per farlo evaporare
se mettendolo sulla griglia viene fuori il panozzo,
lo prendi e lo metti in posizione verticale,
per farlo asciugare, il panozzo e' da affettare almeno 1-2
ore dpo che ha finito !
> Credevo che mi avresti fatto fare solo l'impasto con
> la macchina e poi, dopo il post delle fotografie dell'impasto crudo le
> indicazioni per cuocerlo nel forno.
quella viene dopo che hai preso padronanza con la macchina :)
il prcedimento completo dovrebbe durare da quando metti
gli ingredienti e quando tiri fuori il panozzo 3,5 ore, considerando
che lasci gli ingredienti 20-30' prima di far epartire l'impasto
> 370 millilitri di acqua
> 500 grammi di farina
Troppa acqua, devi metterne 300 ml e comunque per verificare che
l'impasto non è ne troppo secco ne troppo umido è sufficiente che dopo
5-10 minuti di impasto tocchi con un dito la palla che si è formata,
deve essere appiccicosa ma non deve restare roba attaccata sul dito
inoltre il cestello deve essere pulito. Per la farina devi usare 100g di
grano duro e il resto di tipo 0.
> 2 buste di lievito secco
Toppo, una bustina è anche troppa per 500g.
> 2 bustine di zucchero
Troppo, con questo caldo un cucchiaino è più che sufficiente, aggiungi
anche un cucchiaino di sale.
> Metto prima l'acqua poi la farina, facciouna nicchia dove metto
> lievito e zucchero.
Puoi anche mettere tutto direttamente nell'acqua, se la lavorazione
inizia subito non cambia nulla.
> Alla fine,quando estraggo il pane, questo, dentro appare molliccio e
> appiccicaticcio;
Alla fine estrai il pane e lo fai raffreddare su una grata dopo di che
lo tagli a metà e lo lasci all'aria ancora una mezz'oretta per far
evaporare l'umidità che c'è dentro. Si conserva in frigo dentro un
sacchetto di plastica.
Prova e sappimi dire.
P.S.
Io ci metto anche due cucchiaini di lecitina di soia.
--
Ciao, Giuseppe
satellizzatore@@virgilio.it
[C U T]
>>> L'ho fatto ma i risultati sono altalenanti :'(
>> Consiglio aggiuntivo:
>> acquistare un'ottima bilancia di precisione.....
> Utilizzo già una bilancia elettronica con misurazione digitale.
> sensibilità + o - 0,5 grammi
Paro paro la mia.... precisione + o - 1 grammo .... :)
Allora sono piu' propenso per un errato funzionamento della macchinetta.
Io, da quando utilizzo la bilancia elettronica, non ho piu' sbagliato un
solo panino/torta.
Ciao
--
Renato