>dovrei
>realizzare una tenda con della vecchia tela di cotone, tessuta a mano, della
>nonna, dovrei unire due teli al centro, che punto posso usare? E fare un
>decoro di sfilature?Inoltre il vivagno e' meglio lasciarlo com'e', o faccio
>un piccolo orlo?
Io la cimosa la toglierei comunque, anche se immagino che in una tela
cosi' possa avere una sua bellezza.
Puoi unirli con un tramezzo all'uncinetto o altro pizzo, e usare lo
stesso motivo anche per il fondo.
Oppure ci sono dei punti di ricamo che si usano come giunzione, ma se
mi ricordo bene non sono particolarmente decorativi. Comunque
cerchero' il libro dei punti e poi saro' piu' precisa.
Per utilizzare le sfilature, mi viene in mente solo un modo, ma ti
viene una doppia sfilatura: fai una sola piccola ripiegatura su
entrambe le pezze, al centro, e sovrapponile in modo che le pieghine
si sormontino un pochino, rovescio contro rovescio. In questo modo, al
centro, avrai una strisciolina in cui la stoffa e' doppia (come se
fosse un orlo) e potresti fare, a destra e a sinistra, i due orli a
giorno (che ti fermano e uniscono le due pezze) e, volendo, due
sfilature.
Ciao, Stefania
--
L'angolo di Stefania
http://digilander.iol.it/angolostefania (aggiornato 08/03/2002)
Ho cercato il libro, e mi sbagliavo: ci sono un paio di punti
piuttosto decorativi. Si fanno tutti sulle tele gia' orlate, e si
lavorano dopo aver imbastito le tele su una striscia di cartone, in
modo che stiano ferme e si abbia la stessa larghezza su tutto il
pezzo.
Se ti interessano ti mando le spiegazioni.
Ciao!! Non sapevi che si siamo spostate?
Vieni a iscriverti da qui:
http://it.groups.yahoo.com/group/filofantasia/
Ciao!!
Lorena
> M.Luisa
>
>
Cara Stefania
ti ringrazio molto, mi piacerebbe avere le spiegazioni. Spero che la mia
tela non sia troppo grossa .
Anche l'idea del pizzo di unione l'avevo considerata,secondo te ci saranno
problemi di restringimento diverso tra stoffa e pizzo durante i lavaggi?
grazie di nuovo per la tua disponibilita'
M.Luisa
p.s. di che libro si tratta? sembra interessante;
>Cara Stefania
>ti ringrazio molto, mi piacerebbe avere le spiegazioni. Spero che la mia
>tela non sia troppo grossa .
Bastera' adattare il filo alla tela. Se e' grossa, considera l'idea di
utilizzare un perle', il numero 8 potrebbe andare bene, ma c'e' anche
il 5 che e' ancora piu' grosso.
>Anche l'idea del pizzo di unione l'avevo considerata,secondo te ci saranno
>problemi di restringimento diverso tra stoffa e pizzo durante i lavaggi?
Dovrai bagnare entrambi prima di cucirli insieme.
Attenta solo a scegliere un pizzo che sia anch'esso di cotone, in modo
da non avere problemi per la temperatura di lavaggio.
>grazie di nuovo per la tua disponibilita'
>M.Luisa
>p.s. di che libro si tratta? sembra interessante;
>
Il libro e' la traduzione di uno inglese, che vedo spesso citato come
riferimento sul newsgroup americano.
"Il ricamo punto per punto", Mary Thomas/Jan Eaton, I libri del
Cormorano.
Io ho avuto la fortuna di trovarlo a meta' prezzo (non ricordo piu' se
proprio in un negozio di libri nuovi a meta' prezzo o in qualche
bancarella).
Ha il vantaggio di avere istruzioni molto chiare.
Ha lo svantaggio di soffrire di una traduzione approssimata del nome
dei punti: si vede che il traduttore ha + o - tradotto letteralmente
il nome inglese del punto, anche quando in italiano ha in realta' un
nome diverso. Ad esempio il punto raso viene chiamato punto lungo e
corto (long and short stitch).