Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Canne

421 views
Skip to first unread message

Kaiser

unread,
Dec 27, 2003, 7:08:29 AM12/27/03
to
Salve. Volevo sapere se qualcuno sa un sito ho possiede qualche informazione
riguardo alle canne per fucili da caccia semiamutomatici (no sovrapposti ne
doppiette).
Per intenderci voglio trovare guide che spiegano i tipi di strozzatori, il
numero di *** ecc..
Grazie a chi risponderą e buone feste!


Garolini Gianluca

unread,
Dec 27, 2003, 3:06:08 PM12/27/03
to

"Kaiser" <nos...@nonospam.com> ha scritto nel messaggio
news:1DeHb.10920$VW.4...@news3.tin.it...
Che cosa vorresti sapere esattamente? :-))))

Cordialitą
G.G.


Kaiser

unread,
Dec 27, 2003, 3:26:22 PM12/27/03
to
Vorrei imparare tutto sui tipi di canne, in particolare cosa significano le
***, i tipi di strozzatori esistenti ecc... .
Chiedere ogni cosa vi romperei quindi se conosci una guida o se sei un'anima
buona che mi vuoi spiegare quel che sai io ben volentieri ti ascolto.
"Garolini Gianluca" <garol...@nospamlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:QClHb.216100$e6.83...@twister2.libero.it...

Pegaso

unread,
Dec 28, 2003, 8:34:09 AM12/28/03
to
Nel mentre in cui sgranocchiavo felicemente una coscia d'halfling
"Kaiser" <nos...@nonospam.com> disse:

> Vorrei imparare tutto sui tipi di canne, in particolare cosa significano le
> ***, i tipi di strozzatori esistenti ecc... .

I *** dovrebbero indicare (se non ricordo male) il tipo di strozzatura,
da una leggera strozzatura (*) a una strozzatura intermedia (**), ad una
strozzatura massima (***). Un cacciatore saprà darmi maggiori
informazioni.


--
Se ho qualcosa contro gli Halfling?
...dovrei avere uno spray...

IHGGerD #83
Membro n°1 della Gilda AntiHalfling di Ihggd
Uno dei master senza PX.

Garolini Gianluca

unread,
Dec 28, 2003, 9:00:50 AM12/28/03
to
 
"Kaiser" <nos...@nonospam.com> ha scritto nel messaggio news:OVlHb.14435$_P.6...@news4.tin.it...
> Vorrei imparare tutto sui tipi di canne, in particolare cosa significano le
> ***, i tipi di strozzatori esistenti ecc...   .
> Chiedere ogni cosa vi romperei quindi se conosci una guida o se sei un'anima
> buona che mi vuoi spiegare quel che sai io ben volentieri ti ascolto.
 
 
La strozzatura, come già saprai, è il restringimento presente nel tratto terminale della canna dei fucili da caccia ad anima liscia che modula la forma (conica o ellissoidale) dello sciame dei pallini e ne influenza la dimensione del diametro della rosata e la densità sull'unità di superficie a una distanza prefissata per le prove (solitamente 35 metri).
Una canna cilindrica produce rosate più larghe e quindi a parità di distanza collocherà su una data superficie (ad esempio la sagoma di un fagiano) meno pallini rispetto ad una canna semistrozzata e questa a sua volta rispetto ad una canna a piena strozzatura.
Il valore della strozzatura è intuitivo che è legato alla distanza media di tiro e quindi alle differenti forme di caccia.
A quaglie o a fagiani o a beccacce col cane, la maggior parte dei tiri avviene tra 18 e 25 metri e quindi in questa condizione ed a queste distanze una canna cilindrica (CL) oppure cilindrica perfezionata (****)  darà un rendimento ottimale permettendoci di disporre già di una rosata ampia e sfruttabile senza penalizzare inutilmente la facilità di puntamento e di non distruggere la preda per il numero eccessivo dei pallini con cui verrà attinta. 
Per la caccia generica da capanno o anche vagante col cane in terreni aperti, dove la media dei tiri avverrà a distanze comprese tra 25 e 35 metri, la canna ideale sarà quella a media strozzatura o modificata (***) oppure in caso di distanze di tiro appena maggiori la modificata perfezionata (**).
Per cacce impegnative, con frequenti tiri alle massime distanze, tra 35 e 50 metri, come a colombacci oppure ad oche e anatre, la canna a strozzatura massima o full (*) sarà la più indicata ed adatta.
Le strozzature variano in base al calibro, perchè il valore del restringimento è proporzionale al diametro dell'anima di canna (e questo visto quello che ho verificato di recente sarebbe bene lo imparassero anche le nuove leve della Valtrompia) così avremo strozzature ugualmente massime o full (*) che saranno pari ad 1,0 millimetri nel calibro 12, a soli 0,80 mm. nel calibro 20 ed a 0,60 mm. nel calibro 36 o 410.
Convenzionalmente le strozzature del calibro 12 non sono riferite ad una sola precisa quota, ma ad un range di tolleranza di due o tre decimi di millimetro e sono raggruppate per ogni valore specifico di restringimento che è indicato in "stellette"  che qui indichiamo con un asterisco (*). Esse sono:
 
*    11-10-9 decimi di millimetro
**    8-7      decimi di millimetro
***   6-5-4   decimi di millimetro
****  3-2     decimi di millimetro
CL   1-0     decimi di millimetro
 
In tempi recenti, la possibilità di variare la strozzatura su una sola canna in base alle necessità ha fatto nascere gli strozzatori intercambiabili, ovvero tratti terminali che avvitati alla terminazione della canna in origine cilindrica, consentono di praticre con uno stesso fucile ogni tipo e forma di caccia, rendendo l'arma molto versatile soprattutto nelle cacce all'estero.
Prima di tutte, la BREDA negli anni '60 uscì con i suoi strozzatori esterni Quick-Choke che disponibili in 5 gradi di restringimento di diverse lunghezze proporzionali al grado di restringimento (ed anche uno speciale dispersore Ampliator)  resero una sola canna adatta ad ogni caccia, i limiti erano il peso in volata dello strozzatore che sbilanciava un pochino l'arma soprattutto se superleggera e poi l'estetica, veramente poco aggraziata da questa protesi. Gli strozzatori Quick-Choke andavano avvitati al tratto terminale esterno della canna per circa 15 mm.
Negli anni '80 la Beretta lanciò il suo nuovo e poco apprezzato sistema MobilChoke con cui equipaggiva le specifiche canne da automatico dotandole di quattro strozzatori e della ghiera godronata di fissaggio degli stessi, questo strozzatori MobilChoke erano alloggiati internamente alla canna in un recesso liscio e privo di filettatura, una ghiera andava poi avvitata al tratto terminale esterno della canna e bloccava lo strozzatore nella propria sede, anche qui l'effetto di sbilanciamento e di antiestetismo fecero finire in poco tempo questo sistema di variazione della strozzatura.
A metà anni '80 la Browning uscì con il suo sistema Invector  in cui gli strozzatori molto sottili e leggeri e lunghi solo pochi centimetri erano alloggiati ed avvitati all'interno del tratto terminale della canna con un buon effetto sia estetico che di bilanciamento.
Questi strozzatori si sono evoluti e il sistema Invector è quello che sviluppato in direzioni più o meno simili ha portato agli strozzatori attuali ultimi, in questi ultimi si sono poi aggiunti ad opera della Franchi gli strozzatori interni-esterni che permettono di allungare la canna di un tratto di 5 o 10 centimetri e quelli Ported dotati di freno di bocca afori di compensazione.
 
Aggiungo sperando sia leggibile una tabella indicativa dei valori di foratura d'anima e relative superfici delle sezioni rette (utile per il calcolo delle cariche) con varizione percentuale rispetto al 12, una tabella solo indicativa e media dei valori di strozzatura nei vari calibri e le percentuali numeriche di densità dei pallini (rispetto al numero dei pallini complessivi nella cartuccia di prova) per le varie strozzature con cartucce con e senza borraggio-contenitore.
 
 

Diametro sezione retta dell’anima

di canna a cm. 23 dal vivo di culatta:

 

Cal.   4 = 23,7 mm.

Cal.   8 = 21,1 mm.

Cal. 10 = 19,5 mm.

Cal. 12 = 18,4 mm.

Cal. 14 = 17,4 mm.

Cal. 16 = 17,0 mm.

Cal. 20 = 15,9 mm.

Cal. 24 = 14,9 mm.

Cal. 28 = 14,0 mm.

Cal. 32 = 12,9 mm.

Cal. 36 = 10,4 mm.


 

 

Superficie della sezione retta

dell’anima di canna:

 

Cal.   4 =  441 cmq.        =   166,5%

Cal.   8 =  349 cmq.        =   131,7%

Cal. 10 =  298 cmq.        =   112,5%

Cal. 12 =  265 cmq.        =   100,0%

Cal. 14 =  238 cmq.        =     89,8%

Cal. 16 =  227 cmq.        =     85,6%

Cal. 20 =  198 cmq.        =     74,7%

Cal. 24 =  174 cmq.        =     65,6%

Cal. 28 =  154 cmq.        =     58,1%

Cal. 32 =  131 cmq.        =     49,4%

Cal. 36 =    85 cmq.        =     32,7%


 

 

Strozzature (Restringimento alla bocca):

 

Calibro  Diametro    *       **        ***     ****    CL

12             18,4      1,10   0,75    0,50   0,30   0,00

16             17,0      1,00   0,70    0,55   0,25   0,00

20             15,9      0,80   0,60    0,35   0,25   0,00

24             14,9      0,70   0,55    0,35   0,20   0,00 

28             14,0      0,65   0,50    0,30   0,20   0,00

32             12,9      0,60   0,45    0,30   0,15   0,00 

36             10,4      0,60   0,40    0,25   0,15   0,00

 

 

Rendimento:

 

Rendimento medio nel 12 in percentuale con varie strozzature

a mt. 35 in cerchio di 75cm. di diametro con cartucce senza e

con contenitore con piombo n. 7 (2,5 mm.) gr. 36 (400 pallini).

 

                 Senza Contenitore                                                                       

CL     (cylinder)                45%  =  180 pallini

****    (improved cyl.)        55%  =  220 pallini

***     (modified)               65%  =  260 pallini

**      (improved mod.)       72%  =  288 pallini

*       (full)                        80%  =  320 pallini

 

                 Con Contenitore

CL    (cylinder)              55%  =     220 pallini

****   (improved cyl.)      64%  =     256 pallini

***    (modified)              70%  =    280 pallini

**     (improved mod.)     78%  =    312 pallini

*      (full)                      85%  =    340 pallini


 

 

 

 Cordialità

 

                      G.G.

 

 
 
 

Mario

unread,
Dec 30, 2003, 10:13:24 AM12/30/03
to

"Garolini Gianluca" <garol...@nospamlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:mmBHb.216990$e6.84...@twister2.libero.it...

"Kaiser" <nos...@nonospam.com> ha scritto nel messaggio
news:OVlHb.14435$_P.6...@news4.tin.it...

CUT


Cal. 4 = 23,7 mm.
Cal. 8 = 21,1 mm.
Cal. 10 = 19,5 mm.
Cal. 12 = 18,4 mm.
Cal. 14 = 17,4 mm.
Cal. 16 = 17,0 mm.
Cal. 20 = 15,9 mm.
Cal. 24 = 14,9 mm.
Cal. 28 = 14,0 mm.
Cal. 32 = 12,9 mm.
Cal. 36 = 10,4 mm.


Superficie della sezione retta
dell'anima di canna:

Cal. 4 = 441 cmq. = 166,5%
Cal. 8 = 349 cmq. = 131,7%
Cal. 10 = 298 cmq. = 112,5%
Cal. 12 = 265 cmq. = 100,0%
Cal. 14 = 238 cmq. = 89,8%
Cal. 16 = 227 cmq. = 85,6%
Cal. 20 = 198 cmq. = 74,7%
Cal. 24 = 174 cmq. = 65,6%
Cal. 28 = 154 cmq. = 58,1%
Cal. 32 = 131 cmq. = 49,4%
Cal. 36 = 85 cmq. = 32,7%


CUT

****

Gianluca hai mai visto un cal.14??? sarei curioso, non ne ho mai sentito
parlare.
Ciao

Garolini Gianluca

unread,
Dec 30, 2003, 3:38:13 PM12/30/03
to

"Mario" <K......#@nospam.it> ha scritto nel messaggio
news:bss4mm$s55b$1...@ID-56382.news.uni-berlin.de...

Ho visto una sola volta alcuni anni fa una doppietta calibro 14 a
retrocarica a percussione centrale in condizioni pietose.
Ho da qualche parte tre o quattro bossoli a percussione centrale in cartone
della Leon Beaux calibro 14 nuovi ed un paio di bossoli calibro 14 sempre
della Leon Beaux ma con percussione a spillo.
Le armi da caccia calibro 14 erano diffuse fino agli anni '20, dopo la II
Guerra Mondiale sono scomparse anche per l'introvabilità delle cartucce; in
Inghilterra mi dicevano che se ne trovano in maggior numero che da noi.

Cordialità
G.G.


Mario

unread,
Dec 30, 2003, 5:17:02 PM12/30/03
to

"Garolini Gianluca" <garol...@nospamlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:VmlIb.217518$vO5.8...@twister1.libero.it...

>
> "Mario" <K......#@nospam.it> ha scritto nel messaggio
> news:bss4mm$s55b$1...@ID-56382.news.uni-berlin.de...
> > CUT
> >
> > ****
> >
> > Gianluca hai mai visto un cal.14??? sarei curioso, non ne ho mai sentito
> > parlare.
> > Ciao
> >
>
> Ho visto una sola volta alcuni anni fa una doppietta calibro 14 a
> retrocarica a percussione centrale in condizioni pietose.
> Ho da qualche parte tre o quattro bossoli a percussione centrale in
cartone
> della Leon Beaux calibro 14 nuovi ed un paio di bossoli calibro 14 sempre
> della Leon Beaux ma con percussione a spillo.
> Le armi da caccia calibro 14 erano diffuse fino agli anni '20, dopo la II
> Guerra Mondiale sono scomparse anche per l'introvabilità delle cartucce;
in
> Inghilterra mi dicevano che se ne trovano in maggior numero che da noi.
>
> Cordialità
> G.G.

***
Grazie, mai visto nemmeno un bossolo del 14.

0 new messages