Cordialitą
G.G.
> Vorrei imparare tutto sui tipi di canne, in particolare cosa significano le
> ***, i tipi di strozzatori esistenti ecc... .
I *** dovrebbero indicare (se non ricordo male) il tipo di strozzatura,
da una leggera strozzatura (*) a una strozzatura intermedia (**), ad una
strozzatura massima (***). Un cacciatore saprà darmi maggiori
informazioni.
--
Se ho qualcosa contro gli Halfling?
...dovrei avere uno spray...
IHGGerD #83
Membro n°1 della Gilda AntiHalfling di Ihggd
Uno dei master senza PX.
Diametro sezione retta dell’anima
di canna a cm. 23 dal vivo di culatta:
Cal. 4 = 23,7 mm.
Cal. 8 = 21,1 mm.
Cal. 10 = 19,5 mm.
Cal. 12 = 18,4 mm.
Cal. 14 = 17,4 mm.
Cal. 16 = 17,0 mm.
Cal. 20 = 15,9 mm.
Cal. 24 = 14,9 mm.
Cal. 28 = 14,0 mm.
Cal. 32 = 12,9 mm.
Cal. 36 = 10,4 mm.
Superficie della sezione retta
dell’anima di canna:
Cal. 4 = 441 cmq. = 166,5%
Cal. 8 = 349 cmq. = 131,7%
Cal. 10 = 298 cmq. = 112,5%
Cal. 12 = 265 cmq. = 100,0%
Cal. 14 = 238 cmq. = 89,8%
Cal. 16 = 227 cmq. = 85,6%
Cal. 20 = 198 cmq. = 74,7%
Cal. 24 = 174 cmq. = 65,6%
Cal. 28 = 154 cmq. = 58,1%
Cal. 32 = 131 cmq. = 49,4%
Cal. 36 = 85 cmq. = 32,7%
Strozzature (Restringimento alla bocca):
Calibro Diametro * ** *** **** CL
12 18,4 1,10 0,75 0,50 0,30 0,00
16 17,0 1,00 0,70 0,55 0,25 0,00
20 15,9 0,80 0,60 0,35 0,25 0,00
24 14,9 0,70 0,55 0,35 0,20 0,00
28 14,0 0,65 0,50 0,30 0,20 0,00
32 12,9 0,60 0,45 0,30 0,15 0,00
36 10,4 0,60 0,40 0,25 0,15 0,00
Rendimento:
Rendimento medio nel 12 in percentuale con varie strozzature
a mt. 35 in cerchio di 75cm. di diametro con cartucce senza e
con contenitore con piombo n. 7 (2,5 mm.) gr. 36 (400 pallini).
Senza Contenitore
CL (cylinder) 45% = 180 pallini
**** (improved cyl.) 55% = 220 pallini
*** (modified) 65% = 260 pallini
** (improved mod.) 72% = 288 pallini
* (full) 80% = 320 pallini
Con Contenitore
CL (cylinder) 55% = 220 pallini
**** (improved cyl.) 64% = 256 pallini
*** (modified) 70% = 280 pallini
** (improved mod.) 78% = 312 pallini
* (full) 85% = 340 pallini
Cordialità
G.G.
"Kaiser" <nos...@nonospam.com> ha scritto nel messaggio
news:OVlHb.14435$_P.6...@news4.tin.it...
CUT
Cal. 4 = 23,7 mm.
Cal. 8 = 21,1 mm.
Cal. 10 = 19,5 mm.
Cal. 12 = 18,4 mm.
Cal. 14 = 17,4 mm.
Cal. 16 = 17,0 mm.
Cal. 20 = 15,9 mm.
Cal. 24 = 14,9 mm.
Cal. 28 = 14,0 mm.
Cal. 32 = 12,9 mm.
Cal. 36 = 10,4 mm.
Superficie della sezione retta
dell'anima di canna:
Cal. 4 = 441 cmq. = 166,5%
Cal. 8 = 349 cmq. = 131,7%
Cal. 10 = 298 cmq. = 112,5%
Cal. 12 = 265 cmq. = 100,0%
Cal. 14 = 238 cmq. = 89,8%
Cal. 16 = 227 cmq. = 85,6%
Cal. 20 = 198 cmq. = 74,7%
Cal. 24 = 174 cmq. = 65,6%
Cal. 28 = 154 cmq. = 58,1%
Cal. 32 = 131 cmq. = 49,4%
Cal. 36 = 85 cmq. = 32,7%
CUT
****
Gianluca hai mai visto un cal.14??? sarei curioso, non ne ho mai sentito
parlare.
Ciao
Ho visto una sola volta alcuni anni fa una doppietta calibro 14 a
retrocarica a percussione centrale in condizioni pietose.
Ho da qualche parte tre o quattro bossoli a percussione centrale in cartone
della Leon Beaux calibro 14 nuovi ed un paio di bossoli calibro 14 sempre
della Leon Beaux ma con percussione a spillo.
Le armi da caccia calibro 14 erano diffuse fino agli anni '20, dopo la II
Guerra Mondiale sono scomparse anche per l'introvabilità delle cartucce; in
Inghilterra mi dicevano che se ne trovano in maggior numero che da noi.
Cordialità
G.G.
***
Grazie, mai visto nemmeno un bossolo del 14.