Il 9 corto è una paciosa cartuccia che non pone nessuna preoccupazione. Dal
momento che non sono cartucce da utilizzare nel tiro accademico e
agonistico, mi vien da pensare che tu ci voglia sparare per divertimento,
una specie di plinking, o per difesa. In entrambi i casi vedrei meglio il 9,
perchè nel secondo caso e con palla di piombo, è senz'altro un po' meglio
del 7,65. Permettimi un'osservazione del tutto amichevole. Se ti pone
qualche preoccupazione il rinculo di un 9 corto, anche in un'arma leggera,
forse ti conviene ripensare all'uso di pistole, e limitarti ad una
tranquillissima 22lr.
Ciao
dodi
Mah non credo ci siano grosse differenze in termini di "rinculo" tra i
due calibri, c'era un thead aperto un po di tempo fa a proposito...
Il 7.65 e' alquanto divertente e gestibile (e meno costoso) sulle
compact, anche se la differenza col 9 corto e' minima
...9 corto certamente meglio per difesa, per il poligono, il 9 corto č
solitamente un po' "dura", 9x21 certamente piů fluida...
22 (per donna)
7,65 (bambino)
;-)
vuoi dire che il 9 corto e' piu' potente del 9x21 ????
> vuoi dire che il 9 corto e' piu' potente del 9x21 ????
Nooo :)
No, ma dà una sensazione più "secca" di rinculo, che non è legata alla
potenza della cartuccia, ma alla costruzione meccanica delle armi che
normalmente utilizzano il 9x17.
Ad esempio, io la prima volta che ho sparato con una Beretta mod. 34 ho
avuto delle difficoltà di controllo molto maggiori che non con la beretta
92S. C'entra anche il grilletto, la massa, ecc, ma sostanzialmente la
chiusura a massa (organizzazione meccanica di apertura della 34) trasferisce
tutta la forza di rinculo del carrello sulla pistola (e sul polso) con
maggiore immediatezza e velocità di una pistola che usa il sistema Browning
nelle varie versioni.
ciao
danidane
la Tanfoglio ft7/9 che sistema usa??
Non la conosco, ma quasi tutte le armi camerate in 7,65 o 9x17 usano un
sistema senza ritardo di apertura.
ciao
danidane
http://www.youtube.com/watch?v=OfzS7UGBA1M&feature=related
non sembra meno maneggevole della mia whalter pp 7,65 anche se e' .380
Lo �. La struttura massiccia, l'impugnatura anatomica ed in plastica
favoriscono il controllo del'arma.
Per�, noto appunto quello scatto secco quando si spara, che � tipico delle
armi con chiusura a massa.
Ciao
danidane
>> Lo �.
> cioe'?...pensi sia piu' o meno maneggevole/controllabile della mia=?
no, il contrario.