Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Taratura ottica.

52 views
Skip to first unread message

Stefano

unread,
Aug 21, 2003, 9:11:28 AM8/21/03
to
Salve a tutti,

Ho un problema sulla mia carabina A.C. HW 977 con ottica che è il seguente:
In appoggio, mi succede di realizzare alcuni colpi (anche 5-10) entro un
raggio ristretto, ca. 10 mm (a 30 m), ma fuori centro, dopodiché, senza
modificare niente ripeto più o meno la stessa rosata da un'altra parte
rispetto al centro e così via!
Inutile dire che tarare l'ottica in queste condizioni risulta praticamente
impossibile.
Quale potrebbe essere la causa? Come rimediare?

Grazie,
Stefano.

Guido

unread,
Aug 21, 2003, 10:10:07 AM8/21/03
to
Reticolo dell'ottica che si sposta?
Guido

Stefano <stefano...@complastex.it> wrote in message
bi2gds$4hjlb$1...@ID-157402.news.uni-berlin.de...

Stefano

unread,
Aug 21, 2003, 10:31:20 AM8/21/03
to
Che qualcosa nell'ottica non andasse era anche la mia idea, come potrei fare
per verificarlo senza ombra di dubbio per lamentare la cosa al venditore
(sia l'arma che l'ottica sono nuove e acquistate assieme)?

Grazie,
Stefano


"Guido" <bin...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:3p41b.255255$Ny5.7...@twister2.libero.it...

Garolini Gianluca

unread,
Aug 21, 2003, 4:31:50 PM8/21/03
to

"Stefano" <stefano...@complastex.it> wrote in message
news:bi2l3s$4hoe9$1...@ID-157402.news.uni-berlin.de...

> > > Ho un problema sulla mia carabina A.C. HW 977 con ottica che è il
> > seguente:
> > > In appoggio, mi succede di realizzare alcuni colpi (anche 5-10) entro
un
> > > raggio ristretto, ca. 10 mm (a 30 m), ma fuori centro, dopodiché,
senza
> > > modificare niente ripeto più o meno la stessa rosata da un'altra parte
> > > rispetto al centro e così via!
> > > Inutile dire che tarare l'ottica in queste condizioni risulta
> praticamente
> > > impossibile.
> > > Quale potrebbe essere la causa? Come rimediare?
> > >
> > > Grazie,
> > > Stefano.

> "Guido" <bin...@libero.it> ha scritto nel messaggio


> news:3p41b.255255$Ny5.7...@twister2.libero.it...
> > Reticolo dell'ottica che si sposta?
> > Guido
> >

> Che qualcosa nell'ottica non andasse era anche la mia idea, come potrei
fare
> per verificarlo senza ombra di dubbio per lamentare la cosa al venditore
> (sia l'arma che l'ottica sono nuove e acquistate assieme)?
>
> Grazie,
> Stefano
>
>

Prima si dovranno controllare molto attentamente anche gli attacchi.
Le carabine ad a.c. Weihrauch sono quelle che solitamente producono sulle
ottiche meno problemi per lo shock da vibrazione.
L'ottica montata è specifica per carabine ad aria compressa?

Cordialità
G.G.


Stefano

unread,
Aug 22, 2003, 8:16:52 AM8/22/03
to

"Garolini Gianluca" <garol...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:W_91b.256216$Ny5.7...@twister2.libero.it...

L'ottica dovrebbe essere adatta all' A.C., l'armiere me l'ha venduta in
abbinamento all'arma escludendone altre che a suo dire non erano idonee; la
stessa è montata su due attacchi con un ammortizzatore - una staffetta con
tampone in materiale plastico giallo - appoggiato all'attacco posteriore.
Stasera verificherò che gli attacchi siano serrati e che non vi siano segni
di scorrimenti.

Grazie
Stefano


Garolini Gianluca

unread,
Aug 22, 2003, 9:51:15 AM8/22/03
to

> L'ottica dovrebbe essere adatta all' A.C., l'armiere me l'ha venduta in
> abbinamento all'arma escludendone altre che a suo dire non erano idonee;
la
> stessa è montata su due attacchi con un ammortizzatore - una staffetta con
> tampone in materiale plastico giallo - appoggiato all'attacco posteriore.
> Stasera verificherò che gli attacchi siano serrati e che non vi siano
segni
> di scorrimenti.
>
> Grazie
> Stefano
>
>
>
>

Ecco un probabile problema!
Gli attacchi "ammortizzati", checchè se ne dica in giro, si sono dimostrati
nella realtà pratica una grossa porcheria.
Fino ad oggi a molti dei nostri clienti che lamentavano scarsa precisione,
sulle loro carabine a.c., abbiamo risolto il problema montando un tipo di
ottimi attacchi tedeschi fissi specifici per aria compressa, il fissaggio
che è per scina da 11 mm. è affidato ad una coppia di viti che "tirano"
sulla placchetta di serraggio.
I cannocchiali specifici per aria compressa, solitamente riportano sulla
scatola l'indicazione "Air Rifle" e comunque si contraddistinguono per la
presenza delle torrette estrerne facilmente regolabili senza necessità di
rimuovere i coperchietti e per la presenza di una ghiera anteriore per la
correzione dell'errore di parallasse già effettiva da 5-6 metri.

Cordialità

G.G.


tersite

unread,
Aug 22, 2003, 10:36:00 AM8/22/03
to
Stefano <stefano...@complastex.it> wrote:


> L'ottica dovrebbe essere adatta all' A.C., l'armiere me l'ha venduta in
> abbinamento all'arma escludendone altre che a suo dire non erano idonee; la
> stessa è montata su due attacchi con un ammortizzatore - una staffetta con
> tampone in materiale plastico giallo - appoggiato all'attacco posteriore.
> Stasera verificherò che gli attacchi siano serrati e che non vi siano segni
> di scorrimenti.

gia' che ci sei, dopo aver controllato i serraggi, con un pochino di
smalto o di bianchetto traccia dei piccoli riferimenti sulle viti e sul
tubo dell'ottica ai bordi degli anelli, finche' il problema restera'
sotto osservazione farai meno fatica ad accorgerti di eventuali
allentamenti o scorrimenti. Le HW hanno un ottimo sistema
antivibrazioni, tuttavia non si sa mai.
Se dovessero presentarsi successivamente degli allentamenti, smonta
l'ottica e con po' di solvente (va bene anche dell'alcol) sgrassa bene
il tubo dell'ottica, l'interno degli anelli, tutte le viti e le loro
sedi. A volte gli amici armaioli sono un po' troppo sbrigativi e
"dimenticano" questi piccoli accorgimenti.
Poi, tanto che se in ballo, controlla anche che la calciatura sia
fissata bene alla meccanica e senza movimeti strani.

Quando fai le serie in appoggio, assicurati di centrare sempre per bene
l'occhio nel cannocchiale, e sempre nello stesso modo. Se il
cannocchiale non ha il paralllasse corretto sulle brevi distanze a 30m
non dovrebbero esserci degli scostamenti drammatici, ma una centratura
incostante dell'occhio potrebbe comunque provocare qualche piccolo
errore.

E accertati di appoggiare sempre la calciatura del fucile (mai la
canna!) ai sacchetti di appoggio nello stessa posizione e con la stessa
forza, tra colpo e tra serie e serie.

Il tipo di errore che riscontri potrebbe farmi sospettare una qualche
mancanza di omogeneita' nelle condizioni di tiro (imbracciatura,
appoggio, centratura occhio...) tra le diverse serie (scusa se lo chiedo
ma... i pallini sono sempre gli stessi e sono omogenei, vero?). :-)))

Se tutto sembra a posto, si può iniziare a dubitare del cannocchiale...

ciau
marco

--
... e qualcuno dirà che c'è un modo migliore.

mauro minervini

unread,
Aug 22, 2003, 1:12:49 PM8/22/03
to

"Stefano" <stefano...@complastex.it> ha scritto nel messaggio
news:bi2gds$4hjlb$1...@ID-157402.news.uni-berlin.de...
> La causa è nell'ottica o negli attacchi; se il fenomeno è macroscopico,
più probabile il primo caso.
Sei sicuro che si tratti di un'ottica specifica per AC? Perchè questi
giocattoli maltrattano i cannocchiali molto più di un piccolo calibro "vero"
Ciao
Mauro
>
>
>
>


0 new messages