Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Il fucile di Tom Selleck in Quigley down under

991 views
Skip to first unread message

Paolo

unread,
Jan 15, 2004, 7:22:18 AM1/15/04
to
Qualcuno di voi si ricorda il film western ambientato in Australia con Tom
Selleck (http://snipurl.com/3u8d) in cui Selleck č un americano assoldato da
un tenutario australiano come cecchino ?
Vi ricordate il fucilone che usa Selleck e che spara a distanze incredibili
con una precisione mostruosa (eppure č un vecchio avancarica).

Qualcuno sa di che fucile si tratta ??

Qui un particolare e uan descrizione del fucilone, che era parecchio grande
perche' Selleck č un gigante e in rapporto a lui ricordo che era molto lungo
:
http://www.survivalarts.com/archives/000238.html


Vi si riporta :

"It's a lever-action breech loader. Usual barrel length is 30 inches. The
one has an extra four. It's converted to use a special .45-caliber,
110-grain metal cartridge with a 540-grain paper-patch bullet. Fitted with
double set triggers and a Vernier sight. Marked up to 1,200 yards [ 1 km
circa ] . This one shoots a mite farther..."


Nell'articolo e' scritto che il fucile č stato procurato dalla Gibbons Ltd
ciao

Ma non sono riuscito a trovare con google questa fabbrica d'armi.

Paolo

---------
Nel cercare su google una immagine del fucile L'HO TROVATO.
Posto ugualmente la richiesta di info per vedere se qualcuno sa di piů e per
memoria storica da lasciare nell'archivio di iha. Tuttavia qui :
http://www.ammoman.com/GUNS/
si dice che l'italiano Pedersoli fa la copia identica di quel fucile,
descritto come
Pedersoli "Quigley" Rifle, .45/70 Caliber, 34" Octagonal Barrel Quigleys
Long Range Sharps 1874 Model Rifle
Questa la foto : http://www.ammoman.com/GUNS/quigley.jpg

Pero' e' strano che Selleck nomini la Gibbons Ltd e non la Pedersoli. Fanno
repliche di questo fucile anche negli USA ?
Se qualcuno ha info sono comunque gradite.

grazie
Paolo


Maurizio

unread,
Jan 15, 2004, 8:49:19 AM1/15/04
to

"Paolo" <paol...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:_BvNb.258908$e6.10...@twister2.libero.it...

> Qualcuno di voi si ricorda il film western ambientato in Australia con Tom
> Selleck (http://snipurl.com/3u8d) in cui Selleck è un americano assoldato

da
> un tenutario australiano come cecchino ?
> Vi ricordate il fucilone che usa Selleck e che spara a distanze
incredibili
> con una precisione mostruosa (eppure è un vecchio avancarica).

>
> Qualcuno sa di che fucile si tratta ??
cut
E' uno Sharp, non è avancarica ma retrocarica a blocco cadente cal. 45-110.
Pedersoli replica armi d'epoca come IAB, Uberti ed altri, il fucile in ogg.
risale alla fine del 1800 l'ultimo modello originale in produzione mi pare
sia del 1874.
Cerca con google sharp o sharps.
Saluti
Maurizio


Paolo

unread,
Jan 15, 2004, 9:07:07 AM1/15/04
to
"Maurizio" <maurizio.ca...@inwind.it> ha scritto

>> Qualcuno sa di che fucile si tratta ??
> cut
> E' uno Sharp, non è avancarica ma retrocarica a blocco cadente cal.
> 45-110. Pedersoli replica armi d'epoca come IAB, Uberti ed altri, il
> fucile in ogg. risale alla fine del 1800 l'ultimo modello originale
> in produzione mi pare sia del 1874.
> Cerca con google sharp o sharps.
> Saluti
> Maurizio


grazie mille !

Kaiser

unread,
Jan 15, 2004, 9:11:32 AM1/15/04
to
CARABINA QUICKLI (più o meno, cmq era eccezionale)

"Paolo" <paol...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:f8xNb.259166$e6.10...@twister2.libero.it...

Kaiser

unread,
Jan 15, 2004, 9:12:21 AM1/15/04
to
Crabina Quigley, mi correggo.
"Kaiser" <nos...@nonospam.com> ha scritto nel messaggio
news:ocxNb.93735$VW.38...@news3.tin.it...

robeseltz

unread,
Jan 15, 2004, 9:20:17 AM1/15/04
to

"Kaiser" <nos...@nonospam.com> ha scritto nel messaggio
news:9dxNb.93740$VW.38...@news3.tin.it...
http://www.shilohrifle.com/


Garolini Gianluca

unread,
Jan 15, 2004, 3:39:54 PM1/15/04
to

"Paolo" <paol...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:_BvNb.258908$e6.10...@twister2.libero.it...

> Qualcuno di voi si ricorda il film western ambientato in Australia con Tom
> Selleck (http://snipurl.com/3u8d) in cui Selleck è un americano assoldato

da
> un tenutario australiano come cecchino ?
> Vi ricordate il fucilone che usa Selleck e che spara a distanze
incredibili
> con una precisione mostruosa (eppure è un vecchio avancarica).

>
> Qualcuno sa di che fucile si tratta ??
>

Alla Davide Pedersoli, mi hanno confermato a suo tempo che il Sihloh Sharp
mod. 1874 con canna da 850 mm. del film era stato prodotto da loro e
francamente credo sia la realtà e ritengo che la ditta Gibbons Ltd abbia
solo importato il fucile.
Tom Sellek nelle fasi di preparazione al film, per imparare la corretta
gestualità, il maneggio ed il corretto modo di imbracciare e sparare con lo
Sharp, ha frequentato per oltre un mese il ranch di Mike Venturino,
giornalista di Shooting Times e notevolissimo esperto e collezionista di
armi americane della fine del 1800, nonchè grandissimo esperto di ricarica e
di fusione di proiettili per la produzione delle cartucce, spesso obsolete,
di queste armi dell'epopea del West.
Sono certo che tracce di estrema originalità come la calepinatura
(incartatura) della palla delle cartucce del film e la scelta del calibro
45/110 per lo speciale fucile a canna lunga ( quelli normali erano davvero
più corti di 10 cm.) sia farina del suo sacco.

Cordialità
G.G.


Paolo

unread,
Jan 15, 2004, 4:00:02 PM1/15/04
to
"Garolini Gianluca" <garol...@nospamlibero.it> ha scritto

> Alla Davide Pedersoli, mi hanno confermato a suo tempo che il Sihloh
> Sharp mod. 1874 con canna da 850 mm. del film era stato prodotto da
> loro e francamente credo sia la realtà e ritengo che la ditta Gibbons
> Ltd abbia solo importato il fucile.
> Tom Sellek nelle fasi di preparazione al film, per imparare la
> corretta gestualità, il maneggio ed il corretto modo di imbracciare e
> sparare con lo Sharp, ha frequentato per oltre un mese il ranch di
> Mike Venturino, giornalista di Shooting Times e notevolissimo esperto
> e collezionista di armi americane della fine del 1800, nonchè
> grandissimo esperto di ricarica e di fusione di proiettili per la
> produzione delle cartucce, spesso obsolete, di queste armi
> dell'epopea del West. Sono certo che tracce di estrema originalità
> come la calepinatura (incartatura) della palla delle cartucce del
> film e la scelta del calibro 45/110 per lo speciale fucile a canna
> lunga ( quelli normali erano davvero più corti di 10 cm.) sia farina
> del suo sacco.
>
> Cordialità
> G.G.


Ti ringrazio Garolini per le tue preziosissime info. Questo fucile lo voglio
proprio prendere e visto che abito a qualche chilometro da Pedersoli gli
faro' certo visita !
Sul sito di Pedersoli non ci sono prezzi. Ho visto invece il prezzo fatto
negli USA su http://www.shilohrifle.com/ (penso fatto da loro e che non sia
un Pedersoli importato, sbaglio ?). Sono 2,860 USD.
Hai qualche info sulla qualità (per spararci davvero) del shilohrifle
americano o li facciamo proprio meglio noialtri ?

un saluto e grazie ancora

Paolo


LMB

unread,
Jan 15, 2004, 4:03:19 PM1/15/04
to
> Tom Sellek nelle fasi di preparazione al film, per imparare la corretta
> gestualità, il maneggio ed il corretto modo di imbracciare e sparare con
lo
> Sharp, ha frequentato per oltre un mese il ranch di Mike Venturino,
cut

> Sono certo che tracce di estrema originalità come la calepinatura
> (incartatura) della palla delle cartucce del film e la scelta del calibro
> 45/110 per lo speciale fucile a canna lunga ( quelli normali erano davvero
> più corti di 10 cm.) sia farina del suo sacco.
>
Ci puoi scommettere!
Sono rari i film in cui si ha una precisa ricostruzione storica di tanti
particolari! (mica solo lo Sharps!)
Sull'argomento armi e film ebbi un interessante scambio di idee con un amico
sabaudo-australiano che, oltre essere un valente perito balistico ha
un'azienda che si occupa di forniture e consulenza di armi per film.
mi scriveva così:
----
A riguardo del tempo impiegato nel ricaricare le pistole Colt ad avancarica,
Il rinomato Clint Eastwood, dopo diversi anni di lavoro con Sergio Leone,
producendo "spaghetti western". sia in Italia che in Spagna, con tutte
gl'anacronismi possibili, quando torno' in America e comincio' a produrre
sia western che polizieschi per conto suo, si e' concentrato nel realismo e
veresimilitudine per quanto rigardo' le armi... fino al punto di usare
tecniche di ricarica ben conosciute nei anni delle pistole a percussione (
scambio di cilindri pre-caricati, uso di cartuccie di carta, etc.) ...tutto
con Pistole e fucili repliche moderne di fabbricazione Italiane (Uberti,
Pedersoli, Pietta, etc).
In piu',la sua tecnica artistica lo vedeva far pratica prima delle scene, in
tempo libero, con le pistole reali, sparando palla, per avere il senso del
rinculo, della manegevolezza, etc. ( Questo per sino con bestie tipo S&W
Modello 29 (Dirty Harry) e Automag .44, nonche lancia-missili M66 etc; per
scene esatte di ricarica di Colt a percussione, vedi "Pale Rider"; uso di
AK47 " Heartbreak Ridge".
Tantoche, Io uso i film di Clint Eastwood come buon'esempio di uso corretto
di armi in scena per le mie occasionali lezioni di Effetti Speciali a due
delle Scuole di Drammatica e Film ------------


Garolini Gianluca

unread,
Jan 15, 2004, 4:26:09 PM1/15/04
to

"Paolo" <paol...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:mbDNb.254757$vO5.10...@twister1.libero.it...

I Pedersoli, sono costruiti a mio avviso piuttosto bene!
Io da casa (ora non sono in armeria) non ti saprei dire che prezzo attuale
ha il fucile Sharp Quigley anche se ricordo che circa 4-5 anni fa
costicchiava decisamente più di quanto mi immaginassi, di certo meno ma non
troppo lontano dal prezzo USA.
Telefonando o recandoti in Pedersoli, ti indicheranno sicuramente almeno il
prezzo al pubblico.

Cordialità
G.G.


LMB

unread,
Jan 15, 2004, 7:01:41 PM1/15/04
to
il Pedersoli
1874 SHARPS QUIGLEY SPORTING 34" lo dovresti trovare intorno ai 1.500,00
Euro

quello di Chiappa http://www.armichiappa.com/
1874 QUIGLEY Canna PESANTE tabacchiera 45/70 lo dovresti trovare
intorno ai 1000,00 euro

anche IAB fa dei 1874 http://www.iabarms.com/sharps_model_1874.htm


tieni conto che il 45-120 (che poi era un 110) è impegnativo IMHO è meglio
stare sul 45-70 come peraltro consigliano anche da Shiloh.

Nota
questo sistema americano di classificazione dei calibri iniziò con
l'adozione della cartuccia metallica per cessare a fine 800.
la prima cifra indica il calibro, nel nostro caso .45 cent di pollice mentre
la seconda cifra corrisponde alla quantità di polvere nera contenuta nel
bossolo in grani es. 70 grani nel 45-70.

LMB


fadilbar

unread,
Jan 15, 2004, 8:34:09 PM1/15/04
to
Attenzione: il calibro 45/120 (in Italia) prevede esclusivamente
l'utilizzo di polvere nera con tutti i problemi conseguenti (la pulizia
prevede smontaggio completo e lavaggio di ogni parte dell'arma). Meglio il
45/70 che è omologato anche per polveri infumi.
La Ditta Pedersoli stampiglia in evidenza sul modello Quigley 45/120 la
dicitura "black powder only". Il suo prezzo fino al 31/12/2003 era di
1.494 €. cui vanno aggiunti € 55,50 per la diottra e dai 43 € ai 111 € per
il mirino a tunnel con inserti intercambiabili e bolla. I calibri previsti
sono: 45/70, 45/90, 45/120, il peso Kg.5,900. Chi volesse il calibro
originale 45/110 deve optare per il modello Boss già completo di diottra e
mirino a tunnel con inserti intercambiabili al prezzo di € 1.704 , peso
Kg.6,100.
Nel film in questione (posso anche sbagliarmi) non mi sembra di aver
notato le nuvole di fumo tipiche della polvere nera: negli altri paesi
(USA) il calibro 45/120 è utilizzato anche con le polveri + moderne?

--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


LMB

unread,
Jan 16, 2004, 4:55:50 AM1/16/04
to
> (USA) il calibro 45/120 è utilizzato anche con le polveri + moderne?
>
credo che il 45-120 se lo sia inventato Pedersoli proprio per evitar grane
Accurate per il 45-110 dosa da 39,6 a 33,3 grani di A 5744 a seconda
della palla
su arma UR WISEMAN (poi cerchiamo che è)

Comunque anche per gli Sharps in 45-70 è bene verificare che il Banco
nazionale abbia apposto il punzone delle polveri senza fumo. Ciò non toglie
che tutti i sacri testi dicano che queste armi, anche in termini di
prestazioni balistiche diano il massimo con la polvere nera (l'unica gioia o
scocciatura -dipende dai punti di vista- è la pulizia dopo l'uso)

Nel film effettivamente si vede poco fumo, probabilmente hanno usato PSF.

Ed a proposito di film e di fumo e di armi che avevano i giapponesi tra lo
springfield ad avancarica ed il Murata?
(vedi l'Ultimo Samurai)
LMB


0 new messages