Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Lunghezza colpi per carabina - OAL

72 views
Skip to first unread message

rino...@virgilio.it

unread,
Jun 16, 2013, 4:37:18 PM6/16/13
to
Probabilmente c'è un modo intelligente per misurarla con precisione.
Ma, forse perchè è "intelligente", io non sono ancora riuscito ad arrivarci.
Usando HPBT per conformazione peculiare del proiettile la parte apicale é l'unica che mostra delle differenze di lavorazione da palla a palla.
E questo con Sierra MK, Lapua Scenar e Nosler custom competition: non è una questione di qualità.
Mi pare di capire che le palle vengano prodotte come una specie di "sacchetto" di rame che viene riempito di piombo e poi "chiuso" in cima (com si fa con un cordone/lacciuolo).
La "chiusura" è l'HP: hollow point.
Orbene in quella zona vi sono sempre delle irregolarità tali per cui ogni palla ha una lunghezza differente misurate al calibro digitale.
La cosa, naturalmente, non da problemi in fase di "seating" (mettipalla ? in italiano) perchè il seater del die non tocca la punta della palla ma una parte della zona ogivale del proiettile.
Io a parte misurare tutti i proiettili e raggrupparli per gruppi di lunghezza simile o, addirittuta mettermi com la lima a "pareggiare"/uniformare la punta non riesco a pensare a niente di più intelligente (appunto) e soprattutto meno palloso!
Magari esiste un accessorio da quattro soldi che mi risolve il problema, ma io non sono riuscito a trovarlo.
Se qualcuno ha una dritta da darmi apprezzo di cuore ^^

OT: fino a qualche mese fa ero Kughel poi, senza che io abbia avuto coscienza di aver fatto alcunchè di strano (ma,informaticamente parlando,io sono in grado di fare casini anche solo pensandoci) sono diventato: "Io" bah!!

Pipp Franc

unread,
Jun 16, 2013, 4:43:39 PM6/16/13
to
L'emerito rino...@virgilio.it, in data Sun Jun 16 22:37:18 2013,
profferì i seguenti lemmi:
>
> OT: fino a qualche mese fa ero Kughel poi, senza che io abbia avuto
> coscienza di aver fatto alcunchè di strano (ma,informaticamente
> parlando,io sono in grado di fare casini anche solo pensandoci) sono
> diventato: "Io" bah!!
>

Avrai modificato il nick con cui compari sul group nelle preferenze:
nulla ti impedisce di apparire come "Fra' nerbone" ed usare come email
apparente Frane...@monasteroeducande.it. Ti consiglio di controllare.


Sandro

unread,
Jun 16, 2013, 4:47:33 PM6/16/13
to
Il 16/06/2013 22:37, rino...@virgilio.it ha scritto:
> Orbene in quella zona vi sono sempre delle irregolarità tali per cui ogni palla ha una lunghezza differente misurate al calibro digitale.

Che te ne frega della lunghezza totale "precisa" della cartuccia? ;-)
Quello che importa sia costante è il free bore.
La palla tocca le rigature con la parte ogivale mica con la punta, e gli
spingipalla lavorano appunto sulla parte ogivale, proprio perchè
chiaramente le tolleranze della parte apicale sono molto più grossolane
rispetto al resto.
Non ti preoccupare che il free bore di tutte le tue cartucce sarà
comunque costante, anche al variare della punta della palla (a parità di
palla ovviamente).

Ciao
Sandro

rino...@virgilio.it

unread,
Jun 16, 2013, 5:33:57 PM6/16/13
to
Non è che la "lunghezza precisa" del colpo mi interessi in se' se non perché devo settare il Seater sulla base di una lunghezza che ho preso quando ho camerato un colpo senza polvere/innesco.
Con quella misura che mostrava il segno dell'inizio del rifling sulla palla ho avuto l'imput per il mio freebore.
E' che con lo stesso die ricarico per 2 fucili diversi e palle differenti: per cui sono sempre li' a skankerare. ; ;

Sandro

unread,
Jun 16, 2013, 5:40:13 PM6/16/13
to
Il 16/06/2013 23:33, rino...@virgilio.it ha scritto:
> E' che con lo stesso die ricarico per 2 fucili diversi e palle differenti: per cui sono sempre li' a skankerare. ; ;

Beh, o compri un die micrometrico e tieni nota della profondità
d'inserimento per ogni singola palla o te ne prendi un altro normale e
lavori con 1 die per fucile.
Altre soluzioni non ce ne sono...

Ciao
Sandro

rino...@virgilio.it

unread,
Jun 16, 2013, 5:57:05 PM6/16/13
to
allora penso che farò così: mi costruisco un distanziale (basta 1 cm. di tubo) di diametro interno conveniente il cui bordo poggi sulla parte ogivale della palla come nella parte inferiore del seater rod.
Con quello posso misurare uniformemente la lunghezza dei miei colpi.
Naturalmente non la lunghezza SAAMI, ma una misura "mia" che è comunque omogenea ed utilizzabile in quanto presa sulla parte ogivale e non sulla punta.
In questo modo tolgo almeno una buona parte di lavoro.
E poi con un paio sono OK: 6,5 e 7,72.

Grazie dell'attenzione.
Ciao a tutti
Kughel (prossimamente spero ^^)

Sandro

unread,
Jun 17, 2013, 1:04:47 AM6/17/13
to
Il 16/06/2013 23:57, rino...@virgilio.it ha scritto:
> allora penso che farò così: mi costruisco un distanziale (basta 1 cm. di tubo) di diametro interno conveniente il cui bordo poggi sulla parte ogivale della palla come nella parte inferiore del seater rod.
> Con quello posso misurare uniformemente la lunghezza dei miei colpi.

Sembra un'ottima idea :-)
Ciao
Sandro

Sniper

unread,
Jun 17, 2013, 3:49:25 AM6/17/13
to
Bella soluzione :-)


A.

paolo br shooter

unread,
Jun 17, 2013, 4:57:00 AM6/17/13
to
Ciao

ci sono varie soluzioni,

la prima č di prendere gli adattatori venduti da sinclair per il calibro,

la seconda se usi i dies di wilson č di acquistare un secondo steam e
dedicarlo alla cartuccia diversa,

la terza č di farsi delle cartucce campione della palla che usi,
scrivendo bene con un pennarello x non sbagliare,
su cui appoggiare il seater per recuperare le misure..

ciao

Il 17/06/2013 09:49, Sniper ha scritto:
> On 16 Giu, 23:57, rinoa...@virgilio.it wrote:
>> allora penso che farň cosě: mi costruisco un distanziale (basta 1 cm. di tubo) di diametro interno conveniente il cui bordo poggi sulla parte ogivale della palla come nella parte inferiore del seater rod.
>> Con quello posso misurare uniformemente la lunghezza dei miei colpi.
>> Naturalmente non la lunghezza SAAMI, ma una misura "mia" che č comunque omogenea ed utilizzabile in quanto presa sulla parte ogivale e non sulla punta.
0 new messages