--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
> (weihrauch hw977), quindi monto la basetta monopezzo per il fissaggio
> dell'ottica, inserisco un'ottica tasco 3-9x50.
> Il problema mi sembra serio. L'attacco monopezzo e' del tipo alto, con
Non ho soluzioni da darti, posso solo dirti che la mia hw977 con
ottica Bushnell 4-12x40 montata direttamente da Bignami ha l'ottica che
sfiora letteralmente il fucile (intendo nella parte piu` larga
dell'ottica), quindi mi viene da pensare che anche sulla mia se avessero
montato un x50 ci sarebbero voluti attacchi quantomeno adatti.
--
iundasun.
A volte capita anche con certi anelli.
Per collimare (l'ideale sarebbe mettere l'arma in morsa - anche di fortuna)
secondo me la cosa migliore è (nel caso dell'AC in cui non puoi
traguardare attraverso la canna come con un bolt action) usare la mire
meccaniche, tirare un colpo alla distanza a cui vuoi collimare.
A quel punto ricaricare e (dato che il fucile non si è mosso) portare il
centro del reticolo reticolo sul buco appena fatto. A quel punto se tutto va
bene il nuovo foro dovrebbe essere assai vicino al primo e si tratta di
perfezionare la regolazione.
Se invece il fucile tira da un parte ed il cannocchiale guarda dall'altra ci
potrebbero essere dei problemi di anelli. (mi capitò con un'ottica su un 22.
alla fine ho risolto il problema buttando via gli anelli)
Prova ad invertirli e a montarli facendo attenzione a stringere le viti in
modo uniforme.
Tieni anche conto che tanto più alti sono gli anelli (cosa a volte
indispensabile con certe ottiche) tanto più avrai problemi di parallasse.
Ben per quello le armi da tiro hanno la regolazione dell'appoggia guancia.
Con l'AC ci vorrebbero comunque anelli e cannocchiali specifici perché lo
scossone della molla oltre che rovinare i reticoli metallici sballa la
taratura e allenta le viti di bloccaggio.
Prova a girare di 180 gradi la basetta, se non va ancora la puoi cambiare
con una regolabile. Io, in una situazione analoga, ho preferito cambiare
l'ottica con un'altra che aveva un'escursione maggiore, scelta non sempre
raccomandabile perché uscendo dalla zona centrale la qualità degrada
rapidamente, ma, i barattoli si prendono comunque.
ciao
> Per collimare (l'ideale sarebbe mettere l'arma in morsa - anche di fortuna)
> secondo me la cosa migliore è (nel caso dell'AC in cui non puoi
> traguardare attraverso la canna come con un bolt action) usare la mire
> meccaniche, tirare un colpo alla distanza a cui vuoi collimare.
Purtroppo il modello hw977 non monta mire metalliche, ma il problema
non e' questo. E' che proprio non si riescie a collimare in altezza
poiche' la vite del verticale del reticolo arriva a fine corsa quando
occorrerebbero almeno altri 20 o trenta click.
Eppure l'attacco era lo stesso che montavo su un'altra carabina,
quindi non e' certo quello che non va.
Spero che con un'altra basetta il problema si riesca a risolvere,
altrimenti che succede? Cioe' non e' come in un negozio di scarpe dove
vai e restituisci il paio difettato e ne prendi un altro paio buono:
qui ci sono di mezzo ordinazioni, prenotazioni alla Bignami, e dalla
parte burocratica denuncia, matricola, protocollo e altre rogne. Temo
che se davvero fosse difettosa la guida per l'ottica fresata sul fusto
dovrei aspettare mesi prima che l'arma eventualmente rettificata
ritorni in mie mani.
Aah, come sono depresso....
Ciao
--Mario
Mi par strano che sia sbagliata la fresatura anche se tutto è possibile,
speriamo che sia la basetta.
guardati un po' la mia vecchietta:
http://www.luciobalbo.it/lucioTXT/WeichrauchHW35.htm
dato che ho dovuto ricostrutire il mirino e risistemare la tacca ho fatto
tutto "stile Mauser" per allenare l'occhio alle mire dei miei ex ordinanza.
LMB
"Max" <leonar...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z24Z195Z231Y...@usenet.libero.it...
Ho girato la basetta ma il problema e' rimasto esattamente lo stesso.
Allora ho preso un pezzo di plastica e ci ho fatto uno spessore per
l'anello posteriore, sul quale appoggiare il cannocchiale. Poi ho
riposizionato il tutto e ho stretto le 8 viti. Il risultato e' ottimo
a 10 metri (rosate di 1cm senza appoggio). Vorrei provare pero' a 40
metri.
Comunque questa Weihrauch 977 comincia a piacermi anche per altre doti
che non siano quelle estetiche: spara praticamente senza rinculo,
tanto che sembra di sparare con una Gamo giocattolo, pero' la potenza
e' sufficientemente alta (almeno a 10 metri). Poi e' molto bilanciata,
e senza appoggio riesco ad immobilizzare letteralmente il reticolo sul
bersaglio per 7 o 8 secondi.
Se avesse 25-26 Joule invece di 17 o 18 sarebbe la mia carabina a/c
definitiva. Ma sento che prima o poi dovro' crescere ancora e quando
avro' finito di spendere in pannolini per il 5° figlio in arrivo a
dicembre, pensero' alla Crow magnum theoben eliminator da 1 milione di
dollari che Mastrofini magnifica nei suoi interventi sull'a/c!
Grazie a tutti per i vostri consigli.
Ciao
--Mario
Bravo cosi devi fa, devi improvvisà e la depressione falla pià all'artri,
quello che mi chiedevo visto il rinculo di queste AC. è che col tempo
l'ottica si possa spostare visto che la plastica (che hai usato) è poco
grippante e al tuo posto avrei usato la gomma e pure un po di colla bostik,
comunque oramai è andata e lunica cosa che ti posso consigliare è di tenere
il tutto sotto controllo mettendo un po di scoch a filo degli anelli e vedi
se col tempo si sposta e se rimane tutto cosi' è
meio.......................Ciao Max