Mi hanno trattato *tutti* come un matto che vuole distruggere le sue
pistole. Cosᅵ li ho ordinati online, insieme a una bacchetta americana e
a qualche spazzolino sempre in acciaio.
In piᅵ su consiglio di uno degli armieri ho preso anche un boresnake,
che ho giᅵ provato e che mi sembra funzioni bene per dare una prima ma
efficace passata, ancora sulla linea.
Perchᅵ gli armieri odiano l'acciaio, mi domando?
Tb (bieco illuminista)
--
"A vote is like a rifle, it's usefulness depends upon the character of
the user."
~ Theodore Roosevelt
Perch� hanno ragione. Acciaio contro acciao provoca sicuramente graffiatura
e usura della canna.
Lo scovolo di acciaio io ce l'ho ma l'ho usato molto raramente, nei casi che
definirei "disperati", quando con gli scovoli di bronzo, con la pasta J&B e
con lo spiombatore non ho ottenuto risultati efficaci.
In altre parole, sono anni che non lo uso.
ciao
danidane
Perchè anche se molti diranno che l'acciaio degli scovoli non è
in grado di creare danni al metallo dell'arma non si capisce perchè
correre il rischio......
Sparo "un pò" di palle in lega pure io e me la sono sempre cavata con
gli scovoli in bronzo e (quando serve) lo spiombatore. Problemi
(anche solo teorici) zero e si pulisce tranquilli.
Poi a suo tempo mi ero fatto tentare anche io dallo scovolo in
acciaio, ma ho avuto il coraggio di usarlo solo poche volte in un
revolver che "non poteva peggiorare" rispetto alla stato in cui
era.. ;-)
Ciao by Alex
> Perché gli armieri odiano l'acciaio, mi domando?
E perchè tu odi quella povera canna? :D :D :D
io ci passo una pezzuola con un goccio di spiombatore (tipo shooter's
choice) lascio 10 min ad agire poi scovolo in rame
Per caritᅵ, non usare scovoli in acciaio sulle tue armi. Le canne possono
essere anche "morbide" se relative a calibri lenti, da pistola per esempio.
In questi casi la maggior lavorabilitᅵ dell'acciaio non va a detrimento
della durata. Scovola solo con scovoli in bronzo, di buona marca e fattura.
Anche 30 o 40 passate, con lo scovolo ben inzuppato d'olio, solitamente
hanno ragione anche delle schifezze piᅵ riottose. Utilizza, ma solo se
strettamente necessario,spiombatori e sramatori e vedrai che sarai
soddisfatto. Per inciso, invece, scovoli in filo d'acciaio si unsano delle
canne liscie. Sono i cosiddetti grattaruggine . Non sono perᅵ come quelli
per le canne rigate, ma sono delle spirali chiuse, che mettono a contatto
con la canna non la sezione viva ma, come dire, il"fianco" del filo, o se
vuoi la circonferenza delle varie spire.
Ciao
dodi
Ok, se ne staranno nel cassetto, per ora.
Ho anche la speranza che ricaricando molto soft le palle in lega dura
non mi impiombino la canna piᅵ di tanto.
Ma cosa si intende per scovoli in bronzo di buona fattura?
Io ne ho provati diversi e mi sembrano sempre fatti di filo un po'
sottile, non durano molto anche ad usarli con attenzione facendoli
uscire per bene. C'ᅵ qualche marca migliore delle altre? Giᅵ che ho
preso 'sta bacchetta ammerregana... magari c'ᅵ di meglio di quello che
ho provato fino ad adesso.
guarda.. io mi sono accorto della "buona fattura" quando ho scoperto gli
scovoli dei kit svizzeri, sia da pistola che da carabina...... non ho pi�
usato gli altri...
ciao
B.
interessante, ci puoi indicare un sito on line che li venda?
grazie!
Condivido l'interesse.
>
> Ma cosa si intende per scovoli in bronzo di buona fattura?
>
> Io ne ho provati diversi e mi sembrano sempre fatti di filo un po'
> sottile, non durano molto anche ad usarli con attenzione facendoli uscire
> per bene. C'ᅵ qualche marca migliore delle altre? Giᅵ che ho preso 'sta
> bacchetta ammerregana... magari c'ᅵ di meglio di quello che ho provato
> fino ad adesso.
Per buona fattura si intende uno scovolo di buon bronzo, ben calibrato, con
setole elastiche, ed un attacco robusto per la bacchetta, e che non si
pieghi. Io uso quelli della Pro-Shot, americani, che si trovano, in
confezioni a blister traparente, un po' in tutte le buone armerie. Se
trattao convenientemente, facendolo uscire interamente dalla canna ad ogni
passata, dura moltissimo.
Ciao
dodi
Queste leggende nascono cosi, per sentito dire, ma coloro che parlano
(scrivono) nanno mai consumato una canna o rigato la stessa ?? E usando uno
scovolo ?
Io una 98 con la canna "finita" l'ho vista e so quanti proiettili l'anno
attraversata, ho visto canne e pistole scoppiate, cartucce inceppare e
rotte, armi dritte e storte ma mai scovoli che consumano le canne, tanto pi�
quelli per canna liscia metallici che conoscete bene e magati usate (e la
canna liscia � ben pi� delicata).
Toni pu� decidere di usare ci� che vuole, se non si fida pu� continuare ad
usare gli scovoli in ottone e rame ma se la canna � molto sporca, almeno una
volta, lo invito a provarli quegli scovoli ordinati on-line, poi ci dir�
lui.
>interessante, ci puoi indicare un sito on line che li venda?
>grazie!
www.bancarelledeimercatinispecializzati.com ;-))))
e si.. nel mondo telematico universale io vado ancora per bancarelle...
comunque niente di esotico o introvabile.. anzi.... questo e per l'STG57 e
altri svizzeri.. ed � ottimo per tante altre armi...
http://www.armichepassione.com/Foto%20STGW/kit%20pulizia.jpg
questo per le corte... 9mm
http://www.gunbroker.com/Auction/ViewItem.aspx?Item=144082384#PIC
non consideerate il prezzo...
non "griffati" se ne trovano a dozzine...
ciao
B.
> Condivido l'interesse.
scusa ho risposto all'altro post..
B.
Domanda: tanto per capire, di che materiale � fatta una canna "tenera" e
sopratutto con che durezza, con questi dati in mano possiamo sapere se il
materiale � "intaccabile" con una spazzola metallica.
Ciao
Penso che come prima cosa proverᅵ lo spazzolino, sui depositi rognosi
che si formano nel revolver intorno al cono di forzamento e davanti al
tamburo. E questo dovrebbe cominciare a darmi un'idea.
Poi credo che userᅵ il bronzo normalmente e l'acciaio se dovessi avere
qualche problema di impiombatura leggera, prima che diventi pesante.
In realtᅵ la molla maggiore a provare l'acciaio viene dall'idiosincrasia
per gli spiombatori chimici, che non mi sembrano un bagno di salute. Una
canna inox si puᅵ classificare tra quelle "morbide"? Credo di no, a occhio.
Il sito non � accessibile, almeno al momento :-(((
>
> e si.. nel mondo telematico universale io vado ancora per bancarelle...
>
> comunque niente di esotico o introvabile.. anzi.... questo e per l'STG57 e
> altri svizzeri.. ed � ottimo per tante altre armi...
> http://www.armichepassione.com/Foto%20STGW/kit%20pulizia.jpg
Ma non posso prendere tutto il kit per avere uno scovolo!!!!!! :-(((((
>
> questo per le corte... 9mm
> http://www.gunbroker.com/Auction/ViewItem.aspx?Item=144082384#PIC
> non consideerate il prezzo...
> non "griffati" se ne trovano a dozzine...
Questo costa 100 euro......e quelli economici? :-((((
ciao
danidane
>
> Domanda: tanto per capire, di che materiale � fatta una canna "tenera" e
> sopratutto con che durezza, con questi dati in mano possiamo sapere se il
> materiale � "intaccabile" con una spazzola metallica.
Tutto � relativo, a questo mondo, ed il termine " tenero " va visto in
quest'ottica. Mi spiego. Una canna per il 22 Lr, sar� pi� " tenera " di una
per il 220 Swift. o per un 7mm Expr.Vom Hofe, o un 257 Weath Mag, o un
6,5x68 e cos� via. La prima, avendo una veramente scarsissima
possibilit� di essere usurata meccanicamente ed erosa per effetto del calore
e dai prodotti della combustione, non sar� costruita con acciaio
inutilmente duro, ma con uno che invece si prester� meglio di altri ad
essere lavorato, e quindi rigato, ottenendo un buon prodotto con meno
problemi. Considera che le canne di molti fucili destinati al tiro di
precisione, avevano le righe intagliate una ad una, per cui un acciaio che
si lasciava lavorare bene era il benvenuto. Gli altri calibri , ma anche
tanti altri iperveloci, necessiteranno di acciai pi� "duri", di composizione
tale da resistere meglio all'usura meccanica ed all'erosione. Ricordo
materiali famosi come il Poldi Anticorro, o il Boehler Antinit creati
apposta per ovviare a questi problemi, ma non cos� facili da lavorare.
Quest'ultimo, in particolare, � un'acciaio assai ricco di cromo, molto
difficile da ossidare, con eccellenti caratteristiche meccaniche, usato
anche in fucili fini ad anima liscia, con il quale si poteva evitare anche
la cromatura interna. Tornando agli scovoli d'acciaio, non bisogna bensare
che questi consumino le canne, no, mica stiamo parlando di carta vetrata!?!
Bisognerebbe mettercela tutta scovolare come i matti per migliaia di volte e
non basterebbe. Ma io chiedo: Se si pu� utilizzare qualcosa di meno
aggressivo, perch� andare a cercare guai? Guai che si presenterebbero
sotto forma di micrograffi che non farebbero certo bene alla salute di una
canna, in quanto possono essere la sede di inizio di erosione, per
l'accumulo, sempre di quanti� minime, di prodotti corrosivi. Sarebbero, in
definitiva, il contrario della lappatura.....
Ci sono ottimi prodotti per spiombare e per sramare. Leggo che ci sono dubbi
sulla loro pericolosit�. Non vanno bevuti n� mangiati.:-))) Vanno usati
con criterio e solo quando ce n'� necessit�, vale a dire non con grande
frequenza. Poi una osservazione. Se ci si trova con una canna impiombata
da fare schifo, non credo che questo accada dopo cinque o dieci colpi.
Allora meglio sparare o ricaricare in maniera pi� consona, quindi prevenire,
che aspettare di avere ridotto la canna in maniera pietosa, e faticando poi
per ripulirla? Tutto ci� a mio modestissimo avviso....:-)))
Buona domenica
dodi
Grazie della risposta, penso che tu abbia scritto cose giuste.
Comunque se si tratta di acciai lavorabili la durezza � limitata e quindi �
tuttavia possibile ( ma poco probabile se non si insiste ore ed ore) che a
lungo andare magari si arrotondino gli spigoli della rigatura, cosa
impossibile su acciai trattati termicamente o cromati.
Il cromo ad esempio h auna durezza di 68 HRC superiore a quella di un ottimo
acciaio superrapido e di poco inferiore a quella del Widia per cui
inattaccabile se non con apposite mole, proprio due giorni fa ho consumato
una mola ( quelle rosse per acciaio non trattato) cercando di rettificare di
2\10 un foro su un pezzo ( niente che assomigli ad un arma ma trattasi di
uno stampo) se nza praticamente farci niente, sono riuscito solo con la
mola apposta.
Ciao
Ciao
Ricordo di avere visto delle ex-ordinanza con la volata (e probabilmente
anche l'interno della canna) consumata da una evidente ed eccessiva
scovolatura, dovuta probabilmente a sergenti fissati con la canna
lucida........
Ma io chiedo: Se si pu� utilizzare qualcosa di meno
> aggressivo, perch� andare a cercare guai? Guai che si presenterebbero
> sotto forma di micrograffi che non farebbero certo bene alla salute di una
> canna, in quanto possono essere la sede di inizio di erosione, per
> l'accumulo, sempre di quanti� minime, di prodotti corrosivi. Sarebbero,
> in definitiva, il contrario della lappatura.....
esatto, concordo
> Ci sono ottimi prodotti per spiombare e per sramare. Leggo che ci sono
> dubbi sulla loro pericolosit�. Non vanno bevuti n� mangiati.:-))) Vanno
> usati con criterio e solo quando ce n'� necessit�, vale a dire non con
> grande frequenza. Poi una osservazione. Se ci si trova con una canna
> impiombata da fare schifo, non credo che questo accada dopo cinque o dieci
> colpi.
Pu� accadere, con ricariche sbagliate o palle troppo tenere. Ricordo alcune
ricariche con la Glock, accoppiate a palle schifose di origine sudafricana,
che impiombavano in modo vergognoso.
> Allora meglio sparare o ricaricare in maniera pi� consona, quindi
> prevenire, che aspettare di avere ridotto la canna in maniera pietosa, e
> faticando poi per ripulirla? Tutto ci� a mio modestissimo avviso....:-)))
> Buona domenica
esaato Dodi. Il problema si risolve non con gli scovoli di acciaio, ma con
una scelta adeguata di polvere, palle e dosi.
per la Glock ad esempio in problema si risolse usando palle ramate con una
ramatura decente e con l'uso dell'ALOX della Lee.
Mai pi� avuto problemi.
Ciao
Danidane
> > e si.. nel mondo telematico universale io vado ancora per bancarelle...
IngeNiere!!!! Esamini attentamente l'informazione fornita
dal sig. Bear e noterà una incoerenza nella Sua analisi
del summenzionato flusso informativo.... ;-))))))
Ciao by Alex ;-)
Che dire......? Quoto tutto e faccio prima... :-)
Ciao by Alex
....e al fatto che all'epoca non avevano le bacchette Dewey e il
nostro
interesse (supportato anche dalla cultura) alla conservazione del
pezzo....
Ciao by Alex
>> www.bancarelledeimercatinispecializzati.com ;-))))
>
> Il sito non � accessibile, almeno al momento :-(((
scusate tutti.. pensavo fosse chiaro che era un sito farlocco... pure le
faccine... e "a parte gli scherzi"... ok.. non mi sono spiegato...
> Questo costa 100 euro......e quelli economici? :-((((
> ciao
> danidane
li trovi a 10-15-20 euro... a seconda dell'umore del bancarellaro... se poi
hai qualcuno che va in fiera in germania o svizzera li paghi pure meno...
ciao
B.
>IngeNiere!!!! Esamini attentamente l'informazione fornita
>dal sig. Bear e noter� una incoerenza nella Sua analisi
>del summenzionato flusso informativo.... ;-))))))
se la dici pure a me questa incoerenza te ne sarei grato....
mi serve per imparare
B.
Semplicemente facevo notare che il tuo link era stato preso
sul serio benchè chiaramente farlocco.
Ciao by Alex
> >IngeNiere!!!! Esamini attentamente l'informazione fornita
> >dal sig. Bear e noter� una incoerenza nella Sua analisi
> >del summenzionato flusso informativo.... ;-))))))
>
> se la dici pure a me questa incoerenza te ne sarei grato....
> mi serve per imparare
>Semplicemente facevo notare che il tuo link era stato preso
>sul serio bench� chiaramente farlocco.
ok ok... ho erroneamente capito che "..incoerenza nella Sua analisi..." era
riferito a me!!
ciao
B.