Roberto
"Angelo Bighin" <angelo...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:JicPb.272879$e6.10...@twister2.libero.it...
Grazie mille Roberto, per le gentili indicazioni,passo all'acquisto! ;-)
Il crimpaggio eseguito dal 3° die inseritore oppure in una operazione a se
stante da un 4° apposito die di crimpaggio può effettuare in base al profilo
del restringimento effettuato sulla bocca del bossolo due distinti tipi di
crimpaggio.
Il "taper crimp" è un restringimento conico, come dice la sua designazione
americana, che è adatto ai colpi per pistola semiautomatica con bossolo
"straight wall" o a pareti dritte, mentre il "roll crimp" è un crimpaggio a
profilo ricurvo (detto a becco di civetta) che è specifico per cartucce da
revolver o da pistola ma con bossolo semirimmed.
Il motivo dei due diversi profili è intuitivo: i bossoli da pistola rimmless
o rimmles rebated a pareti dritte, determinano l'head space, con l'appoggio
della loro bocca del bossolo sul fondo delle camera di scoppio e necessitano
quindi di un crimpaggio anulare che lasci evidente e presente il gradino tra
palla e bocca del bossolo, mentre i bossoli rimmed, semirimmed o a bottiglia
determinano l'head-space tramite l'appoggio alla camera di cartuccia del rim
(il bordo del fondello) o la spalla.
Il factory crimp die della LEE, non è altro che un 4° die di crimpaggio e
controllo dimensionale del colpo finito.
Questo effettua il crimpaggio non tramite un gradino interno del suo corpo
ma tramite una boccola flottante regolabile tramite un pistoncino esterno
avvitabile (come l'inseritore del 3° die) che in più grazie ad un anello
ricalibratore in Widia, controlla (non ricalibra!!) le dimensioni esterne
del colpo finito e ne garantisce la perfetta camerabilità.
Nei calibri da pistola automatica il profilo del LEE factory crimp e quello
"taper crimp ", mentre per le cartucce da revolver è "roll crimp".
La regolazione si effettua avvitando il die fino a contatto con lo shell
holder, poi svitato di quattro cinque giri interi il pistoncino di
regolazione e messo un bossolo vuoto e ricalibrato nello shell holder, si
riavvita il pistoncino fino a contatto con la bocca del bossolo ottenendo
così un crimpaggio azzerato, da questo punto ogni ulteriore grado di
avvitamento creerà un aumento del crimpaggio, che soprattutto col profilo
taper, non deve MAI essere eccessivo e deve sempre potersi sentire con
l'unghia sulla cartuccia finita lo spessore della bocca, come un piccolo
gradino tra bossolo e palla.
Cordialità
G.G.