Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

ancora legale

36 views
Skip to first unread message

sinhue

unread,
Mar 8, 2010, 10:07:29 AM3/8/10
to
Buonasera a tutti. Ieri un mio nipote mi ha messo in imbarazzo su
questo argomento. Lui ha in casa la sciabola d'ordinanza del nonno,
ammiraglio, e non sa se deve denunciarla al suo Commissariato di PS.
Penso di si: o la può considerare, con tutto il rispetto per la
sciabola, che ha l'impugnatura di pelle di razza (invidia! La mia
sciabola, di epoca relativamente più recente, ha l'impugnatura di
plastica dei fratelli Turco) come un coltellone extra lungo?
Grazie

Andrea

unread,
Mar 8, 2010, 10:14:31 AM3/8/10
to

Essendo complemento d'uniforme in teoria non andrebbe denunciata, ma
alcune questure lo pretendono comunque.
Il consiglio migliore è andare a chiedere direttamente alla tua
questura.

Danidane

unread,
Mar 8, 2010, 11:01:20 AM3/8/10
to

la sciabola � arma bianca, e va denunciata.
Per� OCCORRE CHE SIA UNA SCIABOLA, cio� che abbia il filo.
Se non ce l'ha, come spesso accade per le sciabole da ornamento, allora
denunciarla � perlomeno facoltativo......ma non � un'arma bianca.
ciao
danidane


Andrea

unread,
Mar 8, 2010, 11:04:12 AM3/8/10
to

Non mi è mai capitato di vedere una sciabola da ufficiale che avesse
il filo, per questo ho scritto che è considerata complemento
d'uniforme e non arma bianca.

Danidane

unread,
Mar 8, 2010, 11:13:39 AM3/8/10
to

"Andrea" <abo...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:308696ac-37eb-421e...@e1g2000yqh.googlegroups.com...

On 8 Mar, 17:01, "Danidane" <dani.d...@people.it> wrote:
> la sciabola arma bianca, e va denunciata.
> Per OCCORRE CHE SIA UNA SCIABOLA, cio che abbia il filo.
> Se non ce l'ha, come spesso accade per le sciabole da ornamento, allora
> denunciarla perlomeno facoltativo......ma non un'arma bianca.
> ciao
> danidane

Non mi � mai capitato di vedere una sciabola da ufficiale che avesse
il filo, per questo ho scritto che � considerata complemento


d'uniforme e non arma bianca.

va beh, ma se qualche sconsiderato, per renderla pi� realistica ce lo
facesse anche artigianalmente......
:-)
personalmente la mia non l'ho denunciata
ciao
danidane


fadilbar

unread,
Mar 8, 2010, 11:55:35 AM3/8/10
to
Di norma quelle con la lama decorata non hanno il filo (salvo alcune
eccezioni) ma alcune che non la hanno tale lo hanno. Sono quelle cos� dette
da combattimento. Le sciabole da cavalleria hanno il filo quasi tutte. Se
poi andiamo sui modelli precedenti al tipo 88 (185511870,1900 ecc) il filo �
quasi un obbligo.
Io ho un paio di 88 con la lama affilata e non da me.
Una volta non erano considerate un complemeto della divisa da portare solo
in caso di parate o cerimonie.
La Questura di RE le considera armi bianche se hanno la punta non
arrotondata.
Saluti.

MauroG

unread,
Mar 8, 2010, 12:04:31 PM3/8/10
to
On 8 Mar, 16:07, sinhue <c.ciria...@tiscali.it> wrote:

Allora dovrebbero chiedere licenza di porto per comprare il manarello
(machete) tranqullamente esposti nei negozi di ferramenta, o quelle
katane che vendono in alcune tabaccherie ben fornite :D

mauro minervini

unread,
Mar 8, 2010, 12:11:09 PM3/8/10
to
sinhue ha scritto:

> Buonasera a tutti. Ieri un mio nipote mi ha messo in imbarazzo su
> questo argomento. Lui ha in casa la sciabola d'ordinanza del nonno,
> ammiraglio, e non sa se deve denunciarla al suo Commissariato di PS.
> Penso di si: o la puÚ considerare, con tutto il rispetto per la

> sciabola, che ha l'impugnatura di pelle di razza (invidia! La mia
> sciabola, di epoca relativamente pi˘ recente, ha l'impugnatura di

> plastica dei fratelli Turco) come un coltellone extra lungo?
> Grazie
>
in questa RdB (repubblica delle banane) il buon senso serve quanto un
termosifone a Aden alle 2 del pomeriggio; si rischia non solo che un
questurino di quelli che vivono in ufficio in simbiosi con la macchina
da scrivere ti denunci, ma che qualche spirito bello con la toga ti
rinvii a giudizio e un altro ti condanni.
Sentire la questura serve relativamente. se l'appuntato Rossi pensa che
sia un pezzo di ferro e quando te la trovano in casa non c'è lui, ma il
"legalista" brigadiere Cacace sono cazzi, perchè non ci sono altre
regole che quelle dettate momento per momento dall'umore, dall'opinione
assoluta da qualsiasi documentazione o, in alcuni casi, dal buon senso e
dlla preparazione personale. Scelta logica, non denunciare una
sciabola"da parata", scelta prudenziale farlo.
IO nel dubbio tra il sentirmi ridicolo e farmi levare tutte el armi,
quella di mio nonno l'ho ceduta a mia cugina
Mauro

Sandro

unread,
Mar 8, 2010, 12:15:21 PM3/8/10
to

"mauro minervini" <mauromi...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:4b952fad$0$1133$4faf...@reader1.news.tin.it...

> IO nel dubbio tra il sentirmi ridicolo e farmi levare tutte el armi,
> quella di mio nonno l'ho ceduta a mia cugina
> Mauro

Ma poverina, che ti ha fatto di male ? ;-)
Ciao
Sandro

mauro minervini

unread,
Mar 8, 2010, 12:20:29 PM3/8/10
to
MauroG ha scritto:
On 8 Mar, 16:07, sinhue <c.ciria...@tiscali.it> wrote:
  
Buonasera a tutti. Ieri un mio nipote mi ha messo in imbarazzo su
questo argomento. Lui ha in casa la sciabola d'ordinanza del nonno,
ammiraglio, e non sa se deve denunciarla al suo Commissariato di PS.
Penso di si: o la puÚ considerare, con tutto il rispetto per la
sciabola, che ha l'impugnatura di pelle di razza (invidia! La mia
sciabola, di epoca relativamente pi˘ recente, ha l'impugnatura di
plastica dei fratelli Turco) come un coltellone extra lungo?
Grazie
    
Allora dovrebbero chiedere licenza di porto per comprare il manarello
(machete) tranqullamente esposti nei negozi di ferramenta, o quelle
katane che vendono in alcune tabaccherie ben fornite :D
  
 sulle katane, per analogia, non posso darti torto; si tratta, come per le sciabole senza filo, di armi o copie di armi non affilate, che possono essere destinate o alla decorazione o appunto, se se ne ripristina il filo, all'offesa personale. Se, scioccamente, si trascura il particolare dell'affilatura e soprattutto dell'inattualità dell'usare una sciabola esile e lunga, quindi poco maneggevole, come arma l'unica interpretazione è appunto quella della denuncia.D'accordo che se voglio taglire il capo a qualcuno viene meglio col machete, o col "marraccio"che però sono attrezzi e quindi sono liberamente detenibili e, se portatii impropriamente, possono al massimo diventare arma impropria, ma vaglielo a spiegare

mauro minervini

unread,
Mar 8, 2010, 12:22:15 PM3/8/10
to
Sandro ha scritto:
Nulla, lei l'ha denunciata al suocero, che era il Questore di Brescia
anche lui, ex vice di mio nonno!:-)
Mauro

Sandro

unread,
Mar 8, 2010, 12:45:02 PM3/8/10
to

"mauro minervini" <mauromi...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:4b953247$0$1143$4faf...@reader1.news.tin.it...
CUT

> Nulla, lei l'ha denunciata al suocero, che era il Questore di Brescia
> anche lui, ex vice di mio nonno!:-)
> Mauro
Adesso si spiega :-)
CIao
Sandro

VDG

unread,
Mar 8, 2010, 3:40:46 PM3/8/10
to

"mauro minervini" <mauromi...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:4b952fad$0$1133$4faf...@reader1.news.tin.it...

>Scelta logica, non denunciare una sciabola"da parata", scelta prudenziale
>farlo.


Io la mia sciabola, la prima volta che andai in congedo come Ufficiale, l'ho
denunciata.
Il funzionario di turno mi disse che bene avevo fatto perche è pur vero che
non ha il filo ma che potrebbe essere usata di punta.
Ad ogni modo, visto che ho altre armi e un controllo è sempre possibile, non
me la sono sentita di dissentire rischiando una denunzia per possesso
illegale di arma (casomai anche da guerra....) in caso di controllo.

Ora vi pongo un quesito livemente diverso ma sempre connesso al discorso
delle sciabole di ex Ufficiali.
Qualche giorno fa, in un mezzo pubblico, una passeggera parlava di una
sciabola rinvenuta dopo la morte di un vecchio zio, ex ufficiale al tempo
della II guerra mondiale e recentemente scomparso.
La stessa sosteneva che si sentiva attaccata affettivamente a quell'oggetto
e che non l'avrebbe denunciata per paura che la Questura la confiscasse.
Onestamente non me la sono sentita di entrare nel discorso e rassicurarla.
Risulta anche a voi che in caso di rinvenimento l'arma, chiamiamola così pur
se di sciabola da ornamento si tratta, rimane in custodia del rinvenente
(specie se parente e se non ci sono motivi ostativi che inducono a disporre
diversamente)?
Ciao, Enzo.

Sandro

unread,
Mar 8, 2010, 4:46:55 PM3/8/10
to

"VDG" <iz8...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:4b9560d1$0$1144$4faf...@reader1.news.tin.it...
>

> La stessa sosteneva che si sentiva attaccata affettivamente a
> quell'oggetto e che non l'avrebbe denunciata per paura che la Questura la
> confiscasse.
> Onestamente non me la sono sentita di entrare nel discorso e rassicurarla.
> Risulta anche a voi che in caso di rinvenimento l'arma, chiamiamola così
> pur se di sciabola da ornamento si tratta, rimane in custodia del
> rinvenente (specie se parente e se non ci sono motivi ostativi che
> inducono a disporre diversamente)?
> Ciao, Enzo.

Assolutamente SI !!
Le armi da fuoco non sono detenibili senza adeguato titolo, ma la armi
bianche necessitano solamente di denuncia e niente più.
Ciao
Sandro

mauro minervini

unread,
Mar 9, 2010, 1:58:33 AM3/9/10
to
VDG ha scritto:

>
> "mauro minervini" <mauromi...@virgilio.it> ha scritto nel
> messaggio news:4b952fad$0$1133$4faf...@reader1.news.tin.it...
>> Scelta logica, non denunciare una sciabola"da parata", scelta
>> prudenziale farlo.
>
>
> Io la mia sciabola, la prima volta che andai in congedo come
> Ufficiale, l'ho denunciata.
> Il funzionario di turno mi disse che bene avevo fatto perche è pur
> vero che non ha il filo ma che potrebbe essere usata di punta.
> Ad ogni modo, visto che ho altre armi e un controllo è sempre
> possibile, non me la sono sentita di dissentire rischiando una
> denunzia per possesso illegale di arma (casomai anche da guerra....)
> in caso di controllo.
>
> Ora vi pongo un quesito livemente diverso ma sempre connesso al
> discorso delle sciabole di ex Ufficiali.
> Qualche giorno fa, in un mezzo pubblico, una passeggera parlava di una
> sciabola rinvenuta dopo la morte di un vecchio zio, ex ufficiale al
> tempo della II guerra mondiale e recentemente scomparso.
> La stessa sosteneva che si sentiva attaccata affettivamente a
> quell'oggetto e che non l'avrebbe denunciata per paura che la Questura
> la confiscasse.
> Onestamente non me la sono sentita di entrare nel discorso e
> rassicurarla.
> Risulta anche a voi che in caso di rinvenimento l'arma, chiamiamola
> così pur se di sciabola da ornamento si tratta, rimane in custodia
> del rinvenente (specie se parente e se non ci sono motivi ostativi che
> inducono a disporre diversamente)?
> Ciao, Enzo.
Credo che i timori siano per una volta infondati. Si può denunciare
l'arma rinvenuta che dopo gli accertamenti (potrebbe essere stata
utilizzata per commettere reato) viene affidata a chi l'ha trovata, vedi
circolare
http://www.earmi.it/diritto/leggi/rivenimento.htm
In caso di sciabola no credo che cservano requisiti diversi da non
essere pazzo o pregiudicato per reati specifici o contro la persona
Ciao
Mauro

Panglosse

unread,
Mar 9, 2010, 9:02:32 AM3/9/10
to
sinhue ha scritto:

> Buonasera a tutti. Ieri un mio nipote mi ha messo in imbarazzo su
> questo argomento. Lui ha in casa la sciabola d'ordinanza del nonno,
> ammiraglio, e non sa se deve denunciarla al suo Commissariato di PS.
> Penso di si: o la pu� considerare, con tutto il rispetto per la

> sciabola, che ha l'impugnatura di pelle di razza (invidia! La mia
> sciabola, di epoca relativamente pi� recente, ha l'impugnatura di

> plastica dei fratelli Turco) come un coltellone extra lungo?
> Grazie


Scriva al suo commissariato che possiede un simulacro d'arma per uso
scenico.

Unknown

unread,
Mar 9, 2010, 2:15:56 PM3/9/10
to
On Mon, 8 Mar 2010 07:07:29 -0800 (PST), sinhue
<c.cir...@tiscali.it> wrote:

>Buonasera a tutti. Ieri un mio nipote mi ha messo in imbarazzo su
>questo argomento. Lui ha in casa la sciabola d'ordinanza del nonno,
>ammiraglio, e non sa se deve denunciarla al suo Commissariato di PS.

>Penso di si: o la pu� considerare, con tutto il rispetto per la


>sciabola, che ha l'impugnatura di pelle di razza (invidia! La mia

>sciabola, di epoca relativamente pi� recente, ha l'impugnatura di


>plastica dei fratelli Turco) come un coltellone extra lungo?
>Grazie

pensavo dovesse essere abbinato al porto di equino per carica di
cavalleria.

0 new messages