Da qualche tempo ho non pochi dubbi su come vengono chiamate via radio le
pantere della Polizia di Stato. Mi spiego meglio. Nel corso del telefilm "La
squadra" quando viene chiamata una volante si sente la radio gracchiare:
"Como-Sant'Andrea 11 da centrale" dove il numero dipende dalla volante
chiamata. Nella fiction "Uno Bianca" invece i due protagonisti per la radio
sono "Siena-Monza 2" e quando si rivolgono alla centrale la chiamano come
"Trento-Erba 21". La questione mi è stata in parte spiegata da un amico che
però non era sicuro al 100%. Mi ha detto che Siena-Monza 2 in realtà sarebbe
SM 2 dove le lettere stanno per "Squadra Mobile" e il 2 dipende dagli ultimi
due numeri della targa. In questo caso la targa dovrebbe finire con 02. Per
lo stesso criterio Como-Sant'Andrea 11 dovrebbe essere CS-11, forse
abbreviazione di Commissariato Sant'Andrea. Se fosse così sarebbe tutto
chiaro, ma perché la sala operativa viene a volte chiamata con un codice e a
volte semplicemente come "centrale"? Sono i registi che fanno del casino
oppure? Sempre sulla "nomenclatura" delle volanti mi hanno assalito
ulteriori dubbi dopo aver scaricato un mp3 dal sito della Polizia che ti fa
ascoltare circa 50 secondi di comunicazioni radio. Il file inizia proprio
con l'operatore del 113 che chiama l'attenzione della "Volante 15". In
questo caso la teoria delle sigle non va a farsi fottere? Qualche poliziotto
sul NG mi spiega meglio come funziona? Altrimenti va a finire che divento
matto ogni volta che guardo un film poliziesco italiano.
Grazie!
------ Egregio, per "semplicità" (?) in Italia ogni Questura fa a modo suo e
stabilisce delle sigle diciamo personalizzate alla bisogna!
--
Ciao
Giampingjack
Non sono un poliziotto, ma ho diversi amici in Polizia.
A Milano, le volanti in servizio vengono chiamate con i nomi dei quartieri nei quali hanno settore di competenza durante
il turno. Per esempio, Volante Comasina, Volante Venezia ecc. ecc.
Le gazzelle dei CC vengono invece chiamate con un numero identificativo che è lo stesso che è scritto sul tetto dell'auto.
Coonan
The Old Vic ha scritto nel messaggio ...
Erore! (con una erre) Le radio dei CC usato la "chiamata a
selettiva": in pratica suona il "biiiiiiiip" solo sulla radio della vettura
che la centrale vuole chiamare.
La selettiva è di cinque cifre e le ultime due, occasionalmente, coincidono
con il numero sul tettuccio, sino a che non si cambia la radio per i soliti
inconvenienti tecnici o perchè la vettura é assegnata ad altro comando.
Mauro Sforzin
Si, grazie, questo è ovvio. Io faccio da 15 anni l'autista volontario di ambulanze, e il sistema di selettiva radio è il medesimo:
otto toni dei quali i primi cinque identificano compartimento e Associazione, mentre gli ultimi tre sono il codice numerico del
mezzo. Intendevo dire che le Gazzelle dei CC vengono identificate numericamente con un numero che dovrebbe corrispondere
a quello verniciato sul tetto.
Coonan