Parlando di tiri diprecisione solitamente si parla di sniper, ma se
non ho capito male il tiro sniper ha delle peculiarità proprie, tipo
il tiro deve rimanere letale a lunghe distanze non si contempla un
secondo tiro quindi non credo siano presi in considerazione
preblematiche di riscaldamento della canna, per cui si parla di un
calibro .308.
Ma è possibile tirare un parallelo tra il tiro sniper e i tiri in
contagna? tipo caccia al camoscio.
Anche in questa pratica,il tiro in montagna, se non ho capito male, si
parla di distanze considerevoli anche 800 mt ma si fa riferimento a un
calibro molto più contenuto, il 6,5x55 o 68.
Tenuto conto di questi argomenti il mio interesse è di avere un'arma
che mi permetta di tirare con alta precisione a distanze
considerevoli.
Per questo sto decidendo se prendere:
un Sauer 202 L 6,5x68 o
Remington 700 VS SF .308 che, non vorrei dire una mostruosità ma
dovrebbe essere preciso almeno quanto un police e in più ha la canna
scanalata, quindi più rigida.
Ritenete valide le mie considerazioni?
Quale fucile mi consigliate?
Qualcuno mi sa dire qualcosa del 7 mm STW?
Grazie a tutti,
Cris
e comunque l'unico calibro preso in considerazione
per long range sniping č il 300 WM
per vari motivi
ciao
paolo br shooter
--
Posted from pop10-acc.tin.it [212.216.176.73]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
--
Posted from pop09-acc.tin.it [212.216.176.72]
> dicendo devo perforza usare questi calibri, il 300WM o 308W, se il mio
> unico interesse è quello di centrare un bersaglio a mettiamo 600 mt?
assolutamente il 300 WM
il 338 Lapua è un discorso a parte....
> L'utilizzare questi calibri ha una valore che prescinda dalla violenza
> dell'impatto?
non capisco cosa intendi
> Che ne pensi dei fucili presi in considerazione?
il remington và benissimo anche la versione 'fluted'
tralascerei il sauer, mentre prenderei in considerazione il sako trg
riquardo le distanze di tiro in un ambito che non sia la selezione,
tutti i cacciatori che conosco della valle d'Aosta sparano normalmente a 600
m.
avendo oramai pochi giorni utili si sono adattati a sparare a tutto quello
che telemetrano.
Hanno cambiato armi ed ottiche e raramente sparano a vuoto.
Personalmente vado a caccia con la tabella di riferimento per sapere di
quanti scatti devo
muovere la torretta in elevazione col variare delle distanze.
ciao
paolo br shooter
Se hai altre domande quando vuoi.
--
Posted from [212.216.176.54]
> Perchè paura? Anch'io sono quì per imparare e spero sempre di trovare
> qualcuno che mi corregga.
ebbene
> credo che per capire meglio la balistica dovresti disporre delle tavole
> balistiche di fabbriche di munizioni e o dei programmi balistici (ne potrà
> Altrimenti dovrei scrivere un trattato di fisica. Innanzi tutto il termine
> fluted normalmente significa flottante, ossia la canna non ha punti di
> contatto con la calciatura, nessuna carabina veramente di precisione ha
una
> canna che tocca la calciatura.
sei sicuro di capirla bene tu la balistica??
Non sò per il trattato di fisica, prova;
riguardo il termine il termine 'fluted' sarà meglio che aggiorni il tuo
vocabolario
perchè è una parola usata in scultura per riferirsi ad incisioni sottili in
una colonna
od in un altro oggetto, ergo la similitudine colle canne....
forse ti sei confuso con 'floating' che ha il significato che gli
attribuisci.
> Il 338 Lm è veramente un discorso a parte visto che praticamente a caccia
> nessuno la usa e dei motivi ci sono (ma non apriamo un'altro dibattito
> pubblico su questo).
se vuoi ti faccio telefonare da una ventina di cacciatori che lo usano
normalmente
l'unico problema di questo calibro è il 'fine tuning'
> abbassamento di traiettoria (i dati delle case costruttrici spesso non
sono
> affidabili e non realizzate con la vostra arma) (e il vento?) facendo
delle
mai sparato un solo colpo, di fucile, in vita mia che non sia stato
ricaricato;
quando ho acquistato il mio primo fucile, avevo precedentemente comprato i
dies di ricarica (dicesi fanatico)
> la possibilità reticoli con apposite linee e dot di compensazione della
> perdita di traiettoria?
chiama le cose col giusto termine tecnico
reticolo
> In quanto ai suoi amici evidentemente dei veterani non speri di emularli
> rapidamente, l'esperienza è determinante in certe cacce più che in altre
veramente sono gli altri che cercano di emulare me, perchè ho vinto due
volte
il campionato mondiale di bench rest....(la prima volta in America)
> possedere uno steccher o uno scatto accuratizzato da esperti, aiuterà
> certamente.
> Ciao e in bocca al lupo.
su questo taccio per misericordia...
ciao
Paolo Br Shooter
Grazie a tutti per l'interessamento,
Cris
desan...@libero.it (De Santis Biagio) wrote in message news:<001501c11eb3$d119e900$51e3abd4@newproject>...
ciao
Paolo Br Shooter
Ciao attento al cannocchiale nell'occhio... (capita prima o poi col 300wm)
--
Posted from pop09-acc.tin.it [212.216.176.72]
Per i reticoli, non le rispondo con le parole adesso ma con i fatti tra
qualche mese...(le faro' collaudare qualcosa e poi mi darà lei un parere da
esperto).
A proposito, visto che sara' certamente uno dei piu' qualificati in questo
canale internet, che ne pensa di:
-della precisione delle canne fluted?
-delle canne criogenicamente trattate?
-degli allegeritori di scatto?
io ho gia' delle mie opinioni ma vorrei confrontarle con chi ne puo' sapere
molto più di me, premetto che un mese fa ho tarato una Rem. Sendero con una
canna così, sono stato per un periodo rappresentante della Olimpyc Arms e la
mia carabina preferita è una BSA (300W.M.).
Per quanto riguarda la ricarica sono felice di scoprire che sono sempre
stato sulla strada giusta, infatti anch'io come lei acquisto prima i dies e
poi l'arma, aiutandomi con un fido cronografo che mi accompagna sin
dall'anno precedente al quale comprassi la mia prima pressa personale.
Spero di non aver combinato ancora uno scambio di persona ed indirizzi pure
questa volta.
Distinti saluti
Biagio De Santis
--
Posted from mta39-acc.tin.it [212.216.176.92]
Ciao Dan
Non sbagli, comunque lo sai che si dice?
Se fossimo stati sotto il dominio svizzero spareremmo tutti con il 7,5
swiss, sotto i russi 7.62 x54r, sotto gli americani il 308w (infatti) ma se
i tedeschi avessero vinto la guerra, certamente spareremmo col 7x57 (calibro
che certamente avrebbe sostiutuito l'8x57 nel dopo guerra nel II° Reich)
quindi non sottovalutare il 7mm teutonico.
Se poi la tua ex ordinanza è un Carl Gustaf (svedese) con una rigatura ben
fatta, accoppiato al 6,5 x 55 Swedish tanto meglio.
Per fortuna non l'abbiamo vinta noi altrimenti faremmo il bench rest con dei
91-38 Varmint con canna inox nel nostro, calciatura in fibra di carbonio,
ottica Galileo nel mitico 6.5 Carcano.
Oddio miooooo che incubo, comunque mio nonno in guerra abbattè un'aquila in
grecia (70 m. e appollaiata), se qualche pseudo ambientalista dissente sui
gusti venatori di mio nonno sappia che all'epoca le armi in Grecia molti
bambini venivano rapiti da questi grossi rapaci, infatti furono proprio dei
cittadini a chiedergli di abbattelo.
Ciao e in bocca al lupo, anzi all'aquila.
--
Posted from pop05-acc.tin.it [212.216.176.68]