Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

6,5x68 vs .308 su tiri di precisione su lunga distanza

6,191 views
Skip to first unread message

Cris

unread,
Aug 6, 2001, 4:01:36 AM8/6/01
to
Salve a tutti,
nell'evoluzione dell'interesse per il tiro a lunga distanza sono
passato dalla lunghezza della canna, che come mi è stato spiegato
sapientemente come valore unico non ha senso, al calibro.

Parlando di tiri diprecisione solitamente si parla di sniper, ma se
non ho capito male il tiro sniper ha delle peculiarità proprie, tipo
il tiro deve rimanere letale a lunghe distanze non si contempla un
secondo tiro quindi non credo siano presi in considerazione
preblematiche di riscaldamento della canna, per cui si parla di un
calibro .308.
Ma è possibile tirare un parallelo tra il tiro sniper e i tiri in
contagna? tipo caccia al camoscio.
Anche in questa pratica,il tiro in montagna, se non ho capito male, si
parla di distanze considerevoli anche 800 mt ma si fa riferimento a un
calibro molto più contenuto, il 6,5x55 o 68.

Tenuto conto di questi argomenti il mio interesse è di avere un'arma
che mi permetta di tirare con alta precisione a distanze
considerevoli.

Per questo sto decidendo se prendere:
un Sauer 202 L 6,5x68 o
Remington 700 VS SF .308 che, non vorrei dire una mostruosità ma
dovrebbe essere preciso almeno quanto un police e in più ha la canna
scanalata, quindi più rigida.

Ritenete valide le mie considerazioni?
Quale fucile mi consigliate?
Qualcuno mi sa dire qualcosa del 7 mm STW?


Grazie a tutti,
Cris

Paolo Br Shooter

unread,
Aug 6, 2001, 5:33:36 AM8/6/01
to
Ciao,
cosa intendi per 'distanza considerevole' ??

e comunque l'unico calibro preso in considerazione
per long range sniping č il 300 WM

per vari motivi

ciao

paolo br shooter


Cris

unread,
Aug 6, 2001, 9:12:01 AM8/6/01
to
"Paolo Br Shooter" <Paolo...@pmp.it> wrote in message news:<Qvtb7.125383$Qf6.8...@news2.tin.it>...
> Ciao,
Ciao

> cosa intendi per 'distanza considerevole' ??
diciamo 600 mt

> e comunque l'unico calibro preso in considerazione
> per long range sniping è il 300 WM
Capisco che per il tiro sniper si usi 300WM ma sembre per la necessità
di essere letale a grosse distanze, la mia domanda si può riassumere
dicendo devo perforza usare questi calibri, il 300WM o 308W, se il mio
unico interesse è quello di centrare un bersaglio a mettiamo 600 mt?
L'utilizzare questi calibri ha una valore che prescinda dalla violenza
dell'impatto?
Che ne pensi dei fucili presi in considerazione?
> per vari motivi
>
> ciao
Grazie,
Cris
>
> paolo br shooter

De Santis Biagio

unread,
Aug 6, 2001, 9:23:45 AM8/6/01
to
Guardi che le storie dei fucili sniper come i più precisi in un reale
utilizzo sniper è una favola, per come quasi tutte le ditte presentano le
loro armi da cecchinaggio ad esempio una 308w, scatto diretto, ottica 3-9,
bipiede, io opterei per una 300 Wm da caccia, con steccher, ottica 6-18,
bipiede asportabile e cinghia da tiro. Le assicuro che in un uso sniper
anti-sniper ci rimetterebbe il cecchino con la 308W.
Tirando un parallelo le carabine sniper per un uso in montagna sono troppo
pesanti da portare, gli scatti non hanno lo steccher, ne scatti leggerissimi
e quindi probabilmente non abbattera' pulitamente un selvatico oltre i 150
m.(le carabine sniper sono per militari e poliziottti, armi per i quali i
colpi non devono scappare per sbaglio).
Bando alle divagazioni tirare a distanze superiori ai 400 m. risulta cosa da
veri campioni e poi in montagna dove i dislivelli le temperature variabili,
l'umidità ecc. per calcolare tutto o deve avere una notevole esperienza o
portarsi dietro un mini computer per calcolare tutte le varianti.
Sotto i 400 non si necessita essere dei campioni, ma dei bravi tiratori e
comunque non e' facile.
Certamente il 308 è un'ottima munizione da caccia ed quasi insuperabile per
il tiro a 300 m., ma solo un grande tiratore ci spara oltre i 600, come se
tirare a 400 m. fosse facile...
Il 6.5 x55 e' un calibro eccelente per il camoscio e per minor distruttività
sul selvatico e rinculo lo fanno preferire almeno per il camoscio al 308w,
ma tirarci oltre i 400 m. è un'impresa.
il 6.5x68 è fantastico e tesissimo (piu' potente del 308w grazie alla
velocità e densità sezionale), fino ai 400 m. non ha grossi problemi di
traiettoria (ovviamente a brevi distanze assieme al 25.06 e il 7stw è molto
distruttivo sul camoscio).
Per il camoscio le consiglierei dei calibri da 6 mm, come il 243w, il
6.5x55, (equilibratissimo il 6.5 freres), mentre tra i molto tesi il 25.06 o
il 6.5x68, se proprio vuole andare sui 7mm. il 7stw è eccellente (ma
potentissimo) ed un mio amico lo usa tranquillamente in montagna oltre i 400
m. ai camosci, senza doversi preoccupare troppo delle traiettorie. A quelle
distanze non è troppo distruttivo...
Come arma, questi sono calibri che necessitano canne lunghe minimo 60 cm.
per i medi e 65 per i magnum come il 6.5x68, le carabine da lei segnalate
sono eccellenti, ovviamente la Sauer è più di classe e monta lo steccher sin
dalla fabbrica, mentre alle Remington bisogna farselo montare, e' una cosa
solo apparentemente priva di complicazioni... compri il Sauer se puo'
spendere.
Per le ottiche le consiglio un variabile almeno un 6-18, degli ottimi
attacchi rimovibili che tengano la taratura, visto che in montagna quando si
va a recuperare la selvaggina calandosi in qualche rupe se l'ottica e'
ancora sull'arma si rischia rovinarla per sempre. Si faccia realizzare da
un'artigiano un'appoggia guancia, magari regolabile onde evitare errori di
parallasse e velocizzare e migliorare la mira.
In bocca al lupo e almeno per un po' si scordi i tiri di caccia a 800 m.

--
Posted from pop10-acc.tin.it [212.216.176.73]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

De Santis Biagio

unread,
Aug 6, 2001, 11:38:37 AM8/6/01
to
PURTROPPO PER IL RINCULO, radenza di traiettoria e potenza vanno di pari
passo.
Se pero' adesso il suo interesse non e' piu' la caccia in montagna al
camoscio, i calibri che le consiglio sono piu' per accuratezza e
reperibilità di proiettili di eccellente aereodinamica che per potenza: 300
Winchester Magnum, 30-378 Weatherby magnum, 338 Lapua magnum (il 338 in
virtù di un maggior peso di palla e' piu' stabile in presenza di vento
laterale, quindi non si faccia abbbagliare dal fascino del 30-378 Wm. Col
338 si potrà avventurare con relativa sicurezza balistica per un neofita
quale lei sembra fino agli 800 m.).
Piu' che le armi , le marche sono eccellenti, ma sicuramente per un Sauer
Sniper siamo vicini ai 10 milioni...
Volendo fare del tiro a quelle distanze, "canne pesanti", calciature
sintetiche e bedding sono praticamente d'obbligo.
Comunque i limiti dove anche i campioni si arrestano sono 910m. x il 308w,
1300-1500 m. per il 300wm, per gli altri non ho sufficiente documentazione
statistica per darle una risposta credibile.

--
Posted from pop09-acc.tin.it [212.216.176.72]

Paolo Br Shooter

unread,
Aug 6, 2001, 1:28:07 PM8/6/01
to
Premetto che letti i post del sig. De Santis
ho quasi paura a rispondere, comunque....

> dicendo devo perforza usare questi calibri, il 300WM o 308W, se il mio
> unico interesse è quello di centrare un bersaglio a mettiamo 600 mt?

assolutamente il 300 WM
il 338 Lapua è un discorso a parte....

> L'utilizzare questi calibri ha una valore che prescinda dalla violenza
> dell'impatto?

non capisco cosa intendi

> Che ne pensi dei fucili presi in considerazione?

il remington và benissimo anche la versione 'fluted'
tralascerei il sauer, mentre prenderei in considerazione il sako trg

riquardo le distanze di tiro in un ambito che non sia la selezione,
tutti i cacciatori che conosco della valle d'Aosta sparano normalmente a 600
m.
avendo oramai pochi giorni utili si sono adattati a sparare a tutto quello
che telemetrano.
Hanno cambiato armi ed ottiche e raramente sparano a vuoto.
Personalmente vado a caccia con la tabella di riferimento per sapere di
quanti scatti devo
muovere la torretta in elevazione col variare delle distanze.

ciao

paolo br shooter

De Santis Biagio

unread,
Aug 6, 2001, 4:10:03 PM8/6/01
to
Perchè paura? Anch'io sono quì per imparare e spero sempre di trovare
qualcuno che mi corregga.
credo che per capire meglio la balistica dovresti disporre delle tavole
balistiche di fabbriche di munizioni e o dei programmi balistici (ne potrà
scaricare di utilissimi dal sito di Edoardo Mori
www.studionet.it/mori/mori.htm con i quali fare delle prove) .
Altrimenti dovrei scrivere un trattato di fisica. Innanzi tutto il termine
fluted normalmente significa flottante, ossia la canna non ha punti di
contatto con la calciatura, nessuna carabina veramente di precisione ha una
canna che tocca la calciatura.
Il 338 Lm è veramente un discorso a parte visto che praticamente a caccia
nessuno la usa e dei motivi ci sono (ma non apriamo un'altro dibattito
pubblico su questo).
La Sako è una eccellente marca e il TRG è superlativa, tra le piu' precise
tra quelle di serie.
Lo stesso vale per Remington (credo proprio che lei tra le Remington
sceglierebbe la Sendero SF)
Portarsi dietro delle tabelle va bene, ammesso che siano corrette per
temperatura e inclinazione del tiro, comunque è importante sapere il reale
abbassamento di traiettoria (i dati delle case costruttrici spesso non sono
affidabili e non realizzate con la vostra arma) (e il vento?) facendo delle
prove personamente e le tabelle dovrebbero essere tratte da esse
Per quanto riguarda le torrette perchè non prende in considerazione anche
la possibilità reticoli con apposite linee e dot di compensazione della
perdita di traiettoria?
In quanto ai suoi amici evidentemente dei veterani non speri di emularli
rapidamente, l'esperienza è determinante in certe cacce più che in altre
quindi un montaggio dell'ottica a forti ingrandimenti ben eseguito,
possedere uno steccher o uno scatto accuratizzato da esperti, aiuterà
certamente.
Ciao e in bocca al lupo.

Se hai altre domande quando vuoi.

--
Posted from [212.216.176.54]

Paolo Br Shooter

unread,
Aug 7, 2001, 3:15:57 AM8/7/01
to
Ciao signor Biagio
forse hai le idee un pò confuse

> Perchè paura? Anch'io sono quì per imparare e spero sempre di trovare
> qualcuno che mi corregga.

ebbene

> credo che per capire meglio la balistica dovresti disporre delle tavole
> balistiche di fabbriche di munizioni e o dei programmi balistici (ne potrà

> Altrimenti dovrei scrivere un trattato di fisica. Innanzi tutto il termine
> fluted normalmente significa flottante, ossia la canna non ha punti di
> contatto con la calciatura, nessuna carabina veramente di precisione ha
una
> canna che tocca la calciatura.

sei sicuro di capirla bene tu la balistica??
Non sò per il trattato di fisica, prova;
riguardo il termine il termine 'fluted' sarà meglio che aggiorni il tuo
vocabolario
perchè è una parola usata in scultura per riferirsi ad incisioni sottili in
una colonna
od in un altro oggetto, ergo la similitudine colle canne....
forse ti sei confuso con 'floating' che ha il significato che gli
attribuisci.

> Il 338 Lm è veramente un discorso a parte visto che praticamente a caccia
> nessuno la usa e dei motivi ci sono (ma non apriamo un'altro dibattito
> pubblico su questo).

se vuoi ti faccio telefonare da una ventina di cacciatori che lo usano
normalmente
l'unico problema di questo calibro è il 'fine tuning'

> abbassamento di traiettoria (i dati delle case costruttrici spesso non
sono
> affidabili e non realizzate con la vostra arma) (e il vento?) facendo
delle

mai sparato un solo colpo, di fucile, in vita mia che non sia stato
ricaricato;
quando ho acquistato il mio primo fucile, avevo precedentemente comprato i
dies di ricarica (dicesi fanatico)

> la possibilità reticoli con apposite linee e dot di compensazione della
> perdita di traiettoria?

chiama le cose col giusto termine tecnico
reticolo

> In quanto ai suoi amici evidentemente dei veterani non speri di emularli
> rapidamente, l'esperienza è determinante in certe cacce più che in altre

veramente sono gli altri che cercano di emulare me, perchè ho vinto due
volte
il campionato mondiale di bench rest....(la prima volta in America)

> possedere uno steccher o uno scatto accuratizzato da esperti, aiuterà
> certamente.
> Ciao e in bocca al lupo.

su questo taccio per misericordia...


ciao

Paolo Br Shooter


Cris

unread,
Aug 7, 2001, 5:13:38 AM8/7/01
to
Ringrazio moltissimo il signor desantis, che prego di darmi del tu.
Mi sorge una puntualizzazione, non sono interessato, al momento, alla
caccia io tirerei unicamente al poligono.
I calibri 300W e 338LM non mi interessano, sono troppo grossi.
Il parallelo che faccio tra sniper e caccia da montagna riguarda
unicamente la precisione di tiro e le distanze coperte.
Non sottovaluto la difficoltà dei tiri lunghi, anzi proprio per quello
mi piacciono.
Quindi possiamo dire che il 308 è il calibro principe per i tiri a
lunga distanza, ma il 6.5 x 68 (o 7 stw) è più radente e veloce,
quindi in un'ottica di tiro di precisione a lunga distanza in
poligono, e non caccia, potrebbe essere più indicato rispetto al 308 ?

Grazie a tutti per l'interessamento,
Cris

desan...@libero.it (De Santis Biagio) wrote in message news:<001501c11eb3$d119e900$51e3abd4@newproject>...

Paolo Br Shooter

unread,
Aug 7, 2001, 6:22:59 AM8/7/01
to

> lunga distanza, ma il 6.5 x 68 (o 7 stw) č piů radente e veloce,

> quindi in un'ottica di tiro di precisione a lunga distanza in
> poligono, e non caccia, potrebbe essere piů indicato rispetto al 308 ?
no no no

ciao
Paolo Br Shooter


De Santis Biagio

unread,
Aug 7, 2001, 8:45:49 AM8/7/01
to
Ciao Cristiano, i poligoni per carabina, a parte per l'eccezione di un nuovo
poligono a 500 m., sono tutti a 300 m. e a quella distanza il re e' ancora
il 308w pur se e' stato superato dal 6ppc e dal 6 br. (non ricordo le
differenze, ma sono veramente minime tra loro). Ovviamente tra il 6.5x68
(che non è una munizione da sniper ne da poligono ma elettivamente per
caccia) il 7stw e il 308w il piu' potente, teso e preciso a lunga distanza e
il 7stw (ma se questo 7 le sembra troppo magnum puo' ripegare... sul
comunque radentissimo 7 ramington magnum, che alcunin sniperpreferiscono al
300wm, perche' sparandoci palle piu' leggere ha una maggiore precisione =
meno rinculo stessa precisione a distanze da sniping di polizia che pero'
operativamente non supera praticamente mai i 300 m.. e viene utilizzato solo
per l'eccellente potere perforante e minor possibilita' di variazioni di
traiettoria nel caso che il proiettile debba perforere superfici solide,
come pareti, cristalli d'auto, ecc.
In conclusione se il tiro è al massimo ai 300 m. del poligono = 308w (buono
fino ai 400m).
Per distanze superiori visto che ti piacciono solo il 6,5x68 e il 7 stw,=
7stw (oltre ad essere tesissimo, le palle da 7mm. reperibili per tiro di
precisione ce ne sono sul mercato, mentre per i 6,5 c'e' meno scelta.), nb.
col 7stw qualcuno ci spara a 1000 yards con successo.
Ricordati pero' che tutti i calibri magnum mangiano rapidamente le rigature,
soprattutto il 6,5x68, mentre col 308 w la canna potrà avere una vita se non
tripla almeno doppia.
Altresì non si puo' parlare di tiri veramente di precisione senza utilizzo
di munizioni ricaricate ad ok, freni di bocca ottimizzanti la precisione,
canna flottante e bedding possibilmente di serie (ce l'hai la chiave
dinamometrica?).
A questo punto starei per consigliarti un 308w e solo poi quando avrai fatto
esperienza passare a dei 7mm piu' costosi e potenti. E poi una carabina in
308 costa meno di una pari finitura in calibri magnum con dei costi di
gestione molto inferiori che permettono un maggiore allenamento e
divertimento, quindi avra' maggiori possibilità di acquisire esperienza
diretta e vedra' che con la pratica alla fine sparera' sicuramente meglio
(entro i 3-400 m. ) chi tira 300 colpi in un anno col 308 che chi ne spara
50 col 7stw.
Perche' non dai un occhiata ad un mio fw. su come stare in forma con i super
calibri.

Ciao attento al cannocchiale nell'occhio... (capita prima o poi col 300wm)

--
Posted from pop09-acc.tin.it [212.216.176.72]

De Santis Biagio

unread,
Aug 7, 2001, 11:43:18 AM8/7/01
to
Scusi signor Paolo ma devo aver usato una sua risposta per rispondere a
Cris (e forse non e' la prima volta...).
Di balistica ne capisco abbastanza, da mettere in croce un tiratore di
carabina libera a terra (Anschtz 22lr) con una rivoltellina Smith & Wesson
34, 4" tirando in doppia azione a 50m., mettere in imbarazzo tiratori di
carabina tra i 100 e i 150 m. tirando in piedi con un Benelli cal. 12, canna
da 60 e bindella ventilata caricato a palla non e' sempre facile ma l'ho
fatto, non le dico quello che facevo con l'aria compressa (in calibri piu'
potenti sarebbe stato pericoloso), tra i 18 e i 22 anni colpivo qualsiasi
cosa volessi nel raggio di 400 m. in meno di un secondo, ma lasciando
perdere le cose da film western e potrei continuare.., per quanto riguarda
come tiro adesso con le carabine ultimamente (disallenato) mi limito a
tarare quelle dei miei amici o iscritti al poligono con 3 o 5 colpi al
massimo.
Mi spiace aver confuso un ex campione mondiale di BR per il Sig. Cris, che
dalle sue domande e' evidentemente un volenteroso neofita, ma lei sa che
domande e risposte di piu' persone si mischiano facilmente tra loro e a
peggiorare le cose ci si mette anche il formato html che spesso rende
incomplete le lettere.
Comunque per quantoriguarda il 338 lm in ambito venatorio nel termine
stretto, immagino che coloro si dedichino a caccia in questo calibro abbiano
il buon gusto di spararci in ambito europeo solo all'alce (l'orso Yoghi
ungherese lasciamolo stare...sta volta...se no arrivera ai 100 anni), oppure
a lughissime distanze ove il connubio velocità-calibro non risultino troppo
distruttivi. Ho degli amici che per troppo rispetto del selvatico hanno
rinunciato davanti ad un capriolo col 270W con palla da 150grs. e con un
30.06 (pompato) davanti un camoscio. Spappolare un animale oltre che
ucciderlo credo che non sia una bella esperienza per nessuno. Ed è per
questo che molti cacciatori vecchia maniera si rifiutano di usare certi
super magnum quale il Lapua. Comunque dovendo scegliere un 338 ovviamente da
non sottoporre a uso intenso, prenderei un A-Square (alias 338-378 Weath.
Mag.), che pero' non ho mai provato, magari lei saprà darmi qualche parere
in piu' su quest'ultimo.

Per i reticoli, non le rispondo con le parole adesso ma con i fatti tra
qualche mese...(le faro' collaudare qualcosa e poi mi darà lei un parere da
esperto).

A proposito, visto che sara' certamente uno dei piu' qualificati in questo
canale internet, che ne pensa di:
-della precisione delle canne fluted?
-delle canne criogenicamente trattate?
-degli allegeritori di scatto?
io ho gia' delle mie opinioni ma vorrei confrontarle con chi ne puo' sapere
molto più di me, premetto che un mese fa ho tarato una Rem. Sendero con una
canna così, sono stato per un periodo rappresentante della Olimpyc Arms e la
mia carabina preferita è una BSA (300W.M.).
Per quanto riguarda la ricarica sono felice di scoprire che sono sempre
stato sulla strada giusta, infatti anch'io come lei acquisto prima i dies e
poi l'arma, aiutandomi con un fido cronografo che mi accompagna sin
dall'anno precedente al quale comprassi la mia prima pressa personale.

Spero di non aver combinato ancora uno scambio di persona ed indirizzi pure
questa volta.

Distinti saluti

Biagio De Santis


--
Posted from mta39-acc.tin.it [212.216.176.92]

danidane

unread,
Aug 8, 2001, 8:38:21 AM8/8/01
to
Faccio un intervento per chiarirmi alcune cose.
Per ora sto acquistando ex-ordinanza, in calibro 6,5x55, 6,5x52, 7x57,
30.06.
In un futuro ho intenzione di acquistare un'arma di precisione per il
poligono, per tirare sui 200-300 m.
Dalle vostre dissertazioni sembra che il 308 sia il meglio, ma forse,
escludendo il fattore potenza, non dovendo tirare ad animali, il calibro piů
consigliabile diventa il 6,5x55 o sbaglio?
ciao
danidane

De Santis Biagio

unread,
Aug 8, 2001, 10:16:47 AM8/8/01
to
Faccio un intervento per chiarirmi alcune cose.
Per ora sto acquistando ex-ordinanza, in calibro 6,5x55, 6,5x52, 7x57,
30.06.
In un futuro ho intenzione di acquistare un'arma di precisione per il
poligono, per tirare sui 200-300 m.
Dalle vostre dissertazioni sembra che il 308 sia il meglio, ma forse,
escludendo il fattore potenza, non dovendo tirare ad animali, il calibro più

consigliabile diventa il 6,5x55 o sbaglio?
ciao
danidane

Ciao Dan
Non sbagli, comunque lo sai che si dice?
Se fossimo stati sotto il dominio svizzero spareremmo tutti con il 7,5
swiss, sotto i russi 7.62 x54r, sotto gli americani il 308w (infatti) ma se
i tedeschi avessero vinto la guerra, certamente spareremmo col 7x57 (calibro
che certamente avrebbe sostiutuito l'8x57 nel dopo guerra nel II° Reich)
quindi non sottovalutare il 7mm teutonico.
Se poi la tua ex ordinanza è un Carl Gustaf (svedese) con una rigatura ben
fatta, accoppiato al 6,5 x 55 Swedish tanto meglio.
Per fortuna non l'abbiamo vinta noi altrimenti faremmo il bench rest con dei
91-38 Varmint con canna inox nel nostro, calciatura in fibra di carbonio,
ottica Galileo nel mitico 6.5 Carcano.
Oddio miooooo che incubo, comunque mio nonno in guerra abbattè un'aquila in
grecia (70 m. e appollaiata), se qualche pseudo ambientalista dissente sui
gusti venatori di mio nonno sappia che all'epoca le armi in Grecia molti
bambini venivano rapiti da questi grossi rapaci, infatti furono proprio dei
cittadini a chiedergli di abbattelo.
Ciao e in bocca al lupo, anzi all'aquila.

--
Posted from pop05-acc.tin.it [212.216.176.68]

nadiap...@gmail.com

unread,
Oct 30, 2017, 6:06:32 PM10/30/17
to
Ciao mi chiamo Fabio è vengo da un paesino del basso Trentino nel parco Adamello brenta vado a caccia da 15 anni soprattutto caccia di selezione dal camoscio ,cervi ,caprioli e mufloni e cinghiali e volevo rispondere al Sig. Cris io possiedo una carabina a canna rigata steyer mannlicher 6,5 x 68 super espress con ottica burris con telemetro integrato e sistema balistico e ti posso dire che io un paio di anni fa con una palla rws sax palla monolitica da 6 grani ho ucciso un cervo a 520 metri. Io ti posso dire che se vuoi comprare un fucile per fare tiri a distanza il 6,5 x 68 è meglio del 308 wincester è più veloce palla media è tanta carica il 308 win è un 7,6 x 51 di bossolo palla pesante perché è quasi un 8 mm è bossolo piccolo viene usato tanto per fare le gare di tiro perché puoi cambiare più di 30 palle diverse ed è un calibro molto versatile. Piuttosto se vuoi un calibro più pesante del 6,5 x 68 ma che spari a distanza io ho comprato anche una carabina wetyrbit 338 lapua magnum per la caccia al cervo anche quello con ottica burris con telemetro integrato e sistema balistico che ti calcola la distanza e traiettoria sparo a 800 metri provare per credere ciao

0 new messages