Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Protezione muro

123 views
Skip to first unread message

Zut

unread,
Apr 2, 2012, 3:24:26 AM4/2/12
to
Abito in campagna, abbastanza isolato ma non a sufficienza per mettermi
a sparare sul retro della casa con tranquillità... il rumore si fa
sentire ...
Ho però una vecchia e malandata cantina abbastanza lunga circa 10m e
potrei allenarmi lì dove il rumore sarebbe sicuramente MOLTO attutito.
Ma per non distruggere il muro ... cosa potrei mettere a protezione di
economico?
Ho parecchie assi di legno di 3 cm di spessore ....
che potrebbero smorzare il proiettile di una beretta 7,65 ... ma da 10
metri quante ne dovrei sovrapporre per non fare eccessivi danni?
Avrei anche un mosin 7,62x54 ... ma forse non è il caso di provarlo lì
... vero?

Sniper

unread,
Apr 2, 2012, 4:03:40 AM4/2/12
to
On 2 Apr, 09:24, Zut <luciano...@libero.it> wrote:
> Abito in campagna, abbastanza isolato ma non a sufficienza per mettermi
> a sparare sul retro della casa con tranquillità... il rumore si fa
> sentire ...
> Ho però una vecchia e malandata cantina abbastanza lunga circa 10m e
> potrei allenarmi lì dove il rumore sarebbe sicuramente MOLTO attutito.

Attenzione, dovrai prevedere un impianto di ventilazione/aspirazione
fumi adeguato.
In una stanza chiusa bastano pochissimi colpi per rendere l'aria
irrespirabile (ovvero la percentuale di sostanze tossiche sarà
elevatissima).

> Ma per non distruggere il muro ... cosa potrei mettere a protezione di
> economico?
> Ho parecchie assi di legno di 3 cm di spessore ....

Con le assi (crea uno spessore di almeno 2/3) puoi ricoprire tutti i
muri e il pavimento per evitare rimbalzi in caso di colpi male
assestati. Come parapalle ti consiglio degli scatoloni riempiti di
riviste/cataloghi in carta patinata (inseriti in verticale), da
sostituire man mano che si "triturano". Considerato che tiri a breve
distanza, devi assolutamente sostituirli molto spesso, non devi
rischiare di "saturarli" di palle.

> che potrebbero smorzare il proiettile di una beretta 7,65 ... ma da 10
> metri quante ne dovrei sovrapporre per non fare eccessivi danni?
> Avrei anche un mosin 7,62x54 ... ma forse non è il caso di provarlo lì
> ... vero?

io eviterei...


Ciao by Alex

guyo

unread,
Apr 2, 2012, 4:08:31 AM4/2/12
to
Le assi di solito sono o da 2,5 o 5 cm.
Tre da 2,5 potrebbero bastare ma dopo pochi colpi avrai disintegrata la zona
del bersaglio e dovrai spostarlo.
Per il 7,62x54 meglio di no!!

"Zut" <lucia...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:jlbk78$jtu$1...@speranza.aioe.org...

HeadLessBoot

unread,
Apr 2, 2012, 4:35:34 AM4/2/12
to
Zut, on 04/02/2012 09:24 AM, wrote:

> Ho però una vecchia e malandata cantina abbastanza lunga circa
> 10m e potrei allenarmi lì dove il rumore sarebbe sicuramente
> MOLTO attutito.

Non sottovaluterei neanche il problema della ventilazione. Non so
quanto sia salubre l'aria dopo una decina di colpi.

Zut

unread,
Apr 2, 2012, 5:28:45 AM4/2/12
to

> Non sottovaluterei neanche il problema della ventilazione. Non so
> quanto sia salubre l'aria dopo una decina di colpi.


Per questo per fortuna non ci sono problemi ... può essere molto ben
ventilata.

Ma giusto per approfondire un po' la capacità di perforazione ...
una 7.65 a 10 m di distanza si ferma dopo 3 assi (circa) di legno da 2,5cm
equivalenze con sabbia ... mattoni ecc?

Stesso discorso per un7.62x54?

Solo per avere un'idea. Grazie

Zut

unread,
Apr 2, 2012, 5:31:48 AM4/2/12
to

> Non sottovaluterei neanche il problema della ventilazione. Non so
> quanto sia salubre l'aria dopo una decina di colpi.


Per questo per fortuna non ci sono problemi ... può essere molto ben
ventilata.

Ma giusto per approfondire un po' la capacità di perforazione ...
una 7.65 a 10 m di distanza si ferma dopo 3 assi (circa) di legno da 2,5cm
equivalenze con sabbia ... mattoni ecc?

Stesso discorso per un7.62x54?

So che a 50 m fora molto bene una lastra di acciaio da 1,5 cm ... che
potere di attraversamento può avere su del semplice legno a 10m o su un
muro?
Una curiosità ...solo per avere un'idea. Grazie

bear

unread,
Apr 2, 2012, 5:38:16 AM4/2/12
to

"Zut" <lucia...@libero.it> ha scritto nel messaggio

io ho risolto con i mattoni balistici REGUPOL di bersaglio mobile... la
spesa iniziale è relativamente alta ma poi togli il mattone centrale quando
è saturo, ne metti uno di quelli latarali e ne metti uno nuovo latelarale...
dietro metti dei pali in legno da 12/15 di lato... il gioco è fatto---
il problema più grosso è l'aspirazione dei fumi... un aspiratore appena
sopra la linea di tiro, meglio se sopra all'arma, e una bocchetta con
ventola che spinge aria all'interno posizionata, sempre in alto, vicino alla
zona bersagli...
poi una pavimentazione in gomma per pulire agevolmente i residui di
polvere.. poi dei pannelli alle pareti e soffitto tipo questi
http://www.archiexpo.it/prod/repack/pannelli-isolanti-termici-e-acustici-in-fibra-di-legno-64077-673070.html
ciao
B.


bear

unread,
Apr 2, 2012, 5:56:01 AM4/2/12
to

"Zut" <lucia...@libero.it> ha scritto nel messaggio

>
> Ma giusto per approfondire un po' la capacità di perforazione ...
> una 7.65 a 10 m di distanza si ferma dopo 3 assi (circa) di legno da 2,5cm
> equivalenze con sabbia ... mattoni ecc?

il discorso con la sabbia è ralativo.. se spari dentro un barile pieno di
sabbia recuperi un 7,65 browing dopo un pamo o poco più di sabbia... se
spari ad un mucchio della stessa sabbia va più in profondità...

> Stesso discorso per un7.62x54?
> So che a 50 m fora molto bene una lastra di acciaio da 1,5 cm ... che
> potere di attraversamento può avere su del semplice legno a 10m o su un
> muro?
> Una curiosità ...solo per avere un'idea. Grazie

un 7,62x54R (come anche il 6,5x52 nostrano) fora un tronco (ciocco, non
sparo agli alberi vivi) di 60-70 cm di diametro e continua la sua corsa
pericolosa... evita calibri sostenuti se dietro alle assi o pali in legno
non hai un controterra di adeguato spessore... i muri in pietra dureranno
poco più di quelli in mattoni... ma poi dovrai rifare il "buco" creatosi..
senza contare la pericolosità per quello che c'è dietro... se il locale è
interrato e dietro c'è terra allora non ci sono problemi!!
ciao
B.


Sandro

unread,
Apr 2, 2012, 5:59:47 AM4/2/12
to
Il 02/04/2012 11:31, Zut ha scritto:
>

> So che a 50 m fora molto bene una lastra di acciaio da 1,5 cm ... che
> potere di attraversamento può avere su del semplice legno a 10m o su un
> muro?
> Una curiosità ...solo per avere un'idea. Grazie

Se vai qua http://www.earmi.it/download/programmi.
troverai un programma che ti permette di calcolarlo "Ballmio.zip"

Ciao
Sandro

Zut

unread,
Apr 2, 2012, 8:45:49 AM4/2/12
to

> io ho risolto con i mattoni balistici REGUPOL di bersaglio mobile... la
> spesa iniziale è relativamente alta ma poi togli il mattone centrale quando
> è saturo, ne metti uno di quelli latarali e ne metti uno nuovo latelarale...
> dietro metti dei pali in legno da 12/15 di lato... il gioco è fatto---
> il problema più grosso è l'aspirazione dei fumi... un aspiratore appena
> sopra la linea di tiro, meglio se sopra all'arma, e una bocchetta con
> ventola che spinge aria all'interno posizionata, sempre in alto, vicino alla
> zona bersagli...
> poi una pavimentazione in gomma per pulire agevolmente i residui di
> polvere.. poi dei pannelli alle pareti e soffitto tipo questi
> http://www.archiexpo.it/prod/repack/pannelli-isolanti-termici-e-acustici-in-fibra-di-legno-64077-673070.html

Ottimo progetto ... i regupol mi sembrano un'ottima soluzione ... anche
se molto cari ...
Con un progettino così verrebbe fuori davvero un bel poligono fai da te.
E 10 metri di lunghezza è una buona misura.
Distanza minima consigliata invece per un fucile? Sempre in un concetto
"casalingo"

Sandro

unread,
Apr 2, 2012, 8:55:28 AM4/2/12
to
Il 02/04/2012 14:45, Zut ha scritto:
> Distanza minima consigliata invece per un fucile? Sempre in un concetto
> "casalingo"

Lascia stare che sparare con un fucile (che non sia in 22) in ambiente
piccolo e chiuso è da sconsiderati senza un parapalle più che adeguato.
I blocchi di cui parlava Bear sono fatti per armi corte, non sicuramente
per fermare i 350 kgm di un 7,62x54.
Non parliamo poi del rumore :-O

Ciao
Sandro

Pipp Franc

unread,
Apr 2, 2012, 9:51:40 AM4/2/12
to
L'emerito Sandro <san...@people.it>, in data Mon Apr 2 14:55:28 2012,
profferì i seguenti lemmi:
> Lascia stare che sparare con un fucile (che non sia in 22) in ambiente
> piccolo e chiuso è da sconsiderati senza un parapalle più che adeguato.
> I blocchi di cui parlava Bear sono fatti per armi corte, non sicuramente
> per fermare i 350 kgm di un 7,62x54.

...e nemmeno un .50 bmg... ;-)
http://www.youtube.com/watch?v=mn0MFqP1js0

"Tiropratico.com®"

unread,
Apr 2, 2012, 12:23:14 PM4/2/12
to
La soluzione è quella di impilare tronchi di legno a mo' di catasta di
legna, impilati con la parte tagliata verso lorigine del tiro. Sparando
"di punta" nei tronchi impilati si ha maggior sicurezza e resistenza del
parapalle e poi basta sfilare i tronchi rovinati e sostituirli con nuovi
tagliati. In fondo, cataste di legna, ne hanno tutti in campagna.

http://www.tiropratico.com/htm/poligoni.htm


WinXP

unread,
Apr 2, 2012, 2:55:38 PM4/2/12
to

"Zut" <lucia...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:jlbk78$jtu$1...@speranza.aioe.org...
Noi spariamo dentro dei capannoni industriali di 50 e 150 mt per circa 8 di
altezza... ben ventilati e adeguatamente "robusti" da evitare la fuoriuscita
di rimbalzo di proiettili "vaganti"...

Il bersaglio poggia su delle vecchie traversine ferroviarie e dietro, con un
certo spazio morto, c'è un lamierone calandrato che evita il rimbalzo.
I tiri NATO... "perforano il tutto... traversine e lamierone! :-(

Comunque in casa sparo con la 22 contro un mucchio di ceppi da ardere...
senza alcun problema....
Anche il 12 con #000 USA - 3" fa il suo sporco lavoro e... Rèpeton!

Girando in rete trovi dettagli riguardo ai Fermapalle in acciaio
balistico... inclinazioni di sicurezza e vasche di smorzamento-arresto con
acqua o sabbia.

Su Google cerca per "range" (poligono) - ne esistono per tutti i gusti e
portafogli.




Sniper

unread,
Apr 3, 2012, 3:51:17 AM4/3/12
to
On 2 Apr, 14:45, Zut <luciano...@libero.it> wrote:
[..]
> Distanza minima consigliata invece per un fucile? Sempre in un concetto
> "casalingo"

Riduttore di calibro per consentire uso di munizioni 7,65browning.



Ciao by Alex

bear

unread,
Apr 3, 2012, 4:21:24 AM4/3/12
to

"Zut" <lucia...@libero.it> ha scritto nel messaggio


> Distanza minima consigliata invece per un fucile? Sempre in un concetto
> "casalingo"

guarda... qualche colpo di ak ce l'ho sparato... ma non te lo consiglio...
specialmente in calibri più performanti...
invece un amico ha "appeso" delle lastre in acciaio balistico a mò di
tende... dietro di loro una bella paratia di tronchetti messi per lungo e
per largo... potrebbe essere un altra soluzione..
ciao
B.


Guidobaldo Maria Riccardelli

unread,
Apr 3, 2012, 8:38:15 AM4/3/12
to
> Ma giusto per approfondire un po' la capacità di perforazione ...
> una 7.65 a 10 m di distanza si ferma dopo 3 assi (circa) di legno da 2,5cm
> equivalenze con sabbia ... mattoni ecc?
>
> Stesso discorso per un7.62x54?
>

Ma stai scherzando vero???!?!?

r05

unread,
Apr 3, 2012, 1:27:09 PM4/3/12
to
Lastre d'acciaio appese...occhio ai rimbalzi!...
ciao a tutti Rob

WinXP

unread,
Apr 3, 2012, 1:42:32 PM4/3/12
to

" r05" <r...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4f7b32f3$0$1375$4faf...@reader1.news.tin.it...
Dalla "spiegazione" io intendo che le lastre d'acciaio balistico sono
ANTI-RIMBALZO... ovvero servono per EVITARE il rimbalzo!

Infatti afferma che "dietro" di loro c'è una bella paratia di tronchetti!

Ergo:
- Tiratore.
- Lastre.
- Tronchetti.
- Parete.


nik56

unread,
Apr 3, 2012, 3:33:15 PM4/3/12
to
Ma, no, perche' mai ?
Prova pure una cal. 20 antiaerea, che ti frega.

nik56

bear

unread,
Apr 4, 2012, 1:41:57 AM4/4/12
to

"WinXP" <than...@me.no> ha scritto nel messaggio

> Dalla "spiegazione" io intendo che le lastre d'acciaio balistico sono
> ANTI-RIMBALZO... ovvero servono per EVITARE il rimbalzo!
>
> Infatti afferma che "dietro" di loro c'è una bella paratia di tronchetti!
>
> Ergo:
> - Tiratore.
> - Lastre.
> - Tronchetti.
> - Parete.

inoltre sono messe tipo questo schema moolto approssimativo... \ / \ / \ /
.. un eventuale rimbalzo non tornerà mai indietro... infatti si raccolgono
secchiate di colpi a terra...
ciao
B.


WinXP

unread,
Apr 4, 2012, 3:16:26 AM4/4/12
to

"bear" <bear...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:jlgmvf$qsn$1...@tdi.cu.mi.it...
>
> "WinXP" <than...@me.no> ha scritto nel messaggio
>
>> Dalla "spiegazione" io intendo che le lastre d'acciaio balistico sono
>> ANTI-RIMBALZO... ovvero servono per EVITARE il rimbalzo!
>>
>> Infatti afferma che "dietro" di loro c'č una bella paratia di tronchetti!
>>
>> Ergo:
>> - Tiratore.
>> - Lastre.
>> - Tronchetti.
>> - Parete.
>
> inoltre sono messe tipo questo schema moolto approssimativo... \ / \ / \
> / .. un eventuale rimbalzo non tornerą mai indietro... infatti si
> raccolgono secchiate di colpi a terra...
> ciao
> B.
>

E' uno standard e in meccanica si chiamerebbe "labirinto" o "Bocca di Lupo".

BTW spesso spariamo delle 45 ACP ramate contro una lamiera in piano...
Otteniamo dei magnifici e surreali "FIORI" di Rame!






bear

unread,
Apr 4, 2012, 3:31:57 AM4/4/12
to

"WinXP" <than...@me.no> ha scritto nel messaggio



> E' uno standard e in meccanica si chiamerebbe "labirinto" o "Bocca di
> Lupo".

esatto.. ma se scrivevo a bocca di lupo magari non ero abbastanza chiaro

> BTW spesso spariamo delle 45 ACP ramate contro una lamiera in piano...
> Otteniamo dei magnifici e surreali "FIORI" di Rame!

già.. belli.. se ci saldi un gambo sottile ne fai un bel mazzetto di
margherite ;-))
ciao
B.


Sniper

unread,
Apr 4, 2012, 3:36:16 AM4/4/12
to
On 4 Apr, 09:31, "bear" <bearte...@libero.it> wrote:
> "WinXP" <thank....@me.no> ha scritto nel messaggio
forellino con dremel + colla ;-)

da infilare in bel bossolo per il 75/13..... ;-))))


Ciao by Alex

Sniper

unread,
Apr 4, 2012, 3:32:48 AM4/4/12
to
On 4 Apr, 09:16, "WinXP" <thank....@me.no> wrote:
> "bear" <bearte...@libero.it> ha scritto nel messaggionews:jlgmvf$qsn$1...@tdi.cu.mi.it...
>
>
>
>
>
>
>
> > "WinXP" <thank....@me.no> ha scritto nel messaggio
>
> >> Dalla "spiegazione" io intendo che le lastre d'acciaio balistico sono
> >> ANTI-RIMBALZO...   ovvero servono per EVITARE il rimbalzo!
>
> >> Infatti afferma che "dietro" di loro c'è una bella paratia di tronchetti!
>
> >> Ergo:
> >> - Tiratore.
> >> - Lastre.
> >> - Tronchetti.
> >> - Parete.
>
> > inoltre sono messe tipo questo schema moolto approssimativo...   \ / \ / \
> > / .. un eventuale rimbalzo non tornerà mai indietro... infatti si
> > raccolgono secchiate di colpi a terra...
> > ciao
> > B.
>
> E' uno standard e in meccanica si chiamerebbe "labirinto" o "Bocca di Lupo".
>
> BTW spesso spariamo delle 45 ACP ramate contro una ****lamiera in piano****...
> Otteniamo dei magnifici e surreali "FIORI" di Rame!

--> ^^^^^^^^ <-----

Spero che la lamiera non sia completamente vincolata (ovvero possa
basculare), in caso contrario vi avviso è un'attività fortemente
rischiosa. SE la palla non si deforma completamente contro la lamiera
può rimbalzare verso l'origine del tiro (diversi casi documentati).


Ciao by Alex

WinXP

unread,
Apr 4, 2012, 4:48:56 AM4/4/12
to

"bear" <bear...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:jlgtdk$up9$1...@tdi.cu.mi.it...
Già fatto con le sottili Bacchette di Ottone da saldare... :-)



WinXP

unread,
Apr 4, 2012, 3:31:37 PM4/4/12
to

"Sniper" <memento_au...@alice.it> ha scritto nel messaggio



>
> BTW spesso spariamo delle 45 ACP ramate contro una ****lamiera in
> piano****...
> Otteniamo dei magnifici e surreali "FIORI" di Rame!

--> ^^^^^^^^ <-----
>
Spero che la lamiera non sia completamente vincolata (ovvero possa
basculare), in caso contrario vi avviso è un'attività fortemente
rischiosa. SE la palla non si deforma completamente contro la lamiera
può rimbalzare verso l'origine del tiro (diversi casi documentati).
>
Ciao by Alex
>
>


No, un semplice foglio di lamiera "nera" da 4 mm (1250x2500) in piedi quasi
verticale (la prima del castello portalamiere).
Lamiera nera in ferro dolce.
Ogni colpo lascia una borchia semisferica pari ad una mezza-nocciolina.
La lamiera dolce "assorbe" il colpo e smorza ampiamente il rimbalzo.
Sorregge una sagoma umanoide a grandezza naturale stampata con un Plotter A1
dell'Ufficio Tecnico...
Generalmente la sagoma regge pochi caricatori.
La lamiera viene considerata "non conforme" e rottamata...
Le armi sono dichiarate come "residenti" in Azienda e pertanto senza
problemi di porto-trasporto...


bear

unread,
Apr 5, 2012, 1:59:22 AM4/5/12
to

"Sniper" <memento_au...@alice.it> ha scritto nel messaggio

>pero che la lamiera non sia completamente vincolata (ovvero possa
>basculare), in caso contrario vi avviso è un'attività fortemente
>rischiosa. SE la palla non si deforma completamente contro la lamiera
>può rimbalzare verso l'origine del tiro (diversi casi documentati).

sono semplicemente appese... libere, non molto, di ruotare sul proprio asse
longitudinale
ciao
B.


0 new messages