Vorrei condividere test ed impressioni di ricarica con Rex rossa con coloro
che ricaricano con questa polvere.
Io ho ricominciato ora dopo una assenza di anni, e cambiando polvere
comincio a pormi delle domande, del tipo:
1 - Beretta 98 fs - palla in lega 122 grs TC Action Bullet - 28,5 mm di
lunghezza - 3,5 grs di Rex rossa
L' impressione è di fumosità non elevata, sensazione di carica "moscia" con
bossolo spento vicino e riarmo "lento"
Chi si trova ad usare la stessa arma e stessa polvere, come si regola?
Io, visto i risultati, domenica passo ad un dose di 3,7 -3,8, visto che le
varie tabelle danno in sicurezza anche i 4,0 grs in
questa configurazione.
2 - 45 ACP - che ne dite se parto con 4,0 grs, sempre con Rex rossa, palla
230grs RN
Che lunghezza complessiva di cartuccia ottenere?
Un grazie per chi vuol collaborare...
Giulio
email giulio.scip...@tiscali.it
Saluti, Igor
Giulio ha scritto:
> Ciao a tutti.
> Giulio
> email giulio.scip...@tiscali.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
3.5grs di Rex28 (Rossa, o I) è il minimo che consenta il riarmo. Armi come
la P99, dal riarmo notoriamente ostico, hanno sicuramente bisogno di un paio
di decimi in più.
La 98FS in teoria non ha problemi di riarmo pesante, per cui la dose di 3.5
dovrebbe essere ben funzionante. Puoi comunque passare a 3.7 senza problemi.
Piuttosto, verifica bene lo stato di lubrificazione del carrello. Una 98FS
in buone condizioni con quella dose deve funzionare bene.
>
> Chi si trova ad usare la stessa arma e stessa polvere, come si regola?
>
> Io, visto i risultati, domenica passo ad un dose di 3,7 -3,8, visto
> che le varie tabelle danno in sicurezza anche i 4,0 grs in
> questa configurazione.
La Rex28 ha range di dose abbastanza limitati (rispetto, ad esempio, alla
Rex32 Gialla), e se hai trovato tabelle che ti danno i 4.0grs in sicurezza,
io ne ho sempre trovate altre che pongono come limite massimo i 3,9grs.
Personalmente non andrei oltre i 3,9.
Come ti hanno già detto, puoi provare anche la Rex gialla (32 o II), che ha
range di dosabilità più ampi, estrema versatilità anche su altri calibri, e
costa esattamente come la Rex28 Rossa.
Ciao
Alberto
--
E tutto mi sembrava andasse bene...
Le cariche indicate con la REX 28 (barattolo rosso-nero) sono troppo basse!
In calibro 9x21 le dosi per palle in lega da 121/125 grani devono essere
portate almeno a 4,0 grani e le pressioni rimarranno comunque entro i limiti
CIP fino alla dose di 4,4/4,5 grani; palla Tronco Conica in lega e cartuccia
finita a 28,6 mm. con crimpaggio taper medio.
Con cariche tanto basse (3,5-3,7), la cartuccia sviluppa un ciclo combustivo
irregolare perchè la pressione non sale a sufficienza per far terminare in
tempi brevi la combustione dell'intera carica di polvere, il tempo di canna
deborda dai valori standard previsti per questa cartuccia e la costanza
della cartuccia stessa diventa uno schifo.
Nel 45 Auto con palla da 230 grani, la REX 28 mostra già un certo
affaticamento e la scelta migliore sarebbe andare sulla REX 32 (barattolo
giallo-nero) che appare invece di adeguato e perfetto livello di
progressività per cariche target.
Con palla RN in lega da 230 grani un carica di REX 28 di 4,3/4,4 grani ha
dato discreti risultati sia in regolarità che in precisione.Cartuccia finita
a 32,0 mm.e crimpaggio taper medio.
Sempre in 45 Auto, abbiamo ottenuto risultati ottimi con palla SWC in lega
da 200 grani (la classica palla da tiro americana con profilo H&G #68) ed
una carica di REX 28 di 4,8 grani, lasciando sporgere dal bossolo solo un
millimetro del tratto cilindrico della palla e crimpaggio taper
medio-energico.
Se leggerai l'articolo di Bonzani sull'ultimo A&T, ti renderai conto di
quanto siano state sottodosate fino ad oggi queste oneste polveri
monobasiche ungheresi a causa di "tabelle personali" compilate da qualcuno
che non aveva la più vaga idea di cosa fosse una curva pressoria e di come
funzioni il fenomeno deflagrativo in balistica interna.
Per anni "si è indicata" in 4,3 grani la dose massima per la REX 32 in 9x21
con palla da 123 grani in lega, mentre Bonzani ha sperimentato cariche in
questa combinazione che dice essere entro i limiti CIP fino a 5,7 grani!!
:-))
I latini dicevano "in medio stat virtus" ed i dosaggi intermedi guarda caso
sono proprio quelli che avevo trovato migliori circa quindici anni fa,
quando mi vennero consegnati i campioni dei primi due lotti di REX 28 e 32
arrivati alla Fiocchi. :-)))
Cordialità
G.G.
Innanzitutto grazie a coloro che hanno avuto la pazienza di rispondermi,
dandomi indicazioni importanti!
Dalle risposte ho capito 2 cose:
1) Devo aumentare la dose, sicuramente, ed ovviamente lo farò passo passo.
2) per il .45 ACP è meglio la Rex Gialla poichè più progressiva rispetto la
Rossa....
Domenica al poligono di Tivoli, la prossima prova!
Giulio
Da profano quale mi vanto di essere, leggo con stupore quanto scrivi.
Tutte le tabelle di cui sono dotato, infatti, riportano la dose massima di
3.9 grani di Rex28/I, per il 9x21IMI e palla in lega.
Non sei tipo da scrivere, su un NG pubblico, cose pericolose, per cui sono
fermamente convinto che tu sappia ciň che hai scritto.
Piuttosto, mi chiedo come mai le dosi *massime* pubblicate, ad esempio da
Bordin, siano rigorosamente inferiori ai 4 grani.
Capita anche a me di usare la Rex28 per il 9x21 (anche se uso quasi sempre
la Rex32), e sinceramente mi sono sempre attenuto al limite dei 3.9, senza
avere viceversa alcun problema scendendo ai 3.5.
Misteri della ricarica.
> Piuttosto, mi chiedo come mai le dosi *massime* pubblicate, ad esempio da
> Bordin, siano rigorosamente inferiori ai 4 grani.
>
Questo io non lo so, come non capisco altre piccole stranezze che ho trovato
in quelle tabelle.
Di certo 3,5 grani di REX 28 sono talmente pochi da falsare il ciclo
combustivo della cartuccia (e questo lo hanno appurato empiricamente anche
persone inesperte), mentre 4,0/4,2 rappresentano la carica standard usata da
anni in molteplici tipologie di armi e da moltissime persone con risultati
buoni o ottimi.
> Capita anche a me di usare la Rex28 per il 9x21 (anche se uso quasi sempre
> la Rex32), e sinceramente mi sono sempre attenuto al limite dei 3.9, senza
> avere viceversa alcun problema scendendo ai 3.5.
>
Alla dose di 3,9 grani non mi pare tu sia molto lontano dai 4,0 da me
consigliati, mentre resto stupito dei tuoi buoni risultati con 3,5 grani,
che sono pochissimi nonchè la carica media della N-310 e della REX 24,
polveri però decisamente più vivaci della REX 28!
La bilancina è OK?
> Misteri della ricarica.
>
Non misteri, ma piuttosto convinzioni errate che svaniscono solo facendo
prove tecniche ed adeguate!
I primi test che feci nel 1990 con la REX 28 in 9x21, alle dosi di 4,2 e 4,5
grani mi diedero con una palla ADC da 122 grani TC in bossolo Fiocchi e
primer CCI 500 valori velocitari di 324 e 337 m/s (che sono le vuzero
tipiche del calibro 9x21 con questa palla) con bossoli di risulta perfetti e
funzionamento dell'arma fluido e regolare, si rivelò molto precisa la carica
più leggera che poi è stata usata per anni fino ad oggi.
Prima di chiudere mi pare utile fare una necessaria puntualizzazione e cioè,
che noi non consideriamo lo scostamento di rendimento termodinamico che c'è
spesso ed inevitabilmente tra un lotto ed un'altro della stessa polvere,
differenza che può portare in termini pressori in arma corta anche 300/350
Bar ed in arma liscia 100/150 Bar di differenza tra due dosi della medesima
polvere ma di lotti leggermente differenti in vivacità combustiva.
Questo fatto verificato più volte personalmente e "de visu" nei test,
comporta una oscillazione che nel caso del 9x21 muove il livello pressorio
di una carica standard già accertata di circa un 12-15% del valore
pressorio, variazione che è inavvertibile fisiologicamente e balisticamente
e praticamente ininfluente ai fini della sicurezza, poichè le prove di banco
effettuate su tutte le armi in occasione della loro punzonatura vengono
eseguite con cartucce speciali definite per prova forzata che sviluppano
esattamente il 30% di pressione in più rispetto al limite CIP, quindi più
del doppio di questo scostamento.
Cordialità
G.G.