Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

azione singola o doppia

147 views
Skip to first unread message

Luigiman

unread,
May 7, 2000, 3:00:00 AM5/7/00
to
domanda ad newbie: che differenza c'č tra pistole a singola e doppia azione,
le si trova praticamente sempre parlando di armi ma la differenza non riesco
a capirla (o meglio tutti danno per scontato che la si sappia...)
grazie


Matteo Regazzi

unread,
May 7, 2000, 3:00:00 AM5/7/00
to

Luigiman <luigi_...@yahoo.com> wrote in message
PIiR4.16901$Vo3.2...@news.infostrada.it...

Te la provo a spiegare come me la sono autospiegata quando l'ho
capita:
azione singola: il grilletto serve solo a rilasciare il cane o il percussore
precedentemente armati
azione doppia: il grilletto ha una corsa piu' lunga nella prima parte della
quale arma il cane (o percussore che sia) come tirarlo indietro a mano
e poi lo rilascia
safe action (tipo glock): il grilletto ha una precorsa durante la quale
completa l'armamento del percussore che e' stato precedentemente
parzialmente armato dallo scarrellamento.

Poi se vuoi sapere di piu' fai che dirlo che qui c'e' gente che potrebbe
scriverci un libro.

Ciao
Matteo

emanuele

unread,
May 7, 2000, 3:00:00 AM5/7/00
to
Per dirla con le parole di Jeff Cooper: "la doppia azione e' un'ottima
soluzione a un falso problema" :-))

scusa la battuta...

singola azione: l'armamento del cane e' manuale. la trazione del
grilletto provoca solo l'abbattimento del cane.

doppia azione: la trazione del grilletto provoca sia l'armamento sia
l'abbattimento del cane.

Inutile dire che nel primo caso la forza di trazione da esercitare sul
grilletto e', di solito, molto inferiore a quella del secondo secondo
(trazione="peso di scatto"=forza che devi esercitare sul grilletto per
provocare lo sparo). Capisci che non e' da tutti portare un'arma con
pesi di scatto di qualche decina di grammi (certe armi sportive).
D'altra parte un'arma con un elevato peso di scatto fa si che per
provoacare l'azione di sparo tu debba esercitare una tale forza sul
grilletto da provocare tremolii e sbandamenti a tutta l'arma...con
ovvie ripercussioni sulla precisione.


Esistono armi in:

-) sola singola azione (SAO single action only)

-) sola doppia azione (DAO double action only)

-) primo colpo in doppia e successivi in singola (SAO/DAO)

-) come ti pare (es buona parte dei revolver, in cui puoi sparare
sempre in singola, sempre in doppia o un po' e un po')

-) configurabile (!) : se non vado errato, le Heckler & Koch.

esiste poi la c.d. "azione mista": guarda caso e' la Glock...per cui
mi rifiuto di raccontartela :-))

I "veri uomini" portano solo colt 1911 (armi a sola singola azione) in
"condition one" ovvero "cocked and locked" ovvero "colpo in canna,
cane armato e sicura inserita". (dimentica questo paragrafo...mi e'
scappato :-))

spero di non aver scritto corbellerie...:-))

saluti
emanuele

On Sun, 07 May 2000 18:36:31 GMT, "Luigiman" <luigi_...@yahoo.com>
wrote:

>domanda ad newbie: che differenza c'è tra pistole a singola e doppia azione,

Perego Guido

unread,
May 7, 2000, 3:00:00 AM5/7/00
to
Con la doppia azione si puo' avere il colpo in canna senza aver armato il cane,
ed in caso di necessita di uso immediata,
e' sufficiente premere il grilletto, che il colpo partira', muovendo cosi' il
carrello ed armando il colpo successivo.
Puo' servire in pratica da sicura ausialiaria
Guido

emanuele a *crit :

> >domanda ad newbie: che differenza c'č tra pistole a singola e doppia azione,

musketeer

unread,
May 8, 2000, 3:00:00 AM5/8/00
to
On Sun, 07 May 2000 18:36:31 GMT, "Luigiman" <luigi_...@yahoo.com>
wrote:

>domanda ad newbie: che differenza c'è tra pistole a singola e doppia azione,


>le si trova praticamente sempre parlando di armi ma la differenza non riesco
>a capirla (o meglio tutti danno per scontato che la si sappia...)
>grazie
>
>

Per azione si intende il movimento di azionamento del congegno di
scatto dell' arma per fare abbattere il cane, tramite la forza che si
applica sul grilletto (scusa la prolissità). Il grilletto nella sua
azione è classificato in tre tipi fondamentali di azione per liberare
il cane nella sua corsa:
1] azione semplice, il cane è già armato e premendo il grilletto lo si
libera permettendo così che colpisca il percussore ( o liberando lo
stesso se si tratta di un percussore lanciato)
2] doppia azione: ha due modi per permettere l' azione del cane sul
percussore (con la solita variante del percussore lanciato); il primo
modo è uguale a quello descritto nella singola azione, nel secondo
modo invece, la trazione sul grilletto provoca l' armamento del cane,
col suo abbattimento sul percussore o l' armamento del percussore
lanciato, fino al suo sgancio.
3] solo doppia azione, è come il secondo caso, solo che per armare il
cane devi premere ogni volta il grilletto, altrimenti il cane comunque
dopo lo sparo rimane disarmato.
Soltamente il modo di doppia azione è utlizzato nelle pistole
semiautomatiche per sparare il primo colpo, già preventivamente
camerato, senza che cane o percussore lanciato siano armati, quindi
con più sicurezza, mentre nelle rivoltelle la doppia azione viene
usata regolarmente per azionare in modo continuo l' armamento del cane
e la rotazione del tamburo, per evitare di armare manualmente il cane
dopo ogni colpo sparato.
Le società produttrici di armi poi affermano nelle loro pubblicità
altri tipi di azioni che però in definitiva non si discostano troppo
dai tre tipi di azioni sopra descritte.

Matteo Regazzi

unread,
May 8, 2000, 3:00:00 AM5/8/00
to

"emanuele" <jt...@RIMUOVIusa.net> wrote in message
news:391dd2d4...@news.libero.it...

CUT


> esiste poi la c.d. "azione mista": guarda caso e' la Glock...per cui
> mi rifiuto di raccontartela :-))

CUT

Cosa ti ha fatto la Glock ?

Ciao
Matteo

Jirobay

unread,
May 8, 2000, 3:00:00 AM5/8/00
to

I "veri uomini" portano solo Springfield 1911!
--
Ciao
Jirobay
ICQ: 61962434

emanuele <jt...@RIMUOVIusa.net> wrote in message
391dd2d4...@news.libero.it...

emanuele

unread,
May 8, 2000, 3:00:00 AM5/8/00
to
non mi fido delle armi in cui non vedi il cane....:-)))

saluti
emanuele

On Mon, 8 May 2000 10:46:02 +0200, "Matteo Regazzi"
<matteo....@diagramaps.it> wrote:

>
>"emanuele" <jt...@RIMUOVIusa.net> wrote in message

Matteo Regazzi

unread,
May 9, 2000, 3:00:00 AM5/9/00
to

"emanuele" <jt...@RIMUOVIusa.net> wrote in message
news:39191ad7...@news.libero.it...

> non mi fido delle armi in cui non vedi il cane....:-)))

Scusa, non capisco. Eppure il cane e' una parte in piu' soggetta a rottura.
Perche' non ti fidi ?

Ciao
Matteo

emanuele

unread,
May 9, 2000, 3:00:00 AM5/9/00
to
Perche' non so mai se e' armato o no! ovvio no? :-))

(purtroppo per iscritto e' difficile capire quando uno scherza oppure
no...ma a parte gli scherzi le Glock non mi piacciono. Se ne parla
troppo...e poi piacciono un sacco agli yankees :-) )

saluti
emanuele

Matteo Regazzi

unread,
May 10, 2000, 3:00:00 AM5/10/00
to

"emanuele" <jt...@RIMUOVIusa.net> wrote in message
news:391a6fd5...@news.libero.it...

> Perche' non so mai se e' armato o no! ovvio no? :-))
>
> (purtroppo per iscritto e' difficile capire quando uno scherza oppure
> no...ma a parte gli scherzi le Glock non mi piacciono. Se ne parla
> troppo...e poi piacciono un sacco agli yankees :-) )
>

Un'arma e' sempre pronta al fuoco. Anche quando e' scarica, senza
caricatore, con la sicura inserita, e' sempre pronta al fuoco.

Ciao
Matteo

emanuele

unread,
May 10, 2000, 3:00:00 AM5/10/00
to
Se permetti, una singola azione con cane armato e sicura disinserita
e' "piu' pronta al fuoco" di una singola azione con cane disarmato e
sicura inserita.

Il fatto che poi un'arma sia "sempre carica, fino a prova contraria",
e' un altro discorso. Che riguarda la sicurezza di maneggio e non la
sicurezza di porto.

Difficilmente porterei una singola azione con colpo in canna e cane
armato (anche se lo faccio, fra il "load and make ready" e il "bip" di
inizio stage :-))) .
Porterei piu' tranquillamente una singola azione con colpo in canna e
cane disarmato.

saluti
emanuele

Matteo Regazzi

unread,
May 11, 2000, 3:00:00 AM5/11/00
to

"emanuele" <jt...@RIMUOVIusa.net> wrote in message
news:391fc43d...@news.libero.it...

> Il fatto che poi un'arma sia "sempre carica, fino a prova contraria",
> e' un altro discorso. Che riguarda la sicurezza di maneggio e non la
> sicurezza di porto.
>

Si', ho capito quello che intendi. Come persona che conosce l'attrezzo
che sta utilizzando e' sempre preferibile che il tutto avvenga in maniera
chiara, alla luce del sole. E allora sono d'accordo con te quando parliamo
di sicurezza di porto. Ovviamente se parliamo di un uso che ne puo' fare
un civile poco addestrato sarebbe meglio una cosa come la Glock,
dove tutto ti e' trasparente (ma niente puo' prescindere da un adeguato
allenamento e almeno una minima conoscenza dell'arma).

Ciao
Matteo

0 new messages