Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

collezione cartucce inertizzate

882 views
Skip to first unread message

stevepistons

unread,
Nov 7, 2003, 6:46:14 AM11/7/03
to
come da oggetto
mi sapreste consigliare, per favore, su come inertizzare delle vecchie
cartucce rovinandole il meno possibile?
vorrei iniziare a collezionarle senza essere obbligato a doverle
denunciare, c'è qualcuno che ha già iniziato?
consigli?
grazie a tutti :-))

--
Steve
mira bene, sbaglia poco!
(togliere detroit per rispondere in mail)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Garolini Gianluca

unread,
Nov 7, 2003, 7:58:23 AM11/7/03
to

"stevepistons" <stevepist...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:bog0n3$lvp$1...@news.newsland.it...

E' necessario forare il bossolo lateralmente in prossimità del fondello con
una punta da 4 mm. (con un trapano a batteria a bassa velocità) e quindi
togliere la polvere svuotando pazientemente il bossolo con piccoli colpetti
e vibrazioni, bisogna inserire quindi una buona spruzzata di olio ad elevata
capillarità (Svitol - Kroil - Penetrolo) dal foro praticato nel bossolo in
modo da disattivare l'innesco e dopo alcuni giorni praticare un piccolo foro
nel centro della coppetta dell'innesco (indossare occhiali, guanti e
grembiule e usare prudenza) con una punta da 2 mm. e un trapano a batteria
a bassa velocità.
Le cartucce a percussione anulare sono più rognose, si deve forare il
bossolo non troppo vicino al rim (almeno 3-4 mm.) con una punta piccola (2
mm.) ed affilata e disattivare subito l'innesco con olio senza fare
ulteriori fori sul fondello.


Ciao
Gianluca


sharps

unread,
Nov 7, 2003, 2:20:17 PM11/7/03
to

"Garolini Gianluca" <garol...@nospamlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:PFMqb.99904$e6.35...@twister2.libero.it...

l'innesco è detenibile liberamente, quindi anche se la spruzzata di olio può
essere OK, la foratura dell'innesco mi sembra un esagerazione.
sono FERMAMENTE convinto che se l'Italia è uno stato di diritto dal momento
che l'ottone ed il piombo non contengono polvere, ciò che resta non è una
cartuccia.
se invece l'Italia è uno stato di polizia, anche questo sistema è
insufficiente, in quanto l'innesco puo essere sostituito (e anche il bossolo
e la palla!)
tutto ciò per dire che anche la foratura del bossolo, se eseguita solo allo
scopo di inertizzare la cartuccia, è esagerato.
mi spiego meglio.
per togliere la polvere é possibile usare il martello cinetico, esclusi i
casi di cartucce rimfire e a spillo e, per non deturpare la cartuccia, di
quelle con forti crimpature che verrebbero stravolte dall'estrazione della
palla.
spesso le cartucce vengono scaricate così e poi forate per "dimostrare" che
sono scariche.
Ma porca *+#@§! è ora di piantarla di fare i sudditi!
se qualcuno ha qualcosa da dire, dev'essere lui a dimostrare che la
cartuccia è attiva, e non il contrario.
ritengo che sia molto più semplice trovare cartucce "nere" piuttosto che
trasformarsi in alchimisti per ricaricare un pericolosissimo 8 x 50 R
preventivamente scaricato!

e scusate lo sfogo

Marco

LMB

unread,
Nov 7, 2003, 6:04:31 PM11/7/03
to

>
> l'innesco č detenibile liberamente, quindi anche se la spruzzata di olio
puň

> essere OK, la foratura dell'innesco mi sembra un esagerazione.
> sono FERMAMENTE convinto che se l'Italia č uno stato di diritto dal
momento
> che l'ottone ed il piombo non contengono polvere, ciň che resta non č una
> cartuccia.
> se invece l'Italia č uno stato di polizia, anche questo sistema č

> insufficiente, in quanto l'innesco puo essere sostituito (e anche il
bossolo
> e la palla!)

in effetti la foratura del bossolo era in auge qualche anno fa. quando molti
calibri erano "da guerra"
normalmente una volta tolta la polvere siamo in possesso di palla e bossolo
innescato entrambi liberamente detenibili.
Forse perň č ancora opportuno fare questo scempio (per prudenza) sui calibri
proibiti come il 9x19 ed il 50BMG.
Un altro problema potrebbero essere le palle perforanti che perň č
divertente sezionare longitudinalmente in modo da creare un elemento
didattico piů interessante : si ha cosě due semigusci costituiti
dall'incamiciatura sezionata , un elemento interno in acciaio e residui
della legatura in piombo che serve a centrare il nucleo in acciaio. A quel
punto la palla proibita non esiste piů ma abbiamo modo di vedere come era
fatta.


Marcolino

unread,
Nov 8, 2003, 4:03:01 AM11/8/03
to
"LMB" ha scritto:

> in effetti la foratura del bossolo era in auge qualche anno fa. quando
molti
> calibri erano "da guerra"
> normalmente una volta tolta la polvere siamo in possesso di palla e
bossolo
> innescato entrambi liberamente detenibili.

Ed anche acquistabili senza porto d'armi, vero?

> Forse però è ancora opportuno fare questo scempio (per prudenza) sui


calibri
> proibiti come il 9x19 ed il 50BMG.

Uhm.. 50MBG... chissà perchè quel "BGM" mi sà di "grosso" :)
Faccio una ricerchina come consuetudine... :)

> Un altro problema potrebbero essere le palle perforanti che però è


> divertente sezionare longitudinalmente in modo da creare un elemento

> didattico più interessante : si ha così due semigusci costituiti


> dall'incamiciatura sezionata , un elemento interno in acciaio e residui
> della legatura in piombo che serve a centrare il nucleo in acciaio. A quel

> punto la palla proibita non esiste più ma abbiamo modo di vedere come era
> fatta.
Una domandina... come sezionare il proiettile senza rovinarlo?
Grazie!
Ciao
Marco

Posted from X-Privat Free NNTP server - www.x-privat.org

LMB

unread,
Nov 8, 2003, 5:14:16 AM11/8/03
to
> Ed anche acquistabili senza porto d'armi, vero?
certo

cut

> Una domandina... come sezionare il proiettile senza rovinarlo?

prima di tutto si possono sezionare tutti i proiettilie volendo pure il
bossolo (tranne i proiettili esplosivi ! per cui se non si sa bene che cosa
si è trovato meglio NON fare!!!)
Ovviamente sotto un certo punto di vista li rovini.
Ma dall'altra parte puoi fare dei pannelli didattici che più inertizzati di
così se more!
vedi per esempio questa cartuccia a mitraglia per fucile 91:
http://www.il91.it/Sito/Munizioni/MunizioniIMG/Foto3100.jpg
(le sezioni non le ho fatte io ma l'Autore dell'articolo)
io ho sezionato un proiettile 30-06 perforante:
-smontata la munizione (che era in ottime condizioni). (dato che non devi
riutilizzare il bossolo basta stringere in morsa (protetto con cuoio) il
proiettile e ruotare il bossolo angolandolo sino a che la palla non si
libera. Oppure si usa il martelo cinetico.
-bruciata la polvere
- messa in morsa (bloccato col cuoio) la palla si procede col seghetto fine
da metallo a dividere in due longitudinalmente l'incamiciatura, che a lavoro
finito si apre a guscio di noce.
All'interno da uno dei due lati resta (come il gheriglio) la palla interna
in acciaio che è bloccata da una coppetta d'ottone sul fondo e da una
fusione di piombo in ogiva.
Per non perderla basta far colare una goccetta di attack tra nucleo ed
incamiciatura.
poi incollare il tutto su un artistico blocchetto di legno su cui si puo
pirografare la tipologia della palla.
A questo punto la palla non esiste più ma hai un oggettino simpatico che ti
permette di vedere come eran fatte "dentro"
cosa IMHO più interessante che vederlo da fuori.


12Magnum

unread,
Nov 8, 2003, 5:16:20 AM11/8/03
to
> è divertente sezionare longitudinalmente in modo da creare un elemento
> didattico più interessante : si ha così due semigusci costituiti

> dall'incamiciatura sezionata , un elemento interno in acciaio e residui
> della legatura in piombo che serve a centrare il nucleo in acciaio. A quel
> punto la palla proibita non esiste più ma abbiamo modo di vedere come era
> fatta.

Da tempo vorrei sezionare dei colpi a fini "divulgativi" (quando
mostro a conoscenti non competenti armi & colpi, vedo che sono digiuni
anche dei concetti più semplici), ma i risultati sono modesti.

A parte le cartucce (con quelle ci riesco pure io!!! ;-)) pur usando
il martello cinetico per separare i componenti senza danni, quando poi
uso il seghetto sul bossolo, questo invariabilmente si deforma.
Non dico i risultati sulle ogive: delle schifezze (a parte piombo nudo
...eddai fesso sì, ma a tutto c'é un limite).

Invece, ottimi risultati nel plastificare le polveri all'interno dei
bossoli, lì uso la colla che impego per incollare i vetrini da
microscopio.

Per le sezionature metalliche, attendo i vostri preziosi consigli.

Grazie.

Marcolino

unread,
Nov 8, 2003, 6:27:01 AM11/8/03
to
"LMB" ha scritto:
> certo
Bene, bene... pomeriggio vado in armeria... :)
Che cosa posso prendere per cominciare? (che non costi molto, è ovvio...
anche perchè sono sicuro che la prima sarà uno schifo...)
Altra cosa, quanto pensi che possa costare un martello cinetico?

> prima di tutto si possono sezionare tutti i proiettilie volendo pure il
> bossolo (tranne i proiettili esplosivi ! per cui se non si sa bene che
cosa
> si è trovato meglio NON fare!!!)

Nono assolutamente... io sò quel che ho, visto che devo comprarlo
appositamente per questi scopi!!

> Ovviamente sotto un certo punto di vista li rovini.
> Ma dall'altra parte puoi fare dei pannelli didattici che più inertizzati
di
> così se more!
> vedi per esempio questa cartuccia a mitraglia per fucile 91:
> http://www.il91.it/Sito/Munizioni/MunizioniIMG/Foto3100.jpg
> (le sezioni non le ho fatte io ma l'Autore dell'articolo)

Bellisimo questo articolo... caspita quanto è lunga la pallottola però... ti
giuro che non avevo idea che potesse raggiungere queste dimensioni!

> io ho sezionato un proiettile 30-06 perforante:
> -smontata la munizione (che era in ottime condizioni). (dato che non devi
> riutilizzare il bossolo basta stringere in morsa (protetto con cuoio) il
> proiettile e ruotare il bossolo angolandolo sino a che la palla non si
> libera. Oppure si usa il martelo cinetico.

Si, credo che visto che sono abbastanza inesperto... userò un martello
cineto, oggi pomeriggio vedo.
Altra cosa... a distretto di polizia, Paolo Libero, per costruire una bomba,
ha tolto i proiettili della sua arma d'ordinanza (quindi cal. 9 Parabellum)
e ha estratto le pallottole con un coltellino, altro che martello cinetico!
Quindi ha estratto la polvere...
Ma è possibile togliere le palle con un coltellino? :o

> -bruciata la polvere
Ecco... altra cosa... e se si volesse mantenere la polvere come nel caso
dell'articolo da te citato?
La si deve "incollare"?

> - messa in morsa (bloccato col cuoio) la palla si procede col seghetto
fine
> da metallo a dividere in due longitudinalmente l'incamiciatura, che a
lavoro
> finito si apre a guscio di noce.
> All'interno da uno dei due lati resta (come il gheriglio) la palla interna
> in acciaio che è bloccata da una coppetta d'ottone sul fondo e da una
> fusione di piombo in ogiva.
> Per non perderla basta far colare una goccetta di attack tra nucleo ed
> incamiciatura.
> poi incollare il tutto su un artistico blocchetto di legno su cui si puo
> pirografare la tipologia della palla.
> A questo punto la palla non esiste più ma hai un oggettino simpatico che
ti
> permette di vedere come eran fatte "dentro"
> cosa IMHO più interessante che vederlo da fuori.

Grazie di tutto, metterò in pratica!

LMB

unread,
Nov 8, 2003, 11:31:05 AM11/8/03
to

siccome senza porto d'armi puoi comprare solo il materiale sciolto (tutto
tranne la polvere) il martello non serve (comunque credo sui 30 euro) (IMHO
puoi anche fare a meno degli inneschi, ti basta il bossolo "vergine"
inoltre, anche col PdA per questo scopo non conviene comprare munizioni da
mettere in denuncia per poi farle a pezzi!
Se l'armiere è disposto a vendere un singolo bossolo ed una singola palla
puoi creare delle panoplie con una specifica tipologia di NONmunizioni (in
senso legale) , per esempio calibri da revoler, oppure un certo calibro da
carabina a piacere con i tipi di palle in commercio (per tiro, per caccia
ecc) di palle appunto ne puoi affiancare un esemplare intero ed uno
sezionato, cosa interessante specie per le palle da caccia che sono studiate
per ottenere un certo tipo di espansione controllata in funzione del tipo di
effetto terminale che si vuole ottenere (dipende dal tipo di selvaggina a
cui è destinata)
sul sito della lapua http://www.lapua.com/ vedi delle belle sezioni dei loro
prodotti. (esempio la loro mega http://www.lapua.com/images/megas2.jpg
http://www.lapua.com/images/megas.jpg )


un esempio di espositore della Shiloh con i calibri dello sharp's:
http://www.shilohrifle.com/images/accessories/cartridges.jpg

http://www.shilohrifle.com/images/cartboard.jpg

e già che sei li guardati gli splendidi sharps della Shiloh (con sottofondo
musicale con i temi di "Carabina Quigley" attiva l'audio)
http://www.shilohrifle.com/

> Bellisimo questo articolo... caspita quanto è lunga la pallottola però...
ti
> giuro che non avevo idea che potesse raggiungere queste dimensioni!

solo perché è la palla a mitraglia che si usava per ordine pubblico o nei
servizi di guardia.
Lo scopo era usare munizione spezzata in modo da bloccare eventuali
aggressioni senza ricorrere a munizionamento letale.
In sostanza come avrai letto è un tubetto che contiene un certo numero di
mezzicilindri di piombo ed una piccola ogiva. Il tubetto è inciso in modo
che per la forza centrifuga appena uscito dalla canna si apre liberando i
blocchetti di piombo che proseguono la corsa.
La carica di lancio è molto blanda. Inoltre l'effetto centrifugo doveva
allargare subito la rosata.

> > -bruciata la polvere
> Ecco... altra cosa... e se si volesse mantenere la polvere come nel caso
> dell'articolo da te citato?
> La si deve "incollare"?

senza porto d'armi lo eviterei comunque sempre polvere resta anche
incollata.
si può simularla con qualcosa che vagamente assomigli.


Marcolino

unread,
Nov 8, 2003, 3:16:57 PM11/8/03
to
"LMB" ha scritto:

> siccome senza porto d'armi puoi comprare solo il materiale sciolto (tutto
> tranne la polvere)

Si, infatti voleva mandarmi via a calci nel sedere quando gli ho detto di
darmi un 9mm da fare a pezzi :D

> il martello non serve (comunque credo sui 30 euro)

Beh certo... che me ne faccio? :)
Potrei divertirmi a smontare e rimontare la pallottola passando così
giornate intere... che bello :D (altro che costruzioni magnetiche!! :D :D
:D)

> (IMHO
> puoi anche fare a meno degli inneschi, ti basta il bossolo "vergine"
> inoltre, anche col PdA per questo scopo non conviene comprare munizioni da
> mettere in denuncia per poi farle a pezzi!

Sisi appunto...

> Se l'armiere è disposto a vendere un singolo bossolo ed una singola palla
> puoi creare delle panoplie con una specifica tipologia di NONmunizioni (in
> senso legale) , per esempio calibri da revoler, oppure un certo calibro da
> carabina a piacere con i tipi di palle in commercio (per tiro, per caccia
> ecc) di palle appunto ne puoi affiancare un esemplare intero ed uno
> sezionato, cosa interessante specie per le palle da caccia che sono
studiate
> per ottenere un certo tipo di espansione controllata in funzione del tipo
di
> effetto terminale che si vuole ottenere (dipende dal tipo di selvaggina a
> cui è destinata)

Lui mi ha detto che le vende anche già inerti... quindi domani me ne prendo
un pò ;-) (ops, lunedì)


> sul sito della lapua http://www.lapua.com/ vedi delle belle sezioni dei
loro
> prodotti. (esempio la loro mega http://www.lapua.com/images/megas2.jpg
> http://www.lapua.com/images/megas.jpg )
> un esempio di espositore della Shiloh con i calibri dello sharp's:
> http://www.shilohrifle.com/images/accessories/cartridges.jpg
> http://www.shilohrifle.com/images/cartboard.jpg
> e già che sei li guardati gli splendidi sharps della Shiloh (con
sottofondo
> musicale con i temi di "Carabina Quigley" attiva l'audio)
> http://www.shilohrifle.com/

Bello l'espositore... su Armi & Tiro avevo visto uno da parete, con
vetrina.. bellissimo!
Ora vediamo qui che hanno... (vivo in un piccolo centro...)

> solo perché è la palla a mitraglia che si usava per ordine pubblico o nei
> servizi di guardia.
> Lo scopo era usare munizione spezzata in modo da bloccare eventuali
> aggressioni senza ricorrere a munizionamento letale.
> In sostanza come avrai letto è un tubetto che contiene un certo numero di
> mezzicilindri di piombo ed una piccola ogiva. Il tubetto è inciso in modo
> che per la forza centrifuga appena uscito dalla canna si apre liberando i
> blocchetti di piombo che proseguono la corsa.
> La carica di lancio è molto blanda. Inoltre l'effetto centrifugo doveva
> allargare subito la rosata.

Una specie di "palla ad effetto cartuccia"! :)
Quindi l'effetto non era letale?

> senza porto d'armi lo eviterei comunque sempre polvere resta anche
> incollata.
> si può simularla con qualcosa che vagamente assomigli.

Ok!;-)
Grazie di tutto, davvero!
Ciao
Marco
P.S.: Lunedì ti faccio sapere!

sharps

unread,
Nov 8, 2003, 4:49:02 PM11/8/03
to

"LMB" <ellee...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:3yVqb.109683$e5.39...@news1.tin.it...
Ok!, il problema č sempre lěINTERPRETAZIONE, poichč la palla perforante č
espressamente parte di munizione da guerra, quindi anche il fatto di averla
sezionata puň dare adito al discorso "ma la palla originale da dove arriva?"
analogamente, il 9x19 non č da guerra, potrebbe perň essere MILITARE, e
quindi il problema non č nella cartuccia in se, quanto nella provenienza
(sottrazione di beni dello stato, di prede belliche e chi piů ne ha piů ne
metta)
quindi anche il dire "l'ho comprata cosě forata al mercatino
dell'antiquariato" diventa un "mi segua in questura finchč non dimostriamo
il contrario".
vabbč... pazienza!
coraggio a tutti quelli che intendono esplorare, in via teorica e pratica,
il meraviglioso mondo delle cartucce.

per ogni scambio di opinioni e dettagli, sono qui

Marco


LMB

unread,
Nov 8, 2003, 6:56:24 PM11/8/03
to
> > La carica di lancio è molto blanda. Inoltre l'effetto centrifugo doveva
> > allargare subito la rosata.
> Una specie di "palla ad effetto cartuccia"! :)
> Quindi l'effetto non era letale?

Non credo facesse grossi danni specie su abbigliamento pesante ed a quei
tempi la gente girava assai più vestita di oggi
Io ne ho sacrificata una contro una porta tamburata a 20 metri. I
semicilindri di piombo non sono arrivati a passare il secondo strato di
compensato e comunque a destinazione ne sono arrivati solo quattro. Un
frammento di involucro era piantato in superficie. Certo che su un corpo di
male ne devono fare ma penso fossero meno pericolose di una fucilata a
pallettoni.
Non direi che fossero fatte per essere "non letali" nel senso moderno del
termine ma certo erano pensate per fare "poco male" e soprattutto
dissuadere.

guarda qua: http://www.gbverrina.net/SITO/UltimiArrivi/50BMG.htm ma ti
costa più la spedizione che la palla!


Marcolino

unread,
Nov 9, 2003, 4:45:29 AM11/9/03
to
"LMB" ha scritto:

> Non credo facesse grossi danni specie su abbigliamento pesante ed a quei
> tempi la gente girava assai più vestita di oggi
> Io ne ho sacrificata una contro una porta tamburata a 20 metri. I
> semicilindri di piombo non sono arrivati a passare il secondo strato di
> compensato e comunque a destinazione ne sono arrivati solo quattro. Un
> frammento di involucro era piantato in superficie. Certo che su un corpo
di
> male ne devono fare ma penso fossero meno pericolose di una fucilata a
> pallettoni.

Sisi ho capito... ;-)

> Non direi che fossero fatte per essere "non letali" nel senso moderno del
> termine ma certo erano pensate per fare "poco male" e soprattutto
> dissuadere.

Non sono più in produzione, vero?

> guarda qua: http://www.gbverrina.net/SITO/UltimiArrivi/50BMG.htm ma ti
> costa più la spedizione che la palla!

Vediamo... se riesco a farmelo spedire per posta prioritaria, in una busta
gialla quelle "imbottite" col materiale di plastica gonfiato... (le
classiche bolllicine :p) dovrebbe costare 60 centesimi! :D
Grazie di tutto, ti faccio sapere! :D
Ciao
Marco

LMB

unread,
Nov 9, 2003, 11:37:20 AM11/9/03
to
> Non sono più in produzione, vero?
credo che le ultime siano intorno al 1950 -1960

> > guarda qua: http://www.gbverrina.net/SITO/UltimiArrivi/50BMG.htm ma
ti
> > costa più la spedizione che la palla!
> Vediamo... se riesco a farmelo spedire per posta prioritaria, in una busta
> gialla quelle "imbottite" col materiale di plastica gonfiato... (le
> classiche bolllicine :p) dovrebbe costare 60 centesimi! :D

ma sai che ridere se qualcuno alla posta si insospettisce e passa il
pacchettino ai raggi x


Marcolino

unread,
Nov 9, 2003, 12:34:17 PM11/9/03
to
"LMB" ha scritto:

> ma sai che ridere se qualcuno alla posta si insospettisce e passa il
> pacchettino ai raggi x

:D
E beh ma insomma, in qualche modo dovrò pur fare... :D
Domani vedo all'armeria... anche se sò da ora che non avrò moltissime
scelte... sai, non vivo in un grande centro...
Orientativamente quanto costano le cartuccie per carabine? (a palla)

Vito

unread,
Nov 9, 2003, 5:34:44 PM11/9/03
to

> E' necessario forare il bossolo lateralmente in prossimità del fondello
con
> una punta da 4 mm. (con un trapano a batteria a bassa velocità) e quindi
> togliere la polvere svuotando pazientemente il bossolo con piccoli
colpetti
> e vibrazioni, bisogna inserire quindi una buona spruzzata di olio ad
elevata
> capillarità (Svitol - Kroil - Penetrolo) dal foro praticato nel bossolo in
> modo da disattivare l'innesco e dopo alcuni giorni praticare un piccolo
foro
> nel centro della coppetta dell'innesco (indossare occhiali, guanti e
> grembiule e usare prudenza) con una punta da 2 mm. e un trapano a
batteria
> a bassa velocità.
> Le cartucce a percussione anulare sono più rognose, si deve forare il
> bossolo non troppo vicino al rim (almeno 3-4 mm.) con una punta piccola (2
> mm.) ed affilata e disattivare subito l'innesco con olio senza fare
> ulteriori fori sul fondello.
>
>
> Ciao
> Gianluca

Non facciamo cavolate ed usiamo un bel martello cinetico per rimuovere la
palla senza rovinarla, poi, tolta la carica, si rimuoviamo l'innesco e
foriamo il bossolo senza rischi.
Il martello cinetico va bene per quasi tutti i calibri di uso "comune".

LMB

unread,
Nov 9, 2003, 6:55:16 PM11/9/03
to

"Marcolino" <nos...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:3fae...@x-privat.org...

> "LMB" ha scritto:
>
> > ma sai che ridere se qualcuno alla posta si insospettisce e passa il
> > pacchettino ai raggi x

tanto è indirizzato a te e non a qualche onorevole più o meno onorevole!
Se ben ricordo all'indirizzo che ti ho dato per le 50BMG inerti dovrebbero
avere anche altre cartucce inerti da collezione.
(ma credo che a richiesta te le possa far preparare da una nota ditta
italiana che fabbrica palle ma che ha anche una poderosa collezione di
munizioni di tutto il mondo e tutte le epoche)


stevepistons

unread,
Nov 10, 2003, 4:01:02 AM11/10/03
to
Vito ha scritto:

> Non facciamo cavolate ed usiamo un bel martello cinetico per rimuovere la
> palla senza rovinarla, poi, tolta la carica, si rimuoviamo l'innesco e
> foriamo il bossolo senza rischi.
> Il martello cinetico va bene per quasi tutti i calibri di uso "comune".

in primo luogo grazie a tutti per le risposte :-))
d'accordo il martello cinetico, ma per rimontarle dopo, dovrei avere i
dies di un sacco di calibri ed il col? e quelle con palla in piombo forse
si rovinanoů
scusa vito, ma tu come fai?

LMB

unread,
Nov 10, 2003, 1:33:58 PM11/10/03
to
> in primo luogo grazie a tutti per le risposte :-))
> d'accordo il martello cinetico, ma per rimontarle dopo, dovrei avere i
> dies di un sacco di calibri ed il col? e quelle con palla in piombo forse
> si rovinanoù

dato che non devi spararle non servono pressa e dies, basta puntarle a mano
sul colletto e spingerle sino al punto giusto. Hai anche il vantaggio che
puoi sfilarle di nuovo facilmente in modo da poter eventualmente vedere la
palla separata.
Se fanno resistenza basta usare una comune morsa, puntare la palla sul
colletto e stringere gradualmente la morsa sino a che la palla è entrata al
punto giusto (in sostanza funziona come la pressa)
In genere le palle militari avevano una solcatura per facilitare la
crimpatura che ti dà la misura dell'inserimento
In mancanza è bene misurarle prima dello smontaggio in modo da poterle
riassemblare correttamente.
capita che a furia di maneggiarle il colletto si allarghi troppo ed il
bossolo inghiotta la palla. Si può allora inserire un tondino di legno fatto
a misura per fermare la palla alla altezza corretta.


Marcolino

unread,
Nov 10, 2003, 4:53:04 PM11/10/03
to
"LMB" ha scritto:

> tanto č indirizzato a te e non a qualche onorevole piů o meno onorevole!
Eh si, che mi devono fare le brigate rosse.... :D :D :D
Io sono sotto mira dei veri terroristi, quelli di bin laden, altro che
brigate rosse :D :D :D :D :D :D

> Se ben ricordo all'indirizzo che ti ho dato per le 50BMG inerti dovrebbero
> avere anche altre cartucce inerti da collezione.
> (ma credo che a richiesta te le possa far preparare da una nota ditta
> italiana che fabbrica palle ma che ha anche una poderosa collezione di
> munizioni di tutto il mondo e tutte le epoche)

Beh si, penso che questa sia l'unica scelta... oggi sono andato in armeria,
ho visto delle cartucce inerti, e mi ha dato un pazzo di proiettili 8mm a
salve ^_^
Poi gli ho detto che non erano quello e si č pure inca***** -_- :)
Proverň ad un altra armeria di un paese vicino... poi vado a spedizioni per
corrispondenza!
Grazie!
Ciao e a presto

0 new messages