Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Calibro .17

301 views
Skip to first unread message

stefy

unread,
Aug 10, 2004, 11:21:11 AM8/10/04
to
Buongiorno,
Qualcuno mi sa dare informazioni sul calibro in oggetto?
Sono catalogate armi in questo calibro? C'è reperibilità di munizioni? Come
va?

Grazie,
Stefy

Garolini Gianluca

unread,
Aug 11, 2004, 7:54:05 AM8/11/04
to

"stefy" <"steffy_7691 [nospam]"@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:2ns7o2F...@uni-berlin.de...

Tu ti riferisci al potente calibro .17 Remington oppure del recente .17
Hornady Magnum Rimfire?
Tralascio lo splendido .17 Mach IV, perchè difficilmente ne troverai in
giro.

Cordialità
G.G.

stefy

unread,
Aug 11, 2004, 8:09:06 AM8/11/04
to
"Garolini Gianluca" <garol...@nospamlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:xNnSc.97455$OR2.5...@news3.tin.it...

Chiedo scusa per l'imprecisione, mi riferisco al .17 HMR.

Ciao,
Stefy

Dodi

unread,
Aug 11, 2004, 8:12:35 AM8/11/04
to

"Garolini Gianluca" <garol...@nospamlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:xNnSc.97455$OR2.5...@news3.tin.it...
>
>

>
> Tu ti riferisci al potente calibro .17 Remington oppure del recente .17
> Hornady Magnum Rimfire?
> Tralascio lo splendido .17 Mach IV, perchè difficilmente ne troverai in
> giro.
>
> Cordialità
> G.G.

Scusa Gianluca, mi puoi fornire qualche notizia sul .17 Mach IV, che
non conosco? Grazie!
Ciao

Dodi

Garolini Gianluca

unread,
Aug 11, 2004, 2:48:50 PM8/11/04
to

"Dodi" <iod...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:T2oSc.97539$OR2.5...@news3.tin.it...

E' una cartuccia Wildcat di eccezionale equilibrio e ottima precisione che
deriva dal bossolo del 221 Remington Fireball necked down (col collo
ristretto) a trattenere una palla calibro .172".
Il 17 Remington, che deriva dal bossolo del 222 Remington ha fin dall'inizio
denotato una eccessiva capacità che porta a vari problemi, quali consumo
inutile di polvere, depositi metallici molto consistenti in canna già dopo
pochi colpi e usura rapida della canna; con la riduzione di capacità del
bossolo utilizzando quello del 221 Fireball si sono ottenuti eccezionali
risultati.

Dai anche un'occhiata qui:

http://www.sinclairintl.com/newsletters/99b7.html

Cordialità
G.G.

Garolini Gianluca

unread,
Aug 11, 2004, 3:01:42 PM8/11/04
to

"stefy" <"steffy_7691 [nospam]"@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:2nugriF...@uni-berlin.de...

E' una recente cartuccia rimfire di produzione Hornady che deriva dagli
studi di diversi tecnici americani durati più di dieci anni; la sua messa a
punto è stata lunga ed è sfociata nella trasformazione del bossolo del 22
WMR in un bossolo a bottiglia che utilizza palle ultraleggere spitzer da 17
grani.
Le palline leggerissime di tipo V-Max, quindi con puntina in plastica,
sviluppano mediamente 720 m/s in carabina e fanno rilevare una buona
precisione fino a 150 metri, sono però sensibilissime al vento laterale.
Se da un lato questa cartuccina desta tra noi una grande curiosità ed ha
molti estimatori, dall'altro vede già schiere di detrattori che ne
sbandierano la più totale inutilità, appena arriverà in Italia di certo mi
prenderò una carabina CZ in questo calibro e poi vedremo "de visu" quello
che potrà fare.
In occasione del Game Fair 2004 di Bracciano, prima di andare a dormire, ho
avuto occasione di fare una piacevole chiaccherata con Tom Knapp che
alloggiava nello stesso nostro albergo e nell'occasione tra le tante cose
gli ho chiesto se aveva già provato la pestifera 17 HMR, Tom ha minimizzato
molto le doti della cartuccia dicendo che su un coyote a 150 yarde,
l'effetto della pallina extra leggera ed esplosiva assomiglia più
all'effetto di una brutta pizzicata di calabrone piuttosto che ad una vera
ferita da arma da fuoco, a suo dire e per sua esperienza diretta tra i
calibri piccoli rimfire rimane eccellente il vecchio 22 WMR, che con la
palla HP da 40 grani produce effetti di tuttaltro risalto anche su animali
corpulenti e robusti appunto della mole di un coyote.

Cordialità
G.G.

myocastor coypus

unread,
Aug 11, 2004, 3:32:07 PM8/11/04
to
Il 11 Ago 2004, 21:01, "Garolini Gianluca" <garol...@nospamlibero.it> ha
scritto:
> ..... Tom ha minimizzato molto le doti della cartuccia dicendo che su un
coyote a 150
> yarde, l'effetto della pallina extra leggera ed esplosiva assomiglia piů

> all'effetto di una brutta pizzicata di calabrone piuttosto che ad una vera
> ferita da arma da fuoco .........

Ecco .... poi dimmi che ho torto a dire che i cacciatori dovrebbero essere
inseriti tra le specie cacciabili .... :o((( ..... lo vorrei proprio vedere
il salto del Tom a prendersi nel sedere e negli zebidei la pallina extra
leggera ..... come vorrei vedere masticati e sputati i macellai che
pretendono di ammazzare il cinghiale da 150 kg col 6 PPC o il 22-250 e poi
si lagnano perche devono pure faticare e mandare i cani a stanare la besta
ferita ...... 'azz!! ma č proprio cosě scema l'idea di usare la munizione
piů adatta per una uccisione rapida e pulita ??? ... saluti, davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

giorgione

unread,
Aug 12, 2004, 3:25:09 AM8/12/04
to
Garolini Gianluca ha scritto:
CUT

Posso chiedere, per favore, qualche notizia sul 22
Magnum (quello offerto sui minirevolver North American?). Si tratta di una
cartuccia a percussione centrale o anulare? Grazie. Giorgione

--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it

Garolini Gianluca

unread,
Aug 12, 2004, 7:26:14 AM8/12/04
to

"giorgione" <nonl...@mai.it> ha scritto nel messaggio
news:cff60m$9pd$1...@news.newsland.it...

> Garolini Gianluca ha scritto:
> CUT
>
> Posso chiedere, per favore, qualche notizia sul 22
> Magnum (quello offerto sui minirevolver North American?). Si tratta di una
> cartuccia a percussione centrale o anulare? Grazie. Giorgione
>

E' una cartuccia rimfire quindi a percussione anulare oggi quaratacinquenne,
che riunisce ottima potenza a compattezza dimensionale ed estende la portata
dell'ubiquitario 22 Long Range di almeno 40/50 metri.
E' camerata in armi sia lunghe che corte e dotata di buona precisione e
ampia versatilità, un pochino scarsa in quanto a "Stopping Power" per la
difesa personale per la sua eccessiva penetrazione e scarsa dissipazione
dinamica, rimane comunque una buona scelta in situazioni limite se usata con
estrema razionalità per la sua elevata micidialità.
Il bossolo del 22 Winchester Magnum Rimfire ha un corpo del bossolo ed un
rim di diametro differenti da quelli della 22 LR e quindi le due cartucce
non sono sparabili nella stessa camera di scoppio; molti revolver infatti
camerati per la 22 WMR dispongono di un secondo tamburo per l'impiego del 22
LR.
E' stata camerata in armi di gran marca quali Anschutz, Walther, Kimber, H&K
e non di rado ha dato ottimi risultati di precisione entro una ragionevole
distanza di 120/130 metri.
La 22 Magnum impiega solitamente palle da 40 grani di tipo solido o HP che
fino ad alcuni anni fa avevno la prerogativa di essere mantellate come le
palle dei centerfire; solo da pochi anni alcune case hanno iniziato a
impiegare palle rivestite in rame col processo elettrolitico e sempre
recenti sono state le comparse di cartucce con palle più leggere e pesanti
(30 e 50 grs) dei classici 40 grani che rimangono tuttavia il peso standard
nonchè la scelta più equilibrata.
Questa cartuccia dove consentita è ottima per cacciare piccoli animali della
mole della lepre, della nutria e della volpe nonchè tutti i Varmints ovvero
i nocivi predatori sia alati che da pelliccia considerati ancora tali nei
paesi rimasti civili e dotati di ampi spazi aperti.

Dai un'occhiata anche a questo interessante pezzo sull'argomento.

http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m0BQY/is_6_47/ai_74033120


Cordialità
G.G.

giorgione

unread,
Aug 12, 2004, 11:02:07 AM8/12/04
to
Garolini Gianluca ha scritto:

> http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m0BQY/is_6_47/ai_74033120

> Cordialità
> G.G.

Molte grazie. In termini di economicità di gestione è dello stesso ordine
di grandezza del 22 lr? Giorgione

Garolini Gianluca

unread,
Aug 12, 2004, 1:32:53 PM8/12/04
to

"giorgione" <nonl...@mai.it> ha scritto nel messaggio
news:cfg0pg$ven$1...@news.newsland.it...

> > La 22 Magnum impiega solitamente palle da 40 grani di tipo solido o HP
che
> > fino ad alcuni anni fa avevno la prerogativa di essere mantellate come
le
> > palle dei centerfire; solo da pochi anni alcune case hanno iniziato a
> > impiegare palle rivestite in rame col processo elettrolitico e sempre
> > recenti sono state le comparse di cartucce con palle più leggere e
pesanti
> > (30 e 50 grs) dei classici 40 grani che rimangono tuttavia il peso
standard
> > nonchè la scelta più equilibrata.
>
> Molte grazie. In termini di economicità di gestione è dello stesso ordine
> di grandezza del 22 lr? Giorgione
>

No, la 22 WMR costa abbastanza di più del 22 LR, il prezzo di una cartuccia
Magnum oscilla tra i 20 e 60 centesimi.
La tipologia di palla, soprattutto quando di tipo jacketed, ovvero
camiciata, porta un pesante onere sul costo finale della munizione in
questione.

Cordialità
G.G.

tersite

unread,
Aug 12, 2004, 12:12:52 PM8/12/04
to
giorgione <nonl...@mai.it> wrote:

> Molte grazie. In termini di economicità di gestione è dello stesso ordine
> di grandezza del 22 lr? Giorgione

Se non è cambiato qualcosa le munizioni qui costano uno sproposito e non
si trovano facilmente. A questo punto se la spesa è determinante
conviene andare sul 22 hornet, che almeno si può ricaricare in tutte le
salse, può superare di brutto il 22 magnum o scendere a livello del 22LR
a seconda di cosa si vuole fare.

ciau
marco

--
... e qualcuno dirà che c'è un modo migliore.

stefy

unread,
Aug 13, 2004, 5:19:40 AM8/13/04
to
"tersite" <slow...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:1gif3fu.zsgsam15cnji8N%slow...@people.it...

> giorgione <nonl...@mai.it> wrote:
>
> > Molte grazie. In termini di economicità di gestione è dello stesso
ordine
> > di grandezza del 22 lr? Giorgione
>
> Se non è cambiato qualcosa le munizioni qui costano uno sproposito e non
> si trovano facilmente. A questo punto se la spesa è determinante
> conviene andare sul 22 hornet, [cut]

Alcune informazioni sul .22 hornet?
Prestazioni ottenibili, reperibilità palle e bossoli, versatilità ecc.?
Grazie,
Stefy

tersite

unread,
Aug 13, 2004, 9:34:14 AM8/13/04
to
stefy <"steffy_7691 [nospam]"@tiscali.it> wrote:

> Alcune informazioni sul .22 hornet?
> Prestazioni ottenibili, reperibilità palle e bossoli, versatilità ecc.?

è il più piccolo dei 22 a percussione centrale, antenato dei moderni
calibri da varmint, il bossolo è lungo 35,6 mm, essendo un 5,6mm di
diametro non è purtroppo da caccia visto che non supera i 40mm (come del
resto il 22WMR).

Come prestazioni, può portare una palla blindata da 40 grani fino a 2800
fps o una 50 grani fino sui 2500 fps, quindi se lo si spinge a manetta
si pone grossomodo a metà strada tra il 22WMR e il 222rem. E' in genere
a suo agio con palle sui 40-45 grani, e può essere ricaricato con costi
veramente modesti e usura quasi inesistente anche con palle in piombo,
meglio se con gas check. La ricarica in piombo può essere agevolmente
limitata alle prestazioni di un 22LR tranquillo.

Le polveri preferite, ovviamente, sono quelle progressive per arma corta
(norma 123, WW296, IMR 4227 e simili) e si accontenta di un innesco
small rifle e 10-12 grani di polvere.
Le palle sono le solite da .224", i bossoli li fanno quasi tutte le
marche solite e basta ordinarli, i dies pure.

La ricarica non presenta difficoltà particolari (solo quelle dovute a
chi ha le mani grosse per maneggiare i bossoli piccoli piccoli), tranne
una certa fragilità dei bossoli che sono alquanto delicati, vanno
trattati con calma e durano poco se si spinge troppo con i dosaggi.

La precisione intrinseca non è ai livelli sovrani del 222, ma in una
buona carabina (diciamo una CZ 527, che non costa neanche molto ed è
proprio carina) e con una ricarica adeguata dà le sue soddisfazioni.
Esiste anche una carabina a canna pesante della HW catalogata sportiva
per il cinghiale corrente, le altre armi credo siano tutte comuni non
sportive.

Nel complesso 'sto cartuccino è una delle creature più versatili,
equilibrate ed efficenti (e divertenti) del mondo della balistica, fa
veramente molto sprecando pochissimo. Peccato che le armi tengano un
posto tra le comuni, ma questo vale anche per il 22 magnum anulare.

stefy

unread,
Aug 15, 2004, 4:41:24 AM8/15/04
to
"tersite" <slow...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:1gigprw.v0kpnq11tjb8oN%slow...@people.it...

> stefy <"steffy_7691 [nospam]"@tiscali.it> wrote:
>
> > Alcune informazioni sul .22 hornet?
> > Prestazioni ottenibili, reperibilità palle e bossoli, versatilità ecc.?
>
> è il più piccolo dei 22 a percussione centrale, antenato dei moderni
> calibri da varmint, il bossolo è lungo 35,6 mm, essendo un 5,6mm di
> diametro non è purtroppo da caccia visto che non supera i 40mm (come del
> resto il 22WMR).
>
> La ricarica in piombo può essere agevolmente
> limitata alle prestazioni di un 22LR tranquillo.

Si riescono a realizzare anche munizioni subsoniche ?

Grazie,
Stefy

Garolini Gianluca

unread,
Aug 15, 2004, 3:28:42 PM8/15/04
to

"stefy" <"steffy_7691 [nospam]"@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:2o8m66F...@uni-berlin.de...

Certo, basta avere a disposizione un cronografo che ti dica se sei sotto i
330 m/s alla bocca ed impiegare palle di peso medio-alto (magari anche cast)
e polveri piuttosto vivaci o da fucile a pallini.
Sarà poi da vedere se a quelle basse velocità si otterranno rosate decenti.

Cordialità
G.G.

tersite

unread,
Aug 15, 2004, 4:40:36 PM8/15/04
to
stefy <"steffy_7691 [nospam]"@tiscali.it> wrote:


> Si riescono a realizzare anche munizioni subsoniche ?

a occhio direi di proprio di si', sul lyman cast bullet handbook vedo
dei dosaggi per palla in lega che dovrebbero stare sotto al muro, roba
da usare da 2 a 4,7 grani di polvere da pistola o canna liscia e penso
anche il bioccolo di kapoc, praticamente c'è solo l'innesco. Converrebbe
usare palle più pesanti, sui 45 grani.

Resta da vedere che fine fa la precisione, non so dire se il passo di
rigatura arriva a stabilizzare la palla a velocità così ridotte, anche
molti 22LR tirano maluccio con le cartucce Z o le short.

ciau
si

stefy

unread,
Aug 16, 2004, 1:17:45 PM8/16/04
to
tersite ha scritto:

Grazie per le risposte. Penso proprio che acquisterò una carabina in .22
hornet che dovrebbe rappresentare un buon compromesso tra versatilità di
impiego - poligono o plinking, costo del munizionamento, e può essere
ricaricato.
Saluti,
Stefy

Lorenzo

unread,
Aug 16, 2004, 6:22:39 PM8/16/04
to

>
>Si riescono a realizzare anche munizioni subsoniche ?

Si. Con le prestazioni di un 22 subsonico.
Cioč: che tu tiri con il tuo 22 Hornet subsonico o con una 22 LR con
cartucce subsoniche pari č.. mandi piů o meno la stessa piccola palla
a circa 300 metri al secondo...


L.

>
>Grazie,
>Stefy

Enrico

unread,
Aug 19, 2004, 6:25:03 AM8/19/04
to
slow...@people.it (tersite) wrote in message news:<1gigprw.v0kpnq11tjb8oN%slow...@people.it>...

> stefy <"steffy_7691 [nospam]"@tiscali.it> wrote:
>
> > Alcune informazioni sul .22 hornet?

[...cut...]

> La precisione intrinseca non è ai livelli sovrani del 222, ma in una
> buona carabina (diciamo una CZ 527, che non costa neanche molto ed è
> proprio carina) e con una ricarica adeguata dà le sue soddisfazioni.
> Esiste anche una carabina a canna pesante della HW catalogata sportiva
> per il cinghiale corrente, le altre armi credo siano tutte comuni non
> sportive.

[...cut...]

Proprio a proposito di questa carabina, la HW 66: qualcuno
la possiede o sa darmi qualche indicazione ?

Qualche tempo fa chiesi consigli sul calibro migliore per un
principiante e, propendendo per il 222r, questa carabina mi
incuriosisce molto (ho una HW ad aria compressa e conosco la
qualità di questi prodotti).

Grazie e saluti
Enrico

tersite

unread,
Aug 19, 2004, 10:12:44 AM8/19/04
to
Enrico <mc4...@mclink.it> wrote:


>
> Proprio a proposito di questa carabina, la HW 66: qualcuno
> la possiede o sa darmi qualche indicazione ?

mi pare sia la 66, l'anno scorso ne ho vista una d'occasione, molto
bella, in un'armeria torinese, insieme a una splendida walther pari
calibro e a una KKJ, per me la regina delle 22LR.

> Qualche tempo fa chiesi consigli sul calibro migliore per un
> principiante e, propendendo per il 222r, questa carabina mi
> incuriosisce molto (ho una HW ad aria compressa e conosco la
> qualità di questi prodotti).

beh, se hai a disposizione delle linee che lo permettono, propenderei
per il 222 rem, è un'altra cosa e in fin dei conti anche come economia
d'esercizio non cambia molto e oltretutto è da caccia.
Il 22 hornet lo vedo piuttosto come alternativa al 22WMR, o quando si
vuole disporre di una munizione ricaricabile in quell'ambito di
prestazioni, il calabrone è una cartuccina ottima e versatilissima ma
non la caricherei di responsabilità che non le appartengono. :-)

Per quanto riguarda le carabine HW a fuoco, valgono più o meno le stesse
considerazioni delle loro sorelline ad aria compressa, sono prodotti
molto validi. Non mi spiego come faccia ad appartenere allo stesso
gruppo il marchio arminius, responsabile invece di trappole che non si
riescono a guardare.

Garolini Gianluca

unread,
Aug 19, 2004, 5:01:25 PM8/19/04
to

"tersite" <slow...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:1girwau.1f9kedg1wzbj0gN%slow...@people.it...

> Enrico <mc4...@mclink.it> wrote:
>
>
> >
> mi pare sia la 66, l'anno scorso ne ho vista una d'occasione, molto
> bella, in un'armeria torinese, insieme a una splendida walther pari
> calibro e a una KKJ, per me la regina delle 22LR.
>

Se c'è ancora, la KKJ in 22 Hornet mi interessa moltissimo.
Era prodotta in 22 LR, 22 WMR e 22 Hornet,... quest'ultimo mi manca!
Cordialità
G.G.

tersite

unread,
Aug 20, 2004, 4:34:28 AM8/20/04
to
Garolini Gianluca <garol...@nospamlibero.it> wrote:


> Se c'č ancora, la KKJ in 22 Hornet mi interessa moltissimo.


> Era prodotta in 22 LR, 22 WMR e 22 Hornet,... quest'ultimo mi manca!

quella mi pare fosse in 22LR, perņ č passato un annetto, potrei
sbagliarmi. Aveva perņ anche una sporter credo della mauser in 22Hornet.
Ora il tuo collega dovrebbe essere in ferie, la settimana prossima provo
a cercarlo e mi informo, poi ti faccio sapere, magari ha ancora tutto
lģ.

ciau
marco
--
... e qualcuno dirą che c'č un modo migliore.

deodato...@gmail.com

unread,
May 27, 2014, 12:32:54 PM5/27/14
to
Il giorno marted� 10 agosto 2004 17:21:11 UTC+2, stefy ha scritto:
> Buongiorno,
> Qualcuno mi sa dare informazioni sul calibro in oggetto?
> Sono catalogate armi in questo calibro? C'� reperibilit� di munizioni? Come
> va?
>
> Grazie,
> Stefy


ciao a tutti. qualcuno mi potrebbe dare informazioni su caratterisitche tecniche su tutti i calibri 17 esempio 17 hmr, 17 hornet, 17 mach iv, 17 fireball e 17 rem. quale di questi � il migliore? quanto costano e che marche di carabine esistono.
0 new messages