Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

domanda sul garand

557 views
Skip to first unread message

Andrea Bertelli

unread,
Aug 25, 2005, 1:35:26 PM8/25/05
to
passando oggi in armeria ho dato un occhiata ai molti garand disponibili e
parlato un po col venditore.
ho visto diversi springfield con matricola sotto al milione, uno intorno
all'800 e rotti mila,e mi ha detto essere stato fatto prima dello sbarco,
quindi prima del 1944.
la canna xo' aveva il numero di matricola (non l'ho segnato, iniziava cmq
con SA e poi il numero) che lui ha detto essere stata fatta nel 53, xche' a
suo dire sul numero di matrocola e' segnata anche la data col mese a anno di
produzione.

la canna quindi mi e' stato detto essere della guerra di corea.

io sono un profano , mi sto cominciando a documentare ora sui garand xche
vorrei comprarlo in futuro.

vi chiedo:
le parole dell'armiere son giuste?
e un fucile con culatta del 44 e canna del 53, puo andar bene o e' stato
manipolato/taroccato??

saluti e grazie
andy

tom

unread,
Aug 25, 2005, 2:58:08 PM8/25/05
to

"Andrea Bertelli" <ghos...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:yjnPe.30714$HM1.8...@twister1.libero.it...

Mi sembra che sui Garand stai facendo un po' di confusione!
La matricola sulla canna non è altro che il numero di disegno con accanto
impresso il mese e l'anno di fabbricazione della canna stessa.
Come ripeto tutti i Garand hanno una sola matricola ed è impressa sul
receiver.
Per quanto riguarda l'anno di costruzione, anche se ora non ho sottomano la
tabella, tutti i fucili sotto il milione si aggirano fra il 1941/42.
Il fucile da te visto in armeria con la canna del 53 è sicuramente stato
revisionato in arsenale.
E' molto difficile trovare trovare Garand con canna originale, specialmente
in armeria.
Comunque se lo stato ti sembra buono e la canna ha una buona rigatura
potrebbe essere un buon punto di partenza.

Ciao

Andrea Bertelli

unread,
Aug 25, 2005, 3:16:40 PM8/25/05
to

> Mi sembra che sui Garand stai facendo un po' di confusione!
> La matricola sulla canna non è altro che il numero di disegno con accanto
> impresso il mese e l'anno di fabbricazione della canna stessa.
> Come ripeto tutti i Garand hanno una sola matricola ed è impressa sul
> receiver.
> Per quanto riguarda l'anno di costruzione, anche se ora non ho sottomano
> la
> tabella, tutti i fucili sotto il milione si aggirano fra il 1941/42.
> Il fucile da te visto in armeria con la canna del 53 è sicuramente stato
> revisionato in arsenale.
> E' molto difficile trovare trovare Garand con canna originale,
> specialmente
> in armeria.
> Comunque se lo stato ti sembra buono e la canna ha una buona rigatura
> potrebbe essere un buon punto di partenza.
>
> Ciao

l'ideale sarebbe di trovare un fucile che abbia la canna fatta nello stesso
anno della fabbricazione della culatta...
e' una cosa fattibile o e' un'impresa??
quali altri pezzi montano un numero di serie indicante l'anno e devono
essere guardati?
ciao e grazie
andy

Franz64

unread,
Aug 25, 2005, 4:23:29 PM8/25/05
to
Per un Garand prodotto durante il periodo bellico è abbastanza normale che
la canna sia stata sostituita.
Tutti le componenti del fucile portano un "drawing number" che, nel corso
degli anni, ha subito delle variazioni, tanto che esistono testi apposta per
capire a quali matricole vada abbinato un determinato numero.
In conclusione, essendo armi che hanno passato diverse riarsenalizzazioni, è
inutile cercare la "corenza" ma è sufficiente controllare che le componenti
(leggasi canna) siano in ordine.
Ciao
Franz

fadilbar

unread,
Aug 25, 2005, 5:16:00 PM8/25/05
to

I misteri delle ex ordinanza.
Leggendo questi post mi vengono alla mente un paio di domande ed una
considerazione: come può essere giudicato originale dai puristi un fucile
del 43 con canna e chissà cosa altro sostituiti negli anni 50 sempre che
l'anno riferito alla canna sia quello della sostituzione? Che differenza ci
sarebbe con i Mauser di Bignami riarsenalizzati dalla Frankonia che sono
classificati tarocchi o repliche? O con i Mosin sniper a cui invece della
canna è solo stata modificata il manubrio dell'otturatore? Il fatto che le
operazioni siano state fatte in arsenale? Ma ne siamo sicuri?
Ed il bello è che per i Garand si parla di parti congruenti mancando ogni
matricola sui tutte le parti come se solo loro fossero esentati da una
semplice operazione che per ogni altra ex ordinanza è la norma.
Considerazione: sono sempre più felice di aver acquistato le armi che mi
piacevano, di non avere tra queste un Garand e che se tra di loro c'è
qualche ex ordinanza non sono stato contagiato dalla ex ordinanzite.

gualbo

unread,
Aug 25, 2005, 7:20:19 PM8/25/05
to

"fadilbar" <fadil.b...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:kyqPe.82366$2U1.4...@news3.tin.it...

>
> I misteri delle ex ordinanza.
CUT

Fadil, alcune armi, come i garand, oltre ad aver avuto un lungo stato di
servizio e di conseguenza, di passaggi in arsenale, (per di più non potendo
essere, a differenza di atre armi anche semiauto, pulito dalla culatta e
sparando la cartuccia più magiacanne tra quelle per EO) sono state
progettate proprio per non aver bisogno di aggiustaggi manuali,
caratteristici invece di molte delle armi su cui si va a cercare il
"monomatricola".
Non va poi dimenticato che alcune parti non dico fossero "materiale di
consumo", ma quasi. Semplicemente l'arma era progettata per durare, con
l'ovvia necessità di una periodica manutenzione e sostituzione dei pezzi
usurati.
Il fatto che un garand monti una canna di rimessa postebellica (e qui
l'anno è quello della produzione, non della sostituzione) va paragonato ad
un nagant che è ripassato in arsenale ed ha avuto il calcio o parte
dell'otturatore sostituiti, o ad un enfield FTR e non ad un nagant taroccato
da un distributore con apposizione di un'ottica posticcia.
Quest'ultimo caso va invece di pari passo con i cloni di Garand in .308
realizzati da qualche ditta nostrana.
Il fatto delle parti congruenti sul garand è una fissa effettivamente senza
fondamento, può avere un senso se uno dice: Voglio che il mio garand
rappresenti esattamente un esemplare come quando è stato costruito.
Sulla sicurezza che i lavori siano stati fatti in arsenale, questa sicurezza
purtroppo non esiste, anche se sappiamo che alcuni lavori ( e tra questi la
sostituzione della canna) furono effettivamente fatti.
Sono contento che tu abbia comprato le armi che più ti piacevano, anche io
ho fatto la stessa cosa, in fondo anche chi come me è malato di
exordinanzite difficilmente può permettersi di avere tutto, quindi anche lui
sceglie.
Mi dispiace invece che tu non abbia un garand, perchè è un'arma superba, più
a spararci che a vederla, che, se equipaggiata di una bella canna, può far
vedere i sorci verdi a molte armi più blasonate.
Gualbo

Marco Maccioni

unread,
Aug 26, 2005, 12:50:15 AM8/26/05
to

"Andrea Bertelli" ha scritto nel messaggio :

> l'ideale sarebbe di trovare un fucile che abbia la canna fatta nello
> stesso anno della fabbricazione della culatta...
> e' una cosa fattibile o e' un'impresa??
> quali altri pezzi montano un numero di serie indicante l'anno e devono
> essere guardati?

L'anno scorso ho preso un Garand in 30-06.

Bello, matricola 300 mila e rotti. Canna danese del 1961 in condizioni
splendide.
Proprio l'altro giorno lo smontato, gli sto facendo un pò di foto e mi sono
messo a guardare la cooerenza dei numeri ed ho smesso al secondo controllo
:-).
I numeri di serie che trovi sulle parti sono in relatà numeri di disegno
legati alla matricola. Se non hai un libro per controllarne la cooerenza non
cavi una ragno dal buco.

Anche il calcio (nel mio ha una targhetta interna, sicuramente il ligua
nordica, con indicanti alcuni dati, segno sicuro di sostituzione.

Dovrei non apprezzare questo fucile che ha iniziato prima nell'esercito
americano e poi finito la sua carriera in Danimarca ?

Non è detto che in un futuro non lo sostituisca (sarà difficile) magari lo
affianco ad una altro, magari un Beretta in 308.

Marco

Maurizio C.

unread,
Aug 25, 2005, 6:32:38 PM8/25/05
to
Andrea Bertelli wrote:
> passando oggi in armeria ho dato un occhiata ai molti garand disponibili e
> parlato un po col venditore.
Sono troppo indiscreto a chiederti di quale armeria parli e di quali
prezzi approssimativamente si parla?
Io sto cercando un garand in buono stato ad un prezzo decente ma
ultimamente non mi sembra che ce ne siano cosi' tanti in circolazione.
Ciao.
Maurizio C.

Ramirez

unread,
Aug 26, 2005, 7:11:46 AM8/26/05
to
> In conclusione, essendo armi che hanno passato diverse riarsenalizzazioni,
è
> inutile cercare la "corenza" ma è sufficiente controllare che le
componenti
> (leggasi canna) siano in ordine.

Io il Garand l'ho cercato per tre anni e ho trovato qualche mese fà un
aprile1945 con canna 1945 e tutti i pezzi (a parte l'hammer che è databile
44) datati 45; per cui la cosa non è impossibile (il calcio è stato comunque
sostituito perchè non presenta nessun punzone)
Tra l'altro la canna è in condizioni veramente ottime per cui "basta avere
pazienza".
Certo che per sapere la data di fabbricazione dei pezzi devi avere un libro
(collana "for collectors only) che li riporta perchè dal numero stesso non
ricavi proprio nulla.

Andrea Bertelli

unread,
Aug 26, 2005, 7:34:37 AM8/26/05
to

> Io il Garand l'ho cercato per tre anni e ho trovato qualche mese fà un
> aprile1945 con canna 1945 e tutti i pezzi (a parte l'hammer che è databile
> 44) datati 45; per cui la cosa non è impossibile (il calcio è stato
> comunque
> sostituito perchè non presenta nessun punzone)
> Tra l'altro la canna è in condizioni veramente ottime per cui "basta avere
> pazienza".
> Certo che per sapere la data di fabbricazione dei pezzi devi avere un
> libro
> (collana "for collectors only) che li riporta perchè dal numero stesso non
> ricavi proprio nulla.

be si , il libro infatti lo sto aspettando..
poi quello che mi hanno suggerito in molti e' di cercare la coerenza
canna/culatta
poi i pezzi col tempo si trovano .
per il calcio tu dici che non hanno punzone, ma a quanto so io, le
calciature militari del garand recano la P di Proof da qualche parte...o
almeno cosi ho visto sul garand sniper che avevan in armeria ieri, l'unico
con il calcio marcato tra i 20 che c'erano...
ciao
andy

Ramirez

unread,
Aug 26, 2005, 9:24:48 AM8/26/05
to
> per il calcio tu dici che non hanno punzone, ma a quanto so io, le
> calciature militari del garand recano la P di Proof da qualche parte...o
> almeno cosi ho visto sul garand sniper che avevan in armeria ieri, l'unico
> con il calcio marcato tra i 20 che c'erano...

Ho detto che "il mio" non presenta punzoni per cui è stato sicuramente
sostituito; gli originali erano tutti marcati.

Andrea Bertelli

unread,
Aug 26, 2005, 9:28:16 AM8/26/05
to

"Ramirez" <ramirez3...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:AKEPe.106165$fm.69...@news4.tin.it...

ah ok . probabilmente ho letto male..
stavo appunto parlando col tipo dell'armeria anceh di calci.. e m ha detto
che a volte gli capitano calciature punzonate militari.. e il prezzo e'
ridicolo.. mi ha detto sui 70 euri

cecchino

unread,
Aug 26, 2005, 3:45:51 PM8/26/05
to
Andrea Bertelli ha scritto:

Attenzione che i calci Usa non devono avere solo la P di proof ma anche e
soprattutto il marchio dell'ispettore : si tratta di un quadrato di cica
tre cm di lato posto sul lato sinistro del calcio e contenente due sigle
su due righe.Queste sigle sono differenti a seconda dell'ispettore che
sopraintendeva la produzione in un dato periodo . Quindi ad una specifica
serie matricolare corrisponde uno specifico ispettore (per sapere che
sigle cercare per il tuo garand potrai aiutarti con il libro che stai
aspettando , che tratta anche questo aspetto).A fianco del box ci sono poi
anche due cannoni incrociati . Tutto cio'comunque vale fino al 1953 , anno
dal quale i calci sono stati marcati col Defense Acceptance Stamp ,
quadratino sempre sul lato sinistro contenente un aquiletta Usa.
Attenzione che ci sono in giro dei calci Garand che , pur con i marchi
militari , sono "rifatti" : si tratta di calci ex Usa accorciati di un
centimetro dagli arsenali italiani per essere montati sui Garand in 308w
, e successivamente riportati a misura con un inserto ben fatto ad uso dei
collezionisti nostrani...
Bellissimo il Garand ! Ne ho sei in collezione , tre dei quali
assolutamente coerenti in tutte le loro parti (Springfield 1943 ,
Winchester 1943 ,Springfield 1954) . Se qualcuno fosse interessato potrei
cedere un bellissimo Springfield con canna VAR danese assolutamente nuova
(verificabile con apposito attrezzo misuratore di usura della canna ): si
tratta sicuramente di una buona scelta per chi volesse un Garand per il
poligono . Resto a disposizione per qualsiasi altro eventuale dettaglio
su detta arma.

--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it

Andrea Bertelli

unread,
Aug 26, 2005, 4:59:08 PM8/26/05
to

"cecchino" <TOGLIM...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:denrhf$62p$1...@news.newsland.it...
> Andrea Bertelli ha scritto:

>
> Bellissimo il Garand ! Ne ho sei in collezione , tre dei quali
> assolutamente coerenti in tutte le loro parti (Springfield 1943 ,
> Winchester 1943 ,Springfield 1954) . Se qualcuno fosse interessato potrei
> cedere un bellissimo Springfield con canna VAR danese assolutamente nuova
> (verificabile con apposito attrezzo misuratore di usura della canna ): si
> tratta sicuramente di una buona scelta per chi volesse un Garand per il
> poligono . Resto a disposizione per qualsiasi altro eventuale dettaglio
> su detta arma.
>
>
grazie per le info....
peccato che vendi proprio il garand che non mi interessa....
uno un po bellino no?? uno dei due del 43 mi interesserebbe;-)
farebbe bella coppia con la Remington Rand dello stesso anno...
andy

Andrea Bertelli

unread,
Aug 26, 2005, 9:26:11 PM8/26/05
to
altra domandina...
il prezzo richiesto si aggira sui 1150/1200 euri...
come e' ?? alto? basso? giusto?
sempre parlando di arma messa bene, con marchi e canna giusta...

salut
andy

cecchino

unread,
Aug 27, 2005, 4:18:33 AM8/27/05
to
Andrea Bertelli ha scritto:

ma quello che cedo e' bellissimo! parkerizzazione perfetta ,canna da tiro,
bellissimo calcio ;-). Comunque capisco bene cosa intendi , vorresti un
oggetto da collezione del periodo seconda : Bene , allora devi armarti di
molta pazienza per scovare una culatta con la canna pertinente e poi
scovare in giro per il mondo i vari particolari eventualmente da
sostituire perche' non dello stesso periodo di produzione . Allora buona
caccia ,
cecchino

Ramirez

unread,
Aug 27, 2005, 6:56:14 AM8/27/05
to

"Andrea Bertelli" <ghos...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:TiPPe.32797$F23.3...@twister2.libero.it...


Io il mio l'ho pagato 950 ma in giro ho visto di peggio a 1000/1200.
Dalle nostre parti uno con canna un pņ vissuta (ma non per questo finita) la
prendi per 750/800

Andrea Bertelli

unread,
Aug 27, 2005, 9:01:46 AM8/27/05
to

>
>
> Io il mio l'ho pagato 950 ma in giro ho visto di peggio a 1000/1200.
> Dalle nostre parti uno con canna un pņ vissuta (ma non per questo finita)
> la
> prendi per 750/800

si anche qui ne ha uno che vien via a 850..xo e' messo maluccio....

Danidane

unread,
Aug 27, 2005, 10:16:38 AM8/27/05
to
Se mi dai il numero di matricola esatto, posso darti l'anno e il mese di
produzione, nonchè il drawing number collegato.
ciao
danidane


Danidane

unread,
Aug 27, 2005, 10:16:21 AM8/27/05
to

> > poligono . Resto a disposizione per qualsiasi altro eventuale dettaglio
> > su detta arma.

Prezzo per quest'arma meccanicamente perfetta ma assolutamente incoerente?
ciao
danidane


cecchino

unread,
Aug 27, 2005, 11:38:53 AM8/27/05
to
Danidane ha scritto:

Attenzione che nessuno ha detto che l'arma e' incoerente ! Si tratta di un
garand ex esercito danese : dette forze armate avevano in dotazione garand
inizialmente di origine usa e poi hanno integrato con i garand contratto
danese prodotti da Breda e Beretta . Moltissime armi sono state da loro
aggiornate con canne VAR di produzione locale , tra le migliori mai
prodotte per il garand (vedi siti Usa vari). Che il mio garand sia ex
danimarca e' deducibile anche dal calcio che , tipicamente per quel paese
, riporta la matricola della culatta sulla parte inferiore della pala del
calcio . In detto calcio e' inoltre presente una tabellina autoadesiva in
danese. Concludendo , per quest' arma richiedo euro 850 . Eventualmente ,
se qualcuno fosse interessato , dispongo anche di relativa baionetta.
ciao
cecchino

P.s.: se qualcuno volesse approfondire il discorso sono della provincia di
Venezia.

david...@gmail.com

unread,
Feb 5, 2015, 11:50:02 AM2/5/15
to
ciao Andrea hai ancora quel Garand? ;)
0 new messages