cosa potrebbe essere successo?
sono assolutamente sicuro di non aver messo una doppia dose nel bossolo.
secondo un esperto del poligono potrebbe essere stato un bossolo difettoso.
Ho altri 110 colpi preparati con gli stessi bossoli, con cariche e palle in
gran parte uguali (70) ed in parte con cariche e palle di prova.
Mi preoccupo un tantino, fino a che non ho trovato una spiegazione, oppure
fino a che non conosco la percentuale di bossoli difetttosi in giro.
saluti da Paolo
(che stanotte dorme preoccupato)
---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.703 / Virus Database: 459 - Release Date: 10/06/2004
Un bossolo sballato o una chuiusura insusufficiente son cose che capitano,
ma perchè con una pistola costosa non spari polveri specifiche per pistola?
> ---
> Outgoing mail is certified Virus Free.
> Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
> Version: 6.0.703 / Virus Database: 459 - Release Date: 10/06/2004
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Come fai ad esere sicuro che non era una doppia dose ?, ricarichi a stadio
singolo o automatico ?, che pressa, che bilancia e che dosatore hai ?
Ricorda che se le pareti del bossolo erano incollate, per forza di cose sei
salito con le pressioni, se anche il bossolo era difettoso le pareti del
bossolo non
si dovevano certo incollare......................
Quindi o hai messo una doppia dose oppure hai affondato a dismisura la
palla, nel secondo caso pero "penso" che tene dovevi accorgere.
Ciao Max
> > Con una pinza ho estratto le pareti del bossolo, che non erano
incollate,
> Come fai ad esere sicuro che non era una doppia dose ?, ricarichi a stadio
> singolo o automatico ?, che pressa, che bilancia e che dosatore hai ?
>
> Ricorda che se le pareti del bossolo erano incollate, per forza di cose
sei
> salito con le pressioni, se anche il bossolo era difettoso le pareti del
> bossolo non
> si dovevano certo incollare......................
> Quindi o hai messo una doppia dose oppure hai affondato a dismisura la
> palla, nel secondo caso pero "penso" che tene dovevi accorgere.
Ieri sera dovevo essere rincoglionito, ora ho letto bene........
Ciao Max
Ho controllato ora il certificato del BNP delle prove fatte con le PEFL lo
scorso anno e da me seguite personalmente.
Con la PEFL 26 in dose di 4,7 grani e palla da 230 grs FMJ la pressione
media rilevata era pari a 950 Bar, quindi molto aldisotto del livello
massimo previsto dalla CIP per questa cartuccia.
Detto questo si deve escludere, solo se tu ne sei più che certo, che il
problema derivi da una doppia carica.
Esclusa la dose di polvere irregolare restano poche ipotesi che possono
portare ad un picco tale da sfondellare in culatta il bossolo e scaricare la
pressione nel vano serbatoio espellendolo.
Il bossolo ricaricato solo due volte è ancora nel pieno della sua robustezza
e non cede in quel modo se non per una sovrapressione o per una non perfetta
chiusura dell'arma che però se non fosse stata alterata dovrebbe impedire lo
sparo tramite una sicurezza automatica al congegno di scatto.
Unica vaga possibilità una alimentazione difettosa che ha provocato prima
della cameratura una vistosa ed energica "inzuccata" della palla sulla rampa
o sul bordo della canna, facendola entrare completamente nel bossolo e
portare la densità di carica a livello di pericolo subito prima dello sparo,
ma non mi sembra una cosa facilmente possibile per vari motivi.
Io ho visto circa 5-6 volte questo "blow down" e tutte le volte il problema
era legato a dosi di polvere errate o troppo elevate.
Di certo la responsbilità non è della polvere, almeno se è stata dosata come
da te indicato.
Cordialità
G.G.
Mah, io sono convinto di usarla...
Almeno sulla confezione risulta cosě.
Magari ce ne saranno di migliori.
E' la mia prima confezione in assoluto.
ciao
Paolo
L'ultima ipotesi cui ancora mi aggrappavo era quella del bossolo difettoso.
Evidentemente, dopo aver letto quanto dici, la causa più probabile rimane
una dose errata.
Non riesco a capacitarmente.
Magari mi sto ribecillendo (come sostengono in famiglia da quando mi dedico
al tiro...) ma non riesco a capire come mi potrebbe essere successo.
La cartuccia faceva parte di una serie approntate per effettuare delle prove
di carica.
Quindi le avevo pesate una per una, visto che ne avevo preparate dieci per
ogni dose, partendo da 4,4 grani a salire, e veniva pure più comodo fare la
pesata ogni volta.
ciao ciao
Paolo
CUT
>
> Ho controllato ora il certificato del BNP delle prove fatte con le PEFL
lo...
CUT
E' pensabile una chiusura incompleta abbinata magari ad un innesco un po'
sporgente e ad una palla troppo affondata?
Cris
> E' pensabile una chiusura incompleta abbinata magari ad un innesco un po'
> sporgente e ad una palla troppo affondata?
se il disconnettore fa bene il suo mestiere mi sembrerebbe da escludere,
deve impedire il rilascio del cane fino a chiusura completa.
Arrampicandomi assurdamente sugli specchi potrei anche pensare ad una
specie di slamfire avvenuto per blocco del percussore momentaneamente
incastrato in posizione avanzata, che abbia acceso l'innesco tipo massa
battente prima della completa chiusura della meccanica, ma è proprio una
pippa mentale degna di Onan il Barbaro.
Non conosco le polveri in oggetto, ma mi viene da chiedere se la
cartuccia ha abbastanza capienza per ospitare, oltre alla palla, anche
una doppia carica di polvere.
Può succedere a chiunque... se va tutto liscio serve a non farlo
capitare la seconda.
--
... e qualcuno dirà che c'è un modo migliore.
Se l'arma non è in chiusura non spara
Ciao Max
Paolo
> Io ho visto circa 5-6 volte questo "blow down" e tutte le volte il
problema
> era legato a dosi di polvere errate o troppo elevate.
Ho controllato il fondello del bossolo. (avrei dovuto farlo prima)
Bello spianato, l'innesco sembra portare i segni di una pressione elevata.
Solo uno striscio del percussore, non il solito segno deciso.
Evidentemente ho cappellato io.
Paolo
> Solo che hai controllato le pesate ed il conto non torna.
infatti non mi capacito...
> Ricaricando per andare al poligono, alcuni anni fa (adesso non pratico
più),
> mi è capitato varie volte con il porta bossoli RCBS di inserire una doppia
> dose nello stesso bossolo, a causa della ripetitività della operazione.
di solito pesco dalla scatola dei bossoli innescati, che sono ammontcchiati
alla rinfusa, metto la polvere, e solo a questo punto li inserisco nel porta
bossoli
> Hai parlato di rumore strano. Si è trattato di un botto super, meno forte
o
> che? Forse una analisi a posteriori dell'impressione acustica che ne hai
> avuto può guidarci nell'ipotesi più aderente alla realtà.
E' stato un botto "diverso". Mi sembra più forte.
Faccio pure fatica a ricordarlo con esattezza.
Lo strano rinculo ed il caricatore sui piedi mi avevano un po' "scosso".
> Ciao, Antonio
ciao
Paolo
Particolare moooolto interessante.
Una strisciata anzichè una percussione puntiforme indica che la canna si è
aperta (quindi abbassata) tanto velocemente da non dare il tempo al
percussore di rientrare richiamato dalla molla e questo è successo o per una
chiusura non perfetta dell'arma (ma in tale condizione non avrebbe dovuto
sparare) o per una sovrapressione tanto elevata che ha visto piantarsi il
percussore nell'innesco.
Il mistero resta ma ora sono molto più convinto di prima che i casi siano
riconducibili o alla mancata o imperfetta chiusura o alla cartuccia
sovradosata che ha falsato il timing della pistola.
Cordialità
G.G.
Ho visto , di recente, una cosa del genere in poligono succedere a dei
bossoli del 303 br.
Mi sono spiegato l'incidente immaginando il bossolo, probabilmente mal
formato, venire allungato fino alla rottura ed al distacco del
fondello.
Nello specifico, essendo successo su piů di una munizione, ma non su
tutte, non credo alla ipotesi della sovraccarica accidentale.
Ciao
Salwo