Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ricarica 357 mag. con rex verde

1,394 views
Skip to first unread message

Alessio

unread,
Jun 2, 2004, 2:48:08 PM6/2/04
to
Oggi ho ricaricato per la prima volta una cinquantina
di colpi in questo calibro con palle LSWC da 158 grn
e 4,9 grn circa di rex verde, la cartuccia finita misura
40mm, perň ho notato che la palla rimane alzata di circa
due mm dall'inizio della parte conica, č normale o avrei
dovuto affondarla di piů ?
Riguardo al crimpaggio, ho fatto ripiegare leggermente
il colletto del bossolo sulla palla.

Che ne pensate in merito ?
Con questi componenti, quanto posso salire con la rex verde ?

Sarebbe molto gradito anche un parere del mitico Gianluca.

Vi ringrazio
Saluti.. Alessio

Garolini Gianluca

unread,
Jun 2, 2004, 5:20:36 PM6/2/04
to

"Alessio" <s....@unidos.it> ha scritto nel messaggio
news:Ihpvc.391180$rM4.16...@news4.tin.it...

> Oggi ho ricaricato per la prima volta una cinquantina
> di colpi in questo calibro con palle LSWC da 158 grn
> e 4,9 grn circa di rex verde, la cartuccia finita misura
> 40mm, però ho notato che la palla rimane alzata di circa
> due mm dall'inizio della parte conica, è normale o avrei
> dovuto affondarla di più ?

> Riguardo al crimpaggio, ho fatto ripiegare leggermente
> il colletto del bossolo sulla palla.
>
> Che ne pensate in merito ?
> Con questi componenti, quanto posso salire con la rex verde ?
>
> Sarebbe molto gradito anche un parere del mitico Gianluca.
>

Non è "mitico", è un normale cristiano come gli altri.

La palla, se è specifica per 38/357 dovrebbe avere un leggero solco di
crimpaggio immediatamente prima ( 1-2 mm.) del segmento ogivale della palla
ed è lì dentro che devi effettuare il crimpaggio.
La dose di REX 36 (verde-nera) usata mi pare sia elevabile tranquillamente
fino a 5,5/5,8 grani, piuttosto tieni d'occhio i depositi di piombo in canna
e fermati se vedi che improvvisamente aumentano in modo sensibile .

Cordialità
G.G.


Alessio

unread,
Jun 2, 2004, 5:52:37 PM6/2/04
to

"Garolini Gianluca" <garol...@nospamlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:Ewrvc.276668$hc5.12...@news3.tin.it...

> Non è "mitico", è un normale cristiano come gli altri.

La modestia ti rende ulteriormente onore!! :-)

> La palla, se è specifica per 38/357 dovrebbe avere un leggero solco di
> crimpaggio immediatamente prima ( 1-2 mm.) del segmento ogivale della palla
> ed è lì dentro che devi effettuare il crimpaggio.

Purtroppo è proprio questo solco che manca, le palle che ho acquistato
presentano delle righe verticali lungo quasi tutto il tratto cilindrico che non
capisco proprio a cosa possano servire.

> La dose di REX 36 (verde-nera) usata mi pare sia elevabile tranquillamente
> fino a 5,5/5,8 grani, piuttosto tieni d'occhio i depositi di piombo in canna
> e fermati se vedi che improvvisamente aumentano in modo sensibile .

Ok, ti ringrazio molto!

Saluti
Alessio

Francesco Mancuso

unread,
Jun 3, 2004, 3:54:55 AM6/3/04
to
Alessio ha scritto:

> Purtroppo è proprio questo solco che manca, le palle che ho acquistato
> presentano delle righe verticali lungo quasi tutto il tratto cilindrico che
non
> capisco proprio a cosa possano servire.

Domenica ho provato delle SWC ramate (con ramatura di buon spessore) e
prive di solchi.

Trattandosi di palle SWC, ho affondato la palla fino allo "scalino" (cioe'
fino alla fine del tratto cilindrico), ed ho crimpato li'.

Dato che cosi' il volume libero mi si riduceva di un po' rispetto ad una
palla FMJ-RN di pari peso (grossomodo della differenza di lunghezza tra il
bossolo del 38 e quello del 357), per stare tranquillo ho usato le dosi
indicate per il calibro minore.

Ciao.

--
Francesco Mancuso

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it

Alessio

unread,
Jun 3, 2004, 2:09:38 PM6/3/04
to

"Francesco Mancuso" <frankm...@email.com> ha scritto nel messaggio news:c9mlgf$3ma$1...@news.newsland.it...

> Domenica ho provato delle SWC ramate (con ramatura di buon spessore) e
> prive di solchi.
>
> Trattandosi di palle SWC, ho affondato la palla fino allo "scalino" (cioe'
> fino alla fine del tratto cilindrico), ed ho crimpato li'.

Ciao Francesco,
all'inizio anche io volevo portarle fino al bordo del tratto cilindrico, poi
però ho notato che quasi tutti i dati di caricamento indicano una oal compresa
fra i 39 e i 41 mm e quindi mi sono tenuto sui 40 dato che anche a 39 la parte
cilindrica rimane fuori dal colletto di un millimetro.

Approfitto per porvi un ultimo quesito...
Per le cariche magnum con polveri progressive, è indispensabile
l'utilizzo di palle blindate o semiblindate onde evitare impiombamenti ?
Si possono utilizzare anche le ramate ?

Saluti
Alessio

Francesco Mancuso

unread,
Jun 3, 2004, 3:26:55 PM6/3/04
to
Alessio ha scritto:

> Ciao Francesco,
> all'inizio anche io volevo portarle fino al bordo del tratto cilindrico, poi
> però ho notato che quasi tutti i dati di caricamento indicano una oal
compresa
> fra i 39 e i 41 mm e quindi mi sono tenuto sui 40 dato che anche a 39 la
parte
> cilindrica rimane fuori dal colletto di un millimetro.

Se ben ricordo quanto suggerito da Gianluca in un post nemmeno tanto
datato, nei caricamenti per revolver e' importante rispettare la posizione
del solco di crimpaggio previsto dal fabbricante, per poter crimpare la
palla con decisione.

Aggiungo una banalita', l'importante e' poi non fare spuntare la palla dal
bordo del tamburo (occhio!, che' magari il tamburo di una S&W si chiude,
il tamburo, sparando, gira fino a quando la camera incriminata non si
trova pronta per affacciarsi alla canna, ma non ce la fa, perche' il
proiettile sporge troppo: ed a quel punto nemmeno il tamburo si apre
piu'!).

> Approfitto per porvi un ultimo quesito...
> Per le cariche magnum con polveri progressive, è indispensabile
> l'utilizzo di palle blindate o semiblindate onde evitare impiombamenti ?
> Si possono utilizzare anche le ramate ?

Sempre dai post di Gianluca, esistono palle ramate con ramatura di
spessore paragonabile a quello di una blindatura (come le Speer TMJ, o
come le H&N che sto usando attualmente) e per quelle io azzardo un "si"
come risposta alla seconda domanda.

Per le ramature di piu' modesto spessore, mi rimetto a chi ha visto
passare piu' acqua sotto i ponti di me.

Garolini Gianluca

unread,
Jun 3, 2004, 6:39:22 PM6/3/04
to

"Francesco Mancuso" <frankm...@email.com> ha scritto nel messaggio
news:c9nu20$8l2$1...@news.newsland.it...

Aggiungo a quanto ti ha giustamente già detto Francesco che la miglior
soluzione per avere delle ottime 357 Magnum che esprimano il top con polveri
lentissime tipo W-296, H-110, N-110, IMR 4227, è una palla semiwadcutter con
gas check.
Ricorda che nelle cariche magnum con polveri specifiche lentissime il
crimpaggio molto deciso e realizzato nell'apposito solco e una buona tenuta
radiale del bossolo sulla palla ( e questo viene da una corretta
ricalibratura e dall'uso di bossoli non troppo stanchi) hanno un ruolo
chiave.
Il primer Small Rifle è sempre consigliabile, almeno con le due ball powder:
W-296 ed Hodgdon 110 mentre con le altre è sufficiente ed adeguato lo Small
Pistol Magnum.

Cordialità
G.G.

Rev. Maeljin

unread,
Jun 4, 2004, 3:31:26 AM6/4/04
to
Garolini Gianluca <garol...@nospamlibero.it> wrote:

> "Alessio" <s....@unidos.it> ha scritto nel messaggio
> news:Ihpvc.391180$rM4.16...@news4.tin.it...

>

> Non è "mitico", è un normale cristiano come gli altri.
>

Dobbiamo pure chiamarti in qualche modo... e "il modesto Gianluca
Garolini" suona decisamente male :-)))))))))
Penso tu abbia l'imperitura gratitudine di tutti i ricaricatori in erba
e meno in erba di tutto il NG!

--
"Rev. Maeljin is a merry fellow;
Dull black his Glock is, and its brass-jacketed rounds are yellow."

Universal Life Church Minister, ordained December Seventh 2001

Alessio

unread,
Jun 3, 2004, 5:44:42 PM6/3/04
to

"Francesco Mancuso" <frankm...@email.com> ha scritto nel messaggio news:c9nu20$8l2$1...@news.newsland.it...

> Aggiungo una banalita', l'importante e' poi non fare spuntare la palla dal
> bordo del tamburo (occhio!, che' magari il tamburo di una S&W si chiude,
> il tamburo, sparando, gira fino a quando la camera incriminata non si
> trova pronta per affacciarsi alla canna, ma non ce la fa, perche' il
> proiettile sporge troppo: ed a quel punto nemmeno il tamburo si apre
> piu'!).

Grazie del consiglio!! non avevo minimamente pensato a questa
cosa.

Saluti
Alessio

Alessio

unread,
Jun 4, 2004, 11:58:41 AM6/4/04
to

"Garolini Gianluca" <garol...@nospamlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:uMNvc.400455$rM4.16...@news4.tin.it...

> Aggiungo a quanto ti ha giustamente già detto Francesco che la miglior
> soluzione per avere delle ottime 357 Magnum che esprimano il top con polveri
> lentissime tipo W-296, H-110, N-110, IMR 4227, è una palla semiwadcutter con
> gas check.

Scusa ancora, mi vergogno anche un pò a chiederlo...
ma il gas check sarebbe il solco sulla palla ? Ho cercato
anche nei vecchi post per capire cosa sia ma non ho trovato
spiegazioni specifiche.

> Ricorda che nelle cariche magnum con polveri specifiche lentissime il
> crimpaggio molto deciso e realizzato nell'apposito solco e una buona tenuta
> radiale del bossolo sulla palla ( e questo viene da una corretta
> ricalibratura e dall'uso di bossoli non troppo stanchi) hanno un ruolo
> chiave.
> Il primer Small Rifle è sempre consigliabile, almeno con le due ball powder:
> W-296 ed Hodgdon 110 mentre con le altre è sufficiente ed adeguato lo Small
> Pistol Magnum.

Grazie ancora per gli ulteriori chiarimenti

Saluti
Alessio

Garolini Gianluca

unread,
Jun 5, 2004, 8:34:03 AM6/5/04
to

"Alessio" <s....@unidos.it> ha scritto nel messaggio
news:R_0wc.406018$rM4.16...@news4.tin.it...

>
> "Garolini Gianluca" <garol...@nospamlibero.it> ha scritto nel messaggio
> news:uMNvc.400455$rM4.16...@news4.tin.it...
>
> > Aggiungo a quanto ti ha giustamente già detto Francesco che la miglior
> > soluzione per avere delle ottime 357 Magnum che esprimano il top con
polveri
> > lentissime tipo W-296, H-110, N-110, IMR 4227, è una palla semiwadcutter
con
> > gas check.
>
> Scusa ancora, mi vergogno anche un pò a chiederlo...
> ma il gas check sarebbe il solco sulla palla ?

Il gas check è una coppetta in rame o sue leghe che viene applicata durante
la trafilatura-grassaggio alle palle predisposte per questa "guarnizione
metallica", non è inseribile su tutte le palle ma solo su quelle
appositamente disegnate, che hanno un piccolo gradino di riduzione del
diametro alla base.
Il GC evita il contatto diretto tra la base della palla ed i gas propulsivi
incandescenti e effettua una tenuta in canna simile a quella di una palla
camiciata.
La ditta Northwest ( ma credo anche Action Bullets e Target Bullets) ha in
catalogo diverse palle in lega con gas-check.

Cordialità
G.G.


absolut

unread,
Jun 5, 2004, 9:03:41 AM6/5/04
to
Il Sat, 05 Jun 2004 12:34:03 GMT, "Garolini Gianluca"
<garol...@nospamlibero.it> ha scritto:

>Il gas check è una coppetta in rame o sue leghe che viene applicata durante
>la trafilatura-grassaggio alle palle predisposte per questa "guarnizione
>metallica", non è inseribile su tutte le palle ma solo su quelle
>appositamente disegnate, che hanno un piccolo gradino di riduzione del
>diametro alla base.

Gianluca... fammi fare la solita figuraccia :-)
Se non ricordo male (sto diventando rincoglionito... ed andra' a
finire che faro' fare "incisioni fini" sui fucili ex ordinanza!), con
la trafilatrice Lyman 450 viene fornito un accessorio che serve per
realizzare il "gradino" del gas check anche sulle palle dove il gas
check non era previsto, durante la fase di trafilatura ed
ingrassaggio.

Ricordo male?

Absolut

Garolini Gianluca

unread,
Jun 5, 2004, 5:20:38 PM6/5/04
to

"absolut" <ex-ord...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:9rg3c0pab3eri5fob...@4ax.com...


Circa, ma non è proprio così. ;-))
L'attrezzino della Lyman dato in dotazione con la lubritrafilatrice 450 è un
tampone a battuta che viene infilato o meglio semiavvolto alla vite di
regolazione di profondità della trafilatura e serve per poter inserire il
gas check tramite la leva ella macchina in modo perfettamente ortogonale
all'asse della palla prima della trafilatura-grassatura.
Le palle previste per il gas-check nascono dal profilo dello stampo di
fusione o di formatura con la coda della palla ridotta tramite un gradino ad
un diametro leggermente minore, infatti hanno evidente "una fascetta di base
sottocalibrata" su cui calzerà perfettamente il gas-check.
I gas check, che devono essere applicati tramite la lubritrafilatrice, sono
di due differenti tipologie, quelli della Lyman che si infilano alla base
della palla a pressione ma senza un "crimpaggio" e quelli della Hornady che
hanno un bordo interno della coppetta a becco che dopo la trafilatura crea
un vero e proprio solido crimpaggio sulla palla.
I Lyman in teoria si staccano in traiettoria dalla palla lasciandola libera
di volare senza questa appendice, mentre gli Hornady ancorati saldamente
alla palla restano al loro posto spessissimo anche dopo l'impatto sul
bersaglio.

Nota dell'ultimo minuto:
Ritirati stasera un bel Enfield N.1 MKIII "Australiano" ed un discreto P.17
Winchester; niente male entrambi, ma in particolare l'Enfield ha una
bellissima canna.
Spero non mi abbiate contagiato Tu, LMB e Gualbo, ma credo che mi comincino
a piacere anche questi catenacci! ;-))))

Ciao
Gianluca

absolut

unread,
Jun 5, 2004, 5:44:38 PM6/5/04
to
Il Sat, 05 Jun 2004 21:20:38 GMT, "Garolini Gianluca"
<garol...@nospamlibero.it> ha scritto:

>Nota dell'ultimo minuto:


>Ritirati stasera un bel Enfield N.1 MKIII "Australiano" ed un discreto P.17
>Winchester; niente male entrambi, ma in particolare l'Enfield ha una
>bellissima canna.

Sono ex ordinanza o fucili finemente incisi? :-))

>Spero non mi abbiate contagiato Tu, LMB e Gualbo, ma credo che mi comincino
>a piacere anche questi catenacci! ;-))))

Ahi, ahi, ahi.... stai molto attento... il morbo e' contagioso!!!

Absolut
Clinton per difendersi ha detto che il sesso orale non è sesso.
Ma se è vero, c'è una nigeriana sui viali che mi deve ridare un sacco
di soldi.. (Luttazzi)

mauro minervini

unread,
Jun 6, 2004, 3:46:53 PM6/6/04
to

--
Una sola morte dobbiamo alla vita; chi muore quest'anno non dovrà farlo
l'anno prossimo.
W.S.
"CUT

> Ritirati stasera un bel Enfield N.1 MKIII "Australiano" ed un discreto
P.17
> Winchester; niente male entrambi, ma in particolare l'Enfield ha una
> bellissima canna.
> Spero non mi abbiate contagiato Tu, LMB e Gualbo, ma credo che mi
comincino
> a piacere anche questi catenacci! ;-))))


Combattero' sol io?:-)))))))))))))))))))))))))
Mauro
>
> Ciao
> Gianluca

piero...@gmail.com

unread,
Nov 10, 2019, 3:55:02 PM11/10/19
to





Buongiorno Gianluca, sono solo di passaggio su questo forum e non saprei come leggere poi il tuo messaggio quindi ti propongo il quesito chiedendo il favore di rispondermi sulla mia email pier...@libero.it grazie. Sono alle prime esperienze con le ri artistiche x 357 magnum , ho preso frex green verde palle fiocchi 142 grani fmjtc con solco inneschi fiocchi small pistol standard le tabelle frex verde indicano un altezza finita 40 e caricare da min 6,8 a max 7,3 grani. La mia domanda devo rispettare la tabella? In giro mi consigliano di caricare 6 grani perché se metto la quantità della tabella alcuni bossoli possono spancuare. Mi daresti un Co siglio? Poi chiedo se lo stesso cari aumento posso usarlo con un marlin leva sempre in 357.grazie mille
0 new messages