tra i citati, secondo me, il 202!! o l'M4 come alternativa..
ciao
B.
> Ultima cosa consigliate più un calibro 12 o 20
12 senza ombra di dubbio, il 20 è oramai quasi in disuso credo. Poi le
cartucce del 12 le trovi pure dal fornaio sotto casa... :-))))
> Beretta RS202,Mossberg 590 e Benelli M4 o Supernova quali mi
> consigliate e se si trovano usati o se magari avete modelli voi da
> suggerirmi.Unico requisto non ultra pesanti.
Il benelli M4 è un ottimo fucile ma piuttosto costoso, forse se trovi un
usato d'occasione...
Il mossberg 590 dispone anche lui una fama di gran fucile e dovrebbe costare
un pò meno del benelli anche nuovo. Sul Beretta RS202 non sò dirti nulla
purtroppo perchè non lo ho mai neppure visto. Ad ogni modo oltre ai modelli
citati ti consiglio anche il remington 870 oppure se lo trovi il winchester.
Il remington è fatto veramente bene ed è molto massiccio e puoi trovarlo
nuovo intorno ai 400 euro.
Ciao
Fabarm SDASS
Ciao
Pat
Ciao vi ringrazio a tutti per i consigli che mi avete fornito fino ad
ora.
Prima cosa volevo sapere l'impugnatura diciamo a pistola su quali
fucili è possibile di questi citati?
Perchè su un sito ho visto che anche il beretta rs202 aveva quel tipo
di impugnatura mentre in un altro invece aveva la classica
impugnatura a fucile.Altra cosa dagli unici fucili che prevedono
l'impugnatura a pistola di fabbrica o che comunque
possono montarla quali mi consigliate e quali è più facile trovare in
italia?Io abito nella provincia di rieti.
Nonvoglio spendere un capitale ma se faccio l'esempio il remington o
il mossberg 590 (ovvio se possono montare l'impugnatura a pistola come
ho già detto)
costano poco più che un maverick però sono più affidabili preferirei
spendere di più.Questo Maverick 88 costa cosi poco perchè è calibro
inferiore al 12 o altro?
Aspetto vostri consigli e risposte lo so ai miei numerosi quesiti.
avendolo appena acquistato dopo averne valutati altri, per il rapporto
qualità prezzo, non posso che consigliarti il fabarm sdass pro telescopic
cal. 12 con smorzafiamma.
un ciao da rafpix
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ciao allora ringrazio intanto te rafpix come ho già fatto con gli
altri per la risposta....
Peccato che non mi hai detto le tue impressioni sugli altri che ho
citato poi andando a
vedere questo fabarm sul sito e è molto bello però non è di quelli con
l'impugnatura a pistola
anzi a quel calcio credo si chiami telescopico dietro
l'impugantura.Prima cosa non so come va come fucile...come gli altri
d'altronde
e il prezzo ma poi vorrei sapere è possibile ridurlo come questo altro
fabarm che ho trovato su internet
Fabarm Martial Ultrashort http://www.dianaarmi.it/news.php?id=805
Altra cosa di questo martial che mi sai dire com'è?Ovvio che le
domande fatte precedentemente sul Mossberg Beretta e Benelli e
Maverick
restano ancora valide per tutti poi consigliatemi voi il migliore come
rapporto qualità prezzo e peso.
Anche sul Maverick 88 aspetto delucidazioni che ho chiesto
Grazie a tutti!!!
> Ciao allora ringrazio intanto te rafpix come ho già fatto con gli
> altri per la risposta....
> Peccato che non mi hai detto le tue impressioni sugli altri che ho
> citato poi andando a
> vedere questo fabarm sul sito e è molto bello però non è di quelli con
> l'impugnatura a pistola
> anzi a quel calcio credo si chiami telescopico dietro
> l'impugantura.Prima cosa non so come va come fucile...come gli altri
> d'altronde
> e il prezzo ma poi vorrei sapere è possibile ridurlo come questo altro
> fabarm che ho trovato su internet
> Fabarm Martial Ultrashort http://www.dianaarmi.it/news.php?id=805
> Altra cosa di questo martial che mi sai dire com'è?Ovvio che le
> domande fatte precedentemente sul Mossberg Beretta e Benelli e
> Maverick
> restano ancora valide per tutti poi consigliatemi voi il migliore come
> rapporto qualità prezzo e peso.
> Anche sul Maverick 88 aspetto delucidazioni che ho chiesto
> Grazie a tutti!!!
ritorna tutto a: che cosa ci devi fare?
il bellissimo (secondo me) fabarm ultrashort è arma comune (max tre
detenibili)
ci ho sparato con palla asciutta (depotenziate per poligono) ed è uno spasso
con le 9 palle un tantino scalciante!!
il maverick costa poco ma è un pezzo di plastica!! a quel punto meglio un
norinco
continua a piacermi più l'rs202... affidabile e tosto e bello (intendo
sempre il classico pompa non i modelli M1 che non ho mai visto)
in alternativa un remington (magari un 870)
di tutt'altra estetica il benelli m4, più "tactical" ma meno sex-appeal ;-))
ciao
B.
> Altra cosa dagli unici fucili che prevedono l'impugnatura a pistola di
> fabbrica o che comunque possono montarla quali mi consigliate e quali è
> più facile trovare in italia?
Non è un problema acquistare il calcio a pistola a parte e montarselo,
dipende da dove lo puoi provare. Se i poligoni nella tua zona non
prevedono la possibilità di sparare pallini forse ti conviene prendere il
calcio da fucile normale, dato che l'impugnatura a pistola non è gentile
se utilizzata con la palla asciutta. Per lo stesso motivo, potresti
considerare anche l'acquisto di un fucile con il ghost ring, se ti tocca
sparare solo su distanze lunghe.
I fabarm hanno il difetto del serbatoio meno capiente, ma forse vendono dei
serbatoi più capienti tra gli accessori.
Allora prima cosa non sapevo che era possibile montare il calcio a
pistola su tutti
questi modelli ma veramente calcio a pistola sta per impugnatura a
pistola?
Altra cosa si può montare veramente l'impugnatura pistola su tutti
questi fucili a pompa citati compreso mossberg fabarm beretta e
benelli?
Io lo userei in poligoni ma anche sul mio terreno per colpire bersagli
tipo barattoli o altro...e comunque anche per "home defense".
Serbatio meno capiente intendi colpi che può caricare?
Quindi il maverick lo scarto rimangono gli altri beretta remington
winchester e benelli e fabarm per cui aspetto ancora risposte
su qualità prezzi peso e se hanno la possibilità di montare
l'impugnautra a pistola.
Grazie a tutti
Mah, se non ricordo male nel mio Fabarm ci stanno 7-8 colpi, nel settore
dell' home defence ci fai una guerra... poi se sei sotto assedio puoi sempre
ricaricare un colpo alla volta fra uno sparo e l'altro.
A meno che non si voglia fare riferimento al fatto che vengono venduti come
armi da caccia e quindi montano di serie un riduttore che porta la capienza
del serbatoio a due soli colpi. Ma è una cosa che qualsiasi armiere può
togliere e non è modificazione d'arma. Ovviamente poi non ci devi andare a
caccia.
Può anche montare l'impugnatura a pistola.
Ciao
Pat
Anche se rientra tra le pistole, puň essere arma comune, comunque con
canna da 36cm non č da caccia
> (ovvio se possono montare l'impugnatura a pistola come ho già detto)
Io capisco che l'impugnatura a pistola possa dare l'idea di una
maggiore maneggevolezza dell'arma.... ma il calibro 12 non ha lo stesso
rinculo di una pistola da plinking, e sparare con un 12 con
l'impugnatura a pistola FA MALE al polso!
E questo vuol dire che siccome fa male non ti alleni... e se non ti
alleni le tue possibilita' di difesa efficace crollano.
Ovviamente IMHO
> costano poco più che un maverick però sono più affidabili preferirei
> spendere di più.Questo Maverick 88 costa cosi poco perchè è calibro
> inferiore al 12 o altro?
Il Maverick e' un buon fucile. Maverick e Mossberg sono della stessa azienda.
Il Maverick e' quello meno "leccato", ed e' un prodotto da prezzo.
Il Mossberg ha un rapporto qualita' prezzo inferiore, ma e' un fucile
meglio rifinito e con una maggiore possibilita' di montare accessori
aftermarket.
Comunque suggerisco di prendere un fucile con la calciatura da fucile.
Perche' l'hanno catalogato cosi'.... :-(
Come arma corta :-(
> Anche se rientra tra le pistole, può essere arma comune, comunque con
> canna da 36cm non è da caccia
Perche' non dovrebbe essere da caccia?
Bastano 30 cm. di canna e 60 cm. di lunghezza totale per essere da caccia.
Esistono armi lunghe in calibri consentiti da caccia, ma che sono
catalogate sportive e non possono essere utilizzate per caccia.
> Perché mai non dovrebbe essere da caccia e farebbe numero per le tre armi
> comuni? O è arma corta e allora rientra fra le pistole; altrimenti è arma
> lunga da caccia.
mi scusi giudice ma semplicemente.... perchè l'hanno catalogata così.. non
per altro!!
B.
> mi scusi giudice ma semplicemente.... perchč l'hanno catalogata cosě.. non
> per altro!!
> B.
nel senso di "arma corta" comune.. come lo stubby per intenderci!!
saluti
B.
Ho seguito tutta la questione, e, purtroppo, devo dire che è emblematica
dell'aria che tira al ministero.
La prima versione del Fabarm Martial Ultrashort aveva la canna appena
inferiore ai 30 cm, e lunghezza complessiva di 59 cm e mezzo. Questo lo
so perché l'ho personalmente misurato. Gli armieri si sono pertanto
posti il problema se poterlo vendere o meno, dal momento che l'art. 7
comma 1 della legge 110/75 esclude sì la catalogazione per le armi ad
anima liscia, ma solo se idonee all'esercizio venatorio.
Le armi sono state tutte ritirate e riviste. La lunghezza complessiva
dell'arma è stata portata a 62 cm circa, e la lunghezza della canna a
circa 32 cm, almeno nella versione da me vista successivamente. In
seguito l'azienda, secondo me sbagliando, ha chiesto al ministero di
indicare la classificazione d'arma, ossia, in sostanza, di chiarire se
l'arma fosse lunga o corta, e se, conseguentemente, l'arma fosse idonea
o meno all'esercizio venatorio.
Il solito ufficio ha sostenuto che questo non potesse essere fatto,
rispondendo che l'unica cosa che potesse essergli richiesto è la
catalogazione dell'arma. L'azienda quindi, commettendo un errore
colossale, ha chiesto la catalogazione, e il ministero ha catalogato
l'arma come arma comune ad anima liscia non idonea all'esercizio venatorio.
Le ragioni giuridiche alla base di questa decisione che il ministero ha
fornito sono davvero risibili.
Come sappiamo, originariamente si catalogavano tutte le armi, anche
quelle ad anima liscia. In seguito, il comma 1 dell'art. 7 della legge
110/75 è stato sostituito dall'art. 3 della legge 452/1982 nella
formulazione attuale.
L'originario Decreto Ministeriale sulla catalogazione, 16 agosto 1977,
era stato integrato da un DM successivo, il 21 aprile 1980, anteriore
alla modifica legislativa; questo conteneva norme sulla catalogazione
ANCHE delle armi ad anima liscia. In particolare, l'articolo 1 u.c. del
DM recitava" la determinazione dei modelli dei fucili da caccia ad anima
liscia deve essere operata in base agli elementi indicati nell'allegato
A". Tale allegato prescriveva la lunghezza minima delle canne di 450 mm.
A seguito della modifica normativa tale DM non ha più avuto applicazione.
Poiché la catalogazione è esclusa solo per le armi ad anima liscia DA
CACCIA, sostiene il ministero che LE NORME DEL DM 21 aprile 1980 DEVONO
CONSIDERARSI COME VIGENTI PER LE ARMI NON IDONEE ALL'ATTIVITà VENATORIA,
e che per giudicare tale idoneità OCCORRE USARE COME RIFERIMENTO IL
DECRETO MEDESIMO, CHE PRESCRIVE LA LUNGHEZZA MINIMA DI CANNA DI 450 MM.
Tale tesi è facile da smontare.
Innanzitutto, il Dm in parola era "Modalità per l'iscrizione nel
catalogo nazionale delle armi comuni da sparo dei fucili da caccia ad
anima liscia e delle riproduzioni di armi antiche ad avancarica". È di
tutta evidenza che l'interezza del decreto deve ritenersi abrogata dalla
chiara modifica operata dalla legge 452/1982, poiché esso non contiene
norme sulla catalogazione di armi ad anima liscia non da caccia.
Inoltre, la determinazione delle armi idonee all'esercizio venatorio è
operata dalla legge 157/92, e così delle due l'una, o il DM 21 aprile
1980 deve ritenersi abrogato, o nullo per violazione sopravvenuta di legge.
La legge 157/92, all'art. 13, come è noto, non prescrive direttamente
una lunghezza minima per le armi da caccia, ma vieta l'esercizio
venatorio con le armi corte.
La distinzione tra armi corte e lunghe si ritrova nell'allegato della
Direttiva 91/477/CEE, alleg. I punto IV, "Ai sensi del presente
allegato, si intende per: a) « arma da fuoco corta » un'arma da fuoco la
cui canna ha una lunghezza inferiore ai 30 cm oppure la cui lunghezza
totale non supera i 60 cm; b) « arma da fuoco lunga » qualsiasi arma da
fuoco diversa dalle armi da fuoco corte;".
Un'arma ad anima liscia con canna di più di 30 cm, OPPURE con lunghezza
complessiva superiore ai 60 cm E' IDONEA ALL'ESERCIZIO VENATORIO E NON
VA CATALOGATA (il ministero invece sostiene che i due elementi devono
essere compresenti... così un fucile di un metro con canna da 29 cm per
loro è... ARMA CORTA!!!).
Versiamo pertanto in una situazione di totale illegalità.
> Ho seguito tutta la questione, e, purtroppo, devo dire che è
> emblematica dell'aria che tira al ministero.
Io ti segnalo un link....
http://www.rocchi.org/civili/foto/dichiarazionespas.jpg
Si tratta di una fotocopia che veniva consegnata nel 1982 agli
acquirenti del fucile Franchi SPAS 12, e con la quale si precisava che
il fucile Franchi SPAS 12 con canna da 46 cm. era arma da guerra (alla
pari di un cannone da 106 SR!) mentre la Commissione aveva stabilito
che il Franchi SPAS 12 con canna da 55 cm. era da considerare arma
consentita per uso venatorio, e la Commissione consigliava alla Franchi
di cambiare il nome per non ingenerare confusione :-)
Inutile dire che il fucile si vendeva solo GRAZIE alla confusione che
veniva ingenerata :-)
L'armeria dove presi i miei due SPAS 12 (credo fosse il giugno del
1982) mi consegno la fotocopia, consigliandomi di fotocopiarla a mia
volta perche' in un'altra provincia, dove le consegne dello SPAS 12
erano avvenute una settimana prima, due acquirenti si erano ritrovati
denunciati per aver denunciato l'acquisto ed il possesso di "armi da
guerra" :-)
E la Franchi si era cautelata mandando in giro la copia di un documento
ufficiale che attestava che con la canna da 46 il fucile era da guerra,
mentre con 9 centimetri di canna in piu' era da caccia! :-)
Inutile sottolineare che gia' allora, con la canna da 46, il fucile
DOVEVA essere considerato da caccia visto che la canna era piu' lunga
non solo dei 30 cm. canonici, ma anche dei 45 stabiliti da quella
"meteora normativa" che hai citato, e che la lunghezza totale era
superiore ai 60 cm.
Anche l'eventuale problema del calibro era inesistente, perche'
considerare "da guerra" il calibro 12ga. e' semplicemente ridicolo :-)
La mia sensazione e' che in questo caso la Fabarm abbia fatto finta di
niente perche' PREFERIVA che il fucile venisse catalogato come arma
corta.
So che nella mia zona (ed in parecchie altre!) le Prefetture fanno
molte storie nel rilasciare il PDA Difesa per arma lunga per consentire
l'utilizzo dello shotgun come arma da difesa, che e' apprezzato da
molte GPG che lavorano sui furgoni.
Visto che la Fabarm non aveva nessuna necessita' di sottoporre il
fucile a catalogazione perche' legalmente era arma per uso venatorio, e
considerato anche che la Fabarm puo' accedere al valido ufficio legale
dell'Associazione di categoria, secondo me "ci hanno marciato".
Hanno fatto un fucile che ha un naturale mercato tra le GPG, e che in
quanto arma corta puo' essere portato da qualunque GPG senza bisogno di
chiedere il PDA per la lunga, che le Prefetture non vogliono
rilasciare, ed alla fine si sono solo preclusi il mercato venatorio che
per un'arma di quel genere e' ininfluente.
Ovviamente IMHO.
Max wrote:
> La mia sensazione e' che in questo caso la Fabarm abbia fatto finta di
> niente perche' PREFERIVA che il fucile venisse catalogato come arma corta.
Questo non lo credo, per come sono andate le cose. Non credo che
l'ufficio legale dell'associazione di categoria sia stato investito
della questione.
È da dire, tuttavia, che i fabbricanti di armi sono spesso più realisti
del re... è più facile pensare che il produttore sia rimasto supino alle
indicazioni ministeriali.
Il fucile, sopratutto un fucile calibro 12, deve in primo luogo adattarsi
bene alla tua conformazione fisica, e' del tutto inutile sparare con un
fucile meccanicamente perfetto se poi ogni colpo deve essere "sudato"
perche' l'arma non e' adatta al tuo fisico.
Individua prima le armi con le "misure" ideali per te, poi seleziona le
meccaniche, tieni anche presente che eventuali aggiustamenti (quando
possibili) sono costosi, possono portare anche degli svantaggi e non
necessariamente sono del tutto risolutivi.
Questa la mia modesta opinione.
Cordialmente
aim
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Edoardo Mori wrote:
Potrei essere d'accordo... tuttavia seguendo tale linea di pensiero si
finirebbe con l'ammettere fatalmente che, per esempio, SVT 40, AK 47, AR
15, AUG, SKS, SUG 550, MP5, K98, M96 e, non ultimo, il Fabarm Martial
Ultrashort non sono armi da caccia.
Pertanto io preferisco attenermi al dettato normativo.
Per il governo: una prece.
Requiescat, in pace, sed requiescat...
Dodi wrote:
> Requiescat, in pace, sed requiescat...
...ut non resurgat!
Ciao vi ringrazio a tutti per i consigli che mi avete fornito fino ad
ora.
Prima cosa volevo sapere l'impugnatura diciamo a pistola su quali
fucili è possibile di questi citati?
Perchè su un sito ho visto che anche il beretta rs202 aveva quel tipo
di impugnatura mentre in un altro invece aveva la classica
impugnatura a fucile.Altra cosa dagli unici fucili che prevedono
l'impugnatura a pistola di fabbrica o che comunque
possono montarla quali mi consigliate e quali è più facile trovare in
italia?Io abito nella provincia di rieti.
Nonvoglio spendere un capitale ma se faccio l'esempio il remington o
il mossberg 590 (ovvio se possono montare l'impugnatura a pistola come
ho già detto)
costano poco più che un maverick però sono più affidabili preferirei
spendere di più.Questo Maverick 88 costa cosi poco perchè è calibro
inferiore al 12 o altro?
Spero che questo messaggio arrivi....il precedente non è stato postato
bohh....
Allora visto che vorrei iniziare a scremare un pò visto che poi
intendo acquistarlo vi faccio un elenco dei fucili e voi mi dite pregi
e difetti
di ognuno chi ha la possibilità di montare l'impugantura a pistola
tranne il fabarm ultrashort che nasce cosi....e che forse non ha
neanche la possibilità di avere l'impugantura di un fucile
classico....altra cosa ditemi anche il rapporto qualità prezzo ...e il
prezzo all'incirca di ognuno...e se è possibile trovarli nella mia
zona
provincia di rieti e roma...ecco la lista
Mossberg 590
Beretta RS202
Benelli M4 e Supernova
Fabarm SDASS e Ultrashort
Maverick 88
Winchster 870
Cosi forse grazie a queste risposte riesco a scegliere..
Grazie a tutti
quindi uno ci puo' anche andare in giro tenendolo carico, cosa che con
quello da caccia non potrebbe fare, esatto?
Ciao
Mototopo
>
> Potrei essere d'accordo... tuttavia seguendo tale linea di pensiero si
> finirebbe con l'ammettere fatalmente che, per esempio, SVT 40, AK 47, AR
> 15, AUG, SKS, SUG 550, MP5, K98, M96 e, non ultimo, il Fabarm Martial
> Ultrashort non sono armi da caccia.
> Pertanto io preferisco attenermi al dettato normativo.
> Per il governo: una prece.
Scusa questa non la ho capita.. che siano armi da caccia lo ho
dimostrato coi fatti... (vedi sezione CACCIA del sito
www.exordinanza.net ) :-)
Gualbo
gualbo wrote:
> Scusa questa non la ho capita.. che siano armi da caccia lo ho
> dimostrato coi fatti... (vedi sezione CACCIA del sito
> www.exordinanza.net ) :-)
Era proprio quello che intendevo... ;-)
> waterw...@gmail.com ha scritto:
> > Ciao volevo avere un consiglio per l'acquisto di un fucile a pompa.
> > Volevo sapere che modello consigliate voi .....
> Il fucile, sopratutto un fucile calibro 12, deve in primo luogo adattarsi
> bene alla tua conformazione fisica, ...CUT
> Individua prima le armi con le "misure" ideali per te, CUT...
> aim
Ciao Aim! Sai che mi hai dato lo spunto che cercavo per dare un "tocco di
novità" alla mia attività? Aprire un atelier delle armi dove ciascuno
possa trovare il prodotto su misura per il proprio fisico ;-)))
(scusa la battutaccia, ma immaginavo la scena di uno che va in armeria e
si sottopone al controllo dell'altezza, circonferenze petto/vita/fianchi,
peso, lunghezza braccia, falangi, ecc per poi decidere se gli va meglio un
Benelli o un Remington, Glock piuttosto che una Walther... Ed i
rappresentanti delle varie case produttrici a chiedere di essere ricevuti
dal titolare, quali "informatori scientifici", per promuovere i marchi
rappresentati... ;-)))
e' logica boleana (algebra di boole):
corta = <30 OR <60 (OR=oppure=either=un requisito e' sufficiente)
il suo contrario e':
lunga = >30 AND >60 (AND=both=entrambi i requisiti sono richiesti)
> Un'arma ad anima liscia con canna di più di 30 cm, OPPURE con lunghezza
> complessiva superiore ai 60 cm
traduzione logicamente errata
> il ministero invece sostiene che i due elementi devono
> essere compresenti...
e' logicamente esatto, sorry.
ps: un fucile di 2 metri con canna 10 cm (da squalo) sarebbe arma corta.
salute
> Panglosse ha scritto:
>
>> si intende per: a) « arma da fuoco corta » un'arma da fuoco la cui
>> canna ha una lunghezza inferiore ai 30 cm oppure la cui lunghezza
>> totale non supera i 60 cm;
>
>
> e' logica boleana (algebra di boole):
> corta = <30 OR <60 (OR=oppure=either=un requisito e' sufficiente)
>
> il suo contrario e':
> lunga = >30 AND >60 (AND=both=entrambi i requisiti sono richiesti)
> e' logicamente esatto, sorry.
Non condivido. L'aporia deriva dal pensare che si ragioni in un ottica
antinomica su categorie aperte.
La logica è invece riassumibile in un semplice sillogismo disgiuntivo
applicato a una categoria chiusa a caratteristiche apofantiche:
1. tutte le armi sono necessariamente corte AUT lunghe (tertium non datur)
2. sono armi corte quelle che hanno la canna di meno di 30 cm
3. sono armi corte quelle che hanno una lunghezza complessiva superiore
a 60 cm
4. le armi lunghe sono tutte quelle diverse dalle armi corte
Insomma, un tradizionale SD.
Quindi, nella logica booleana occorre individuare non il "contrario"
bensì il "diverso". In sostanza:
corta XOR lunga
corta = <30 OR <60
lunga = NOT corta
oppure, quindi:
lunga = NOT (<30 OR <60)
Ma potrei anche scrivere:
arma = lunga AND corta
corta XOR lunga
corta = <30 TRUE
corta = <60 TRUE
corta = >30 FALSE
corta = >60 FALSE
lunga = >30 TRUE
lunga = >60 TRUE
A prescindere dalla logica proposizionale, l'interpretazione teleologica
(la distinzione tra armi corte e lunghe deriva dalla possibilità di
occultamento delle prime) non permette inferenze differenti.
Salwo wrote:
> Ciao Aim! Sai che mi hai dato lo spunto che cercavo per dare un "tocco di
> novità" alla mia attività?
Invece di fare lo spiritoso, lei, perché non invita il sullodato Aim
(detto Aaahm) al partecipare al suo trofeo? Teme complicazioni
logistiche? ;-)
--
saluti
mauro
www.radicaebaionette.net
le belle armi in rete
ok, e' chiaro che sei troppo intelligente per me.
considera che queste tue affermazioni sono esatte. (e se mi permetti
correggo un *refuso*)
> 2. sono armi corte quelle che hanno la canna di meno di 30 cm
> 3. sono armi corte quelle che hanno una lunghezza complessiva *inferiore*
> a 60 cm
> 4. le armi lunghe sono tutte quelle diverse dalle armi corte
e' tutto qui.
salute
> > --
> so bene che stai scherzando, Salvo
ovviamente
> e che sai quanto sia é giusto lo spunto
> di Aim.
Molto giusto e condivido quanto da lui consigliato (legg. in aggiunta
quanto da me risposto al post di Panglosse)
--
> Salwo wrote:
Non credo proprio sarebbe un problema, anzi: ho già avuto modo di saggiare
la simpatica compagnia (oltre alla trasparente intelligenza e
preparazione) del comune amico e non avrei alcuna difficoltà (anzi ne
sarei molto contento) se già dal 30 marzo fosse dei nostri :-)
Comunque (basta dare un'occhiata alle foto delle edizioni precedenti)
siamo già abbondantemento preparati per far fronte a qualunque situazione
logistica :-)
Fra un po', appena definiremo gli ultimi aspetti, mi permetterò di dare
notizia formale del trofeo ed in quella sede mi permetterò l'ardire di
invitare formalmente chi desiderasse confrontarsi con i tiratori ed il
sole siciliani :-)
> Salwo wrote:
Non credo proprio sarebbe un problema, anzi: ho avuto modo di conoscere ed
apprezzare la simpatia, preparazione ed intelligenza del comune amico. Non
mi dispiacerebbe affatto (piuttosto ne sarei ben felice) se fosse dei
nostri già dalla prima gara del 30 marzo.
Lei, invece, credo abbia peccato di poca attenzione alle edizioni
precedenti del trofeo, altrimenti avrebbe notato che di problemi logistici
quali quelli che lei teme potremmo avere... ne abbiamo avuti di più seri e
li abbiamo abbondantemente risolti ;-)
Ne riparleremo appena avrò definiti gli ultimi aspetti :-)
i$id0r0 wrote:
> ok, e' chiaro che sei troppo intelligente per me.
Mi scuso se ho usato termini, per cosě dire, poco correnti.
Sono contento che il senso si sia compreso lo stesso :-)
> (e se mi permetti correggo un *refuso*)
Grazie, ero certo che qualcosa mi sarebbe scappato! :-)
Scusatelo, é la frequentazione con AIM che provoca lievi turbe; ma vi
assicuro che sono due bravi figlioli. Quasi sempre.::-)
>
--
whiskey & freedom