Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

data fabbricazione Bodeo

207 views
Skip to first unread message

mauro010951

unread,
Dec 26, 2006, 11:11:54 AM12/26/06
to
Ho una Bodeo 1889 da ufficiale proveniente da Terni (fine 2003) che non
presenta nè anno di fabbricazione nè marchio del produttore. Unici
identificativi: la matricola GF***, un ovale con RP sul lato sx del
castello ed un ovale con NV sul lato destro, entrambi posti
all'estremità anteriore ove si incastra il ponticello del grilletto.
Tutti i pezzi, comprese le guance in legno sono marcate 37.
Mi interesserebbe sapere il produttore e l'anno di fabbricazione (per
vedere se eventualmente potesse essere "antica" ove fabbricata prima
del 1890).
Grazie
Mauro010951

lmb

unread,
Dec 26, 2006, 12:42:01 PM12/26/06
to

"mauro010951" <mauro...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1167149514.8...@73g2000cwn.googlegroups.com...

la pistola modello 1889 (Bodeo) è arma antica comunque, quello a cui si fa
riferimento è il modello, non l'anno effettivo di fabbricazione.

D.M. 14 aprile 1982
Regolamento per la disciplina delle armi antiche, artistiche o rare di
importanza storica.
(Gazzetta Ufficiale 5 giugno 1982, n. 153)

Articolo 1
Campo di applicazione.

Con il presente decreto, ferme restando le disposizioni contenute nel testo
unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773, vengono
disciplinate:
a) le armi da sparo antiche;
b) le armi da sparo artistiche o rare di importanza storica di modelli
anteriori al 1890.

.... omissis

Articolo 4
Armi artistiche o rare d'importanza storica - Immatricolazione.

Le armi di cui alla lettera b) dell'art. 1, appartenenti a privati, di
modelli anteriori al 1890, ma fabbricate successivamente al 1920, ove
mancanti del numero di matricola, devono essere presentate al banco
nazionale di prova di Gardone Val Trompia o alle sue sezioni per gli
adempimenti di cui all'art. 11 ottavo comma, della citata legge 18 aprile
1975 n. 110 entro un anno dalla Pubblicazione del presente decreto.
Gli adempimenti di cui al precedente comma devono essere eseguiti previa
intesa con la sovrintendenza per i beni artistici e storici competente per
territorio di provenienza dell'arma, in modo da salvaguardare l'integrità
dell'arma stessa. A tal fine, la matricola può essere impressa su apposita
targhetta metallica recante il sigillo della Repubblica ed assicurata
all'arma in modo da non essere asportata o sostituita.

tutto il testo:

http://www.tsnrovereto.it/legislazione-dm_armi_antiche.htm

LMB

LMB

mauro010951

unread,
Dec 26, 2006, 1:07:14 PM12/26/06
to

lmb ha scritto:

> LMB

Allego la risposta avuta dal sito Polizia di Stato, risposta a suo
tempo già avuta verbalmente dalla Questura di Bologna in merito alla
medesima domanda:
"Gentile Sig. .............,
per denunciare un'arma come antica (cioè prodotta anteriormente al
1890) è necessario poter dimostrare la data di fabbricazione. In caso
ciò sia difficoltoso, dovrebbero essere avviate le procedure previste
dall'art. 6 del D.M. 14/4/82 (Regolamento per la disciplina delle armi
antiche).
Il Questore dovrebbe, quindi, acquisire un parere in merito del
competente sovrintendente per i beni culturali.
La data di fabbricazione potrebbe essere desunta dal numero di
matricola o dal nome del fabbricante (queste armi furono realizzate da
diversi produttori, attivi in vari periodi).
Cordiali saluti.
IL DIRETTORE DEL CATALOGO NAZIONALE ARMI "
Mi sarebbe gradito avere un parere del Giudice E. Mori in merito, anche
alla luce di diverse interpretazioni a lui note
Cordialità
mauro010951

lmb

unread,
Dec 26, 2006, 3:44:06 PM12/26/06
to

"mauro010951" <mauro...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1167156434.1...@48g2000cwx.googlegroups.com...

>
>
> Allego la risposta avuta dal sito Polizia di Stato, risposta a suo
> tempo già avuta verbalmente dalla Questura di Bologna in merito alla
> medesima domanda:


Oramai è assodato che al CatNaz anche la lingua italiana è suscettibile di
personali interpretazioni

Chissa secondo loro che cosa vuol dire l'art 4 del D.M. 14/4/82 che loro
stessi citano!
Se nell'art 4 del DM che ( -ricorcordiamo- fu posto sentito il parere della
CCCCA ) si dice che ove le armi antiche di modello anteriore al 1890 fossero
fabbricate dopo il 1920 bisognava far apporre a cura del BNP i marchi
previsti dall'art.11L. 110/75 appare evidente che sia il ministero che la
CCCCA nel 1982 avevano le idee chiare e che sapevano benissimo che per
definire l'arma antica si fa riferimento al modello.
Oltretutto se non fosse così si verificherebbero situazioni paradossali e
lesive dei principi di certezza del diritto.
Per esempio il cittadino che possiede una Bodeo prodotta nel 1889 avrebbe
un'arma antica e quello che possiede un identico oggetto prodotto nel 1890
un'arma moderna con disparità di trattamento a parità di condizioni
oggettive.
Argomento al quale peraltro la CCCCA è assai sensibile visto che ha
recentemente rifiutato la classificazione sportiva di certe pistole a suo
tempo catalogate come arma comune per non ledere i diritti di coloro che già
le possedono e che si sarebbero trovati svantaggiati rispetto ai nuovi
possessori.

LMB


mauro010951

unread,
Dec 26, 2006, 4:11:32 PM12/26/06
to
Condivido quanto dici, però la norma non è così chiara. Infatti la
110 all'art.10 cita "sono armi antiche quelle ad avancarica e quelle
fabbricate prima del 1890. Per le armi antiche, artistiche o
rare.....di modelli anteriori al 1890....sarà disposto un apposito
regolamento... Ed ecco appunto il DM del '92 cita l'art. 6 ove si dice
che "ove la qualifica di antica, storica etc non sia sufficentemente
documentata dal detentore...... si inizia la procedura etc...
Il giudice Mori, nel suo codice del 2000, che possiedo e consulto per
la ricchezza della raccolta delle leggi e dei commenti, alla voce armi
antiche rende una interpretazione a pag. 128 di un noto giurista e che,
mi sembra, da lui condivisa, (e mi dispiace ma che accetto in quanto
credo che chi la scrive abbia la competenza e la serenità per
esprimersi da giurista) "armi antiche: solo quelle effettivamente
prodotte prima del 1890"
Come ho detto nel mio precedente post gradirei molto una opinione del
Giudice Mori in quanto, sicuramente, è a conoscenza di eventuali altre
interpretazioni della norma in oggetto.
Comunque, indipendentemente dallo scambio di opinioni, mi
interesserebbe sapere se qualcuno ha dei lumi in merito ai dati
richiesti all'inizio. Purtroppo le considerazioni anche se logiche e
condivisibili spesso si scontrano con delle realtà diverse. Nella
fattispecie ove non sia esplicitata la data di fabbricazione o non si
attuino i "disposti dell'art.6 del DM 82" la mia Questura afferma che
l'arma in questione deve essere denunciata come comune.
Cordialità
mauro010951

lmb

unread,
Dec 27, 2006, 3:19:45 AM12/27/06
to

"mauro010951" <mauro...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1167167492.8...@f1g2000cwa.googlegroups.com...

> Come ho detto nel mio precedente post gradirei molto una opinione del
> Giudice Mori in quanto, sicuramente, è a conoscenza di eventuali altre
> interpretazioni della norma in oggetto.

potrebbe anche essere in vacanza visto il periodo natalizio
ti consiglierei di riproporre la questione tra qualche giorno.
LMB

lmb

unread,
Dec 27, 2006, 3:23:20 AM12/27/06
to

"mauro010951" <mauro...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1167167492.8...@f1g2000cwa.googlegroups.com...

Nella
> fattispecie ove non sia esplicitata la data di fabbricazione o non si
> attuino i "disposti dell'art.6 del DM 82" la mia Questura afferma che
> l'arma in questione deve essere denunciata come comune.
> Cordialità
> mauro010951

a prescindere dalla tua mi sa che trovare una Bodeo prodotta nel 1889 non è
così facile!

Edoardo Mori

unread,
Dec 27, 2006, 6:50:17 AM12/27/06
to
Non facciamo confusione fra armi antiche e repliche di armi antiche.
Armi antiche sono quelle di modello anteriore al 1890, anche se prodotte
dopo tale data (concorda su ciň il ministero nel Regolamento e in
circolari).
Quindi nessuno ha mai dubitato che il revolver mod. 89 di ordinanza sia arma
antica.
Per le repliche si discute e vi sono varie interpretazioni; per le armi ad
avancarica si ritiene che siano non repliche, ma armi antiche, al fine solo
del regime giuridico, tutte quelle prodotte fino al 1975 quando č stata
creata la categoria delle repliche (problema risolto per la maggior parte
delle armi dalla liberalizzazione).

Giampingjack

unread,
Dec 27, 2006, 7:06:12 AM12/27/06
to
per restare in tema, a me hanno rifiutato la catalogazione sportiva di una
vecchia pistola astra cadix canna da 6 pollici mire regolabili

--
Ciao
Giampingjack
http://digilander.libero.it/giampingjack
http://groups.msn.com/learmidigiampiero

lmb

unread,
Dec 27, 2006, 8:33:46 AM12/27/06
to

"Edoardo Mori" <mor...@earmi.it> ha scritto nel messaggio
news:45925df5$0$22397$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Non facciamo confusione fra armi antiche e repliche di armi antiche.
> Armi antiche sono quelle di modello anteriore al 1890, anche se prodotte
> dopo tale data (concorda su ciò il ministero nel Regolamento e in
> circolari).
> Quindi nessuno ha mai dubitato che il revolver mod. 89 di ordinanza sia
> arma antica.
-cut -

Purtroppo per talune questure non è così.
nei post precedenti ho citato legge e regolamento, ma come vedi a
mauro010951
la PS ha risposto così:

(cito mauro010951)


" Allego la risposta avuta dal sito Polizia di Stato, risposta a suo
tempo già avuta verbalmente dalla Questura di Bologna in merito alla
medesima domanda:

"Gentile Sig. .............,
per denunciare un'arma come antica (cioè prodotta anteriormente al
1890) è necessario poter dimostrare la data di fabbricazione. In caso
ciò sia difficoltoso, dovrebbero essere avviate le procedure previste
dall'art. 6 del D.M. 14/4/82 (Regolamento per la disciplina delle armi
antiche).
Il Questore dovrebbe, quindi, acquisire un parere in merito del
competente sovrintendente per i beni culturali.
La data di fabbricazione potrebbe essere desunta dal numero di
matricola o dal nome del fabbricante (queste armi furono realizzate da
diversi produttori, attivi in vari periodi).
Cordiali saluti.
IL DIRETTORE DEL CATALOGO NAZIONALE ARMI "

L'anonimo Direttore deve essere lo stesso della questione sui calibri da
caccia, mi risultano altri casi del genere con comportamenti delle questure
allineati al "direttor-pensiero" piuttosto che alle norme vigenti in materia
di armi antiche.

LMB

Edoardo Mori

unread,
Dec 27, 2006, 9:28:06 AM12/27/06
to
E' noto che le risposte del sito Web della PS non hanno alcun valore
giuridico e che le scrive il primo funzionario che passa. Ma se continuiamo
a prenderle per buone č chiaro che si convincono di essere intelligenti!
Inoltre TUTTI pongono alla PS dei quesiti in modo sbagliato, come se quelli
fossero esperti e sapessero tutto.
Quando si pone un quesito come questo bisogna scrivere: "Visto che la legge
... dice Visto che il decreto ... dice, visto che la circolare dice ...,
potete confermarmi che č giusto fare nel modo seguente.." . Ed allora, prima
di andare contro provvedimenti ufficiali firmati dal Ministro, lo scrivano
di turno raddrizza le orecchie. Altrimenti risponde, a naso la prima cosa
che gli viene in mente.

lmb

unread,
Dec 27, 2006, 10:11:25 AM12/27/06
to

"Edoardo Mori" <mor...@earmi.it> ha scritto nel messaggio
news:459282f2$0$19090$4faf...@reader4.news.tin.it...


ottima risposta che andrebbe messa nelle FAQ !

Conosco diversi casi di persone che si sono auto-danneggiate con questi
quesiti posti, come giustamente dici, in modo inopportuno!
Spesso inoltre la risposta non arriva per via diretta, ma tramite
convocazione presso il commissariato competente, ove di solito si trova un
graduato incattivito vieppiů dal fatto che si sia posta una domanda ai
"superiori a Roma" mettendo in dubbio la sua scienza.

Un altro caso di autolesionismo č quello di mettere in denuncia armi piů di
quello richiesto dalla normativa.
Cosě un tipo che conosco, per smania collezionistica, andň a denunciare le
sue baionette non in modo generico ma con tanto di lunghezza, modello,
matricola ecc.
Risultato: in quel commissariato da allora nella denuncia di armi bianche
pretendono quei dati e c'č chi ha fatto fatica a far capire che non tutte le
baionette hanno un numero di matricola.

LMB


-Fabio-

unread,
Dec 29, 2006, 12:29:15 PM12/29/06
to
"mauro010951" <mauro...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1167167492.8...@f1g2000cwa.googlegroups.com...


Invio questo messaggio da parte di Pat in quanto ci sono problemi con
l'invio.


> Comunque, indipendentemente dallo scambio di opinioni, mi
> interesserebbe sapere se qualcuno ha dei lumi in merito ai dati
> richiesti all'inizio.

La '89 di Tipo B è stata adottata il 03.06.1891.
Eventuali leve di sicurezza di primo o secondo tipo sono state aggiunte
a partire dal 1894.
Il numero punzonato sul lato destro della nocca è stato imposto a
partire dal 1891
Nel 1903 è stato aggiunto il "grano"

0 new messages