la pistola modello 1889 (Bodeo) è arma antica comunque, quello a cui si fa
riferimento è il modello, non l'anno effettivo di fabbricazione.
D.M. 14 aprile 1982
Regolamento per la disciplina delle armi antiche, artistiche o rare di
importanza storica.
(Gazzetta Ufficiale 5 giugno 1982, n. 153)
Articolo 1
Campo di applicazione.
Con il presente decreto, ferme restando le disposizioni contenute nel testo
unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773, vengono
disciplinate:
a) le armi da sparo antiche;
b) le armi da sparo artistiche o rare di importanza storica di modelli
anteriori al 1890.
.... omissis
Articolo 4
Armi artistiche o rare d'importanza storica - Immatricolazione.
Le armi di cui alla lettera b) dell'art. 1, appartenenti a privati, di
modelli anteriori al 1890, ma fabbricate successivamente al 1920, ove
mancanti del numero di matricola, devono essere presentate al banco
nazionale di prova di Gardone Val Trompia o alle sue sezioni per gli
adempimenti di cui all'art. 11 ottavo comma, della citata legge 18 aprile
1975 n. 110 entro un anno dalla Pubblicazione del presente decreto.
Gli adempimenti di cui al precedente comma devono essere eseguiti previa
intesa con la sovrintendenza per i beni artistici e storici competente per
territorio di provenienza dell'arma, in modo da salvaguardare l'integrità
dell'arma stessa. A tal fine, la matricola può essere impressa su apposita
targhetta metallica recante il sigillo della Repubblica ed assicurata
all'arma in modo da non essere asportata o sostituita.
tutto il testo:
http://www.tsnrovereto.it/legislazione-dm_armi_antiche.htm
LMB
LMB
> LMB
Allego la risposta avuta dal sito Polizia di Stato, risposta a suo
tempo già avuta verbalmente dalla Questura di Bologna in merito alla
medesima domanda:
"Gentile Sig. .............,
per denunciare un'arma come antica (cioè prodotta anteriormente al
1890) è necessario poter dimostrare la data di fabbricazione. In caso
ciò sia difficoltoso, dovrebbero essere avviate le procedure previste
dall'art. 6 del D.M. 14/4/82 (Regolamento per la disciplina delle armi
antiche).
Il Questore dovrebbe, quindi, acquisire un parere in merito del
competente sovrintendente per i beni culturali.
La data di fabbricazione potrebbe essere desunta dal numero di
matricola o dal nome del fabbricante (queste armi furono realizzate da
diversi produttori, attivi in vari periodi).
Cordiali saluti.
IL DIRETTORE DEL CATALOGO NAZIONALE ARMI "
Mi sarebbe gradito avere un parere del Giudice E. Mori in merito, anche
alla luce di diverse interpretazioni a lui note
Cordialità
mauro010951
Oramai è assodato che al CatNaz anche la lingua italiana è suscettibile di
personali interpretazioni
Chissa secondo loro che cosa vuol dire l'art 4 del D.M. 14/4/82 che loro
stessi citano!
Se nell'art 4 del DM che ( -ricorcordiamo- fu posto sentito il parere della
CCCCA ) si dice che ove le armi antiche di modello anteriore al 1890 fossero
fabbricate dopo il 1920 bisognava far apporre a cura del BNP i marchi
previsti dall'art.11L. 110/75 appare evidente che sia il ministero che la
CCCCA nel 1982 avevano le idee chiare e che sapevano benissimo che per
definire l'arma antica si fa riferimento al modello.
Oltretutto se non fosse così si verificherebbero situazioni paradossali e
lesive dei principi di certezza del diritto.
Per esempio il cittadino che possiede una Bodeo prodotta nel 1889 avrebbe
un'arma antica e quello che possiede un identico oggetto prodotto nel 1890
un'arma moderna con disparità di trattamento a parità di condizioni
oggettive.
Argomento al quale peraltro la CCCCA è assai sensibile visto che ha
recentemente rifiutato la classificazione sportiva di certe pistole a suo
tempo catalogate come arma comune per non ledere i diritti di coloro che già
le possedono e che si sarebbero trovati svantaggiati rispetto ai nuovi
possessori.
LMB
potrebbe anche essere in vacanza visto il periodo natalizio
ti consiglierei di riproporre la questione tra qualche giorno.
LMB
a prescindere dalla tua mi sa che trovare una Bodeo prodotta nel 1889 non è
così facile!
--
Ciao
Giampingjack
http://digilander.libero.it/giampingjack
http://groups.msn.com/learmidigiampiero
Purtroppo per talune questure non è così.
nei post precedenti ho citato legge e regolamento, ma come vedi a
mauro010951
la PS ha risposto così:
(cito mauro010951)
" Allego la risposta avuta dal sito Polizia di Stato, risposta a suo
tempo già avuta verbalmente dalla Questura di Bologna in merito alla
medesima domanda:
"Gentile Sig. .............,
per denunciare un'arma come antica (cioè prodotta anteriormente al
1890) è necessario poter dimostrare la data di fabbricazione. In caso
ciò sia difficoltoso, dovrebbero essere avviate le procedure previste
dall'art. 6 del D.M. 14/4/82 (Regolamento per la disciplina delle armi
antiche).
Il Questore dovrebbe, quindi, acquisire un parere in merito del
competente sovrintendente per i beni culturali.
La data di fabbricazione potrebbe essere desunta dal numero di
matricola o dal nome del fabbricante (queste armi furono realizzate da
diversi produttori, attivi in vari periodi).
Cordiali saluti.
IL DIRETTORE DEL CATALOGO NAZIONALE ARMI "
L'anonimo Direttore deve essere lo stesso della questione sui calibri da
caccia, mi risultano altri casi del genere con comportamenti delle questure
allineati al "direttor-pensiero" piuttosto che alle norme vigenti in materia
di armi antiche.
LMB
ottima risposta che andrebbe messa nelle FAQ !
Conosco diversi casi di persone che si sono auto-danneggiate con questi
quesiti posti, come giustamente dici, in modo inopportuno!
Spesso inoltre la risposta non arriva per via diretta, ma tramite
convocazione presso il commissariato competente, ove di solito si trova un
graduato incattivito vieppiů dal fatto che si sia posta una domanda ai
"superiori a Roma" mettendo in dubbio la sua scienza.
Un altro caso di autolesionismo č quello di mettere in denuncia armi piů di
quello richiesto dalla normativa.
Cosě un tipo che conosco, per smania collezionistica, andň a denunciare le
sue baionette non in modo generico ma con tanto di lunghezza, modello,
matricola ecc.
Risultato: in quel commissariato da allora nella denuncia di armi bianche
pretendono quei dati e c'č chi ha fatto fatica a far capire che non tutte le
baionette hanno un numero di matricola.
LMB
Invio questo messaggio da parte di Pat in quanto ci sono problemi con
l'invio.
> Comunque, indipendentemente dallo scambio di opinioni, mi
> interesserebbe sapere se qualcuno ha dei lumi in merito ai dati
> richiesti all'inizio.
La '89 di Tipo B è stata adottata il 03.06.1891.
Eventuali leve di sicurezza di primo o secondo tipo sono state aggiunte
a partire dal 1894.
Il numero punzonato sul lato destro della nocca è stato imposto a
partire dal 1891
Nel 1903 è stato aggiunto il "grano"