Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Strozzatori e borra-bicchiere

115 views
Skip to first unread message

Salwo

unread,
Apr 23, 2005, 7:15:30 PM4/23/05
to
Ciao a tutti.
Qualche giorno fa, in occasione dell'Exa, ho avuto modo di confrontarmi
con un membro della squadra nazionale di tiro a volo (fossa) e parlando
delle munizioni da loro usate per le gare, abbiamo affrontato il tema
delle strozzature delle canne. La discussione ci ha condotto a delle
conclusioni apparentemente logiche, oltre che avvalorate da esperienze
dirette citate dalla persona che avevo di fronte la quale sosteneva aver
avuto modo di sperimentare in più di una occasione la non reale influenza
delle strozzature nel tiro con cariche realizzate con borra-contenitore,
tanto che non si preoccupa ormai più di tanto (se di necessità) nel dover
utilizzare le stesse canne per specialità differenti.
La considerazione era che la strozzatura in accoppiata con cariche
commerciali moderne (quelle che contengono i pallini all'interno della
borra-bicchiere) perde molta parte dell'efficacia che aveva con le
primitive munizioni: infatti mentre in queste ultime i pallini erano a più
diretto contatto con la canna e la rosata ne veniva influenzata, nelle
attuali la strozzatura interviene sull'intero contenitore di plastica, al
limite aumentandone o riducendone la velocità d'uscita dalla volata ma non
in modo da essere così determinante.
Dell'argomento ne ho poi parlato con altri amici e le perplessità da me
sollevate hanno trovato opinioni siscordanti.
Se questo ragionamento fosse corretto, ritengo bisognerebbe approfondirlo
fino al limite che, probabilmente, si potrebbero studiare canne con
caratteristiche costruttive differenti.

Considerato che in questo ng esperti di balistica e di tiro non ne
mancano, vorrei chiedervi un parere sulle argomentazioni (forse troppo
sinteticamente) sopra riportate.

Salwo

--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it

franco antonelli

unread,
Apr 24, 2005, 2:09:44 AM4/24/05
to
Salwo ha scritto:

> Ciao a tutti.
>

> Considerato che in questo ng esperti di balistica e di tiro non ne
> mancano, vorrei chiedervi un parere sulle argomentazioni (forse troppo
> sinteticamente) sopra riportate.

> Salwo

Vai a caccia? sei un malato della pedana? a cosa spari e con che fucile,
quali cartucce? ti trovi bene o male con i tuoi strumenti?
Come vedi, io, che non sono un balistico, ma solo un appassionato come te,
ti rispondo con delle domande, e non saprai che fartene.
Una volta un esperto mi disse che i pallini dell'aria compressa non
ammazzano perchè senza polvere non sono avvelenati. Con la Diana 35 sparai
in un occhio a uno dei suoi polli che defunse sbatacchiando l'ali in tre
secondi. Rispose che se ci fosse stata la polvere sarebbe morto in un
secondo.
Un altro esperto conservava la polvere in un fiasco sul tetto perchè
assumesse caratteristiche meteo del caldo, del freddo, dell'umidità...
Non dare retta a nessuno, individua un campo di tiro con placca, prova lì,
da te, le tue cartucce, poi ne saprai più degli esperti, in particolare se
ti doterai di un cronografo.
Ciao,
Franco

Garolini Gianluca

unread,
Apr 24, 2005, 6:09:34 AM4/24/05
to

"Salwo" <salwo...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:d4ekuj$he0$1...@news.newsland.it...

Sicuramente la borra contenitore rispetto a quella in feltro ha portato un
apprezzabile incremento della densità delle rosate (mediamente un 8%), come
del resto ha fatto la stellare sull'orlo tondo (5%); tuttavia queste
innovazioni non hanno livellato o ridotto l'importanza del valore della
strozzatura, che è e rimane un fattore di importanza fondamentale,
soprattutto se si usano nel trap cartucce con 24 grammi di piombo.
Negli ultimi 20 anni credo di aver sparato alla placca qualcosa come circa
5000/6000 cartucce o forse più con vari tipi di armi, calibri e
cartucce...e ti assicuro che una canna calibro 12 con strozzatura di 2,5
decimi (****) produce rosate molto, ma molto diverse da una di 7,5 decimi
(**).
E' invece meno facilmente percepibile la differenza tra una canna da 7,5
decimi ed una da 10 decimi, non che non ci sia ma occorre saper cosa
guardare per rilevarne la differenza che è minima e localizzata solo nella
zona più centrale della rosata.
Ho avuto modo di parlare varie volte con campioni della nostra nazionale di
Tiro a Volo, alcuni sono autentici esperti di balistica dell'arma liscia,
altri ...è meglio si limitino a sparare le cartucce che gli forniscono con i
fucili che gli forniscono, concentrandosi solo sul bersaglio.
Del resto succede anche in molti altri sport.

Cordialità
G.G.

maurominervini

unread,
Apr 24, 2005, 5:09:34 PM4/24/05
to

"Salwo" <salwo...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:d4ekuj$he0$1...@news.newsland.it...
> Ciao a tutti.
> Qualche giorno fa, in occasione dell'Exa, ho avuto modo di confrontarmi
> con un membro della squadra nazionale di tiro a volo (fossa) e parlando
> delle munizioni da loro usate per le gare, abbiamo affrontato il tema
> delle strozzature delle canne.
CUT>

> Considerato che in questo ng esperti di balistica e di tiro non ne
> mancano, vorrei chiedervi un parere sulle argomentazioni (forse troppo
> sinteticamente) sopra riportate.
>
> Salwo
>
>Caro Salvo, io non sono nè sarò mai un tiratore di piattello, quindi cosa
>succeda coi cocci lo ignoro; ma ti assicuro che anatre, fagiani, beccaccini
>e beccacce-che volano in modi diversi a diverse distanze- vogliono canne
>diverse anche col contenitore. Soprattutto gli anatidi ed i beccaccini, che
>impegnano gran parte della mia attività venatoria, risentono
>ositivamente - a mio favore- di canne strozzate a pari cartuccia. E i
>tordi del mattino a spollo, senza cambiare cartuccia, vengono giù meglio
>con lo strozzatore da quattro stelle, mentre a luce alta questo è a volte
>insufficiente. A gennaio ho abbattuto parecchi colombacci, sparando sempre
>le stesse cartucce con canna da 1* quando il vento era poco o lo avevano di
>coda, con 3 * o 4* quando venivano con la tramontana nel petto. Quelli che
>ho sparato "al rovescio", cioè lunghi con canna larga e corti con canna
>stretta, o se ne sono andati, o sono caduti sbirillati perv rosata poco
>densa o hanno subito grossi danni per la ragione opposta.
Ci sono sicuramewnte molte persone che abbattono più animali di quanti ne
abbatta io, ma la mia esperienza si può certamente definire discreta, e ti
posso assicurare che _a caccia_, borra o non borra, strozzatura e lunghezzza
di canna ancora significano molto.
Che poi per un bersaglio piccolo e veloce come un piattello, sparato con una
cartuccia da 28 grammi, non siamno importanti le strozzature, non sono in
grado di metterlo in dubbio, ma mi stupisce parecchio. Anche perchè non sono
un tiratrpre, ma mi picco di avere delle nozioni almeno elementari sulle
armi lisce, e mi risulta che le varie specialità si affrontino con valori
di strozzatura molto, ma molto differenti tra loro. Come (seguito a poter
sbagliare) mi sembra molto, ma molto naturale.
Ciao
Mauro

Salwo

unread,
Apr 25, 2005, 11:36:15 AM4/25/05
to
> > delle strozzature delle canne. La discussione ci ha condotto a delle
> > conclusioni apparentemente logiche, oltre che avvalorate da esperienze
> > dirette citate dalla persona che avevo di fronte la quale sosteneva aver
> > avuto modo di sperimentare in più di una occasione la non reale influenza
> > delle strozzature nel tiro con cariche realizzate con borra-contenitore,
> >

> Ho avuto modo di parlare varie volte con campioni della nostra nazionale di


> Tiro a Volo, alcuni sono autentici esperti di balistica dell'arma liscia,
> altri ...è meglio si limitino a sparare le cartucce che gli forniscono con i
> fucili che gli forniscono, concentrandosi solo sul bersaglio.

Già, è senza dubbio questa la più logica conclusione

Ciao

Salwo

unread,
Apr 25, 2005, 11:46:33 AM4/25/05
to
> >Caro Salvo, io non sono nè sarò mai un tiratore di piattello, quindi cosa
> >succeda coi cocci lo ignoro;

Mah... io ho ancora abbastanza anni in meno per non lasciarmi un margine
di possibilità in tal senso ;-)

> Ci sono sicuramewnte molte persone che abbattono più animali di quanti ne
> abbatta io, ma la mia esperienza si può certamente definire discreta, e ti
> posso assicurare che _a caccia_, borra o non borra, strozzatura e lunghezzza
> di canna ancora significano molto.

Me ne rendo conto, anche se, come ti dissi, alla canna liscia ho dedicato
solo marginalmente attenzione.
E siccome la tua risposta si sovrappone a quella di Gianluca, ritengo
'argomento non meritevole di ulteriori approfondimenti.

Ciao e grazie
Salvo


--

0 new messages