Considerato che in questo ng esperti di balistica e di tiro non ne
mancano, vorrei chiedervi un parere sulle argomentazioni (forse troppo
sinteticamente) sopra riportate.
Salwo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Ciao a tutti.
>
> Considerato che in questo ng esperti di balistica e di tiro non ne
> mancano, vorrei chiedervi un parere sulle argomentazioni (forse troppo
> sinteticamente) sopra riportate.
> Salwo
Vai a caccia? sei un malato della pedana? a cosa spari e con che fucile,
quali cartucce? ti trovi bene o male con i tuoi strumenti?
Come vedi, io, che non sono un balistico, ma solo un appassionato come te,
ti rispondo con delle domande, e non saprai che fartene.
Una volta un esperto mi disse che i pallini dell'aria compressa non
ammazzano perchè senza polvere non sono avvelenati. Con la Diana 35 sparai
in un occhio a uno dei suoi polli che defunse sbatacchiando l'ali in tre
secondi. Rispose che se ci fosse stata la polvere sarebbe morto in un
secondo.
Un altro esperto conservava la polvere in un fiasco sul tetto perchè
assumesse caratteristiche meteo del caldo, del freddo, dell'umidità...
Non dare retta a nessuno, individua un campo di tiro con placca, prova lì,
da te, le tue cartucce, poi ne saprai più degli esperti, in particolare se
ti doterai di un cronografo.
Ciao,
Franco
Sicuramente la borra contenitore rispetto a quella in feltro ha portato un
apprezzabile incremento della densità delle rosate (mediamente un 8%), come
del resto ha fatto la stellare sull'orlo tondo (5%); tuttavia queste
innovazioni non hanno livellato o ridotto l'importanza del valore della
strozzatura, che è e rimane un fattore di importanza fondamentale,
soprattutto se si usano nel trap cartucce con 24 grammi di piombo.
Negli ultimi 20 anni credo di aver sparato alla placca qualcosa come circa
5000/6000 cartucce o forse più con vari tipi di armi, calibri e
cartucce...e ti assicuro che una canna calibro 12 con strozzatura di 2,5
decimi (****) produce rosate molto, ma molto diverse da una di 7,5 decimi
(**).
E' invece meno facilmente percepibile la differenza tra una canna da 7,5
decimi ed una da 10 decimi, non che non ci sia ma occorre saper cosa
guardare per rilevarne la differenza che è minima e localizzata solo nella
zona più centrale della rosata.
Ho avuto modo di parlare varie volte con campioni della nostra nazionale di
Tiro a Volo, alcuni sono autentici esperti di balistica dell'arma liscia,
altri ...è meglio si limitino a sparare le cartucce che gli forniscono con i
fucili che gli forniscono, concentrandosi solo sul bersaglio.
Del resto succede anche in molti altri sport.
Cordialità
G.G.
> Ho avuto modo di parlare varie volte con campioni della nostra nazionale di
> Tiro a Volo, alcuni sono autentici esperti di balistica dell'arma liscia,
> altri ...è meglio si limitino a sparare le cartucce che gli forniscono con i
> fucili che gli forniscono, concentrandosi solo sul bersaglio.
Già, è senza dubbio questa la più logica conclusione
Ciao
Mah... io ho ancora abbastanza anni in meno per non lasciarmi un margine
di possibilità in tal senso ;-)
> Ci sono sicuramewnte molte persone che abbattono più animali di quanti ne
> abbatta io, ma la mia esperienza si può certamente definire discreta, e ti
> posso assicurare che _a caccia_, borra o non borra, strozzatura e lunghezzza
> di canna ancora significano molto.
Me ne rendo conto, anche se, come ti dissi, alla canna liscia ho dedicato
solo marginalmente attenzione.
E siccome la tua risposta si sovrappone a quella di Gianluca, ritengo
'argomento non meritevole di ulteriori approfondimenti.
Ciao e grazie
Salvo
--