Ok, per ora non mi viene altro, scusate per la lunghezza del post, risposte
anche a solo uno dei quesiti è ben accetta!
--
Bye, Paolo!
Paolo Lombardi, Ravenna
E-mail paolo.l...@ntt.it
SOCIO: A.F.A. 1998/1999
SOCIO: G.A.E.M. 1999/2000 (prossimamente:-)
____________________________________________
Colui che vedrà le cose crescere sin dall'inizio ne avrà
la visione più bella
____________________________________________
--
Posted from root@[194.247.2.61]
via Mailgate.ORG Server - http://www.mailgate.org
Il punto è che ha dei barbigli con cui setaccia il fondo. E' un po' come i
corydoras. Quindi, un fondo più soffice sarebbe stato meglio, però se è di
granulometria fine non penso che dovresti avere problemi.
| - è adatto per una vasca asiatica che riproduca l'ambiente delle risaie,
| per intenderci scarsissimo movimento superficiale dell'acqua, alta
| temperatura (circa 27°C) e turbolenze nulle?
Sicuramente sì. Nell'Atlante di aquarium si sottolinea che si tratta di una
specie termofila (temperatura 24-30°) e ti posso confermare che è così ho
avuto a casa quest'estate sempre 28-30° e non è successo niente.
| - ho intenzione di inserire a breve torba nel filtro per portare il pH
| dagli attuali 7.3 circa a 6.8-7.0; per vs esperienza si adatta ad un pH
non
| così acido come si consiglia in alcuni testi (circa 6) ?
Io nel moo ho pH 6,5 è stanno bene.
| -notizie sulla riproduzione?
Nello stesso testo di cui sopra si dice che è riuscita occasionalmente, con
le uova deposte sotto la superficie dell'acqua, che aderiscono alle radici e
alle foglie delle piante galleggianti. Però, considerando che consigliano un
pH 6 per l'allevamento, penso che sia impossibile ottenerla a pH 7.0.
Quanti esemplari mi consigliate di introdurre
| in una vasca 80*50*30, capacità effettiva circa 70 l (il livello è
| volutamente abbassato per creare una cappa d'aria calda utile agli
| Anabantidi allevati)? 5 o 6 vanno bene o si tratta di un pesce che
| preferisce stare solo o magari è pure aggressivo con gli intraspecifici?
io penso che 4-5 vadano bene, però è un pesce solitario. Quindi, riempi il
fondo di Cryptocoryne, in maniera che possano nascondersi tra i gambi delle
piante di giorno e non abbiano problemi di territorialità.
| -mangia qualche alga o non c'è verso? :-))
Io non li ho visti mai che si mangiano le alghe. Se lo fanno di notte non lo
so. Ma, considerando la velocità con cui escono dai nascondigli, quando do
da mangiare agli altri pesci, penso che la pancia di alghe non se la
riempiano proprio.
--
Ciao!
Stefano Scibilia
--
Posted from csnc-alpha.neurologia.unige.it [130.251.186.10]
Ma, scusa, non è che se c'è una fessura esce prima l'ACQUA?
Non hanno nessuna possibilità di uscire Sopra il livello dell'acqua..
stai tranquillo ;-))
MK!
Infatti intendevo da Sopra :-); in realtà pare strano pure a me, ma ti
assicuro che ho letto in diversi testi (a dire il vero alcuni un pò
datati), che hanno una straordinaria capacità di uscire dalla vasca e
proprio per questo motiva veniva vivamente consigliata la loro introduzione
esclusivamente in acquari chiusi!
Speriamo bene, sai a mia mamma non piacciono i "serpentelli" per casa :))))
Grazie
Infatti, quando dicevo allevatori intendevo chi ne avesse mai tenuto almeno
1 :-)))
> Non direi che il mio fondo sia liscio, anzi tuttaltro, i miei "Pangio"
> (scusa se li metto tra le virgolette, ma sinceramente non avevo mai
sentito
> questo nome, anche scartabellando tra i miei libri di acquariologia, non
> avevo mai letto quel nome), i
Ti assicuro, è la nuova nomenclatura ;-)
> Be, ti dirò, la mattina prima di andare al lavoro saluti sempre i miei
> pesci, e non ho mai visto il minimo segno di lesioni.
> Ciao, Stef.
Guarda, il tuo post mi tranquillizza e probabilmente mi farà decidere per i
Pangio:-))
D'altra parte non ho molte alternative tra i pesci da fondo per un biotopo
quale quello che voglio realizzare!
Grazie ancora a quanti hanno risposto!
Non sono un esperto o un allevatore ma ti rispondo lo stesso (il news group
è bello per questo no???)
Non direi che il mio fondo sia liscio, anzi tuttaltro, i miei "Pangio"
(scusa se li metto tra le virgolette, ma sinceramente non avevo mai sentito
questo nome, anche scartabellando tra i miei libri di acquariologia, non
avevo mai letto quel nome), i mie Pangio dicevo, a volte presi da non so
quale schizzofrenia, durante la notte, credendo di non essere visti, ma io
ero nascosto e li vedevo bene (birbantelli), forse alla ricerca di cibo, si
infilano con velocità pazzesche nel fondo, per tutta la lunghezza,
ripetutamente e violentemente.
Be, ti dirò, la mattina prima di andare al lavoro saluti sempre i miei
pesci, e non ho mai visto il minimo segno di lesioni.
Ciao, Stef.
(poi mica saranno scemi, se si facessero male non lo farebbero tutte le
notti..........giusto?????).
Non mi è mai capitato.
--
Ciao!
Stefano Scibilia
> > ... i miei "Pangio"
> > (scusa se li metto tra le virgolette, ma sinceramente non avevo mai
> > sentito questo nome,
>
> Ti assicuro, è la nuova nomenclatura ;-)
Scusate, posso dire una cazzata pure io?
Secondo me, la nuova nomenclatura, in molti casi, è fatta con i piedi.
Specialmente in questo.
"Acantoftalmus" Vuol dire con le spine sugli occhi o "Occhio spinoso"
nome abbastanza descrittivo delle caratteristiche del nostro soggetto.
"Pangio" che caspita vorrebbe dire?
Ho paura che gli anglosassoni, che numericamente controllano il mercato,
abbiano come al solito avuto voglia di far credere di non aver bisogno della
cultura classica dalla quale provengono certe Sacrosante regole e
indicazioni. Potere del denaro!
(la loro punizione ce l'hanno già, il dramma è che ci stiamo cascando NOI)
MK!
Perchè PURE io, chi altri ne ha dette? :-)))
> Secondo me, la nuova nomenclatura, in molti casi, è fatta con i piedi.
Pienamente d'accordo!
> Specialmente in questo.
> "Acantoftalmus" Vuol dire con le spine sugli occhi o "Occhio spinoso"
> nome abbastanza descrittivo delle caratteristiche del nostro soggetto.
Mmmmm ne sei sicuro? Le spine mica le hanno intorno agli occhi :-)
> "Pangio" che caspita vorrebbe dire?
Non ho idea, ma cercherò!
> Ho paura che gli anglosassoni, che numericamente controllano il mercato,
> abbiano come al solito avuto voglia di far credere di non aver bisogno
della
> cultura classica dalla quale provengono certe Sacrosante regole e
> indicazioni. Potere del denaro!
> (la loro punizione ce l'hanno già, il dramma è che ci stiamo cascando
NOI)
> MK!
:-)
> Mmmmm ne sei sicuro? Le spine mica le hanno intorno agli occhi :-)
>
Mmmmmmmi sa che sono più vecchio di te...
La definizione era quella anche se le spine le hanno sotto...
abbastanza vicine, comunque, no?
MK!
--
Posted from root@[194.247.2.61]