Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Pangio kuhlii (per i vecchietti Acanthophtalmus:-)))

65 views
Skip to first unread message

Paolo Lombardi

unread,
Sep 27, 1999, 3:00:00 AM9/27/99
to
Salve a tutti,
messaggio serale prima di andare a dormire:-)): mi rivolgo agli allevatori
di questo pesce, proseguendo nell'allestimento della mia vasca biotopo
(sudest asiatico) avrei deciso di scegliere come specie da fondo il Pangio
sumatranus; vengo alle domande:
- avendo un fondo costituito da quarzo nero piuttosto spigoloso, potrebbero
esservi problemi per questo pesce, per il quale si legge essere ideale un
fondo sabbioso o comunque arricchito di terriccio o torba?
- è adatto per una vasca asiatica che riproduca l'ambiente delle risaie,
per intenderci scarsissimo movimento superficiale dell'acqua, alta
temperatura (circa 27°C) e turbolenze nulle?
- ho intenzione di inserire a breve torba nel filtro per portare il pH
dagli attuali 7.3 circa a 6.8-7.0; per vs esperienza si adatta ad un pH non
così acido come si consiglia in alcuni testi (circa 6) ?
-notizie sulla riproduzione? Quanti esemplari mi consigliate di introdurre
in una vasca 80*50*30, capacità effettiva circa 70 l (il livello è
volutamente abbassato per creare una cappa d'aria calda utile agli
Anabantidi allevati)? 5 o 6 vanno bene o si tratta di un pesce che
preferisce stare solo o magari è pure aggressivo con gli intraspecifici?
-mangia qualche alga o non c'è verso? :-))

Ok, per ora non mi viene altro, scusate per la lunghezza del post, risposte
anche a solo uno dei quesiti è ben accetta!
--
Bye, Paolo!

Paolo Lombardi, Ravenna
E-mail paolo.l...@ntt.it

SOCIO: A.F.A. 1998/1999
SOCIO: G.A.E.M. 1999/2000 (prossimamente:-)
____________________________________________

Colui che vedrà le cose crescere sin dall'inizio ne avrà
la visione più bella
____________________________________________

Camilleri Gioacchino

unread,
Sep 28, 1999, 3:00:00 AM9/28/99
to
Ne ho 4 esemplari assieme a scalari , poecilie, accetta e pleco, convivono
benissimo, il fondo e granulato di quarzo, sono molto attivi, puliscono il
fondo e le piante, ingrassano come maialotti e che altro dirti sono
simpaticissimi, ne comprerò altri 5 o 6.
Ciao
Stefano (Oranda)
Università di Genova
DI.S.M.R.
Camilleri Gioacchino
lus...@dism.unige.it


--
Posted from root@[194.247.2.61]
via Mailgate.ORG Server - http://www.mailgate.org

Biblioteca Canal San Bovo

unread,
Sep 28, 1999, 3:00:00 AM9/28/99
to
Ciao ,
volevo fare un acquario simile al tuo mi puoi dare le sue caratteristiche?
Il mio è un 200litri olandese filtro esterno da 1000litri gh9 e kh7 (devo
abbassarli) pH 7 nitriti 0 ghiaino di quarzo impianto CO2 e cavetto
risaldante.
grazie ciao Gian gia...@hotmail.com
"Camilleri Gioacchino" <lus...@dism.unige.it> wrote in message
001201bf097b$e5a9c880$3487...@smartino.ge.it...

Stefano Scibilia

unread,
Sep 28, 1999, 3:00:00 AM9/28/99
to

Paolo Lombardi <paolo.l...@ntt.it> wrote in message
01bf0936$01c78480$LocalHost@default...

| - avendo un fondo costituito da quarzo nero piuttosto spigoloso,
potrebbero
| esservi problemi per questo pesce, per il quale si legge essere ideale un
| fondo sabbioso o comunque arricchito di terriccio o torba?

Il punto è che ha dei barbigli con cui setaccia il fondo. E' un po' come i
corydoras. Quindi, un fondo più soffice sarebbe stato meglio, però se è di
granulometria fine non penso che dovresti avere problemi.

| - è adatto per una vasca asiatica che riproduca l'ambiente delle risaie,
| per intenderci scarsissimo movimento superficiale dell'acqua, alta
| temperatura (circa 27°C) e turbolenze nulle?

Sicuramente sì. Nell'Atlante di aquarium si sottolinea che si tratta di una
specie termofila (temperatura 24-30°) e ti posso confermare che è così ho
avuto a casa quest'estate sempre 28-30° e non è successo niente.

| - ho intenzione di inserire a breve torba nel filtro per portare il pH
| dagli attuali 7.3 circa a 6.8-7.0; per vs esperienza si adatta ad un pH
non
| così acido come si consiglia in alcuni testi (circa 6) ?

Io nel moo ho pH 6,5 è stanno bene.

| -notizie sulla riproduzione?

Nello stesso testo di cui sopra si dice che è riuscita occasionalmente, con
le uova deposte sotto la superficie dell'acqua, che aderiscono alle radici e
alle foglie delle piante galleggianti. Però, considerando che consigliano un
pH 6 per l'allevamento, penso che sia impossibile ottenerla a pH 7.0.

Quanti esemplari mi consigliate di introdurre
| in una vasca 80*50*30, capacità effettiva circa 70 l (il livello è
| volutamente abbassato per creare una cappa d'aria calda utile agli
| Anabantidi allevati)? 5 o 6 vanno bene o si tratta di un pesce che
| preferisce stare solo o magari è pure aggressivo con gli intraspecifici?

io penso che 4-5 vadano bene, però è un pesce solitario. Quindi, riempi il
fondo di Cryptocoryne, in maniera che possano nascondersi tra i gambi delle
piante di giorno e non abbiano problemi di territorialità.

| -mangia qualche alga o non c'è verso? :-))

Io non li ho visti mai che si mangiano le alghe. Se lo fanno di notte non lo
so. Ma, considerando la velocità con cui escono dai nascondigli, quando do
da mangiare agli altri pesci, penso che la pancia di alghe non se la
riempiano proprio.

--
Ciao!
Stefano Scibilia


Corrado Bozzano

unread,
Sep 28, 1999, 3:00:00 AM9/28/99
to
I Culetti (come li chiamo io) sono stati tra i primi pesci che ho allevato.
Sono molto utili perchè si infilano ovunque e puliscono dove altri non
arrivano.
Direi che sono pesci veramente molto adattabili, la mia prima coppia è
passata da un acquario di acqua fredda (quando li aveva il mio amico oranda
che poi me li ha regalati) a diversi acquari ed è vissuta felicemente anche
a 30°.
Sono stati spostati in acquari con valori chimici anche molto differenti
senza mai avere problemi.
Non sono assolutamente aggressivi, possono stare soli ma, secondo me,
preferiscono compagnia.
E' molto difficile distinguerne il sesso, probabilmente la femmina è
leggermente più grande, non so nulla per quanto riguarda la riproduzione,
credo però che in acquario sia molto difficile.
Possono convivere con qualsiasi altra specie perchè non infastidiscono e, di
solito, non vengono infastiditi.
Tieni presente che non sono molto appariscenti perchè di giorno sono spesso
nascosti (se il fondo è di sabbia fine possono anche interrarsi), per questo
necessitano di luoghi dove nascondersi (i miei li vedo in giro solitamente
all'ora dei pasti).
Per ciò che riguarda l'alimentazione, credo proprio che mangino di tutto ma
non sono certo pulitori di alghe.
Come dimensioni possono arrivare anche a 12 cm. di lunghezza (i miei sono a
10) e circa 5-7 mm. di diametro.
Certo un fondo spigoloso non è il loro ideale ma, se trovano adeguati
nascondigli, non credo possano avere grossi problemi di adattamento (il pH
va da 6,5 a 7,5), non necessitano di grandi spazi.
bye
BozzillaWeb
Corrado Bozzano
http://members.xoom.it/BOZZILLA/
cb...@neurologia.unige.it
Tel. 0335 370048
Fax 001 734 758-6391


--
Posted from csnc-alpha.neurologia.unige.it [130.251.186.10]

Paolo Lombardi

unread,
Sep 28, 1999, 3:00:00 AM9/28/99
to
Grazie a tutti per le info, sono solo un pò indeciso per quel che riguarda
il fondo "spigoloso", ho però dimenticato di chiedere se vi è mai capitato
che uscissero dalla vasca, dato che si legge che possono utilizzare la
minima fessura della vasca, stì fetentoni:-)))))!

Michele Ralli

unread,
Sep 28, 1999, 3:00:00 AM9/28/99
to

Paolo Lombardi wrote ...
> vi è mai capitato
> che uscissero dalla vasca?

Ma, scusa, non è che se c'è una fessura esce prima l'ACQUA?
Non hanno nessuna possibilità di uscire Sopra il livello dell'acqua..
stai tranquillo ;-))
MK!

Paolo Lombardi

unread,
Sep 28, 1999, 3:00:00 AM9/28/99
to
> Ma, scusa, non è che se c'è una fessura esce prima l'ACQUA?
> Non hanno nessuna possibilità di uscire Sopra il livello dell'acqua..
> stai tranquillo ;-))

Infatti intendevo da Sopra :-); in realtà pare strano pure a me, ma ti
assicuro che ho letto in diversi testi (a dire il vero alcuni un pò
datati), che hanno una straordinaria capacità di uscire dalla vasca e
proprio per questo motiva veniva vivamente consigliata la loro introduzione
esclusivamente in acquari chiusi!
Speriamo bene, sai a mia mamma non piacciono i "serpentelli" per casa :))))
Grazie

Paolo Lombardi

unread,
Sep 28, 1999, 3:00:00 AM9/28/99
to
> Non sono un esperto o un allevatore ma ti rispondo lo stesso (il news
group
> è bello per questo no???)

Infatti, quando dicevo allevatori intendevo chi ne avesse mai tenuto almeno
1 :-)))

> Non direi che il mio fondo sia liscio, anzi tuttaltro, i miei "Pangio"
> (scusa se li metto tra le virgolette, ma sinceramente non avevo mai
sentito
> questo nome, anche scartabellando tra i miei libri di acquariologia, non
> avevo mai letto quel nome), i

Ti assicuro, è la nuova nomenclatura ;-)

> Be, ti dirò, la mattina prima di andare al lavoro saluti sempre i miei
> pesci, e non ho mai visto il minimo segno di lesioni.
> Ciao, Stef.

Guarda, il tuo post mi tranquillizza e probabilmente mi farà decidere per i
Pangio:-))
D'altra parte non ho molte alternative tra i pesci da fondo per un biotopo
quale quello che voglio realizzare!
Grazie ancora a quanti hanno risposto!

Stefano

unread,
Sep 29, 1999, 3:00:00 AM9/29/99
to
> Salve a tutti,
> messaggio serale prima di andare a dormire:-)): mi rivolgo agli allevatori
> di questo pesce, proseguendo nell'allestimento della mia vasca biotopo
> (sudest asiatico) avrei deciso di scegliere come specie da fondo il Pangio
> sumatranus; vengo alle domande:
> - avendo un fondo costituito da quarzo nero piuttosto spigoloso,
potrebbero
> esservi problemi per questo pesce, per il quale si legge essere ideale un
> fondo sabbioso o comunque arricchito di terriccio o torba?

Non sono un esperto o un allevatore ma ti rispondo lo stesso (il news group
è bello per questo no???)

Non direi che il mio fondo sia liscio, anzi tuttaltro, i miei "Pangio"
(scusa se li metto tra le virgolette, ma sinceramente non avevo mai sentito
questo nome, anche scartabellando tra i miei libri di acquariologia, non

avevo mai letto quel nome), i mie Pangio dicevo, a volte presi da non so
quale schizzofrenia, durante la notte, credendo di non essere visti, ma io
ero nascosto e li vedevo bene (birbantelli), forse alla ricerca di cibo, si
infilano con velocità pazzesche nel fondo, per tutta la lunghezza,
ripetutamente e violentemente.


Be, ti dirò, la mattina prima di andare al lavoro saluti sempre i miei
pesci, e non ho mai visto il minimo segno di lesioni.
Ciao, Stef.

(poi mica saranno scemi, se si facessero male non lo farebbero tutte le
notti..........giusto?????).

Stefano Scibilia

unread,
Sep 29, 1999, 3:00:00 AM9/29/99
to

Paolo Lombardi <paolo.l...@ntt.it> wrote in message
01bf09f4$47215420$072c4bc2@default...

| Grazie a tutti per le info, sono solo un pò indeciso per quel che riguarda
| il fondo "spigoloso", ho però dimenticato di chiedere se vi è mai capitato
| che uscissero dalla vasca

Non mi è mai capitato.

--
Ciao!
Stefano Scibilia

Michele Ralli

unread,
Sep 29, 1999, 3:00:00 AM9/29/99
to

Paolo Lombardi wrote ...

> > ... i miei "Pangio"


> > (scusa se li metto tra le virgolette, ma sinceramente non avevo mai
> > sentito questo nome,
>

> Ti assicuro, è la nuova nomenclatura ;-)

Scusate, posso dire una cazzata pure io?
Secondo me, la nuova nomenclatura, in molti casi, è fatta con i piedi.
Specialmente in questo.
"Acantoftalmus" Vuol dire con le spine sugli occhi o "Occhio spinoso"
nome abbastanza descrittivo delle caratteristiche del nostro soggetto.
"Pangio" che caspita vorrebbe dire?
Ho paura che gli anglosassoni, che numericamente controllano il mercato,
abbiano come al solito avuto voglia di far credere di non aver bisogno della
cultura classica dalla quale provengono certe Sacrosante regole e
indicazioni. Potere del denaro!
(la loro punizione ce l'hanno già, il dramma è che ci stiamo cascando NOI)
MK!


Paolo Lombardi

unread,
Sep 29, 1999, 3:00:00 AM9/29/99
to
> Scusate, posso dire una cazzata pure io?

Perchè PURE io, chi altri ne ha dette? :-)))

> Secondo me, la nuova nomenclatura, in molti casi, è fatta con i piedi.

Pienamente d'accordo!

> Specialmente in questo.
> "Acantoftalmus" Vuol dire con le spine sugli occhi o "Occhio spinoso"
> nome abbastanza descrittivo delle caratteristiche del nostro soggetto.

Mmmmm ne sei sicuro? Le spine mica le hanno intorno agli occhi :-)

> "Pangio" che caspita vorrebbe dire?

Non ho idea, ma cercherò!

> Ho paura che gli anglosassoni, che numericamente controllano il mercato,
> abbiano come al solito avuto voglia di far credere di non aver bisogno
della
> cultura classica dalla quale provengono certe Sacrosante regole e
> indicazioni. Potere del denaro!
> (la loro punizione ce l'hanno già, il dramma è che ci stiamo cascando
NOI)
> MK!

:-)

Michele Ralli

unread,
Sep 29, 1999, 3:00:00 AM9/29/99
to

Paolo Lombardi wrote ...

> Mmmmm ne sei sicuro? Le spine mica le hanno intorno agli occhi :-)
>

Mmmmmmmi sa che sono più vecchio di te...
La definizione era quella anche se le spine le hanno sotto...
abbastanza vicine, comunque, no?
MK!

Camilleri Gioacchino

unread,
Oct 1, 1999, 3:00:00 AM10/1/99
to
I miei 4 esemplari sono in vasca aperta, non escono mai di casa anche perche
si sentirebbero come pesci fuor d'acqua :-))))))))))))))

Stefano (Oranda)
Università di Genova
DI.S.M.R.
Camilleri Gioacchino
lus...@dism.unige.it


--
Posted from root@[194.247.2.61]

0 new messages