Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Spostare l'acquario per imbiancare

343 views
Skip to first unread message

Marco Alici

unread,
Apr 7, 2014, 6:11:19 AM4/7/14
to
Ciao a tutti.
Premessa: ho letto le faq! :)

Tra un po' dovrò imbiancare casa, quindi ho necessità di spostare il mio
acquario (vasca 100x40x45cm, cfr. http://bit.ly/1gCpZSY) di quel mezzo
metro sufficiente per arrivare alla parete, e poi di rimetterlo al suo
posto.

È possibile farlo senza dover togliere i pesci, magari togliendo più
acqua possibile (comprerei delle taniche o simili apposta per quello) in
modo da riuscire ad allontanare mobile e vasca dalla parete, per poi
rimettere l'acqua, rifacendo lo stesso procedimento per rimetterlo al
suo posto a lavori ultimati?

Considerando che 10cm d'acqua fanno 40 kg, aggiungendo il peso di vasca,
fondo, arredi... dovremmo stare attorno al quintale

È un'operazione fattibile, o l'inesperienza mi fa sfuggire qualcosa?

Grazie.



--

Ciao
Marco
http://marcoalici.wordpress.com
GNU/Linux user #326280 - http://counter.li.org/

atm

unread,
Apr 7, 2014, 8:53:13 AM4/7/14
to
Il Mon, 07 Apr 2014 12:11:19 +0200, Marco Alici ha scritto:

> Ciao a tutti.
> Premessa: ho letto le faq! :)
>
> Tra un po' dovrò imbiancare casa, quindi ho necessità di spostare il mio
> acquario (vasca 100x40x45cm, cfr. http://bit.ly/1gCpZSY) di quel mezzo
> metro sufficiente per arrivare alla parete, e poi di rimetterlo al suo
> posto.
>
> È possibile farlo senza dover togliere i pesci, magari togliendo più
> acqua possibile (comprerei delle taniche o simili apposta per quello) in
> modo da riuscire ad allontanare mobile e vasca dalla parete, per poi
> rimettere l'acqua, rifacendo lo stesso procedimento per rimetterlo al
> suo posto a lavori ultimati?
>
> Considerando che 10cm d'acqua fanno 40 kg, aggiungendo il peso di vasca,
> fondo, arredi... dovremmo stare attorno al quintale

io lo svuoterei completamente.

Il mobile che sostiene l'acquario e' fatto per reggere un carico (anche
elevato) assiale, dall'alto verso il basso.

Se lo sposti facendolo scorrere sul pavimento, puoi stare sicuro, ma
proprio sicuro sicuro, che in una certa misura ti si deforma un po' a
parllelogramma, e quel carico da 100 Kg non e' piu' assiale ma fa un
momento di qualche grado. Abbastanza da resistere o cedera' ? Boh. Ma tu
non vuoi fare da cavia :-)

Togli l'acqua, togli i pesci (che tanto in 10 cm non stanno proprio bene)
togli gli arredi, se sono pesanti. Lasci solo il fondo, poi in due lo
alzate con tutto il mobile e lo spostate.

EC

unread,
Apr 21, 2014, 5:43:11 AM4/21/14
to
Marco Alici <us...@domain.invalid> ha scritto:

> Considerando che 10cm d'acqua fanno 40 kg, aggiungendo il peso di
> vasca, fondo, arredi... dovremmo stare attorno al quintale
> È un'operazione fattibile, o l'inesperienza mi fa sfuggire qualcosa?

Io l'ho sempre fatto anche durante i traslochi e con vasche molto vecchie.
Per 400 e 450 litri lascio proprio due dita d'acqua.

Ciao Enrico

THe_ZiPMaN

unread,
Apr 21, 2014, 7:24:54 PM4/21/14
to
Marco Alici wrote:
> È un'operazione fattibile, o l'inesperienza mi fa sfuggire qualcosa?

Il mio 250 litri l'ho spostato almeno 3 volte semplicemente togliendo un
centinaio di litri. Per comodità comunque lo avevo posizionato sin dal
principio su un tappettino di moquette rovesciato in modo che possa
scivolare comodamente... anche da solo lo sposto senza difficoltà di
quei 50cm che servono.


--
Flavio Visentin

Scientists discovered what's wrong with the female brain: on the left
side, there's nothing right, and on the right side, there's nothing left

Marco Alici

unread,
Apr 22, 2014, 4:30:14 AM4/22/14
to
Togliendo i pesci, suppongo, no?! :)

EC

unread,
Apr 22, 2014, 6:03:54 AM4/22/14
to
THe_ZiPMaN <sp...@zipman.it> ha scritto:

> Il mio 250 litri l'ho spostato almeno 3 volte semplicemente togliendo un
> centinaio di litri.

Si ma prima diventi verde e ti si strappa la camicia?

> Per comodità comunque lo avevo posizionato sin dal
> principio su un tappettino di moquette rovesciato in modo che possa
> scivolare comodamente... anche da solo lo sposto senza difficoltà di
> quei 50cm che servono.

Se devo spostarlo nella stessa stanza lo appoggio sul divano e faccio
scorrere il divano. Fino a 450 litri in due si sposta tranquillamente
anche a mano. Poi io sono svantaggiato perche' mi aiutano o mio figlio o
mia moglie che hanno piu' o meno la mia altezza (e' importante non
inclinarlo tanto) ma che in due non fanno 100 kg..

Ciao Enrico


THe_ZiPMaN

unread,
Apr 22, 2014, 6:44:06 AM4/22/14
to
EC wrote:
>> Il mio 250 litri l'ho spostato almeno 3 volte semplicemente togliendo un
>> centinaio di litri.
>
> Si ma prima diventi verde e ti si strappa la camicia?

Beh, per spostare 150kg facendoli scivolare non serve mica Hulk... mica
si deve sollevare :) Che comunque anche sollevare 150kg di un paio di cm
per spostarli di mezzo metro, in due lo si fa (perlomeno in due della
mia stazza).

EC

unread,
Apr 22, 2014, 3:29:22 PM4/22/14
to
Marco Alici <us...@domain.invalid> ha scritto:

> Togliendo i pesci, suppongo, no?! :)

No, se la cosa risulta veloce i pesci li lascio dentro. Se lo
spostamento e' lungo tipo 3 o 4 gg. li tolgo.

Ciao Enrico


Marco Alici

unread,
Apr 23, 2014, 11:29:50 AM4/23/14
to
Il 22/04/2014 21:29, EC ha scritto:

>> Togliendo i pesci, suppongo, no?!:)
> No, se la cosa risulta veloce i pesci li lascio dentro. Se lo
> spostamento e' lungo tipo 3 o 4 gg. li tolgo.

Quindi, ricapitolando, dici che posso:
- togliere gran parte (diciamo i 3/4) dell'acqua lasciando i pesci;
- spostare un po' l'acquario;
- rimettere acqua;
- lasciare in questo stato per il tempo necessario, poi ripetere il
passi a ritroso per rimettere l'acquario dov'era.

Giampaolo Natali

unread,
Apr 23, 2014, 11:43:31 AM4/23/14
to
Marco Alici wrote:
> Il 22/04/2014 21:29, EC ha scritto:
>
>>> Togliendo i pesci, suppongo, no?!:)
>> No, se la cosa risulta veloce i pesci li lascio dentro. Se lo
>> spostamento e' lungo tipo 3 o 4 gg. li tolgo.
>
> Quindi, ricapitolando, dici che posso:
> - togliere gran parte (diciamo i 3/4) dell'acqua lasciando i pesci;
> - spostare un po' l'acquario;
> - rimettere acqua;
> - lasciare in questo stato per il tempo necessario, poi ripetere il
> passi a ritroso per rimettere l'acquario dov'era.

Scusa se mi intrometto, ma:

- togliere anche i 4/5 dell'acqua lasciando i pesci
- spostare un po' l'acquario
- ritinteggiare la o le pareti interessate
- rimettere al suo posto l'acquario
- rimettere l'acqua che hai conservato in taniche pulite.

Ciaoo

P.S. - Salvo che fra i passi 1-2 e i passi 4-5 non passi una settimana o più
:-)

--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


Marco Alici

unread,
Apr 23, 2014, 12:29:30 PM4/23/14
to
Il 23/04/2014 17:43, Giampaolo Natali ha scritto:

> Scusa se mi intrometto, ma:
>
> - togliere anche i 4/5 dell'acqua lasciando i pesci
> - spostare un po' l'acquario
> - ritinteggiare la o le pareti interessate
> - rimettere al suo posto l'acquario
> - rimettere l'acqua che hai conservato in taniche pulite.
>
> Salvo che fra i passi 1-2 e i passi 4-5 non passi una settimana o più


Intromissione gradita, grazie. :)
È necessario conservare l'acqua, o si può ripristinare con acqua nuova?

Giampaolo Natali

unread,
Apr 23, 2014, 1:02:53 PM4/23/14
to
Marco Alici wrote:
> Il 23/04/2014 17:43, Giampaolo Natali ha scritto:
>
>> Scusa se mi intrometto, ma:
>>
>> - togliere anche i 4/5 dell'acqua lasciando i pesci
>> - spostare un po' l'acquario
>> - ritinteggiare la o le pareti interessate
>> - rimettere al suo posto l'acquario
>> - rimettere l'acqua che hai conservato in taniche pulite.
>>
>> Salvo che fra i passi 1-2 e i passi 4-5 non passi una settimana o più
>
>
> Intromissione gradita, grazie. :)
> È necessario conservare l'acqua, o si può ripristinare con acqua nuova?

Oddio, se ne togli 4/5 forse il cambio con tutta nuova non è il massimo.
Se di solito fai cambi al 20% conserva acqua sufficiente a doverne
aggiungere di nuova il 20%
Poi, intendiamoci, i pesci mica hanno la bilancia o il contalitri..... :-)

Marco Alici

unread,
Apr 28, 2014, 6:42:10 AM4/28/14
to
Il 23/04/2014 19:02, Giampaolo Natali ha scritto:

> Oddio, se ne togli 4/5 forse il cambio con tutta nuova non è il massimo.
> Se di solito fai cambi al 20% conserva acqua sufficiente a doverne
> aggiungere di nuova il 20%
> Poi, intendiamoci, i pesci mica hanno la bilancia o il contalitri.....:-)

:-)

Sì, di solito cambio (una tanica da) 30 litri per volta.
Dunque me la potrei cavare comprando un'altra tanica da 50 litri:

- 30 li butto;
- 50+30 li tengo;
- il resto (saranno più o meno altri 30) lo lascio e provo a staccare
delicatamente acquario e mobile dalla parete;
- rimetto gli 80 litri.

Ne mancano 30, che metterò nuovi non appena portati a temperatura nella
tanica che uso appositamente per quello (cfr.
http://www.thingiverse.com/thing:272401)

atm

unread,
Apr 28, 2014, 7:41:03 AM4/28/14
to
Il Mon, 28 Apr 2014 12:42:10 +0200, Marco Alici ha scritto:

> Ne mancano 30, che metterò nuovi non appena portati a temperatura nella
> tanica che uso appositamente per quello (cfr.
> http://www.thingiverse.com/thing:272401 )

forte, quanto tempo ci vuole a stampare un oggetto di queste dimensioni ?

Marco Alici

unread,
Apr 28, 2014, 8:16:37 AM4/28/14
to
Non mi ricordo di preciso, una mezz'oretta...

atm

unread,
Apr 28, 2014, 8:31:51 AM4/28/14
to
Il Mon, 28 Apr 2014 14:16:37 +0200, Marco Alici ha scritto:

>>> Ne mancano 30, che metterò nuovi non appena portati a temperatura
>>> nella tanica che uso appositamente per quello (cfr.
>>> http://www.thingiverse.com/thing:272401 )
>>
>> forte, quanto tempo ci vuole a stampare un oggetto di queste dimensioni
>> ?
>
> Non mi ricordo di preciso, una mezz'oretta...

grazie.

Giampaolo Natali

unread,
Apr 28, 2014, 10:05:39 AM4/28/14
to
Marco Alici wrote:
> Il 28/04/2014 13:41, atm ha scritto:
>> Il Mon, 28 Apr 2014 12:42:10 +0200, Marco Alici ha scritto:
>>
>>> Ne mancano 30, che metterò nuovi non appena portati a temperatura nella
>>> tanica che uso appositamente per quello (cfr.
>>> http://www.thingiverse.com/thing:272401 )
>>
>> forte, quanto tempo ci vuole a stampare un oggetto di queste dimensioni ?
>
> Non mi ricordo di preciso, una mezz'oretta...

Più che interessante l'appicazione della stampante in 3D.

Ma non serve un aggeggio del genere per i cambi d'acqua.

Mi spiego meglio:

temperatura della vasca 25°
litri rimanenti prima del rabbocco 75
litri necessari per il riempimento 25
temperatura dell'acqua di rabbocco 18°
temperatura della vasca dopo il rabbocco 75*25+25*18/100 = 23,5°
In realtà la differenza non sarà di 1,5° ma inferiore causa la presenza del
fondo, degli arredi, del filtro e suo contenuto.

Se il cambio (rabbocco) è fatto adagio, in un paio di minuti almeno, la
diminuzione di tempertatura
non solo sarà tollerata ampiamente, ma spesso e volentieri è quello che la
popolazione ittica
gradisce assai. Vedi lo stimolo alla riproduzione.
IMHO !!!!

--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


Marco Alici

unread,
Apr 28, 2014, 11:27:38 AM4/28/14
to
Il 28/04/2014 16:05, Giampaolo Natali ha scritto:

> Più che interessante l'appicazione della stampante in 3D.
>
> Ma non serve un aggeggio del genere per i cambi d'acqua.

Ho imparato dalle FAQ! (-:



> temperatura della vasca 25°
> litri rimanenti prima del rabbocco 75
> litri necessari per il riempimento 25
> temperatura dell'acqua di rabbocco 18°
> temperatura della vasca dopo il rabbocco 75*25+25*18/100 = 23,5°
> In realtà la differenza non sarà di 1,5° ma inferiore causa la presenza del
> fondo, degli arredi, del filtro e suo contenuto.

Questo ragionamento l'avevo fatto anch'io a suo tempo. Pur non sapendo
se quella variazione di temperatura, abbastanza repentina seppur
piccola, potesse essere considerata accettabile, la risposta che mi ero
dato è che, comunque, differenze di temperatura dell'acqua nuova di
qualche grado rispetto alla vecchia non producono grosse variazioni di
temperatura finale.

Tuttavia, soprattutto d'inverno, la mia acqua nuova è ben più fredda dei
18°C (sui 12°C al rubinetto, che scendono per il fatto che la tanica
deve stare in una stanza non riscaldata della casa. D'estate, invece
casomai ho il problema opposto), quindi un po' di riscaldamento è
comunque auspicabile, credo. Prima facevo abbastanza a occhio,
riscaldandone una parte sui fornelli prima di metterla nella tanica.
Troppo scomodo, quindi ho comprato il riscaldatore anche come riserva in
caso di guasto di quello dell'acquario.


> Se il cambio (rabbocco) è fatto adagio, in un paio di minuti almeno, la
> diminuzione di tempertatura
> non solo sarà tollerata ampiamente, ma spesso e volentieri è quello che la
> popolazione ittica
> gradisce assai. Vedi lo stimolo alla riproduzione.

Questa non la sapevo. Per il rabbocco uso una pompa a immersione
(http://amzn.to/PLcOc4), quindi abbastanza lento.

Serena Pilla

unread,
Apr 28, 2014, 11:27:49 AM4/28/14
to
Giampaolo Natali <nata...@libero.it> wrote:

> Se il cambio (rabbocco) è fatto adagio, in un paio di minuti almeno, la
> diminuzione di tempertatura
> non solo sarà tollerata ampiamente, ma spesso e volentieri è quello che la
> popolazione ittica
> gradisce assai. Vedi lo stimolo alla riproduzione.
> IMHO !!!!

Io uso un innaffiatoio, non so se gli ancistrus avrebbero sentito
differenze sinceramente... Si riproducevano e basta. :P

Serena

atm

unread,
Apr 29, 2014, 4:09:48 AM4/29/14
to
Il Mon, 28 Apr 2014 17:27:38 +0200, Marco Alici ha scritto:

>> Se il cambio (rabbocco) è fatto adagio, in un paio di minuti almeno, la
>> diminuzione di tempertatura non solo sarà tollerata ampiamente, ma
>> spesso e volentieri è quello che la popolazione ittica gradisce assai.
>> Vedi lo stimolo alla riproduzione.
>
> Questa non la sapevo. Per il rabbocco uso una pompa a immersione
> (http://amzn.to/PLcOc4), quindi abbastanza lento.

Pare essere vero, almeno per i Corydoras. La spiegazione e' che i cory si
riproducono all'inizio della stagione delle piogge, dopo che il livello
della loro acqua si e' un po' abbassato per evaporazione.

Le piogge alzano il livello del fiume abbastanza in fretta e con acqua
piu' fresca.

Un cambio d'acqua massiccio e con acqua piu' fresca di qualche grado
simula in parte queste condizioni.

I realta' i miei corydoras depongono quando gli pare, anche lontano dai
cambi.

Off Topic, mi potresti indicare qualche blog/forum/community site
italiano per i makers ? Mi faresti un grosso favore.

Marco Alici

unread,
Apr 29, 2014, 9:00:52 AM4/29/14
to
Il 29/04/2014 10:09, atm ha scritto:
>>
>> Questa non la sapevo. Per il rabbocco uso una pompa a immersione
>> (http://amzn.to/PLcOc4), quindi abbastanza lento.
>
> Pare essere vero, almeno per i Corydoras.


No, quelli (ho 5 albini) non mi pare ci abbiano mai nemmeno provato. :)



> Off Topic, mi potresti indicare qualche blog/forum/community site
> italiano per i makers ? Mi faresti un grosso favore.

Le mie conoscenze del mondo makers sono molto limitate. Per quanto
riguarda le stampanti della famiglia RepRap puoi dare un'occhiata qui:

https://groups.google.com/forum/?fromgroups=#!forum/reprap-italia
http://forums.reprap.org/index.php?349

atm

unread,
Apr 29, 2014, 9:37:01 AM4/29/14
to
Il Tue, 29 Apr 2014 15:00:52 +0200, Marco Alici ha scritto:

>>> Questa non la sapevo. Per il rabbocco uso una pompa a immersione
>>> (http://amzn.to/PLcOc4), quindi abbastanza lento.
>>
>> Pare essere vero, almeno per i Corydoras.
>
> No, quelli (ho 5 albini) non mi pare ci abbiano mai nemmeno provato. :)

Come sospettavo. A me per 5 anni i Panda non si sono mai riprodotti
nonostante tutti i tentativi con cambi acqua fresca. Poi l'anno scorso e
quest'anno si sono messi a fare i guppy.

> Le mie conoscenze del mondo makers sono molto limitate. Per quanto
> riguarda le stampanti della famiglia RepRap puoi dare un'occhiata qui:
>
> https://groups.google.com/forum/?fromgroups=#!forum/reprap-italia
> http://forums.reprap.org/index.php?349

grazie 1000

Marco Alici

unread,
Apr 29, 2014, 9:40:59 AM4/29/14
to
Il 29/04/2014 15:37, atm ha scritto:

> Come sospettavo. A me per 5 anni i Panda non si sono mai riprodotti
> nonostante tutti i tentativi con cambi acqua fresca. Poi l'anno scorso e
> quest'anno si sono messi a fare i guppy.

5 anni??? Allora ho tempo,li ho da poco più di un anno... :)



> grazie 1000

Di nulla, figurati! :)

Marco Alici

unread,
Jun 25, 2014, 9:44:00 AM6/25/14
to
Il 23/04/2014 17:43, Giampaolo Natali ha scritto:
> Scusa se mi intrometto, ma:
>
> - togliere anche i 4/5 dell'acqua lasciando i pesci
> - spostare un po' l'acquario
> - ritinteggiare la o le pareti interessate
> - rimettere al suo posto l'acquario
> - rimettere l'acqua che hai conservato in taniche pulite.


Passi 1-2 eseguiti. È stato più semplice del previsto. Lasciando una
decina di cm d'acqua (a occhio e croce una quarantina di litri), il
tutto si lascia spostare facilmente (soprattutto essendo tre persone),
prendendo il mobile sotto il piano di appoggio e sollevando appena in
modo da facilitare lo scorrimento sul pavimento ceramico.

Mentre i pesci aspettano di tornare al loro posto originario ho rimesso
una sessantina di litri, così stanno più comodi. :)

Chi scrive testi di acquariofilia a volte si fa troppi problemi. :)

Marco Alici

unread,
Jul 4, 2014, 12:31:36 PM7/4/14
to
Il 25/06/2014 15:44, Marco Alici ha scritto:

> Passi 1-2 eseguiti.

Fatto, l'acquario è tornato al suo posto. :)
0 new messages