Il 28/04/2014 16:05, Giampaolo Natali ha scritto:
> Più che interessante l'appicazione della stampante in 3D.
>
> Ma non serve un aggeggio del genere per i cambi d'acqua.
Ho imparato dalle FAQ! (-:
> temperatura della vasca 25°
> litri rimanenti prima del rabbocco 75
> litri necessari per il riempimento 25
> temperatura dell'acqua di rabbocco 18°
> temperatura della vasca dopo il rabbocco 75*25+25*18/100 = 23,5°
> In realtà la differenza non sarà di 1,5° ma inferiore causa la presenza del
> fondo, degli arredi, del filtro e suo contenuto.
Questo ragionamento l'avevo fatto anch'io a suo tempo. Pur non sapendo
se quella variazione di temperatura, abbastanza repentina seppur
piccola, potesse essere considerata accettabile, la risposta che mi ero
dato è che, comunque, differenze di temperatura dell'acqua nuova di
qualche grado rispetto alla vecchia non producono grosse variazioni di
temperatura finale.
Tuttavia, soprattutto d'inverno, la mia acqua nuova è ben più fredda dei
18°C (sui 12°C al rubinetto, che scendono per il fatto che la tanica
deve stare in una stanza non riscaldata della casa. D'estate, invece
casomai ho il problema opposto), quindi un po' di riscaldamento è
comunque auspicabile, credo. Prima facevo abbastanza a occhio,
riscaldandone una parte sui fornelli prima di metterla nella tanica.
Troppo scomodo, quindi ho comprato il riscaldatore anche come riserva in
caso di guasto di quello dell'acquario.
> Se il cambio (rabbocco) è fatto adagio, in un paio di minuti almeno, la
> diminuzione di tempertatura
> non solo sarà tollerata ampiamente, ma spesso e volentieri è quello che la
> popolazione ittica
> gradisce assai. Vedi lo stimolo alla riproduzione.
Questa non la sapevo. Per il rabbocco uso una pompa a immersione
(
http://amzn.to/PLcOc4), quindi abbastanza lento.