Magari un sistema che non "spechi" gas e che ne permetta un dosaggio
pressoche' perfetto.
Grazie :-)
Stefania
>Come dei buoni risultati si ottengono anche con la pietra porosa in legno
>fine collegata alla bombola del CO2 , ho visto un acquario montato da
>Vendamini che funziona benissimo cosě .
Vale la pena acquistare uno di quei diffusori, tipo quello della TFJ e
della Dupla, quelli che fanno le bollicine piccole-piccole (e che
costano uno sproposito)...? O non funzionano meglio di una porosa in
legno...?
Ciao.
Stefania
Quasi tutti i diffusori in commercio tendono a migliorare la resa della
bombola di CO2. Ti fanno sprecare meno CO2 ma non rendono migliore la
diffusione del gas. Da questo punto di vista quindi potresti anche
semplicemente usare una pietra porosa buttando il 90% del CO2 in atmosfera e
sfruttando solo il 10%. Lasciando perdere il discorso del costo del CO2
questi sistemi di diffusione a bassa resa hanno un potenziale pericolo: se
per qualsiasi motivo la percentuale di CO2 che dovrebbe perdersi in
atmosfera dovesse invece rimanere in acquario si avrebbe un abbassamento di
pH pericolosissimo. Ad alcuni miei clienti è successo. Ad uno addirittura è
successa una cosa incredibile: diffusore atomizzatore TFJ (ma sarebbe stato
lo stesso anche con uno
Dupla), tutto funziona bene per mesi, va in vacanza per venti giorni, torna
e trova pH 4,5, morale: le piante galleggianti che coltivava (Salvinia sp.)
avevano ricoperto tutta la superficie dell'acquario e intrappolavano tutte
le micro-bollicine di CO2 uscite dall'atomizzatore che prima sarebbero
scoppiate in superficie. In definitiva il migliore distributore di CO2 che
si possa avere è quello che ti "scioglie" tutto il CO2 che ti esce dalla
bombola. Se lo vuoi già belle che pronto lo puoi comprare altrimenti te lo
autocostruisci.
Ciao.
Marco Armondi by AQUARIUM 2000
Si fa' presto a dire te lo costruisci. In pratica si tratta di decidere
quale è il miglior tipo di diffusore e che vantaggi/svantaggi comporta.
Attualmente sto pensando di costruirmene uno del tipo a Biobox (come quello
della SERA per intenderci). Unico motivo per cui punto su questo è dato
dalla scarsa necessità di manutenzione richiesta.
Ho già chiesto in messaggi precedenti di indicarmi un buon tipo di diffusore
da autocostruire. Prendendo la palla albBalzo ci riprovo.
Alex
Marco Armondi ha scritto nel messaggio <6oo88g$28h$1...@lx03.uu.ml.org>...
Il migliore diffusore di CO2 che io conosca è il Cyclo 500 turbo della
Dennerle. Autocostruirselo è un po' complicato lo ammetto. In ogni caso il
modello da perseguire è quello. In pratica si tratta di far passare CO2 dal
basso verso l'alto e in controcorrente l'acqua. Per facilitare la diffusione
del CO2 è meglioche le bolle di gas siano il più possibile disperse e non
riunite in un unico "bollone". Il reattore della SERA è facilmente
ricostruibile ma secondo me funzionerebbe molto meglio (e questo l'ho detto
anche alla Sera Italia) se l'uscita del CO2 fosse posta nella parte
inferiore del reattore in modo che le singole bollicine si disperdessero
attraverso i meandri dei Biobox venendo sciolte più facilmente dalla
corrente di acqua proveniente dall'alto.
Scherzi a parte , ho avuto una lunga chiacchierata con un amico di NG. Il
punto su cui si discuteva era proprio sull'entrata della CO2 dal basso.
Infatti mi diceva esattamente quello che affermi tu, che la CO2 e l'acqua
del filtro entrano dall'alto.
La mia idea invece era di far passare un flusso d'acqua tra le BIOBOX molto
lento, ed inviare la CO2 dal basso verso l'alto. Comunque la scatola di
diffusione che sto costruendo avrà sia un buco in alto sia uno in basso, in
modo da poter fare delle prove comparative e decidere per il meglio.
Alex.
Marco Armondi ha scritto nel messaggio <6or4ee$3dh$1...@lx03.uu.ml.org>...
Secondo me invece la velocità dell'acqua che attraversa il reattore dovrebbe
essere la maggiore possibile, senza far trascinare verso il basso le bolle
di CO2 naturalmente. Se l'acqua scende lentamente il gas si scioglie più a
fatica. Comunque fai un po' di esperimenti e poi facci sapere.
Cioè tu dici che a parita di tutto , tranne che di consumo di CO2 , i
valori raggiungibili in mg/l con diffusori professionali e pietra porosa
sono gli stessi ?
Non ci posso credere :-)))
Praticamente i diffusori servono solo per risparmiare CO2 ?
Ciao Claudio
Confermo.
> Confermo.
Ri - non ci posso credere , ma questo è veramente pazzesco, pensa che
proprio in questi giorni ad un amico si è rotto il beccuccio del reattore
400 della dupla , costo 160.000£ praticamente la sostituzione di tutto il
pezzo.
Ciao Claudio
Secondo quanto ho avuto modo di provare, concordo pienamente.
E' per questo che, come dicevo (forse via Email.. non ricordo) la CO2 la
immetto dall'alto, proprio vicino all'ingresso dell'acqua. Cosi' il flusso
di quest'ultima si porta a spasso, verso il basso, le bollicine per un bel
po' di tempo. E non riesce a farle uscire (ho una pompa da 1200 l/h!)
perche' la griglia frena comunque la potenza del flusso, rompendo
ripetutamente la sua traiettoria. Mi ripeto... in quasi due anni di
funzionamento ho svuotato il contenitore meno di una decina di volte..
senza MAI toglierlo dall'acqua (infatti è incollato sulla parete del
filtro, sotto la parete rocciosa artificiale).
Secondo me.. è il migliore (di quelli che ho realizzato, ovviamente!) ;-)
--
Ciao da MioMao!
-----------------------------------------------------------
Visita la mia CasaPagina!
http://www.digibank.it/miomao
-----------------------------------------------------------
If vorresbi reply me privatamente,
dovesbi remove la parola FINTO dallo
mio indirizzo Email - Chiaro, no?!?
Alex
miomao ha scritto nel messaggio <01bdb4e9$c094d180$0100007f@katiariva>...