Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

AIUTO!!! "Ma quanto pesa l'acquario???"

922 views
Skip to first unread message

giov...@iol.it

unread,
Feb 25, 1999, 3:00:00 AM2/25/99
to
Ciao a tutti sono Giorgio
Ho un problema che non riesco arisolvere e vorrei sapere se qualcuno
di voi ha già un'esperienza simile alla mia.
Ho un acquario nuovo da installare con le misure di 160x55x60 e dai
miei calcoli tramite un programma pc risulta un peso complessivo con
acqua e fondo corallino di 1 cm di circa 648 kg.
Il problema che mi affligge è che abito in condominio e non sò se il
pavimento regge tale peso visto che i carichi massimi di sicurezza
dovrebbero aggirarsi sui 225 kg per metro quadrato.
QUALCUNO DI VOI HA una situazione simile alla mia???????
Vi sono grato a tutti quanti volessero dirmi la loro esperienza
GRAZIE
Giorgio
e-mail : giov...@iol.it

Lorenzo Casorio

unread,
Feb 25, 1999, 3:00:00 AM2/25/99
to
>Ho un acquario nuovo da installare con le misure di 160x55x60

Purtroppo il mio acquario è più piccolo, ma la mia vasca da bagno mi
sembra che sia più o meno di quelle dimensioni, è di ghisa (più
pesante del vetro) e non mi pare di avere crepe!
Penso che se non si tratti di un'edificio storico non dovrebbero
esserci problemi.
Facci sapere.


Stefano Scardigli

unread,
Feb 26, 1999, 3:00:00 AM2/26/99
to
giov...@iol.it wrote:
>
> pavimento regge tale peso visto che i carichi massimi di sicurezza
> dovrebbero aggirarsi sui 225 kg per metro quadrato.

Mi pare un po' poco: corrisponde a tre persone robuste che chiacchierano
stazionando sulla stessa "mattonella" di 1 metro quadrato. Un pavimento
credo debba reggere ben altro.
Io ho un pianoforte verticale che ha una base d'appoggio di circa 160x50
e che mi hanno detto pesi intorno al 240-260 kg. Naturalmente non si
trova al centro della stanza ma ben appoggiato ad un muro maestro del
mio appartamento.

Sei proprio sicuro dei carichi di sicurezza ?

Stefano

Alessandro Rovero

unread,
Feb 26, 1999, 3:00:00 AM2/26/99
to
giov...@iol.it ha scritto nel messaggio <36d5c28e...@news.iol.it>...

>Ciao a tutti sono Giorgio

Ciao Giorgio, la tua domanda viene posta almeno una volta al mese sul NG....
per cui ti suggerirei di fare una ricerca all'indietro per trovare i post
relativi all'argomento. Magari usa dejanews.
In ogni caso il carico al mq sulle case di recente costruzione è molto
superiore ed è riferito al centro stanza. Se ti appoggi ad un pilastro un
bell'acquario che "spinge" 7-800 Kg./mq non da problemi.
_________________________________________________________
Alessandro Rovero, Torino, Italy
e-mail: p.f. vedere home page / pse refer to my home page
personal home page: http://space.tin.it/scienza/alrovero
Member of GAEM (Gruppo Acquariofilo Erpetofilo Milanese)
GAEM home page: http://www.gaem.com ICQ# 32051580

Lorenzo Casorio

unread,
Feb 26, 1999, 3:00:00 AM2/26/99
to
Questa mattina in ufficio ho controllato meglio, una vasca da bagno
pesa molto meno del tuo acquario, piena è sui 300 kg. compresi i
muretti e le piastrelle.
Se i vetri fossero da cm. 1 la vasca vuota peserebbe kg. 86.5
(il vetro da un cm. pesa 25 kg/mq.)
Un cm. di sabbia pesa circa kg. 50
(la sabbia bagnata pesa 2000 kg/mc.)
Considerando un'altezza dell'acqua di cm. 55 ne avresti kg. 460
(Dipende quanto riempi)
TOTALE = kg. 596.5
I solai delle abitazioni dovrebbero essere calcolati per un
sovraccarico distribuito di 200 kg./m², quindi la tua vasca
(596kg /(160x55)= 677 kg/m²) è ben superiore al carico sopportabile,
però bisogna considerare che se la soletta fosse di metri 4x4,
potrebbe portare complessivamente 3200 kg., quindi se oltre
all'acquario non fai diventare la stanza come un magazzino, non
dovrebbero esserci problemi, un'unico consiglio, se puoi posizionala
vicino ad un pilsatro o ad un muro portante, non si sa mai.
Ciao.

Matteo Montanari

unread,
Feb 26, 1999, 3:00:00 AM2/26/99
to
Visto che probabilmente è l'unico argomento in cui posso essere io a dare
una mano agli altri e non viceversa (di professione faccio il calcolatore di
cemento armato...), mi permetto di intervenire su questo argomento, in cui
mi pare che le idee siano poche e ben confuse...

Ordunque, i solai delle abitazioni moderne sono calcolati per reggere un
sovraccarico cosiddetto "accidentale" (cioè quello dovuto a carichi di
utilizzo portati dopo la costruzione, per cui esclusi i pesi propri del
solaio, del massetto, del pavimento, ecc.) pari a 200 kg/mq, ma
UNIFORMEMENTE DISTRIBUITI IN TUTTA LA SUPERFICIE; qs equivale a ricoprire
con 20 cm di acqua tutto il pavimento, e per una stanza ad es. di 5*5m
corrisponde a 5000 kg; qs ovviamente non ha lo stesso effetto che mettere
200 kg totali sul mq centrale del pavimento! ma neanche a metterne 5000!
bensì è una via di mezzo.

A questo punto serve una piccola premessa:
i solai in laterocemento utilizzati nelle abitazioni moderne sono
generalmente costituiti da travetti larghi 12 cm e disposti paralleli ad un
interasse di 50 cm, con interposte delle pignatte in laterizio (dei
"mattoni") con funzione solo di riempimento, il tutto collegato da una
soletta continua in c.a. che ha la funzione di collegare tutti i travetti in
modo da evitare che se ce n'è uno più caricato degli altri si infletta più
degli adiacenti; in pratica in qs modo ogni travetto collabora con gli
adiacenti, per cui se ne ho uno caricato sopra il limite e i due adiacenti
scarichi, non ho un crollo dello stesso, ma il carico si ripartisce.

Detto qs, risulta che ogni travetto è calcolato per 100 kg di carico per
metro di lunghezza (in quanto i 200 kg su ogni m di larghezza vanno su due
travetti) , ma qs valore è relativo a tutti i travetti caricati allo stesso
modo ma grazie alla soletta di ripartizione se il carico è concentrato solo
su alcuni travetti la resistenza è maggiore.

Inoltre, su ogni travetto il carico non è esteso a tutta la lunghezza, ma
concentrato verso la mezzeria.
Se consideriamo un carico concentrato in un punto a metà travetto, si
ottiene che il carico concentrato equivalente ai 100 kg/m distribuiti
previsti dalla normativa è pari a 200 kg (225 kg se distribuiti su un'area
larga 50 cm come un acquario).

Considerando pertanto l'ipotesi più sfavorevole di acquario messo in
mezzeria e con lato più lungo disposto perpendicolare ai travetti, e
ipotizzando una vasca media di 150*50, abbiamo che il carico interessa tre
travetti adiacenti, il cui carico max è perciò 225*3=675 kg, ma considerando
che collaborino a pieno almeno i due travetti adiacenti, diventa 225*5=1125
kg.
Qs è il carico max sopportabile da un solaio in laterocemento per un
acquario messo a metà stanza, nell'ipotesi che il solaio non sia
sovradimensionato per cui il carico di normativa sia esattamente pari alla
resistenza effettiva (cosa che non è assolutamente detta, il solaio potrebbe
avere una portata effettiva anche doppia!, dipende, ma in mancanza di dati
precisi, ho ricavato i valori garantiti).
Tenete conto che comunque qs è un carico di sicurezza, cioè il carico di
rottura effettivo è almeno il 50% in più.

Se la vasca invece è messa sul bordo del solaio, cioè lungo una parete
portante, il discorso è tutto diverso e il carico max è almeno pari a 1000
kg a travetto, per cui 3000 kg per acquari da 150 cm.

Tenete presente però che spesso si mette una vasca lungo una parete non
portante, magari disposta in mezzeria del solaio, per cui in qs caso vale il
discorso di cui sopra per le vasche messe in mezzeria, ma in cui nei 1125 kg
va compreso anche il peso della parete! Qs è perciò l'unica situazione
potenzialmente pericolosa.

Comunque i progetti statici dei solai dovrebbero essere stati depositati
presso l'ufficio del genio civile di competenza, per cui è possibile
recuperarli e da quelli ricavare valori più precisi sulle portate effettive.

Se il solaio è realizzato con travature in legno, il discorso invece è tutto
diverso...

Spero di essere stato chiaro (noioso di sicuro, ma in qs argomento non si
può non esserlo).
Se qc vuole chiarimenti, mi scriva in privato

Matteo


----------------------------------------------------
Matteo Montanari - Vicenza
mont...@xxordine.ingegneri.vi.it
----------------------------------------------------
(anti spam: togliere xx per rispondere)

Giuliano B.

unread,
Feb 26, 1999, 3:00:00 AM2/26/99
to
Da Giuliano B.
per quanto ne so le solette delle abitazioni (non d'epoca)
devono avere una portata minima di 400-500 kg al metro
quadro. Il tuo acquario insiste su circa un metro quadro di
superficie ma si "appoggia in lunghezza" io ho un acquario
di 350 litri più filtro ecc. siamo a circa 600 kg, e mi
ponevo il tuo problema. Direi che se la vasca è in centro di
una stanza molto grande, avrei da pensare. Se invece è
vicino ad una parete, meglio se perimetrale, starei
tranquillo.

Ciao Giuliano B.
per scrivermi deirettamente togli xx e metti bb
______________________________________________________________________


> Ho un problema che non riesco arisolvere e vorrei sapere se qualcuno
> di voi ha già un'esperienza simile alla mia.
> Ho un acquario nuovo da installare con le misure di 160x55x60 e dai
> miei calcoli tramite un programma pc risulta un peso complessivo con
> acqua e fondo corallino di 1 cm di circa 648 kg.
> Il problema che mi affligge è che abito in condominio e non sò se il

> pavimento regge tale peso visto che i carichi massimi di sicurezza
> dovrebbero aggirarsi sui 225 kg per metro quadrato.

Walter Peris

unread,
Feb 26, 1999, 3:00:00 AM2/26/99
to
Ciao a tutti.

>Visto che probabilmente è l'unico argomento in cui posso essere io a dare
>una mano agli altri e non viceversa (di professione faccio il calcolatore
di


Vedi che ogni tanto anche gli "ingenieri" tornano utili?
:-)))))))))))))))))))

Scherzo, non te la prendere.
La mia era solo una ripresa dell'antica rivalità che c'era ai tempi
dell'università, dove i matematici ce l'avevano coi fisici, che ce l'avevano
coi chimici, che ce l'avevano con gli ingegneri, che ce l'avevano con gli
architetti, che ...

:-))))))))))))))))))))))))))))

A proposito, la sai quella dell'ingegnere, del fisico e del chimico che....
:-)))

Ciao
Walter
_______________________________________________________________

Walter Peris
GAEM Home Page: http://www.gaem.com
Antispam attivato :-)). Sostituire "scordatelo" con "iol"
E-mail: walte...@scordatelo.it
Personal Home Page: http://ftpweb.iol.it/walter.pdn
ICQ#: 29698846
_______________________________________________________________

Non importa quanto costa qualcosa,
ma quanto forte è lo sconto.
_______________________________________________________________

giov...@iol.it

unread,
Feb 27, 1999, 3:00:00 AM2/27/99
to
On Thu, 25 Feb 1999 21:43:14 GMT, giov...@iol.it wrote:

>Ciao a tutti sono Giorgio

>Ho un problema che non riesco arisolvere e vorrei sapere se qualcuno
>di voi ha già un'esperienza simile alla mia.
>Ho un acquario nuovo da installare con le misure di 160x55x60 e dai
>miei calcoli tramite un programma pc risulta un peso complessivo con
>acqua e fondo corallino di 1 cm di circa 648 kg.
>Il problema che mi affligge è che abito in condominio e non sò se il
>pavimento regge tale peso visto che i carichi massimi di sicurezza
>dovrebbero aggirarsi sui 225 kg per metro quadrato.
>QUALCUNO DI VOI HA una situazione simile alla mia???????
>Vi sono grato a tutti quanti volessero dirmi la loro esperienza
>GRAZIE

>Giorgio
>e-mail : giov...@iol.it


Scrivo per ringraziare tutti le persone che molto gentilmente mi hanno
aiutato nel mio problema.
Veramente molto gentili.
Spero di poter ricambiare con la stessa gentilezza per quello che
posso con la mia esperienza di acquariofilo non proprio neofita nei
limiti della mia conoscenza per eventuali problemi sull'argomento così
vasto quale quello dell'acquariologia.
Mi occupo di acquari da 20 anni con discreti risultati sia in dolce
che salato.
Grazie ancora
Giorgio
giov...@iol.it


Stefano Scardigli

unread,
Feb 27, 1999, 3:00:00 AM2/27/99
to
Matteo Montanari wrote:
> .....

> Tenete presente però che spesso si mette una vasca lungo una parete non
> portante, magari disposta in mezzeria del solaio, per cui in qs caso vale il
> discorso di cui sopra per le vasche messe in mezzeria, ma in cui nei 1125 kg
> va compreso anche il peso della parete! Qs è perciò l'unica situazione
> potenzialmente pericolosa.
>
Qualcosa penso di averla capita, ma un dubbio: la parete non portante
non dovrebbe avere al di sotto un'altra partete non portante che in un
certo senso l'aiuta? O il motto e': consideriamo l'ipotesi peggiore che
gli inquilini sottostanti l'abbiano abbattuta?
Stefano

Lorenzo Casorio

unread,
Mar 10, 1999, 3:00:00 AM3/10/99
to
Ma poi il pavimento č crollato ?

Ciao da Lorenzo

(Togli NOSPAM per rispondere via e-mail)


Giorgio Venturini

unread,
Mar 10, 1999, 3:00:00 AM3/10/99
to

Spero di si la devo ancora installere ....lunedě vediamo...
Ciao e grazie
Giorgio

0 new messages