I vetri laterali possono essere incollati sia sopra che lateralmente alla
base,
non c'è differenza.
> E ancora sapete dirmi che silicone usare? Va bene il Saratoga Neutro?
Non lo conosco, ma ti posso consigliare il GE 1200 (ha il tubo viola chiaro
- lilla);
è il migliore per questi lavori. Quello che devi guardare è che sia un
silicone che,
durante la polimerizzazione, rilasci acido acetico e non ammoniaca (lo
senti dall'odore).
> ps. Vanno bene dei vetri da 8mm per un acquario da 100 lt?
Vanno bene, ma sono proprio al limite. Dipende quanto è lunga la vasca;
se è oltre gli 80 cm di lunghezza, meglio farli da 10 mm.
Ciao
Walter
___________________________________________________
Walter Peris
walte...@iol.it
http://users.iol.it/walter.pdn
Piazza Spotorno, 3
20159 MILANO
02 - 606986 (dopo le ore 20)
039 - 7390288 (lun. - ven. 8.30 - 19.00)
039 - 7390312 fax
___________________________________________________
>Ciao a tutti
>
>Voglio farmi un acquario da me e non so in che modo incollare i vetri alla
>base, ovvero non so se incollare i vetri laterali SOPRA la base oppure
>incollarli di lato, con la base al centro.
>E ancora sapete dirmi che silicone usare? Va bene il Saratoga Neutro?
>
>Vi prego rispondetemi.
>ciao.
>
>ps. Vanno bene dei vetri da 8mm per un acquario da 100 lt?
Zup dice che e' meglio di lato (la seconda che hai detto !!)
Non chiedermi perche' !!
Comunque, prima di imbarcarmi in questa impresa mi leggerei qualche
libro che ne parla bene, con tanto di tabelline per la determinazione
degli spessori....
Hai mai pensato cosa succederebbe se ad acquario pieno questo dovesse
"cedere" ?
Credo sia meglio fare le cose per benino.... No ?
Ciao
Sergio
Ciao,
i vetri alla base vanno incollati sopra, e secondo me un buon silicone è il
saratoga nero, che è neutro.....
Si, penso che per un acquario da 100 litri, ne abbia a sufficienza di vetri
con spessore 8.
Allora..... buon divertimento
Ciao
Davide
Danieli <dan...@augol.it> scritto nell'articolo
<01bce2cc$5f52d100$Loca...@danieli.augol.it>...
>...č il migliore per questi lavori. Quello che devi guardare č che sia un
>silicone che,
>durante la polimerizzazione, rilasci acido acetico e non ammoniaca (lo
>senti dall'odore).
So che potrebbe essere un po' tecnico, ma mi spieghi perchč?
>
>> ps. Vanno bene dei vetri da 8mm per un acquario da 100 lt?
>
Solo se lo fai piuttosto corto (max 70-80 cm di lunghezza)
Ciao
Riccardo Ravicini
NON concordo ....
Dal punto di vista della forza di tenuata se le due lastre sono del
medesimo spessore sicuramente la superficie
e' la stessa.
Dal punto di vista del carico che la lastra alla base NO!.
Pensate un attimo : Il peso della lastra verticale va ad incidere
sulla lastra orizzontale .... E in piu' in un punto delicato come
il bordo.
Anche dal punto di vista delle dimensioni a prima vista la soluzione
dell' incollaggio sopra non e' il massimo : Si spreca un numero di cm3
pari a spessore lastra * perimentro * altezza .... (circa). Sara' poco
....
In piu' se la lastra di fondo e' piu' spessa della lastra verticale si
ha un minore spessore di tenuta.
P.S. e' un classico fare ad esempio le pareti laterali in 10 mm e il
fondo in 12.
Saluti, Paolo Tealdi
Si perche' incollarli sopra e' piu' semplice (affermazione del mio
costruttore di acquari di fiducia). Infatti il suddetto non ha mai
incollato un acquario con i vetri laterali SOPRA ....
Saluti, Paolo Tealdi
>>Dal punto di vista della forza di tenuata se le due lastre sono del
>>medesimo spessore sicuramente la superficie
>>e' la stessa.
>>Dal punto di vista del carico che la lastra alla base NO!.
>tutti gli acquari che ho visto (artigianali intendo) sono fatti
>incollando i vetri laterali SOPRA quello di fondo.
Io invece ho sempre visto il contrario, ed anzi, mi sono costruito un
acquario di 200l (lordi), 100x40x50 con lastre laterali a fianco di
quella di fondo, NON sopra! La vasca è ormai in funzione da circa 7
anni, e tutto ok.
Nick
> Dal punto di vista del carico che la lastra alla base NO!.
> Pensate un attimo : Il peso della lastra verticale va ad incidere
> sulla lastra orizzontale .... E in piu' in un punto delicato come
> il bordo.
> Anche dal punto di vista delle dimensioni a prima vista la soluzione
> dell' incollaggio sopra non e' il massimo : Si spreca un numero di cm3
> pari a spessore lastra * perimentro * altezza .... (circa). Sara' poco
> ....
> In piu' se la lastra di fondo e' piu' spessa della lastra verticale si
> ha un minore spessore di tenuta.
Con questa affermazione ti sei risposto da solo. Il carico delle lastre
laterali (e dell'acqua che, dalle lastre laterali viene trasferito al
fondo) viene meglio sopportato se l'incollaggio avviene SUL fondo e non
lateralmente, dove sono possibili slittamenti del fondo stesso.
Quindi, per acquari piccoli incollare sopra o di lato non fa differenza (io
ho visto acquari industriali incollati in entrambi i modi), ma per acquari
grandi meglio incollare le lastre laterali sopra il fondo.
>
> Saluti, Paolo Tealdi
>
Ciao
Walter
___________________________________________________
Walter Peris
Membro del Direttivo GAEM
Walter Peris <walte...@iol.it> wrote in article
<01bcea19$fc8b4980$510c2dc3@walter>...
> Ciao a tutti.
>
> > Dal punto di vista del carico che la lastra alla base NO!.
> > Pensate un attimo : Il peso della lastra verticale va ad incidere
> > sulla lastra orizzontale .... E in piu' in un punto delicato come
> > il bordo.
> > Anche dal punto di vista delle dimensioni a prima vista la soluzione
> > dell' incollaggio sopra non e' il massimo : Si spreca un numero di cm3
> > pari a spessore lastra * perimentro * altezza .... (circa). Sara' poco
> > ....
> > In piu' se la lastra di fondo e' piu' spessa della lastra verticale si
> > ha un minore spessore di tenuta.
>
> Con questa affermazione ti sei risposto da solo. Il carico delle lastre
> laterali (e dell'acqua che, dalle lastre laterali viene trasferito al
> fondo) viene meglio sopportato se l'incollaggio avviene SUL fondo e non
> lateralmente, dove sono possibili slittamenti del fondo stesso.
Scusa, ma temo di non avere capito cosa volevi dire.
Comunque il peso delle lastre laterali incollate lateralmente graverebbe
sul supporto della vasca e non sull'incollaggio.
> Quindi, per acquari piccoli incollare sopra o di lato non fa differenza
(io
> ho visto acquari industriali incollati in entrambi i modi), ma per
acquari
> grandi meglio incollare le lastre laterali sopra il fondo.
>
Dal punto di vista della resistenza dell'incollaggio, incollare le lastre
lateralmente al fondo e non sopra sarebbe, a mio parere, preferibile per
alcune ragioni:
1) il silicone in condizioni di esercizio e' sottoposto piu' a sforzi
normali che a sforzi di taglio. E' noto che la resistenza a sforzi normali
e' molto piu' alta che a sforzi di taglio, soprattutto se si e' in presenza
di piccole imperfezioni nell'incollaggio, che piu' facilmente potrebbero
estendersi con gli sforzi di taglio.
2) come diceva Tealdi, se lo spessore della lastra di fondo e' superiore a
quello delle lastre laterali, l'incollaggio laterale delle pareti laterali
porta ad una superficie di incollaggio superiore.
3) Per acquari grandi, molti ora preferiscono per sicurezza utilizzare un
doppio fondo di vetri con strisce o numerosi punti di silicone che fanno da
ammortizzatore fra i due fondi. In questo caso e' praticamente obbligatorio
incollare lateralmente.
Anche l'incollaggio sopra il fondo presenta tuttavia dei vantaggi. Infatti
e' sicuramente piu' facile da realizzare e per questo motivo risulta spesso
un incollaggio di qualita' superiore, nel senso che e' piu' difficile che
si abbiano difetti nell'incollaggio quali presenze di bolle d'aria
all'interno dell'incollaggio ecc.
Finora gli acquari che ho costruito per me ed i miei amici (circa una
dozzina, dai 200 ai 1100 litri, quest'ultimo in funzione da 19 anni) sono
tutti con i vetri laterali incollati sopra il vetro di fondo, ma questa
scelta e' stata dettata solo dal fatto che cosi' l'assemblaggio dei vetri
e' appunto piu' facile.
Ciao,
Giovanni
>Prova a immaginarti un filtro che metabolizza l'ammonica rilasciata dal
>silicone...
Questo mi è chiaro, il problema è che io ho sempre
pensato che il silicone fosse composto da silicio e derivati vari,
come dice il nome stesso, da dove arriva l'ammoniaca?
Conosci le formule chimiche del silicone liquido ed essiccato?
Ciao
Riccardo Ravicini
> 2) come diceva Tealdi, se lo spessore della lastra di fondo e' superiore
a
> quello delle lastre laterali, l'incollaggio laterale delle pareti
laterali
> porta ad una superficie di incollaggio superiore.
Con liste di rinforzo si aumenta la superficie di incollaggio e questo
problema viene risolto.
> 3) Per acquari grandi, molti ora preferiscono per sicurezza utilizzare un
> incollare lateralmente.
Niente affatto.
> Anche l'incollaggio sopra il fondo presenta tuttavia dei vantaggi.
Infatti
> e' sicuramente piu' facile da realizzare e per questo motivo risulta
spesso
E' più sicuro in caso di incidenti. Ora ti riferisco quello che mi ha detto
il costruttore di acquari di Natura Expert (costruisce acquari da oltre 15
anni, da quando ne aveva 14):
incollando le lastre sopra al fondo, in caso di asperità del sostegno, si
ha una rottura della lastra di fondo; in tal caso l'acqua fuoriesce dal
basso senza creare altri problemi, se non l'allagamento che ne consegue;
incollando le lastre sui fianchi, la lastra di fondo trasmette il carico
direttamente sulle lastre frontali che, sollecitate oltre misura,
cederebbero di schianto, esplodendo. In tal caso la fuoriuscita di acqua e
materiali di arredo, quali sessi ed altro, sarebbe così violenta da
provocare ferite, anche gravi, a chi si trovasse sulla direzione del getto
d'acqua.
> Ciao,
> Giovanni
>
Ciao
Walter
_____________________________________________
Walter Peris
Membro del direttivo del GAEM
e-mail: walte...@iol.it
http://users.iol.it/walter.pdn
Piazza Spotorno, 3
20159 Milano, Italy
Voice/fax ++39 2 606986
Work ++39 39 7390288
_____________________________________________
inscì nun meneghitt con sto brav omm
gh'emm i sett maravej tutt in cà nosta:
i primm cinqu, lu che ses, e sett el Domm.
(C. Porta)
_____________________________________________
Walter Peris <walte...@iol.it> wrote in article
<01bceaef$e19bd1e0$LocalHost@walter>...
> > 3) Per acquari grandi, molti ora preferiscono per sicurezza utilizzare
un
>
> > incollare lateralmente.
>
> Niente affatto.
Anche se un'affermazione cosi' netta ed assoluta, pur non documentata, non
sembra lasciare molto spazio alla discussione, vorrei, scusandomi,
obiettare qualcosa.
Che esistano vasche con doppio fondo oserei dire che sia vero perche' io ne
ho gia' viste un certo numero. Lo scopo principale del doppio fondo,
secondo le intenzioni di chi le costruisce, e' quello di rendere la vasca
piu' sicura (il doppio fondo dovrebbe evitare che la rottura di uno dei due
fondi provochi la fuoriuscita di acqua, perche', sempre a detta dei
costruttori di tali vasche, almeno uno dei due fondi si dovrebbe salvare
nella maggior parte di incidenti di questo tipo). E' vero che non ho mai
provato personalmente a verificarne l'efficacia, ma chi li costruisce
afferma che e' un sistema efficace (ma non ne ha mai rotta nessuna),
soprattutto se, come si cerca di realizzare, viene lasciato un piccolo
spazio vuoto (ad occhio dello spessore di circa 1-2 mm) tra i due fondi che
aderiscono attraverso diversi punti di incollaggio di silicone, che creano
tale spessore e fanno da ammortizzatori tra i due fondi.
I vantaggi che si avrebbero ad incollare le lastre della vasca lateralmente
al doppio fondo potrebbero essere:
a) Struttura piu' solida e robusta nella zona bassa della vasca, dove le
pressioni sono piu' alte.
b) Maggiore superficie di incollaggio anche senza usare listelli di
rinforzo.
c) Superiore garanzia di tenuta, perche' nell'incollaggio tra l'intero
spessore del doppio fondo e le lastre laterali e' piu' improbabile che
rimanga una via di fuga per l'acqua in corrispondenza di un'imperfezione
dell'incollaggio. Inoltre le infiltrazioni nel tempo di alghe e/o
microrganismi all'interno dell'incollaggio sono piu' improbabili o
perlomeno dovrebbero portare a minori indebolimenti dell'incollaggio
stesso.
Con questo non voglio dire che l'incollaggio laterale sia assolutamente
l'unica scelta, ma semplicemente rilevare che quanto era stato detto nel
messaggio precedente era motivato.
>
> > Anche l'incollaggio sopra il fondo presenta tuttavia dei vantaggi.
>
> E' più sicuro in caso di incidenti. Ora ti riferisco quello che mi ha
detto
> il costruttore di acquari di Natura Expert (costruisce acquari da oltre
15
> anni, da quando ne aveva 14):
> incollando le lastre sopra al fondo, in caso di asperità del sostegno, si
> ha una rottura della lastra di fondo; in tal caso l'acqua fuoriesce dal
> basso senza creare altri problemi, se non l'allagamento che ne consegue;
> incollando le lastre sui fianchi, la lastra di fondo trasmette il carico
> direttamente sulle lastre frontali che, sollecitate oltre misura,
> cederebbero di schianto, esplodendo. In tal caso la fuoriuscita di acqua
e
> materiali di arredo, quali sessi ed altro, sarebbe così violenta da
> provocare ferite, anche gravi, a chi si trovasse sulla direzione del
getto
> d'acqua.
>
Rispetto l'opinione del costruttore di acquari, ma personalmente non sono
molto convinto che vi sia una sostanziale differenza nel grado di sicurezza
offerto contro un tale tipo di incidente fra l'incollaggio delle lastre
laterali sopra o di fianco alla lastra di fondo. E', sempre a mio parere,
difficile arrivare a conclusioni generali per un evento di tale tipo in cui
entrano in gioco numerose variabili quali: posizione dell'asperita'
rispetto alla lastra di fondo (a proposito la rottura del fondo od anche
delle pareti laterali puo' essere determinata non solo da un'asperita' del
sostegno ma anche dalla caduta di un pesante elemento di arredo, quale una
roccia, all'interno della vasca), dimensione della vasca, qualita' degli
incollaggi ecc. In tale caso ritengo che fare delle previsioni sul
comportamento alla rottura e' azzardato e penso che la migliore analisi
consista nel condurre un numero consistente di prove (100 o piu'? ) di
rottura su vasche incollate secondo entrambi i metodi. Questo e'
sicuramente molto costoso e credo che neppure nessuna grande casa
costruttrice di acquari lo abbia mai fatto, ma sarebbe forse necessario per
arrivare a conclusioni affidabili in quanto riferirsi semplicemente ad un
numero ridotto di incidenti avvenuti casualmente e di cui magari non si
conoscono completamente le modalita' puo' condurre forse solo a congetture.
Tra l'altro anche alcuni autorevoli autori in campo acquariologico indicano
od impongono l'incollaggio delle lastre laterali di fianco e non sopra a
quella di fondo.
Horst E. Kipper in 'L'acquario marino ottimale':
"Inoltre, i vetri laterali NON vanno incollati sopra il vetro di fondo;
quest'ultimo, invece, dev'essere posizionato tra i vetri laterali e quelli
frontale e posteriore."
Valerio Zupo in 'Acquario marino mediterraneo' (e negli schemi nel 'Manuale
pratico dell'acquario'):
"L'altezza delle quattro pareti dovra' essere quella calcolata per la vasca
meno lo spessore del vetro utilizzato (nota mia: anche se detto cosi' non
e' chiaro, lo schema di calcolo deglle dimensioni dei vetri chiarisce poi
il concetto), poiche' le quattro pareti andranno disposte <<attorno>> alla
lastra di fondo."
Sembra dunque che su tale argomento esistano diverse opinioni e che le
considerazioni personali portino a scelte diverse. Vorrei per finire
ribadire qual e' la mia soggettiva opinione:
-In fondo la differenza in termini di risultati tra i due metodi non e'
sostanziale.
-A parita' di qualita' dell'incollaggio, la disposizione dei vetri laterali
incollati di fianco alla lastra di fondo mi sembra porti alcuni vantaggi,
come gia' discusso (ma ripeto che e' una valutazione personale).
-Nel fai-da-te (e forse anche nella produzione artigianale) sembra essere
piu' facile realizzare l'incollaggio dei vetri laterali sopra la lastra di
fondo. Questo potrebbe anche portare ad una migliore qualita' finale
dell'incollaggio che indirizzerebbe la scelta verso il metodo con
incollaggio sopra la lastra di fondo (come io stesso ho fatto negli acquari
autocostruiti).
Visto che i punti di vista esposti nel thread hanno gia' toccato diversi
aspetti, penso che ci siano gia' gli elementi perche' chiunque tragga le
proprie conclusioni e decida valutando i pro ed i contro. In fondo lo scopo
delle discussioni sta' proprio nel fare venire a galla le molteplici
problematiche di una soluzione.
Ci sara' poi anche chi preferira' incollare i vetri di spigolo :-) come nei
vecchi acquari Peer, che si vantavano di offrire cosi' una resistenza
superiore dell'incollaggio (a proposito sapete se esistono ancora i cari
acquari Peer incollati di spigolo col silicone grigio? ).
Ciao,
Giovanni
>Ciao a tutti.
>>
>> So che potrebbe essere un po' tecnico, ma mi spieghi perchč?
>
>Prova a immaginarti un filtro che metabolizza l'ammonica rilasciata dal
>silicone...
Ho ber 3 Acquari da 250 Lt, con un casino di silicone da vari anni e
non mi e' mai morto un pesce (se non di fame). Uso solo silicone
normale, quello trasparente. Deve stare 24 per asciugarsi
completamente. Quello per acquari non lo mai trovato.
Antonio Tanzillo a...@netgroup.it