Durante il periodo di maturazione di un marino con acqua di RO e
rocce vive sono i nitrati che devono prima alzarsi per poi riabbassarsi
vero??
Ma dato che originariamente l'acqua e priva di nitriti da dove salta
fuori la NO3 visto che non ci sono organismi ad inquinare?
Ultima domanda. Se è vera la prima affermazione che andamento devono
avere i nitriti.
Formulo queste domande perché eseguendo sul mio marino in
maturazione i test ho notato ad oggi (3° settimana) l'innalzamento del NO3
mentre i nitriti sono rimasti costantemente invariati (test Tetra: colore
giallo acceso).
Grazie per l'ennesima volta + 1.
Paolo Giglio
Mi correggo: stavi parlando del test tetra dei nitrIti, vero? E
allora, quanti nitrAti hai? Ripeto che se sono inferiori ai 20 - 30
mg/l e hai nitrIti nulli non vedrei motivo di preoccupazione
eccessiva...
Ciao
Maurizio Vitale
Roma,
ja...@tin.it
> Formulo queste domande perché eseguendo sul mio marino in
>maturazione i test ho notato ad oggi (3° settimana) l'innalzamento del NO3
>mentre i nitriti sono rimasti costantemente invariati (test Tetra: colore
>giallo acceso).
>
Certezze non te ne do, ma forse sulle rocce vive erano presenti
organismi che, non ambientandosi bene stanno cominciando a deperire.
Il tuo filtro probabilmente ha raggiunto una maturazione sufficiente a
gestire questo leggero carico inquinante ed ecco perche' hai nitriti
nulli (cioe' non rilevabili) e nitrati un po' alti. Il giallo del
Tetra, poi, non vuol dire 10 mg/l o giu' di li'? Se cosi' non mi
preoccuperei proprio...
Paolo Giglio <gig...@tin.it> wrote in article
<6il45j$o...@everest.vol.it>...
> Scusate la banalità ma avrei bisogno di certezze!
(forse
> è chiedere troppo) :-)))
>
> Durante il periodo di maturazione di un marino con acqua di RO e
> rocce vive sono i nitrati che devono prima alzarsi per poi riabbassarsi
> vero??
No, sono i nitriti che raggiungono un massimo per poi calare, i nitrati in
assenza di cambi d'acqua tendono ad accumularsi crescendo sempre. In
realta' in acquario si possono avere anche trasformazioni (soprattuttto nei
pori della sabbia e delle rocce vive, nonche' nei filtri denitrificatori)
che portano a trasformare i nitrati in nitriti ed eventualmente in N2 che
poi si disperde in aria, ma non e' detto che tali trasformazioni avvengano
tanto facilmente, soprattutto in un acquario non molto maturo, e percio'
non vi farei troppo affidamento.
> Ma dato che originariamente l'acqua e priva di nitriti da dove
salta
> fuori la NO3 visto che non ci sono organismi ad inquinare?
Il ciclo dell'azoto parte da composti organici contenenti azoto (proteine,
ecc.) per formare in sequenza ammoniaca (e/o ioni ammonio), nitriti ed
infine nitrati. Qualche composto di origine organica e' sempre presente ed
inizialmente e' spesso consigliato appunto introdurre un poco di cibo in
acquario proprio per fornire il "substrato" da cui inizia il ciclo
dell'azoto e dare modo alle colonie di batteri di nutrirsi.
> Ultima domanda. Se è vera la prima affermazione che andamento
devono
> avere i nitriti.
La concentrazione di nitriti, essendo questi dei prodotti intermedi nel
ciclo dell'azoto, passa nelle fasi di avviamento della vasca, come detto,
attraverso un massimo fintantoche' non si sono sviluppate bene le colonie
di batteri che li trasformano in nitrati. Nel transitorio che si ha a
regime dopo ogni somministrazione di cibo, i nitriti tendono un poco ad
alzarsi, ma, se l'acquario e' maturo ed il filtraggio biologico adeguato, i
batteri gia' presenti che li trasformano in nitrati (Nitrobacter o
Nitrospira? Su questo si sta discutendo) ne limitano comunque l'aumento,
che rimarra' percio' estremamente contenuto, praticamente irrilevabile.
>
> Formulo queste domande perché eseguendo sul mio marino in
> maturazione i test ho notato ad oggi (3° settimana) l'innalzamento del
NO3
> mentre i nitriti sono rimasti costantemente invariati (test Tetra: colore
> giallo acceso).
Significa probabilmente che sei nel momento in cui hanno raggiunto piu' o
meno il massimo (in corrispondenza del quale hai una derivata praticamente
nulla) e percio' il loro valore e' grossomodo costante per un certo
periodo. Aspettando ancora una o due settimane dovresti vederli scendere,
da un certo istante anche velocemente.
Ciao,
Giovanni