Ciao
Laura
--------------------------------
http://superlaura.virtualave.net
"Moby&Dick" <super...@flashnospammail.com> ha scritto nel messaggio
news:3902e286...@news.libero.it...
>Direi che possano vivere anche fino a 30 gradi, ma ciò non vuol dire che
>vivano bene.
>Comunque, nel caso l'acqua raggiungesse temperature troppo elevate, l'unica
>soluzione è mettere qualche cubetto di ghiaccio nel
>brod...ehm...nell'acquario.
Fantastico! Non avevo pensato al ghiaccio, e' un'idea geniale!
GRAZIE!
Ciao
Laura & MOby & Dick, virtualmente già con un filo di maionese sulle
pinne
--------------------------------
http://superlaura.virtualave.net
Gnao!
> Fantastico! Non avevo pensato al ghiaccio, e' un'idea geniale!
> GRAZIE!
Attenzione agli sbalzi di temperatura repentini! :)
I pesci rossi sono resistenti ed adatti anche a laghetti esterni,
ma alle basse temperature ci si adattano graduatamente,con il
normale corso delle stagioni! :)
Mettere dei cubetti di ghiaccio in una vasca di pochi litri,
con una temperatura magari di 30°C,vorrebbe dire portarla magari a 20°C
in pochi min.(se non addirittura sec.)!!
Questo non credo proprio che i pescetti lo gradiscano,resistenti che
siano!!
IMHO!! :))
Dano
>Direi che possano vivere anche fino a 30 gradi, ma ciò non vuol dire che
>vivano bene.
I miei d'estate arrivavano a queste temperature, ma non sembravano
risentirne piu' di tanto.
>Comunque, nel caso l'acqua raggiungesse temperature troppo elevate, l'unica
>soluzione è mettere qualche cubetto di ghiaccio nel
>brod...ehm...nell'acquario.
Lo facevo anche io (il ghiaccio), ma non e' consigliabile. Meglio
qualche cambio d'acqua (poca) con acqua fresca.
--
Giorgio "Gege" Perbellini - Merano (BZ)
mailto:gegeN...@dnet.it - ICQ #3947908
Home page -> http://gol.plion.it/
ATTENZIONE!!! Antispam attivato.
Per rispondere togliere "NOSPAM" dall'indirizzo.
>Mettere dei cubetti di ghiaccio in una vasca di pochi litri,
>con una temperatura magari di 30°C,vorrebbe dire portarla magari a 20°C
>in pochi min.(se non addirittura sec.)!!
Non e' vero. Se una vasca e' di una ventina di litri dovresti metterci
una quantita' industriale di ghiaccio per far avere uno sbalzo del
genere. Io in 25 litri tempo fa misi un'intera vaschetta di ghiaccio
(12-14 cubetti) e son riuscito a far scendere l'acqua di max 2 gradi.
Ciao,
quella del ghiaccio non è un granchè d'idea perchè comporterebbe uno sbalzo
di temperatura troppo repentino che sicuramente non farebbe bene neanche ai
due robusti pesci rossi!
Eppoi nel mio acquario ho due ex-rossi (adesso sono bianchi per l'età :-)))
che non patiscono assolutamente i 27° dell'acqua!
Ciao, Alex (To)
--
_________________________________________________________
Chiapetto Alex - Torino
E-mail: alex...@XXXlibero.it (togli XXX)
FAQ di it.hobby.acquari: http://www.freeweb.org/freeweb/ghelli/FAQ.htm
NG it.hobby.acquari : http://iha2000.tripod.com
----------------------------------------------------------------------------
Vi mettete davanti al televisore per spegnere il cervello.
Vi mettete davanti al computer se avete voglia di accenderlo.
_________________________________________________________
>
> Fantastico! Non avevo pensato al ghiaccio, e' un'idea geniale!
> GRAZIE!
Calmi, calmi!!!
Non è molto consigliabile mettere dei cubetti di ghiaccio, al limite
potresti congelare una bottiglietta di plastica piena d'acqua e metterla
nell'acqario, oppure mettere i cubetti in una bustina di plastica e non
direttamente nell'acqua!!!
Ciao:-)))
Ciao,
attenzione al ghiaccio: a parte il fatto che e' acqua di rubinetto e
per questo deve essere trattata con le giuste precauzioni, ci sono
altri problemi. Uno potrebbe essere la temperatura dell'acqua vicino
al cubetto che scenderebbe molto velocemente e, magari, il pesce
curioso ci va vicino prendendosi qualche malanno. Dipende anche dalla
grandezza dell'acquario: se e' piccolo puoi riuscirci, ma se e' grande
per poter abbassare la temperatura ti servira' una quantita'
industriale di ghiaccio.
A mio parere il metodo migliore e' quello di favorire la ventilazione
sulla superficie dell'acqua di modo da aumentare la normale
evaporazione. Prova a togliere il coperchio se lo hai. Se non e'
sufficiente, prova a mettere un ventilarore che muove l'aria verso il
pelo dell'acqua.
Ci sono anche altri metodi, ma richiedono un investimento di capitale
e spesso non sono necessari.
--
Bye Bye
Davide Sartori
da...@iol.it
Pero' adesso che vivo praticamente in ammollo nell'acqua dei pesci
dovete dirmi una cosa: come cavolo fanno due pescetti di cinque
centimetri immersi in sedici litri d'acqua a renderla cosi' unticcia e
puzzolente in cosi' poche ore?
Insomma, io ho sempre creduto che la puzza di pesce venisse dai pesci
morti... il sushi non puzza... perche' il mio acquario pare una
pescheria?
L'altra cosa strana che succede, ma non riesco a capire se sia vera o
un difetto della mia percezione, e' che Dick sta gradualmente
cambiando colore... all'inizio aveva giusto una piccola ombra nera
sulla pinna dorsale, ora la punta della pinna e' completamente nera, e
anche le punte delle due pinne inferiori e la base della pinna
sinistra piccola che sta sotto la branchia. Diventa bellissimo! Ma e'
una cosa possibile, o e' sempre stato cosi' e sono io che lo guardo
troppo e noto cose che non avevo notato all'inizio?
Comunque ragazzi, grazie davvero. I miei pesciolini sono un po'
stressati da questa mamma iperprotettiva, ma vi siamo tutti e tre
molto grati per i vostri consigli.
"Moby&Dick" <super...@flashnospammail.com> wrote in message
news:3905b1f0...@news.libero.it...
[cut]
> gradi cambiandone qualche litro ogni tanto, per fortuna questa
[cut]
> non ridete.... decorare il fondo della vasca con le palline
> ghiaccianti da cocktail, quelle che hanno l'acqua dentro e
[cut]
ehm, Laura .........................scusa, ma stai facendo una cosa molto
pericolosa....................
I pesci, in linea di massima, non temono tanto il caldo quanto gli sbalzi di
temperatura.
I rabbocchi d'acqua vanno effettuati con acqua alla stessa temperatura della
vasca e le palline di ghiaccio.............brrrrr, che cattiva idea!
E siamo in primavera, cosa conti di fare quest'estate?
Lascia perdere, se proprio vuoi raffreddare, metti un ventilatore che soffia
sulla superficie........per dirla complicata, il calore sottratto con
l'evaporazione di un decilitro d'acqua č pari a quello sottratto dalla
fusione di un litro d'acqua ghiacciata.....e senza grossi sbalzi di
temperatura.
Ciao, guardati dall'eccesso di cure, spesso č piů deleterio dell'incuria!
:-))
Enrico en...@nospamomnia.net
> L'altra cosa strana che succede, ma non riesco a capire se sia vera o
> un difetto della mia percezione, e' che Dick sta gradualmente
> cambiando colore... all'inizio aveva giusto una piccola ombra nera
> sulla pinna dorsale, ora la punta della pinna e' completamente nera, e
> anche le punte delle due pinne inferiori e la base della pinna
> sinistra piccola che sta sotto la branchia. Diventa bellissimo! Ma e'
> una cosa possibile, o e' sempre stato cosi' e sono io che lo guardo
> troppo e noto cose che non avevo notato all'inizio?
Il mio carassio una volta era dorato con alcune macchie nere, poi col tempo
le macchie nere sono sparite e infine, penso a causa dell'età, è diventato
completamente bianco!
> Comunque ragazzi, grazie davvero. I miei pesciolini sono un po'
> stressati da questa mamma iperprotettiva, ma vi siamo tutti e tre
> molto grati per i vostri consigli.
Meglio essere iperprotettivi che iperfregarsene come fanno tanti possessori
di "comuni" pesci rossi ^____^
Te ne saranno riconoscenti!
> Ciao
> Laura
> --------------------------------
> http://superlaura.virtualave.net
Ciao, Alex (To)
Ma le FAQ????
Ebbene si, c'e' anche la risposta a questa cosa e, tra l'altro, tratta da un
messaggio di Giovanni C.R. quindi degna di attenzione. Va' be', ti voglio
evitare la fatica di cercarla e te la riposto qui :-)
=============
Oltre a essere nocivo per i pesci per le correnti fredde che si formano e'
anche poco pratico, in quanto per ottenere un certo raffreddamento occorrono
rilevanti quantitativi di ghiaccio.
Ad esempio per abbassare la temperatura di 1 litro di acqua di 1 °C
occorrono approssimativamente 12,5 g di ghiaccio (il calore latente di
fusione dell'acqua e' infatti di circa 80 cal/g). Dunque se volessimo
abbassare, ad esempio, di 3 °C la temperatura di 200 L di acqua dovremmo
utilizzare circa 7,5 kg di ghiaccio !! E questo senza tenere conto che nel
frattempo l'acquario continua a ricevere calore dall'ambiente circostante,
dalle luci ecc.
Invece l'evaporazione di un certo quantitativo di acqua puó essere piú
efficace, poiché il calore latente di evaporazione vale piu' o meno 580
cal/g. Per raffreddare 1 L d'acqua di 1 °C basta quindi fare evaporare circa
1,7 g di acqua. Per lo stesso esempio precedente ( 200 L di acqua
raffreddati di 3 °C) e' sufficiente cosi' riuscire ad evaporare poco piú di
1 L di acqua (in realtá qualcosa di piú perché anche l'aria in cui viene
fatta evaporare l'acqua si raffredda un poco). Inoltre l'evaporazione
continua che si ottiene mediante una ventilazione della superficie ed il
rabbocco di semplice acqua (preferibilmente da osmosi inversa) sono forse
piu' semplici e pratici della produzione ed il rifornimento regolari di
ghiaccio.
==============
--
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a:
http://www.freeweb.org/associazioni/gaf/associazioni.htm
Ciao
_________________________________________
| |
| Maurizio Ghelli |
| Firenze |
| http://ghelli.freeweb.it |
_| http://maughe.firenze.net |
/ ) ( \
___/ /| _ Ci sono anche le FAQ del gruppo _ |\ \___
(((( ( |_/ )_________________________________( \ | ) ))))
\\\\ \_/ / \ \_/ ////
\ / \ /
) _/ \_ (
/ / \ \
/ __/ \__ \
Per rispondermi privatamente togliere xy dal mio indirizzo
> Ma le FAQ????
:-))))))
Comunque Giorgio diceva proprio questo.
Ciao
Walter
_______________________________________________________________
Walter Peris
GAEM Home Page: http://www.gaem.com
walte...@tre.it (sostituisci tre con iol)
Personal Home Page: http://ftpweb.iol.it/walter.pdn
Guarda qualche foto su http://digilander.iol.it/WalterP/
FAQ di it.hobby.acquari: http://www.freeweb.org/freeweb/ghelli/FAQ.htm
ICQ#: 29698846
Anche Socio GAF, CIR, IGC, GAEL :-)
_______________________________________________________________
Chi non può permettersi di pagare l'affitto, è in affitto.
Chi può permettersi di pagare l'affitto, è proprietario.
_______________________________________________________________
>Ma le FAQ????
>Ebbene si, c'e' anche la risposta a questa cosa e, tra l'altro, tratta da un
>messaggio di Giovanni C.R. quindi degna di attenzione. Va' be', ti voglio
>evitare la fatica di cercarla e te la riposto qui :-)
Ma io che ho detto, scusa? ^_^;;;
Stavo per l'appunto facendo notare che ho provato anche io, a suo
tempo, il rimedio del ghiaccio per i pesci rossi che stavano intorno
ai 28°, ma nonostante un'intera vaschetta di ghiaccio la temperatura
si e' abbassata di 2 gradi.
Dano invece sosteneva che «mettere dei cubetti di ghiaccio in una
vasca di pochi litri, con una temperatura magari di 30°C,vorrebbe dire
portarla magari a 20°C in pochi min.(se non addirittura sec.)!!», cosa
che non mi pare verosimile ;-)
Ciao, ma scusa....
Questo è solo la trasmissione di calore latente...
dopo abbiamo la trasmissione di calore sensibile!
Ciao Alessio
Gnao! :)
> Dano invece sosteneva che «mettere dei cubetti di ghiaccio in una
> vasca di pochi litri, con una temperatura magari di 30°C,vorrebbe dire
> portarla magari a 20°C in pochi min.(se non addirittura sec.)!!», cosa
> che non mi pare verosimile ;-)
Sicuramente ho esagerato estremizzando il concetto,
ma cambiando l'ordine dei fattori il prodotto non cambia:
IMHO aggiungere ghiaccio in una vasca fa decisamente male ai pesci..
.....e forse è anche .....un pò...OT!!!!
UUuuuuuuuuuuuuuaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhh!! :))))
OK! Basta...basta...la smetto!! :))
Dano