>Da quello che mi è sembrato di aver capito è praticato da negozianti
>senza scrupoli, ma qual'è l'utilità.
Secondo me si è fatta un po' di confusione sull'argomento.
In una precedente serie di articoli su questo oggetto, si è parlato
del sale come "coprente" di certe malattie.
In realtà aggiungere del sale negli acquari d'acqua dolce ha uno scopo
disinfettante. Infatti il sale è un disinfettante (blando) naturale
che permette di eliminare (e non di nascondere) alcune patologie
batteriche e micosiche al loro primissimo manifestarsi.
Non è un toccasano ma se si prende una infezione agli inizi è
sicuramente un rimedio preferibile ai prodotti chimici reperibili in
commercio. Inoltre l'utilizzo del sale è sempre consigliabile anche
come additivo ai più classici medicinali (blu di metilene e verde di
malachite) come del resto si può leggere nei foglietti d'istruzione di
questi stessi prodotti.
Ciao a tutti,
**********************
**********************
Andrea Abbondi
Milano
and...@iol.it
**********************
**********************
> >Da quello che mi è sembrato di aver capito è praticato da negozianti
> >senza scrupoli, ma qual'è l'utilità.
>
> Secondo me si è fatta un po' di confusione sull'argomento.
> In una precedente serie di articoli su questo oggetto, si è parlato
> del sale come "coprente" di certe malattie.
> In realtà aggiungere del sale negli acquari d'acqua dolce ha uno scopo
> disinfettante.
Si, e' vero, dipende dalla quantita'. Pero' come mai quando prendi un pesce
da certi negozi e lo metti nell'acquario, spuntano subito i puntini bianchi
? Quando ero all'inizio, un negoziante mi diceva che era perche' durante
il trasporto a casa si abbassava troppo la temperatura dell'acqua. Ero
inesperto e tutte le volte facevo il trattamento con costawert. Poi ho
scoperto che potevo prendere i pesci e metterli in acquario il giono dopo
(esperienza diretta ). Un negoziante mi spiego' che con certe quantita' di
sale veniva attenuato l'effetto di certe malattie e che in questo modo,
alcuni grossisti e negozianti poco seri, tenevano i pesci che poi si
sarebbero sicuramente ammalati una volta immessi i acqua dolce.
--
Ciao
_______________________________________
| |
| Maurizio Ghelli |
_| Firenze |_
/ ) http://www.ipsnet.it/netpages/room52/ ( \
___/ /| _ _ |\ \___
(((( ( |_/ )_______________________________( \_| ) ))))
\\\\ \_/ / \ \_/ ////
\ / \ /
) _/ \_ (
/ / \ \
/ __/ \__ \
Ciao VAP
Luke netrunner33.6
VAP <vap...@ca.flashnet.it> scritto nell'articolo
<3309c4b...@news.flashnet.it>...
>In realtà aggiungere del sale negli acquari d'acqua dolce ha uno scopo
>disinfettante. Infatti il sale è un disinfettante (blando) naturale
>che permette di eliminare (e non di nascondere) alcune patologie
>batteriche e micosiche al loro primissimo manifestarsi.
>Non è un toccasano ma se si prende una infezione agli inizi è
>sicuramente un rimedio preferibile ai prodotti chimici reperibili in
>commercio. Inoltre l'utilizzo del sale è sempre consigliabile anche
>come additivo ai più classici medicinali (blu di metilene e verde di
>malachite) come del resto si può leggere nei foglietti d'istruzione di
>questi stessi prodotti.
Allora perche' non metterlo sempre?
Ma i pesci lo tollerano?
Ciao,
Carlo.