GRAZIE
the79
>GRAZIE
>the79
Domanda molto strana?
La
risposta e NO! o mi sbaglio?!!!!
Lascio al Walter Peris di darti
spiegazione detagliate:-)))))))))
Per misurare la densita esistono
densimetri, o puoi misurare la
conducibilita del acqua in mS e dopo
ricavare la densita!
Keep on reefing!!!!
--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it
Assolutamente no.
Il comune sale da cucina è formato esclusivamente da NaCl (cloruro di
sodio) che da solo non basta ad ottenere acqua marina (anche se usi
acqua di rubinetto in cui sono comq rilevabili altri elementi)
Sono infatti indispensabili "grosse quantita'" (uso le virgolette
perche' cmq parliamo di milligrammi x litro)
di altri composti ed elementi che nell acqua che normalemente arriva
nelle nostre case non dovrebbero essere presenti tantomeno se usi
acqua d'osmosi.
> Esiste un apparecchio per misurare la salinità
Si ma sono molto costosi,meglio i densimetri con i quali poi dovresti
fare una piccola conversione.
Ciao
Luca
:-)
> the79
>
>
> Il comune sale da cucina è formato esclusivamente da NaCl
Non capisco, il sale da cucina che uso io proviene dalle saline, quindi
e' sale marino. Hanno messo a punto un sistema di raffinazione per
eliminare tutto cio' che non e' NaCl?
Mandi,
Bepo
> Non capisco, il sale da cucina che uso io proviene dalle saline, quindi
> e' sale marino.
E' sale marino, cioè non è salgemma, ma non è neppure una miscela di sali
che serve a fare acqua di mare. Per fare acqua di mare occorre una miscela
di sali che siano in forma solubile in acqua e che formiscano oltre ad un
70% di NaCl anche un 30% formato da decine e decine di altri elementi.
> Hanno messo a punto un sistema di raffinazione per
> eliminare tutto cio' che non e' NaCl?
Più o meno è così. Iniziando a far evaporare l'acqua dalle saline i primi
sali che cristallizzano sono il carbonato di calcio e di magnesio, quando il
volume d'acqua si è ridotto del 50%, poi il solfato di calcio e infine il
cloruro di sodio. A questo punto hai ottenuto il 74% dei sali totali
presenti e il residuo d'acqua , che ha una densità di circa 1.240 , viene
lavato via eliminando gli altri sali.
Quindi nel tuo sale da cucina hai cloruro di sodio e poco altro, ti sei
perso la maggior parte degli altri sali che compongono l'acqua di mare.
In ogni caso, se anche pensassi di portare il processo alla fine facendo
evaporare tutta l'acqua, non potresti mai rifare l'acqua di mare partendo da
quei sali perché questi avrebbero formato molti cristalli insolubili in
acqua.
Fosse così semplice non esisterebbero i sali sintetici....
un saluto,
Alessandro
________________________________________________________________
Alessandro Rovero (arovero at tin dot it)
GAEM Gruppo Acquariofilo Milanese www.gaem.it
personal web page: http://digilander.iol.it/italianreef
it.hobby.acquari newsgroup:
FAQs : http://www.maughe.it/faq/FAQ.htm
web page : http://iha2000.tripod.com
________________________________________________________________
> Piů o meno č cosě. Iniziando a far evaporare l'acqua dalle saline i primi
> sali che cristallizzano sono il carbonato di calcio e di magnesio, ...
Orpo, dimenticavo che si cambia vascone nei vari stadi di cristallizzazione.
Io ho fatto l'acqua "di mare" col sale da cucina e l'acqua del pozzo e mi e'
andata di lusso, ma e' acqua di pozzo, non acqua di osmosi, partendo con una
conducibilita' attorno a 450 ...
Mandi,
Bepo