Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Emergenza nitrati e nitriti

506 views
Skip to first unread message

A3riS

unread,
Mar 9, 2010, 2:54:31 PM3/9/10
to
Buonasera a tutti,
sono sempre io disperata piu' che mai! :-)

Aggiornamento: dopo essere riuscita ad avere valori accettabili per i miei
pesci, causa rottura
del filtro ho dovuto sostituirlo.
Ho un acquario da 80l netti ed ho optato per un Askoll Kompatto K4.
E' sovradimensionato lo so', ma si puo' regolare la portata e devo dire che
con questo finalmente l'acqua e' cristallina mentre prima era sempre
torbida.

Ho inserito i cannolicchi del filtro vecchio e ho fatto un cambio parziale
d'acqua di 30l ( 50% rubinetto e 50% osmosi ).
Ho dovuto farlo perche' l'acqua a causa del filtro guasto era diventata
puzzolente da far schifo sebbene i valori fossero perfetti! :-|

Ebbene dopo 4 giorni mi trovo con nitriti e nitrati alle stelle!:-(
I pesci stanno ancora bene ma ho paura che muoiano.

Sono corsa in negozio ed il negoziante mi ha dato il Nitrivec della Sera e
il Cycle UltraFast che gia' uso per ripristinare i batteri dopo i cambi
parziali.
Ora perdonate l'ignoranza.... questi batteri (Nitrivec e Cycle) posso usarli
contemporaneamente?

E' meglio metterli nel filro o direttamente nell'acquario?

Vanno bene per eliminare i nitriti/nitrati?

O devo fare altre operazioni?

Altro cambio d'acqua? Facendolo pero' elimino anche i batteri buoni pero'...

Ah una cosa: non posso usare resine (sacchetti) perche' il nuovo filtro non
ha lo scompartimento per inserirle.

Ultima domanda: non avendo un impiano Co2 l'areatore si puo' usare? So' che
disperde velocemente l'anidride carbonica, ma avendo molti pesci dovrei
usarlo per ossigenare un po' l'acqua.
Dovendolo usare a questo punto e' meglio tenerlo acceso di giorno o di
notte?
La Co2 viene prodotta maggiormente di giorno o di notte?

Grazie ancora x l'aiuto! :-)

--
A3riS


Aietes

unread,
Mar 9, 2010, 5:11:14 PM3/9/10
to
A3riS ha scritto:

> causa rottura
> del filtro ho dovuto sostituirlo.

eh? Non bastava sostituire la pompa?

> Ho inserito i cannolicchi del filtro vecchio e ho fatto un cambio parziale
> d'acqua di 30l ( 50% rubinetto e 50% osmosi ).

questo mi sembra fatto opportunamente.

> Ebbene dopo 4 giorni mi trovo con nitriti e nitrati alle stelle!:-(
> I pesci stanno ancora bene ma ho paura che muoiano.

misurati con misuratori liquidi o stick? In ogni caso, meglio se controlli
anche se hai ammoniaca.
Se la vasca � avviata da un po', batteri li hai anche nel fondo e sugli
arredi, cos� il tuo filtro dovrebbe riattivarsi pi� velocemente, ma
intanto evita di sovracaricarlo: sospendi le somministrazioni di mangimi
per qualche giorno e poi riprendi, ma lentamente (1 volta ogni 3 giorni,
poi 1 ogni 2 giorni, etc).

> Ora perdonate l'ignoranza.... questi batteri (Nitrivec e Cycle) posso usarli
> contemporaneamente?
> E' meglio metterli nel filro o direttamente nell'acquario?

Secondo quanto dichiarato, entrambi dovrebbero contenere batteri, ma io
starei su uno dei due. Se ti pare che non aiuti, prova l'altro e se non
aiuta, butta tutto e armati di pazienza.
Mettili nel filtro, se ti � agevole farlo.


> Altro cambio d'acqua? Facendolo pero' elimino anche i batteri buoni pero'...

Verifica i valori, e se nitriti e/o ammoniaca aumentano, non puoi far
altro che cambiare acqua.

> Ultima domanda: non avendo un impiano Co2 l'areatore si puo' usare? So' che
> disperde velocemente l'anidride carbonica, ma avendo molti pesci dovrei
> usarlo per ossigenare un po' l'acqua.
> Dovendolo usare a questo punto e' meglio tenerlo acceso di giorno o di
> notte?

Un areatore, aumentando il ricambio di gas, potrebbe aiutare in parte alla
ossidazione a nitrati, ma spesso non serve, soprattutto se il filtro
smuove bene l'acqua in superficie e garantisce anche il movimento
dell'acqua nella vasca.

Non dici quanti e che pesci hai, spero non troppi da intasare un 80litri.
Senn� forse non era tutta colpa del precedente filtro...

> La Co2 viene prodotta maggiormente di giorno o di notte?

Notte, perch� le piante smettono di produrre ossigeno e producono solo
anidride carbonica.

In bocca al lupo
Alessandro


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Dave13

unread,
Mar 9, 2010, 5:27:41 PM3/9/10
to
> Ebbene dopo 4 giorni mi trovo con nitriti e nitrati alle stelle!:-(
> I pesci stanno ancora bene ma ho paura che muoiano.
>
> Sono corsa in negozio ed il negoziante mi ha dato il Nitrivec della Sera e
> il Cycle UltraFast che gia' uso per ripristinare i batteri dopo i cambi
> parziali.
> Ora perdonate l'ignoranza.... questi batteri (Nitrivec e Cycle) posso
> usarli contemporaneamente?

Si, sono batteri "buoni". E ne bastava uno, secondo me. In ogni caso il
cycle dovrebbe servire all'avvio e il Nitrivec di mantenimento

> E' meglio metterli nel filtro o direttamente nell'acquario?

Se li metti nel filtro dovresti dimuinire la velocit� di passaggio
dell'acqua in modo che i batteri abbiano modo di colonizzare il pi�
possibile i cannolicchi. Immagina un omino che deve aggrapparsi a un
salvagente. Se il mare � calmo si aggrapper� subito al salvagente. Se il
mare � agitato difficilmente ce la far�

> Vanno bene per eliminare i nitriti/nitrati?

I nitriti vengono eliminati dai batteri presenti nel filtro. Pi� �
colonizzato da batteri e meglio lavorer�.
Per i nitrati fai un cambio al 30% con acqua osmotica, dai un po' meno cibo
ai pesci e poi prova a rimisurare il valore.
Se non � ancora a posto fra una settimana cambio un 20% e continua cos� fin
quando i nitrati non scendono sotto i 50

> Altro cambio d'acqua? Facendolo pero' elimino anche i batteri buoni
> pero'...

Non cambiarne pi� del 30% e poi riutilizzi il Nitrivec

> Ah una cosa: non posso usare resine (sacchetti) perche' il nuovo filtro
> non ha lo scompartimento per inserirle.

Ok, il carbone attivo di solito si usa dopo un trattamento con medicinali.
Altri prodotti possono servire per altri scopi ma parliamo di finezze, tipo
dare un certo colore all'acqua

> Ultima domanda: non avendo un impiano Co2 l'areatore si puo' usare? So'
> che disperde velocemente l'anidride carbonica, ma avendo molti pesci
> dovrei usarlo per ossigenare un po' l'acqua.

L'aeratore si usa solitamente per ossigenare l'acqua in combinazione con
trattamenti di medicinali
Ad altro non serve anche perch� difficilmente l'ossigeno si scioglie
nell'acqua, cosa che invece avviene pi� facilmente con la co2

> Dovendolo usare a questo punto e' meglio tenerlo acceso di giorno o di
> notte?

Se proprio lo vuoi mettere lascialo acceso giorno e notte

> La Co2 viene prodotta maggiormente di giorno o di notte?

Domanda. Hai piante nell'acquario? Presumo di si. Allora di giorno
rilasceranno ossigeno consumando la co2 e di notte consumeranno ossigeno
rilasciando co2
Tieni presente che le piante rilasciano pi� ossigeno di co2 e meno male,
altrimenti a quest'ora saremmo morti........

> Grazie ancora x l'aiuto! :-)

Figurati, chiedi ancora se posso aiutarti ti rispondo volentieri

Ciao

Dave


atm

unread,
Mar 9, 2010, 6:21:04 PM3/9/10
to
Il Tue, 09 Mar 2010 23:27:41 +0100, Dave13 ha scritto:

>> Ah una cosa: non posso usare resine (sacchetti) perche' il nuovo filtro
>> non ha lo scompartimento per inserirle.
>
> Ok, il carbone attivo di solito si usa dopo un trattamento con
> medicinali. Altri prodotti possono servire per altri scopi ma parliamo
> di finezze, tipo dare un certo colore all'acqua

credo che intendesse le resine per i nitrati.

Ma comunque non sono i nitrati il pericolo per i pesci, le resine servono
per prevenire problemi di alghe, ma in questa situazione mi dimenticherei
delle alghe e mi concentrerei sulla salute dei pesci.

Federico il Naturalista

unread,
Mar 10, 2010, 12:36:42 AM3/10/10
to
"A3riS" <e3...@noemail.it> ha scritto nel messaggio
news:4b96a776$0$1118$4faf...@reader2.news.tin.it...
> Buonasera a tutti,

buongiorno

> Aggiornamento: dopo essere riuscita ad avere valori accettabili per i miei
> pesci, causa rottura
> del filtro ho dovuto sostituirlo

oppure no, comunque ti capisco

> Ho inserito i cannolicchi del filtro vecchio

ottimo

> Ebbene dopo 4 giorni mi trovo con nitriti e nitrati alle stelle!:-(
> I pesci stanno ancora bene ma ho paura che muoiano.

Ossigena, e incrocia le dita.
Non cambiare pi� l'acqua.

> Sono corsa in negozio ed il negoziante mi ha dato il Nitrivec della Sera e
> il Cycle UltraFast che gia' uso per ripristinare i batteri dopo i cambi
> parziali.

Se eri corsa in panetteria ti avrebbero dato un panino con il prosciutto.
Esito medesimo, per la vasca (inutile), ma godimento maggiore per te.

> Ora perdonate l'ignoranza.... questi batteri (Nitrivec e Cycle) posso
> usarli contemporaneamente?

Si, lasciali contemporaneamente nella scatola.


>
> E' meglio metterli nel filro o direttamente nell'acquario?

come detto, nalla scatola


>
> Vanno bene per eliminare i nitriti/nitrati?

No. Cio� si. Ma no.
L� per l� ti sembra che aiutino, a lungo termine la vasca avr� molti
problemi a trovare il suo equilibrio.


>
> O devo fare altre operazioni?

Si, cio� no.
Non fare niente.


>
> Altro cambio d'acqua? Facendolo pero' elimino anche i batteri buoni
> pero'...

Non lo fare


>
> Ah una cosa: non posso usare resine (sacchetti) perche' il nuovo filtro
> non ha lo scompartimento per inserirle.

meglio, "fanno male"

>
> Ultima domanda: non avendo un impiano Co2 l'areatore si puo' usare? So'
> che disperde velocemente l'anidride carbonica, ma avendo molti pesci
> dovrei usarlo per ossigenare un po' l'acqua.

ossigenala, ma solo ora, per dare una chance in pi� di sopravivenza con
nitriti alti.

> Dovendolo usare a questo punto e' meglio tenerlo acceso di giorno o di
> notte?

notte.

> La Co2 viene prodotta maggiormente di giorno o di notte?
>

notte

Paolo

unread,
Mar 10, 2010, 7:53:43 AM3/10/10
to
On Tue, 9 Mar 2010 20:54:31 +0100, "A3riS" <e3...@noemail.it> wrote:

>Ah una cosa: non posso usare resine (sacchetti) perche' il nuovo filtro non
>ha lo scompartimento per inserirle.


da quello che ho visto in rete ha solo 3 scomparti, ma se � gi�
sovradimensionato per la tua vasca all'occorrenza (necessit�) potresti
togliere da uno un po' di spugna/lana per inserire qualche resina....
ma fallo solo se effettivamente hai i nitriti che tendono a salire: se
salgono (solo) i nitrati (non vorrei dire fesserie) vuol dire che i
nitriti vengono trasformati ma non hai abbastanza piante per consumare
i nitrati.

P.

Gerardo

unread,
Mar 10, 2010, 10:46:01 AM3/10/10
to
Il 09/03/2010 20.54, A3riS ha scritto:

> Ebbene dopo 4 giorni mi trovo con nitriti e nitrati alle stelle!:-(
> I pesci stanno ancora bene ma ho paura che muoiano.
>
> Sono corsa in negozio ed il negoziante mi ha dato il Nitrivec della Sera e
> il Cycle UltraFast che gia' uso per ripristinare i batteri dopo i cambi
> parziali.
> Ora perdonate l'ignoranza.... questi batteri (Nitrivec e Cycle) posso usarli
> contemporaneamente?
>


No non ᅵ consigliato usarli insieme, da quanto ne sᅵ, tra l'utilizzo di
diversi attivatori dovrebbe passare almeno 1 settimana.
Per esperienza in questi casi ti consiglio di usare il Cycle, ottimo
prodotto in questi casi, poi quando lo hai finito potresti utilizzare il
nitrivec.
Infatti il Cycle, sempre per mia esperienza ᅵ un ottimo prodotto per
smaltire carichi organici in vasca, ma sembra non aiutare la
colonizzazione del filtro.
Per la riattivazione del filtro ᅵ superiore il nitrivec che lo riattiva
in breve tempo, ma , non lo capisco, non smaltisce un forte inquinamento
dell'acqua.

> E' meglio metterli nel filro o direttamente nell'acquario?

il Cyce direttamente in acqau. in nitrivec nel filtro. Potresti
aggiungerlo con una siringa vicino l'aspirazione

>
> Vanno bene per eliminare i nitriti/nitrati?

i nitriti si i nitrati no

>
> O devo fare altre operazioni?

io farei un altro cambio d'acqua ed aggiungerei un buon
biocondizionatore tipo aqutan o tetra per tutto il volume dell'acqaurio,
poi il giorno dopo aggiungerei il Cycle.

>
> Altro cambio d'acqua?
si

Facendolo pero' elimino anche i batteri buoni pero'...

Ma diminuiresti gli inquianti che i batteri non riescono a smaltire,
olttretutto i batteri colonizzazno soprattutto le superfici di piante,
filtro e pareti, nonchᅵ fondo.


>
> Ah una cosa: non posso usare resine (sacchetti) perche' il nuovo filtro non
> ha lo scompartimento per inserirle.

No

>
> Ultima domanda: non avendo un impiano Co2 l'areatore si puo' usare?

Se vuoi, ma potresti utilizzare la sola pompa del filtro orientando il
getto verso la superficie inrespandola o addirittura creando una piccola
cascata.


So' che
> disperde velocemente l'anidride carbonica, ma avendo molti pesci dovrei
> usarlo per ossigenare un po' l'acqua.

dopo aver risolto il problema potresti orientare il getto normalmente,
ma se non hai CO2 non vedo il problema di un'eventuale dispersione

> Grazie ancora x l'aiuto! :-)
>

Spero di esserti stato di aiuto

Ciao
Gerardo

A3riS

unread,
Mar 10, 2010, 1:56:29 PM3/10/10
to
"Aietes" <a_perpetuum...@Malice.it> ha scritto nel messaggio
news:hn6h22$q7q$1...@news.newsland.it...

> A3riS ha scritto:
>
>> causa rottura
>> del filtro ho dovuto sostituirlo.
> eh? Non bastava sostituire la pompa?

No, si e' proprio rotto il filtro.
Inoltre faceva schifo quindi e' stata una fortuna che si sia spaccato.

>> Ebbene dopo 4 giorni mi trovo con nitriti e nitrati alle stelle!:-(
>> I pesci stanno ancora bene ma ho paura che muoiano.
>
> misurati con misuratori liquidi o stick? In ogni caso, meglio se controlli
> anche se hai ammoniaca.

Stick.

> Se la vasca � avviata da un po', batteri li hai anche nel fondo e sugli
> arredi, cos� il tuo filtro dovrebbe riattivarsi pi� velocemente, ma
> intanto evita di sovracaricarlo: sospendi le somministrazioni di mangimi
> per qualche giorno e poi riprendi, ma lentamente (1 volta ogni 3 giorni,
> poi 1 ogni 2 giorni, etc).

Ok dieta per i pesciotti.

>> Ora perdonate l'ignoranza.... questi batteri (Nitrivec e Cycle) posso
>> usarli
>> contemporaneamente?
>> E' meglio metterli nel filro o direttamente nell'acquario?
>
> Secondo quanto dichiarato, entrambi dovrebbero contenere batteri, ma io
> starei su uno dei due. Se ti pare che non aiuti, prova l'altro e se non
> aiuta, butta tutto e armati di pazienza.
> Mettili nel filtro, se ti � agevole farlo.

Ok

>> Altro cambio d'acqua? Facendolo pero' elimino anche i batteri buoni
>> pero'...
>
> Verifica i valori, e se nitriti e/o ammoniaca aumentano, non puoi far
> altro che cambiare acqua.

Oggi si sono abbassati un po'.. aspetto domani poi faccio un cambio.

>> Ultima domanda: non avendo un impiano Co2 l'areatore si puo' usare? So'
>> che
>> disperde velocemente l'anidride carbonica, ma avendo molti pesci dovrei
>> usarlo per ossigenare un po' l'acqua.
>> Dovendolo usare a questo punto e' meglio tenerlo acceso di giorno o di
>> notte?
>
> Un areatore, aumentando il ricambio di gas, potrebbe aiutare in parte alla
> ossidazione a nitrati, ma spesso non serve, soprattutto se il filtro
> smuove bene l'acqua in superficie e garantisce anche il movimento
> dell'acqua nella vasca.

Si il filtro smuove l'acqua.

> Non dici quanti e che pesci hai, spero non troppi da intasare un 80litri.
> Senn� forse non era tutta colpa del precedente filtro...

12 Cardinali
6 Corydoras
6 Guppy
1 pulitore da vetro (non ricord il nome)
Acquario da 80l

>> La Co2 viene prodotta maggiormente di giorno o di notte?
>
> Notte, perch� le piante smettono di produrre ossigeno e producono solo
> anidride carbonica.

Quindi l'areatore e' meglio tenerlo acceso di giorno per non disperdere
l'anidride carbonica utile alle piante, dico bene?

Grazie
--
A3riS


A3riS

unread,
Mar 10, 2010, 2:00:22 PM3/10/10
to

"Dave13" <fr...@spam.it> ha scritto nel messaggio
news:4b96cb7f$0$1134$4faf...@reader1.news.tin.it...

>> Ebbene dopo 4 giorni mi trovo con nitriti e nitrati alle stelle!:-(
>> I pesci stanno ancora bene ma ho paura che muoiano.
>>
>> Sono corsa in negozio ed il negoziante mi ha dato il Nitrivec della Sera
>> e il Cycle UltraFast che gia' uso per ripristinare i batteri dopo i cambi
>> parziali.
>> Ora perdonate l'ignoranza.... questi batteri (Nitrivec e Cycle) posso
>> usarli contemporaneamente?
>
> Si, sono batteri "buoni". E ne bastava uno, secondo me. In ogni caso il
> cycle dovrebbe servire all'avvio e il Nitrivec di mantenimento

Ah non lo sapevo... fino ad oggi ho sempre usato il Cycle.

>> E' meglio metterli nel filtro o direttamente nell'acquario?
>
> Se li metti nel filtro dovresti dimuinire la velocit� di passaggio
> dell'acqua in modo che i batteri abbiano modo di colonizzare il pi�
> possibile i cannolicchi. Immagina un omino che deve aggrapparsi a un
> salvagente. Se il mare � calmo si aggrapper� subito al salvagente. Se il
> mare � agitato difficilmente ce la far�

Afferrato! :-)

>> Vanno bene per eliminare i nitriti/nitrati?
>
> I nitriti vengono eliminati dai batteri presenti nel filtro. Pi� �
> colonizzato da batteri e meglio lavorer�.
> Per i nitrati fai un cambio al 30% con acqua osmotica, dai un po' meno
> cibo ai pesci e poi prova a rimisurare il valore.
> Se non � ancora a posto fra una settimana cambio un 20% e continua cos�
> fin quando i nitrati non scendono sotto i 50

Ok

>> Altro cambio d'acqua? Facendolo pero' elimino anche i batteri buoni
>> pero'...
>
> Non cambiarne pi� del 30% e poi riutilizzi il Nitrivec
>
>> Ah una cosa: non posso usare resine (sacchetti) perche' il nuovo filtro
>> non ha lo scompartimento per inserirle.
>
> Ok, il carbone attivo di solito si usa dopo un trattamento con medicinali.
> Altri prodotti possono servire per altri scopi ma parliamo di finezze,
> tipo dare un certo colore all'acqua

Parlavo delle resine anti nitriti.... ^_^

>> Ultima domanda: non avendo un impiano Co2 l'areatore si puo' usare? So'
>> che disperde velocemente l'anidride carbonica, ma avendo molti pesci
>> dovrei usarlo per ossigenare un po' l'acqua.
>
> L'aeratore si usa solitamente per ossigenare l'acqua in combinazione con
> trattamenti di medicinali
> Ad altro non serve anche perch� difficilmente l'ossigeno si scioglie
> nell'acqua, cosa che invece avviene pi� facilmente con la co2
>
>> Dovendolo usare a questo punto e' meglio tenerlo acceso di giorno o di
>> notte?
>
> Se proprio lo vuoi mettere lascialo acceso giorno e notte

Mah.. su sta cosa non riesco a trovare una risposta univoca: l'areatore da
quwello che ne so' disperde velocemente la C02 che e' vitale per le piante.
Quindi a rigor di logica, da quello che mi dite, se questa e' prodotta in
maggiori quantita' di notte, sarebbe meglio tenere acceso l'areatore di
giorno o no?

Grazie
--
A3riS


A3riS

unread,
Mar 10, 2010, 2:04:00 PM3/10/10
to

"Paolo" <pmar...@NOSPAM.hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:jb5fp5ldo11sidqn4...@4ax.com...

Questa possibilita' non l'avevo vagliata: gli scomparti sono cmq abbastanza
piccoli; pensa che quello dei cannolicchi ne puo' contenere al massimo una
tentina...
Cmq nei 2 delle spune con un po' di ingegno potrei inserirvi il sacchettino
delle resine.
Lo metto e basta o devo coprirlo con una spugna? se fosse cosi' non so' se
c'e' abbastanza spazio.
Di piante ho un bel cespuglio di Egeria Densa, una cabomba e 2 anubias.

--
A3riS


A3riS

unread,
Mar 10, 2010, 2:07:01 PM3/10/10
to

"Gerardo" <1g.2e.3r.4a.5r.6d...@virgilio.it> ha scritto nel
messaggio news:4b97beb6$0$1134$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Il 09/03/2010 20.54, A3riS ha scritto:
>
>> Ebbene dopo 4 giorni mi trovo con nitriti e nitrati alle stelle!:-(
>> I pesci stanno ancora bene ma ho paura che muoiano.
>>
>> Sono corsa in negozio ed il negoziante mi ha dato il Nitrivec della Sera
>> e
>> il Cycle UltraFast che gia' uso per ripristinare i batteri dopo i cambi
>> parziali.
>> Ora perdonate l'ignoranza.... questi batteri (Nitrivec e Cycle) posso
>> usarli
>> contemporaneamente?
>>
>
>
> No non � consigliato usarli insieme, da quanto ne s�, tra l'utilizzo di
> diversi attivatori dovrebbe passare almeno 1 settimana.
> Per esperienza in questi casi ti consiglio di usare il Cycle, ottimo
> prodotto in questi casi, poi quando lo hai finito potresti utilizzare il
> nitrivec.
> Infatti il Cycle, sempre per mia esperienza � un ottimo prodotto per
> smaltire carichi organici in vasca, ma sembra non aiutare la
> colonizzazione del filtro.
> Per la riattivazione del filtro � superiore il nitrivec che lo riattiva in
> breve tempo, ma , non lo capisco, non smaltisce un forte inquinamento
> dell'acqua.

Eppure sulla confezione del Nitrivec c'e' proprio scritto che serve per
eliminare SUBITO nitriti e nitrati..

>> E' meglio metterli nel filro o direttamente nell'acquario?
> il Cyce direttamente in acqau. in nitrivec nel filtro. Potresti
> aggiungerlo con una siringa vicino l'aspirazione

Ma allora li uso contemporaneamente o no?:-))

--
A3riS


Paolo

unread,
Mar 10, 2010, 2:17:54 PM3/10/10
to
On Wed, 10 Mar 2010 19:56:29 +0100, "A3riS" <e3...@noemail.it> wrote:


>Quindi l'areatore e' meglio tenerlo acceso di giorno per non disperdere
>l'anidride carbonica utile alle piante, dico bene?


lo tieni acceso se e quando serve... nel tuo caso onestamente non
credo che l'areatore possa servire in quanto il problema non � la
mancanza di ossigeno ma l'accumulo di nitrati e soprattutto nitriti.

P.

Paolo

unread,
Mar 10, 2010, 2:22:14 PM3/10/10
to
On Wed, 10 Mar 2010 20:04:00 +0100, "A3riS" <e3...@noemail.it> wrote:

>Questa possibilita' non l'avevo vagliata: gli scomparti sono cmq abbastanza
>piccoli; pensa che quello dei cannolicchi ne puo' contenere al massimo una
>tentina...

mmm

>Cmq nei 2 delle spune con un po' di ingegno potrei inserirvi il sacchettino
>delle resine.
>Lo metto e basta o devo coprirlo con una spugna? se fosse cosi' non so' se
>c'e' abbastanza spazio.


se non hai problemi di nitriti che salgono, per ora evita.


>Di piante ho un bel cespuglio di Egeria Densa, una cabomba e 2 anubias.


l'anubias non fa testo, � troppo lenta per essere considerata una
"ciuccia nitrati", per le altre due bisognerebbe vedere la vasca, ma
se parli di cespugli, presumo che il tuo non sia un acquario dove il
70% della superfice � coperta da piante rapide...


P.

ValerioSub

unread,
Mar 10, 2010, 2:54:19 PM3/10/10
to
Ciao A3Ris,
ho quasi paura a darti qualche consiglio con tutti quelli che ti hanno
già dato c'è rischio che vai nel pallone.
Mi limito a dirti che è necessario del tempo!
Devi aspettare e vigilare, non tanto sui Nitrati (NO3) che come ti è
stato già detto non sono assolutamente un problema per i pesci, a meno
non sono proprio alle stelle (per intenderci parliamo di valori
fortemente al di sopra dei 100mg/l); magari a tendere potresti avere
qualche problema con le alghe!
Sono invece più periocolosi l'Ammoniaca (ne avrai senz'altro in vasca
se come credo è ad un pH con valori alcalini) ed i Nitriti (NO2)!
Ma sono un passaggio obbligato per avviare il filtro! Devi solo
aspettare e cercare di non creare picchi di residui organici che
creeranno picci di ammoniaca che creerà picchi di nitriti.
Quindi, tante piante, pulisci bene (rimuovi foglie morte e altro
decomponibile) e parsimonia assoluta nel dare cibo ai pesci, sino a
quando i nitriti non si riducono da soli ed iniziano progressivamente
e lentamente ad incremetrasi i Nitrati.
A questo punto il ciclo si sarà innescato, il filtro sarà
effettivamente "partito" e sarà avviata la prima parte del Ciclo
dell'Azoto. A questo punto non ti far prendere dell'euforia e
incrementa solo progressivamente e lentamente le dosi di cibo per i
tuoi pesci sino a raggiungere le porzioni standard che già
somministravi!
Il tempo può essere variabile, nella mia esperianza 23gg dalla
partenza, ma dipende da tanti fattori. Considera che la tua vasca non
è nuova e quindi anche il fondo e tutto il resto (piante ed arredi)
sono già un piccolo filtro avviato!
Limitati quindi ad aspettare ed a mettere piccole quantità di
"batteri" ogni 2/3 gg meglio se direttamete nel filtro. Comunque se
usi anche il Cycle Ultrafast della Ambrosia questo ti dovrebbe parare
da brutti picchi improvvisi!
Mi raccomando il cibo!

In bocca al lupo
Ciao

ValerioSub

www.valerisub.it
www.cir.roma.it

Aietes

unread,
Mar 10, 2010, 3:19:13 PM3/10/10
to
Paolo ha scritto:

scusa, Paolo, se faccio una precisazione che A3ris richiede.

Nel caso si ritenga necessario l'areatore, ha senso attivarlo la notte,
quando il contributo in ossigeno, da parte delle piante, � zero.
Di giorno serve se diventa necessario aumentare gli scambi gassosi,
riducendo per� l'anidride carbonica disciolta, e nel momendo in cui le
piante pi� la utilizzano.
Avviandolo di giorno, quindi, si rema controcorrente nella crescita delle
piante, non quello che sembra tu abbia capito, A3ris.

Ma ogni situazione richiede il suo proprio rimedio.
Concordo con Paolo nel non ritenere, in linea di massima, che l'areatore
serva.

Ciao,

atm

unread,
Mar 10, 2010, 3:40:39 PM3/10/10
to
Il Wed, 10 Mar 2010 19:56:29 +0100, A3riS ha scritto:

>> Non dici quanti e che pesci hai, spero non troppi da intasare un

>> 80litri. Sennò forse non era tutta colpa del precedente filtro...


>
> 12 Cardinali
> 6 Corydoras
> 6 Guppy
> 1 pulitore da vetro (non ricord il nome) Acquario da 80l

questo sarebbe meglio se te lo ricordassi, magari per confronto
cercandone uno simile su internet.

Potrebbe essere un otocinclus - max 3cm - oppure un ancistrus - 10/12 cm
- o addirittura un pleco -- 25 cm. Vedi bene che fa una differenza enorme
a seconda di come si chiama quel pesce.

Oltretutto essendo erbivori, sporcano di maledetto.

Gerardo

unread,
Mar 10, 2010, 3:53:03 PM3/10/10
to

>>> E' meglio metterli nel filro o direttamente nell'acquario?
>> il Cyce direttamente in acqau. in nitrivec nel filtro. Potresti
>> aggiungerlo con una siringa vicino l'aspirazione
>
> Ma allora li uso contemporaneamente o no?:-))
>

NO mai.Evita di usare contemporaneamente due tipi di attivatori
batterici diversi.

usa solo il Cycle e ripeti per le successive volte la dose minima per
precauzione ogni 2 giorni. Se non sbaglio
c'ᅵ una dose per il primo allestimento ed una seconda per il mantenimento.
Usa subito la dose consigliata per il primo allestimento e continua
dopo col mantenimento.

Se ᅵ possibile dai il cibo a giorni alterni in un'unica somministrazione.


Ciao
Gerardo

Dave13

unread,
Mar 10, 2010, 4:51:52 PM3/10/10
to

> Parlavo delle resine anti nitriti.... ^_^

Si, si non mi � venuto in mente. Fra l'altro ho anche l'impianto per
osmotica con filtro a resina..... :-)


>>> Ultima domanda: non avendo un impiano Co2 l'areatore si puo' usare? So'
>>> che disperde velocemente l'anidride carbonica, ma avendo molti pesci
>>> dovrei usarlo per ossigenare un po' l'acqua.
>>

>> L'aeratore [....]


>> Dovendolo usare a questo punto e' meglio tenerlo acceso di giorno o di
>> notte?
>>
>> Se proprio lo vuoi mettere lascialo acceso giorno e notte
>
> Mah.. su sta cosa non riesco a trovare una risposta univoca: l'areatore da
> quwello che ne so' disperde velocemente la C02 che e' vitale per le
> piante.
> Quindi a rigor di logica, da quello che mi dite, se questa e' prodotta in
> maggiori quantita' di notte, sarebbe meglio tenere acceso l'areatore di
> giorno o no?

Guarda, metterlo costa poco e se fosse tutto questo vantaggio dovremmo
averlo tutti in vasca!
Un modo per aiutare ad ossigenare � anche mettere l'uscita del filtro met�
nell'acqua, met� fuori in modo che il movimento in superficie ossigeni.
Inoltre d'estate aiuta a raffreddare l'acqua.

Poi in questi 2 anni ho sentito tutto e il contrario di tutto, quindi parti
dalla tua esperienza, anche se piccola.

Ciao

Dave


Zio Maury

unread,
Mar 10, 2010, 5:05:20 PM3/10/10
to

se
> salgono (solo) i nitrati (non vorrei dire fesserie) vuol dire che i
> nitriti vengono trasformati ma non hai abbastanza piante per consumare
> i nitrati.

Le piante consumano azoto sotto qualunque forma, meglio se ridotta, (cio�
senza ossigeno allegato:-)))
Tu infatti non hai nemmeno avuto il picco di NO2, con il sistema che hai
adottato:-). Le tue piante si ciucciavano azoto appena compariva in acquua.
Appro..... ma i cannoli li hai tolti?

--
Zio Maury
www.gaem.it

http://fotoalbum.alice.it/vendramen/

atm

unread,
Mar 10, 2010, 6:08:27 PM3/10/10
to
Il Wed, 10 Mar 2010 20:00:22 +0100, A3riS ha scritto:

> Mah.. su sta cosa non riesco a trovare una risposta univoca: l'areatore
> da quwello che ne so' disperde velocemente la C02 che e' vitale per le
> piante. Quindi a rigor di logica, da quello che mi dite, se questa e'
> prodotta in maggiori quantita' di notte, sarebbe meglio tenere acceso
> l'areatore di giorno o no?

no, quello che produce piu' CO2 la notte sono proprio le piante. Se la
producono *NON* la consumano.

La CO2 che si produce di giorno, e' quella prodotta dall'impianto (a
bombola, a lievito, dipende da quello che hai). Questa CO2, le piante la
consumano, non devi farla disperdere.

Se proprio vuoi areare e' meglio areare di notte che non di giorno.

Paolo

unread,
Mar 10, 2010, 11:56:00 PM3/10/10
to
On Wed, 10 Mar 2010 23:05:20 +0100, "Zio Maury"
<vend...@fastwebnet.it> wrote:

>Appro..... ma i cannoli li hai tolti?

gli unici cannoli che ormai conosco sono quelli siciliani! :D

Devo solo verificare perchè il filtro si svuota se tengo la pompa al
massimo, non è un problema di lana e spugne intasate (le lavo
settimanalmente), forse dipende dalla lana infeltrita e pressata
eccessivamente all'interno del filtro stesso (tant'è che di solito
trovo nera solo quella all'inizio del filtro mentre quella negli altri
scomparti è quasi pulita).


P.

Paolo

unread,
Mar 11, 2010, 12:01:07 AM3/11/10
to
On Wed, 10 Mar 2010 21:19:13 +0100, a_perpetuum...@Malice.it
(Aietes) wrote:

>Avviandolo di giorno, quindi, si rema controcorrente nella crescita delle
>piante, non quello che sembra tu abbia capito, A3ris.

piů che altro la mia risposta aveva un altro scopo: ovvero proprio
sconsigliarne l'uso visto che il suo problema non č ad esempio una
improvvisa esplosione batterica. Tuttavia onestamente se hai problemi
di carenza di ossigeno, IMHO l'areatore lo si usa anche nella fase
diurna perchč le piante possono anche sopravvivere un bel po' in caso
di mancanza di co2, ma i pesci muoino presto se manca l'ossigeno.

P.

Giampaolo Natali

unread,
Mar 11, 2010, 3:25:15 AM3/11/10
to

Sicuramente è buona la seconda.
Io nell'80 litri ho una "valanga" di lana e quando sento la pompa
gorgogliare ciclicamente è il momento di lavare la lana. Le spugne le lavo
"ogni cavata di Papa", nel senso che per intasarle di sporcizia e/o
fanghiglia passa anche un trimestre o più. Nel Juwell 180 non le ho mai
lavate nell'ultimo biennio.
Ciao

--
Giampaolo Natali

natalia...@NOSPAMlibero.it


A3riS

unread,
Mar 11, 2010, 12:48:52 PM3/11/10
to
"Paolo" <pmar...@NOSPAM.hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:90sfp5diav8gtk6p8...@4ax.com...

> On Wed, 10 Mar 2010 19:56:29 +0100, "A3riS" <e3...@noemail.it> wrote:
>
>
>>Quindi l'areatore e' meglio tenerlo acceso di giorno per non disperdere
>>l'anidride carbonica utile alle piante, dico bene?
>
>
> lo tieni acceso se e quando serve... nel tuo caso onestamente non
> credo che l'areatore possa servire in quanto il problema non è la

> mancanza di ossigeno ma l'accumulo di nitrati e soprattutto nitriti.

Si lo so' che per i nitriti non serve, era una domanda per un altro
problema: NON avendo un impianto Co2, l'unica anidride carbonica prodotta e'
quella delle piante presenti nell'acquario.
Da quello che ne so' questa Co2 serve alle piante.
Ecco: l'areatore so' che disperde la Co2 facendola evaporare; sarebbe, a
questo punto, meglio tenerlo acceso di notte o di giorno?

--
A3riS


A3riS

unread,
Mar 11, 2010, 12:50:59 PM3/11/10
to
"Paolo" <pmar...@NOSPAM.hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:37sfp5tegkjon72jc...@4ax.com...

> On Wed, 10 Mar 2010 20:04:00 +0100, "A3riS" <e3...@noemail.it> wrote:
>
>>Questa possibilita' non l'avevo vagliata: gli scomparti sono cmq
>>abbastanza
>>piccoli; pensa che quello dei cannolicchi ne puo' contenere al massimo una
>>tentina...
>
> mmm

Dimmi! :-)

>>Cmq nei 2 delle spune con un po' di ingegno potrei inserirvi il
>>sacchettino
>>delle resine.
>>Lo metto e basta o devo coprirlo con una spugna? se fosse cosi' non so' se
>>c'e' abbastanza spazio.

> se non hai problemi di nitriti che salgono, per ora evita.

Ho detto che li ho alti o no? :-)))
Ragazzi leggeteli i post pero'! :-))

>>Di piante ho un bel cespuglio di Egeria Densa, una cabomba e 2 anubias.
>
>
> l'anubias non fa testo, � troppo lenta per essere considerata una
> "ciuccia nitrati", per le altre due bisognerebbe vedere la vasca, ma

La vasca e' un 80 l .... ^__^

> se parli di cespugli, presumo che il tuo non sia un acquario dove il
> 70% della superfice � coperta da piante rapide...

No ma ti posso garantire che ora ce ne sono un bel po'.

--
A3riS


A3riS

unread,
Mar 11, 2010, 1:03:47 PM3/11/10
to

"ValerioSub" <valer...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:73204b01-694a-4656...@19g2000yqu.googlegroups.com...

Ciao A3Ris,
ho quasi paura a darti qualche consiglio con tutti quelli che ti hanno
già dato c'è rischio che vai nel pallone.

>Ci sono gia' vai tranquillo! :-)

Mi limito a dirti che è necessario del tempo!


Devi aspettare e vigilare, non tanto sui Nitrati (NO3) che come ti è
stato già detto non sono assolutamente un problema per i pesci, a meno
non sono proprio alle stelle (per intenderci parliamo di valori
fortemente al di sopra dei 100mg/l); magari a tendere potresti avere
qualche problema con le alghe!

>Si lo so. I Nitriti oggi sono a 5 (il colore almeno mi sembra quello).

Sono invece più periocolosi l'Ammoniaca (ne avrai senz'altro in vasca
se come credo è ad un pH con valori alcalini) ed i Nitriti (NO2)!

>PH a 7.2
>NO2 a 5 almeno il colore piu' che si avvicina e' quello.

Ma sono un passaggio obbligato per avviare il filtro! Devi solo
aspettare e cercare di non creare picchi di residui organici che
creeranno picci di ammoniaca che creerà picchi di nitriti.

>L'acquario era gia' avviato da piu' di un mese con valori ottimali.
>Questo fino a quando non ho cambiato il filtro.
>Oggi dopo i vostri suggerimenti e googlando ho capito (credo) dove ho
>sbagliato.
>Il cambio del filtro ha sicuramente influito: i cannolicchi del precedente
>erano in numero maggiore
>rispetto a quanti ce ne stanno nel nuovo.
>Oltre a cambiare il filtro quel giorno ho sifnato il fondo e cambiato un
>30% di acqua e questo,
>credo, possa incidere molto.

Quindi, tante piante, pulisci bene (rimuovi foglie morte e altro
decomponibile) e parsimonia assoluta nel dare cibo ai pesci, sino a
quando i nitriti non si riducono da soli ed iniziano progressivamente
e lentamente ad incremetrasi i Nitrati.

>Sto alimentando a giorni alterni e a meta' dose.
>Domanda: ma i nitrati devono esserci per forza?
>Lo chiedo perche' fino ad 1 settimana fa dai test risultavano a zero.

Il tempo può essere variabile, nella mia esperianza 23gg dalla
partenza, ma dipende da tanti fattori. Considera che la tua vasca non
è nuova e quindi anche il fondo e tutto il resto (piante ed arredi)
sono già un piccolo filtro avviato!

>Gli arredi li ho cambiati piu' di una volta...
>Ammetto di aver "tavanato" troppo! :-)))

Limitati quindi ad aspettare ed a mettere piccole quantità di
"batteri" ogni 2/3 gg meglio se direttamete nel filtro. Comunque se
usi anche il Cycle Ultrafast della Ambrosia questo ti dovrebbe parare
da brutti picchi improvvisi!

>C'e' chi consiglia il Cycle direttamente nel acquario ed il Nitrivec nel
>filtro.
>Altri invece sconsigliano l'uso di 2 attivatori contemporaneamente.

Mi raccomando il cibo!

>Questa e' la cosa piu' facile! ;-)

In bocca al lupo
Ciao

>Crepi e grazie mille per l'aiuto! :-)

--
A3riS


A3riS

unread,
Mar 11, 2010, 1:10:07 PM3/11/10
to
"Aietes" <a_perpetuum...@Malice.it> ha scritto nel messaggio
news:hn8us1$28d$1...@news.newsland.it...

> Paolo ha scritto:
>
>> On Wed, 10 Mar 2010 19:56:29 +0100, "A3riS" <e3...@noemail.it> wrote:
>
>
>> >Quindi l'areatore e' meglio tenerlo acceso di giorno per non disperdere
>> >l'anidride carbonica utile alle piante, dico bene?
>
>
>> lo tieni acceso se e quando serve... nel tuo caso onestamente non
>> credo che l'areatore possa servire in quanto il problema non č la

>> mancanza di ossigeno ma l'accumulo di nitrati e soprattutto nitriti.
>
> scusa, Paolo, se faccio una precisazione che A3ris richiede.
> Nel caso si ritenga necessario l'areatore, ha senso attivarlo la notte,
> quando il contributo in ossigeno, da parte delle piante, č zero.

> Di giorno serve se diventa necessario aumentare gli scambi gassosi,
> riducendo perň l'anidride carbonica disciolta, e nel momendo in cui le
> piante piů la utilizzano.

> Avviandolo di giorno, quindi, si rema controcorrente nella crescita delle
> piante, non quello che sembra tu abbia capito, A3ris.

Quindiiiii???:-))
Se lo accendo di notte diperdo cmq la Co2 prodotta dalle piante.
Idem di giorno a questo punto!
L'areatore non andrebbe impiegato o impiegato pochissimo.
Domandina: il mio filtro ha una valvola che fa (volendo) uscire aria insieme
all'acqua. E' la stessa funzione dell'areatore o cambia qualcosa?

> Ma ogni situazione richiede il suo proprio rimedio.
> Concordo con Paolo nel non ritenere, in linea di massima, che l'areatore
> serva.

Ok

--
A3riS


A3riS

unread,
Mar 11, 2010, 1:14:54 PM3/11/10
to
"Paolo" <pmar...@NOSPAM.hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:m0ugp5pk32s7ck7od...@4ax.com...

> On Wed, 10 Mar 2010 21:19:13 +0100, a_perpetuum...@Malice.it
> (Aietes) wrote:
>
>>Avviandolo di giorno, quindi, si rema controcorrente nella crescita delle
>>piante, non quello che sembra tu abbia capito, A3ris.
>
> più che altro la mia risposta aveva un altro scopo: ovvero proprio
> sconsigliarne l'uso visto che il suo problema non è ad esempio una

> improvvisa esplosione batterica. Tuttavia onestamente se hai problemi
> di carenza di ossigeno, IMHO l'areatore lo si usa anche nella fase
> diurna perchè le piante possono anche sopravvivere un bel po' in caso

> di mancanza di co2, ma i pesci muoino presto se manca l'ossigeno.

Ho dimenticato un particolare su questo quesito: chiedo della C02 per un
semplice motivo.
Io non ho il fondo con il substrato ma solo il ghiaino perche' fertilizzo
tramite sfere della JBL e fertilizzante liquido.
Avendo letto che la CO2 e' importantissima come nutriente delle piante e non
avendo intenzione attualmente di dotare l'acquario di impianto per C02 ho
semplicemente chiesto se la C02 prodotta dalle piante e' sufficente e se
l'areatore, avendo molti, pesci, potevo tenerlo acceso.

--
A3riS


A3riS

unread,
Mar 11, 2010, 1:19:18 PM3/11/10
to
"atm" <a...@fartwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:btTln.133361$813....@tornado.fastwebnet.it...

> Il Wed, 10 Mar 2010 19:56:29 +0100, A3riS ha scritto:
>
>>> Non dici quanti e che pesci hai, spero non troppi da intasare un
>>> 80litri. Sennò forse non era tutta colpa del precedente filtro...
>>
>> 12 Cardinali
>> 6 Corydoras
>> 6 Guppy
>> 1 pulitore da vetro (non ricord il nome) Acquario da 80l
>
> questo sarebbe meglio se te lo ricordassi, magari per confronto
> cercandone uno simile su internet.
> Potrebbe essere un otocinclus - max 3cm -

No

>oppure un ancistrus - 10/12 cm
> - o addirittura un pleco -- 25 cm. Vedi bene che fa una differenza enorme
> a seconda di come si chiama quel pesce.

Dalle foto mi pare un Ancistrus ma ora e' 2 cm...

--
A3riS


A3riS

unread,
Mar 11, 2010, 1:24:41 PM3/11/10
to
"Gerardo" <1g.2e.3r.4a.5r.6d...@virgilio.it> ha scritto nel
messaggio news:4b9806ab$0$1136$4faf...@reader1.news.tin.it...

>
>>>> E' meglio metterli nel filro o direttamente nell'acquario?
>>> il Cyce direttamente in acqau. in nitrivec nel filtro. Potresti
>>> aggiungerlo con una siringa vicino l'aspirazione
>>
>> Ma allora li uso contemporaneamente o no?:-))
>>
>
> NO mai.Evita di usare contemporaneamente due tipi di attivatori batterici
> diversi.

Perche'? Scusami ma e' che c'e' chi mi dice di usarne uno in vasca e l'altro
nel filtro.

> usa solo il Cycle e ripeti per le successive volte la dose minima per
> precauzione ogni 2 giorni. Se non sbaglio

> c'è una dose per il primo allestimento ed una seconda per il mantenimento.


> Usa subito la dose consigliata per il primo allestimento e continua dopo
> col mantenimento.

Sto facendo cosi'.

> Se è possibile dai il cibo a giorni alterni in un'unica somministrazione.

Ok

--
A3riS


Paolo

unread,
Mar 11, 2010, 1:26:03 PM3/11/10
to
On Thu, 11 Mar 2010 19:14:54 +0100, "A3riS" <e3...@noemail.it> wrote:

>Ho dimenticato un particolare su questo quesito: chiedo della C02 per un
>semplice motivo.
>Io non ho il fondo con il substrato ma solo il ghiaino perche' fertilizzo
>tramite sfere della JBL e fertilizzante liquido.
>Avendo letto che la CO2 e' importantissima come nutriente delle piante e non
>avendo intenzione attualmente di dotare l'acquario di impianto per C02 ho
>semplicemente chiesto se la C02 prodotta dalle piante e' sufficente e se
>l'areatore, avendo molti, pesci, potevo tenerlo acceso.

avere o meno un fondo fertile dal punto di vista della co2 č
ininfluente, basta che manchi un solo elemento per bloccare la
crescita delle piante. Cmq ti consiglierei al limite di provare a
realizzare da te un impiantino a gel, trovi parecchio materiale in
rete e poenso che qui piů di uno potrebbe spiegarti come fare...

Paolo

A3riS

unread,
Mar 11, 2010, 1:26:11 PM3/11/10
to
"Dave13" <fr...@spam.it> ha scritto nel messaggio
news:4b98149c$0$1138$4faf...@reader1.news.tin.it...

>>>> Ultima domanda: non avendo un impiano Co2 l'areatore si puo' usare? So'
>>>> che disperde velocemente l'anidride carbonica, ma avendo molti pesci
>>>> dovrei usarlo per ossigenare un po' l'acqua.
>>>
>>> L'aeratore [....]
>>> Dovendolo usare a questo punto e' meglio tenerlo acceso di giorno o di
>>> notte?
>>>
>>> Se proprio lo vuoi mettere lascialo acceso giorno e notte

Ecco un'altra visione del suo utilizzo.... ^__^

--
A3riS


Paolo

unread,
Mar 11, 2010, 1:26:57 PM3/11/10
to
On Thu, 11 Mar 2010 19:10:07 +0100, "A3riS" <e3...@noemail.it> wrote:

>Domandina: il mio filtro ha una valvola che fa (volendo) uscire aria insieme
>all'acqua. E' la stessa funzione dell'areatore o cambia qualcosa?

stessa funzione (ritengo).

P.

A3riS

unread,
Mar 11, 2010, 1:27:26 PM3/11/10
to
"Zio Maury" <vend...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:FIUln.133539$813....@tornado.fastwebnet.it...

>
> se
>> salgono (solo) i nitrati (non vorrei dire fesserie) vuol dire che i
>> nitriti vengono trasformati ma non hai abbastanza piante per consumare
>> i nitrati.
>
> Le piante consumano azoto sotto qualunque forma, meglio se ridotta, (cioč

> senza ossigeno allegato:-)))
> Tu infatti non hai nemmeno avuto il picco di NO2, con il sistema che hai
> adottato:-). Le tue piante si ciucciavano azoto appena compariva in
> acquua.

Non va bene quindi?

> Appro..... ma i cannoli li hai tolti?

I cannolicchi li ho messi: ho preso queli del vecchio filtro e li ho messi
nel nuovo.

--
A3riS


Paolo

unread,
Mar 11, 2010, 1:29:25 PM3/11/10
to
On Thu, 11 Mar 2010 18:50:59 +0100, "A3riS" <e3...@noemail.it> wrote:

>Ho detto che li ho alti o no? :-)))
>Ragazzi leggeteli i post pero'! :-))

ho letto il post :)

intendevo dire che se dopo le operazioni che hai fatto non noti i
nitriti salire, io non mi preoccuperei. Questo è vero soprattutto se
la vasca era avviata, nel qual caso hai già abbondanza di batteri
nell'arredo e da li a ripopolare il nuovo filtro non ci mettono
molto... parola di chi più di una volta ha dimentiocato la pompa
spenta anche per 2 e più ore. :/


P.

A3riS

unread,
Mar 11, 2010, 1:31:22 PM3/11/10
to
"atm" <a...@fartwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:LDVln.133598$813.1...@tornado.fastwebnet.it...

> Il Wed, 10 Mar 2010 20:00:22 +0100, A3riS ha scritto:
>
>> Mah.. su sta cosa non riesco a trovare una risposta univoca: l'areatore
>> da quwello che ne so' disperde velocemente la C02 che e' vitale per le
>> piante. Quindi a rigor di logica, da quello che mi dite, se questa e'
>> prodotta in maggiori quantita' di notte, sarebbe meglio tenere acceso
>> l'areatore di giorno o no?
>
> no, quello che produce piu' CO2 la notte sono proprio le piante. Se la
> producono *NON* la consumano.

Perdonami se sono cocciuta come un mulo: se di notte viene prodotta ed io
accendo l'areatore non la disperdo velocemente?
Leggo ovunque che l'areatore fa disperdere troppo velocemente la CO2!

> La CO2 che si produce di giorno, e' quella prodotta dall'impianto (a
> bombola, a lievito, dipende da quello che hai). Questa CO2, le piante la
> consumano, non devi farla disperdere.

Non ho impianto CO2!

> Se proprio vuoi areare e' meglio areare di notte che non di giorno.

Perdonami ma non sono convinta! :-)

--
A3riS

Gerardo

unread,
Mar 11, 2010, 2:00:41 PM3/11/10
to

>>> Ma allora li uso contemporaneamente o no?:-))
>>>
>>
>> NO mai.Evita di usare contemporaneamente due tipi di attivatori batterici
>> diversi.
>
> Perche'? Scusami ma e' che c'e' chi mi dice di usarne uno in vasca e l'altro
> nel filtro.

Perché non sai che tipo di enzimi , batteri e soluzione nutrienti stai
introducendo in acqaurio, e per assurdo potresti ottenere un effetto
deleterio sull'equilibrio biologico dell'acquario

>
>> usa solo il Cycle e ripeti per le successive volte la dose minima per
>> precauzione ogni 2 giorni.
>

> Sto facendo cosi'.

ok

>
>> Se è possibile dai il cibo a giorni alterni in un'unica somministrazione.
>
> Ok
>

Tutto a posto allora.Devi solo avere pazienza e lasciare lavorare la vasca

Scusa se mi intrometto nella discussione che stai avendo con altri,
sull'uso o meno dell'aeratore.

L'aeratore col suo funzionamento non introduce ossigeno in vasca, ma
permette solo un maggiore scambio gassoso in superficie e, questo
movimento superficiale ha come conseguenza negativa l'espulsione della CO2.
Ora tu hai già traminte la pompa un movimento superficiale che in
mancanza di patine oleose garantisce di per se un sufficiente scambio
gassoso.
Lo scambio gassoso permette di introdurre l'ossigeno consumato nella tua
vasca per semplice scambio con quello atmosferico.
In questo momento in cui tu dici di avere un forte carico organico
l'ossigeno viene consumato prevalentemente dai batteri perr assimilare
le sostanze organiche che producono i pesci e quelle già presenti nel
fondo. Con l'aeratore hai la certezza che lo scambio avvenga al 100%
poiché anche in presenza della pellicola biologica oleosa, questa viene
rotta dall'azione meccanica delle bollicine. Questa azione però
l'ottieni anche posizionando il getto della pompa ddel filtro sopra la
superficie d'acqua, peraltro risparmiando corrente elettrica e, quindi
si deduce che in genere l'aeratore viene aggiunto solo per un motivo
estetico

Quindi aggiungerlo in un aqaurio in cui non c'è un impianto di CO2 di
certo male non fa. Anzi se non hai molte piante a crescita rapida
potrebbe anche servirti per assurdo ad aggiungere all'acqua CO2 atmosferica

Nella normale gestione di un acqaurio senza CO2 per garantire alle
piante un minimo di CO2 si consiglia di non aggiungere un aeratore e di
avere lo scambio gassoso dirigendo il getto della pompa del filtro in
modo tale da increspare la superficie seza romperla con "cascate" e
permettere alla CO2 prodotta dai batteri e dai pesci di rimanere più a
lungo in acqua dando alle piante la possibilità di assorbirla e quindi
crescere.

"Per aumentare la quantità di ossigeno in acquario dovresti abbassare la
temperatura di qualche grado, poiché la quantità di ossigeno presente in
acqua è strettamente legata alla sua temperatura, più questa è bassa
maggiore sarà la quantità massima di ossigeno che potra entrare in
soluzione." --- ma questo ora non lo fare.


Quindi per ora muovi la superficie con la pompa o un aeratire e lascia
le aperture del coperchio dell'acqaurio aperte in modo tale che possa
circolare l'aria.
Scusa la lunghezza spero di essere stato chiaro e soprattutto di aiuto.
Ciao
Gerardo

atm

unread,
Mar 11, 2010, 2:34:35 PM3/11/10
to
Il Thu, 11 Mar 2010 19:19:18 +0100, A3riS ha scritto:

> Dalle foto mi pare un Ancistrus ma ora e' 2 cm...

bene, al momento non ti crea problemi. Pero' poi cresce

atm

unread,
Mar 11, 2010, 2:41:38 PM3/11/10
to
Il Thu, 11 Mar 2010 19:31:22 +0100, A3riS ha scritto:

>> no, quello che produce piu' CO2 la notte sono proprio le piante. Se la
>> producono *NON* la consumano.
>
> Perdonami se sono cocciuta come un mulo: se di notte viene prodotta ed
> io accendo l'areatore non la disperdo velocemente? Leggo ovunque che
> l'areatore fa disperdere troppo velocemente la CO2!

si, l'aeratore fa disperdere la CO2 a qualsiasi ora.

Pero' di notte la CO2 alle piante non serve (anzi, ne producono) quindi
e' il momento in cui l'aeratore non fa danni. Questo col presupposto che
tu immetta CO2 di giorno.

Senza un impianto per l'immissione di CO2, io l'aeratore non lo userei.



>> La CO2 che si produce di giorno, e' quella prodotta dall'impianto (a
>> bombola, a lievito, dipende da quello che hai). Questa CO2, le piante
>> la consumano, non devi farla disperdere.
>
> Non ho impianto CO2!

OK, non lo sapevo :-)

>> Se proprio vuoi areare e' meglio areare di notte che non di giorno.
>
> Perdonami ma non sono convinta! :-)

Mettiamola cosi': se *DEVI* aerare, fallo in qualsiasi momento ti viene
piu' comodo. Se lo fai di giorno disperdi la CO2 che le piante hanno
prodotto di notte, se lo fai di notte disperdi la CO2 che le piante
stanno producendo... forse il momento migliore e' nella seconda parte
della giornata, quando le piante hanno avuto qualche ora per assorbire
CO2 ed il livello e' gia' basso di suo. Poi pero' spegnilo di notte,
cosi' la CO2 prodotta resta in vasca fino alla mattina, quando le piante
cominceranno a nutrirsene.

atm

unread,
Mar 11, 2010, 2:50:01 PM3/11/10
to
Il Thu, 11 Mar 2010 19:14:54 +0100, A3riS ha scritto:

> fertilizzo tramite sfere della JBL e fertilizzante liquido. Avendo letto
> che la CO2 e' importantissima come nutriente delle piante

Vero. Puoi dare quanto concime vuoi, ma se non c'e' abbastanza CO2 le
piante non lo assorbono nemmeno.

> e non avendo intenzione attualmente di dotare l'acquario di impianto
> per C02

dotarti di un piccolo impianto per la CO2 e' la cosa piu' facile ed
economica di tutta l'acquariofilia.

Prendi:
- una bottiglia di plastica di cocacola o altre bevande gassate (1/2
litro va bene)
- un infusore per flebo col tubicino (pochi euro in farmacia)
- zucchero
- lievito di birra (bustine in vendita al supermercato al reparto
componenti per pizze)
- acqua

Assembli il tutto

Fatto, CO2 per almeno 10 o 20 giorni :-)

Se proprio vuoi esagerare, un po' di colla di pesce per rendere un po'
piu' uniforme l'emissione.

Aietes

unread,
Mar 11, 2010, 2:58:57 PM3/11/10
to
Paolo ha scritto:

> >Domandina: il mio filtro ha una valvola che fa (volendo) uscire aria
insieme
> >all'acqua. E' la stessa funzione dell'areatore o cambia qualcosa?

> stessa funzione (ritengo).

> P.

ritengo di "ni" :)
nel senso che, secondo me, l'areatore genera delle bollicine abbastanza
fini, ma mai paragonabili a quelle di un diffusore di CO2 (o almeno così
quelli che ho usato io)
La primaria funzione diventa quindi di aumentare il movimento dell'acqua,
DAL BASSO VERSO L'ALTO, lasciando praticamente solo all'acqua che
"gorgoglia" in superficie il compito di disperdere la CO2 o assorbire
l'O2.
Pochissimo invece avviene attraverso le bollicine, semplicemente perché
salgono troppo velocemente a "scoppiare".
A maggior ragione quelle che escono insieme all'acqua dal filtro, dove
però aumentando un po' la turbolenza e dirigono in parte i getto verso
l'altro, facilitando gli scambi gassosi.
Alla fine un aiuto - nel senso di aumento degli scambi - lo danno, ma da
un punto diverso.

La CO2 prodotta durante la notte cala velocemente nelle prime ore di luce,
con l'attivarsi della fotosintesi.
Un areatore in funzione non riesce a fare poi grossi miracoli/grossi
disastri, ma visto che costa immettere CO2, si preferisce non mettere un
areatore in presenza di un diffusore di CO2, appunto.

Altra cosa gli ossigenatori, che ultimamente stanno prendendo piede come
concetto (o moda).

Pareri personali, mica dettami :)

ciao, Alessandro

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Aietes

unread,
Mar 11, 2010, 3:16:58 PM3/11/10
to
A3riS ha scritto:


> >>Quindi l'areatore e' meglio tenerlo acceso di giorno per non disperdere
> >>l'anidride carbonica utile alle piante, dico bene?
> >
> >
> > lo tieni acceso se e quando serve... nel tuo caso onestamente non
> > credo che l'areatore possa servire in quanto il problema non è la
> > mancanza di ossigeno ma l'accumulo di nitrati e soprattutto nitriti.

> Si lo so' che per i nitriti non serve, era una domanda per un altro
> problema: NON avendo un impianto Co2, l'unica anidride carbonica prodotta e'
> quella delle piante presenti nell'acquario.

L'unica CO2 prodotta viene prodotta dalle piante, dai pesci, dalle lumache
e soprattutto dai batteri nel filtro... non sei poi così in carenza di CO2.

> Da quello che ne so' questa Co2 serve alle piante.
> Ecco: l'areatore so' che disperde la Co2 facendola evaporare; sarebbe, a
> questo punto, meglio tenerlo acceso di notte o di giorno?

Semmai, DI NOTTE.
Da quello che so, dovrebbe essere così: l'areatore aumenta gli scambi
gassosi aumentando l'acqua che passa in superficie. GLi scambi gassosi
infatti avvengono principalmente a questo livello e, in modo trascurabile,
sulla superficie delle bolle d'aria prodotte dall'areatore (troppo
grosse!).
Ne consegue che:
DI GIORNO
è meglio che il movimento dell'acqua sia sufficiente a garantire un buon
ricambio di ossigeno, ma non da allontanare tutta la CO2. In ogni caso,
qualsiasi filtro produrrà CO2 (per via dei batteri) e aiuterà ad
eliminarla (per via della corrente d'acqua che genera).
Di giorno poi, c'è l'O2 prodotto dalle piante, quindi in sostanza basta
che l'acqua abbia un movimento sufficiente ad evitare ristagni.

DI NOTTE
può rendersi necessario aumentare i movimenti d'acqua con un areatore, se
si pensa di correre il rischio che la CO2 prodotta dalle piante (che in
questa fase sottrarranno O2) e da tutti gli altri ospiti, sia eccessiva, a
fronte di un diminuito apporto di O2.

MA

1) la maggior parte degli acquari non necessita di areatori perché gli
scambi in superficie sono sufficienti;

2) la maggior parte dei pesci non necessita di areatore, per la ragione di
cui sopra;

3) non sono poi così poche le piante che riescono a crescere discretamente
senza CO2, somministrata con gli appositi diffusori.

Poi, è un concetto di cosa si vuole e si pensa che sia utile in un
acquario.
Dotarlo l'acquario di tutto il ben-di-dio che offre il mercato, o ridurre
al minimo qualsiasi intervento tecnico.
Scelte personalissime con le quasi-infinite possibilità tra i due estremi

Spero di non aver ingenerato più confusione.
Ciao, Alessandro

(pareri personali, mica dettami eh! ;) )

atm

unread,
Mar 11, 2010, 5:23:03 PM3/11/10
to
Il Thu, 11 Mar 2010 19:27:26 +0100, A3riS ha scritto:

>> Tu infatti non hai nemmeno avuto il picco di NO2, con il sistema che
>> hai adottato:-). Le tue piante si ciucciavano azoto appena compariva in
>> acquua.
>
> Non va bene quindi?

non si riferiva a te ma a Paolo, che sta gestendo l'acquario in modo
radicalmente diverso dal tuo. Tu (anche io) il ciclo dell'azoto lo devi
smaltire nel classico modo del filtro.

ValerioSub

unread,
Mar 12, 2010, 5:42:36 AM3/12/10
to
Far funzionare un areatore non è affatto una buona idea! Anzi è la
cosa peggiore che ora tu possa fare con una vasca piena di pesci e un
filtro che ancora non è partito!
Assicurati solo che ci sia una buona circolazione d'acqua in
superficie e vedrai che l'ossigeno non mancherà mai ai tuoi pesci! In
più ci sono pure le piante, perchè dovresti averne carenza?
Con l'areatore non daresti alcun contributo rilevante alla quantità di
ossigeno disciolta nell'acqua, anzi disperderesti nell'aria quella
poca CO2 che c'è con l'unico effetto di innalzare ancor di più il pH e
incrementare la quantità di ammonio che si trasforma in ammoniaca!
Peggio di peggio!
Stai traquilla, limitati a millesimare il cibo (quasi zero),
introdurre i batteri ogni 2/3 gg, a controllare i nitriti (NO2) e ad
aspettare!

Ciao

ValerioSub

http://www.valeriosub.it
http://www.cir.roma.it

Paolo

unread,
Mar 12, 2010, 6:55:41 AM3/12/10
to
On Thu, 11 Mar 2010 22:23:03 GMT, atm <a...@fartwebnet.it> wrote:

>non si riferiva a te ma a Paolo, che sta gestendo l'acquario in modo
>radicalmente diverso dal tuo. Tu (anche io) il ciclo dell'azoto lo devi
>smaltire nel classico modo del filtro.

yep...

io mi sono convertito al sistema a sabbia di zio maury (con ottimi
risultati devo dire, nonostante abbia ancora qualche problemino di
alghe), in questo sistema (spero di aver studiato bene) ci si affida
molto alle piante (rapide) per l'assorbimento dell'azoto prima ancora
che si arrivi ai nitriti. Non che non ci sia trasformazione dei
composti azotati da una forma all'altra, ma non mi affido al filtro
che nel mio caso ha solo funzione meccanica.

Cmq se ti interessasse, fai riferimento ai post di zio maury, io sono
ancora parecchio ignorante in materia.

P.

Andrea da Faenza

unread,
Mar 12, 2010, 7:01:03 AM3/12/10
to
atm ha scritto:

>
> Mettiamola cosi': se *DEVI* aerare, fallo in qualsiasi momento ti viene
> piu' comodo. Se lo fai di giorno disperdi la CO2 che le piante hanno
> prodotto di notte, se lo fai di notte disperdi la CO2 che le piante
> stanno producendo... forse il momento migliore e' nella seconda parte
> della giornata, quando le piante hanno avuto qualche ora per assorbire
> CO2 ed il livello e' gia' basso di suo. Poi pero' spegnilo di notte,
> cosi' la CO2 prodotta resta in vasca fino alla mattina, quando le piante
> cominceranno a nutrirsene.

Maaaaaaa........ il problema sono i nitriti o la CO2 ???
--
Andrea da Faenza

Le mie foto
http://picasaweb.google.it/Andrea26361

http://www.news.nic.it/doc/metamanifesto.html
http://digilander.libero.it/drusetta/anti_troll.htm

atm

unread,
Mar 12, 2010, 2:30:51 PM3/12/10
to
Il Fri, 12 Mar 2010 13:01:03 +0100, Andrea da Faenza ha scritto:

>> Mettiamola cosi': se *DEVI* aerare, fallo in qualsiasi momento ti viene
>> piu' comodo. Se lo fai di giorno disperdi la CO2 che le piante hanno
>> prodotto di notte, se lo fai di notte disperdi la CO2 che le piante
>> stanno producendo... forse il momento migliore e' nella seconda parte
>> della giornata, quando le piante hanno avuto qualche ora per assorbire
>> CO2 ed il livello e' gia' basso di suo. Poi pero' spegnilo di notte,
>> cosi' la CO2 prodotta resta in vasca fino alla mattina, quando le
>> piante cominceranno a nutrirsene.
>
> Maaaaaaa........ il problema sono i nitriti o la CO2 ???

e' che non capisco che funzione ha l'aeratore con gli NO2. Se alle piante
viene a mancare la CO2, rallentano e consumano anche meno azotati.

Ma poi insomma, da martedi a oggi i nitriti o sono spariti, o hanno gia'
fatto una strage, oppure non ci sono mai stati !

Andrea da Faenza

unread,
Mar 13, 2010, 3:11:39 AM3/13/10
to
atm ha scritto:

>
> e' che non capisco che funzione ha l'aeratore con gli NO2. Se alle piante
> viene a mancare la CO2, rallentano e consumano anche meno azotati.
>
La butto li di logica visto che non sono ne un biologo ne un chimico :
le piante consumano gli azotati che trovano partendo dal tipo che gli e'
piu comodo cioe da quello che gli costa meno energia.
L' azotato piu comodo da consumare qual'e' ???

> Ma poi insomma, da martedi a oggi i nitriti o sono spariti, o hanno gia'
> fatto una strage, oppure non ci sono mai stati !

Dipende dalla loro concentrazione, dalla robustezza dei pesci e credo
anche dalla quantita di ossigeno presente.
Comunque con l'aeratore la situazione non cambia : in questi casi
l'unica soluzione sono i cambi d'acqua anche giornalieri.

Oppure deve sostituire i test :-D

atm

unread,
Mar 13, 2010, 5:23:47 AM3/13/10
to
Il Sat, 13 Mar 2010 09:11:39 +0100, Andrea da Faenza ha scritto:

> La butto li di logica visto che non sono ne un biologo ne un chimico :
> le piante consumano gli azotati che trovano partendo dal tipo che gli e'
> piu comodo cioe da quello che gli costa meno energia. L' azotato piu
> comodo da consumare qual'e' ???

per quanto ne so, meno e' ossidato, piu' e' comodo per le piante, quindi
al primo posto c'e' l'ammoniaca/ammonio. Quella che viene consumata non
se ne va in nitriti, che sono al secondo posto.

Normalmente le piante non sono sufficienti a sostituire il filtro
biologico, ma segarle ulteriormente non e' una buona idea.

> situazione non cambia : in questi casi l'unica soluzione sono i cambi
> d'acqua anche giornalieri.
>
> Oppure deve sostituire i test :-D

ecco :-)

A3riS

unread,
Mar 14, 2010, 4:14:53 PM3/14/10
to
Aggiornamento:

grazie a tutti per il super aiuto (e pazienza) che mi avete dato: seguendo i
vostri consigli il problema sembra risolto; sono 2 giorni che i valori sono
tornati normali e non e' morto nessun pesce! :-)

Grazie, grazie ed ancora grazie... veramente.

--
A3riS


0 new messages