Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Velocita' delle navi spaziali

350 views
Skip to first unread message

Grand Moff Maranza

unread,
Jun 24, 1998, 3:00:00 AM6/24/98
to

La Galassia, secondo Lando, e' grande circa 120.000 anni luce. Per avere
un'idea dell'ordine di grandezza delle velocita' si puo' considerare il fatto
che l'Impero era effettivamente "galattico" (ovvero copriva tutta la
galassia). Per avere un'unita' politica (specialmente basata sul "rule by
fear") non ci doveva volere piu' di qualche settimana per andare da un capo
all'altro della Galassia. Assumendo circa 5 settimane questo tempo limite
risulta che la velocita' e' 1.200.000 volte quella della luce.
Purtropo non ho una mappa della galassia, ne' so se esista o meno, per cui...
niente portolano per ora! In realta' ne esiste uno, ma "fa acqua da tutte le
parti", facendo ipotesi veramente folli e incoerenti (viene fuori che la
galassia e' molto piu' piccola di vari ordini di grandezza e, cosa ancora piu'
grave, che il Millenium e' MOLTO piu' lento).
Maranza
--

No beast so fierce but knows some touch of pity

But I know none, and therefore am no beast

Darth Vader

unread,
Jun 25, 1998, 3:00:00 AM6/25/98
to

On Wed, 24 Jun 1998 23:07:24 +0200, Grand Moff Maranza
<"mrcmrncl"@tin .it> wrote:

>La Galassia, secondo Lando, e' grande circa 120.000 anni luce. Per avere
>un'idea dell'ordine di grandezza delle velocita' si puo' considerare il fatto
>che l'Impero era effettivamente "galattico" (ovvero copriva tutta la
>galassia). Per avere un'unita' politica (specialmente basata sul "rule by
>fear") non ci doveva volere piu' di qualche settimana per andare da un capo
>all'altro della Galassia. Assumendo circa 5 settimane questo tempo limite
>risulta che la velocita' e' 1.200.000 volte quella della luce.

interessante. Preferisco cmq il modello di Star Trek (molto piu'
accurato) diviso nei vari settori. Ho anche una gif con la mappa
dell'universo di ST ^_^ Peccato che in SW non ci si sia un po' piu'
impegnati nel lato "serio", tecnologico, e di coerenza :(
- Women know -

>Darth Vader

E-Mail : porko...@usa.net
ste...@flashnet.it-> FILE ATTACHMENT!
Web : www.geocities.com/Tokyo/9301
(Hokuto No Ken)
: www.Geocities.com/Area51/9416
(5h del Liceo Scientifico S. "A.Righi")
ICQ N. : 6486772
Fidonet : 2:335/392.79
Found @ : CARTONI.ITA, MANGA.ITA (Fidonet);
IAC, IACA, IBC, IBXH, IBF, IAF,
IFSW, IFR-T, FRA, RAA*, UMAA (Usenet);
IAC-Jap, Animemania (Mailing List);

*Curatore della FAQ di IAC-Jap*

PragmaNet

unread,
Jun 26, 1998, 3:00:00 AM6/26/98
to

Allora che metodo si può indicare per misurare la velocità delle astronavi
di SW?
Il gioco di ruolo indica come "velocità spaziale" suddetta misurazione e la
indica utilizzando una scala che va da 0 a 12/13 (finora di più veloci non
ne ho trovate). Parlo di velocità nello spazio "normale". Ma a quanto
corrispondono queste "velocità"?

Fender McLain

Darth Vader ha scritto nel messaggio <359287b5...@news.flashnet.it>...

JediKnight

unread,
Jun 26, 1998, 3:00:00 AM6/26/98
to

Un attimo!
Mi sa che stai facendo i conti senza l'oste!
Allora :
0) La fantascienza è tale perchè usa molto la fantasia, non perchè è
giustificabile scientificamente, altrimenti sarebbe scienza vera e propria!
1) L'impero è galattico, ma esistono territori non compresi nell'impero (o
nella repubblica): Outer Rim.
2) Non è detto che dai confini dell'impero debbano per forza giungere
velocemente al centro.
3) Hai dimenticato che i viaggi avvengono tramite "salti nell'iperspazio" a
velocità maggiori della luce, la velocità del mezzo (quella che si trova nei
giochi) è solo durante il percorso tra un Iperspace point all'altro, oppure
nei pianeti.
In definitiva il tuo calcolo è non solo molto azzardato, ma concettualmente
errato, perchè per andare da un capo all'altro della galassia bisogna
effettuare dei salti nell'iperspazio che sono quasi istantantei (nei film),
solo tra un punto di salto all'altro si tiene conto della velocità dei
singoli mezzi, che chiaramente è inferiore a quella della luce.
Se riesco a trovare il tempo vi spedirò (se non lo farà prima Roland) una
dettagliata tabella presente nell'Enciclopedia di SW che indica i tempi di
percorrenza delle rotte tra i pianeti più importanti della galassia.
JediKnight

Grand Moff Maranza

unread,
Jun 26, 1998, 3:00:00 AM6/26/98
to

> Allora che metodo si può indicare per misurare la velocità delle astronavi
> di SW?
> Il gioco di ruolo indica come "velocità spaziale" suddetta misurazione e la
> indica utilizzando una scala che va da 0 a 12/13 (finora di più veloci non
> ne ho trovate). Parlo di velocità nello spazio "normale". Ma a quanto
> corrispondono queste "velocità"?

Il gioco di ruolo di SW e' la negazione della coerenza!

Fender McLain

unread,
Jun 27, 1998, 3:00:00 AM6/27/98
to

Quindi cosa mi suggerisci come metodo di calcolo? E soprattutto dove trovo i
dati "veritieri" sulla velocità nello spazio di tutte le astronavi?

--
"Verrà con noi o morirà, padrone."

Lord Fender McLain
Grand Moff Maranza <"mrcmrncl"@tin .it> ha scritto nel messaggio
<6n0mjn$h...@everest.vol.it>...

Chemosh (ex: Piero)

unread,
Jun 27, 1998, 3:00:00 AM6/27/98
to

JediKnight ha scritto:

Le vie iperspaziali dovrebbero essere delle scorciatoie che collegano un posto
all'altro dello spazio attraverso una distorsione dello spazio stesso e quindi
si impiega sempre del tempo per percorrerle (per questo nel GdR hanno introdotto
i moltiplicatori d'iperguida).
Ritornando al discorso delle velocita' spaziali, mi sembra che nella prima
edizione delle regole del GdR si facesse un qualche riferimento alle velocita'
effettive... se mi capita sotto mano il manuale guardo (purtroppo non ce l'ho).

J.P. Chemosh

Grand Moff Maranza

unread,
Jun 27, 1998, 3:00:00 AM6/27/98
to

> Quindi cosa mi suggerisci come metodo di calcolo? E soprattutto dove trovo i
> dati "veritieri" sulla velocità nello spazio di tutte le astronavi?
Direi di consultare il GDR, ma di prenderlo con le molle. Pensa che secondo
la West Ends l'Executor era quasi la meta' di quello che realmente e'!

JediKnight

unread,
Jun 27, 1998, 3:00:00 AM6/27/98
to

Ammetto di non aver mai visto neanche da lontano il gioco di ruolo di SW, ma
per sentito dire e per logica penso che sia il massimo dell'incoerenza e
dell'inesattezza.
L'iperspazio è istantaneo o quasi (su questo tempo fa qualcuno si era
pronunciato, ma non ricordo chi), quindi il tempo impiegato è minimo.
In ogni caso andate a leggere la tabella delle distanze che ho postato.
Questo evita ogni dubbio in proposito.

Ben Kenobi

unread,
Jun 28, 1998, 3:00:00 AM6/28/98
to

JediKnight ha scritto nel messaggio <6n2s0s$mta$1...@lx03.uu.ml.org>...


Non sono d'accordo con te, caro JediKnight, in quanto l'iperspazio in SW non
è come quello di altre saghe fantascientifiche o letterarie.
Riporto qui di seguito uno stralcio del capitolo sulle Astronavi del RPG:
"Quello che si sa è che si tratta di una dimensione parallela che permette
di viaggiare superando la velocità della luce. Si sa anche che l'iperspazio
è coterminale con lo spazio reale: se viaggiate in una certa direzione
nell'iperspazio, vi dirigerete nella medesima direzione anche nello spazio
reale. Gli oggetti e i corpi celesti nello spazio reale proiettano inoltre
un'ombra iperspaziale: se una stella si trova in una certa posizione nello
spazio reale, la sua "ombra" sarà presente nello stesso luogo anche
nell'iperspazio."
Secondo quanto detto, l'iperspazio non è istantaneo, bensì permetterebbe
velocità superiori a quelle della luce; ecco perché ci vogliono anche
diversi giorni x passare da un sistema all'altro.

Ben Kenobi.

--------------------------------------------------------------------------
"La forza sarà con te, sempre!"
"The Force will be with you, always!"
--------------------------------------------------------------------------

Ben Kenobi

unread,
Jun 28, 1998, 3:00:00 AM6/28/98
to

PragmaNet ha scritto nel messaggio <6mvmio$et4$1...@news.IT.net>...


>Allora che metodo si può indicare per misurare la velocità delle astronavi
>di SW?
>Il gioco di ruolo indica come "velocità spaziale" suddetta misurazione e la
>indica utilizzando una scala che va da 0 a 12/13 (finora di più veloci non
>ne ho trovate). Parlo di velocità nello spazio "normale". Ma a quanto
>corrispondono queste "velocità"?


Beh, in XvT l'unità di misura e MGLT....... Non so altro.

Darth Vader

unread,
Jun 28, 1998, 3:00:00 AM6/28/98
to

On Fri, 26 Jun 1998 10:40:03 +0200, "PragmaNet" <in...@pragmanet.it>
wrote:

>Allora che metodo si può indicare per misurare la velocità delle astronavi
>di SW?
>Il gioco di ruolo indica come "velocità spaziale" suddetta misurazione e la
>indica utilizzando una scala che va da 0 a 12/13 (finora di più veloci non
>ne ho trovate). Parlo di velocità nello spazio "normale". Ma a quanto
>corrispondono queste "velocità"?

L'hyperdrive e' caratterizzato da "classi". Piu' bassa e' la classe,
piu' va veloce la nave nell'iperspazio.

Classe tre = navi civili e comuni
classe 2 o classe 1 = navi militari
classe 0.75 : Millennium Falcon
classe 0.5 : Outrider (di Dash Rendar).

Per contare la velocita' subluce si usa la "Sublight unit per standard
Time".

B-Wing : 6
Y-Wing : 7
X-Wing : 8
Millennium Falcon : 8
A-Wing : 12
Tie-Fighter : 10
Tie-Interceptor : 11

Chemosh (ex: Piero)

unread,
Jun 28, 1998, 3:00:00 AM6/28/98
to

JediKnight ha scritto:

> Ammetto di non aver mai visto neanche da lontano il gioco di ruolo di SW, ma
> per sentito dire e per logica penso che sia il massimo dell'incoerenza e
> dell'inesattezza.
> L'iperspazio è istantaneo o quasi (su questo tempo fa qualcuno si era
> pronunciato, ma non ricordo chi), quindi il tempo impiegato è minimo.
> In ogni caso andate a leggere la tabella delle distanze che ho postato.
> Questo evita ogni dubbio in proposito.

Tralasciando il GdR, in ANH quando Luke si addestrava con il remoto non
stavano forse viaggiando nell'iperspazio? Inoltre non penso sia stata una
faccenda di pochi minuti visto che Chewbacca e C1 stavano giocando a "scacchi".

J.P. Chemosh


Darth Vader

unread,
Jun 28, 1998, 3:00:00 AM6/28/98
to

On Fri, 26 Jun 1998 14:48:31 +0200, "JediKnight"
<young...@wowmail.com> wrote:

>2) Non č detto che dai confini dell'impero debbano per forza giungere
>velocemente al centro.

Ricordo poi che in una galassia a spirale la maggiorparte dei sistemi
stellari sono concentrati nel centro di rotazione.

Darth Vader

unread,
Jun 28, 1998, 3:00:00 AM6/28/98
to

On Sat, 27 Jun 1998 11:06:02 +0200, "Chemosh (ex: Piero)"
<lau...@do.sctrade.it> wrote:

> Le vie iperspaziali dovrebbero essere delle scorciatoie che collegano un posto
>all'altro dello spazio attraverso una distorsione dello spazio stesso e quindi
>si impiega sempre del tempo per percorrerle (per questo nel GdR hanno introdotto
>i moltiplicatori d'iperguida).

Questo e' un errore dell'universo SW, imo. L'iperspazio per me e'
istantaneo. Btw in SW non lo e'. Si usa andare in un'altra dimensione
e fare dei "percorsi", stando bene attenti alle "masse".
Bisogna conoscere la relativita' generale di Einstein per capire un
po'....io non la so cosi' bene per parlarvene :-)

JediKnight

unread,
Jun 30, 1998, 3:00:00 AM6/30/98
to

Mmmm... non so.
Ma io mi fido di più dei film e dei videogiochi piuttosto che del gioco di
ruolo (che come ho detto non ho mai visto).
JediKnight
P.S. Il gioco di ruolo, secondo me, introduce alcune "trovate" per rendere
migliore il gioco che non hanno niente a che fare con Guerre Stellari...

JediKnight

unread,
Jul 1, 1998, 3:00:00 AM7/1/98
to

> Tralasciando il GdR, in ANH quando Luke si addestrava con il remoto non
>stavano forse viaggiando nell'iperspazio? Inoltre non penso sia stata una
>faccenda di pochi minuti visto che Chewbacca e C1 stavano giocando a
"scacchi"

non mi pare, la mia impressione è che stessero solo viaggiando...
Per andare da Tatooine a Alderaan non si effettua evidentemente un solo
salto ma una serie di hyperspace jumps, quindi dopo aver effettuato un salto
si deve percorrere lo spazio tra un hyperspace point e l'altro a velocità
normale.
Comunque, dato che Darth ha tirato in ballo l'argomento secondo la
relatività di Einstain la massa a velocità prossime a quella della luce
tende all'infinito....
meglio che lascio perdere.... tanto il bello della fantascienza è la
fantasia!


Ben Kenobi

unread,
Jul 2, 1998, 3:00:00 AM7/2/98
to

Non è mia intenzione criticare ciò che ha detto Darth, ma non riesco a
capire xchè vi sforziate così tanto x limare tutti questi particolari
tecnici dello spazio e dell'iperspazio StarWarsiano. SW è una saga di
FANTAscienza non di relatività Einstainiana applicata! Che senso ha
affermare che la definizione d'iperspazio di SW sia un errore della saga
stessa? Così come x Tizio l'iperspazio può essere istantaneo, x Caio
potrebbe non esserlo. E ritorno ad affermare che in SW prevale la fiction
più che la science. Che fantascienza sarebbe se tutto ciò che vediamo nei
più disparati film si dovesse ricongiungere a qualche formula fisica
terrestre? Mah..................

JediKnight

unread,
Jul 4, 1998, 3:00:00 AM7/4/98
to

Secondo il me la fantascienza è come l'ha descritta Ben, cioè in larga parte
fantasia.
Ma ritengo che debba comunque avere delle basi nella realtà e non inventare
altrimenti il genere sarebbe fantastico e non fantascientifico...
Ora il fatto che l'iperspazio sia istantaneo nella saga di SW ne è la prova
quando la flotta ribelle va su Endor per distruggere la nuova Death Star, il
salto avviene istantaneamente (eccezion fatta per la fase di accelerazione e
decelerazione).
L'argomento è saltato fuori per spiegare come dai punti più lontani della
galassia si potesse giungere in tempi "accettabili" alla capitale, così
questo sarebbe possibile...


Andrea Nicosia

unread,
Jul 4, 1998, 3:00:00 AM7/4/98
to

On Sat, 4 Jul 1998 00:33:47 +0200, "JediKnight"
<young...@wowmail.com> wrote:

>Secondo il me la fantascienza è come l'ha descritta Ben, cioè in larga parte
>fantasia.
>Ma ritengo che debba comunque avere delle basi nella realtà e non inventare
>altrimenti il genere sarebbe fantastico e non fantascientifico...

Veramente, lo stesso Lucas ha dichiarato in piu' di una intervista di
aver fatto un film fantasy e non fantascientifico


---
Andrea Nicosia ICQ UIN: 5641453
GRIMALKIN - Racconti On Line
http://www.geocities.com/Area51/Corridor/3872
STAZIONE TOSCHE - Supporto per Space Empires III
http://www.geocities.com/Area51/Chamber/5318
SKYWALKERS - Per i fan di Guerre Stellari
http://www.geocities.com/Area51/Zone/2221
--------

JediKnight

unread,
Jul 5, 1998, 3:00:00 AM7/5/98
to

>Veramente, lo stesso Lucas ha dichiarato in piu' di una intervista di
>aver fatto un film fantasy e non fantascientifico

A me risulta abbia detto che voleva fondere il genere Wester con il
Fantascientifico...

Ben Kenobi

unread,
Jul 5, 1998, 3:00:00 AM7/5/98
to

Darth Vader ha scritto nel messaggio <359ba822...@news.flashnet.it>...
[taglio]
>I film piu' congruenti sono anche quelli piu' soddisfacenti, ne
>converrai. In questo senso ST e' superiore a SW, perche' la sua e' una
>descrizione della societa' come potrebbe realmente essere, con a sua
>disposizione certi avanzamenti tecnologici "in prospettiva" possibili,
>quindi immaginabili come veri anche da noi.


Non vorrei scatenare alcuna diatriba da parte dei fan di ST (piace anche a
me), ma penso che tutta la fisica che regola il mondo di ST, così
dettagliata e realistica, sia stata creata anche x compensare la mancanza di
un vero e proprio filo conduttore sostenuto da un elevato ritmo della
narrazione cinematografica. In fondo, non potete negare che l'ambiente in
cui si svolgono le avventure dei protagonisti (Kirk&C. oppure Picard&C.) sia
più sterile rispetto alle ambientazioni StarWarsiane.

Ben Kenobi.

P.S. Non me ne vogliano i fan di ST.

Ben Kenobi

unread,
Jul 5, 1998, 3:00:00 AM7/5/98
to

JediKnight ha scritto nel messaggio <6njmgc$5ij$1...@lx03.uu.ml.org>...
[taglio]


>Ora il fatto che l'iperspazio sia istantaneo nella saga di SW ne è la prova
>quando la flotta ribelle va su Endor per distruggere la nuova Death Star,
il
>salto avviene istantaneamente (eccezion fatta per la fase di accelerazione
e
>decelerazione).

[taglio]

Si tratta di un taglio cinematografico in senso stretto, in quanto vi era il
bisogno di mantenere la scena ad un ritmo elevato, piuttosto che fiaccarla,
filmando tutto il viaggio nell'iperspazio. Altra prova inconfutabile che
l'iperspazio NON sia istantaneo si ha in ANH, quando Han dice "dovremmo
essere arrivati" e si sposta nella cabina di comando, da dove afferma che
"Siamo usciti dall'iperspazio sotto una pioggia di meteore, ma non è segnato
su nessuna carta......... bla, bla, bla" ; è chiaro che durante tutto quel
tempo la nave si trovava effettivamente nell'iperspazio. Inoltre, in tutta
la trilogia, quando il Falcon va nell'iperspazio, c'è il taglio su un'altra
scena, x non stancare lo spettatore con i lunghi viaggi iperspaziali.
Infine, se l'iperspazio fosse istantaneo, che senso avrebbe ciò che dice Han
della sua nave che "oltrepassa di 0,5 la velocità della luce"?
L'affermazione stessa ci dice che la sua nave oltrepassa di un certo fattore
la velocità della luce, non che essa è istantanea; inoltre, se l'iperspazio
fosse istantaneo, non esisterebbero le diverse classi d'iperguida nel mondo
di SW.

Ben Kenobi.

Andrea Nicosia

unread,
Jul 6, 1998, 3:00:00 AM7/6/98
to

Mettendoci anche i film con i combattimenti aerei della II Guerra
Mondiale e con forti ispirazioni dal cinema giapponese, soprattutto i
film di Kurosawa ed in particolare "The Hidden Fortess", del '58.

Il tutto, per ottenere un film Fantasy.

JediKnight

unread,
Jul 6, 1998, 3:00:00 AM7/6/98
to

>>Il tutto, per ottenere un film Fantasy.
devo informarmi meglio riguardo a questo... leggi qualche rivista sul
cinema... io no.
Consigliamene una.

Andrea Nicosia

unread,
Jul 7, 1998, 3:00:00 AM7/7/98
to
On Mon, 6 Jul 1998 23:55:38 +0200, "JediKnight"
<young...@wowmail.com> wrote:

>>>Il tutto, per ottenere un film Fantasy.
>devo informarmi meglio riguardo a questo... leggi qualche rivista sul
>cinema... io no.

In realta' non leggo molte riviste di cinema, ma tra speciali di
Ciack, Insiders, sceneggiature annotate, interviste nelle
videocassette, ecc, sono pieno di interviste a Lucas :-)

Darth Vader

unread,
Jul 7, 1998, 3:00:00 AM7/7/98
to
On Sun, 5 Jul 1998 18:28:00 +0200, "Ben Kenobi" <dvader@.box4.tin.it>
wrote:

>[taglio]
>>Ora il fatto che l'iperspazio sia istantaneo nella saga di SW ne è la prova
>>quando la flotta ribelle va su Endor per distruggere la nuova Death Star,
>il
>>salto avviene istantaneamente (eccezion fatta per la fase di accelerazione
>e
>>decelerazione).
>[taglio]
>Si tratta di un taglio cinematografico in senso stretto, in quanto vi era il
>bisogno di mantenere la scena ad un ritmo elevato, piuttosto che fiaccarla,
>filmando tutto il viaggio nell'iperspazio. Altra prova inconfutabile che
>l'iperspazio NON sia istantaneo si ha in ANH, quando Han dice "dovremmo
>essere arrivati" e si sposta nella cabina di comando, da dove afferma che

A proposito di questo, ci sono proprio inquadrature, in ANH, della
cabina del Falcon, e sullo sfondo si vedono le linee tipiche delle
stelle, quando stai nell'iperspazio.


- Women know -

>Darth Vader

E-Mail : porko...@usa.net
NO FILE ATTACHMENT!


Web : www.geocities.com/Tokyo/9301
(Hokuto No Ken)

ICQ N. : 6486772
Fidonet : 2:335/392.79

*Curatore della FAQ di IAC-Jap*
**Signore del Lato Oscuro di It.Fan.StarWars e di
#guerrestellari**
***Puoi trovare le soluzioni della maturita' PNI su:
www.Geocities.com/Tokyo/Garden/6434/PNI_9798.zip
e /PNI_9798.txt [150kbyte in tutto, in formato
Word'97]***

Darth Vader

unread,
Jul 7, 1998, 3:00:00 AM7/7/98
to
On Sun, 5 Jul 1998 18:34:31 +0200, "Ben Kenobi" <dvader@.box4.tin.it>
wrote:

>[taglio]


>>I film piu' congruenti sono anche quelli piu' soddisfacenti, ne
>>converrai. In questo senso ST e' superiore a SW, perche' la sua e' una
>>descrizione della societa' come potrebbe realmente essere, con a sua
>>disposizione certi avanzamenti tecnologici "in prospettiva" possibili,
>>quindi immaginabili come veri anche da noi.
>Non vorrei scatenare alcuna diatriba da parte dei fan di ST (piace anche a

>me), ma penso che tutta la fisica che regola il mondo di ST, cosě


>dettagliata e realistica, sia stata creata anche x compensare la mancanza di
>un vero e proprio filo conduttore sostenuto da un elevato ritmo della
>narrazione cinematografica. In fondo, non potete negare che l'ambiente in

No no.....elimina i film, che sono tutti dei cessi, o quasi ^___^ Io
parlo delle puntate tv, che sono il vero punto di forza di ST.

>cui si svolgono le avventure dei protagonisti (Kirk&C. oppure Picard&C.) sia

>piů sterile rispetto alle ambientazioni StarWarsiane.

insomma. Ci sono anche molte piu' problematiche di fondo, affrontate.
Ci sono puntate con problematiche sociali, tecnologiche, politiche,
filosofiche, interiori, etc. E molte cose SW se le puo' sognare, in
un'introspezione cosi' elevata.

JediKnight

unread,
Jul 8, 1998, 3:00:00 AM7/8/98
to
Sempre restando ai film, ricordo che Han quando parlava era un gran
banfatore (vedi la faccenda dei parsec...), quindi una sua affermazione
riguardo alla velocità della luce non la prenderei come oro colato...
Ma quando Han ha detto questo, non lo ricordo?
Comunque la mia teoria è in grado di spiegare anche quella scena, in quando
Han si accorge che è appena terminato l'ultimo salto, quindi va in cabina,
mentre loro hanno potuto benissimo viaggiare prima a velocità normale (da
crociera), infatti lui inizialmente imposta la rotta, che si presume sia una
serie di Hyperspace point da ragguingere, con relative rotte
Hyperspaziali...
La mia impressione, a parte quello che dovrebbe essere in realta,è che gli
sceneggiatori nel film effettivamente abbiano preferito un iperspazio
semi-istantanteo, una sorta di compromesso tra il teorico-scientifico e le
esigenze sceniche...
Mi riservo comunque data la vastità di trattare meglio questo argomento,
dopo aver raccolto tutte le informazioni in mio possesso ed anche altre,
sulla e-zine che stiamo facendo.
JediKnight
May the force be with you


Punz

unread,
Jul 8, 1998, 3:00:00 AM7/8/98
to

Ben Kenobi ha scritto nel messaggio <6nrsig$4...@everest.vol.it>...

>dice Han
>della sua nave che "oltrepassa di 0,5 la velocità della luce"?


Va be che Star War è un film fantastico ma questo( se non erro) è
un errore poiche non mi sembra che esista una velocità maggiore di quella
della luce!!
Magari Han intendeva ,con la frase detta ,che la sua nave andava a:
C x 0,5 ma allora addio velocità della luce, ma non mi sembra questo
il senso della frase.
Altra possibilita è che Han stesse dicendo una Balla per non far sfigurare
il Millenium Falcon!!

CIAO!!

Alessandro Mirani
d.a.m...@iol.it

Darth Vader

unread,
Jul 8, 1998, 3:00:00 AM7/8/98
to
On Wed, 8 Jul 1998 17:20:08 +0200, "JediKnight"
<young...@wowmail.com> wrote:

>La mia impressione, a parte quello che dovrebbe essere in realta,è che gli
>sceneggiatori nel film effettivamente abbiano preferito un iperspazio
>semi-istantanteo, una sorta di compromesso tra il teorico-scientifico e le
>esigenze sceniche...

L'iperspazio e' (purtroppo) assolutamente *non* istantaneo. Ti ricordi
quando C-3PO gioca a "scacchi" con Chewie? Stanno nell'iperspazio. Ne
passa di tempo, inoltre, sullo sfondo, si vede lo schermo della nave
con le "stelle" che "corrono", tipico dell'iperspazio.

In ROTJ semplicemente c'e' un salto temporale.

Grand Moff Maranza

unread,
Jul 9, 1998, 3:00:00 AM7/9/98
to
> Va be che Star War è un film fantastico ma questo( se non erro) è
> un errore poiche non mi sembra che esista una velocità maggiore di quella
> della luce!!
> Magari Han intendeva ,con la frase detta ,che la sua nave andava a:
> C x 0,5 ma allora addio velocità della luce, ma non mi sembra questo
> il senso della frase.
> Altra possibilita è che Han stesse dicendo una Balla per non far sfigurare
> il Millenium Falcon!!
Dunque, mettiamola cosi': un oggetto che viaggia alla velocita' della luce NEL
VUOTO ha la stessa velocita' rispetto a ogni osservatore. Questo individua
tutta una serie di proprieta' dello spazio (il fatto che si curvi... ecc.).
Ma non solo, risulta anche che la massa aumenta man mano che mi avvicino a c,
fino ad arrivare all'infinito in corrispondenza di essa. Non e' impossibile
pensare velocita' superiori, ma corrispondenti (anche se risulta un problema
raggiungerle senza passare per c). Equazioni fisiche ultraluce esistono (fra
le varie proprieta' c'e' quella che mentre al di sooto di c l'energia di un
corpo aumenta con la velocita', al di sopra a velocita' maggiori corrispondo
energie minori), quindi non e' impossibile pensare a navi che viaggino a
velocita' maggiori di c.
E poi e' probabile che la velocita' media delle navi in SW sia 120000 volte c.

SkyTech

unread,
Jul 9, 1998, 3:00:00 AM7/9/98
to
On Sat, 4 Jul 1998 00:33:47 +0200, "JediKnight"
<young...@wowmail.com> wrote:

>Ma ritengo che debba comunque avere delle basi nella realtà e non inventare
>altrimenti il genere sarebbe fantastico e non fantascientifico...

Fantascientifico vuol solo dire fantastico con aggiunta la tecnologia,
non vuol dire con basi scientifiche, imo.

>Ora il fatto che l'iperspazio sia istantaneo nella saga di SW ne è la prova
>quando la flotta ribelle va su Endor per distruggere la nuova Death Star, il
>salto avviene istantaneamente (eccezion fatta per la fase di accelerazione e
>decelerazione).

E questo come lo sai??

Sky


SkyTech

unread,
Jul 9, 1998, 3:00:00 AM7/9/98
to
On Sat, 04 Jul 1998 09:34:29 GMT, andni...@tin.it (Andrea Nicosia)
wrote:

>Veramente, lo stesso Lucas ha dichiarato in piu' di una intervista di
>aver fatto un film fantasy e non fantascientifico

Mi ricordo che Lucas defině Guerre Stellari come una Space Opera, non
come fantascienza...

Sky


SkyTech

unread,
Jul 9, 1998, 3:00:00 AM7/9/98
to
On Sun, 5 Jul 1998 15:33:40 +0200, "JediKnight"
<young...@wowmail.com> wrote:

>A me risulta abbia detto che voleva fondere il genere Wester con il
>Fantascientifico...


Western, fantascienza, fantasy, cappa e Spada... Tutti i generi stanno
in SW!! E' per questo che e' cosi' bello, imo, perche' riassume un po'
i gusti di tutti...

Sky


SkyTech

unread,
Jul 9, 1998, 3:00:00 AM7/9/98
to
On Mon, 6 Jul 1998 23:55:38 +0200, "JediKnight"
<young...@wowmail.com> wrote:

>>>Il tutto, per ottenere un film Fantasy.
>devo informarmi meglio riguardo a questo... leggi qualche rivista sul
>cinema... io no.

>Consigliamene una.

Starlog se ti piaciono i film di SF!

E in Italiano c'era SFX, ma io e' un po' che non la vedo piu' in
edicola...

Sky


SkyTech

unread,
Jul 9, 1998, 3:00:00 AM7/9/98
to
On Tue, 07 Jul 1998 16:55:33 GMT, porko.dino@_LEVA_QUESTO_usa.net
(Darth Vader) wrote:

>A proposito di questo, ci sono proprio inquadrature, in ANH, della
>cabina del Falcon, e sullo sfondo si vedono le linee tipiche delle
>stelle, quando stai nell'iperspazio.

L'iperspazio e' una dimensione parallela, mi sembra di ricordare di
aver sentito, e fuori dal falcon si vede una specie di tunnel di
luce, blu azzurro...

Sky


SkyTech

unread,
Jul 9, 1998, 3:00:00 AM7/9/98
to
On Tue, 07 Jul 1998 16:55:35 GMT, porko.dino@_LEVA_QUESTO_usa.net
(Darth Vader) wrote:

>insomma. Ci sono anche molte piu' problematiche di fondo, affrontate.
>Ci sono puntate con problematiche sociali, tecnologiche, politiche,
>filosofiche, interiori, etc. E molte cose SW se le puo' sognare, in
>un'introspezione cosi' elevata.

Beh, vero, ma SW non ne ha il tempo... in fondo SW dura 6 ore circa,
mente TNG cosa dure... 500, 600 ore?

Sky


SkyTech

unread,
Jul 9, 1998, 3:00:00 AM7/9/98
to
On Wed, 8 Jul 1998 00:11:08 +0200, "Punz" <d.a.m...@NOSPAZiol.it>
wrote:

>Va be che Star War è un film fantastico ma questo( se non erro) è
>un errore poiche non mi sembra che esista una velocità maggiore di quella
>della luce!!
>Magari Han intendeva ,con la frase detta ,che la sua nave andava a:
>C x 0,5 ma allora addio velocità della luce, ma non mi sembra questo
>il senso della frase.
>Altra possibilita è che Han stesse dicendo una Balla per non far sfigurare
>il Millenium Falcon!!

Diciamo che se la fantascienza non avesse trovato il modo di superare
la velocita' della luce, beh... NON ESISTEREBBE FANTSCIENZA!!!

E poi, secondo me... prima o poi potremmo anche trovarla, sta
velocita' superiore...

Sky


Chemosh (ex: Piero)

unread,
Jul 9, 1998, 3:00:00 AM7/9/98
to
Punz ha scritto:

> Va be che Star War è un film fantastico ma questo( se non erro) è
> un errore poiche non mi sembra che esista una velocità maggiore di quella
> della luce!!

Di piu' veloce della luce c'e' solo Superman :-)

J.P. Chemosh

Roland di Gilead

unread,
Jul 9, 1998, 3:00:00 AM7/9/98
to

SkyTech ha scritto nel messaggio <35a5042...@news.vol.it>...

>On Tue, 07 Jul 1998 16:55:35 GMT, porko.dino@_LEVA_QUESTO_usa.net
>Beh, vero, ma SW non ne ha il tempo... in fondo SW dura 6 ore circa,
>mente TNG cosa dure... 500, 600 ore?
>
Dirò la mia brevissimamente. Paragonare SW a ST è una delle cose più assurde
e improponibili che si possa fare.

Che la Forza sia con te,
Roland di Gilead
dco...@tin.it
___________________________________________
"Noi siamo ka-tet. Noi siamo uno derivato da molti"
___________________________________________


JediKnight

unread,
Jul 10, 1998, 3:00:00 AM7/10/98
to
Riflettendoci attentamente non lo posso sapere, perchč possono aver
effettuato qualche taglio...
Comunque come mi sto rendendo conto che la teoria sia stata ben poco per
quanto riguarda l'iperspazio, per motivi scenici e di ignoranza credo... mi
informerň meglio e vi farň sapere, ci tengo a capirci di piů.

JediKnight

unread,
Jul 10, 1998, 3:00:00 AM7/10/98
to
Teoricamente per quanto detto da Einstain è impossibile superare la velocità
della luce e ci sono anche dati sperimentali che confermano ciò. Ma si sa
con la fantasia si può far di tutto...


Darth Vader

unread,
Jul 10, 1998, 3:00:00 AM7/10/98
to
On Thu, 09 Jul 1998 18:26:22 GMT, sky...@earthling.net (SkyTech)
wrote:

>>A proposito di questo, ci sono proprio inquadrature, in ANH, della
>>cabina del Falcon, e sullo sfondo si vedono le linee tipiche delle
>>stelle, quando stai nell'iperspazio.
>L'iperspazio e' una dimensione parallela, mi sembra di ricordare di
>aver sentito, e fuori dal falcon si vede una specie di tunnel di
>luce, blu azzurro...

Esattamente. Questo prova che l'iperspazio non e' istantaneo, visto
che ci fai ampie chiacchierate.

Darth Vader

unread,
Jul 10, 1998, 3:00:00 AM7/10/98
to
On Thu, 09 Jul 1998 18:44:37 GMT, sky...@earthling.net (SkyTech)
wrote:

>E poi, secondo me... prima o poi potremmo anche trovarla, sta
>velocita' superiore...

ci sono gia' particelle che vanno a velocita' superiori, ma non si sa
bene perche'.

Darth Vader

unread,
Jul 10, 1998, 3:00:00 AM7/10/98
to
On Thu, 09 Jul 1998 18:26:50 GMT, sky...@earthling.net (SkyTech)
wrote:

>>insomma. Ci sono anche molte piu' problematiche di fondo, affrontate.
>>Ci sono puntate con problematiche sociali, tecnologiche, politiche,
>>filosofiche, interiori, etc. E molte cose SW se le puo' sognare, in
>>un'introspezione cosi' elevata.

>Beh, vero, ma SW non ne ha il tempo... in fondo SW dura 6 ore circa,
>mente TNG cosa dure... 500, 600 ore?

Vero. Infatti non faccio paragoni. SW e' STUPENDO cosi' com'e'. ST e'
BELLO cosi' com'e'. ^____^

Ewok

unread,
Jul 10, 1998, 3:00:00 AM7/10/98
to

JediKnight <young...@wowmail.com> scritto nell'articolo
<6o3ff2$ddt$1...@lx03.uu.ml.org>...


>
> >L'iperspazio e' una dimensione parallela, mi sembra di ricordare di
> >aver sentito, e fuori dal falcon si vede una specie di tunnel di
> >luce, blu azzurro...

> Confermo, la trovata cinematografica per l'iperspazio è un tunnel a tinte
> azzurre e blu.
> Si vede chiaramente in Rebel Assault 2.
>

Bè.. si vede anche in ROTJ, prima dell'attacco alla Morte Nera.

Ewok

unread,
Jul 10, 1998, 3:00:00 AM7/10/98
to

JediKnight <young...@wowmail.com> scritto nell'articolo

<6o3fok$dm9$2...@lx03.uu.ml.org>...

Bè, io, quando mangio, se non supero la velocità della luce poco ci manca.

Un eternamente affamato Ewok

Darth Vader

unread,
Jul 10, 1998, 3:00:00 AM7/10/98
to
On Fri, 10 Jul 1998 00:16:53 +0200, "JediKnight"
<young...@wowmail.com> wrote:

>Teoricamente per quanto detto da Einstain è impossibile superare la velocità
>della luce e ci sono anche dati sperimentali che confermano ciò. Ma si sa
>con la fantasia si può far di tutto...

No. La velocita' della luce e' una costante che non dipende dal
sistema di riferimento in cui sei (solo dal mezzo, infatti c= 1/
radiceq (mu*epsilon) ). Per questo motivo tutte le altre variabili di
stato (massa, tempo, velocita') dipendono da c (velocita' della luce).

Velocita' superiori non sono impossibili. Sono matematicamente
"impossibili". Ma le equazioni di Lorentz e di Einstein vanno appunto
bene solo per le velocita' subluce.

JediKnight

unread,
Jul 10, 1998, 3:00:00 AM7/10/98
to

>E poi e' probabile che la velocita' media delle navi in SW sia 120000 volte
c.
E questo come l'hai calcolato?
Come sei veloce a spiegare la teoria della relatività....


Rogue 5

unread,
Jul 10, 1998, 3:00:00 AM7/10/98
to

Darth Vader ha scritto nel messaggio <359ba822...@news.flashnet.it>...

>
>I film piu' congruenti sono anche quelli piu' soddisfacenti, ne
>converrai. In questo senso ST e' superiore a SW, perche' la sua e' una
>descrizione della societa' come potrebbe realmente essere, con a sua
>disposizione certi avanzamenti tecnologici "in prospettiva" possibili,
>quindi immaginabili come veri anche da noi.

Ma infatti proprio perchè i personaggi di ST sono i nostri...pronipoti,
insomma discendono dai terrestri intesi come noi umani del pianeta
Terra, andati in esplorazione nella galassia! A questo proposito non
saprei dire se sono usciti dalla nostra galassia o no (mi pare di sì,
ma non posso giurarci, scusate l'ignoranza!), ciò che voglio
dire è che il mondo di ST deve per forza essere legato alla Terra
e quindi ai nostri parametri. Invece SW è in una galassia lontana
lontana, totalmente slegata da noi e dalle nostre formule, insomma
potrebbe esistere qualcosa che noi non conosciamo ancora...

Saluti da una confusa apprendista

Rogue 5

Ben Kenobi

unread,
Jul 10, 1998, 3:00:00 AM7/10/98
to

Punz ha scritto nel messaggio <6o0il1$su1$1...@hermes.iol.it>...

>Va be che Star War è un film fantastico ma questo( se non erro) è
>un errore poiche non mi sembra che esista una velocità maggiore di quella
>della luce!!


A dirla tutta Star WarS sarebbe un film fantasy, dove giustappunto esistono
velocità superiori alla luce, raggiunte durante il volo nell'Iperspazio.

>Magari Han intendeva ,con la frase detta ,che la sua nave andava a:
>C x 0,5 ma allora addio velocità della luce, ma non mi sembra questo
>il senso della frase.

[taglio]

Non so se a causa del doppiaggio o della pochezza linguistica di Han, la
frase è piuttosto confusa e vorrebbe dire che la sua nave andava a una certa
velocità (C x K) tale da percorrere una data distanza (d) in un tempo pari a
0,5 volte il tempo standard impiegato x quella distanza (d). (ad es. se il
tempo standard impiegato x la rotta Tatooine--->Alderaan è di 7 ore, il
Falcon coprirà la medesima distanza in 3,5 ore).

Ben Kenobi.

--------------------------------------------------------------------------
"La forza sarà con te, sempre!"
"The Force will be with you, always!"
--------------------------------------------------------------------------

Grand Moff Maranza

unread,
Jul 11, 1998, 3:00:00 AM7/11/98
to
> Velocita' superiori non sono impossibili. Sono matematicamente
> "impossibili". Ma le equazioni di Lorentz e di Einstein vanno appunto
> bene solo per le velocita' subluce.
Vader!!!! Hai pure fatto lo scientifico!!! Non sono neanche matematicamente impossibili!
L'unica cosa impossibile (fisicamente, non matematicamente, e poi solo per
corpi con massa) e' andare ESATTAMENTE alla velocita' della luce.

Grand Moff Maranza

unread,
Jul 11, 1998, 3:00:00 AM7/11/98
to
Per mantenere un'unita' politica nella Galassia e' inammissibile che ci si
possa mettere piu' di un mese per andare da un punto a un altro; usando poi le
dimensioni che da' Lando viene facile calcolarsi la velocita' media (vm=
dimensioni/tempo, dove le dimensioni sono quelle date da lando e il tempo un
4, 5 settimane).
BTW la fisica in generale e' una cosa semplicissima e bellissima; pero' il 99%
delle volte viene complicata da professoroni che si vogliono sentire come
sacerdoti di non si sa quale culto esoterico.

JediKnight

unread,
Jul 11, 1998, 3:00:00 AM7/11/98
to
>ci sono gia' particelle che vanno a velocita' superiori, ma non si sa
>bene perche'.
Le mie povere conoscenze si fermano ai Tachioni, che sono particelle che
viaggiano a velocità maggiori della luce, ma sono solo teoriche, non
esistono in realtà...

JediKnight

unread,
Jul 11, 1998, 3:00:00 AM7/11/98
to
Bella la maturità con il PNI verò?


JediKnight

unread,
Jul 11, 1998, 3:00:00 AM7/11/98
to
>Saluti da una confusa apprendista
Guarda che tanto confusa non sei! Sai quello che dici.
L'ambientazione di tanto tempo fa in una galassia lontana lontana è più
dovuta ad una esigenza linguistica... prova a scrivere una sceneggiatura
usando il tempo futuro, non ti verrà gran che, pensa ora a tutti i libri ed
alle sceneggiature, sono scritti con i tempi passati, (anche in inglese, che
addirittura non ha un vero e proprio futuro). La collocazione di Star Wars
nel tempo è quindi effimera, non esiste rispetto a noi, infatti non possiamo
rapportare quell'universo al nostro, ne il nostro grado di conoscenze al
loro, mentre la cosa è fattibile per ST.
JediKnight
May the force be with you


Rogue 5

unread,
Jul 11, 1998, 3:00:00 AM7/11/98
to

JediKnight ha scritto nel messaggio <6o7ptd$ngs$5...@lx03.uu.ml.org>...

>>Saluti da una confusa apprendista
>Guarda che tanto confusa non sei! Sai quello che dici.

RI-UAO ! ! ! (Questo Jediknight comincia a starmi parecchio simpatico!).
Sono confusa dai loro discorsi, perchè non so se LORO sanno quello
che dicono!!!!!!!!! ^__________^

>L'ambientazione di tanto tempo fa in una galassia lontana lontana è più
>dovuta ad una esigenza linguistica... prova a scrivere una sceneggiatura
>usando il tempo futuro, non ti verrà gran che, pensa ora a tutti i libri ed
>alle sceneggiature, sono scritti con i tempi passati, (anche in inglese,
che
>addirittura non ha un vero e proprio futuro). La collocazione di Star Wars
>nel tempo è quindi effimera, non esiste rispetto a noi, infatti non
possiamo
>rapportare quell'universo al nostro, ne il nostro grado di conoscenze al
>loro, mentre la cosa è fattibile per ST.


Ecco, io parlavo di distanze spaziali, tu hai aggiunto le distanze
temporali:
adesso finalmente lo capiranno che SW non può essere definito con i
nostri parametri, nè quindi confrontato con ST ?!?!?!?!?!...

Saluti da una ferrata apprendista

Rogue 5

Darth Vader

unread,
Jul 11, 1998, 3:00:00 AM7/11/98
to
On 10 Jul 1998 17:39:48 GMT, "Ewok" <res...@tin.it> wrote:

>> >L'iperspazio e' una dimensione parallela, mi sembra di ricordare di
>> >aver sentito, e fuori dal falcon si vede una specie di tunnel di
>> >luce, blu azzurro...
>> Confermo, la trovata cinematografica per l'iperspazio è un tunnel a tinte
>> azzurre e blu.
>> Si vede chiaramente in Rebel Assault 2.
>Bè.. si vede anche in ROTJ, prima dell'attacco alla Morte Nera.

Li' (come in Tie Fighter ed in X-Wing) si vede per un attimo, quando
le navi escono dall'iperspazio.

Darth Vader

unread,
Jul 11, 1998, 3:00:00 AM7/11/98
to
On Fri, 10 Jul 1998 19:38:52 +0200, "Rogue 5"
<poggio...@mail.asianet.it> wrote:

>Ma infatti proprio perchè i personaggi di ST sono i nostri...pronipoti,
>insomma discendono dai terrestri intesi come noi umani del pianeta
>Terra, andati in esplorazione nella galassia! A questo proposito non
>saprei dire se sono usciti dalla nostra galassia o no (mi pare di sì,
>ma non posso giurarci, scusate l'ignoranza!), ciò che voglio

No. Nemmeno il Voyager ci e' uscito. Se vuoi ti mando in e-mail la
mappa dell'universo Trek (e' una piccola Gif molto "cazzuta").

>dire è che il mondo di ST deve per forza essere legato alla Terra
>e quindi ai nostri parametri. Invece SW è in una galassia lontana
>lontana, totalmente slegata da noi e dalle nostre formule, insomma
>potrebbe esistere qualcosa che noi non conosciamo ancora...

Hai ragione :)

Darth Vader

unread,
Jul 11, 1998, 3:00:00 AM7/11/98
to
On Sat, 11 Jul 1998 11:04:11 +0200, Grand Moff Maranza
<"mrcmrncl"@tin .it> wrote:

>> Velocita' superiori non sono impossibili. Sono matematicamente
>> "impossibili". Ma le equazioni di Lorentz e di Einstein vanno appunto
>> bene solo per le velocita' subluce.
>Vader!!!! Hai pure fatto lo scientifico!!! Non sono neanche matematicamente impossibili!

CAVOLO!!!! VIENE una radice quadrata NEGATIVA!!! ^____^

>L'unica cosa impossibile (fisicamente, non matematicamente, e poi solo per
>corpi con massa) e' andare ESATTAMENTE alla velocita' della luce.

In quel caso viene una divisione con lo "zero" al denominatore, quindi
viene spazio infinito e tempo nullo. Non e' per niente impossibile.

Grand Moff Maranza

unread,
Jul 12, 1998, 3:00:00 AM7/12/98
to
> CAVOLO!!!! VIENE una radice quadrata NEGATIVA!!! ^____^
Guarda che hanno inventato i numeri complessi!!!

> In quel caso viene una divisione con lo "zero" al denominatore, quindi
> viene spazio infinito e tempo nullo. Non e' per niente impossibile.

La cosa che lo rende fisicamente impossibile e' che la massa diventa infinita.
Dovrei dare quindi energia infinita a un corpo, per accelerarlo fino a c.
Paradossalmente, per accelerarlo fino a c+e (con e positivo e piccolo a
piacere) me ne serve di meno (ovvero una quantita' finita)! Se si trovasse un
modo per arrivare a c+e senza passare per c...

Archie

unread,
Jul 12, 1998, 3:00:00 AM7/12/98
to
Darth Vader ha scritto:

>CAVOLO!!!! VIENE una radice quadrata NEGATIVA!!! ^____^

Il numero i esiste apposta... mai sentito parlare del tempo immaginario?


Archie

arch...@tin.it
--------------------------------------------
-Azioni diversive! Gruppo verde rimanete nel
settore di attesa NW7
-Ammiraglio! Navi nemiche nel settore 47!
-E' una tjappola!
--------------------------------------------

Archie

unread,
Jul 12, 1998, 3:00:00 AM7/12/98
to

Darth Vader

unread,
Jul 12, 1998, 3:00:00 AM7/12/98
to
On Sat, 11 Jul 1998 11:41:55 +0200, "JediKnight"
<young...@wowmail.com> wrote:

>Bella la maturità con il PNI verò?

#@£$%!! :-(

Non mi ci far pensare....

Darth Vader

unread,
Jul 12, 1998, 3:00:00 AM7/12/98
to

Sono state introdotte perche' necessare alle teorie di conservazione
di energia, numero di spin, numero barionico, leptonico, etc. etc..

Semplicemente non sono state ancora osservate. Forse faranno lo stesso
iter del neutrino, parlando della scoperta.

Darth Vader

unread,
Jul 12, 1998, 3:00:00 AM7/12/98
to
On Sat, 11 Jul 1998 11:52:51 +0200, "JediKnight"
<young...@wowmail.com> wrote:

>Guarda che tanto confusa non sei! Sai quello che dici.

>L'ambientazione di tanto tempo fa in una galassia lontana lontana è più
>dovuta ad una esigenza linguistica... prova a scrivere una sceneggiatura
>usando il tempo futuro, non ti verrà gran che, pensa ora a tutti i libri ed
>alle sceneggiature, sono scritti con i tempi passati, (anche in inglese, che

Lontana lontana nel tempo non significa nel passato. Puo' benissimo
essere nel futuro (come infatti imo e').

Darth Vader

unread,
Jul 12, 1998, 3:00:00 AM7/12/98
to
On Sun, 12 Jul 1998 02:05:24 +0200, Grand Moff Maranza
<"mrcmrncl"@tin .it> wrote:

>> CAVOLO!!!! VIENE una radice quadrata NEGATIVA!!! ^____^

>Guarda che hanno inventato i numeri complessi!!!

Che non hanno nessun significato FISICO! ^______^

>> In quel caso viene una divisione con lo "zero" al denominatore, quindi
>> viene spazio infinito e tempo nullo. Non e' per niente impossibile.
>La cosa che lo rende fisicamente impossibile e' che la massa diventa infinita.

Quella e' la relativita' generale. Io parlavo di quella ristretta.

>Dovrei dare quindi energia infinita a un corpo, per accelerarlo fino a c.

Si', vero anche questo.
Pero' conta che gli unici elementi che vanno a c, guarda caso, hanno
massa nulla :-)

>Paradossalmente, per accelerarlo fino a c+e (con e positivo e piccolo a
>piacere) me ne serve di meno (ovvero una quantita' finita)! Se si trovasse un
>modo per arrivare a c+e senza passare per c...

Si', e' questo il problema.

Darth Vader

unread,
Jul 12, 1998, 3:00:00 AM7/12/98
to
On Sun, 12 Jul 1998 14:27:35 GMT, arch...@tin.it (Archie) wrote:

>>CAVOLO!!!! VIENE una radice quadrata NEGATIVA!!! ^____^

>Il numero i esiste apposta... mai sentito parlare del tempo immaginario?

I numeri immaginari li conosco, ma sapevo che non avevano realta'
fisica.

Archie

unread,
Jul 13, 1998, 3:00:00 AM7/13/98
to
Darth Vader ha scritto:

>Lontana lontana nel tempo non significa nel passato. Puo' benissimo
>essere nel futuro (come infatti imo e').

A long time AGO, in a galaxy far far away...

Tanto tempo FA, in una galassia lontana lontana (ma non nel tempo, nello
spazio!)

Grand Moff Maranza

unread,
Jul 13, 1998, 3:00:00 AM7/13/98
to
> >Guarda che hanno inventato i numeri complessi!!!
>
> Che non hanno nessun significato FISICO! ^______^

Mica vero; mai usato i numeri complessi in elettronica o in termodinamica?
Io, purtroppo, quasi tutti i giorni (tant'e' che ho dovuto pure fare un esme
propedeutico sull'analisi complessa). Ricorda che le equazioni riportano un
modello matematico; il fatto che io chiami immaginario un numero non significa
che sia immaginaria anche la grandezza che gli faccio rappresentare.

> Si', vero anche questo.
> Pero' conta che gli unici elementi che vanno a c, guarda caso, hanno
> massa nulla :-)

Appunto, il problema e' farci arrivare (meglio, farla superare) a un oggetto
che NON ha massa nulla!!!

Ben Kenobi

unread,
Jul 13, 1998, 3:00:00 AM7/13/98
to

Rogue 5 ha scritto nel messaggio <6o5u8l$tcu$1...@lx03.uu.ml.org>...
[taglio]

>Invece SW è in una galassia lontana
>lontana, totalmente slegata da noi e dalle nostre formule, insomma
>potrebbe esistere qualcosa che noi non conosciamo ancora...


Potrebbe essere ESISTITO.................
Tanto tempo fa..........................

Ben Kenobi.

P.S. Chissa come mai c'è gente che vede SW anche dieci, venti volte e
continua a pensare che sia ambientato nel futuro.........................
Mah................

Ben Kenobi

unread,
Jul 13, 1998, 3:00:00 AM7/13/98
to

JediKnight ha scritto nel messaggio <6o7ptd$ngs$5...@lx03.uu.ml.org>...
La collocazione di Star Wars
>nel tempo è quindi effimera, non esiste rispetto a noi, infatti non
possiamo
>rapportare quell'universo al nostro, ne il nostro grado di conoscenze al
>loro, mentre la cosa è fattibile per ST.


Veramente è la prima scritta che campeggia sullo schermo:

LONG TIME AGO, IN A GALAXY FAR FAR AWAY

Per il resto sono d'accordo con te.

Ben Kenobi.

Jaya

unread,
Jul 14, 1998, 3:00:00 AM7/14/98
to
On Fri, 10 Jul 1998 19:38:52 +0200, "Rogue 5"
<poggio...@mail.asianet.it> wrote:

ciò che voglio


>dire è che il mondo di ST deve per forza essere legato alla Terra

>e quindi ai nostri parametri. Invece SW è in una galassia lontana


>lontana, totalmente slegata da noi e dalle nostre formule, insomma
>potrebbe esistere qualcosa che noi non conosciamo ancora...

Ricordatevi poi che in quella galassia lontana lontana le cose sono
successe taaaaanto tempo fa...immaginatevi in questo momento il
livello di tecnologia di quella galassia!
Ragazzi...poi la fantasia è sempre la fantasia..e non va spiegata con
troppa logica..Sw è il lavoro di mentalità artistiche che hanno dato
vita a quella galassia e hanno permesso anche a noi di venirne a
conoscenza...star qui a lanciarci in dissertazioni sulla verità o meno
delle cose che capitano mi sembra un poco riduttivo se il soggetto è
un lavoro prettamente e (aggiungo) grandiosamente artistico...
Jaya

May the force be with you!

Rogue 5

unread,
Jul 15, 1998, 3:00:00 AM7/15/98
to

Darth Vader ha scritto nel messaggio <35a7a41c...@news.flashnet.it>...

>On Sat, 11 Jul 1998 11:52:51 +0200, "JediKnight"
><young...@wowmail.com> wrote:
>
>>L'ambientazione di tanto tempo fa in una galassia lontana lontana è più
>>dovuta ad una esigenza linguistica... prova a scrivere una sceneggiatura
>>usando il tempo futuro, non ti verrà gran che, pensa ora a tutti i libri
ed
>>alle sceneggiature, sono scritti con i tempi passati, (anche in inglese,
che
>
>Lontana lontana nel tempo non significa nel passato. Puo' benissimo
>essere nel futuro (come infatti imo e').


HAHAHAHAHAHAHAHAHAHA.........
Poverino, hai proprio fuso!!!
Vai a farti quella vacanza, che è meglio!!!!!!!!!!!
"Tanto tempo fa" per me è passato
"in una galassia lontana lontana" per me è distanza spaziale
come per tutti, tranne te! L'ho detto che la tecnologia Sith
perde colpi...
Cmq vi dirò la verità: avevo sempre considerato SW nel futuro,
solo l'anno scorso mi sono accorta che è nel passato, e sono
rimasta davvero basìta!!!

Rogue 5

Mabou

unread,
Jul 15, 1998, 3:00:00 AM7/15/98
to

>P.S. Chissa come mai c'è gente che vede SW anche dieci, venti volte e
>continua a pensare che sia ambientato nel futuro.........................
>Mah................


Ehy è vero! Un sacco di gente lo pensa!

SkyTech

unread,
Jul 16, 1998, 3:00:00 AM7/16/98
to
On Wed, 15 Jul 1998 14:34:34 +0200, "Mabou" <cri...@cisea.it> wrote:


>>P.S. Chissa come mai c'č gente che vede SW anche dieci, venti volte e


>>continua a pensare che sia ambientato nel futuro.........................
>>Mah................

beh... Un vizo della Fantascienza e' riferirsi al futuro... E' un dato
di fatto... Etutto quello che e' fantscienza... e'... "futuro"...

Sky


JediKnight

unread,
Jul 16, 1998, 3:00:00 AM7/16/98
to

>Cmq vi dirņ la veritą: avevo sempre considerato SW nel futuro,
>solo l'anno scorso mi sono accorta che č nel passato, e sono
>rimasta davvero basģta!!!
Continuo a dire che non č un problema di passato e futuro, č solo una
esigenza tecnica degli scrittori, i quali non possono scrivere con i tempi
del futuro (che ripeto sono in netta minoranza rispetto a quelli del
passato), per me SW č senza tempo.

JediKnight

unread,
Jul 16, 1998, 3:00:00 AM7/16/98
to

>LONG TIME AGO, IN A GALAXY FAR FAR AWAY
Tanto tempo fa rispetto a chi scrive, a chi narra, che è già a conoscenza
dei fatti, mentre i fatti sono senza tempo.


Chemosh (ex: Piero)

unread,
Jul 17, 1998, 3:00:00 AM7/17/98
to
JediKnight ha scritto:

> ... per me SW è senza tempo.

Giusto c'e' sempre stato, c'e' e sempre ci sara'...


Luca Benvegnù

unread,
Jul 18, 1998, 3:00:00 AM7/18/98
to

Grand Moff Maranza <"mrcmrncl"@tin .it> ha scritto nel messaggio
<6od10p$2j...@w2.ntt.it>...

>> >Guarda che hanno inventato i numeri complessi!!!
>>
>> Che non hanno nessun significato FISICO! ^______^
>
>Mica vero; mai usato i numeri complessi in elettronica o in termodinamica?
>Io, purtroppo, quasi tutti i giorni (tant'e' che ho dovuto pure fare un
esme
>propedeutico sull'analisi complessa). Ricorda che le equazioni riportano
un
>modello matematico; il fatto che io chiami immaginario un numero non
significa
>che sia immaginaria anche la grandezza che gli faccio rappresentare.
>
>> Si', vero anche questo.
>> Pero' conta che gli unici elementi che vanno a c, guarda caso, hanno
>> massa nulla :-)
>Appunto, il problema e' farci arrivare (meglio, farla superare) a un
oggetto
>che NON ha massa nulla!!!
>
>Maranza
>


Lode a Maranza, che è quello che è l'unico ad avere le idee chiare.

D'accordissimo sul fatto che per tenere insieme una repubblica o un impero
ci voglia una alta velocità di comunicazione e si debba riuscire ad
attraversare la galassia in tempi brevi.

questo vuole dire che la velocità di spostamento, nell'iperspazio è molto
elevata ed è sicuramente nell'ordine di quella indicata da Maranza. Se poi
sia dieci volte di più o di meno mi sembra una cosa irrisoria.
Giusto per controprova, Luke e Ben vanno dal pianeta natale di Luke, un
pianeta esterno della galasiia a Alderan, un pianeta centrale, comodo per
dare una dimostrazione di forza! Questo viaggio, pur non essendo istantaneo,
non dura neppure settimane, al massimo si tratta di qualche ora, o giorno,
anche se non li ho visti andare a letto!

Per quanto riguarda la velocità della luce, non c'è nessuna radice negativa,
la formula è semplicemente: inverso di radice quadrata di mu0 per epsilon0,
dove mu0 è la permeabilità magnetica del mezzo, mentre epsilon0 è la
costante dielettrica del mezzo; entrambe ben positive!!! il risultato,
compreso tutte le unità di misura fa: 299792457.999m/s cioè c!

Poi vorrei dire di non confondere la relatività generale con quella
ristretta.
Nella ristretta non si fa menzione al continum spazio tempo, ma solo a tutto
ciò che concerne la velocità della luce come limite.
Quindi effetti: contrazione dello spazio visto dall'oggetto in movimento,
rallentamento dello scorrere del tempo, sempre sentito dall'oggetto in
movimento e aumento della massa dell'oggetto in movimento.
In pratica si introduce un fattore pari alla radice quadrata di 1 meno
v^2/c^2 che modifica queste grandezze.
gli intervalli di tempo e di spazio verranno moltiplicati per questo
fattore, mentre la massa dell'oggetto verrà divisa per il fattore. Dato che
il fattore diventa zero quando si viaggia alla velocità della luce, è chiaro
che gli intervalli di tempo e di spazio diventano nulli, mentre la massa
infinita.
Ora qualche persona dirà, ma le particelle che vanno alla velocità della
luce hanno tutte massa nulla. Questo è ovvio, infatti il rapporto di due
zeri (massa zero al numeratore e fattore zero al denominatore) si risolve
con i limiti è può dare anche dei valori diversi sia da zero che da
infinito. Per questo motivo si calcola la quantità di moto rilasciata anche
da particelle come fotoni (la luce) che non hanno massa! Queste particelle
rilasciano una quantità di moto quando impattano contro una superficie,
perché la massa che si vede dall'esterno è il risultato di un limite!
Infine come dice Maranza, è impossibile portare un oggetto alla velocità
della luce, la sua massa diventa infinita, e ci vorrebbe una energia
infinita per accelerare l'oggetto!

Per concludere, vorrei spendere due parole su queste teorie. Se fossimo
andati da Newton a raccontagli che la velocità della luce è un limite,
questo ci avrebbe scacciato come pazzi, ora se qualche persona dice che
forse si può andare anche oltre, viene guardato come un appestato!
attenzione, degli effetti strani che violano la relatività ci sono:
l'effetto dello spin degli elettroni che cambierebbe in sincronia istantanea
o comunque molto più velocemente della luce. L'effetto tunnel, col quale
sembra che siano riusciti a mandare un messaggio in anticipo rispetto a
quello trasmesso via radio e cose del genere, quindi, io credo che siamo
veramente lontani dal aver capito i veri meccanismi che governano il nostro
universo, quindi non precluderei a priori la possibilità di muoversi a
velocità superluce o di comunicare in tempo reale ad anni luce di distanza!
Non ostiniamoci a dire che la terra è piatta o che è al centro
dell'universo, quel pazzo che dice il contrario potrebbe anche aver ragione,
che certezze abbiamo noi nei nelle nostre mani?

Un salutone Luca.


Luca Benvegnù

unread,
Jul 18, 1998, 3:00:00 AM7/18/98
to

Darth Vader ha scritto nel messaggio <35a792d0...@news.flashnet.it>...

>On 10 Jul 1998 17:39:48 GMT, "Ewok" <res...@tin.it> wrote:
>
>>> >L'iperspazio e' una dimensione parallela, mi sembra di ricordare di
>>> >aver sentito, e fuori dal falcon si vede una specie di tunnel di
>>> >luce, blu azzurro...
>>> Confermo, la trovata cinematografica per l'iperspazio è un tunnel a
tinte
>>> azzurre e blu.
>>> Si vede chiaramente in Rebel Assault 2.
>>Bè.. si vede anche in ROTJ, prima dell'attacco alla Morte Nera.
>
>Li' (come in Tie Fighter ed in X-Wing) si vede per un attimo, quando
>le navi escono dall'iperspazio.
>- Women know -
>
>>Darth Vader


Confermi anche io. Gli spostamenti attraverso l'iperspazio non sono
istantanei, e non potrebbero neanche esserlo. Il motivo è molto semplice: è
chi è all'interno dell'astronave a pilotarla, se il trasferimento fosse
istantaneo, neanche il migliore dei computer sarebbe in grado di calcolare
la rotta esatta o farci apparire nel punto voluto. Un sistema di guida, deve
attivare i motori, apportare le giuste correzioni e al momento giusto
spegnere i motori, se li spegne un attimo prima o un attimo dopo, appariremo
in punti diversi dello spazio.
Ora se lo spostamento dura pochissimi secondi o addirittura 0 secondi,
capite che non c'è più la possibilità di manovrare i motori, perché tutto
ciò che avviene e che riusciamo a fare è legato al tempo, se non c'è tempo,
non si può fare nulla. Infatti gli unici spostamenti istantanei ai quali si
può pensare sono quelli attraverso porte spaziali, due punti diversi dello
spazio collegati tra di loro, entrando in uno si può uscire dall'altro e
questo può accadere anche istantaneamente, senza problemi di controllo della
posizione di uscita.
In pratica chi controlla uno spostamento deve poter vedere accadere questo
spostamento durante lo scorrere del tempo, altrimenti non può interagire e
correggere o addirittura fermare tale spostamento.
Giusto per fugare tutti i dubbi, in SW non si usano porte spaziali, perché
queste possono funzionare solo con macchinari che creano una curvatura del
continum da entrambe le parti della porta. Un po' come accadeva in StarGate.
L'ultima ipotesi fisica è quella di porre una elevatissima quantità di
energia su due anelli ai due estremi della porta e si deve fare anche in
modo che tale energia sia in controfase. Secondo la fisica teorica questo
dovrebbe aprire un tunnel spazio tempo che collegherebbe i due punti nello
spazio.

Salutissimi Luca


Luca Benvegnù

unread,
Jul 18, 1998, 3:00:00 AM7/18/98
to

JediKnight ha scritto nel messaggio <6o09nn$ffm$1...@lx03.uu.ml.org>...
>Sempre restando ai film, ricordo che Han quando parlava era un gran
>banfatore (vedi la faccenda dei parsec...), quindi una sua affermazione


La faccenda dei parsec è legata al fatto che ci voleva una notevole potenza
per poter restringere la rotta e passate tanto vicino al Maw senza rimanerne
intrappolato, lui è riuscito, anche percè aveva gli imperiali alle calcagna,
a stringere moltissimo la rotta e passare vicinissimo ai buchi neri, quindi
la rotta di Kessel, che normalmente è di una certa lunghezza espressa in
parsec, e riuscito a stringerla moltissimo e ad accorciarla, un altra nave
si sarebbe fatta intrappolare dall'enorme campo gravitazionale dei buchi
neri e sarebbe tornata.

>riguardo alla velocità della luce non la prenderei come oro colato...
>Ma quando Han ha detto questo, non lo ricordo?
>Comunque la mia teoria è in grado di spiegare anche quella scena, in quando
>Han si accorge che è appena terminato l'ultimo salto, quindi va in cabina,
>mentre loro hanno potuto benissimo viaggiare prima a velocità normale (da
>crociera), infatti lui inizialmente imposta la rotta, che si presume sia
una
>serie di Hyperspace point da ragguingere, con relative rotte
>Hyperspaziali...
>La mia impressione, a parte quello che dovrebbe essere in realta,è che gli
>sceneggiatori nel film effettivamente abbiano preferito un iperspazio
>semi-istantanteo, una sorta di compromesso tra il teorico-scientifico e le
>esigenze sceniche...
>Mi riservo comunque data la vastità di trattare meglio questo argomento,
>dopo aver raccolto tutte le informazioni in mio possesso ed anche altre,
>sulla e-zine che stiamo facendo.
>JediKnight


>May the force be with you


Quando Solo parla si riferisce alla velocità dei motori subluce, che
continuano a chiamarsi così perché inizialmente erano subluce, ma poi sono
diventati sempre più potenti fino a superare la velocità della luce e quindi
i motori normali, come li chiami tu, lo portano a 1.5c Non rimanere
sconvolto, nel mondo di SW non si specifica come funzionino i motori
subluce, potrebbero funzionare comunque con un metodo tipo curvatura,
l'unica cosa che ci è dato sapere è che agiscono nel continum e quindi nello
spazio convenzionale. Quando si passa all'iperspazio, la teoria regge molto
poco, perché in pratica nessuno l'ha mai visto, quindi una vale l'altra.
L'iperspazio vuole dire uno spazio con più di tre dimensioni, e si presume
che una nave viaggi a velocità normali, ma in una direzione impossibile
nello spazio convenzionale. In questo modo si percorrono anni luce
spostandosi solo di distanze molto minori. Nessuno c'è mai andato, nessuno
l'ha mai scoperto e nessuno l'ha mai dimostrato, quindi una teoria vale
l'altra. L'unica cosa che dico è che un qualsiasi viaggio controllato a
bordo, non può essere istantaneo, altrimenti si perde il controllo del
viaggio stesso. In pratica per arrivare in un posto si calcola quanto tempo
i motori devono stare accesi, e poi si spegne, se il viaggio è istantaneo
come si calcola quanto i motori devono stare accesi?
In aggiunta in SW è lo stesso pilota che esce dall'iperspazio. quindi c'è
sicuramente un errore anche grossolano sul tempo che i motori vengono tenuti
accesi, se la velocità è altissima, addirittura infinita (viaggio
istantaneo), l'errore è grandissimo, addirittura infinito, si rischierebbe
di uscire dall'iperspazio nell'altra galassia!!!!

Un salutone Luca.


Luca Benvegnù

unread,
Jul 18, 1998, 3:00:00 AM7/18/98
to

JediKnight ha scritto nel messaggio <6ologd$66d$4...@lx03.uu.ml.org>...

>
>>LONG TIME AGO, IN A GALAXY FAR FAR AWAY
>Tanto tempo fa rispetto a chi scrive, a chi narra, che è già a conoscenza
>dei fatti, mentre i fatti sono senza tempo.
>


No, i fatti sono passati, anche sul libro di guerre stellari si vede una
citazione iniziale che fa capire che il libro è una specie di diario o
meglio racconto di storia di ciò che è accaduto.

Lucas usa questo stratagemma per fare la cosa che ho apprezzato di più,
farci capire che tutti questi avvenimenti non centrano un tubo con noi! sono
accaduti i miliardi di anni luce da noi e sono accaduti in una civiltà che
si è sviluppata miliardi di anni fa... forse la galassia non esiste neppure
più!
In pratica e come se avessimo raccolto oggi, attraverso i radiotelescopi,
questo racconto da una galassia da noi molto distante, è chiaro che questi
fatti noi li leggiamo come se fossero presenti, ma in realtà sono accaduti
di miliardi di anni, e non sappiamo cosa sta succedendo ora!

Quindi se vogliamo il racconto è storico e anche politico. Potremmo vederlo
come una narrativa storica, diventa fantastoria, dal momento che è
totalmente inventato e non è accaduto realmente, e fantascienza dato che
tratta di gente che si trova ad un livello scientifico evolutivo superiore
al nostro e quindi, dato che non possiamo parlare senza inventare di ciò che
non conosciamo perché superiore al nostro, livello fantascientifico! Questo
non toglie che sia anche fantastorico e fantapolitico. di fatto poi troviamo
anche molti elementi in SW che ci riconducono alla nostra storia! I
cavalieri della tavola rotonda, l'intolleranza del nazismo, l'eterna guerra
tra bene e male, ecc....

Quindi tutto è accaduto da tempo e in un posto molto lontano da noi e queste
persone avevano un grado scientifico molto maggiore del nostro: queste
persone non possono avere nulla a che fare con noi!
IMPORTANTISSIMA differenza tra SW e TUTTI gli altri film e telefilm di
fantascienza!

Salutissimi Luca.


JediKnight

unread,
Jul 18, 1998, 3:00:00 AM7/18/98
to
Sono daccordo con te, come scrivo sotto riguardo al diario (p.s. lascia
stare le "novelization" sono solo cloni dell'originale e in quanto tali poco
affidabili, così come le fumettizzazioni ecc...).
Per quanto riguarda il tempo ti faccio notare che è anteriore al narratore,
ma non è detto che il narratore sia nostro contemporaneo.
Il bello di SW è che in quanto Fantasy (come mi hanno convinto alcune
persone di questo ng) non rispetta i canoni della fantascienza. La
fantascienza deriva da noi, è il nostro futuro, mentre SW è completamente
staccato da noi, i personaggi principali sono umani, ma questo non
significa, dato che sono in una galassia lontana lontana, hanno avuto una
evoluzione diversa dalla nostra, non si possono rapportare a noi quindi non
solo nello spazio, ma anche nel tempo riguardo al quale non abbiamo nessun
riscontro come nel Fantasy.

JediKnight

unread,
Jul 18, 1998, 3:00:00 AM7/18/98
to

>La faccenda dei parsec è legata al fatto che ci voleva una notevole potenza
>per poter restringere la rotta e passate tanto vicino al Maw senza
rimanerne
>intrappolato, lui è riuscito, anche percè aveva gli imperiali alle
calcagna,
>a stringere moltissimo la rotta e passare vicinissimo ai buchi neri, quindi
>la rotta di Kessel, che normalmente è di una certa lunghezza espressa in
>parsec, e riuscito a stringerla moltissimo e ad accorciarla, un altra nave
>si sarebbe fatta intrappolare dall'enorme campo gravitazionale dei buchi
>neri e sarebbe tornata.

Questa è la spiegazione che è stata data dopo per parare il fondoschiena a
Lucas! Nel film è stato commesso un errore, oppure è stato fatto apposta per
dimostrare che Han stava parlando a vanvera dato che cercava di
impressionare i suoi passeggeri.

Rogue 5

unread,
Jul 18, 1998, 3:00:00 AM7/18/98
to

JediKnight ha scritto nel messaggio <6ologa$66d$3...@lx03.uu.ml.org>...
>
>>Cmq vi dirò la verità: avevo sempre considerato SW nel futuro,
>>solo l'anno scorso mi sono accorta che è nel passato, e sono
>>rimasta davvero basìta!!!
>Continuo a dire che non è un problema di passato e futuro, è solo una

>esigenza tecnica degli scrittori, i quali non possono scrivere con i tempi
>del futuro (che ripeto sono in netta minoranza rispetto a quelli del
>passato), per me SW è senza tempo.
>
Ma lascia perdere le esigenze tecniche degli scrittori!
Ovvio che scrivono al passato anche le storie ambientate nel futuro,
ma come lo dici tu sembra che film futuristici non potrebbero esistere!!
Io mi riferisco al film, non agli script : e dico che è nel passato proprio
perchè all'inizio di ogni episodio appare la scritta "Tanto tempo fa..."
a cui evidentemente non avevo mai fatto troppo caso, dato che avevo
inteso SW nel futuro, come gran parte dei film di fantascienza.
Quando poi un giorno, canticchiando la musichetta, mi si sono
materializzate nella mente quelle 3 parole e ne ho afferrato il senso...
sono rimasta basìta (come ho già detto)!!! Forse anche per questo è
un film unico e inimitabile: al contrario degli altri fantascientifici,
questo
è nel passato rispetto alla nostra epoca!

Rogue 5

Vinci

unread,
Jul 19, 1998, 3:00:00 AM7/19/98
to
On Sat, 18 Jul 1998 21:52:26 +0200, "JediKnight"
<young...@wowmail.com> wrote:

>Questa č la spiegazione che č stata data dopo per parare il fondoschiena a
>Lucas! Nel film č stato commesso un errore, oppure č stato fatto apposta per


>dimostrare che Han stava parlando a vanvera dato che cercava di
>impressionare i suoi passeggeri.

Credo che piu' che altro sia la seconda, nel senso che Han cerca di
far colpo sui suoi potenziali clienti, ma la faccia di Ben dimostra
che non ci e' riuscito granche'...
---------------------------------------------------------------------
Vinci E-mail : cor...@iperbole.bologna.it ICQ UIN : 13498484
Home-page : http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Hangar/7917
Visitatela e lasciate un messaggio! Visit it and leave a message!
"Trovo insopportabile la tua mancanza di fede !" Darth Vader
"I find your lack of faith disturbing !" Darth Vader
---------------------------------------------------------------------

Ben Kenobi

unread,
Jul 20, 1998, 3:00:00 AM7/20/98
to

Luca Benvegnù ha scritto nel messaggio
<6oqgog$ahq$3...@server-b.cs.interbusiness.it>...


In realtà su una qualsiasi nave di SW ci sono due tipi di motori: quelli
subluce che, guarda caso, viaggiano a velocità SUBLUCE (max 1500km/h) e le
iperguide, i motori che permettono di effettuare viaggi iperspaziali.
Riguardo a quanto diceva Han, mi permetto di riproporre ciò che dissi
qualche messaggio fa:

>Non so se a causa del doppiaggio o della pochezza linguistica di Han, la
>frase è piuttosto confusa e vorrebbe dire che la sua nave andava a una
certa
>velocità (C x K) tale da percorrere una data distanza (d) in un tempo pari
a
>0,5 volte il tempo standard impiegato x quella distanza (d). (ad es. se il
>tempo standard impiegato x la rotta Tatooine--->Alderaan è di 7 ore, il
>Falcon coprirà la medesima distanza in 3,5 ore).

Inoltre non riesco proprio a capire il senso di tutti questi discorsi
fisico-tecnologici inapplicabili all'universo di SW, in quanto SW è una
space opera, come la definì lo stesso George e non ha nessuna pretesa
fantaSCIENTIFICA.

Ben Kenobi

unread,
Jul 20, 1998, 3:00:00 AM7/20/98
to

JediKnight ha scritto nel messaggio <6ologa$66d$3...@lx03.uu.ml.org>...
>Continuo a dire che non è un problema di passato e futuro, è solo una
>esigenza tecnica degli scrittori, i quali non possono scrivere con i tempi
>del futuro (che ripeto sono in netta minoranza rispetto a quelli del
>passato), per me SW è senza tempo.


Perdona la mia testardaggine, ma ad esempio ST è ambientato nel futuro, ma
non è mica narrato con i tempi al futuro! Eppure lo spettatore comprende
benissimo che si tratta di epoche a venire. Analogamente, se George avesse
voluto ambientare SW nel futuro, non avrebbe avuto che da sostituire "Tanto
tempo fa, in una galassia lontana lontana..." con "3564 AD". Non ti sembra?

Ben Kenobi

unread,
Jul 20, 1998, 3:00:00 AM7/20/98
to

Luca Benvegnù ha scritto nel messaggio
<6oqgqg$ahq$4...@server-b.cs.interbusiness.it>...

>Quindi tutto è accaduto da tempo e in un posto molto lontano da noi e
queste
>persone avevano un grado scientifico molto maggiore del nostro: queste
>persone non possono avere nulla a che fare con noi!
>IMPORTANTISSIMA differenza tra SW e TUTTI gli altri film e telefilm di
>fantascienza!


Anche perché SW NON è un film di fantascienza.

Ben Kenobi

unread,
Jul 20, 1998, 3:00:00 AM7/20/98
to

JediKnight ha scritto nel messaggio <6oqusn$vhc$5...@lx03.uu.ml.org>...
>Questa è la spiegazione che è stata data dopo per parare il fondoschiena a
>Lucas! Nel film è stato commesso un errore, oppure è stato fatto apposta

per
>dimostrare che Han stava parlando a vanvera dato che cercava di
>impressionare i suoi passeggeri.


Perché parli di errore in un universo che non è possibile paragonare al
nostro?
Il problema è che continuate a rapportare SW alle conoscenze e ai concetti
terrestri, ma ciò non è possibile.

Luca Benvegnù

unread,
Jul 21, 1998, 3:00:00 AM7/21/98
to
Con i messaggi su questo argomento volevo solo dire che non mi sembra poi
così giusto che si vada a fare il pelo a i vari problemi o alle varie
incongruenze che sembra che si verifichino in SW, In fondo tutti amiamo SW
perché è fantascienza e non tecnologia. E' la sua forza, che gli fa superare
le barriere di StarTrek. E' chiaro che giocando più d'azzardo, si può
rischiare di commettere più errori, inoltre la saga inizia più di 20 anni
fa, le cose cambiano, soprattutto nella fantascienza, che deve dire qualcosa
in più della scienza pura, In startrek, si è progressivamente aumentato il
livello tecnologico: dalla prima puntata all'ultima passano un centinaio
d'anni. SW la storia è confinata a quei pochi anni che intercorrono tra "una
nuova speranza" e "Il ritorno dello Jedi". E stato molto difficile
correggere il tiro, negli eventuali errori della storia o possibili
incongruenze con le conoscienze tecnologiche attuali. Incongruenze che per
altro non si sono verificate se non nel problema della velocità dei mezzi
spaziali.
Ora potremmo discorrere all'infinito se le navi possono o no andare più
veloci della luce o se Han a detto una cretinata per accaparrarsi 2
passeggeri. Io potrei anche dire che la cosa non mi pare molto possibile, in
una galassia dove si impara a conoscere le navi spaziali prima di proprio
padre, Solo avrebbe detto una cavolata sulla velocità della propria nave
così enorme, sperando che un ragazzo che ha detto di essere un buon pilota
possa solo lontanamente abboccarci??? Stiamo dannandoci sulla relatività noi
che di viaggi spaziali non ne abbiamo mai fatti, In SW dove si prende una
astronave come il taxi da noi, nessuno sa quale sia la massima velocità
delle navi?
Comunque a parte la disquisizione, cosa otterremmo? Nulla perché se
dicessimo che le navi devono andare, con motori subluce sotto la velocità
della luce, salterebbero fuori altri casini: Come diavolo ha fatto Han a
andare da Hot a Bespin passando per un altro sistema solare solo con i
motori subluce?
Faccio presente che due sistemi solari non possono essere più vicini di un
anno luce circa (dipende dalla dimensione delle stelle e da altri fattori)
altrimenti i due sistemi si influenzerebbero a vicenda, diventando
instabili. Il che voleva dire almeno un anno di viaggio per arrivare a città
delle nuvole.
Questo probabilmente è un altro problema nella storia di SW.
Ma dobbiamo prenderlo così, me lo hanno insegnato gli affezionati di
it.fan.starwars!!!!
Quindi è inutile accanirsi sui vari punti oscuri, soprattutto quando non ci
è dato saperne niente.
Comunque si sa che Lucas non è un fisico, e qualche problema ci potrebbe
essere, faccio però presente che neanche i fisici sono i detentori della
verità assoluta sui meccanismi dell'universo!! Io non me la sento di mettere
Lucas alla forca... Poi magari tra 100 anni salta fuori che aveva ragione...
E' successo fin troppe volte!

Per concludere, chi di voi va a guardare un quadro di un noto artista a 2 cm
di distanza e dice, qui la casa non è dipinta bene, lo spigolo non è a 90
gradi!!!!????

Per quanto riguarda la faccenda della collocazione temporale di SW, abbiamo
detto la stessa cosa, sicuramente non ha nulla a che vedere con noi,
comunque si può parlare di fantascienza, non ci sono folletti che saltano
fuori dai muri o si trasformano ( vedi "Labirint" fantasy musicale per
eccellenza).
Poi scontato che si tratta di un diario, ci sono le due ipotesi:diario che
viene letto in un futuro per loro e anche per noi (un po' come accade nella
fondazione di asimov) oppure letto nel futuro per loro e oggi per noi.
Comunque a noi cosa ce ne frega? tanto il nostro e il loro tempo non ha
nulla in comune, non siamo mai venuti in contatto!

Un salutone Luca.

Dark Master Maranza

unread,
Jul 21, 1998, 3:00:00 AM7/21/98
to
> Comunque a parte la disquisizione, cosa otterremmo? Nulla perché se
> dicessimo che le navi devono andare, con motori subluce sotto la velocità
> della luce, salterebbero fuori altri casini: Come diavolo ha fatto Han a
> andare da Hot a Bespin passando per un altro sistema solare solo con i
> motori subluce?
> Faccio presente che due sistemi solari non possono essere più vicini di un
> anno luce circa (dipende dalla dimensione delle stelle e da altri fattori)
> altrimenti i due sistemi si influenzerebbero a vicenda, diventando
> instabili. Il che voleva dire almeno un anno di viaggio per arrivare a città
> delle nuvole.
Questo darebbe un senso ai progressi (?!) di Lueke su Dagobah.

Vinci

unread,
Jul 21, 1998, 3:00:00 AM7/21/98
to
On Mon, 20 Jul 1998 00:33:19 +0200, "Ben Kenobi" <dvader@.box4.tin.it>
wrote:

>Anche perché SW NON č un film di fantascienza.

Non solo di fantascienza

Ben Kenobi

unread,
Jul 21, 1998, 3:00:00 AM7/21/98
to

Luca Benvegnù ha scritto nel messaggio
<6p0f0j$h5e$1...@server-b.cs.interbusiness.it>...

>Comunque a parte la disquisizione, cosa otterremmo? Nulla perché se
>dicessimo che le navi devono andare, con motori subluce sotto la velocità
>della luce, salterebbero fuori altri casini: Come diavolo ha fatto Han a
>andare da Hot a Bespin passando per un altro sistema solare solo con i
>motori subluce?
>Faccio presente che due sistemi solari non possono essere più vicini di un
>anno luce circa (dipende dalla dimensione delle stelle e da altri fattori)
>altrimenti i due sistemi si influenzerebbero a vicenda, diventando
>instabili. Il che voleva dire almeno un anno di viaggio per arrivare a
città
>delle nuvole.
>Questo probabilmente è un altro problema nella storia di SW.


Ma quale incongruenza? E' chiaro che ha effettuato un salto iperspaziale!
Eppoi smettetela di parlare di incongruenze e/o errori, xchè SW non si è mai
arrogato il titolo di film fantascientifico, ne tantomeno deve rispettare
dati canoni.

Antilles

unread,
Jul 22, 1998, 3:00:00 AM7/22/98
to
Credo che a suo tempo qualcuno coniò il termine "SPACE OPERA"
Rende bene...


MTFBWY
Antilles

Chemosh (ex: Piero)

unread,
Jul 22, 1998, 3:00:00 AM7/22/98
to
Vinci ha scritto:

> On Mon, 20 Jul 1998 00:33:19 +0200, "Ben Kenobi" <dvader@.box4.tin.it>
> wrote:
>

> >Anche perché SW NON è un film di fantascienza.
>
> Non solo di fantascienza

E neanche UN film

J.P. Chemosh


Archie

unread,
Jul 23, 1998, 3:00:00 AM7/23/98
to
Ben Kenobi ha scritto:

>>Come diavolo ha fatto Han a
>>andare da Hot a Bespin passando per un altro sistema solare solo con i
>>motori subluce?
>

>Ma quale incongruenza? E' chiaro che ha effettuato un salto iperspaziale!

Ben, mi sorge il dubbio che tu non abbia letto bene prima di rispondere...
Salto iperspaziale? Con l'iperguida rotta?


Archie

arch...@tin.it
--------------------------------------------
-Azioni diversive! Gruppo verde rimanete nel
settore di attesa NW7
-Ammiraglio! Navi nemiche nel settore 47!
-E' una tjappola!
--------------------------------------------

Edoardo Della Vedova

unread,
Jul 23, 1998, 3:00:00 AM7/23/98
to
On Sat, 18 Jul 1998 17:18:54 +0200, "Luca Benvegnù"
<benv...@dido.net> wrote:
>Giusto per controprova, Luke e Ben vanno dal pianeta natale di Luke, un
>pianeta esterno della galasiia a Alderan, un pianeta centrale, comodo per
>dare una dimostrazione di forza! Questo viaggio, pur non essendo istantaneo,
>non dura neppure settimane, al massimo si tratta di qualche ora, o giorno,
>anche se non li ho visti andare a letto!

Infatti il viaggio e' durato 2 ore! Pero', si deve anche tener
presente che viaggiavano sul Millennium Falcon, il quale ha un
moltiplicatore d' iperguida di "x1/2" (ecco perche' han ha detto che
il Falcon supera di 0.5 la velocita' della luce)!!
Leggendo i romanzi e i manuali del gioco di ruolo di Star Wars ho
constatato che un moltiplicatore di "x1" (come quello dei caccia
X-Wing" corrisponde a circa 300 anni-luce/ ora, niente male, vero?



>Per quanto riguarda la velocità della luce, non c'è nessuna radice negativa,
>la formula è semplicemente: inverso di radice quadrata di mu0 per epsilon0,
>dove mu0 è la permeabilità magnetica del mezzo, mentre epsilon0 è la
>costante dielettrica del mezzo; entrambe ben positive!!! il risultato,
>compreso tutte le unità di misura fa: 299792457.999m/s cioè c!
>
>Poi vorrei dire di non confondere la relatività generale con quella
>ristretta.

Ragazzi, questo non e' Star Trek!!!
George Lucas non ha mai pensato di attenersi a leggi della fisica
quando ha scritto Star Wars!
Lo prova l'esistenza dell'iperspazio, una dimensione (da lui
completamente inventata)contigua allo spazio normale nella quale le
navi spaziali possono viaggiare a velocita' superiori a quelle della
luce. Infatti i motori subluce di Star Wars non si avvicinano nemmeno
lontanamente ai 300000 km/s!
Pensate che per andare da un pianeta alla sua luna, un' astronave di
media velocita' ci mette 20 minuti (sempre secondo i manuali del gioco
di ruolo).


It is loading more messages.
0 new messages