Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[OT] "quid prodest"?

2,164 views
Skip to first unread message

Cla

unread,
Feb 5, 2003, 7:01:55 AM2/5/03
to
Scusate la domanda completamente OT. Ho una scommessa aperta con un mio
amico sul detto latino "quid prodest" ("a cosa giova"). Lui però sostiene
che la massima esatta è "cui prodest" ("a chi giova"). Qualcuno mi può dire
chi ha ragione? Grazie e scusate.


Erewhon

unread,
Feb 5, 2003, 7:05:02 AM2/5/03
to

"Cla" ha scritto nel messaggio


Lui.
:-)


(Niente di personale, eh?, sia ben chairo!)
:-)


Ciao,
Fabio
--
http://stage.vitaminic.it/fabio_rizza
======================================================
Dice perché stai a parlà col computer? Perché almeno non puzza di fritto
e parlo co' Tokyo! e parlo col Giappone! e quella sta lì a frigge' tutta la
notte!... se nun sto attento me frigge vivo!
======================================================

Thingol

unread,
Feb 5, 2003, 7:23:21 AM2/5/03
to
Cla wrote:

Dolente dolerti, ma ha ragione il tuo amico. =)

In particolare ["quid" prodest?] non significa "A che cosa giova?", bensi'
"Che cosa giova?", visto che quid? e' nominativo-accusativo neutro
singolare del pronome interrogativo Quis?/Quid?.
A chi o a cosa giovi non e' dato, ne' -in questo caso- domandato =PP

Viceversa ["cui" prodest?], essendo dativo singolare invariato (maschile,
femminile e neutro) dovrebbe significare sia ["a chi" giova?], sia ["a che
cosa" giova?] (anche se in realta' per la forma interrogativa neutra
l'espressione dovrebbe diventare "cui rei prodest?").

Disclaimer: ho smesso di studiare latino sedici anni fa, spero di non aver
scritto fesserie molto grosse.

Ciau
Thingol - IFScT #48
"What you will see, if you leave the Mirror free to work, I cannot tell.
For it shows things that were, and things that are, and some things that
yet may be. But which it is that he sees, even the wisest cannot always
tell. Do you wish to look?"

--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Thorongil

unread,
Feb 5, 2003, 8:22:13 AM2/5/03
to

"Cla" <socf...@pianeta.it> ha scritto nel messaggio
news:T270a.84017$YG2.2...@twister1.libero.it...

La seconda che hai detto.LOL

--
Thorongil
80° deI FeSTosi
-Pro Libertate-
-Togli NOSPAM dall'email per risponderemi-


Gnomo

unread,
Feb 5, 2003, 8:51:50 AM2/5/03
to
"Cui prodest scelus, is fecit" (Seneca?)
anche noto come
"Cui prodest, is fecit"
"Cui prodest? Is fecit"

Ovvero:
"Colui cui il reato giova, lo commise "
"Il colpevole e' chi ne trae vantaggio"
"Chiediti chi ci guadagna e saprai chi e' stato"

Criterio un po' rasoterra (non basta fermarsi
al solo movente), ma spesso efficace.

Purtroppo hai perso la scommessa....

--
Gnomo
...any way the wind blows...


Cla

unread,
Feb 5, 2003, 9:23:36 AM2/5/03
to
Gnomo <gn...@vizzavi.net> wrote in message
b1r4nk$156pk3$1...@ID-135057.news.dfncis.de...

>
> Purtroppo hai perso la scommessa....
>
Grazie a tutti, anche se mi avete dato torto :-).


Legolaas

unread,
Feb 5, 2003, 12:30:06 PM2/5/03
to
Erewhon wrote:

> "Cla" ha scritto nel messaggio

> > Scusate la domanda completamente OT. Ho una scommessa aperta con un mio
> > amico sul detto latino "quid prodest" ("a cosa giova"). Lui però sostiene
> > che la massima esatta è "cui prodest" ("a chi giova"). Qualcuno mi può
> dire
> > chi ha ragione? Grazie e scusate.


Ha ragione lui.

Daniele "Gommapane" Merlerati

unread,
Feb 5, 2003, 3:25:28 PM2/5/03
to
"Cla" <socf...@pianeta.it> ha scritto nel messaggio
news:T270a.84017$YG2.2...@twister1.libero.it...

Hai perso: e' cui prodest (dativo).

--
Ciao
Daniele,aka Sua Sobrieta',Araldo di Sasatabassu,Comandante di un branco di
assassini,figlio spirituale di Mork, #6 dei FiaSCheTti
ICQ #127560843 - irc.azzurra.com #grv_corvi_scarlatti
I Cavalieri della Torre Pusterla http://digilander.libero.it/Icavalieri/
it.arti.musica.metal - IAMM on line http://www.iammol.com
"Odiatemi quanto volete, ma non mi sconfiggerete perche' io odio la vita"


Shandy

unread,
Feb 9, 2003, 9:20:25 AM2/9/03
to

"Cla" <socf...@pianeta.it> ha scritto

Ca@@o, mi spiace dirtelo ma ...
hai perso la scommessa! :o\
--
Ciao

Shandy
Est modus in rebus
Ah, tutto quello che dico la faccio "per intervalla insaniae"!


enrico.c...@gmail.com

unread,
Jul 16, 2013, 4:02:33 PM7/16/13
to
Letteralmente e grammaticalmente ha ragione lui, eppure un'occorrenza che dà ragione a te esiste. Ovidio nelle Heroides cita: "Sed mihi quid prodest vestris disiecta lacertis Ilios et, murus quod fuit, esse solum, si maneo, qualis Troia durante manebam, virque mihi dempto fine carendus abest?" (Ov., Her., 1.47) (A che mi giova che Troia sia stata distrutta dalle vostre braccia e che le mura siano state rase al suolo, se rimango tale e quale a quando Troia era in piedi, e se debbo sentire la mancanza del mio uomo che è assente?).
Spero che tu sia ancora in tempo per far valere la tua posizione!

Ferocix il bardo

unread,
Jul 16, 2013, 5:54:04 PM7/16/13
to
Il 16/07/2013 22.02, enrico.c...@gmail.com ha scritto:
> Il giorno mercoled� 5 febbraio 2003 13:02:20 UTC+1, Cla ha scritto:
>> Scusate la domanda completamente OT. Ho una scommessa aperta con un mio
>> amico sul detto latino "quid prodest" ("a cosa giova"). Lui per� sostiene
>> che la massima esatta � "cui prodest" ("a chi giova"). Qualcuno mi pu� dire
>> chi ha ragione? Grazie e scusate.
>
> Letteralmente e grammaticalmente ha ragione lui, eppure un'occorrenza che d� ragione a te esiste. Ovidio nelle Heroides cita: "Sed mihi quid prodest vestris disiecta lacertis Ilios et, murus quod fuit, esse solum, si maneo, qualis Troia durante manebam, virque mihi dempto fine carendus abest?" (Ov., Her., 1.47) (A che mi giova che Troia sia stata distrutta dalle vostre braccia e che le mura siano state rase al suolo, se rimango tale e quale a quando Troia era in piedi, e se debbo sentire la mancanza del mio uomo che � assente?).
> Spero che tu sia ancora in tempo per far valere la tua posizione!
>
Da parte mia ho sempre sentito usare il "cui", ma la bella traduzione
che ti � stata indicata ti/mi apre nuove prospettive
ciao

--
Ferocix detto anche il bardo
FeSToso N.N., LIstaro e IAFo,
irriducibile non-pentito dei Maiali Selvaggi Incontrollabili

Gwindor

unread,
Jul 17, 2013, 3:14:29 PM7/17/13
to
On 16/07/2013 23:54, Ferocix il bardo wrote:

>> Letteralmente e grammaticalmente ha ragione lui, eppure un'occorrenza
>> che d� ragione a te esiste. Ovidio nelle Heroides cita: "Sed mihi quid
>> prodest vestris disiecta lacertis Ilios et, murus quod fuit, esse
>> solum, si maneo, qualis Troia durante manebam, virque mihi dempto fine
>> carendus abest?" (Ov., Her., 1.47) (A che mi giova che Troia sia stata
>> distrutta dalle vostre braccia e che le mura siano state rase al
>> suolo, se rimango tale e quale a quando Troia era in piedi, e se debbo
>> sentire la mancanza del mio uomo che � assente?).
>> Spero che tu sia ancora in tempo per far valere la tua posizione!

Non c'� niente da far valere. Il detto comune � "Cui prodest?", ossia "A
chi giova?", col "cui" al dativo perch� � il destinatario del
giovamento. La frase di Ovidio ha il "quid" semplicemente perch� � una
frase diversa, dove il il destinatario del giovamento � chi la pronuncia
("mihi", dativo di ego) e il giovamento � il soggetto (nominativo):
"Cosa giova a me che Troia, etc.?".

Bye

Gwindor

Ferocix il bardo

unread,
Jul 17, 2013, 5:42:33 PM7/17/13
to
veramente quella � la risposta di colui che si firma enrico condorelli,
non la mia

Gwindor

unread,
Jul 18, 2013, 2:58:46 PM7/18/13
to
On 17/07/2013 23:42, Ferocix il bardo wrote:

> veramente quella è la risposta di colui che si firma enrico condorelli,
> non la mia

Prendo atto.

Io ho solo cliccato su reply :-)

Bye

Gwindor

Soronel l'Araldo

unread,
Jul 20, 2013, 5:24:13 AM7/20/13
to
ha scritto:

> Spero che tu sia ancora in tempo per far valere la tua posizione!

Solo dieci anni dopo? Caspita, dovete essere abituati a dibattiti *molto*
lunghi.

--
Soronel l'Araldo - http://www.soronel.it/ - http://forum.soronel.it/
- Guarda me: anche io ho gli esami, eppure sono tranquillo.
- E grazie, lei è il professore!

Gwindor

unread,
Jul 20, 2013, 7:34:17 AM7/20/13
to
On 20/07/2013 11:24, Soronel l'Araldo wrote:

> Solo dieci anni dopo? Caspita, dovete essere abituati a dibattiti *molto*
> lunghi.

Mica me n'ero accorto...

Bye

Gwindor

0 new messages