Lui.
:-)
(Niente di personale, eh?, sia ben chairo!)
:-)
Ciao,
Fabio
--
http://stage.vitaminic.it/fabio_rizza
======================================================
Dice perché stai a parlà col computer? Perché almeno non puzza di fritto
e parlo co' Tokyo! e parlo col Giappone! e quella sta lì a frigge' tutta la
notte!... se nun sto attento me frigge vivo!
======================================================
Dolente dolerti, ma ha ragione il tuo amico. =)
In particolare ["quid" prodest?] non significa "A che cosa giova?", bensi'
"Che cosa giova?", visto che quid? e' nominativo-accusativo neutro
singolare del pronome interrogativo Quis?/Quid?.
A chi o a cosa giovi non e' dato, ne' -in questo caso- domandato =PP
Viceversa ["cui" prodest?], essendo dativo singolare invariato (maschile,
femminile e neutro) dovrebbe significare sia ["a chi" giova?], sia ["a che
cosa" giova?] (anche se in realta' per la forma interrogativa neutra
l'espressione dovrebbe diventare "cui rei prodest?").
Disclaimer: ho smesso di studiare latino sedici anni fa, spero di non aver
scritto fesserie molto grosse.
Ciau
Thingol - IFScT #48
"What you will see, if you leave the Mirror free to work, I cannot tell.
For it shows things that were, and things that are, and some things that
yet may be. But which it is that he sees, even the wisest cannot always
tell. Do you wish to look?"
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
La seconda che hai detto.LOL
--
Thorongil
80° deI FeSTosi
-Pro Libertate-
-Togli NOSPAM dall'email per risponderemi-
Ovvero:
"Colui cui il reato giova, lo commise "
"Il colpevole e' chi ne trae vantaggio"
"Chiediti chi ci guadagna e saprai chi e' stato"
Criterio un po' rasoterra (non basta fermarsi
al solo movente), ma spesso efficace.
Purtroppo hai perso la scommessa....
--
Gnomo
...any way the wind blows...
> "Cla" ha scritto nel messaggio
> > Scusate la domanda completamente OT. Ho una scommessa aperta con un mio
> > amico sul detto latino "quid prodest" ("a cosa giova"). Lui però sostiene
> > che la massima esatta è "cui prodest" ("a chi giova"). Qualcuno mi può
> dire
> > chi ha ragione? Grazie e scusate.
Ha ragione lui.
Hai perso: e' cui prodest (dativo).
--
Ciao
Daniele,aka Sua Sobrieta',Araldo di Sasatabassu,Comandante di un branco di
assassini,figlio spirituale di Mork, #6 dei FiaSCheTti
ICQ #127560843 - irc.azzurra.com #grv_corvi_scarlatti
I Cavalieri della Torre Pusterla http://digilander.libero.it/Icavalieri/
it.arti.musica.metal - IAMM on line http://www.iammol.com
"Odiatemi quanto volete, ma non mi sconfiggerete perche' io odio la vita"
Ca@@o, mi spiace dirtelo ma ...
hai perso la scommessa! :o\
--
Ciao
Shandy
Est modus in rebus
Ah, tutto quello che dico la faccio "per intervalla insaniae"!